PDA

View Full Version : Pc Ufficio Con Raid 1 (mirroring)


djmalakay
25-09-2016, 18:10
Ciao a tutti!
Vi seguo da tanto ma posto solo oggi per la prima volta!
Mi è stato chiesto di realizzare un pc low budget per lo studio di un amico Commercialista, l'unica richiesta è che sia in Raid 1, quindi doppio hdd con gli stessi identici file.
Al momento ho individuato questo setup.. no, non compro AMD, spero di non risultare sgradevole ma non nominate questo brand.

PROCIO: Intel i3-6100
MOBO: MSI H110M Pro-VD
RAM: HyperX Fury Kit di Memoria 8 GB, 2x4 GB, 2133 MHz, DDR4
HDD x2:WD WD10EZEX Blu Hard Disk Desktop da 1 TB, 7200 RPM, SATA 6 GB/s, 64 MB Cache, 3.5
ALI: Corsair VS350 CP-9020095-EU Alimentatore ATX, Serie VS da 450 W, Certificazione 80 Plus
Case: Cooler Master rc-342-kkn1-gp Case ELITE 342
Masterizzatore: LG GH24NSC0 Masterizzatore
Wifi: TP-LINK TL-WN881ND

Cosa ne pensate? avete consigli a riguardo? Pensavo di realizzare il Mirroring con la funzionalità di Win10 che andrò ad installare su questo terminale.

Costo: 430 euro più win10 intorno ai 20.

Ryddyck
25-09-2016, 18:30
Che budget ha? Come software usa la classica suite office + software professionale per la contabilità/altro?

Comunque ti dico già da subito che sarebbe meglio per lo storage (backup in questo caso tramite raid) acquistare un nas o costruirne uno così da limitare la perdita di dati.
Per quel che riguarda la configurazione: l'alimentatore è di fascia bassa e sarebbe meglio sostituirlo con un be quiet o antec da 300/350w; come case potresti pure pensare ad uno zalman z1, fractal core, etc che sono più recenti e qualitativamente superiori; se vuole fare raid sarebbe consigliabile optare per una mobo h170 e non h110 poiché sono praticamente sprovviste di funzioni raid (comunque ripeto consigliabile, alla fine per molti il raid di intel viene considerato "fake" ed equivalente ad un software raid visto che la vecchia versione matrix raid è un firmware raid - personalmente preferisco il raid intel rispetto al semplice software raid); per gli hdd sarebbe preferibile mettere dei wd red o seagate nas a cui affiancare un'unità ssd da 120GB/250GB.
Per la connessione può usare solo il wifi? A che distanza ha il router? Ci sono muri portanti, travi o piani di mezzo? Che connessione ha?

Mister D
25-09-2016, 18:36
Ciao,
anche io sono d'accordo con ryddych che sarebbe più utile un nas dove fare il backup più che fare un raid 1.
E sono pure d'accordo con tutte le altre modifiche, avrei detto le stesse cose:
Prodotti nel carrello:

1 Pz - memory D4 2133 8GB C13 Corsair Ven K2 [CMK8GX4M2A2133C13R]
Euro 42.4 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
2 Pz - HD SATA 1TB 32MB HGST HUA722010CLA330 7200rpm RAID [0A39289]
Euro 152.5 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - MB Intel 1151 ASRock H170 Pro4S [90-MXGZZ0-A0UAYZ]
Euro 87.66 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - CPU Intel Socket 1151 i3-6100 Ci3 Box (3,7GHz) con cooler [BX80662I36100]
Euro 105.42 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - PS Antec 350Watt VP350P VP350P ATX aktive PFC [0-761345-06430-9]
Euro 38.37 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - DVD-RW LG GH24NSB0 bulk Black SATA [GH24NSB0.AUAA10B]
Euro 14.12 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - WLAN USB 600mb TP-Link Archer T2UH 6935364050931 [ARCHER T2UH]
Euro 25.02 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - Case Zalman Z1 Midi-Tower USB 3.0 - Nero [ZM-Z1]
Euro 34.66 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
Totale carrello: Euro
Bonifico : 490,13 iva Comp.

djmalakay
25-09-2016, 19:26
Che budget ha? Come software usa la classica suite office + software professionale per la contabilità/altro?

Comunque ti dico già da subito che sarebbe meglio per lo storage (backup in questo caso tramite raid) acquistare un nas o costruirne uno così da limitare la perdita di dati.
Per quel che riguarda la configurazione: l'alimentatore è di fascia bassa e sarebbe meglio sostituirlo con un be quiet o antec da 300/350w; come case potresti pure pensare ad uno zalman z1, fractal core, etc che sono più recenti e qualitativamente superiori; se vuole fare raid sarebbe consigliabile optare per una mobo h170 e non h110 poiché sono praticamente sprovviste di funzioni raid (comunque ripeto consigliabile, alla fine per molti il raid di intel viene considerato "fake" ed equivalente ad un software raid visto che la vecchia versione matrix raid è un firmware raid - personalmente preferisco il raid intel rispetto al semplice software raid); per gli hdd sarebbe preferibile mettere dei wd red o seagate nas a cui affiancare un'unità ssd da 120GB/250GB.
Per la connessione può usare solo il wifi? A che distanza ha il router? Ci sono muri portanti, travi o piani di mezzo? Che connessione ha?

Lo sapevo, è arrivata la stangata.. vuole prendere un 3x a 400 euro ad elaboratore.. ruoto su un Pentium G4400? Per quanto riguarda il mirroring, ho visto una funzione di Win10 grazie alla quale lo fa in automatico via software, non la consigliate? grazie per le risposte :)

Ryddyck
25-09-2016, 19:36
Beh se potessi spiegare meglio quello che vuole fare ti possiamo consigliare.
Cioè 3 configurazioni uguali con tre raid mi sembra un po' strana come cosa, sarebbe anche economicamente più conveniente fare tre configurazioni su amd a8 o pentium g4400 per lavorare e acquistare un nas per fare il backup dei dati ed il raid.

Comunque si, come detto sopra ci sono diversi modi di fare raid. Su windows si tratta di raid software puro e le prestazioni sarebbero equivalenti a quelle di un raid firmware/fake raid/raid intel, ma personalmente ritengo quest'ultimo superiore a quello via software (poi dipende anche dal raid software, esistono diverse distribuzioni di linux ad esempio che permettono di avere maggiori informaizioni sul raid).
Sto comunque escludendo il raid hardware perchè a quanto pare vuoi risparmiare sul costo.

MuCcIo
25-09-2016, 19:48
Mi sembra di capire tu debba preparare ora 3 macchine, non più una.
I gestionali da commercialisti utilizzano veramente poche risorse, non ci son grossi problemi.

Come ti hanno già consigliato, tuttavia, sposterei il backup (che in questo caso è di 6 dischi per un totale di 450€) su NAS esterno: spendi meno, molto meno, e nei singoli computer metti degli SSD da 120gb (pressochè azzeri le rotture).

Per il resto, H110, un 6100, 8GB di ram e un alimentatore decente attorno ai 300W. :)

PS: come NAS una cosa tipo un Synology DS216j con due dei sopracitati dischi, basta e avanza.

celsius100
25-09-2016, 20:22
Ciao,
anche io sono d'accordo con ryddych che sarebbe più utile un nas dove fare il backup più che fare un raid 1.
E sono pure d'accordo con tutte le altre modifiche, avrei detto le stesse cose:
Prodotti nel carrello:

1 Pz - memory D4 2133 8GB C13 Corsair Ven K2 [CMK8GX4M2A2133C13R]
Euro 42.4 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
2 Pz - HD SATA 1TB 32MB HGST HUA722010CLA330 7200rpm RAID [0A39289]
Euro 152.5 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - MB Intel 1151 ASRock H170 Pro4S [90-MXGZZ0-A0UAYZ]
Euro 87.66 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - CPU Intel Socket 1151 i3-6100 Ci3 Box (3,7GHz) con cooler [BX80662I36100]
Euro 105.42 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - PS Antec 350Watt VP350P VP350P ATX aktive PFC [0-761345-06430-9]
Euro 38.37 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - DVD-RW LG GH24NSB0 bulk Black SATA [GH24NSB0.AUAA10B]
Euro 14.12 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - WLAN USB 600mb TP-Link Archer T2UH 6935364050931 [ARCHER T2UH]
Euro 25.02 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - Case Zalman Z1 Midi-Tower USB 3.0 - Nero [ZM-Z1]
Euro 34.66 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
Totale carrello: Euro
Bonifico : 490,13 iva Comp.
Ciao
quoto
volendo x un pc da ufficio basterebbe anceh un celeron da 35-45 euro

djmalakay
25-09-2016, 20:38
grazie ragazzi, elaboro i vostri consigli e domani, quando lo incontro, cerco di definire la cosa.. vi tengo aggiornati!

djmalakay
27-09-2016, 10:35
Allora, a seguito dell'incontro risulta la seguente configurazione come migliore rispetto alle loro esigenze. Gradirei, se fosse possibile, avere un vostro nuovo riscontro per delle eventuali migliorie o problemi di compatibilità che a me possono sfuggire.

https://www.amazon.it/registry/wishlist/2QPZK064Y6LKF

MOBO
MSI H110M Pro-VD Scheda Madre M.ATX, Socket 1151, Nero
PROCIO
Intel® Core i3-6100 Processor (3M Cache, 3.70 GHz)
RAM
HyperX Fury Kit di Memoria 8 GB, 2x4 GB, 2133 MHz, DDR4, Non-ECC CL14 DIMM, Compatibili con Skylake, Nero/Antracite (Dual channel credo sia la soluzione migliore, attendo conferma per eventuale singolo banco da 8gb)
NO GPU
HDD x2:
WD WD10EZEX Blu Hard Disk Desktop da 1 TB, 7200 RPM, SATA 6 GB/s, 64 MB Cache, 3.5 "
PSU:
EVGA PSU 430W, Nero
CASE:
Zalman T3 Case Mini Tower, Nero
OS:
Windows 10 Pro 64 bit

Costo totale, con Windows a circa 20 euro:
434 euro.

A questa configurazione, come dicevo, sarà associato il mirroring interno di windows 10 professional 64-bit per avere due copie perfettamente uguali nei due hdd.
Vi ringrazio ancora per la cortesia dimostrata nelle risposte!

celsius100
27-09-2016, 10:56
E una buona configurazione
L'ali evga di preciso che modello e?
Io personalmente punterei una scheda madre piu robusta in versione b150
Come cpu gia detto che un celeron da 35-45 euro x ufficio fa le stesse cose di tutti gli altri modelli dualcore, x cui si puo limare un po di budget li (l'unico modo x vedere un po di differenza sarebbe di usare un quadcore come gli o5 o A10, ma solo se si usano molti programmi tutti in contemporanea)

emb
27-09-2016, 10:56
A questa configurazione, come dicevo, sarà associato il mirroring interno di windows 10 professional 64-bit per avere due copie perfettamente uguali nei due hdd.
Vi ringrazio ancora per la cortesia dimostrata nelle risposte!

Prima cosa, posso chiederti cosa avevi (o meglio avevate) in mente di ottenere da un mirroring?
Nel senso, perché lo fate? Quale deve essere lo scopo insomma.


Cmq non c'è un mirroring interno di windows 10, c'è un software di backup ma io non so se è il caso di consigliartelo, ci sono anche alternative gratuite fatte un po' meglio.

djmalakay
27-09-2016, 11:24
E una buona configurazione
L'ali evga di preciso che modello e?
Io personalmente punterei una scheda madre piu robusta in versione b150
Come cpu gia detto che un celeron da 35-45 euro x ufficio fa le stesse cose di tutti gli altri modelli dualcore, x cui si puo limare un po di budget li (l'unico modo x vedere un po di differenza sarebbe di usare un quadcore come gli o5 o A10, ma solo se si usano molti programmi tutti in contemporanea)

Trovi tutto nella lista di amazon nella mia risposta :) L'i3 è stato inserito perchè i programmi che usano sono discreti mattoni che ogni tot si aggiornano e rendono anche la sola contabilità piuttosto pesante.

djmalakay
27-09-2016, 11:25
Prima cosa, posso chiederti cosa avevi (o meglio avevate) in mente di ottenere da un mirroring?
Nel senso, perché lo fate? Quale deve essere lo scopo insomma.


Cmq non c'è un mirroring interno di windows 10, c'è un software di backup ma io non so se è il caso di consigliartelo, ci sono anche alternative gratuite fatte un po' meglio.

Il senso del mirroring nel mio caso è "si spacca un hdd, ho l'altro con i backup e basta switcharli per non rimanere a terra". Accetto consigli sul mirroring, accennameli che li prendo volentieri in considerazione! :)

emb
27-09-2016, 11:50
Il senso del mirroring nel mio caso è "si spacca un hdd, ho l'altro con i backup e basta switcharli per non rimanere a terra". Accetto consigli sul mirroring, accennameli che li prendo volentieri in considerazione! :)

Temevo una risposta del genere.
Allora, prima cosa, i raid con ridondanza (il raid 1 è tra questi) non hanno NULLA a che fare con la protezione dei dati. E il raid NON E' UN BACKUP.
L'unico scopo che hanno è garantire la continuità di servizio.

Perciò se cerchi protezione dei dati il raid non va bene, se invece ti interessava avere il pc funzionante anche in caso di failure hardware di uno dei dischi ok, certo il raid 1 è "brutale" e si perde un sacco di spazio disco (ossia la capacità totale dei dischi nell'array si dimezza) ma va bene per lo scopo.

Se invece a te interessa la protezione dei dati l'UNICO e sottolineo UNICO modo per ottenerla è il backup costante.
Esistono millemila modi per backuppare e diversi software che lo automatizzano, dipende dalle esigenze.
Ovviamente per prevenire la perdita di dati dovuta anche a un guasto all'HD ci vuole almeno un altro supporto (ad esempio un secondo disco) su cui fare i suddetti backup, ancora meglio se i supporti sono due (magari un disco interno e uno esterno, o un NAS, o un unità a nastri o un qualsiasi altro supporto di memorizzazione sensato per la mole di dati che andrà a trattare).

Inoltre in un raid 1 non esiste "uno switch" hai sempre i due dischi in mirroring e se se ne guasta uno il controller ti avvisa (di solito bippando) ma il pc si avvia senza bisogno di intervento manuale, poi ovviamente spetta a te sostituire il disco guasto e ripristinare l'array.

Quindi a voi serviva la continuità di servizio o la protezione dei dati?
Poi vediamo qualcosa sui pc. :)

macchiaiolo
27-09-2016, 12:19
Temevo una risposta del genere.
Allora, prima cosa, i raid con ridondanza (il raid 1 è tra questi) non hanno NULLA a che fare con la protezione dei dati. E il raid NON E' UN BACKUP.
L'unico scopo che hanno è garantire la continuità di servizio.

Perciò se cerchi protezione dei dati il raid non va bene, se invece ti interessava avere il pc funzionante anche in caso di failure hardware di uno dei dischi ok, certo il raid 1 è "brutale" e si perde un sacco di spazio disco (ossia la capacità totale dei dischi nell'array si dimezza) ma va bene per lo scopo.

Se invece a te interessa la protezione dei dati l'UNICO e sottolineo UNICO modo per ottenerla è il backup costante.
Esistono millemila modi per backuppare e diversi software che lo automatizzano, dipende dalle esigenze.
Ovviamente per prevenire la perdita di dati dovuta anche a un guasto all'HD ci vuole almeno un altro supporto (ad esempio un secondo disco) su cui fare i suddetti backup, ancora meglio se i supporti sono due (magari un disco interno e uno esterno, o un NAS, o un unità a nastri o un qualsiasi altro supporto di memorizzazione sensato per la mole di dati che andrà a trattare).

Inoltre in un raid 1 non esiste "uno switch" hai sempre i due dischi in mirroring e se se ne guasta uno il controller ti avvisa (di solito bippando) ma il pc si avvia senza bisogno di intervento manuale, poi ovviamente spetta a te sostituire il disco guasto e ripristinare l'array.

Quindi a voi serviva la continuità di servizio o la protezione dei dati?
Poi vediamo qualcosa sui pc. :)
visto che sei molto ferrato ti chiedo io una cosa
ma se si continua il servizio con raid 1 in caso di guasto non cè il ripristino dei dati del disco rotto? cioè alla fine non è sempre una mezza specie di backup?

Mister D
27-09-2016, 12:47
visto che sei molto ferrato ti chiedo io una cosa
ma se si continua il servizio con raid 1 in caso di guasto non cè il ripristino dei dati del disco rotto? cioè alla fine non è sempre una mezza specie di backup?

No, il RAID è stato inventato come sistema di ridondanza cioè per garantire il funzionamento operativo 24h.
Poi il backup previene anche due tipi di inconvenienti che il raid nn può coprire:
1) si infettano dei file-> in raid1 ho i due dischi infetti
2) cancello un file o mi serve una precedente versione dei file -> il raid1 ha sempre e solo l'ultima versione dei file e a meno di programmi che recuperano file cancellati o in versione precedente non si può tornare indietro.

Il back-up invece consente tutto ciò. Se uno vuole avere la migliore affidabilità e sicurezza di solito di fa raid e backup, uno non esclude l'altro. Le macchine di back-up poi utilizzano sistemi raid (non solo il più semplice raid1) proprio per avere continuità di servizio e non aver problemi se si rompe un hd.
Il raid1 con due dischi di dice che fault tollerant ad un disco perché appena si rompe uno dei due dischi si è in una fase critica dove più tempo si impiega a reperire il secondo disco nuovo più si ha probabilità di perdita completa dei dati perché c'è un solo disco che tiene su il sistema.
Il raid lo dove vedere esattamente come in navigazione aerea la ridondanza dei sistemi di navigazione (più strumenti ripetuti) proprio per evitare la perdita di sistemi vitali. Un aereo commerciale ha più di un anemometro, più di un altimetro così se una linea va in avaria subentra subito l'altra e il pilota può condurre il volo in piena sicurezza. Il raid fa lo stesso, consente al pc di rimanere in vita anche in caso di guasto;)

Mister D
27-09-2016, 12:55
Prima cosa, posso chiederti cosa avevi (o meglio avevate) in mente di ottenere da un mirroring?
Nel senso, perché lo fate? Quale deve essere lo scopo insomma.


Cmq non c'è un mirroring interno di windows 10, c'è un software di backup ma io non so se è il caso di consigliartelo, ci sono anche alternative gratuite fatte un po' meglio.

In windows 10 pro c'è:
http://www.windowscentral.com/how-use-storage-spaces-windows-10
http://superuser.com/questions/1001042/software-raid-windows-10

Come detto da ryddych ovviamente è un raid software simile per altro a quello intel anche se mi fido più di intel;)

Ryddyck
27-09-2016, 13:15
Quoto Mister D e aggiungo:
Nel caso di Raid1 è possibile aumentare le prestazioni in lettura e scrittura dei dati, e questo può tornare utile magari in ufficio con più operatori (ovviamente relativamente al dispositivo utilizzato e alla connessione usata).

emb
27-09-2016, 13:39
Oltre a quanto ti hanno già detto correttamente Ryddyck e Mister D preciso un po' di cose:
Intanto il versioning è utile, comodo e auspicabile ma bisogna scegliere un software di backup che lo supporti. (lapaliss) :D
Sul discorso delle ridondanze sui dischi di backup, sì a volte sono usate ma secondo me è un po' una fesseria. Meglio avere un terzo volume che una ridondanza sul primo.
Nel senso che una delle strategie di backup più efficaci consiste nel metodo grandfather, father and son.
Quindi un backup completo che si fa ogni tot (la frequenza si valuta in fase di progettazione della strategia e va stabilita in base alle esigenze) che è il "nonno". Diciamo che abbiamo stabilito che si farà una volta al mese la prima domenica del mese (tanto per fare un ipotesi).
Poi ci sono dei backup "padre" che avvengono con maggiore frequenza, diciamo una volta a settimana il venerdì sera alla fine della settimana di lavoro.
E per finire ci sono dei backup quotidiani "i figli" che si fanno in automatico alla fine dell'orario di lavoro.

L'ideale è prevedere che ognuno di questi avvenga in uno storage diverso, ad esempio i backup "son" possono essere fatti o in un secondo disco del pc in uso a ogni impiegato o in una partizione in caso di unico disco unico e saranno tipicamente dei backup incrementali. Il backup settimanale potrebbe ad esempio essere previsto su un NAS e probabilmente sarà un backup incrementale o differenziale. Il backup "grandfather" mensile verrà fatto su un ulteriore volume che può essere un altro NAS, un SAN, un unità magneto ottica, un unità a nastro eccetera eccetera e sarà un backup completo.

Poi ci sono millemila modi di miscelare la cosa perché va progettata tenendo conto delle esigenze e della struttura nel particolare.

Tornando IT, occorre capire da djmalakay di preciso di cosa ha bisogno.
I dati dell'ufficio devono essere condivisi dalle varie postazioni o ogni PDL avrà il suo HD coi suoi dati personali? O una miscela di tutto ciò?
Come è la rete?
Di cosa avete necessità di fare il backup?


PS: @Mister D ammetto che la faccenda degli storage spaces non l'ho mai approfondita perché la ritengo davvero poco furba, cmq quando ne iniziarono a parlare anni fa mi pareva di aver letto (non sono affatto sicuro) che non fosse pensata per la partizione di boot ma solo per lo storage. Ricordo male io e/o l'hanno implementata? Così giusto per titolo di cronaca, tanto penso che abbia poco senso IRL.

emb
27-09-2016, 13:41
Quoto Mister D e aggiungo:
Nel caso di Raid1 è possibile aumentare le prestazioni in lettura e scrittura dei dati

Dipende dal controller, e cmq usando due soli dischi è possibile solo in lettura.

Inoltre se il volume è interno ok, se è di rete aumentare la velocità non serve a nulla, tanto è castrata dalla lan.

Mister D
27-09-2016, 14:32
Oltre a quanto ti hanno già detto correttamente Ryddyck e Mister D preciso un po' di cose:
Intanto il versioning è utile, comodo e auspicabile ma bisogna scegliere un software di backup che lo supporti. (lapaliss) :D
Sul discorso delle ridondanze sui dischi di backup, sì a volte sono usate ma secondo me è un po' una fesseria. Meglio avere un terzo volume che una ridondanza sul primo.
Nel senso che una delle strategie di backup più efficaci consiste nel metodo grandfather, father and son.
Quindi un backup completo che si fa ogni tot (la frequenza si valuta in fase di progettazione della strategia e va stabilita in base alle esigenze) che è il "nonno". Diciamo che abbiamo stabilito che si farà una volta al mese la prima domenica del mese (tanto per fare un ipotesi).
Poi ci sono dei backup "padre" che avvengono con maggiore frequenza, diciamo una volta a settimana il venerdì sera alla fine della settimana di lavoro.
E per finire ci sono dei backup quotidiani "i figli" che si fanno in automatico alla fine dell'orario di lavoro.

L'ideale è prevedere che ognuno di questi avvenga in uno storage diverso, ad esempio i backup "son" possono essere fatti o in un secondo disco del pc in uso a ogni impiegato o in una partizione in caso di unico disco unico e saranno tipicamente dei backup incrementali. Il backup settimanale potrebbe ad esempio essere previsto su un NAS e probabilmente sarà un backup incrementale o differenziale. Il backup "grandfather" mensile verrà fatto su un ulteriore volume che può essere un altro NAS, un SAN, un unità magneto ottica, un unità a nastro eccetera eccetera e sarà un backup completo.

Poi ci sono millemila modi di miscelare la cosa perché va progettata tenendo conto delle esigenze e della struttura nel particolare.

Tornando IT, occorre capire da djmalakay di preciso di cosa ha bisogno.
I dati dell'ufficio devono essere condivisi dalle varie postazioni o ogni PDL avrà il suo HD coi suoi dati personali? O una miscela di tutto ciò?
Come è la rete?
Di cosa avete necessità di fare il backup?


PS: @Mister D ammetto che la faccenda degli storage spaces non l'ho mai approfondita perché la ritengo davvero poco furba, cmq quando ne iniziarono a parlare anni fa mi pareva di aver letto (non sono affatto sicuro) che non fosse pensata per la partizione di boot ma solo per lo storage. Ricordo male io e/o l'hanno implementata? Così giusto per titolo di cronaca, tanto penso che abbia poco senso IRL.

Hai veramente spiegato tutto in modo impeccabile, complimenti;)
Per la tua domanda, sì solo per le unità non di boot (ma penso che anche nel 7 fosse così). Cmq sì ha poco senso soprattutto perché meglio affidarsi ad un raid almeno intel dove è possibile farlo anche per l'unità di boot o ancora meglio usare un controller esterno così da non gravare sulla cpu.;)

djmalakay
27-09-2016, 16:11
Raga, temo stiate dimenticando un particolare.. io non sono ferrato come voi!!:cry:

Il mio pensiero è.. fare un 3x di questo elaboratore al fine di metterli in condizioni idonee a lavorare bene, visto che ora come ora stanno messi maluccio..
Il sistema di backup su hdd quindi come mi consigliate di farlo? non mi è stato chiesto di realizzare una rete di condivisione ma solo di mettere in sicurezza il lavoro di ogni singola postazione.. ecco perchè pensavo al raid.. ma se è più semplice che a fine giornata un software crei un backup aggiornato giorno per giorno, tanto di guadagnato! Cercate di essere più malakay friendly, pur rimanendo grato per il tempo che mi state dedicando! :):stordita:

Ryddyck
27-09-2016, 16:36
Forse saerbbe più conveniente e semplice fare tre configurazioni con i rispettivi hdd, e poi collegare al router un hdd esterno di tot. tb per fare il backup ogni tanto (ovviamente per evitare problemi si usa quando si deve fare ill backup, ci sono millemila software per fare la sincronizzazione), più semplice ed economico di così non si può fare.

djmalakay
27-09-2016, 17:15
Come lo vedete AOMEI per fare una copia giornaliera sul secondo HDD?

Ryddyck
27-09-2016, 18:17
Molti hanno le stesse funzioni, guarda allway sync

emb
28-09-2016, 07:18
Il mio pensiero è.. fare un 3x di questo elaboratore al fine di metterli in condizioni idonee a lavorare bene, visto che ora come ora stanno messi maluccio

Ok questo non c'è problema, ma se non si sanno bene le esigenze non ti si può dare il consiglio "mirato", è per quello che facciamo tutte ste domande.

Il sistema di backup su hdd quindi come mi consigliate di farlo? non mi è stato chiesto di realizzare una rete di condivisione ma solo di mettere in sicurezza il lavoro di ogni singola postazione.

Ok, questo è quello che c'era da sapere. Quindi ogni pc "fa vita a se" e non c'è un archivio di dati condiviso.

ecco perchè pensavo al raid...

Ok lo immaginavo, spero che ora sia chiaro che il raid non serve a quello a cui pensavi. Ci vuole il backup. :)

ma se è più semplice che a fine giornata un software crei un backup aggiornato giorno per giorno, tanto di guadagnato! Cercate di essere più malakay friendly, pur rimanendo grato per il tempo che mi state dedicando! :):stordita:

Yes, poi vediamo che software utilizzare, io direi uno tra comodo (gratis) o acronis (a pagamento ma a costo modestissimo).

Ora vedo di buttare giù una configurazione. Mi spieghi però che senso ha dire "non compro amd"? E' un preconcetto che, visto che parliamo di soldi, ha davvero pochissimo senso. La APU amd anzi sono la scelta più indicata per questo tipo di configurazione, sono veloci, economiche e hanno un ottima grafica integrata. Se avete dei "paletti" di spesa così stringenti andare su intel siginifica fare delle rinuncie in altri componenti (mi viene in mente il PSU o l'SSD) che davvero fanno la differenza.

Ah dimenticavo, la rete comunque ce la avete giusto? Anche solo per condividere l'accesso a internet? Perché c'è da valutare se conviene prendere un disco aggiuntivo per ogni macchina o mettere su un piccolo NAS a cui accedono tutti e che poi può venire usato come volume di backup per tutte le macchine più tutti i vantaggi che un NAS può offrire.

Mister D
28-09-2016, 13:01
Ok questo non c'è problema, ma se non si sanno bene le esigenze non ti si può dare il consiglio "mirato", è per quello che facciamo tutte ste domande.



Ok, questo è quello che c'era da sapere. Quindi ogni pc "fa vita a se" e non c'è un archivio di dati condiviso.



Ok lo immaginavo, spero che ora sia chiaro che il raid non serve a quello a cui pensavi. Ci vuole il backup. :)



Yes, poi vediamo che software utilizzare, io direi uno tra comodo (gratis) o acronis (a pagamento ma a costo modestissimo).

Ora vedo di buttare giù una configurazione. Mi spieghi però che senso ha dire "non compro amd"? E' un preconcetto che, visto che parliamo di soldi, ha davvero pochissimo senso. La APU amd anzi sono la scelta più indicata per questo tipo di configurazione, sono veloci, economiche e hanno un ottima grafica integrata. Se avete dei "paletti" di spesa così stringenti andare su intel siginifica fare delle rinuncie in altri componenti (mi viene in mente il PSU o l'SSD) che davvero fanno la differenza.

Ah dimenticavo, la rete comunque ce la avete giusto? Anche solo per condividere l'accesso a internet? Perché c'è da valutare se conviene prendere un disco aggiuntivo per ogni macchina o mettere su un piccolo NAS a cui accedono tutti e che poi può venire usato come volume di backup per tutte le macchine più tutti i vantaggi che un NAS può offrire.

Quoto tutto soprattutto acronis e amd apu. Anzi aggiungo che se può aspettare a momenti escono le nuove apu bristol ridge da 65 e 35 watt con socket am4 e ddr4 che per ufficio e casa sono veramente il top e con compatibilità anche per i futuri ZEN.
Qua per es le prime immagini di due gigabyte B350:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44069468&postcount=16121
Direi che a ottobre verranno presentate per il mercato retail visto che sono già state presenta per gli OEM:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4725/le-apu-amd-di-settima-generazione-ora-anche-per-sistemi-desktop_index.html

Mister D
28-09-2016, 13:17
Invece se non puoi aspettare io ti consiglio di valutare questa configurazione:
Prodotti nel carrello:

1 Pz - SSD 2,5" 256GB SanDisk X400 [SD8SB8U-256G-1122]
Euro 77.88 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - PS Antec 350Watt VP350P VP350P ATX aktive PFC [0-761345-06430-9]
Euro 38.37 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - Case Midi Corsair Carbide 100R silent [CC-9011077-WW]
Euro 59.83 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - HD 3,5 1000GB Toshiba DT01ACA100 SATA (DT01ACA100)
Euro 42.69 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - CPU AMD FM2+ A10-7860K 3,6Ghz Box 0 [AD786KYBJCSBX]
Euro 96.7 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - DDR3 8GB PC 1866 CL9 G.Skill KIT (2x4GB) 8GAB ARES [F3-1866C9D-8GAB]
Euro 42.02 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - MB AMD FM2+ GBT F2A88XM-D3HP 4719331852252 [GA-F2A88XM-D3HP]
Euro 58.88 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - DVD-RW LG GH24NSB0 bulk Black SATA [GH24NSB0.AUAA10B]
Euro 14.12 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
Totale carrello: Euro
Bonifico : 421,86 iva Comp. da taopc

Hai l'apu attualmente più efficiente da 65 watt con dissipatore nuovo a basso rumore. Ti ho poi messo un case sobrio e silenzioso, un ssd da 256 per l'os e un hd nel caso il backup lo farai macchina per macchina, altrimenti togli l'hd e ti acquisti un NAS per tutte le macchine presenti in rete;)

djmalakay
28-09-2016, 13:21
Si si, non era mia intenzione sembrare infastidito dalle vostre domande, sono solo dei tecnicismi che mi risultano di difficile comprensione, tutto qui! :D
I computer fanno vita a se stante, male che vada butteranno roba su chiavetta e la porteranno da un pc all'altro..

Come cambiereste quindi la mia configurazione? vorrei comprare tramite Amazon, se mi indirizzate su qualche processore AMD che vada bene per l'ufficio lo posso prendere in considerazione.. purtroppo ho solo avuto brutte esperienze con questo brand, ecco perchè ci stendo un velo a prescindere, sarà sincero..
il budget è di 400 euro, per Windows pro 10 me la vedo io, ho già trovato la key su ebay.

Grazie ancora ragazzi!

djmalakay
28-09-2016, 14:01
Per ordine.
I dischi magnetici sono obsoleti, lascia stare, SSD tutta la vita.
Il RAID1 non ho capito bene se vuoi farlo su ogni macchina, o solo su quella che fungerà da [file]server.

Oggi, anche per una piccola rete, ti consiglio fortissimamente un tuo serverello (per ragioni di budget anche senza NAS, che ovviamente sarebbe cosa buona e giusta), dedicato a quello scopo (cioè condividere i file), con RAID1 (o meglio mirror) e un sistema operativo NON Microsoft che è praticamente insensibile ai vari ransom-cripto-sticazzi-ware.

E' un costo, però se hai dati importanti (es. contabilità) te lo consiglio assolutamente, fatti un giretto nell'area "aiuto sono infetto" e vedrai che il rischio di un problema software è, oggi, più rilevante di quello di un danno hardware.
---
In assenza di ciò, ovvero solo PC, ti servirà un NAS, anche economico, dove normalmente si adotta una strategia di backup doppia, ovvero rapida e completa.
Se poi se sufficientemente paranoico ne metterai una terza (di strategia), copia su server FTP (normalmente puoi farle solo "intere"), sempre per evitare il sia pur remoto rischio di un criptoqualcosa che si accorga di una condivisione di rete non mappata (sono pochi, ma la differenza tra dilettante e professionista è essere sufficientemente paranoici)

Quindi mi consigli un doppio ssd più piccolino? la MODO MSI che ho messo lo supporta?

djmalakay
28-09-2016, 14:14
Dipende se vuoi fare
- un fileserver (+ tanti client)
- oppure tanti client e basta

client a se stanti in una rete dove non necessitano comunicare tra di essi. sto facendo una cfg, vediamo se approvi :)

djmalakay
28-09-2016, 14:28
Ecco AMD cfg:

https://www.amazon.it/registry/wishlist/132BK0PQL60ZA


PROCIO: AMD FX-6300 Box Processore AM3+, Argento

MOBO: ASRock AM3+ N68-GS4 FX Scheda Madre, micro ATX, 2xD3 1866, SATA 2, USB 2, Nero (non mi convince non essendoci le usb 3.0)

RAM: Kingston HyperX Fury Memorie DDR-III da 8 GB, PC 1866, Blu

SSD x2:Crucial BX200 SSD Interno, 240GB SATA da 2,5 pollici (7 mm - con adattatore 9,5 mm)

Supporti SSD:Wentronic 93990-GB Staffa, Adattatore HHD/SSD, per Hard Disk da 2,5", Alloggiamento da 3,5", Nero

Case: Zalman T3 Case Mini Tower
Ali: Corsair VS450 CP-9020096-EU Alimentatore ATX, Serie VS da 450 W, Certificazione 80 Plus

Devo solo attendere che mi diano l'ok per quanto riguarda la capienza dell'SSD, così però sforo.. Siamo a 434 euro. Devo comprare anche i cavi per gli ssd o sono compresi nella confezione? sarebbero altri 6 euro per i due cavi.

Ryddyck
28-09-2016, 14:31
Non va tanto bene, quella mobo (oltre essere vecchia) non supporta gli fx6000, etc. e se ne metti una più recente va a finire che devi mettere anche la gpu visto che gli fx non ne hanno di integrata.
Ti consiglio di ripiegare sulla configurazione fatta sopra da Mister D (occhio al processore, essendo recente non è riconosciuto da nessuna mobo quindi puoi prendere un altro a10 tipo 7700/7850k o se vuoi risparmiare un a8 7650k).

djmalakay
28-09-2016, 14:40
oppure si cambia processore mettendo un AMD FX-4300 che è un buon Quad-Core e utilizzando come MOBO una Gigabyte GA-78LMT-USB3/REV6.. così ci aggiriamo intorno ai.. no, spendiamo altrettanto.. mi sono ufficialmente ubriacato signori.

djmalakay
28-09-2016, 14:46
Invece se non puoi aspettare io ti consiglio di valutare questa configurazione:
Prodotti nel carrello:

1 Pz - SSD 2,5" 256GB SanDisk X400 [SD8SB8U-256G-1122]
Euro 77.88 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - PS Antec 350Watt VP350P VP350P ATX aktive PFC [0-761345-06430-9]
Euro 38.37 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - Case Midi Corsair Carbide 100R silent [CC-9011077-WW]
Euro 59.83 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - HD 3,5 1000GB Toshiba DT01ACA100 SATA (DT01ACA100)
Euro 42.69 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - CPU AMD FM2+ A10-7860K 3,6Ghz Box 0 [AD786KYBJCSBX]
Euro 96.7 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - DDR3 8GB PC 1866 CL9 G.Skill KIT (2x4GB) 8GAB ARES [F3-1866C9D-8GAB]
Euro 42.02 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - MB AMD FM2+ GBT F2A88XM-D3HP 4719331852252 [GA-F2A88XM-D3HP]
Euro 58.88 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - DVD-RW LG GH24NSB0 bulk Black SATA [GH24NSB0.AUAA10B]
Euro 14.12 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
Totale carrello: Euro
Bonifico : 421,86 iva Comp. da taopc

Hai l'apu attualmente più efficiente da 65 watt con dissipatore nuovo a basso rumore. Ti ho poi messo un case sobrio e silenzioso, un ssd da 256 per l'os e un hd nel caso il backup lo farai macchina per macchina, altrimenti togli l'hd e ti acquisti un NAS per tutte le macchine presenti in rete;)

Temo di non capire a quale sito tu faccia riferimento, taocomputer.eu? non devo aggiungere i costi di spedizione poi? se falciassimo qualcosa sul case sarebbe certamente meglio, sincero.

Ryddyck
28-09-2016, 14:46
Le prestazioni tra un fx4300 ed una apu a10 stanno lì, non è che ci sia così tanta differenza http://www.anandtech.com/bench/product/1781?vs=700
Comunque lo shop è quello da te menzionato, per ridurre la spesa basta togliere il masterizzatore dvd e cambiare il case per uno zalman z1. Sull'ssd per quel che costa il sandisk puoi prendere un samsung 850 evo o un crucial mx200, se vuoi risparmiare vai di ocz trion 150 o di crucial bx200.

djmalakay
28-09-2016, 14:53
Io andrò lì questo pomeriggio perchè mi sta portando via troppo tempo sta cosa e non ne sto venendo più a capo, da una cortesia ad un amico sta diventando un vero e proprio fardello, sinceramente.
Chiederò di installare questa soluzione SSD+HDD di backup cercando di capire di quanto spazio necessitino effettivamente i 3 elaboratori.
Rimango della mia idea che a prezzo simile vinca l'i3 con hyper-thread e con la scheda madre MSI che lavora con le DDR4, con tanto di chipset grafico che mi toglie dalle scatole l'impiccio della GPU.
A stasera per gli aggiornamenti, vi si vuol bene oltre quello che potete immaginare!

Ryddyck
28-09-2016, 14:57
i3 per i3 basterebbe un pentium g4400.

Mister D
28-09-2016, 15:05
oppure si cambia processore mettendo un AMD FX-4300 che è un buon Quad-Core e utilizzando come MOBO una Gigabyte GA-78LMT-USB3/REV6.. così ci aggiriamo intorno ai.. no, spendiamo altrettanto.. mi sono ufficialmente ubriacato signori.

Carrello
Prezzo Quantità
Liteon IHAS124-14 Masterizzatore DVD-RW, Nero EUR 13,36

SanDisk X400 SSD Interno da 256 GB EUR 87,21

Corsair CC-9011077-WW Case Mid Tower Atx Insonorizzato Carbide 100R Silent Edition, Nero EUR 63,99

AMD A10 X4 7800 Box FM2+ Processore, Nero EUR 107,57

Gigabyte GA-F2A88XM-D3HP Scheda Madre, Nero EUR 65,00

Antec VP 350P EC Power Alimentatore, Nero EUR 43,50

Corsair CML8GX3M2A1866C9B Vengeance Low Profile Memoria per Desktop a Elevate Prestazioni da 8 GB (2x4 GB), DDR3, 1866 MHz, CL9, con Supporto XMP, Blu EUR 55,46

Totale provvisorio (7 articoli): EUR 436,09

Dall'amazzone senza costi di spedizione però anche senza hd e come apu ti ho messo il modello con 100 MHz in meno sulla cpu e 37 MHz in meno sulla gpu integrata sempre 65 watt di TDP. Questo modello però non ha i nuovi dissipatori di amd. Io ti consiglierei di fare tutto per 3 tranne per questo componente e prendere gli altri due modello A10 7860k che costa pure meno (103 e spicci) e fare poi reso solo con un uno dopo averlo usato per aggiornare la scheda madre. Poi lo sostituisci e ti fai mandare il 7860k per l'ultimo pc:D

Mister D
28-09-2016, 15:11
Temo di non capire a quale sito tu faccia riferimento, taocomputer.eu? non devo aggiungere i costi di spedizione poi? se falciassimo qualcosa sul case sarebbe certamente meglio, sincero.

Sì e puoi farteli pure assemblare e installare il win 10 di prova, poi la licenza gliela metti te quando ti arrivano e in quel caso ti aggiornano il bios per far andare quell'apu lì.
Te la rifaccio con il case più piccolo e ci metto i costi di assemblaggio e installazione così vedi;)
Prodotti nel carrello:

1 Pz - Case Zalman Z1 Midi-Tower USB 3.0 - Nero [ZM-Z1]
Euro 34.66 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - SSD 2,5" 256GB SanDisk X400 [SD8SB8U-256G-1122]
Euro 77.88 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - PS Antec 350Watt VP350P VP350P ATX aktive PFC [0-761345-06430-9]
Euro 38.37 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - Assemblaggio e test PC dei componenti con installazione sistema operativo
Euro 39 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - HD 3,5 1000GB Toshiba DT01ACA100 SATA (DT01ACA100)
Euro 42.69 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - CPU AMD FM2+ A10-7860K 3,6Ghz Box 0 [AD786KYBJCSBX]
Euro 96.7 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - DDR3 8GB PC 1866 CL9 G.Skill KIT (2x4GB) 8GAB ARES [F3-1866C9D-8GAB]
Euro 42.02 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - MB AMD FM2+ GBT F2A88XM-D3HP 4719331852252 [GA-F2A88XM-D3HP]
Euro 58.88 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
1 Pz - DVD-RW LG GH24NSB0 bulk Black SATA [GH24NSB0.AUAA10B]
Euro 14.12 iva compresa
|------------ Elimina questo prodotto dal carrello ------------|
Totale carrello: Euro
Bonifico : 435,42 iva Comp.
più le spese di spedizione che possono essere massimo 19 euro che per 3 pc può essere conveniente visto che ti arrivano montati e installati. L'amazzone non penso faccia anche questo servizio;)

Mister D
28-09-2016, 15:13
Io andrò lì questo pomeriggio perchè mi sta portando via troppo tempo sta cosa e non ne sto venendo più a capo, da una cortesia ad un amico sta diventando un vero e proprio fardello, sinceramente.
Chiederò di installare questa soluzione SSD+HDD di backup cercando di capire di quanto spazio necessitino effettivamente i 3 elaboratori.
Rimango della mia idea che a prezzo simile vinca l'i3 con hyper-thread e con la scheda madre MSI che lavora con le DDR4, con tanto di chipset grafico che mi toglie dalle scatole l'impiccio della GPU.
A stasera per gli aggiornamenti, vi si vuol bene oltre quello che potete immaginare!

A stasera, cmq per la gpu gli FX NON l'hanno ma le APU sì ed è pure meglio di quella intel (tranne le iris pro dei broadwell che costano però un rene);)

celsius100
28-09-2016, 15:31
Trovi tutto nella lista di amazon nella mia risposta :) L'i3 è stato inserito perchè i programmi che usano sono discreti mattoni che ogni tot si aggiornano e rendono anche la sola contabilità piuttosto pesante.

sicuro ceh quei programmi usano i core virtuali?
xke soltiametne nn sono enanche il 5% di tutti i software in giro in grado di usarli bene
x cui se paghi 100 euro un I3 e poi lo usano a metà sarebbe sprecato, xke a metà prezzo ce appunto il pentium

djmalakay
28-09-2016, 20:49
Visto e considerato che la chiave di ricerca è sempre stata la parola VELOCITA' e visto anche il fatto che sul loro attuale hdd da 500 gb ne abbiano utilizzati solo 30 perchè hanno tutto su hdd esterni.. direi che mi attesto su questo elaboratore in 3x e spero mi diciate di chiuderla qui:

https://www.amazon.it/registry/wishlist/2QPZK064Y6LKF

MOBO:
MSI H110M Pro-VD Scheda Madre M.ATX, Socket 1151, Nero
PROCIO:
Intel® Core i3-6100 Processor (3M Cache, 3.70 GHz)
RAM:
HyperX Fury Kit di Memoria 8 GB, 2x4 GB, 2133 MHz, DDR4, Non-ECC CL14 DIMM, Compatibili con Skylake, Nero/Antracite
SSD per OS e programmi di base:
Kingston SSDNowV300 Unità a Stato Solido Interno, 120 GB, 2,5", SATA 3.0
SUPPORTO SSD:
TRIXES Adattatore di fissaggio staffa porta disco rigido da 2,5" a 3,5" da SSD a HDD
HDD di backup:
WD Caviar Blue, SATA II, 7200 RPM, Cache da 8 MB, 320 GB
MASTERIZZATORE:
LG GH24NSC0 Masterizzatore DVD-RW
PSU:
EVGA PSU 430W, Nero
CASE:
Zalman T3 Case Mini Tower, Nero

TOTALE 400.56 che con Win10 arrivano a 415 euro!

Subito una domanda.. i cavi per l'SSD vanno comprati a parte come il supporto, vero? Questo va bene? https://www.amazon.it/Wentronic-GBits-Clips-L-Type-Giallo/dp/B004ANLUA2/ref=sr_1_1?s=pc&ie=UTF8&qid=1475091914&sr=1-1&keywords=cavo+ssd

Nel case e nella scheda madre ci sono problemi di incompatibilità fra i vari componenti che a me possono sfuggire? penso sia tutto in regola ma avete sicuramente più esperienza di me.. con questo computer viaggiano.. ed io non li sentirò per un bel po'! xD :D :D

Seconda domanda.. quanto siete stati gentili da 1 a 10? io dico 11 :)

celsius100
28-09-2016, 22:09
continuo ancora a credere ceh i core virtuali dell'I3 nn li sueranno x cui comrpare un I3 o un pentium ceh i core virtuali nn li ha sarebbe la stessa cosa prezzo a parte
oppure ci infili un quadcore ma li aprtono nuovi problemi, l'A10 nn ti piace e l'I5 sforerebbe i 500 euro (e sarebbe anche inutilmente caro a quel punto)
evita i SSDNowV300 sono delle chiaviche, melgio un samsung evo 750, tutt'altra cosa come velocita e stabilità, oltre che supporto sul tecnico in caso di rpoblemi
il case ha gia i bay da 2,5" x l'ssd, nn servono staffe
x i cavi, di solito 2 sono in dotaizone con la scheda madre, di solito, x cui potresti provare a vedere se li ha (farei notare che però quella MSI e molto scarna, x cui se han risparmiato sulla componentistica della scheda potrebbero averlo pure fatto con la dotaizone e gli accessori, sul sito msi cmq nn fa menzione di nulla)
poi direi ok
potresti aggiunegre una ventola al case, x migliroare il ricircolo di aria

Ryddyck
28-09-2016, 22:12
Migliorabile:
Aerocool QS-240 29,99 (disponibile dal 4 ottobre)
ARCTIC F12 - Ventola da 120mm ad alta potenza con case standard, a molteplice utilizzo, estremamente silenzioso ed efficiente 4,99
Be Quiet System Power 8 Alimentatore da 400W, Nero 46,49
MSI A68HM-E33 V2 Scheda Madre, Nero 53,56
AMD A10 X4 7850K Box Processore FM2+, Argento 103,39
HyperX Fury Memorie RAM, 8 GB (2 x 4 GB), 1866 MHz, Nero 44,99
Ocz TRN150-25SAT3-120G Trion 150 HardDisk 45,99
TOSHIBA DT01ACA100 1TB 7200 RPM 32MB Cache SATA 6.0Gb/s 3.5-Inch Internal Hard Drive Bare Drive, Nero 44,99
Totale venduto e spedito dall'amazzone: 374,39

Se vuoi mettere anche il masterizzatore dvd bisogna cambiare case e aggiungere un cavo sata (ti consiglio di prendere il kit da 5 cavi a 9,99€, almeno risparmi qualcosa e ci guadagni due cavi per il futuro, sennò va bene quello preso in considerazione da te). In tal caso:
Liteon IHAS124-14 Masterizzatore DVD-RW, Nero 13,36
Per i case poi ci sono i vari versa h22/23, l'h15 (che è un po' tamarro), gli zalman t2/t3, etc con un costo inferiore a 40€. Ci starebbero pure gli itek, ma non mi fanno impazzire.

Si può fare comunque anche una configurazione su i3 se vuoi... alla fine si arriva a 400€ esatti (masterizzatore escluso).
Intel® Core i3-6100 Processor (3M Cache, 3.70 GHz) 121,21
HyperX Fury Kit di Memoria 8 GB, 2x4 GB, 2133 MHz, DDR4, Non-ECC CL14 DIMM, Compatibili con Skylake, Nero/Antracite 46,22
Gigabyte GA-H110M-S2H Ddr4 Micro ATX S.1151 Scheda Madre, Nero 60,92

djmalakay
29-09-2016, 11:12
Migliorabile:
Aerocool QS-240 29,99 (disponibile dal 4 ottobre)
ARCTIC F12 - Ventola da 120mm ad alta potenza con case standard, a molteplice utilizzo, estremamente silenzioso ed efficiente 4,99
Be Quiet System Power 8 Alimentatore da 400W, Nero 46,49
MSI A68HM-E33 V2 Scheda Madre, Nero 53,56
AMD A10 X4 7850K Box Processore FM2+, Argento 103,39
HyperX Fury Memorie RAM, 8 GB (2 x 4 GB), 1866 MHz, Nero 44,99
Ocz TRN150-25SAT3-120G Trion 150 HardDisk 45,99
TOSHIBA DT01ACA100 1TB 7200 RPM 32MB Cache SATA 6.0Gb/s 3.5-Inch Internal Hard Drive Bare Drive, Nero 44,99
Totale venduto e spedito dall'amazzone: 374,39

Se vuoi mettere anche il masterizzatore dvd bisogna cambiare case e aggiungere un cavo sata (ti consiglio di prendere il kit da 5 cavi a 9,99€, almeno risparmi qualcosa e ci guadagni due cavi per il futuro, sennò va bene quello preso in considerazione da te). In tal caso:
Liteon IHAS124-14 Masterizzatore DVD-RW, Nero 13,36
Per i case poi ci sono i vari versa h22/23, l'h15 (che è un po' tamarro), gli zalman t2/t3, etc con un costo inferiore a 40€. Ci starebbero pure gli itek, ma non mi fanno impazzire.

Si può fare comunque anche una configurazione su i3 se vuoi... alla fine si arriva a 400€ esatti (masterizzatore escluso).
Intel® Core i3-6100 Processor (3M Cache, 3.70 GHz) 121,21
HyperX Fury Kit di Memoria 8 GB, 2x4 GB, 2133 MHz, DDR4, Non-ECC CL14 DIMM, Compatibili con Skylake, Nero/Antracite 46,22
Gigabyte GA-H110M-S2H Ddr4 Micro ATX S.1151 Scheda Madre, Nero 60,92

Mi manderesti il link alla lista? dovrebbe essere tutto qui dentro giusto? https://www.amazon.it/registry/wishlist/3U5YYPUSSTHHN
Mancano staffe o similari? sforiamo di un po' i 400 così

Ryddyck
29-09-2016, 12:37
Manca la ventola da 120mm ed i cavi sata (un solo kit da 5cavi per collegare il masterizzatore in tutte le configurazioni va più che bene).

djmalakay
29-09-2016, 14:23
Manca la ventola da 120mm ed i cavi sata (un solo kit da 5cavi per collegare il masterizzatore in tutte le configurazioni va più che bene).

Ho capito, ma sforiamo.. siamo a 442 euro senza win10. controlla la lista aggiornata e dimmi se non ho ragione..

djmalakay
29-09-2016, 14:46
411 euro senza masterizzatore che gli recupero da un vecchio pc che ho in garage:

https://www.amazon.it/registry/wishlist/2QPZK064Y6LKF

stasera vorrei ordinare, datemi la vostra benedizione dicendomi che è tutto compatibile e che sono un bravo ragazzo. :muro:

Ryddyck
29-09-2016, 14:56
Hai messo l'ssd da 240GB quando io avevo inserito quello da 120GB ecco perché ti costa di più, riprendi la configurazione precedente e basta aggiungere la ventola e sostituire l'ssd.

djmalakay
29-09-2016, 20:26
Hai messo l'ssd da 240GB quando io avevo inserito quello da 120GB ecco perché ti costa di più, riprendi la configurazione precedente e basta aggiungere la ventola e sostituire l'ssd.


Perfetto, se gli vuoi dare un'occhiata dovrei aver sistemato, 420 con le spese di spedizione.. spero sia tutto in regola, domani procedo.

grazie infinitamente a tutti per la pazienza!

celsius100
29-09-2016, 23:29
tutto ok

MuCcIo
30-09-2016, 01:40
Non vorrei mettere ulteriore confusione, ma ritengo che la config ottimale sia quella di lasciare un SINGOLO ssd interno a ogni PC, fare un NAS esterno con due dischi in ridondanza mirroring che fanno backup costante.

Il backup interno ad ogni pc non la vedo molto logica come cosa.:stordita:

emb
30-09-2016, 06:53
Non vorrei mettere ulteriore confusione, ma ritengo che la config ottimale sia quella di lasciare un SINGOLO ssd interno a ogni PC, fare un NAS esterno con due dischi in ridondanza mirroring che fanno backup costante.

A me sembra una fesseria colossale un raid 1 in un volume di backup.
Perché mai lo consigli?
Se proprio uno vuol fare una spesa di due dischi IMHO è incommensurabilmente meglio averli come volume singolo.

Il backup interno ad ogni pc non la vedo molto logica come cosa.:stordita:

E' logicissima e la soluzione con le migliori prestazioni possibili. Sopratutto se "una tantum" si fa una copia dei soli backup su un disco esterno.

MuCcIo
30-09-2016, 13:26
Il raid1 sul backup lo farei semplicemente per avere continuità massima sull'unità di backup, che è quella che ti salva il diddietro qualora succedesse qualcosa in qualsiasi computer..

emb
30-09-2016, 18:08
Il raid1 sul backup lo farei semplicemente per avere continuità massima sull'unità di backup, che è quella che ti salva il diddietro qualora succedesse qualcosa in qualsiasi computer..

Non serve a nulla avere continuità di servizio (continuità tra l'altro LIMITATA al solo guasto HW di uno dei dischi) in un volume di backup.
Ti salvano molto più il "didietro" due volumi di backup... Anche perché se c'è una failure di qualsiasi tipo c'è un altro volume pronto, che già dispone di copie di backup dei dati e che può essere usato per una sessione backup straordinaria.

emb
30-09-2016, 18:19
Perchè ci vuole tantissimo per fare manutenzione a un NAS con dischi grandi e carichi di terabyte di dati.

E che c'entra la manutenzione? E in cosa "premierebbe" un raid 1?
Il raid 1 l'unica cosa che assicura è la continuità di servizio in caso di failure HW di un disco dell'array. Dobbiamo ancora ripeterlo?

E' prassi comune, pressochè universale, andare sempre e comunque di RAID1.

Potrà essere "prassi comune" di chi è poco competente e scollega il cervello.
Un volume di backup non ha NESSUNA necessità di ridondanza, se crasha un disco i dati sono tranquillamente al loro posto nei volumi originali, per avere una failure ci vuole la CONTEMPORANEA failure HW del volume contenente il backup e o il failure HW o comunque la corruzione dei dati originali.
Mi pare una situazione quasi da fantascienza.

Inoltre avere un secondo disco consentirebbe a parità di spesa (o poco più se si ha l'accortezza di usare un disco esterno collegato al NAS) di avere una strategia di backup ancora più sicura.
Ad esempio usando il secondo disco come backup del primo o direttamente come secondo backup dei dati main, magari banalmente alternando le copie o predisponendo una strategia grandfather father and son ed eventuali sue varianti.

Francamente la logica mi sfugge.

Ti sfugge la logica di fare un backup in un secondo disco del pc?
Auguri...
Che vuoi che ti dica, dovresti studiare bene la materia.

emb
30-09-2016, 20:34
Sì, ripetimelo. Anche perchè poi, magari, mi spieghi cosa succede se il byte 10.000 del disco 1 vale 23, e il byte 10.000 del disco 2 vale 33 (nell'ipotesi di raid1).
Quanto vale il byte 10.000 del volume?

Ah dimmelo tu che sei fautore del raid 1...

Mi basta questo, a parte il tono che mi pare poco commendevole, per stabilire che, semplicemente, non hai titolo per argomentare di storage e strategie di backup, se non in ambito casareccio-dilettantistico-"allasperondeo".

Può darsi che non ne abbia titolo.
Però conosco la materia di cui sto parlando.

Ora, intanto ti chiedo scusa per i toni che ho usato, obiettivamente rileggendo quel che ho scritto si legge una saccenza e un tono che mio malgrado non pensavo nemmeno. Purtroppo nello scrivere (sopratutto se un donk come il sottoscritto non rilegge poi a mente fresca) non è facile far emergere dove il tono avrebbe voluto essere scherzoso e invece sembra un attacco termonucleare. Sorry davvero.

Non nascondo che questo approccio è molto diffuso, ma non è l'unico.

Certamente sì, non è l'unico. Ma è il più sensato.
Calcola che qua c'è una stranezza alla base (o meglio è piuttosto comune come casistica in realtà non molto strutturate e complesse), ossia un tot numero di client che fanno storia a se e che non hanno un archivio di dati in comune. Perché se lo avessero avuto allora sì che in quel volume poteva assolutamente avere senso un raid con ridondanza/e.

Per te sarà fantascienza, per chi lavora (coi dati) è banalità quotidiana.

Di avere in contemporanea una fail hardware su un singolo disco e in contemporanea la corruzione dei dati oggetto di backup nella macchina originaria?
Ma è roba da zona di guerra... E cmq la strategia migliore per affrontare questa casistica SICURAMENTE non è il raid 1.

Anche perchè, suppongo, immagini che un hard disk funzioni magicamente, e non come "fisicamente" avviene.

???

Cioè tende a guastarsi proprio durante attività massive (esempio: trasferimento di grandi quantità di dati, esempio tipico è il rebuild di un RAID, o un restore in "grande stile").

Se non c'è il raid non c'è il rebuild giusto?
Restore "in grande stile", ma di cosa stiamo parlando, di un sistema server clustering di 38TB?
O di 3 PC con disco primario da 250GB che tipicamente, qualora avessero bisogno di restore, sarebbe solo di alcune cartelle da un determinato snapshot?

Purtroppo non rendersi conto che, nel momento in cui un client è "cotto", e ti trovi con UN singolo dispositivo di backup sei nella situazione di "singola-rottura-fottuto-totalmente", SPOF, che è un esempio di come NON operare.

Ecco, a maggior ragione che avere un singolo volume di backup è una (piccolissima vista la realtà che stiamo trattando in questo topic) criticità.
Non trovi?
Perché il raid ti tutela da una failure Hardware, ma se ti si frigge il NAS?
Non credi che avere un altro volume su un disco esterno (o anche su un secondo NAS) sia mille volte più efficace?
O avere i backup sia su un disco interno che su un NAS centralizzato?
Stiamo parlando di livelli di cautela che secondo me esulano dal caso in esame, ma che dal punto di vista di progettazione dell'intero sistema backup hanno MOLTO più senso di un raid1!

GFS sono strategie banali, per non dire dilettantistiche.

Dilettantesche un par de ciufoli. Tutto dipende dal tipo, dalla quantità e dalla criticità dei dati che si dovranno tutelare ovviamente. Ma è già una strategia "extra lusso" per la maggior parte delle realtà small office.

Riguardo all'uso di dischi esterni, essi vanno bene qualora il dispositivo non disponga di bay interni sufficienti.

NO! Nella maniera più assoluta no.
Sopratutto se i suddetti dischi sono formattati con un file system leggibile anche direttamente dal SO dei clients backuppati (tipo NTFS). Si rompe il NAS? Li stacchi e li attacchi ai client!

Vorrei chiarire che un dispositivo di backup, che mantiene le copie di N client, può a sua volta guastarsi.

Proprio per quello l'uso di dischi esterni (o NAS o addirittura SAN a seconda delle realtà in gioco) sono infinitamente più efficaci di un inutilissima ridondanza raid.

E, tipicamente, ciò avviene proprio quando i restore servono (diciamo legge di murphy, o quella che chiami "fantascienza" e io invece "routine").

Bah, non so dove vivi o lavori, la legge di Murphy purtroppo può sempre accadere, ma che sia routine...

Anche perchè, quasi sempre per non dire sempre, lo stato di "salute" di un NAS non viene praticamente mai saggiato.

Questa è una tua opinione, se usi un NAS come si deve probabilmente lo fa già lui da solo.

Inoltre, più nello specifico, utilizzando filesystem insicuri, quali NTFS, XFS, ext4 e pure btrfs, non ci sono modi per accertarsi del corretto funzionamento e della "perfezione" dei dati memorizzati nel dispositivo di backup (in questo caso il NAS)

Io non so che paturnie tu ti stia facendo, ma corruzione dei dati in file system anche "normali" come Ntfs e i vari ext non è che siano roba da tutti i giorni.
Ma diciamo che un rischio sia pur basso c'è.
Ora dimmi, secondo te un RAID1 lo risolverebbe magicamente o anche lui paradossalmente potrebbe essere causa di tutto ciò?
E secondo te la miglior cautela per questo tipo di problematica quale sarebbe?

Certo, se sei un dilettante, oppure devi copiare una collezione di film porno o simili, è pressochè inutile essere cauti, e su questo sono d'accordo.

Nessuno ha mai accennato a queste fesserie mi sembra.

Così come va bene affidarsi al "caso" sperando che vada tutto bene, invece che a qualcuno che dà garanzie concrete (anche per iscritto).

Siamo d'accordo. Ma per dare garanzie bisogna conoscere bene la materia.

Non è un backup.
Un backup su disco interno viene utilizzato, sempre nel mondo professionale, per ridurre al minimo il trasferimento dei dati sulla LAN verso i dispositivi di backup effettivi ed (effetto collaterale) ridurre i tempi di restore non dovendo attingere (auspicabilmente) a risorse di rete.

Ma va? :doh:
Quindi il senso c'è eccome ed è ottimo sistema vero?

O forse pensi di avere, poniamo, 10-100-1000 client ognuno dei quali coi suoi (poniamo) 50GB di dati, da copiare tutte le sere su un NAS, magari tutti quanti in avvio alle 18:00?


Guarda che sei tu quello che ha messo in dubbio l'utilità di un secondo volume interno eh...
E cmq di norma un architettura entry level come quella di questo topic non la trovi nelle aziende un minimo strutturate. In quel caso i dati stanno in un NAS o in un SAN o in un server non nei singoli clients, e sarà quello ad essere backuppato.

O di fare un restore di centinaia di GB attraverso una LAN gigabit, per una macchina rilevante per l'organizzazione aziendale il cui fermo incide negativamente sulla produzione?

E' una cosa talmente pazzesca che per fortuna non si fa mai. Se si sono progettate le cose per bene.

Più che altro la insegno, ciò non toglie che ci sia sempre da imparare.
Magari cose giuste, il che non guasta.

Ecco, appunto, c'è sempre da imparare, ma se insegni certe cose davvero non ti possono essere estranee. Hai delle buone idee ma ti perdi il concetto generale che deve regolare il tutto, spero che sia solo una mia impressione però.

Detto questo, lasciando stare i toni che mi paiono fuori luogo, la strategia che suggerisco (circa a parità di costi, è ovvio che è il budget ad essere l'elemento limitante) è
- montare buoni SSD sulle macchine (un ssd) client

Perfetto!

- acquistare un NAS di fascia relativamente bassa (nel senso con CPU non particolarmente evolute), con due dischi magnetici in RAID-1, e regolarmente SENZA LVM

Qua no, non condivido, se si vogliono limitare i costi un NAS anche entrylevel a disco singolo che possa gestire dal suo SO anche dischi esterni (esata o USB3 direi, non so se c'è qualcosa che vada su interfacce più evolute a costi bassi).
E l'ideale sarebbe avere un secondo disco per ogni PC, in caso di forzata insufficienza del budget meglio rinunciare al NAS e magari rimandarne solo l'acquisto.

- impostare almeno (sui client) due strategie di backup, rapida e "lunga", dai client verso il NAS. La copia "rapida" automaticamente all'avvio, quella "lunga" a scelta dell'utente (tipicamente durante pausa pranzo etc).

Rapida e lunga? Intendi un backup incrementale (o molto meno probabilmente differenziale) e un backup completo alternati 1:1?
Dipende sempre dalle criticità, ma mi pare già più che adeguato un 5:1 tra gli snapshot e il completo.

Alternative ce ne sono tante, personalmente non utilizzerei un NAS "normale" in quanto poco sicuro in relazione a cripto-locker-sticazzi

Definisci un NAS "non normale". Non ti capisco.
IMHO ci sono NAS con SO molto validi e NAS con SO dal discreto al pessimo.
Un NAS se si sà usare è SICURISSIMO in relazione ai crypto virus... E' sufficiente impostare una password di accesso ai volumi e alle cartelle non "a disposizione" di windows nei vari clients. Le credenziali di accesso le memorizzi solo e direttamente nel software di backup. Nessun crypto virus è così intelligente e potente da: accorgersi che c'è un software di backup e al contempo essere così potente da poterlo scardinare e estrarre le password per l'accesso alle unità di rete. Sarebbe utopia.

se non ad esempio un QNAP ES1640dc, che da solo costa 5 volte più di tutta la fornitura in oggetto

Ma come si fa a mettere di mezzo attrezzatura di classe enterprise in questo thread, è completamente OT.

quindi mi pare inutile dettagliare siccome molto fuori dal target del lavoro.

Ecco appunto. :)

Utilizzerei inoltre anche meccanismi più evoluti di copia WAN (avevo iniziato il relativo thread ma mi son reso conto che sono aspetti di livello tecnico troppo elevato per un interesse diffuso, almeno in questo forum) eccetera.

E' completamente OT, si parla di SO diversi, ci vogliono infrastrutture di rete con i controc@zzi, insomma è come parlare di gigawatts nelle unità di misura delle pile di un telecomando.