View Full Version : Fibra... Ma i telefoni?
Buonasera a tutti.
Attualmente ho una adsl 20 mega di fastweb, in realtà con speedtest sto intorno agli 11mbps. Sono raggiunto da fibra tim, ma onestamente non mi piacciono le condizioni economiche. Ho visto che la Wind, che pure potrei attivare, ha sicuramente un'ottima offerta (25€/mese dopo l'offerta di 19 del primo anno) e garantisce fino a 50 mega. Fastweb non sa dare una data di attivazione, probabile che aspetti la Tim che gli faccia la grazia. Ciò che mi frena, per ora, è il discorso del telefono che obbligatoriamente va messo dietro al modem. Per non dilungarmi troppo, vi basti sapere che il modem può stare soltanto lontano dalla prima presa telefonica e precisamente nella mia camera da letto. Ciò comporta la difficoltà nel tenere il telefono in camera mia. Siccome so che altri telefoni sparsi per altre stanze possono essere installati, mi potreste chiarire come e perché sono obbligato a tenere il telefono dietro al modem? Non posso avere soltanto il telefono all'ingresso di casa dove è ora? Per me andrebbe bene anche tenere spento il telefono dietro al modem e comprarne un secondo da mettere all'ingresso, se fosse necessario dover collegare il primo telefono al modem. Spero in un chiarimento perché tutti mi smorzano gli entusiasmi con sta storia che il telefono va dietro al modem!
DavideDaSerra
12-10-2016, 00:13
non è un problema, puoi 'riciclare' il vecchio impianto telefonico come spiegato in questo disegnino https://dl.dropboxusercontent.com/u/51380432/SharedForumPhotos/Telefonino/vDSL.png.
nel tuo caso 'sala' è la camera da letto e 'solaio' è dove adesso hai il telefono. che la linea entri da una parte o dall'altra poco importa se l'impianto è decente.
ovviamente puoi omettere lo sdoppiatore in camera dove metteresti il modem (ma non il filtro)
NOTA:
tim nel suo modem integra una basetta dect-gap il chè significa che puoi registrare il cordless sul modem e mettere la basetta dove credi, senza bisogno do doverla collegare al telefono
Grazie mille, gentilissimo! Appena ho modo di vederlo su un display più grande, lo studio con più attenzione. Comunque mi sembra che è fattibile, chissà perché gli altri si spaventano e demoralizzano chi vuol mettere la fibra.
DavideDaSerra
13-10-2016, 07:47
a parole:
al filtro del modem attacchi un capo del filo 'nero' all'entrata dsl del modem e l'altro all'entrata dsl del filtro, un capo del filo 'rosso' all' uscita 'tel1' del modem e l'altro all'entrata 'tel' del filtro.
i colori usati sono puramennte indicativi, puoi usare qualunque filo di tipo RJ11-RJ11 o un filo RJ11-tripolare e uno RJ11-RJ11 se hai la presa tripolare, in questo caso il filo con la spina tripolare andrà attaccato all'uscita 'tel' del modem
ora puoi mettere su qualsiasi altra presa un telefono purchè dotato di filtro.
aggiungo che non essendoci differenza tra un filtro adsl e uno vdsl (sono tutti dei passa-basso con banda passante di 4 khz) puoi usare benissimo quelli che hai già.
Ieri è venuto l'elettricista per farmi dei lavoretti e dato che avevo un filo telefonico tagliato e poi ricongiunto dall'imbianchino/fesso, gli ho fatto già adeguare l'impianto. Intanto ora non si disconnette più l'adsl :ave: poi ha fatto in questo modo.... Il filo che viene dalla strada me l'ha portato in camera dove ovviamente è diventata presa principale, accanto ho un'altra presa che rimanda la fonia indietro. Ora ho dietro al modem il cavetto rj che si connette all'ingresso adsl del filtro, il quale va nella presa a muro e il cavetto che va dal filtro (ingresso telefono) alla seconda presa a muro che mi porta la fonia in tutte le altre prese. Mi è stato spiegato che in questo modo ho il filtro a monte dell'impianto e non ho bisogno di filtri aggiuntivi ai telefoni e che quando avrò il modem fibra potrò mettere il telefono dove voglio. Mi sembra strano, però, che quando avrò il modem fibra, dovrò mettere il cavetto nell'ingresso adsl del modem e inserire l'altro spinotto direttamente nella presa a muro e il cavetto telefonico dietro al modem (line) e poi direttamente nella seconda presa a muro.... Quindi eliminando il filtro. Mi ha detto l'elettricista che il modem farà da filtro..... Per me già è una novità il filtro dietro al modem (adsl attuale) figuriamoci dopo che non devo mettere nessun filtro :stordita:
domthewizard
15-10-2016, 09:53
la fibra non ha bisogno dei filtri come l'adsl ;)
io cmq mi soffermerei sulla frase "Wind ...garantisce fino a 50 mega": non significa nulla, perchè "fino a" è un limite massimo ma non minimo, quindi se per i motivi più disparati (impianto interno e/o esterno degradato, lontananza dell'abitazione dalla cabina in strada, lontananza della cabina in strada alla centrale ecc.) riesci a prendere per esempio 10 mega per loro non è un problema perchè ti hanno specificato "fino a" ;)
per esperienza personale ti dico evita wind-infostrada, telecom è più cara ma è anche più affidabile :)
DavideDaSerra
15-10-2016, 14:06
Come ti hanno fatto non ti servono i filtri, come ho descritto io non è necessario fare il ribaltamento (o in generale, mettere mano all'impianto del telefono) e, come conseguenza, si può mettere il modem in uqlunque posizione, così come i telefoni, mentre come hai fatto tu, hai dovuto 'battezzare' una presa come principale e il modem rimane collegabile solo a quella.
Grazie per le dritte! Purtroppo i fili vecchi erano da tirar via e l'elettricista ha ritenuto far così. Certo, poter mettere modem e telefoni dove ti pare è una gran bella cosa con la fibra. Nel mio caso è anche vero che non ho mai spostato il modem e quindi dovrei ritenermi soddisfatto (sperando che poi veramente posso mettere il telefono dove voglio con il modem fibra!)
Il motivo per il quale non servono i filtri è che la voce viaggia già direttamente su internet (VoIP), il che non c'entra niente con la fibra in sé per sé, che riguarda solo il mezzo di trasmissione (fibra ottica anziché doppino in rame).
io cmq mi soffermerei sulla frase "Wind ...garantisce fino a 50 mega": non significa nulla, perchè "fino a" è un limite massimo ma non minimo, quindi se per i motivi più disparati (impianto interno e/o esterno degradato, lontananza dell'abitazione dalla cabina in strada, lontananza della cabina in strada alla centrale ecc.) riesci a prendere per esempio 10 mega per loro non è un problema perchè ti hanno specificato "fino a" ;)
per esperienza personale ti dico evita wind-infostrada, telecom è più cara ma è anche più affidabile :) La frase "fino a" non la utilizza solo Wind ma anche altri gestori, in ogni caso bisognerebbe vedere sul contratto - e solo lì - tra le varie clausole, se c'è anche un minimo di banda garantito e quanto esso sia. Per la mia esperienza ti posso dire che fra i miei conoscenti che al momento hanno la fibra con Wind agganciano tutti 54 Mbps in downstream, il che presuppone che se fai correttamente uno speedtest con un solo pc collegato in cavo ethernet dovresti vedere i circa 50 Mega in down.
Per non aprire un nuovo thread, mi ricollego a questo,
vi sottopongo questo schema molto rudimentale, ma tant'e' non faccio il grafico!
Il punto è che tale schema vi mostra il mio dilemma, peraltro schema non in scala.
Come potete vedere dalla strada il cavo entra in un deviatore (A) che di solito è posto sempre nella posizione 2 (tutto collegato). Essendo un impianto complicato ho la necessità di poter mettere tutto in "Safe Mode" posizione 1 (presa principale connessa o addirittura in posizione 0 (tutto sconnesso).
Dal deviatore A la linea arriva al punto B dove in una morsettiera vi sono tutte le derivazioni (a stella) e la decade (10 coppie) che vanno nell'ala dell'immobile dove è situato il mio studio con una centralina analog. da 5/6 utenze, tutte filtrate perchè a monte vi è un filtro adsl per pulire la fonia.
Premesso che il modem DEVE restare collegato alla presa mostrata e che NON POSSO rinunziare alle prese telefoniche mostrate (altre le ho già eliminate! :) ). C'e' qualche possibilità di poter far passare questa utenza (che ovviamente è business) alla VDSL ?? Forse mi faccio portare un altro cavo e buonanotte al secchio....!!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.