View Full Version : << Hard Disk IDE non rilevato nè dal BIOS nè dal Windows >>
top secret
06-10-2016, 21:36
Buonasera a tutti,
cortesemente sono alla ricerca di qualche suggerimento riguardo un Hard Disk IDE che ha smesso di funzionare all'improvviso.
Praticamente dopo aver smontato (con ESTREMA cura) la scheda video dal mio PC, il suddetto HD non viene più rilevato dalla BIOS nè tanto meno dal Windows.
Il piccolo LED verde che si trova sulla scheda di alimentazione dell'Hard Disk si accende, e il disco fa qualche rumore... ma non succede altro.
Il rumore però, non è quello che ha sempre fatto:
sembra che voglia partire, ma non riesce a farlo.
Il rumore che emette è simile al "Tu Tuuu... Tu Tuuu... Tu Tuuu..." del telefono,
(tipico di quando si alza la cornetta con la linea libera).
Dopo qualche secondo, il silenzio più totale.
Nella mia ignoranza presumo che l'HD sia morto... o spero in agonia.
Cosa mi consigliate?
Se lo smontassi potrei tentare/risolvere qualcosa?
L'Hard Disk è un "Quantum Fireball" da 30 GB che ha fatto letteralmente la guerra.
Non posso crederci che sia morto in seguito ad un normalissimo riavvio del PC.
Grazie in anticipo per la VS attenzione. :(
supremo.a
07-10-2016, 06:27
Prova a dare un'occhiata qui http://www.recuperadati.it/sound/suoni_hard_disk.html
Comunque presumo sia guasto.. per eseperienza non ti conviene smontarlo.Se non sei esperto rischi di fare il patatrac :p
Danilo Cecconi
07-10-2016, 11:17
Per prima cosa controllerei (a pc spento) che i vari connettori tra hd, mobo e ali, siano ben inseriti.
Forse hai mosso qualcosa e non te ne sei reso conto.
Se poi non ancora non va, buttalo.
top secret
07-10-2016, 12:57
Grazie a tutti per le Vs risposte. ;)
I connettori del PC sono buoni:
negli stessi connettori vi è collegato un altro HD che funziona perfettamente e, in ogni caso, ho provato a far partire l'HD in questione anche su altri PC.
Ho anche tentato di collegarlo esternamente, tramite quei cavetti che convertono i supporti "IDE/SATA-USB", ma niente.
Vorrei almeno capire COSA si è guastato:
che sia la scheda elettronica?
Ma è strano (penso), in quanto il LED verde che si trova su di essa, si accende.
Che sia il motorino? Probabile.
Però il fatto che nemmeno la BIOS lo veda, mi lascia poche speranze.
Non è la fine del mondo, nè tanto meno niente di vitale importanza, ma desidererei recuperare i dati (ma và?), che saranno circa 30 GB.
Vediamo... :(
Grazie ancora...
supremo.a
07-10-2016, 13:34
Grazie a tutti per le Vs risposte. ;)
I connettori del PC sono buoni:
negli stessi connettori vi è collegato un altro HD che funziona perfettamente e, in ogni caso, ho provato a far partire l'HD in questione anche su altri PC.
Ho anche tentato di collegarlo esternamente, tramite quei cavetti che convertono i supporti "IDE/SATA-USB", ma niente.
Vorrei almeno capire COSA si è guastato:
che sia la scheda elettronica?
Ma è strano (penso), in quanto il LED verde che si trova su di essa, si accende.
Che sia il motorino? Probabile.
Però il fatto che nemmeno la BIOS lo veda, mi lascia poche speranze.
Non è la fine del mondo, nè tanto meno niente di vitale importanza, ma desidererei recuperare i dati (ma và?), che saranno circa 30 GB.
Vediamo... :(
Grazie ancora...
Ci sono due modi di intervenire per recuperare i dati:
1)Via software.Prova a collegare l'hard disk ad un altro computer e se te lo legge utilizza qualche programma per il recupero dati.
Anche qui ne parlano
- http://www.hwupgrade.it/articoli/programmi/2698/recuperare-file-cancellati-con-recuva_index.html
- http://www.hwupgrade.it/news/programmi/file-persi-e-irrecuperabili-su-pc-o-mac-ci-pensa-data-recovery_63697.html
2)Se la prima non ha dato risultati l'alternativa è operare all'interno dell'hard disk,spesso sulla testina o a volte spostando i dischi interni all'HDD su di un Hard disk identico.Presta attenzione!! Se queste operazioni vanno a buon fine si tratta solo di una misura temporanea.. giusto il tempo di recuperare i dati e a volte nemmeno quello.E se dovesse funzionare anche dopo è sconsigliato l'uso.
Comunque io ho provato ad operare all'interno dell'hard disk dopo una caduta.
Il risultato è stato che l'ho rovinato ancora di più!
Danilo Cecconi
07-10-2016, 16:45
....
2)Se la prima non ha dato risultati l'alternativa è operare all'interno dell'hard disk,spesso sulla testina o a volte spostando i dischi interni all'HDD su di un Hard disk identico.[B]Presta attenzione!! Se queste operazioni vanno a buon fine si tratta solo di una misura temporanea.. giusto il tempo di recuperare i dati e a volte nemmeno quello.E se dovesse funzionare anche dopo è sconsigliato l'uso.
Comunque io ho provato ad operare all'interno dell'hard disk dopo una caduta.
Il risultato è stato che l'ho rovinato ancora di più!
Ma cosa vai consigliando!?:doh: :banned:
Aprire un hd e addirittura smontarne i piatti (e come li riallinei poi?) e le testine senza le dovute attrezzature (camera bianca e quant'altro) e senza le dovute conoscenze tecniche, equivale a renderlo sicuramente inutilizzabile. Buono come fermacarte.
@top secret
Probabilmente sono saltate le testine.
Se non viene visto da bios non c'è sw in grado di recuperare i dati.
supremo.a
07-10-2016, 18:40
Ma cosa vai consigliando!?:doh: :banned:
Aprire un hd e addirittura smontarne i piatti (e come li riallinei poi?) e le testine senza le dovute attrezzature (camera bianca e quant'altro) e senza le dovute conoscenze tecniche, equivale a renderlo sicuramente inutilizzabile. Buono come fermacarte.
@top secret
Probabilmente sono saltate le testine.
Se non viene visto da bios non c'è sw in grado di recuperare i dati.
Osservazione corretta.Ma alla fine ho scritto che io avevo provato ad eseguire tale operazione ma non mi è riuscita.Forse dovevo scrivere che è un'operazione molto delicata.. ma se riesce e se si ha le conoscenze penso che si possa fare.Mi ero informato in internet qualche settimana fa perchè ho avuto un problema con un HDD esterno
supremo.a
07-10-2016, 18:42
Comunque il messaggio di @Danilo Cecconi è corretto.E' praticamente un'operazione impossibile o quasi quella di togliere i dischi interni all'HD per chi non è del settore credo.. e quella circa il risposizionare le testine è molto rischiosa senza le dovute precauzioni.
C'è sempre la possibilità di portarlo a recuperare i dati ma i prezzi da quel che ho letto in giro sono abbastanza elevati
Danilo Cecconi
07-10-2016, 19:23
....Mi ero informato in internet qualche settimana fa perchè ho avuto un problema con un HDD esterno
Informato come? Con i video che girano sul "tubo"? Ma lasciamo perdere.
Chi fa quei tentativi non ha la minima idea di come funzioni un hd.
Solo aprirlo in ambienti non protetti dalla polvere (camere bianche), espone la superficie dei piatti a migliaia di particelle di polvere. Il granello più piccolo è centinaia di volte più grande dello spazio che c'è tra le testine e la superficie stessa. Basta uno solo di questi che vi si interpone, per far si che le testine si rompano o "arino" (dal verbo arare) la superficie.... sai che fine fanno i dati...!?
Per non parlare poi della complessità di riallineare i piatti se questi vengono smontati. Anche fossero "sfasati" di 1/10000 di mm rispetto alla posizione iniziale, farebbe si che i dati non siano più leggibili.
Esperimenti di questo tipo vanno fatti solo se non si ha bisogno di recuperarli, altrimenti levateveli dalla testa.
PS: intendiamoci, non lavoro nel settore recupero dati, né in quello di costruzione hd!
supremo.a
07-10-2016, 19:32
Informato come? Con i video che girano sul "tubo"? Ma lasciamo perdere.
Chi fa quei tentativi non ha la minima idea di come funzioni un hd.
Solo aprirlo in ambienti non protetti dalla polvere (camere bianche), espone la superficie dei piatti a migliaia di particelle di polvere. Il granello più piccolo è centinaia di volte più grande dello spazio che c'è tra le testine e la superficie stessa. Basta uno solo di questi che vi si interpone, per far si che le testine si rompano o "arino" (dal verbo arare) la superficie.... sai che fine fanno i dati...!?
Per non parlare poi della complessità di riallineare i piatti se questi vengono smontati. Anche fossero "sfasati" di 1/10000 di mm rispetto alla posizione iniziale, farebbe si che i dati non siano più leggibili.
Esperimenti di questo tipo vanno fatti solo se non si ha bisogno di recuperarli, altrimenti levateveli dalla testa.
PS: intendiamoci, non lavoro nel settore recupero dati, né in quello di costruzione hd!
Vorrà dire che ho imparato qualcosa di più.Grazie..
top secret
07-10-2016, 22:16
PIU' volte ho dovuto recuperare dati da altrettanti HD, mediante software di recupero dati...
ma TUTTI gli HD in questione venivano rilevati dalla BIOS.
Qui invece, non viene rilevato nulla!
E' proprio questo, l'unico vero motivo che mi lascia MOLTO perplesso riguardo un possibile recupero dei dati al suo interno.
:mc:
@top secret
Probabilmente sono saltate le testine.
Se non viene visto da bios non c'è sw in grado di recuperare i dati.
Pensi che il danneggiamento delle testine comporti la non-rilevazione da parte del BIOS?
E, a questo punto mi viene spontaneo chiedere:
quali sono i motivi per cui un HD non venga rilevato dal BIOS?
Danneggiamento del motorino? Testine danneggiate?
Basetta elettrica fuori uso? O cosa?
(Io PENSO la basetta elettrica... ma potrei sbagliarmi...)
PS:
L'Hard Disk interno che sto utilizzando adesso, (e che uso da oltre 10 anni), è stato smontato e rimontato più volte.
E in un ambiente casalingo dove l'"igiene tecnico" (e non) è pura fantasia. :D
Eppure, ancora ADESSO, funziona correttamente.
Non ha UN solo cluster danneggiato e non ha MAI dato il minimo problema.
Anche questo HD è un "Quantum Fireball", e la sua capacità è di 6 (sei) GB.
Grazie ancora per il Vs supporto. ;)
Danilo Cecconi
08-10-2016, 08:36
Qualsiasi danno che comporti il non corretto posizionamento delle testine sulla traccia o il loro funzionamento, impedisce al bios di identificare l'hd.
Quindi tutti quelli da te elencati, compresa la scheda elettronica (PCB).
Quantum Fireball da 6GB? Minimo minimo ha 15/16 anni. :D
Non ho capito cosa intendi con "smontato e rimontato"......forse tolto dal case e poi rimesso, o proprio aperto portando il piatto e le testine in bella vista!?
top secret
08-10-2016, 09:12
Non ho capito cosa intendi con "smontato e rimontato"......forse tolto dal case e poi rimesso, o proprio aperto portando il piatto e le testine in bella vista!?
Intendevo proprio che è stato aperto, portando testine e piatto in bella vista.
Ciò nonostante ha sempre funzionato perfettamente e funziona ancora oggi...
almeno fino ad ORA (ore 10:12 del 08/10/2016 :fagiano: )
Non l'ho mai cambiato proprio per questo motivo, nonostante, come giustamente hai scritto, ha minimo 15/16 anni...
(infatti era montato all'interno del primo PC che comprai, un "Pentium 133"..)
Danilo Cecconi
08-10-2016, 11:05
Intendevo proprio che è stato aperto, portando testine e piatto in bella vista.
Mah! Forse era possibile con hd di quei tempi, non certo con quelli usciti da una decina d'anni ad oggi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.