PDA

View Full Version : Ma che schifo la tastiera mac! posizione dei tasti e loro comportamenti


DavideDaSerra
10-10-2016, 15:45
ciao, volevo chiedere se c'è modo di far funzionare la tastiera mac come una tastiera standard, mi spiego:

-manca il tasto ins (ma non è un gran problema)
-manca il tasto stamp (sono riuscito a mapparlo su F14)
-mancano i tasti alternativi sul tastierino numerico
-i tasti inizio e fine non si comportano come ci si aspetta
-i tasti alt(gr) e command sono invertiti
-non funziona la selezione 'parola per parola' coi tasti control+shift+dx e control+shift+sx
- non ho capito a cosa serva il tasto sopra il 7 nel tastierino, dal momento che non si comporta da block num
- il . nel tastierino inserisce , (ma questo forse è l'unico un pregio)
- control C, control V, control X e control Z non funzionano

e man mano che troverò altri problemi li segnalerò

di fatto è scomodissima

twistdh
10-10-2016, 20:16
Beh...invece del tasto Ctrl devi usare il tasto cmd, vedrai poi che ti funziona

Per selezionare parola per parola devi fare cmd+alt+destra/sinistra...se invece dell'alt usi shift selezioni lettera per lettera...con cmd+destra/sinistra selezioni l'intera riga.

Alcuni problemi che hai non li ho ben capiti...

In ogni caso come tastiera la trovo decisamente più comoda di qualunque altra tastiera...

PS: parli della tastiera con filo giusto?

DavideDaSerra
10-10-2016, 20:41
usando linux e windows per il 95% del tempo, ormai le shortcut le ho nella 'memoria muscolare', non posso stare tutte le volte a pensare 'perchè non funziona'. il computer deve adattarsi a me, non io al computer.

coome tastiera ho una vecchia tastiera a filo (quella precedente al design 'copia del macbook'). I tasti sono fatti bene, mi piace il feedback sia tattile che acustico, peccato che tendano a incroccolarsi e diano qualche problema se non premo il tasto fino in fondo. Comunque è in linea di massima una buona tastiera (preferisco i tasti da premere a fondo che quelli 'a sfioramento').

tasto 'stamp' premendolo si fa lo screenshot, lo uso davvero tanto
tasto ins passa in modalità sovrascrittura, utile se compili un modulo coi caratteri 'contati' o quando si fanno revisioni e correzioni

tasti alternativi sul tastierino (inizio,fine,pgsu,pggiu, ins,canc e freccie direzionali). mi capita di usarli, ma più spesso li uso come sostituti del mouse

tasto altgr (per fare @#[]{}) programmando si usano moltissime parentesi, problema 'memoria muscolare'

le shortcut copia incolla tagliaannulla e ripeti, sempre 'memoria muscolare'


cercando qualcosa ho risolto (inizio e fine vanno a inizio e fine riga adesso), ho girato i tasti 'mela' e alt, così da avere altgr più comodo, ho mappato stamp su F14. adesso devo solo riuscire a sistemare le scorciatoie per selezionare a parola e avrò praticamente risolto


comunque no, per selezionare parola per parola, devo fare alt+shift non command+alt



se a qualcuno interessasse, qui posto il mio DefaultKeyBinding.dict che attiva i comportamenti come in windows e linux (ma solo nelle applicazioni cocoa)
{
"^\UF702" = "moveWordBackward:"; /*1 parola a sx*/
"^\UF703" = "moveWordForward:"; /*1 parola a dx*/
"^$\UF702" = "moveWordBackwardAndModifySelection:";/*seleziona una parola a sx*/
"^$\UF703" = "moveWordForwardAndModifySelection:";/*seleziona una parola a dx*/
/* Remap Home / End to be correct :-) */
"\UF729" = "moveToBeginningOfLine:"; /* Inizio*/
"\UF72B" = "moveToEndOfLine:"; /* Fine*/
"$\UF729" = "moveToBeginningOfLineAndModifySelection:"; /* seleziona fino inizio riga */
"$\UF72B" = "moveToEndOfLineAndModifySelection:"; /* seleziona fino a fine riga*/
"\UF72C" = "pageUp:"; /*pagsu*/
"\UF72D" = "pageDown:";/*paggiu*/
}

twistdh
11-10-2016, 00:01
si scusa ho scritto cmd al posto di alt per selezionare parola per parola :doh: stavo ancora pensando alle altre scorciatoie :p

comunque, come hai già capito, puoi mappare i tasti praticamente come preferisci (e se non basta ti può tornare utile automator per triggerare dei comandi)

il tasto ins non l'ho mai usato, mi spiace :p in ogni caso lo si può aggiungere con automator...prova a cercare

anche io programmo e mi trovo molto bene con le tastiere apple (con il layout inglese è tutt'altra cosa, ma poi quando c'è da scrivere qualcosa che non sia codice c'è da impazzire), come dici tu è questione di abitudine. capisco che se sei abituato con le tastiere win all'inizio sia un delirio con i tasti spostati.

il resto vedo che l'hai trovato...in ogni caso come alternativa allo stamp:
per istantanea schermo cmd+shift+3 (ma ti sei messo l'f14)
per istantanea di una selezione cmd+shift+4 (io la uso spesso per fare screen di una sola porzione/finestra).

come feedback dei tasti per i miei gusti non ho ancora trovato una tastiera lontanamente paragonabile alla apple keyboard con filo (la uso da inizio 2009), ogni volta che uso un pc mi viene il nervoso e non riesco a scrivere :p

MuCcIo
11-10-2016, 01:15
ciao, volevo chiedere se c'è modo di far funzionare la tastiera mac come una tastiera standard, mi spiego:

-manca il tasto ins (ma non è un gran problema) ho la tastiera corta, non so aiutarti
-manca il tasto stamp (sono riuscito a mapparlo su F14) Non serve. Si utilizza CMD+Shift+3 (screenshot) oppure CMD+Shift+4 (appare un cursore, disegni tu il rettangolo da screenare). Al rilascio vanno sulla scrivania direttamente.
-mancano i tasti alternativi sul tastierino numerico ho la tastiera corta, non so aiutarti
-i tasti inizio e fine non si comportano come ci si aspetta ho la tastiera corta, non so aiutarti
-i tasti alt(gr) e command sono invertiti è normale, si usa pressochè solo il CMD al posto di ALT/CTRL
-non funziona la selezione 'parola per parola' coi tasti control+shift+dx e control+shift+sx per saltare da parola in parola alt+dx, per selezionarle anche alt+shift+dx
- non ho capito a cosa serva il tasto sopra il 7 nel tastierino, dal momento che non si comporta da block num ho la tastiera corta, non so aiutarti
- il . nel tastierino inserisce , (ma questo forse è l'unico un pregio) questo penso dipenda dalle impostazioni della valuta: in realtà è indicato "." ma starebbe ad indicare il decimale... Quindi nel caso utilizzi tastiera italiana ti inserirà 1000,00€ nel caso utilizzi ad esempio tastiera USA 1000.00$
- control C, control V, control X e control Z non funzionano Usa CMD non CTRL

e man mano che troverò altri problemi li segnalerò

di fatto è scomodissima

Commenti in grassetto.

DavideDaSerra
11-10-2016, 09:11
@muccio, prova tu a fare la chiocciola e le parentesi graffe col command (a meno che tu non abbia una tastiera ansi), ti renderai conto che mela e alt sono invertiti.
Per il resto ho già notato che so che le funzioni che cerco ci sono, sono solo 'diverse' che da qualsiasi altro sistema e, usando abitualmente windows e linux ho già la 'memoria muscolare' per certe combinazioni.

@twistdh io ho una tastiera ottima (una vecchissima http://zxspectrum.hal.varese.it/static/web/img/tastiera.jpgolivetti ancora a 102 tasti), userei quella se il mac avesse l'ingresso ps2. ha i tasti 'rumorosi' come piacciono a me ma sono meno duri, con la apple sembra di battere con la Lettera22. Un'altra tastiera che non mi aspettavo andasse bene, l'ho comprata in fiera, funziona molto bene (a parte un problema al driver linux che ho modificato seguendo una guida perchè leggeva gli shift come fossero control). Per quanto riguarda la scrittura di codice, anche io preferisco le ANSI ma per scrivere in italiano una lettera ogni 3 e è un tasto muto, io su linux ho 'mappato' le lettere accentate sui tasti funzone (da f8 a f12), è stato un delirio farlo, ma adesso funziona, e ovviamente con lo shift vengono maiuscole, direi quasi meglio che la tastiera italiana. Tuttavia capisco che se sui tasti funzione si hanno shortcut molto usate possa essere meglio usare il modo standard: altgr + lettera oppure altgr + shift + lettera per l'acentata maiuscola. per quanto su certi sistemi la 'à' è sulla zeta perchè sulla a c'è la 'a con dieresi'

twistdh
11-10-2016, 09:46
ecco, a usare quelle tastiere "vecchie" mi viene il nervoso :p faccio veramente fatica! sul muletto ho una tastiera del genere e non la reggo...però poi realizzo che dovrei spendere 80 euro circa per prenderne una che mi piace (l'apple keyboard rigorosamente con filo che uso sul mac pro dal 2009) per un pc secondario e allora mi faccio andare bene quella che ho :D :D

la tastiera ed il mouse sono due periferiche veramente soggettive :)

PS: quando ho preso il macbook pro ero molto tentato di prenderlo con tastiera inglese...però ho desistito, ci avrei messo molto ad abituarmi a scrivere in italiano

riaw
12-10-2016, 11:11
concordo, la tastiera apple in quanto a presenza e disposizione dei tasti è quanto di più indecente disponibile al giorno d'oggi sul mercato. A parte l'inversione di control e command (alla quale ci si abitua) i tasti che mancano sono una vera spina nel c..o, è vero, sono presenti in doppia funzione, il problema è che molti di quelli vengono già usati in doppia funzione, percui su mac vanno usati in tripla funzione....
Morale quando programmo o uso un editor di testo uso un pc windows, altrimenti il macbook finisce fuori dalla finestra :)

twistdh
12-10-2016, 11:55
concordo, la tastiera apple in quanto a presenza e disposizione dei tasti è quanto di più indecente disponibile al giorno d'oggi sul mercato. A parte l'inversione di control e command (alla quale ci si abitua) i tasti che mancano sono una vera spina nel c..o, è vero, sono presenti in doppia funzione, il problema è che molti di quelli vengono già usati in doppia funzione, percui su mac vanno usati in tripla funzione....
Morale quando programmo o uso un editor di testo uso un pc windows, altrimenti il macbook finisce fuori dalla finestra :)

come ho scritto per me è il contrario(non potrei mai usare un pc win per programmare senza tirare giù tutti i santi)...questione di abitudini :)

ad esempio quando torno su win puntualmente sbaglio a fare copia/incolla, a passare da un programma ad un altro (ma li è anche colpa dell'interfaccia fatta da cani, non solo della tastiera), a fare le varie "scorciatoie" per muoversi all'interno del testo...

poi certo, la tastiera dei macbook è ridotta quindi mancano dei tasti (tastierino numerico compreso)

riaw
12-10-2016, 14:19
non so che dirti, sarà che io sono abituato alle tastiere thinkpad, che sono quanto di meglio tu possa trovare su un notebook, ma ogni volta che devo usare una tastiera di un macbook pro, o una tastiera "esterna" apple, mi vengono i 5 minuti....
quella del macbook retina 12" non è per niente male, una volta che ci si è abituati alla corsa ultra-corta, certo mancano ancora un botto di tasti....

twistdh
12-10-2016, 17:11
ma infatti non ho mai detto che io ho ragione e tu hai torto...ho detto che dipende tutto da cosa si è abituati ad usare!
io fino al 2009 ho sempre usato win/linux, poi appena sono passato a mac (per i pc principali, perchè in casa uso ancora pc win e pc linux) ci ho messo un po' ad abituarmi...ora sono abituato a quella apple e non riesco più a tornare indietro.

capisco che se tu (come DavideDaSerra) sei abituato con quella win ti troverai malissimo con il layout delle tastiere apple (almeno all'inizio, oppure se continui ad usare entrambe), è normale. come feedback dei tasti la questione è sempre soggettiva (meno) tuttavia le tastiere apple sono tra le migliori che si possano comprare. tra i portatili anche quelle dei thinkpad top sono ottime (io preferisco quelle apple, specie quella del macbook 12", ma capisco che qualcuno le possa trovare anche migliori per i propri gusti)

:cincin:

DavideDaSerra
12-10-2016, 21:14
Come tastiere preferisco personalmente le vecchie Modello M di IBM, detesto quando i tasti hanno troppa poca 'corsa' o non fanno rumore, devo 'sentire', in tutti i sensi, di aver premuto il tasto (ma capisco che ad altri possa dare magari fastidio), così come preferisco la tastiera a 105 tasti anziche la 78, sebbene sul portatile abbia la tastiera 'ridotta'. devo dire che la apple keyboard pro 'vecchia' non è per niente male come 'feeling' dei tasti. Il macbook l'ho usato pochissimo e non mi esprimo, il mio portatile DELL ha un signor trackpad, secondo me migliore di quello di apple (di apple non mi piace che abbiano tolto i 'tasti' del mouse riducendoli a gesture) mentre la tastiera nonostante la scarsa corsa, ha un buon feedback 'tattile', il feedback acustico mi manca un po' così come mi manca il tastierino e la retroilluminazione che non era presente sulla variante ISO

M@n
13-10-2016, 07:43
Come tastiere preferisco personalmente le vecchie Modello M di IBM, detesto quando i tasti hanno troppa poca 'corsa' o non fanno rumore, devo 'sentire', in tutti i sensi, di aver premuto il tasto (ma capisco che ad altri possa dare magari fastidio), così come preferisco la tastiera a 105 tasti anziche la 78, sebbene sul portatile abbia la tastiera 'ridotta'. devo dire che la apple keyboard pro 'vecchia' non è per niente male come 'feeling' dei tasti. Il macbook l'ho usato pochissimo e non mi esprimo, il mio portatile DELL ha un signor trackpad, secondo me migliore di quello di apple (di apple non mi piace che abbiano tolto i 'tasti' del mouse riducendoli a gesture) mentre la tastiera nonostante la scarsa corsa, ha un buon feedback 'tattile', il feedback acustico mi manca un po' così come mi manca il tastierino e la retroilluminazione che non era presente sulla variante ISO

non vorrei dire castronerie ma i tasti ci sono ancora :confused:

riaw
13-10-2016, 07:57
non vorrei dire castronerie ma i tasti ci sono ancora :confused:

su tutti i notebook degli ultimi anni i tasti non ci sono più, si clicca una volta per il tasto sinistro si clicca una volta con due dita per il tasto destro. Personalmente a me non dispiace...

M@n
13-10-2016, 09:18
su tutti i notebook degli ultimi anni i tasti non ci sono più, si clicca una volta per il tasto sinistro si clicca una volta con due dita per il tasto destro. Personalmente a me non dispiace...

eh, si allora chiedo scusa.
pensavo che i tasti fossero rimasti "annegati" nel touch pad in basso a destra e sinistra.
Il mio e' vecchiotto e li ha ancora

twistdh
13-10-2016, 09:24
Beh c'è un unico grosso tasto...per quanto mi riguarda non potrei usare un trackpad diverso da quello dei MacBook (specie il nuovo force trackpad, che è fantastico)...con tutti gli altri portatili se non ho a disposizione un mouse impazzisco.

Capisco chi preferisce le tastiere meccaniche di vechio tipo, ma proprio non concepisco come si possano preferire i vecchi trackpad con i tasti... sono ridicolmente piccoli e rallentano notevolmente il lavoro. Col MacBook Pro non sento assolutamente la mancanza del mouse

DavideDaSerra
13-10-2016, 10:52
Beh c'è un unico grosso tasto...per quanto mi riguarda non potrei usare un trackpad diverso da quello dei MacBook (specie il nuovo force trackpad, che è fantastico)...con tutti gli altri portatili se non ho a disposizione un mouse impazzisco.

Capisco chi preferisce le tastiere meccaniche di vechio tipo, ma proprio non concepisco come si possano preferire i vecchi trackpad con i tasti... sono ridicolmente piccoli e rallentano notevolmente il lavoro. Col MacBook Pro non sento assolutamente la mancanza del mouse

Tutto puoi dire tranne che questo (https://dl.dropboxusercontent.com/u/51380432/sharedforumphotos/HardwareUpgrade/Trackpad.jpg) trackpad sia piccolo! c'ho anche messo 10€ per avere un confronto.