View Full Version : Audio via USB Type-C, c'è lo standard: possiamo dire addio al jack da 3,5mm?
Redazione di Hardware Upg
03-10-2016, 15:21
Link alla notizia: http://smarthome.hwupgrade.it/news/audio-video/audio-via-usb-type-c-c-e-lo-standard-possiamo-dire-addio-al-jack-da-3-5mm_64914.html
Almeno in ambito smartphone e informatico il secolare jack audio da 3,5mm sembra avere le ore contate. La USB-IF ha appena rilasciato le nuove specifiche da seguire per gestire l'audio tramite il nuovo connettore USB Type-C
Click sul link per visualizzare la notizia.
Obsolescenza programmata mascherata da presunta innovazione.
Si aveva davvero bisogno di miniaturizzare un connettore che era già minuscolo e che faceva già egregiamente il proprio dovere?
Obsolescenza programmata mascherata da presunta innovazione.
Si aveva davvero bisogno di miniaturizzare un connettore che era già minuscolo e che faceva già egregiamente il proprio dovere?
parlare di obsolescenza programmata per un connettore di 50 anni mi pare un tantino esagerato.
Il jack indubbiamente non aveva difetti ne pregi, quindi stava bene come stava, ma proprio per questo è durato 50 anni e nel settore tecnologico non mi sembra un gran complotto passare a qualcosa di diverso dopo 50 anni....
Quindi mentre carico il cellulare non posso più attaccarci le cuffie?
Mi sembra una gran cag**a.
Io invece non ho capito (leggo in fretta) se sto standard sara' su segnale analogico o digitale... e se digitale il DAC starebbe negli adattatori? .... Roba di classe... :fagiano:
Darkbane
03-10-2016, 16:29
Quindi mentre carico il cellulare non posso più attaccarci le cuffie?
Mi sembra una gran cag**a.
..solo perchè Apple ha scelto di mettere una sola porta lightining non vuol dire che sugli smartphone android ci debba essere una sola porta usb-c. Io personalmente ne metterei almeno un paio, così da poter caricare il tel e connettere le cuffie, o una usb-key etc.. :)
da una parte potrebbe fare gola lo spazio nei terminali, dall'altra ci troveremmo cuffie piu' costose (se audio digitale su usb+dac nelle cuffie) e in ogni caso auricolari da buttare e cmq piu' scomodi da gestire.
Mah.
ma che senso ha dire che "un connettore analogico necessita di elettronica dedicata per elaborare l'audio in ingresso" intanto probabilmente stiamo parlando di audio in uscita, e poi il DAC deve esserci comunque per altoparlante e microfono integrati, o togliamo pure quelli per giustificare sta cavolata della rimozione del jack?
parlare di obsolescenza programmata per un connettore di 50 anni mi pare un tantino esagerato.
Il jack indubbiamente non aveva difetti ne pregi, quindi stava bene come stava, ma proprio per questo è durato 50 anni e nel settore tecnologico non mi sembra un gran complotto passare a qualcosa di diverso dopo 50 anni....
Ti do ragione solo in parte.
Il fatto è che siamo talmente abituati a cambiamenti enormi in tempi brevissimi (soprattutto in ambito tecnologico) che inconsciamente giustifichiamo anche modifiche inutili solo perchè ci sembra strano che non si faccia altrimenti.
Se una cosa funziona bene, è collaudata e rappresenta uno standard universale, a chi conviene che si cambi? Non certo al consumatore, molto piu' probabilmente all'industria tecnologica.
E questo non si chiama complotto, molto piu' semplicemente capitalismo.
roccia1234
03-10-2016, 16:43
parlare di obsolescenza programmata per un connettore di 50 anni mi pare un tantino esagerato.
Il jack indubbiamente non aveva difetti ne pregi, quindi stava bene come stava, ma proprio per questo è durato 50 anni e nel settore tecnologico non mi sembra un gran complotto passare a qualcosa di diverso dopo 50 anni....
Ma anche avesse avuto 100 anni, uno standard si cambia quando ne esiste un'altro migliore o che comunque porta dei vantaggi rispetto al precedente.
Pata -> sata ha portato solo vantaggi
com/lpt/ps2 -> usb idem
floppy -> cd idem
Eliminare il jack in favore di usb c che vantaggi porta all'utente finale?
Io vedo solo svantaggi.
Perché si parla di ADC invece di DAC :what:
Che ci sia lo standard sono contento.
Questo non vuol dire però che si deve togliere per forza il Jack.
Mi auguro vivamente che non parta la moda del togliere il jack per correre dietro alle idiozie di Cupertino.
Come volevasi dimostrare...tutti a togliere il jack dai terminali che verranno prodotti nei prossimi anni.
Qualcuno doveva pur iniziare...:asd:
Grayskull
03-10-2016, 17:24
infatti sono ridicoli, il jack 3,5 non solo non ha difetti rispetto ad usb-c, ma ha almeno un vantaggio: la sua solidità e durabilità rispetto al sottile spinotto usb-c...
l'usb-c dopo qualche tempo di modesto utilizzo si può consumare, piegare, rompere, con le sue sottili lamelle metalliche e i minuscoli piedini dorati protetti da plastica...
con il jack a me non è mai successo di buttare un paio di cuffie per la rottura del jack stesso, al massimo delle cuffie....
ho cuffie di 20 anni fa ancora perfettamente funzionanti e il jack è ancora come nuovo, per non parlare dei cavi aux praticamente immortali.
spero nei futuri smartphone android non venga rimosso e se qualcuno dovesse farlo, spero subisca un calo di vendite tale da fargli fare dietro-front.
Che ci sia lo standard sono contento.
Questo non vuol dire però che si deve togliere per forza il Jack.
Mi auguro vivamente che non parta la moda del togliere il jack per correre dietro alle idiozie di Cupertino.
Se inziano tutti cosi' andando dietro ad Apple solo per cercar di far soldi come lei sperando anche che si spacchino i connettori USB type C a furia di dentro e fuori ..siamo a posto
il fatto che quando ho lo SmartPhone sotto carica la sera e devo chiamare o ricevo chiamate nn posso collegare gli auricolari cosi' come anche per sentire musica quando è in carica o guardare un video con audio in auricolari etc e si debba ricorrere allo sdoppiatore di porta scomodo, brutto + altri soldi da spendere .. è una presa per i fondelli ed una boiata colossale
La Paura
03-10-2016, 17:27
Dico solo una cosa.....il Jack da 3,5 è semplicissimo nella sua struttura. Chiunque con un minimo di competenza ne salda uno a 3 fili. Fai la stessa cosa con usb-c.....
C'ha provato HTC a veicolare l'audio usando il solo microusb, nel 2008 (modello per T-Mobile)
http://www.gsmarena.com/t_mobile_g1-2533.php
Leeco è già alla seconda generazione di smartphone col solo Type-C senza jack, ci sono anche i Lenovo Moto Z.
Temo che gli utenti alla fine dovranno soccombere a questo trend, anche se qualche produttore resisterà più a lungo degli altri.
Ci sono quelli che hanno fatto fuori le microsd per poi tornare sui loro passi, accadrà anche per i jack.
Dico solo una cosa.....il Jack da 3,5 è semplicissimo nella sua struttura. Chiunque con un minimo di competenza ne salda uno a 3 fili. Fai la stessa cosa con usb-c.....
Una volta che hai il pin-out del connettore, con la stessa competenza fai la stessa identica cosa.
Devi solo fare più saldature...
infatti sono ridicoli, il jack 3,5 non solo non ha difetti rispetto ad usb-c, ma ha almeno un vantaggio: la sua solidità e durabilità rispetto al sottile spinotto usb-c...
l'usb-c dopo qualche tempo di modesto utilizzo si può consumare, piegare, rompere, con le sue sottili lamelle metalliche e i minuscoli piedini dorati protetti da plastica...
con il jack a me non è mai successo di buttare un paio di cuffie per la rottura del jack stesso, al massimo delle cuffie....
ho cuffie di 20 anni fa ancora perfettamente funzionanti e il jack è ancora come nuovo, per non parlare dei cavi aux praticamente immortali.
spero nei futuri smartphone android non venga rimosso e se qualcuno dovesse farlo, spero subisca un calo di vendite tale da fargli fare dietro-front.
Beh oddio...lato cavo siamo d'accordo.
Lato spinotto che sta dentro al device un po meno.
Le mollette di Rame a furia di togli e metti si lasciano andare, si ossidano con l'umidità portando a malfunzionamenti.
Ovvio che le cuffie se costruite bene durano una vita, ma femmina lato device se lo tieni per parecchi anni può andare incontro a problemi.
Audio via USB Type-C, c'è lo standard: possiamo dire addio al jack da 3,5mm?
No.
Ci sono quelli che hanno fatto fuori le microsd per poi tornare sui loro passi, accadrà anche per i jack.
Ogni volta che acquisto uno smartphone guardo che ci sia il supporto microsd. Se non c'è, scaffale.
Grayskull
03-10-2016, 18:36
Beh oddio...lato cavo siamo d'accordo.
Lato spinotto che sta dentro al device un po meno.
Le mollette di Rame a furia di togli e metti si lasciano andare, si ossidano con l'umidità portando a malfunzionamenti.
Ovvio che le cuffie se costruite bene durano una vita, ma femmina lato device se lo tieni per parecchi anni può andare incontro a problemi.
si, mi riferivo principalmente al "maschio", volendo anche discutere della solidità della "femmina" direi che rispetto alla "femmina" dell'usb-c ne esce comunque vincitrice a mani basse...
per sperimentare quei difetti di cui parli nella femmina del jack devono comunque passare molti anni, o addirittura più di un decennio di utilizzo (secondo la mia esperienza)... mentre la femmina dell'usb-c si rovina nel giro di pochi anni (4-5 anni al massimo sempre secondo la mia esperienza di utilizzo medio), con quella sottilissima e fragile linguetta di plastica che incorpora i minuscoli connettori... ne ho visti diversi smartphone con quell'ingresso completamente disintegrato dall'utilizzo di utenti più "aggressivi".
ho un paio di cuffie USB da 10 anni, non vedevo l'ora di romperle per comprarmene un paio con jack, stasera potrei andare in garage e prenderle a martellate per accelerare i tempi prima di non trovarne più in giro
La cosa divertente è che da un annetto a questa parte stanno uscendo alcuni smartphone con DAC di qualità (vedi LG V10 e V20, ma anche i primi LeTv x800 e x900) e questi cercano di risparmiare eliminando proprio questo (che giocoforza dovrà essere integrato su cuffie e auricolari) ed implementando sul telefono un solo connettore per audio/ricarica/collegamento PC/OTG. :D
OvErClOck82
03-10-2016, 18:55
La cosa divertente è che da un annetto a questa parte stanno uscendo alcuni smartphone con DAC di qualità (vedi LG V10 e V20, ma anche i primi LeTv x800 e x900) e questi cercano di risparmiare eliminando proprio questo (che giocoforza dovrà essere integrato su cuffie e auricolari) ed implementando sul telefono un solo connettore per audio/ricarica/collegamento PC/OTG. :D
"courage"
:asd:
:muro:
La cosa divertente è che da un annetto a questa parte stanno uscendo alcuni smartphone con DAC di qualità (vedi LG V10 e V20, ma anche i primi LeTv x800 e x900) e questi cercano di risparmiare eliminando proprio questo (che giocoforza dovrà essere integrato su cuffie e auricolari) ed implementando sul telefono un solo connettore per audio/ricarica/collegamento PC/OTG. :D
Beh, evidentemente stanno avendo un tale successo, che del DAC di qualità e altre belle cosucce, non interessa una bella bega a nessuno.
Se fermi per strada il primo che capita, e gli chiedi del DAC, non saprà darti una risposta.
Se invece gli chiedi cosa sono gli auricolari e a cosa servono, una risposta certa l'avrai sicuramente.
si, mi riferivo principalmente al "maschio", volendo anche discutere della solidità della "femmina" direi che rispetto alla "femmina" dell'usb-c ne esce comunque vincitrice a mani basse...
per sperimentare quei difetti di cui parli nella femmina del jack devono comunque passare molti anni, o addirittura più di un decennio di utilizzo (secondo la mia esperienza)... mentre la femmina dell'usb-c si rovina nel giro di pochi anni (4-5 anni al massimo sempre secondo la mia esperienza di utilizzo medio), con quella sottilissima e fragile linguetta di plastica che incorpora i minuscoli connettori... ne ho visti diversi smartphone con quell'ingresso completamente disintegrato dall'utilizzo di utenti più "aggressivi".
Si ok, ma calcola che qua parliamo di connettori USB Type-c.
Sinceramente io speravo che venisse copiato il connettore di Apple che parte da un panetto pieno di alluminio e sulla quale sono "affogati" i contatti e dove sono presenti anche due incavi che formano un accoppiamento perfetto con la femmina lato device.
Però io direi che USB Type-c potremo giudicarlo tra 4-5 anni e non ora che ancora non ha raggiunto diffusione capillare.
Per quella che è la mia esperienza sul connettore di Apple, i malfunzionamenti dovuti a falsi contatti sono pari allo zero.
MiKeLezZ
03-10-2016, 20:02
Quindi mentre carico il cellulare non posso più attaccarci le cuffie?
Mi sembra una gran cag**a.No questo solo con Apple.
Con USB-C significa che ci saranno cavi USB-C con un jack da 3,5" femmina penzolone da un lato.
https://sgcdn.startech.com/005329/media/products/gallery_large/MUY1MFFS.C.jpg
il senso mi sfugge: abbiamo un device che genera audio digitale e per questo occorre integrare un DAC e renderlo "digeribile" dalle cuffie analogiche...abbiamo usato un jack 3.5
oggi decidiamo che: l'audio digitale è troppo bello e lo facciamo uscire puro da USB-C e poi come per magia, dovendolo ascoltare con le Vostre orecchie, lo dovete convertire con un DAC integrato nelle cuffie e lo dovete pure alimentare!??
ha senso??? NOOOOO
Mi auguro vivamente che non parta la moda del togliere il jack per correre dietro alle idiozie di Cupertino.A me basta vedere la diffusione attuale della nano sim. :(
A me basta vedere la diffusione attuale della nano sim. :(
Si beh quello alla fine frega poco o nulla.. a parte eventuale fastidio di cambiare sim quando magari cambi telefono.. ma poi per il resto è tutto uguale.
Se manca il jack invece mi da fastidio.
C'è di buono che usando Android il mare in cui pescare è grande e pienissimo di pesci. Se qualcuno toglie il jack di certo molti altri non lo faranno.
Ormai il destino sembra segnato... il jack 3.5 ha fatto i suoi tempi, anche se non guasta la sua presenza, hardware maggiorato spazio da recuperare... presto sparirà pure la sim... cosa vogliono togliere? magari unica uscita audio, unica fotocamera... Ma perché non tolgono i tasti fisici? fate pure i consumatori non notano niente subiscono passivamente (innovazione)
AleLinuxBSD
04-10-2016, 05:48
Mah un modo come un altro per costringere a spendere soldi. :rolleyes:
Mi auguro che almeno questa volta, a differenza di quanto accade in altre circostanze (tipo molti DAC Usb), le soluzioni adottate siano davvero aperte e totalmente e correttamente funzionanti in ogni sistema operativo.
Nota:
Vedremo se queste forzature tecnologiche consentiranno di rendere disponibili precedenti ottime soluzioni, divenute obsolete, a prezzi stracciati ...
nickname88
04-10-2016, 06:26
Dal connettore jack esce il segnale analogico, dall'USB il segnale è digitale, quindi deve essere rielaborato in un dongle esterno o dal dispositivo che ti rifilerà Apple.
Simonex84
04-10-2016, 07:33
secondo me l'alternativa più comoda al Jack non è l'USB-C, o il Lightintg, ma semplicemente il wireless, il cavetto delle cuffie io lo detesto, si impiglia, è scomodo, si arrotola e riempie di nodi quando lo metti via. Insomma all'alba del 2017 sarebbe anche ora di eliminarli i cavi
Pier2204
04-10-2016, 07:43
secondo me l'alternativa più comoda al Jack non è l'USB-C, o il Lightintg, ma semplicemente il wireless, il cavetto delle cuffie io lo detesto, si impiglia, è scomodo, si arrotola e riempie di nodi quando lo metti via. Insomma all'alba del 2017 sarebbe anche ora di eliminarli i cavi
Mi sembra che uso auricolari BT da prima che nascessero gli smartphone, non mi sembra una novità .. :D
Simonex84
04-10-2016, 07:46
Mi sembra che uso auricolari BT da prima che nascessero gli smartphone, non mi sembra una novità .. :D
Lo so, ed hanno reso inutile la porta jack, quindi perchè continuare a tenerla? :D
qualche esperto o audiofilo che può sapere se con cuffie high level puo' esserci perdita di qualità con un adattatore jack-usb?
ho le shure se846 inn-ear.
thanks
rockrider81
04-10-2016, 08:29
a) se le batterie delle cuffiette wifi sono scariche come faccio ad ascoltare la musica e/o fare una telefonata a mani libere ?
b) tolgono i cavi delle cuffiette ma aggiungono un caricabatterie per le stesse che probabilmente avrà un connettore USB diverso da quello del telefono ? uff ... altra roba in tasca
c) per ricaricare ed ascoltare nello stesso istante dovrò portare con me l'adattatore doppio penzolone ? .... uff. altra roba in tasca che posso perdere o dimenticare ...
Secondo me qualche costruttore installerà lo stesso il jack da 3.5 e lo userà come spinta pubblicitaria per vendere di più .... oppure una soluzione intermedia sarebbe quella di mettere due connettori USB-C , su uno ci metti il penzolone adattatore cuffiette ...
IDEA !! ... mettiamo il connettore USB-C per le cuffiette + dati ed usiamo il connettore cuffiette come ingresso carica batteria ...
Questo si che è progresso ....
Opss .... bisognerà poi fare un adattatore Micro USB a jack 3.5 perchè non posso certo buttare via quei 4 caricabatterie micro usb che ho ancora in casa perfettamente funzionanti ... sarebbe un inquinamento orribile ed ingiusto..
Qualcuno mi spiega che differenza c'e' con l'unico jack usb che aveva il mio HTC Touch del 2007 ?
:mbe:
https://en.wikipedia.org/wiki/HTC_Touch
Anche questo aveva un unica usb per carica e cuffie
(HTC ExtUSB (11-pin mini-USB & audio jack)
La soluzione di HTC era proprietaria, se non sbaglio, mentre il thread parla di uno standard.
Beh, evidentemente stanno avendo un tale successo, che del DAC di qualità e altre belle cosucce, non interessa una bella bega a nessuno.
Non direi che non interessa proprio a nessuno se qualche produttore ci crede...
Se fermi per strada il primo che capita, e gli chiedi del DAC, non saprà darti una risposta.
Se invece gli chiedi cosa sono gli auricolari e a cosa servono, una risposta certa l'avrai sicuramente.
Se è per quello non saprà dirti neppure cosa è un FLAC, un MP3 320 kbps e non conoscerà neppure nel dettaglio le caratteristiche del suo smartphone, esclusa la risoluzione della fotocamera. :D
babbobike
04-10-2016, 10:40
Ma solo a me l'eliminazione del jack audio analogico sembra un'ulteriore controllo sulla fruizione dei contenuti musicali?
Sulle uscite analogiche in pratica non c'è possibilità di controllo, quindi (magari con delle limitazioni) tutta la musica contenuta su un dispositivo è a nostra disposizione. chi ci dice che una volta che eliminata definitivamente l'ultima uscita incontrollabile, non verranno posti controlli e limiti sulla fruizione della musica? Hai scaricato un brano e vuoi farlo ascoltare ai tuoi amici? Bene. se pagni l'estensione per l'ascolto pubblico ok, altrimenti niente, tutto questo semplicemente controllando lo scambio di dati tra dispositivo e periferica, visto che dialogano in digitale.
Viceversa la possibilita o no di usare più periferiche in contemporanea mi sembra un falso problema.
Non direi che non interessa proprio a nessuno se qualche produttore ci crede...
Se è per quello non saprà dirti neppure cosa è un FLAC, un MP3 320 kbps e non conoscerà neppure nel dettaglio le caratteristiche del suo smartphone, esclusa la risoluzione della fotocamera. :D
Appunto..questa è la dimostrazione che per la gran parte delle persone, l'unica cosa che conta è che ci sia un auricolare in bundle con il telefono.
Poi che sia con il connettore jack, proprietario oppure usb diventa di secondaria importanza. La cosa basilare, e che si possano fare/ricevere telefonate e ascoltare all'occorrenza la musica.
Ma nessuno nota il fatto che le cuffie in ambito mobile, essendo per loro natura un qualcosa che si deve poter muovere continuamente ed è soggetto a strattoni e strappi e chi più ne ha più ne metta, siano assolutamente inatatte ad un connettore molto fragile come l'USB Type-C, lungo pochi millimetri, instabile e molto più soggetto a deterioramento??
In sostanza avremmo: Cuffie più costose, più fragili e con maggiore probabilità di danneggiare il connettore... Ne vale la pena?
Secondo me no, il connettore USB Type-C è appunto costruttivamente più delicato del jack 3,5 mm.
Vedremo.
EDIT.
Niente, ho scritto una fesseria
Ma nessuno nota il fatto che le cuffie in ambito mobile, essendo per loro natura un qualcosa che si deve poter muovere continuamente ed è soggetto a strattoni e strappi e chi più ne ha più ne metta, siano assolutamente inatatte ad un connettore molto fragile come l'USB Type-C, lungo pochi millimetri, instabile e molto più soggetto a deterioramento??
In sostanza avremmo: Cuffie più costose, più fragili e con maggiore probabilità di danneggiare il connettore... Ne vale la pena?
per i produttori di sicuro
danieleg.dg
04-10-2016, 13:16
secondo me l'alternativa più comoda al Jack non è l'USB-C, o il Lightintg, ma semplicemente il wireless, il cavetto delle cuffie io lo detesto, si impiglia, è scomodo, si arrotola e riempie di nodi quando lo metti via. Insomma all'alba del 2017 sarebbe anche ora di eliminarli i cavi
https://s9.postimg.org/fpnjkh76n/14520551_1122106477885057_4164353999061733624_n.jpg
NighTGhosT
04-10-2016, 13:29
secondo me l'alternativa più comoda al Jack non è l'USB-C, o il Lightintg, ma semplicemente il wireless, il cavetto delle cuffie io lo detesto, si impiglia, è scomodo, si arrotola e riempie di nodi quando lo metti via. Insomma all'alba del 2017 sarebbe anche ora di eliminarli i cavi
Il problema e' che ci lasci almeno un centino.....sempre se non vuoi cuffie dal volume troppo basso/qualita' sonora orripilante.
Il BT e' ancor peggio di un infimo DAC a livello di qualita'.
Io ho dovuto comprare le Aftershokz Bluez 2 S per avere delle cuffie bt decenti.....appunto...un centino. :)
Mars4ever
04-10-2016, 13:54
secondo me l'alternativa più comoda al Jack non è l'USB-C, o il Lightintg, ma semplicemente il wireless, il cavetto delle cuffie io lo detesto, si impiglia, è scomodo, si arrotola e riempie di nodi quando lo metti via. Insomma all'alba del 2017 sarebbe anche ora di eliminarli i caviBasta semplicemente non essere disordinati geneticamente per avere la minima accortezza necessaria per non attorcigliare i cavi!
https://www.youtube.com/watch?v=Klm7yxMN4_E
Grayskull
04-10-2016, 14:12
Si ok, ma calcola che qua parliamo di connettori USB Type-c.
Sinceramente io speravo che venisse copiato il connettore di Apple che parte da un panetto pieno di alluminio e sulla quale sono "affogati" i contatti e dove sono presenti anche due incavi che formano un accoppiamento perfetto con la femmina lato device.
Però io direi che USB Type-c potremo giudicarlo tra 4-5 anni e non ora che ancora non ha raggiunto diffusione capillare.
Per quella che è la mia esperienza sul connettore di Apple, i malfunzionamenti dovuti a falsi contatti sono pari allo zero.
wat? io parlavo esattamente dei connettori USB type-c e della loro indiscutibile fragilità rispetto al jack 3.5 sia maschio che femmina...
può essere giudicato benissimo, dato che rispetto al micro b in termini di fragilità la differenza è praticamente nulla..
ripeto se il mercato è alla fine quello che decide, spero vivamente che se qualche folle produttore dovesse eliminare il jack, si accorga subito del calo delle vendite e faccia dietro-front. (come per la micro-sd)
(ah, dal mio discorso ovviamente escludo la apple, di cui non mi interessa nulla)
Io sono convinto di aver sfasciato un certo numero di devices ascoltando l'audio con il jack da 3.5, ma non ho ben capito perché :D
NighTGhosT
04-10-2016, 14:17
Io sono convinto di aver sfasciato un certo numero di devices ascoltando l'audio con il jack da 3.5, ma non ho ben capito perché :D
Di solito e' il classico tirotto di cavo....che fa saltare le saldature o dai padiglioni oppure spezza la sezione di rame del cavo direttamente all'interno della guaina di gomma....e in alcuni casi perche' no, anche connettori/porte 3.5 danneggiate sempre dai suddetti tirotti....(se si ascolta musica praticando sport vari, capita' spesso) :)
Il vero peccato...e' che per avere delle cuffie BT decenti come ho detto appunto, non spendi meno di un centino nel migliore dei casi.
Simonex84
04-10-2016, 14:24
Basta semplicemente non essere disordinati geneticamente per avere la minima accortezza necessaria per non attorcigliare i cavi!
https://www.youtube.com/watch?v=Klm7yxMN4_E
Io sono un terribile ossessivo compulsivo, ho una cura maniacale per i cavi, ma nonostante questo li detesto ;)
Basta semplicemente non essere disordinati geneticamente per avere la minima accortezza necessaria per non attorcigliare i cavi!
https://www.youtube.com/watch?v=Klm7yxMN4_E
Apparte la follia di fare un tutorial su come si arrotola un cavo (ma seriamente siamo così idioti!?), la maniera in cui arrotola il cavo usb è semplicemente criminale, arrotola il cavo più o meno come farebbe chiunque abbia il pollice opponibile, ma poi stringe gli ultimi avvolgimenti strettissimi, cosa che, puoi giurarci, accorcierà la vita del cavo più di qualsiasi altra cosa (a meno che non ci si faccia giocare il gatto).
Io più il cavo è spesso, meno avvolgimenti faccio, e a costo di occupare un pò più di spazio, col cavolo che lo schiaccio per appiattirlo e dargli una forma verticale...
NighTGhosT
04-10-2016, 14:46
Apparte la follia di fare un tutorial su come si arrotola un cavo (ma seriamente siamo così idioti!?), la maniera in cui arrotola il cavo usb è semplicemente criminale, arrotola il cavo più o meno come farebbe chiunque abbia il pollice opponibile, ma poi stringe gli ultimi avvolgimenti strettissimi, cosa che, puoi giurarci, accorcierà la vita del cavo più di qualsiasi altra cosa (a meno che non ci si faccia giocare il gatto).
Io più il cavo è spesso, meno avvolgimenti faccio, e a costo di occupare un pò più di spazio, col cavolo che lo schiaccio per appiattirlo e dargli una forma verticale...
Piu' che lo spessore, se posso dire la mia, incide molto la flessibilita'......piu' un cavo risulta opporre resistenza e quindi rigidita' in flessione.....piu' e' facile che si spezzi il condotto di rame al suo interno. :)
Ci sono dei cavettoni "morbidi" cosi' come dei cavettini (piccoli di sezione) ma duri impestati....dipende anche dal tipo e qualita' della materia conduttrice utilizzata. :)
Ma nessuno nota il fatto che le cuffie in ambito mobile, essendo per loro natura un qualcosa che si deve poter muovere continuamente ed è soggetto a strattoni e strappi e chi più ne ha più ne metta, siano assolutamente inatatte ad un connettore molto fragile come l'USB Type-C, lungo pochi millimetri, instabile e molto più soggetto a deterioramento??
In sostanza avremmo: Cuffie più costose, più fragili e con maggiore probabilità di danneggiare il connettore... Ne vale la pena?
Questo lo vedremo quando ci saranno effettivamente le cuffie sul mercato.
Io un paio di eardpods Apple le ho comunque sfasciate. Quindi direi che il Jack non c'entra nulla.
C'è da dire anche che il materiale con la quale è fatta la guaina secondo me, fa davvero schifo.
Diventano nere subito, e dopo 3/4 anni tende a lacerarsi (esattamente come il cavo di ricarica).
Sotto questo aspetto, imho i cavi ricoperti di nylon sono nettamente migliori.
Piu' che lo spessore, se posso dire la mia, incide molto la flessibilita'......piu' un cavo risulta opporre resistenza e quindi rigidita' in flessione.....piu' e' facile che si spezzi il condotto di rame al suo interno. :)
Ci sono dei cavettoni "morbidi" cosi' come dei cavettini (piccoli di sezione) ma duri impestati....dipende anche dal tipo e qualita' della materia conduttrice utilizzata. :)
Umh...vedi sopra.
Quello di Apple è molto morbido, tanto che difficilmente si attorciglia.
Per contro però non resiste all'uso quotidiano e per diversi anni come ci si potrebbe aspettare.
A me, che li tratto comunque con cura, sia le cuffie che il cavo dati, non mi sono durati quanto l'iphone 5 che ancora uso dopo 4 anni.
NighTGhosT
04-10-2016, 14:57
Questo lo vedremo quando ci saranno effettivamente le cuffie sul mercato.
Io un paio di eardpods Apple le ho comunque sfasciate. Quindi direi che il Jack non c'entra nulla.
C'è da dire anche che il materiale con la quale è fatta la guaina secondo me, fa davvero schifo.
Diventano nere subito, e dopo 3/4 anni tende a lacerarsi (esattamente come il cavo di ricarica).
Sotto questo aspetto, imho i cavi ricoperti di nylon sono nettamente migliori.
Ti diro'...a me si lacero' poi solo e soltanto il cavo di ricarica dell'iPhone 3 eh......ma gli altri no....pero' la prendo per buona dato che dopo il 3 ho avuto due 5 e basta :)
Mars4ever
04-10-2016, 16:29
A parte la follia di fare un tutorial su come si arrotola un cavo (ma seriamente siamo così idioti!?)Ho visto anche di peggio.
Molto peggio.
https://www.youtube.com/results?search_query=doing+wrong
:eek:
Ho visto anche di peggio.
Molto peggio.
https://www.youtube.com/results?search_query=doing+wrong
:eek:
Hahahaha oddio quello su come fare pipì...
Ma che obsolescenza... Basterà un adattatore da poch i euro. Avranno scelto qualche contatto tra quelli usb che svolge esattamente la stessa funzione dei contatti del jack.
Il vero punto è che a volte è comodo caricare mentre si ascolta musica o si vede qualcosa.
wat? io parlavo esattamente dei connettori USB type-c e della loro indiscutibile fragilità rispetto al jack 3.5 sia maschio che femmina...
può essere giudicato benissimo, dato che rispetto al micro b in termini di fragilità la differenza è praticamente nulla..
ripeto se il mercato è alla fine quello che decide, spero vivamente che se qualche folle produttore dovesse eliminare il jack, si accorga subito del calo delle vendite e faccia dietro-front. (come per la micro-sd)
(ah, dal mio discorso ovviamente escludo la apple, di cui non mi interessa nulla)
mi sa che non ti hanno ascoltato per nulla, stanno sparendo si sd che jack 3.5 sugli smartphone.... e la cosa mi secca non poco
mi sa che non ti hanno ascoltato per nulla, stanno sparendo si sd che jack 3.5 sugli smartphone.... e la cosa mi secca non poco
E per scrivere questa cosa c'era bisogno di riesumare della roba del 2016!?
Ma seriamente?
ninja750
01-10-2024, 09:33
non mi è chiaro un punto: sarà digitale, ergo servirà elettronica nelle cuffie e quindi le attuali con jack non funzioneranno più nemmeno con adattatori?
sull'abbandono del jack correggetemi se sbaglio non è possibile dare impermeabilità IP6salcavolo nell'acqua?
non mi è chiaro un punto: sarà digitale, ergo servirà elettronica nelle cuffie e quindi le attuali con jack non funzioneranno più nemmeno con adattatori?
sull'abbandono del jack correggetemi se sbaglio non è possibile dare impermeabilità IP6salcavolo nell'acqua?
ci sono adattatori che hanno tutto ciò che serve fermo restando che a distanza di tanti anni ormai le cuffie che trovi sono tutte o quasi USB già dalla nascita.
No, l'impermiabilità non c'entra niente. così come rendi impermiabile una USB-C volendo rendi impermiabile il jack. Sotto quel punto di vista cambia poco.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.