PDA

View Full Version : AGPTek M07 - Recensione


kalo86
26-09-2016, 20:37
Salve a tutti!
Ormai mi sono fatto prendere dalla voglia di provare questi lettori audio e non riesco a fare a meno di cercare e provarne sempre di più. Vuoi per pura casualità, vuoi per fortuna, mi sono accorto che l'AGPTek produce un modello che è tale e quale al Benjie K9. Sto parlando del modello M07.

26/10/2016 - Aggiornamento Firmware disponibile:
http://images.agptek.us/image/M07(20161026).rar

Esteticamente il prodotto si presenta con eleganza, è solido, in alliminio, presenta i tasti frontali ben solidi, il tasto di accensione è posto nella parte inferiore, molto vicino all'ingresso micro-usb. Nella parte posteriore è presente un altoparlante che a dire il vero mi ha stupito per la qualità (essendo molto piccolo non ci si aspetta così tanto da un lettorino molto piccolo).
La prima sensazione che viene in mente è che è pesantuccio, non da richiedere muscoli per tenerlo, ma si sente che ha una certa massa in mano, ha "sostanza". Del resto si tratta di un lingottino di alluminio, quindi è presto spiegato il motivo per cui debba avere un certo peso. Mi ricorda molto il modello AGPTek M20. L'M07 pesa 78g.
Questo lettore è dotato del diffusissimo chip audio ATJ2127, ultra collaudato e molto performante. Il firmware sembra esattamente quello che propone Benjie K9/C1 (presto arriverà pure il Benjie C1 con cui farò un versus specifico). L'autonomia della batteria dichiarata dal produttore è di circa 12h con gli auricolari, se si utilizza l'altoparlante l'autonomia scende a circa 3,5h.
Ho chiesto lumi sull'autonomia di 12h. Praticamente, per far entrare l'altoparlante hanno dovuto sacrificare le dimensioni della batteria e ne hanno scelto una da 260 mAh. Praticamente l'AGPTek G05 ne monta una da 300 mAh e dura circa 24h (non ho testato l'effettiva durata, sto parlando con dati alla mano e capacità della batteria).

Ora parliamo subito della qualità audio. Vale tutto ciò che ho detto sull'AGPTek G05. Non so se è una mia impressione ma credo che il volume dell'M07 sia veramente "tanta roba" :sofico: Va davvero in alto e la profondità dei bassi è molto molto buona se paragonata a quello che riesce a fare il Sansa Clip+. Tenete conto che sto utilizzando sempre le mie fide Rock Zircon, auricolari in-ear con impedenza da 16 Ohm e la qualità che riesco a percepire è a mio avviso ottima. La spazialità è un pò più estesa rispetto al Sansa Clip+, un effetto 3D migliore. Non mi sembra di notare molte differenze con il modello G05/M20/B03.

E' presto per dire cosa va e cosa non va. E' arrivato oggi pomeriggio ed ho scartato la confezione in serata. Nei prossimi giorni vi farò sapere qualcosa di più specifico e se avete domande spero di potervi/sapervi rispondere.

Di sicuro l'ergonomia è ottima, il dispositivo è piccolissimo e si tiene molto bene in mano (direi meglio del sansa clip+ e del G05). Di contro ci vuole un pò di manualità nel memorizzare i movimenti da fare con il pollice per aumentare o diminuire il volume. Questo credo sia il vero tallone d'achille di questo lettore (che comunque ripropone la linea guida data dal Ruizu X02, AGPTek A02, Benjie K9, Benjie C1). Vedrò se con qualche ora mi adatterò al nuovo layout. Di sicuro credo che avere i tasti del volume dedicati sia una manna dal cielo che non ha prezzo.

Vi lascio alcune foto! Buona visione!


http://i66.tinypic.com/i1ww12.jpg

http://i67.tinypic.com/2ih3x9f.jpg

http://i65.tinypic.com/aag580.jpg

http://i66.tinypic.com/30b31qf.jpg

http://i63.tinypic.com/254yb2p.jpg

http://i68.tinypic.com/dzv5g0.jpg

http://i68.tinypic.com/2cwqz5h.jpg

http://i66.tinypic.com/212h7wy.jpg

http://i63.tinypic.com/vergy9.jpg

http://i66.tinypic.com/kd4fvn.jpg

http://i64.tinypic.com/21oq72v.jpg

http://i65.tinypic.com/25u1con.jpg

kalo86
29-09-2016, 18:03
Aggiornamento: il lettore "spacca" :D
Si sente molto molto bene, addirittura il preset "Techno" dell'equalizzatore rende molto spaziale la scena sonora. Peccato che tutte le volte che si attiva un preset (qualsiasi tra quelli disponibili), il volume non va oltre 20/31.
Cioè: l'animazione del numerino funziona, è possibile arrivare a fondo scala ma il volume effettivo rimane a 20/31.
La situazione si ribalta se di disattiva l'equalizzatore e secondo me il volume a cui riesco ad ascoltare benone è 22-23.
Questo per dire che, pur attivando l'equalizzatore, il livello di volume a disposizione è abbastanza accettabile.
Proporrò ad AGPTek di sistemare questo bug che continua ad essere comune a tutti i lettori che montano il chip audio ATJ2127.

Buona serata a tutti!

kalo86
26-10-2016, 20:14
Ciao a tutti!

Volevo aggiornare la discussione riportando il link per effettuare il download di un aggiornamento firmware "fresco fresco" di giornata:

http://images.agptek.us/image/M07(20161026).rar

Buona serata!

kalo86

simone80an
03-11-2016, 18:55
ciao e grazie per la recensione :)
sono interessato ad acquistare questo lettore, ho un paio di domande: per la ricarica posso collegarlo tranquillamente utilizzando anche la presa a muro di un ipod? (5V 1A)
Inoltre l'aggiornamento del firmware è in lingua italiana?
Sarebbe importante per me avere il menù comunque in lingua italiana.
Perché nel sito ufficiale AGPtek riporta:
AGPtek M07 update firmware(2016-10-27) e poi vicino (English)

Grazie!

kalo86
03-11-2016, 18:56
Ciao!
Vai tranquillo, la risposta è si ad entrambe le domande, ciao!

simone80an
04-11-2016, 09:52
perfetto grazie!

unnilennium
05-11-2016, 15:55
mi iscrivo al thread, e ne approfitto. il player è veramente interessante, è davvero un ottimo dap, io ho preso su ebay il clone, cioè il benjie k9... lo avevo sentito da un altro thread, non sapevo fosse lo stesso agptek... e comunque mi è piaciuto così tanto che ne ho ordinato già un altro...

cosa dire, questi cinesi hanno fatto le cose per bene... stasera mi sono intestardito a provare il firmware nuovo dell'agptek m07 da voi postato sul benjie k9, non avendo trovato alcun update lato benjie, ho preso il file agptek, che viene fornito corredato di applicazione, e ho fatto partire la procedura...

risultato, ora ho un menù rispettabile, che trovo meglio organizzato rispetto al fw originale, è cambiato anche il logo, ovviamente, ma i tasti funzionano tutti, e anche le funzioni sono al loro posto, quindi se volete rischiare, benjie k9 flashato con agptek m07, lo potete fare sicuramente, visto che funzionaaa

kalo86
05-11-2016, 16:05
Ciao!
Mi fa piacere che ti stai trovando bene con questo lettore audio!
Effettivamente questi cinesi stanno andando abbastanza forte con il chip ATJ2127.
Da quel che sto capendo quasi tutti i dispositivi montano questo chip che trovo ottimo.
Non è facile trovare leggerezza, autonomia della batteria ed economicità allo stesso tempo.
A chi non piacesse questo M07 (magari lo trova pesante e non gli piace l'alluminio...?) può sicuramente trovare una soluzione alternativa scegliendo un modello più piccolo ed in plastica.
Io ho provato vari modelli AGPtek ed il neo arrivato Benjie C1 e posso assicurarvi che la differenza è solo a livello estetico (dimensioni, diagonale del display, batteria, presenza o meno del bluetooth, display oled o LCD, presenza dell'altoparlante, presenza o assenza di tasti fisici dedicati per il volume).
Elenco i prodotti che ho provato ed ho trovato validi: AGPtek M20, M07, B03, G05.
Sullo stesso livello pongo il Benjie C1.

Assolutamente da scartare il modello AGPtek A12 che, nonostante venga dichiarato che monta lo stesso chip audio ATJ2127, esso suona parecchio male. Diciamo che il mio è un grosso "statene alla larga".

Altro consiglio: Benjie è molto riservata, non risponde alle email, non fornisce alcun tool.per aggiornare il firmware e, cosa ancora peggiore, non fornisce né il firmware attuale né alcun aggiornamento. Quindi, dato che si tratta di rebrand, io cercherei di trovare un relativo modello AGPtek che dal punto di vista di assistenza è decisamente superiore e fornisce tool e firmware per tutti i device.

Ciao!

kalo86

unnilennium
26-11-2016, 13:55
ritorno qui oer segnalare che il k9 benjie dopo l'aggiornamento col firmware del agpteck m07 suona come se fosse sott'acqua, quindi è da buttare praticamente... meno male che valeva poco, e che ne è arrivato un altro identico, non fate il flash rischiate di restare con un fermacarte.... ci tenevo a dirlo per evitare che qualcun altro faccia lo stesso errore.

Luigi-H1
05-12-2016, 08:26
Preso l'M07 durante il Black Monday (dopo avere letto la recensione di Kalo86...) l'ho testato con diverse cuffie in-ear. L'abbinamento con le ZS3 lo reputo perfetto, medi bilanciati e perfetta immagine stereo. Anche con le economiche JVC HA-S160 la resa è ottima.

kalo86
05-12-2016, 09:03
Preso l'M07 durante il Black Monday (dopo avere letto la recensione di Kalo86...) l'ho testato con diverse cuffie in-ear. L'abbinamento con le ZS3 lo reputo perfetto, medi bilanciati e perfetta immagine stereo. Anche con le economiche JVC HA-S160 la resa è ottima.

Ottimo! Il chip audio ATJ2127 è molto performante se usato in accoppiata a cuffie a bassa impedenza! Batteria a dir poco infinita con il Benjie C1 e Rock Zircon!

Luigi-H1
07-12-2016, 07:02
Testate anche le Uiisii HM7.... e che dire? L'M07 le pilota perfettamente restituendo una piacevole immagine sonora piena di dettagli, basta equalizzare un poco in gamma media e le HM7 si riempiono quel tanto che basta a scaldare le voci ( le HM7 sono mooolto ariose e aperte in gamma alta).
Questo piccolo lettore merita molta più considerazione di quella dedicatagli, riesce a rendere "buone" anche delle ciofeche... a 8 ohm... che avrei pestato sotto i piedi.... Se non fosse per l'estetica e il costo.... (Qualcuno le riceverà in regalo...:D )

jeanpierree
10-12-2016, 17:16
Salve a tutti, ma l'agptek M07 M20 e simili mangiano il primo secondo di riproduzione tra una traccia e l'altra?!

Inviato dal mio Moto G utilizzando Tapatalk

kalo86
10-12-2016, 17:24
Salve a tutti, ma l'agptek M07 M20 e simili mangiano il primo secondo di riproduzione tra una traccia e l'altra?!

Inviato dal mio Moto G utilizzando Tapatalk

Ciao, assolutamente no!

fanciot12
10-12-2016, 18:00
La batteria dell'M07, se usato solo con lo speaker acceso, volume alto, quasi al massimo, quanto dura?

Non supera davvero le 3 ore e mezza dichiarate da AGPtek? Dura forse anche meno?

jeanpierree
10-12-2016, 20:45
Ciao, assolutamente no!
Benissimo! Purtroppo vista l'esperienza con agptek h1 temevo che i suoi fratellini si portassero dietro il suo difetto!

Inviato dal mio Moto G utilizzando Tapatalk

kalo86
10-12-2016, 21:03
Benissimo! Purtroppo vista l'esperienza con agptek h1 temevo che i suoi fratellini si portassero dietro il suo difetto!

Inviato dal mio Moto G utilizzando Tapatalk

Ciao! Valuta l'acquisto del modello M28 che ha i tasti volume dedicati!
Ciao!

jeanpierree
11-12-2016, 04:51
Ciao! Valuta l'acquisto del modello M28 che ha i tasti volume dedicati!
Ciao!
Era proprio quello che tra tutti mi piaceva di più!! Grazie mille!!! Forse è pure scontato sull'amazzonia

Inviato dal mio Moto G utilizzando Tapatalk

xone89
11-12-2016, 14:34
Ciao! Valuta l'acquisto del modello M28 che ha i tasti volume dedicati!
Ciao!

Ciao kalo, ma come mai questo è l'unico modello dotato di 16G anzichè dei canonici 8 di memoria e viene pure dato assieme alla fascia per fare sport praticamente allo stesso prezzo degli altri? Non è che c'è la piccola fregatura sotto?

Poi più in generale, questa modelli economici di agptek vanno bene per rimpiazzare un vecchio ipod nano a livello di qualità sonora e potenza in uscita? O è convenevole alzare un pò il budget?

kalo86
11-12-2016, 14:55
Ciao kalo, ma come mai questo è l'unico modello dotato di 16G anzichè dei canonici 8 di memoria e viene pure dato assieme alla fascia per fare sport praticamente allo stesso prezzo degli altri? Non è che c'è la piccola fregatura sotto?

Poi più in generale, questa modelli economici di agptek vanno bene per rimpiazzare un vecchio ipod nano a livello di qualità sonora e potenza in uscita? O è convenevole alzare un pò il budget?

Ciao, purtroppo non ho mai avuto a che fare con prodotti Apple (non ne condivido la filosofia).
Quello che posso dire a te ed ad altri utenti del forum che ciclicamente fanno le stesse domande è questo: dire se un lettore audio va bene o va male è un pò un'assurdità perché il lettore andrebbe scelto a partire da cosa vuoi pilotare, ergo le cuffie/auricolari.
Io non riesco ad indossare le cuffie a padiglione, mi provocano dolore alle orecchie ed alla testa, quindi rimangono gli auricolari.
Per anni ho utilizzato earbudds che comunque mi provocavano dolore e bruciore nelle zone del padiglione auricolare che effettivamente entravano in contatto con il corpo dell'auricolare.
Ascoltavo musica "male" con un pò di sofferenza ma tracurabile. Poi scoprii gli auricolari in-ear e per me furono una rivelazione. Risparmiandoti altri dettagli, posso dirti che ad oggi preferisco una in-ear su tutte: Rock Zircon, auricolari molto economici, abbastanza sensibili e di bassa impedenza. Questo basta per iniziare a dire che non c'è assoluto bisogno di possedere un lettore audio dotato di amplificazione interna (lettori come XDuoo X3, AGPtek H1, Nintaus X10 e simili). Bastano ed avanzano i classici lettori a basso consumo energetico, leggeri, prestanti il giusto e dall'ottima autonomia.
La maggior parte dei lettori attuali che vengono venduti nella fascia di prezzo 18-35€ sono probabilmente dotati del medesimo chip audio ATJ2127. Quindi, se vuoi un consiglio da parte mia, posso semplicemente dirti che se devi pilotare cuffie a bassa impedenza (anche 16 Ohm) puoi benissimo prendere in considerazione i lettori dotati del chip ATJ2127.
Fatto questo, scegli il lettore che più esteticamente ti aggrada, quello che ha il display oled o a colori, quello che ha maggiore autonomia, quello che ha più o meno tasti, quello che ha i tasti soft-touch, quello che ha la clip posteriore per essere utilizzato in mobilità quando si fa sport.
Insomma: ce ne sono mille! Nel caso dell'AGPtek M07 c'è anche un altoparlante posteriore (per me inutile). Poi ci sono le discriminanti sui materiali (plastica vs alluminio).
Spero di esserti stato utile!
Ciao!

kalo86

xone89
11-12-2016, 20:30
Diciamo che i dubbi derivano proprio dall'utilizzo che devo farne, perchè inizialmente ero più propenso ad orientarmi verso la fascia medio-alta per non sbagliare (Fiio M3, X1 e così via), però in effetti dovendoci pilotare per ora delle semplici Sennheiser earbudds (io mi ci trovo bene, anche se a volumi sostenuti alla lunga un pò di fastidio in effetti lo danno) forse sarebbero soldi quasi sprecati (al momento), d'altro canto però, avendo finora utilizzato solo vecchi Ipod (per me ottimi per quello che dovevo farci), con prodotti così economici mi resta sempre il sospetto di fare un passo indietro anzichè uno in avanti (al netto poi di differenze di prezzo in alcuni casi anche sostenibili); diciamo che ad ora quello che cerco è il miglior lettore possibile per mp3 320k e auricolari 20/35 euro, per il resto, l'unica discriminante è che abbia uno schermo anche piccolo su cui visualizzare le cover dei dischi, tutto il resto è indifferente...
Bhè, in ogni caso 1000 grazie per le utililissime dritte!! ;)

kalo86
11-12-2016, 20:42
Diciamo che i dubbi derivano proprio dall'utilizzo che devo farne, perchè inizialmente ero più propenso ad orientarmi verso la fascia medio-alta per non sbagliare (Fiio M3, X1 e così via), però in effetti dovendoci pilotare per ora delle semplici Sennheiser earbudds (io mi ci trovo bene, anche se a volumi sostenuti alla lunga un pò di fastidio in effetti lo danno) forse sarebbero soldi quasi sprecati (al momento), d'altro canto però, avendo finora utilizzato solo vecchi Ipod (per me ottimi per quello che dovevo farci), con prodotti così economici mi resta sempre il sospetto di fare un passo indietro anzichè uno in avanti (al netto poi di differenze di prezzo in alcuni casi anche sostenibili); diciamo che ad ora quello che cerco è il miglior lettore possibile per mp3 320k e auricolari 20/35 euro, per il resto, l'unica discriminante è che abbia uno schermo anche piccolo su cui visualizzare le cover dei dischi, tutto il resto è indifferente...
Bhè, in ogni caso 1000 grazie per le utililissime dritte!! ;)

Di niente! Ti dirò di più. Ho fatto provare l'AGPtek G05 in accoppiata alle Senfer 4in1 (attenzione, si tratta di cuffie da 32 Ohm e già si inizia a sentire la differenza tra un lettore dotato di circuito di amplificazione dedicato ed un lettore "normale" come il G05) ad un fanatico dei prodotti Apple. È rimansto sconvolto dal lettorino in questione perché non si aspettava un suono così "pulito" ed assolutamente accettabile. Non contento ha riprovato il suo dispositivo Apple per poi richiedermi il G05. Ti direi di provarlo, non rimarrai deluso. Purtroppo chi usa dispositivi Apple difficilmente accetta l'esistenza di prodotti buoni (ed anche superiori) con prezzi decisamente inferiori. Non voglio fare polemica :)
Se tu fossi interessato al modello G05, a questo punto ti consiglio il G05W che è dotato di bluetooth a parità di dimensioni, peso e design.
Ciao!

xone89
11-12-2016, 21:02
Di niente! Ti dirò di più. Ho fatto provare l'AGPtek G05 in accoppiata alle Senfer 4in1 (attenzione, si tratta di cuffie da 32 Ohm e già si inizia a sentire la differenza tra un lettore dotato di circuito di amplificazione dedicato ed un lettore "normale" come il G05) ad un fanatico dei prodotti Apple. È rimansto sconvolto dal lettorino in questione perché non si aspettava un suono così "pulito" ed assolutamente accettabile. Non contento ha riprovato il suo dispositivo Apple per poi richiedermi il G05. Ti direi di provarlo, non rimarrai deluso. Purtroppo chi usa dispositivi Apple difficilmente accetta l'esistenza di prodotti buoni (ed anche superiori) con prezzi decisamente inferiori. Non voglio fare polemica :)
Se tu fossi interessato al modello G05, a questo punto ti consiglio il G05W che è dotato di bluetooth a parità di dimensioni, peso e design.
Ciao!

No ma figurati, sono anzi d'accordissimo con te, il fanboyismo apple mi fa cascare i cosidetti, costano 10, 100 volte più di quello che offrono realmente, è solo che mi sono ritrovato in passato ad averne uno e fortunatamente mi è durato secoli, quindi non ho termini di paragone, e vuoi per un motivo, vuoi per l'altro, con i prodotti (molto)economici, finchè non provi non credi.
Comunque se mi dovessi alla fine dirigere su Agptek (anzi è molto probabile, l'unica alternativa rimasta in piedi è il Fiio M3), credo opterei o per l'M07 o per l'M28, proprio per il fattore schermo/design, tanto a parte i tasti e le funzioni penso siano tutti uguali giusto?

PS: Le cuffie che ho ora (MX365) sono proprio da 32 Ohm...

kalo86
11-12-2016, 21:13
No ma figurati, sono anzi d'accordissimo con te, il fanboyismo apple mi fa cascare i cosidetti, costano 10, 100 volte più di quello che offrono realmente, è solo che mi sono ritrovato in passato ad averne uno e fortunatamente mi è durato secoli, quindi non ho termini di paragone, e vuoi per un motivo, vuoi per l'altro, con i prodotti (molto)economici, finchè non provi non credi.
Comunque se mi dovessi alla fine dirigere su Agptek (anzi è molto probabile, l'unica alternativa rimasta in piedi è il Fiio M3), credo opterei o per l'M07 o per l'M28, proprio per il fattore schermo/design, tanto a parte i tasti e le funzioni penso siano tutti uguali giusto?

PS: Le cuffie che ho ora (MX365) sono proprio da 32 Ohm...

Tra M07 ed M28 non c'è differenza estetica però:

- M07 ha un altoparlante posteriore che potrebbe essere utile;
- M28 ha due tasti laterali dedicati per controllare il volume;
- M28 non ha l'altoparlante posteriore.
- M07 non permette di ascoltare la radio con l'altoparlante esterno (quindi la vera utilità di questo speaker è quella di riprodurre i brani audio perché per ascoltare la radio è necessario inserire il jack delle cuffie che funge da antenna).

Il controllo del volume sul modello M07 si avvia premendo il tasto "giù" per qualche secondo. Questa cosa per me è molto scomoda, ecco perché ti consiglio il modello M28 tra i due.
Il FiiO M3 ha lo stesso chip audio del modello AGPtek H1, ovvero ATJ2129.
Credo che il modello H1 sia ben più potente del FiiO M3 (H1 ha una sezione di amplificazione dedicata).
Valuta un pò tu! Ciao!

xone89
12-12-2016, 11:07
Tra M07 ed M28 non c'è differenza estetica però:

- M07 ha un altoparlante posteriore che potrebbe essere utile;
- M28 ha due tasti laterali dedicati per controllare il volume;
- M28 non ha l'altoparlante posteriore.
- M07 non permette di ascoltare la radio con l'altoparlante esterno (quindi la vera utilità di questo speaker è quella di riprodurre i brani audio perché per ascoltare la radio è necessario inserire il jack delle cuffie che funge da antenna).

Il controllo del volume sul modello M07 si avvia premendo il tasto "giù" per qualche secondo. Questa cosa per me è molto scomoda, ecco perché ti consiglio il modello M28 tra i due.
Il FiiO M3 ha lo stesso chip audio del modello AGPtek H1, ovvero ATJ2129.
Credo che il modello H1 sia ben più potente del FiiO M3 (H1 ha una sezione di amplificazione dedicata).
Valuta un pò tu! Ciao!

Io sapevo ce l'aveva anche l'M3 (ma poi l'amp dedicato lo "senti" davvero con i soli auricolari, anche buoni?), poi certo, anche l'H1 è un ottimo DAP, sopratutto per il Wolfson di cui ho sempre sentito parlare bene, però quei probelmi che ho letto sulla dissolvenza e riproduzione sfasata di cartelle,tag ecc...per me sono abbastanza gravi e me lo fanno calare, anzi a proposito, i fratelli minori si comportano meglio da questo punto di vista?

kalo86
12-12-2016, 12:13
Io sapevo ce l'aveva anche l'M3 (ma poi l'amp dedicato lo "senti" davvero con i soli auricolari, anche buoni?), poi certo, anche l'H1 è un ottimo DAP, sopratutto per il Wolfson di cui ho sempre sentito parlare bene, però quei probelmi che ho letto sulla dissolvenza e riproduzione sfasata di cartelle,tag ecc...per me sono abbastanza gravi e me lo fanno calare, anzi a proposito, i fratelli minori si comportano meglio da questo punto di vista?

I fratelli minori non hanno problemi di dissolvenza in entrata ed uscita del brano, per fortuna!

jeanpierree
12-12-2016, 16:46
io spero (e credo) che il problema «dissolvenza», se ci fossero molte segnalazioni ad agptek, potrebbe essere risolto con i prossimi aggiornamenti. In ogni caso dall'assenza update firmware nella pagina principale www.agptek.com ho notato felicemente la comparsa del firmware per l'H1 su support & download. Quindi tutta l'area di supporto sembra stia crescendo, pazienza per il discorso indicizzazione, ma almeno l'implementazione tag in lettura traccia e il discorso dissolvenza potrebbero renderlo un ottimo riproduttore.

kundalini2122
22-12-2016, 08:39
Ciao Kalo86, ho letto le tue recensione e mi piacerebbe avere una tua opinione per un acquisto futuro. Come te provengo da un sansa clip (zip) con rockbox. Dato che vorrei qualcosa per ascoltare mp3/flac esclusivamente in casa con le cuffie la mia domanda è questa: se confrontiamo i vari lettori portatili da 150 euro in giù con ad esempio dei mini hi-fi fissi della stessa fascia di prezzo (tipo Sony CMT-SBT20 Philips BTM1360 o magari se ne trovano altri senza lettore cd e casse) quali suonano meglio?

iron58p
29-12-2016, 17:54
Ciao ragazzi

vorrei sapere quele e' il modello AGPTek equivalente al Benjie C-one ( C1) che posseggo, mi piacerebbe mettere il firmware AGPTek, ma non vorrei fare cavolate, avendo letto di un'utente su questo thread che ha avuto seri problemi.


Oggi fatto il procedimento per il Benjie S5, messo il firmware AGPTek M20, e' andato tutto bene :)
Lo sto' rivalutando in senso positivo rispetto al primo ascolto.

kalo86
29-12-2016, 23:11
Ciao ragazzi

vorrei sapere quele e' il modello AGPTek equivalente al Benjie C-one ( C1) che posseggo, mi piacerebbe mettere il firmware AGPTek, ma non vorrei fare cavolate, avendo letto di un'utente su questo thread che ha avuto seri problemi.


Oggi fatto il procedimento per il Benjie S5, messo il firmware AGPTek M20, e' andato tutto bene :)
Lo sto' rivalutando in senso positivo rispetto al primo ascolto.

Ciao!
Non esiste un modello AGPtek che sia relativo al Benjie C1.
Io ho avuto sia il Benjie C1 che AGPtek M07 e devo confessarti che la differenza in termini di qualità audio non sussiste. Come non sussiste alcuna differenza con qualsiasi altro dispositivo AGPtek che sia dotato del chip audio ATJ2127.
Dunque la mia risposta è la seguente: scegli quello che più ti piace e che più ti convince. Qui di seguito i modelli che ho provato e che ritengo molto buoni dal punto di vista audio:

- AGPtek M20;
- AGPtek B03;
- AGPtek G05;
- AGPtek G05W --> Consigliato se punti sul modello precedente G05;
- AGPtek A12 --> Sconsigliatissimo. Nonostante monti il chip ATJ2127 suona in modo incommentabile;
- AGPtek M07;
- Benjie C1;

La clip è presente solo nei modelli AGPtek A12, G05, G05W.
Il modello G05W è anche dotato di bluetooth.
Apprezzo molto il continuo aggiornamento firmware da parte di AGPtek (sul modello G05W ne sono usciti già 3!). E' una cosa che reputo positiva ed opposta alla filosofia Benjie che non mette a disposizione alcun aggiornamento firmware per i suoi dispositivi.
Ci sarebbe anche il modello AGPtek M28 che è molto simile al modello M07 ma non ha l'altoparlante esterno posteriore ed ha i tasti audio dedicati (cosa molto positiva). Però non posso dirti altro sull'M28 in quanto non l'ho mai provato. Credo che la qualità sia la stessa, quindi molto accettabile.

Spero di esserti stato utile!
Ciao!

kalo86

xone89
31-12-2016, 13:24
Ciao!
Ci sarebbe anche il modello AGPtek M28 che è molto simile al modello M07 ma non ha l'altoparlante esterno posteriore ed ha i tasti audio dedicati (cosa molto positiva). Però non posso dirti altro sull'M28 in quanto non l'ho mai provato. Credo che la qualità sia la stessa, quindi molto accettabile.

Alla fine ho optato proprio per questo, ed è arrivato giusto qualche giorno fa.
Sorvolo subito su tuttli quegli aspetti secondari (estetica, interfaccia, ergonomia ecc...) in cui comunque l'M28 se la cava in maniera buona o sufficiente, e passo subito al dunque: ovvero le impressioni all'ascolto.
Innanzitutto parto col confermare le parole di Kalo, il lettore (ovvero il chip audio) è nel complesso davvero ottimo in rapporto a ciò che costa, e in effetti non c'è poi molto da dire, il passaggio da ciò che usavo prima non è stato traumatico, e per l'uso a cui sono destinati ne consiglio sicuramente l'acquisto a tutti...
Ci sono però dei "ma" che mi hanno lasciato un pò deluso, ovviamente mi riferisco sempre all'aspetto puramente sonoro.

In primis, almeno per me, la potenza d'uscita, ahimè è proprio il tasto dolente di questo lettorino (come immagino anche di tutti i suoi fratelli), se con i dischi recenti ancora ancora ci potrebbe anche stare, con i vecchi (quindi con mp3 di qualità giocoforza inferiore, anche se sempre 320k) il risultato è insufficiente, non posso fare raffronti diretti col mio vecchio Ipod Nano perchè non l'ho più da diversi mesi, ma ricordo bene di non essermi mai lamentato in passato di quest'aspetto, a parità di auricolari utilizzati. I preset di equalizzazione non ne parliamo proprio, se ne attivi uno il volume scende a livelli davvero ridicoli (ma questo lo sapevo già), mentre con quello manuale non riesco a smanettarci perchè non è speficificato cosa vai a modificare quando agisci fra le varie barre (a proposito kalo, se riuscissi ad aiutarmi in questo senso, sarebbe cosa assai gradita :)).

L'altro aspetto invece riguarda proprio la firma sonora.
Ora premetto, io sono uno di quelli che se parliamo di lettorini e cuffiette, prediligo sicuramente una scena sonora tendente al realistico, con i medio-bassi ben chiari e nitidi, mentre detesto quando le pur gradite basse frequenze si mangiano il resto, rendendo il suono impastato e peggio ancora ovattato, gommoso.
Ora, in fatto di chiarezza e neutralità l'M28 si comporta veramente benissimo, ma il punto è che lo fa fin troppo, non è tanto un fatto di bassi e frequenze che non pretendo di certo con questo tipo di ascolto, quanto di una scena sonora nel complesso forse un pochino troppo appiattita e "tagliente", poi certo, su questi aspetti, sopratutto su quest'ultimo, influiranno anche le mie piccole sennheiser-ine da 32ohm, motivo per cui per curiosità ho provato l'unico paio di in-ear che avevo in casa (stiamo parlando di quelle in dotazione coi cellulari, quindi la cacca proprio eh) e in effetti la situazione già migliora un pò (peccato però che di difetti se ne creino altri), facendomi venire il dubbio che forse questi lettori rendono meglio con le in-ear a 16ohm e/o comunque con auricolari non troppo neutro, in quanto già il lettore è decisamente impostato in quel modo...
Come sono quelle rock zircon di cui ho letto spesso qui? O anche altri modelli? Perchè se c'è la possibilità di migliorare in maniera tangibile questi aspetti un pensiero ce lo farei (ma sempre spendendo poco, anche perchè con le in-ear non ci vado troppo d'accordo).

PS: Buon anno e buona musica a tutti!!

kalo86
31-12-2016, 14:30
Alla fine ho optato proprio per questo, ed è arrivato giusto qualche giorno fa.
Sorvolo subito su tuttli quegli aspetti secondari (estetica, interfaccia, ergonomia ecc...) in cui comunque l'M28 se la cava in maniera buona o sufficiente, e passo subito al dunque: ovvero le impressioni all'ascolto.
Innanzitutto parto col confermare le parole di Kalo, il lettore (ovvero il chip audio) è nel complesso davvero ottimo in rapporto a ciò che costa, e in effetti non c'è poi molto da dire, il passaggio da ciò che usavo prima non è stato traumatico, e per l'uso a cui sono destinati ne consiglio sicuramente l'acquisto a tutti...
Ci sono però dei "ma" che mi hanno lasciato un pò deluso, ovviamente mi riferisco sempre all'aspetto puramente sonoro.

In primis, almeno per me, la potenza d'uscita, ahimè è proprio il tasto dolente di questo lettorino (come immagino anche di tutti i suoi fratelli), se con i dischi recenti ancora ancora ci potrebbe anche stare, con i vecchi (quindi con mp3 di qualità giocoforza inferiore, anche se sempre 320k) il risultato è insufficiente, non posso fare raffronti diretti col mio vecchio Ipod Nano perchè non l'ho più da diversi mesi, ma ricordo bene di non essermi mai lamentato in passato di quest'aspetto, a parità di auricolari utilizzati. I preset di equalizzazione non ne parliamo proprio, se ne attivi uno il volume scende a livelli davvero ridicoli (ma questo lo sapevo già), mentre con quello manuale non riesco a smanettarci perchè non è speficificato cosa vai a modificare quando agisci fra le varie barre (a proposito kalo, se riuscissi ad aiutarmi in questo senso, sarebbe cosa assai gradita :)).

L'altro aspetto invece riguarda proprio la firma sonora.
Ora premetto, io sono uno di quelli che se parliamo di lettorini e cuffiette, prediligo sicuramente una scena sonora tendente al realistico, con i medio-bassi ben chiari e nitidi, mentre detesto quando le pur gradite basse frequenze si mangiano il resto, rendendo il suono impastato e peggio ancora ovattato, gommoso.
Ora, in fatto di chiarezza e neutralità l'M28 si comporta veramente benissimo, ma il punto è che lo fa fin troppo, non è tanto un fatto di bassi e frequenze che non pretendo di certo con questo tipo di ascolto, quanto di una scena sonora nel complesso forse un pochino troppo appiattita e "tagliente", poi certo, su questi aspetti, sopratutto su quest'ultimo, influiranno anche le mie piccole sennheiser-ine da 32ohm, motivo per cui per curiosità ho provato l'unico paio di in-ear che avevo in casa (stiamo parlando di quelle in dotazione coi cellulari, quindi la cacca proprio eh) e in effetti la situazione già migliora un pò (peccato però che di difetti se ne creino altri), facendomi venire il dubbio che forse questi lettori rendono meglio con le in-ear a 16ohm e/o comunque con auricolari non troppo neutro, in quanto già il lettore è decisamente impostato in quel modo...
Come sono quelle rock zircon di cui ho letto spesso qui? O anche altri modelli? Perchè se c'è la possibilità di migliorare in maniera tangibile questi aspetti un pensiero ce lo farei (ma sempre spendendo poco, anche perchè con le in-ear non ci vado troppo d'accordo).

PS: Buon anno e buona musica a tutti!!

Ciao! Mi fa piacere leggere le mie stesse impressioni. Quesgi lettorini dotati di chip ATJ2127 hanno poca potenza in uscita e riescono a funzionare "bene" con cuffie a bassa impedenza. Sarò ripetitivo, ma l'accoppiata di un lettore dotato di quezto chip e le in-ear Rock Zircon da 16Ohm è quasi imbattibile. Io te le consiglio vivamente.
La mia dotazione quotidiana è fatta di Rock Zircon e AGPtek G05W, il tutto rientra in una scatolina piccolissima. Dopo posto qualche foto!
Ciao a tutti e tantissimi auguri di Buon Anno!

xone89
05-01-2017, 18:46
Questi lettorini dotati di chip ATJ2127 hanno poca potenza in uscita e riescono a funzionare "bene" con cuffie a bassa impedenza. Sarò ripetitivo, ma l'accoppiata di un lettore dotato di quezto chip e le in-ear Rock Zircon da 16Ohm è quasi imbattibile. Io te le consiglio vivamente.

Ero quasi sul punto di prenotarle, però in giro e anche su alcuni tuoi stessi post ho letto fra le altre cose che si tratta di auricolari molto bassosi che andrebbero a velare/impastare le voci e i medio-alti, effetto che io odio, è proprio così o è comunque molto/troppo accentuata la cosa? Perchè in tal caso non so se fanno proprio al caso mio, ed eventualmente c'è altro in giro di più "neutro" e sulla stessa fascia di prezzo che mi possa dare comunque uno step in più in fatto di spazialità e volume percepito?

Luigi-H1
23-07-2017, 11:44
Allettato dal prezzaccio di Amazon, in-ear con tips e custodia rigida, le ho prese per provarle...
Suono molto simile alle KZ ED9 ma con più dinamica e bassi equilibrati ma presenti!
Ho cambiato i tips in silicone suoi montando altri forniti dalla UiiSii nelle T8, adesso i bassi ci sono, scende bene in frequenza, mai eccessivamente pompati ma PRESENTI! Le stesse in-ear provate con l'Agptek H1 o con l'ONN X5... o con il DAC Sabre 9018 Hyfime non rendono come suonano con l'M07, sembrano fatte esclusivamente per lui restituendo una scena sonora ampia, dettagliata e dinamica, un vero piacere. Può sembrare strano ma questo accoppiamento mi restituisce un piacere di ascolto maggiore degli altri sistemi, con una spesa complessiva sui 30€.

Luigi-H1
24-07-2017, 21:15
Oggi mi è arrivato l'Agptek m20 alias Benjie S5, un gioiellino.
Ho fatto un bel confronto audio con l'm07 e l'm20/S5 è nettamente superiore per qualità audio, risposta audio più neutra, medi ben posizionati senza alterare la scena sonora, gamma dinamica estesa senza attenuazioni sui sub-bassi... Cosa invece presente sull'm07. L'm07 in confronto sembra che ha una impostazione audio a V, con i medi un poco arretrati e alti enfatizzati, differenze rilevate confrontandoli entrambi. Per qualità audio l'm20/S5 è da prendere sicuramente al posto dell'altro, qui non si parla di minime differenze ma di particolari troppo evidenti.
Il confronto l'ho fatto usando le KZ ED special edition con tips in silicone UiiSii e con le KZ ZS1... Queste ultime sprigionano con l'm20 una dinamica che nemmeno con l'H1 vogliono dare, con un suono ampio, definito ed esteso anche sulle alte frequenze.

peppe996
14-11-2017, 18:50
Buonasera ragazzi , ho acquistato da poco questo lettore mp3 , solo che ho notato una piccola criticità.Inserendo una sd il lettore non integra i brani della sd con quelli della memoria interna ma crea due partizioni e passare da una all'altra non è che sia cosi comodo. Ci sono modi per risolvere? l'aggiornamento firmwere sopperisce a questa mancanza?
grazie per le risposte

unnilennium
14-11-2017, 22:11
Buonasera ragazzi , ho acquistato da poco questo lettore mp3 , solo che ho notato una piccola criticità.Inserendo una sd il lettore non integra i brani della sd con quelli della memoria interna ma crea due partizioni e passare da una all'altra non è che sia cosi comodo. Ci sono modi per risolvere? l'aggiornamento firmwere sopperisce a questa mancanza?
grazie per le risposteNon fa due partizioni, semplicemente lascia la memoria interna e la memoria SD separate, e le gestisce separatamente. Non esiste un firmware che unifichi le memorie, semplicemente restano separate, conviene mettere tutto da una parte x semplicità.

Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk

peppe996
16-11-2017, 14:27
capisco, peccato.
Grazie per la risposta