PDA

View Full Version : Consiglio Nas per backup+videosorveglianza


DireStraits
12-10-2016, 15:47
Buon pomeriggio,
vorrei un consiglio su come "configurare" o meglio scegliere un Nas che mi consenta di:
- Effettuare periodicamente il backup di alcuni dati presenti su 2 PC
- in futuro di avere anche un HD per la videosorveglianza

Tanto premesso, a questo punto vi chiedo cosa comprereste al mio posto.
Io avevo pensato ad un NAS a 4 bay (1HD per la copia, l'altro per la copia della copia ed il terzo per la videosorveglianza).

Leggendo un po' vorrei optare per:
- Qnap TS-431, non so se sia sufficiente per l'uso che ne dovrei fare in tal caso TS-431+ oppure TS-451
- Synology DS416

Onestamente, data la mia ignoranza in materia, non riesco a cogliere le differenze tra i modelli e quindi a sceglierne uno.
Ripeto, la funziona principale sarebbe il backup dei dati contenuti in 2pc, non m'interessa l'utilizzo multimediale.

Mi sapreste dire come si può coniugare il backup su nas con uno supplementare su cloud. Sarebbe possibile che il nas stesso invii al cloud il backup in autonomia?

Naturalmente qualsiasi suggerimento o modifica al "sistema" è bene accetta. Vi ringrazio in anticipo.

Salvatore

DireStraits
18-10-2016, 19:21
Innanzitutto grazie zeMMeMMez per la risposta.

Vorrei chiarire e ricevere chiarimenti sui punti
1) purtroppo, ad oggi, non sono in grado di conoscere la marca di telecamere che installerò. Tuttavia, ora che lo so, starò attento a sceglierle in funzione del nas

2) da ignorante in materia chiedo, è così importante la cpu per l'attività di backup e videosorveglianza? Oppure è "solo" una questione di compatibilità?
Inoltre, per quanto riguarda i Synology?

3) capisco. Quindi un backup intero non è possibile uplodarlo da nas a cloud essenzialmente per motivi di banda, un backup incrementale (di dimensione sicuramente più contenute) invece sarebbe possibile programmarlo? Magari di notte quando la banda serve meno.

Grazie

ciaps
20-10-2016, 10:12
ho preso da poco un 431 in sostituzione di un vecchio ts 210 (sempre qnap) per l'utilizzo che ne faccio (backup) non mi servivano le prestazione delle cpu dei modelli superiori. Anche io sto pensando di fare un salvataggio su cloud (che farà storgere il naso giustamente a molti) mi sono fatto n account su drive con un programmino del nas la sera parte l'upload su cloud...molto empirico e con tutti i dubbi sulla privacy dei vari drive però funziona.

DireStraits
20-10-2016, 20:05
Quindi ricapitolando, alla luce dell'uso che ne farò (backup +videosorveglianza) quale modello mi consigliate tra:
TS431+ https://www.qnap.com/it-it/product/model.php?II=171&event=2
TS431 https://www.qnap.com/it-it/product/model.php?II=156&event=2

Dato che resto "affascinato" dalla possibilità di aggiungere un po' di roba (per ulteriore sicurezza) dal nas ad una piattaforma cloud, mi chidevo se per usare uno tra
- Google Drive
- Amazon Glacier

RSYNC andasse bene dato che ho letto su una guida che funziona con con ssh (che non so cosa sia) e non so se queste piattaforme sopra elencate lo sono.

Come potrete capire ho un po' di confusione in merito. Grazie

ciaps
21-10-2016, 11:58
fai attenzione a non caricare troppi dati in quella cartella (altrimenti impiegherà mesi per terminare l'upload).
personalmente preferisco usare dropbox (anche col NAS) perchè più "ubiquo" su telefonini, PC etc.

vero ho fatto account divisi per anno ed interrompo l'upload la mattina con la mia attuale tiscali 20 megamasolo5mega ci vorranno mesi

ciaps
21-10-2016, 12:01
Quindi ricapitolando, alla luce dell'uso che ne farò (backup +videosorveglianza) quale modello mi consigliate tra:
TS431+ https://www.qnap.com/it-it/product/model.php?II=171&event=2
TS431 https://www.qnap.com/it-it/product/model.php?II=156&event=2

Dato che resto "affascinato" dalla possibilità di aggiungere un po' di roba (per ulteriore sicurezza) dal nas ad una piattaforma cloud, mi chidevo se per usare uno tra
- Google Drive
- Amazon Glacier

RSYNC andasse bene dato che ho letto su una guida che funziona con con ssh (che non so cosa sia) e non so se queste piattaforme sopra elencate lo sono.

Come potrete capire ho un po' di confusione in merito. Grazie
secondo me la scelta è fra 431 liscio e 451 perchè fra il 431+ ed 451 ci sono 70 euro e preferirei avere un procio intel.
Però per quello che devi fare basta il 431 liscio che costa molto meno

DireStraits
21-10-2016, 23:30
secondo me la scelta è fra 431 liscio e 451 perchè fra il 431+ ed 451 ci sono 70 euro e preferirei avere un procio intel.
Però per quello che devi fare basta il 431 liscio che costa molto meno

Grazie Ciaps per il suggerimento!
Quindi credo che opterò per il 431 liscio

Una curiosità, per quali tipi di operazioni servirebbe un proc. + performante come l'intel?

DireStraits
21-10-2016, 23:57
zeMMeMMez grazie alla n^th per la pazienza e la disponibilità.

Premetto che penso di aver capito che il backup del mondo ideale è praticamente difficile da realizzare



Questo si ottiene con lo switch --append di rsync.

alla prima "mandata" trasferisci il "pacco completo" dei dati (ti serve spazio-disco LOCALE o su NAS per farlo).

Nel caso in cui i dati da copiare siano tanti, così tanti che la fase di sincronizzazione diventa lenta, una tecnica è quella di fare un backup locale (che significa anche su un NAS locale, così ne hai due di copie, una locale e una remota) e poi spedire con rsync (+ssh) solo le parti aggiunte.

L'uomo saggio poi, magari una volta alla settimana poniamo di domenica, lancia un rsync senza --append, in pratica forza il controllo che il file di backup locale e quello remoto siano effettivamente identici, non si sa mai nella vita.



Quanto quotato del tuo messaggio rispecchia le mie idee/esigenze.

Alla luce di ciò, ho in mente di fare
1) primo backup generale di tutto ciò che mi serve su nas. (Uitlizzando software NAS? o basta un ctrl+c)
2) uploadarlo. So che ci vorrà molto tempo, ma caricando qualche cartella alla volta, alla fine pure si fa. Non vado di fretta almeno la prima volta
3) fare un backup incrementale su nas (tipo funzione append)
4) uplodare il backup incrementale (anche una volta a settimana), non per forza ogni volta.
5)di tanto in tanto comportarmi da uomo saggio...

Mi sfugge però ancora il passaggio di come far lavorare rsync dato che non ho nulla unix, avrò solo 1-2 pc ed un nas.

Inoltre rsync (nel mio sistema) dovrebbe servirmi a dare il comando di cosa copiare su una piattaforma cloud tipo Google Drive o Glacier?

Perdonami se dopo tutto lo spiegone ancora ho dei dubbi. Grazie

DireStraits
22-10-2016, 10:58
Grazie ancora @zeMMeMMez, davvero.

quindi zpaq potrebbe essere la chiave per risolvere gran parte dei problemi. resta "solo" il solito aspetto CLOUD da chiarire, purtroppo ho molte lacune e sono nuovissimo sull'argomento :(


Non Gdrive o dropbox, ti serve un computer su cui giri rsync.
Tipicamente parliamo di una macchina fisica affittata o una VPN, dal costo ~15 euro al mese (grosso modo)

supponiamo opti per Gdrive (non sono file a cui dovrei accedere di frequente, per questo avevo pensato anche a Glacier) come piattaforma su cui caricare i miei backup.
per il primo(completo) è pacifico che effettuerò un caricamento manuale e spezzettato.

per i successivi (incrementali) li genererei tramite zpaq. A questo punto, se non ho capito male entrerebbe in gioco l'ormai "famoso" rsync, il quale farebbe - in autonomia - partire il comando con cui copii il backup dal nas al Gdrive (oppure ad una cartella sul nas sincronizzata con Gdrive).

Veniamo al punto cruciale ho un pc windows, e a breve un nas qnap ts-431, ma non ho nè vorrei spendere questi 15€ al mese per noleggiare questa macchina fisica o vpn.

Come posso fare?
banalmente MANUALMENTE facendo copia ed incolla del backup appened o magari con qualche software del nas.

COnfido che quanto scritto in quest'ultima fase sia realizzabile e quindi rsync sia bypassabile.

Grazie

DireStraits
22-10-2016, 16:19
https://www.qnap.com/it-it/tutorial/con_show.php?op=showone&cid=165

Questo Cloud Drive Sync potrebbe fare al caso mio?

e/o Hybrid Backup Sync

https://www.qnap.com/it-it/tutorial/con_show.php?op=showone&cid=200

ciaps
24-10-2016, 15:26
https://www.qnap.com/it-it/tutorial/con_show.php?op=showone&cid=165

Questo Cloud Drive Sync potrebbe fare al caso mio?

e/o Hybrid Backup Sync

https://www.qnap.com/it-it/tutorial/con_show.php?op=showone&cid=200

io uso quello ..non male ma mi ci vorrebbe qualcosa di più specifico in termini di programmazione; mi spiego meglio, ho capito come pianificar ela partenza ma non riesco ad interrompere l'esecuzione, questa è una funzione magari poco importante a regime ma dovendo fare la prima copia con la mia attuale linea ci vorrebbero settimane ed io voglio fare l'upload solo di notte.
Rispetto alla domanda ci quali funzionalità traggono beneficio da una cpu più performante ...d quanto ho capito la decodifica dei video

DireStraits
24-10-2016, 20:01
Grazie ciaps

io uso quello ..non male ma mi ci vorrebbe qualcosa di più specifico in termini di programmazione; mi spiego meglio, ho capito come pianificar e la partenza ma non riesco ad interrompere l'esecuzione, questa è una funzione magari poco importante a regime ma dovendo fare la prima copia con la mia attuale linea ci vorrebbero settimane ed io voglio fare l'upload solo di notte.

Riguardo alla prima copia, io bypasserò (o almeno sarebbe questa la mia intenzione) il problema uploadando il contenuto di ogni singola cartella manualmente e non il file "intero" del primo backup.
Successivamente caricherò i backup in appened sul nas al cloud. Per quest'ultimo punto vedrò, come meglio posso fare, tramite software qnap, o almeno spero.

Per curiosità che piattaforma cloud usi? Io ero orientato su Glacier, ma mi sa non è compatibile con Cloud Drive Sync - o per lo meno così ho capito -in tal caso -> Gdrive.

peg1987
25-10-2016, 08:40
Non so se è la tua situazione ma io ho per avere una replica "cloud" uso un secondo nas, più piccolo (nello specifico un ts-110) a casa dei miei genitori.
Utilizzo il Backup NAS-NAS. Faccio la replica una volta a settimana ma se ho una grossa mole di dati lo prendo e lo porto a casa mia e lo faccio sincronizzare in lan.

Io personalmente faccio la replica solo dei file personali e delle foto. Ma avendo riciclato il nas ho preso solo un disco quindi quello che ho speso per il disco è meno di quanto mi costa un anno di Gdrive. diciamo che un nas rsync e un disco da un TB costano circa quanto un anno e mezzo per avere 1 TB su Gdrive.

Questo per quanto riguarda il backup. Ovviamente la disponibilità dei file ovunque è limitata dalla banda (e in questo caso i servizi di cloud sono decisamente migliori).

ciaps
25-10-2016, 21:45
Non so se è la tua situazione ma io ho per avere una replica "cloud" uso un secondo nas, più piccolo (nello specifico un ts-110) a casa dei miei genitori.
Utilizzo il Backup NAS-NAS. Faccio la replica una volta a settimana ma se ho una grossa mole di dati lo prendo e lo porto a casa mia e lo faccio sincronizzare in lan.

Io personalmente faccio la replica solo dei file personali e delle foto. Ma avendo riciclato il nas ho preso solo un disco quindi quello che ho speso per il disco è meno di quanto mi costa un anno di Gdrive. diciamo che un nas rsync e un disco da un TB costano circa quanto un anno e mezzo per avere 1 TB su Gdrive.

Questo per quanto riguarda il backup. Ovviamente la disponibilità dei file ovunque è limitata dalla banda (e in questo caso i servizi di cloud sono decisamente migliori).
io mi sono fatto diversi account google drive ...ma quella del cloud è proprio una ultima spiaggia, ho una copia sul pc, un nas in raid 1 con i dischi acquistati in tempi e da fornitori diversi per avere lotti di produzione diversi (spero), al posto di un altro nas tanto vale usare un hd esterno?

peg1987
26-10-2016, 17:00
io mi sono fatto diversi account google drive ...ma quella del cloud è proprio una ultima spiaggia, ho una copia sul pc, un nas in raid 1 con i dischi acquistati in tempi e da fornitori diversi per avere lotti di produzione diversi (spero), al posto di un altro nas tanto vale usare un hd esterno?

Il mio discorso è anche per quanto riguarda la dislocazione dei dati.
Se per caso (sgrat sgart) un fulmine ti frigge la rete, tutto quello che è collegato al nas probabilmente lo perdi (assieme al nas) a meno che tu non faccia lo switch giornaliero dei dischi.

DireStraits
27-10-2016, 13:52
Esatto peg1987!
Il mio discorso è anche per quanto riguarda la dislocazione dei dati.

Il dislocamento dei dati è un aspetto non secondario. Personalmente non posso fare come te dislocando un nas da un'altra parte, nè tantomeno usare rsync per il medesimo motivo (oltre che per evitare di spendere 15€ al mese come suggerito da @zeMMeMMez
Per questo mi interessa la soluzione ibrida col cloud

ciaps
27-10-2016, 15:14
Il mio discorso è anche per quanto riguarda la dislocazione dei dati.
Se per caso (sgrat sgart) un fulmine ti frigge la rete, tutto quello che è collegato al nas probabilmente lo perdi (assieme al nas) a meno che tu non faccia lo switch giornaliero dei dischi.
nelle aziende i piani di disaster recovery prevedono che i mirror dei dati siano "fuori cratere" quindi ad una distanza utile a scongiurare un qualsiasi evento ...qui stiamo parlando di dati un po' meno sensibili...credo che in termini di sicurezza si possa elucubrare fino ai confini della realtà alla fine ci vuole un giusto compromesso fra costi e benefici

DireStraits
27-10-2016, 17:41
A me fa paura anche l'aspetto ladri, forse più probabile, del fulmine, forse.
I ladri potrebbero rubare il nas o "per sfizio" sfregiarlo

peg1987
28-10-2016, 06:14
per quanto mi riguarda si potrebbe fare una sorta di Groupon ma sono cauto non vorrei essere bannato

Scusa ma questa non la ho capita :wtf: