View Full Version : [Niubbo] Creare serverino con un Aspire One
VanCleef
03-10-2016, 17:05
Buongiorno a tutti,
premetto che sono assolutamente ferrato in materia ma volevo un parere sulla fattibilità (e se ha o meno senso) della seguente idea:
Volevo riciclare un Acer Aspire One come server perennemente collegato al router principalmente per scaricare (non utilizzando perciò il PC che ho in firma, molto più energivoro).
Avevo i seguenti dubbi: basta l'HDD del portatilino (eventualmente partizionato) oppure devo avere 2 dischi fisici diversi?
Essendo che ora c'ho su Lubuntu, pensavo di tenere su una distro debian based, visto che funziona tutto, oppure va bene anche FreeNAS?
VanCleef
05-10-2016, 07:44
nessuno? :(
Mha...non so quanto ti possa durare l'HD dell'aspire one, se non sei interessato al fatto che possa tirare le cuoia, mettilo sotto e vedi cosa succede.
Comunque, se lo usi solo per scaricare direi che non è il caso di installare Freenas.
Lubuntu e il client che usi solitamente per scaricare penso siano più che sufficienti.
oppure va bene anche FreeNAS?
Freenas vuole ram ecc e 1 Gb di ram ogni Tb di spazio (più o meno).
VanCleef
05-10-2016, 09:29
Perdonate l'ignoranza, ma potrei sistemare il pc anche senza formattare?
La mia idea era installare posizionare il portatilino vicino al router via cavo ethernet su una mensola in alto, lasciandolo sempre acceso e controllandolo da altri PC sparsi per la casa (tipo quello in firma), in modo da poter scaricare e condividere file tra i PC senza consumare un botto di corrente col phenom...
VanCleef
05-10-2016, 09:29
Freenas vuole ram ecc e 1 Gb di ram ogni Tb di spazio (più o meno).
questo è un punto dolente: l'Aspire One nasce con 1GB di RAM e 320 GB di HDD... Non ho cmq intenzione di usarlo come backup.
questo è un punto dolente: l'Aspire One nasce con 1GB di RAM e 320 GB di HDD... Non ho cmq intenzione di usarlo come backup.
Allora Freenas non ti serve :)
VanCleef
05-10-2016, 09:40
Allora Freenas non ti serve :)
Bene! Però come faccio a "controllare e dare istruzioni" al muletto da un altro PC?
Bene! Però come faccio a "controllare e dare istruzioni" al muletto da un altro PC?
Ssh? Vlc?
Ci sono mille modi. Se usi Trasmission per scaricare, ha un'interfaccia web apposita. Di modi ce ne sono parecchi.
Jones D. Daemon
05-10-2016, 09:48
e se ti metti su un nas? cerca xpenology, in pratica con 10 minuti puoi mettere su una NAS con os della Synology e puoi fare tutto quello che vuoi.
Per creare una "download station" l'hardware potrebbe essere sufficiente.
Quello che, personalmente, però mi lascia dei dubbi è il fatto di lasciare acceso un portatile 24/7.
Io ho realizzato una download station simile da lasciare accesa 24/7 usando un Banana Pi e lubuntu.
L'unica differenza rispetto all'aspire one, probabilmente, è che la cpu del Banana Pi è dual core mentre quella del portatile dovrebbe essere single core.
Comunque, io ho semplicemente fatto tutto quello che vuoi tu installando:
* lubuntu come sistema operativo
* transmission per scaricare. Io ho usato la versione come demone di transmission perchè ho Fastweb e ho notato che a volte con transmission non si riusciva a scaricare (forse il problema è legato all'indirizzo nattato dell'operatore) mentre transmission-daemon non aveva questo problema. In questo caso l'accesso avviene tramite interfaccia web fornita e accessibile da qualsiasi pc della rete
* un server ssh per spostare i file con il protocollo sftp
* un server vnc per avere accesso remoto alla download station e controllarla in modo completo, visto che è priva di mouse e tastiera. Per questo punto, però, ci sono anche molte alternative semplici come ad esempio Team Viewer che è multipiattaforma ed è gratuito per uso personale.
Per ognuno di questi punti, trovi delle ottime guide nel wiki di ubuntu su come configurare i vari aspetti. ;)
VanCleef
05-10-2016, 10:52
Grazie a tutti per le risposte...
Ho capito di essere molto più ignorante del previsto (sopratutto cercando info su Xpenology) e quindi adesso cercherò di documentarmi meglio.
Purtroppo sleggiuncchiando in giro m'è venuta voglia di poter accedere "da remoto" al muletto e non solo in LAN... vedrò quanto questo renderà più difficile la realizzazione del progettino...
Jones D. Daemon
05-10-2016, 11:01
Grazie a tutti per le risposte...
Ho capito di essere molto più ignorante del previsto (sopratutto cercando info su Xpenology) e quindi adesso cercherò di documentarmi meglio.
Purtroppo sleggiuncchiando in giro m'è venuta voglia di poter accedere "da remoto" al muletto e non solo in LAN... vedrò quanto questo renderà più difficile la realizzazione del progettino...
poco, con xpenology usi i tool della sinology e hai l'interfaccia web da qualsiasi browser per gestire tutto
VanCleef
05-10-2016, 13:03
poco, con xpenology usi i tool della sinology e hai l'interfaccia web da qualsiasi browser per gestire tutto
Molto interessante...
Ancora però non ho ben capito il rapporto tra xpenology e sinology:
xpenology è una "mod" di synology?
oppure è una sorta di "Wine" per le funzionalità di synology in modo che funzioni anche su hardware "Non synology"?
Molto interessante...
Ancora però non ho ben capito il rapporto tra xpenology e sinology:
xpenology è una "mod" di synology?
oppure è una sorta di "Wine" per le funzionalità di synology in modo che funzioni anche su hardware "Non synology"?
E' vietato parlarne sul forum...
Se devi solo fare download non ti serve un NAS.
VanCleef
05-10-2016, 13:24
Ah, non sapevo... Devo editare qualcosa?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.