PDA

View Full Version : Aiuto per scelta stampante ad aghi


bradiposid
14-10-2016, 08:57
Ciao, un mio cliente mi ha chiesto un preventivo per sostituire la sua stampante ad aghi, solamente che in pratica non ne so praticamente nulla :D visto che non ne vedo una dalle elementari.

Attualmente ne hanno in uso una ed è una Epson fx-2190

Me ne hanno chiesta una simile, meglio se più grossa (ma ho visto che quella è il massimo che trovo in giro ovvero 136 colonne)

i miei fornitori disponibili hanno

https://www.epson.it/products/printers/dot-matrix-printers/epson-fx-2190 (quindi identica a quella che hanno già)

https://www.epson.it/products/printers/dot-matrix-printers/epson-lq-2090#specifications questa

o questa https://www.epson.it/products/printers/dot-matrix-printers/epson-lq-2190#specifications che suppongo sia la migliore perché tra le tre costa di più


ma vorrei una mano a capire i parametri da tenere in considerazione
per quanto riguarda il numero di aghi ok passiamo da 9 a 24, quindi una risoluzione migliore

quello che non capisco è la velocità di stampa, mi parla di cpi, caratteri al secondo etc...

la lq-2090 e la fx-2190 costano praticamente uguale
mentre per la lq-2190 il prezzo sale (e non di poco) vorrei capire se date le caratteristiche è una differenza che conviene pagare per avere un prodotto migliore o meno.

grazie

blasco017
14-10-2016, 13:33
le marche principali di cui si trovano varie macchine sono epson, oki (non oky come a volte mi sfugge) e lexmark

i CPI sono i caratteri per pollice
le misure principali delle stampanti ad agli erano le 80 e le 136 ( o 132?) colonne, intese a CPI= 10, con le 80 colonne ci facevi gli A4, con le 132-6 il modulo continuo largo...e forse anche qualcosa di più, forse 136 ci facevi l'A3 per il lato lungo mentre i moduli continui avevano 132 colonne.
Le prime stampanti ad aghi stampavano solo a 10 CPI, poi sono uscite quelle che potevano comprimere il carattere...a 12, 15, 17 la mia epson anche il 20.

132/10*15= 198 caratteri a 15CPI dove a 10CPI ce ne starebbero solo 132 caratteri....mi sono familiari come numeri che si potevano far stare sui moduli continui larghi

La velocità di queste stampanti era indicata in caratteri per secondo ed il significato non mi sembra serva spiegarlo. La velocità varia in funzione dei CPI e della qualità... la velocità maggiore in draft 10CPI mi sembra...bozza praticamente. A dire il vero la velocità varia anche in funzione della temperatura della testina... l'ultima stampante che mi è rimasta, praticamente inutilizzata (una epson....leggi in firma..mi sembra FX-2180) parte ad una velocità...poi quando arriva ad una certa temperatura la velocità si abbassa.

Per certi ambiti particolari mi sembra fossero uscite delle stampanti che avevano una matrice di aghi completa in tutta la larghezza e stampavano a velocità supersoniche...anche il prezzo sarà stato supersonico. Ho visto prima una 36 aghi sui 5K euro...ma velocità fino a 1550 cps

...quello che ricordavo...

bradiposid
15-10-2016, 08:15
grazie mille, ora ho le idee un pò più chiare