View Full Version : Chiavetta internet come connesione di backup
Ciao a tutti
mi serve tenere un piccolo pc windows sempre connesso a internet durante le ore d'ufficio e, visto che non ho un gruppo di continuità, ho pensato di utilizzare un portatile
Normalmente il portatile starebbe collegato via rj45 al router adsl e con una chiavetta internet attaccata che deve restare in stand-by per connettersi appena manca la connessione internet dal router
Funziona? Qualcuno l'ha provato?
Thanks
webmaster1
15-10-2016, 13:55
Ciao a tutti
mi serve tenere un piccolo pc windows sempre connesso a internet durante le ore d'ufficio e, visto che non ho un gruppo di continuità, ho pensato di utilizzare un portatile
Normalmente il portatile starebbe collegato via rj45 al router adsl e con una chiavetta internet attaccata che deve restare in stand-by per connettersi appena manca la connessione internet dal router
Funziona? Qualcuno l'ha provato?
Thanks
Perchè non attaccare la chiavetta direttamente al router e fargli fare il lavoro di attivare la chiavetta come connessione di backup in caso di caduta della linea principale?
Perchè non attaccare la chiavetta direttamente al router e fargli fare il lavoro di attivare la chiavetta come connessione di backup in caso di caduta della linea principale?
vorrei evitare questa soluzione perchè dovrei comunque tenerlo sotto ups
webmaster1
15-10-2016, 22:04
vorrei evitare questa soluzione perchè dovrei comunque tenerlo sotto ups
Non credo windows possa fare nativamente la scelta di quale connessione attivare come primaria e quale come backup, probabilmente con linux puoi farlo, la soluzione più corretta è comunque mettere il modem/router sotto UPS e farlo fare a lui il lavoro, comunque assorbe pochi watt quindi anche l'UPS più piccolo che trovi (ci sono anche delle ciabatte con UPS integrato) vanno benissimo
Dumah Brazorf
15-10-2016, 22:24
Più che altro se è un pc da ufficio, usato nelle ore di ufficio, e quando la linea cade è perchè viene a mancare la corrente te ne accorgi pur bene quando questo accade per cui non dovrebbe essere questo gran problema attivare manualmente la chiavetta.
Ma anche questi black-out sono così prolungati da doverti costringere ad usare un pc e una connessione di backup?
Più che altro proprio non comprendo perchè avete speso per un portatile + chiavetta + sim con pacchetto dati da tot € l'anno invece che in un paio di ups.
Non credo windows possa fare nativamente la scelta di quale connessione attivare come primaria e quale come backup, probabilmente con linux puoi farlo, la soluzione più corretta è comunque mettere il modem/router sotto UPS e farlo fare a lui il lavoro, comunque assorbe pochi watt quindi anche l'UPS più piccolo che trovi (ci sono anche delle ciabatte con UPS integrato) vanno benissimo
penso proprio che alla fine la soluzione sarà questa
Più che altro se è un pc da ufficio, usato nelle ore di ufficio, e quando la linea cade è perchè viene a mancare la corrente te ne accorgi pur bene quando questo accade per cui non dovrebbe essere questo gran problema attivare manualmente la chiavetta.
Ma anche questi black-out sono così prolungati da doverti costringere ad usare un pc e una connessione di backup?
Più che altro proprio non comprendo perchè avete speso per un portatile + chiavetta + sim con pacchetto dati da tot € l'anno invece che in un paio di ups.
L'ufficio resta spesso vuoto per delle ore e brevi sporadiche interruzioni sono il problema.
Anche con un ups chiavetta+sim sono comunque indispensabili mentre un vecchio portatile che ha ancora autonomia è a costo zero come un vecchio desktop.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.