View Full Version : MacOS 10.12 Sierra
willy_revenge
10-12-2016, 15:54
non lo vedi comunque tra i condivisi?
Ok, adesso il mio MacBook è praticamente perfetto, manca solo un'ultima cosa che non mi ricordo proprio....
Ho un NAS al quale mi collego tramite il comando del Finder "Connessione al server" e usando il comando cifs://192.168.1.12
C'era un modo per far si che al riavvio il Mac si connettesse in automatico senza dover farlo manualmente
così potevo pur emettere la cartella sulla barra laterale del Finder (adesso non posso perché ad ogni riavvio mi diventa invalida)
O lo metti agli elementi di login in preferenze--->utenti, oppure ancora meglio, ti crei un automator che all'avvio lo collega in automatico.
O lo metti agli elementi di login in preferenze--->utenti, oppure ancora meglio, ti crei un automator che all'avvio lo collega in automatico.
Questo automator per me è un mistero
e in rete si trovano solo spiegazioni generiche sul mio caso
Questo automator per me è un mistero
e in rete si trovano solo spiegazioni generiche sul mio caso
io non mi complicherei la vita con automator quando basta trascinare l'unita negli elementi di login
Si ma non sempre funziona correttamente, almeno nel mio caso, vado a memoria.
Se funziona trascinandolo negli elementi di login ok.
In ogni caso imparare a fare qualche workflow con Automator male non fa, è uno strumento ingegnoso e potente.
Infatti.... quando accendo il macbook mi appare questa fastidiosa finestra e, se non bastasse, dopo aver cliccato Connetti si apre pure una finestra del Finder con il contenuto :muro: :muro: :muro: :rolleyes:
https://s29.postimg.org/ik5kfh8xj/Schermata_2016_12_11_alle_01_28_24.png
Infatti.... quando accendo il macbook mi appare questa fastidiosa finestra e, se non bastasse, dopo aver cliccato Connetti si apre pure una finestra del Finder con il contenuto :muro: :muro: :muro: :rolleyes:
https://s29.postimg.org/ik5kfh8xj/Schermata_2016_12_11_alle_01_28_24.png
Ricordavo bene allora, non so altri che metodi utilizzino, ma non mi sono mai posto il problema e l'ho sempre montato all'avvio con un workflow di Automator senza mai avere problemi.
Ricordavo bene allora, non so altri che metodi utilizzino, ma non mi sono mai posto il problema e l'ho sempre montato all'avvio con un workflow di Automator senza mai avere problemi.
Ma come si fa? IMHO Automator sarà anche potentissimo ma è tutto fuorché intuitivo
Ma come si fa? IMHO Automator sarà anche potentissimo ma è tutto fuorché intuitivo
Tutte le cose potentissime hanno bisogno di essere un minimo capite.
Quasi mai una cosa che può fare tutto è user friendly.
Ma per quello che può fare è fin troppo semplice, soprattutto per quello di cui hai bisogno, ci sono guide a riguardo, se ti è comunque difficile fa sapere che ti aiuto.
RazerXXX
11-12-2016, 18:44
Sono passato da Gmail ad iCloud, è normale che lo spam non finisca nella casella Indesiderata ma me lo ritrovi nella inbox?
Perché se è così torno subito a Gmail
EDIT: Ho visto ora che si può cambiare l'opzione nelle impostazioni, con Gmail evidentemente lo faceva in automatico
Sono passato da Gmail ad iCloud, è normale che lo spam non finisca nella casella Indesiderata ma me lo ritrovi nella inbox?
Perché se è così torno subito a Gmail
ogni tanto il filtro fa cilecca, segnala la mail come spam e poi il filtro capirà per le successive.
Io ho sia gmail che iCloud ed entrambe a volte ciccano
Tutte le cose potentissime hanno bisogno di essere un minimo capite.
Quasi mai una cosa che può fare tutto è user friendly.
Ma per quello che può fare è fin troppo semplice, soprattutto per quello di cui hai bisogno, ci sono guide a riguardo, se ti è comunque difficile fa sapere che ti aiuto.
Domani provo a leggere qualcosa a riguardo... la prima occhiata non è stata positiva...
Cmq grazie per la tua disponibilità, ti farò sapere. :)
RazerXXX
13-12-2016, 18:23
Uscito aggiornamento 10.12.2 :)
superlex
13-12-2016, 18:24
Finalmente :)
https://9to5mac.com/2016/12/13/macos-10-12-2-now-available/
RazerXXX
13-12-2016, 18:30
Vorrei capire una cosa, ma iCloud mail ci fa o ci è? :stordita:
Un'amica mi manda una mail -> posta indesiderata
Amazon mi informa sulla spedizione del pacco -> posta indesiderata
WTF??? :confused:
Appena installato, finalmente la fluidità è tornata ai livelli di El Capitan. Non avevo veri e propri bug a livello grafico ma la fluidità delle animazioni non erano le solite.
Il bug segnalato qui ancora nulla invece
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44068342&postcount=124
Ma perché Sierra sul mio imac late 2013 non si sblocca con Apple Watch!!!! Maledetto! Maledetti giocattoli! :mad: :mad:
Sul macbook pro a casa tutto ok, sull'imac, tra l'altro fresco fresco di totale inizializzazione, niente!
I nuovi MacBook Pro hanno la durata della batteria limitata???
Bene: facciamo un bel aggiornamento e togliamo l'indicazione del tempo residuo!
Semplicemente geniale :mc: :D :D :D
bagnino89
14-12-2016, 10:34
La soluzione migliore di ogni problema è ignorare il problema :asd:
Già da prima del rilascio di macOS Sierra e dei nuovi MacBook Pro non vi era la indicazione del tempo di autonomia residua, introdotti successivamente. Credo sia più una scelta dato che il valore fornito non può mai essere veritiero.
Ma perché Sierra sul mio imac late 2013 non si sblocca con Apple Watch!!!! Maledetto! Maledetti giocattoli! :mad: :mad:
Sul macbook pro a casa tutto ok, sull'imac, tra l'altro fresco fresco di totale inizializzazione, niente!
Chiama l'assistenza Apple io risolsi così con un operatore di terzo livello
In ogni caso si può visualizzare da monitoraggio attività.
Simonex84
14-12-2016, 13:01
In ogni caso si può visualizzare da monitoraggio attività.
si ma che palle, prima era più comodo :muro:
RazerXXX
14-12-2016, 13:18
Come va la battteria? È tornata ai livelli di El capitan?
AlexSwitch
14-12-2016, 13:31
Già da prima del rilascio di macOS Sierra e dei nuovi MacBook Pro non vi era la indicazione del tempo di autonomia residua, introdotti successivamente. Credo sia più una scelta dato che il valore fornito non può mai essere veritiero.
Chiama l'assistenza Apple io risolsi così con un operatore di terzo livello
Ti sbagli... con la prima versione di Sierra la stima in tempo dell'autonomia c'era... E' stata segata dalla barra dei menu con quest'ultimo aggiornamento...
Sul concetto di veritiero: stiamo parlando di stime e c'è sempre un margine di errore. Metterla nella barra nei menu era una comodità perchè permetteva di gestire meglio il lavoro quando si è agli sgoccioli con la batteria e comunque dava un idea di massima su quanto il MacBook potesse rimanere staccato dall'alimentazione di rete.
Il problema, per Apple, è sorto quando i nuovi MacBook Pro che hanno batterie meno capienti, essendoci meno spazio fisico, hanno cominciato a mostrare una durata inferiore, sensibilmente inferiore in alcuni casi, a quanto dichiarato dalla stima in tempo dell'OS e da Apple. E quindi per evitare altre polemiche ci hanno dato un taglio nascondendo il tutto.
sudo apt-get install humor
14-12-2016, 14:32
Mi meraviglio di Apple... uno dei motivi per cui molti sceglievano i portatitili Apple era proprio la maggiore autonomia rispetto ad altre soluzioni e questi cosa fanno??
In nome del design ci infilano batterie meno capienti...
Chiama l'assistenza Apple io risolsi così con un operatore di terzo livello
Già fatto due giorni fa...parlato con ben 2 operatori Specialist! Passato il problema agli ingegneri in america. :doh:
axelv da quanto tempo hai installato Sierra?
alanfibra
14-12-2016, 21:47
Ciao a tutti, ho un problema piuttosto strano con Mail se seleziono una mail mi fa vedere una vecchia mail del 2015 nonostante sia già archiviata. Mi capita solo con un mittente in particolare. C'è un modo di ripristinare la visualizzazione delle mail? Ad esempio se clicco su messaggi correlati vedo mail vecchissime (tutte del 2015) tranne quella di oggi.
Grazie dell'aiuto.
axelv da quanto tempo hai installato Sierra?
Dal day one.
Sull'imac di cui parlo ieri ho reinstallato tutto da zero, era da tanto che volevo farlo.
Phoenix Fire
14-12-2016, 22:24
salve a tutti, dal mac dovrei collegarmi in vnc a un server non raggiungibile dalla rete, dovrei fare un tunnel ssh tramite un altro server, su linux uso remmina che ha l'impostazione per configurare il tunnel ssh, su osx come si fa?
Grazie
Sul mio MacBook Pro Touchbar ho fatto l'aggiornamento a Sierra 10.12.2... Quanto mai.
Adesso non funziona più niente, dopo l'avvio dopo pochi minuti inizia a bloccarsi il Finder, se clicco nella dock sulle cartelle (tipo applicazioni o download) mi appare tutto bianco.
Poi si blocca tutto e devo forzare il riavvio.
Praticamente mi ritrovo una mattonella da 3300€ inutilizzabile.
Ma Apple che C@axxo sta combinando??
Come risolvo?
Dal day one.
Sull'imac di cui parlo ieri ho reinstallato tutto da zero, era da tanto che volevo farlo.
Te lo chiedevo perché a me dopo poco che feci l'installazione pulita sull'iMac in firma non riuscivo a impostare lo sblocco con Watch prima per via dell'autenticazione a due fattori che non avevo impostato sul mio account e poi per problemi di server credo. Con l'assistenza non risolsi del tutto perché attivando la casella relativa mi usciva una finestra di errore ma per fortuna il giorno dopo riprovando si sistemò il tutto
Simonex84
15-12-2016, 08:27
Sul mio MacBook Pro Touchbar ho fatto l'aggiornamento a Sierra 10.12.2... Quanto mai.
Adesso non funziona più niente, dopo l'avvio dopo pochi minuti inizia a bloccarsi il Finder, se clicco nella dock sulle cartelle (tipo applicazioni o download) mi appare tutto bianco.
Poi si blocca tutto e devo forzare il riavvio.
Praticamente mi ritrovo una mattonella da 3300€ inutilizzabile.
Ma Apple che C@axxo sta combinando??
Come risolvo?
come prima cosa chiama l'AppleCare e senti cosa ti dicono, al limite, anche se è una menata puoi provare a reinstallare Sierra usando TM per reimportarti poi i dati.
Bello scazzo però, Apple sempre peggio....
Te lo chiedevo perché a me dopo poco che feci l'installazione pulita sull'iMac in firma non riuscivo a impostare lo sblocco con Watch prima per via dell'autenticazione a due fattori che non avevo impostato sul mio account e poi per problemi di server credo. Con l'assistenza non risolsi del tutto perché attivando la casella relativa mi usciva una finestra di errore ma per fortuna il giorno dopo riprovando si sistemò il tutto
Boh...a me con l'imac non c'è modo...sia installazione pulita che no stessa storia. Non c'è modo. Ho mobilitato il mondo ma nessuno si fa sentire...
Apple_81
15-12-2016, 12:40
acquista fruitjuice e il problema è risolto ...:)
acquista fruitjuice e il problema è risolto ...:)
Ma a chi è rivolto il tuo post?? :mbe:
Simonex84
15-12-2016, 15:11
Ma a chi è rivolto il tuo post?? :mbe:
suppongo a chiunque manchi il calcolo dell'autonomia residua
come prima cosa chiama l'AppleCare e senti cosa ti dicono, al limite, anche se è una menata puoi provare a reinstallare Sierra usando TM per reimportarti poi i dati.
Bello scazzo però, Apple sempre peggio....
Non sono sicuro dipenda da Sierra, il mio iMac e l'altro Macbook non hanno problemi di questo tipo...
RazerXXX
15-12-2016, 19:48
Ho aggiornato da El Cap a Sierra, la prima volta che faccio un upgrade, mi sento un pò "zozzo"
Il prima possibile vi posto info sulla batteria
Domandina per intenditori...ma perché se io con un client vpn mi collego con l'ufficio, io ho un download da 8-9megabyte al secondo a casa, l'ufficio tranquillamente 9megabyte in upload e scarico a nemmeno 500kb al secondo?????? Ma perchè!!!!!:muro: :muro:
Simonex84
15-12-2016, 21:39
Domandina per intenditori...ma perché se io con un client vpn mi collego con l'ufficio, io ho un download da 8-9megabyte al secondo a casa, l'ufficio tranquillamente 9megabyte in upload e scarico a nemmeno 500kb al secondo?????? Ma perchè!!!!!:muro: :muro:
La tua connessione dubito sia da 8-9 megabyte ma saranno megabit che corrispondono a 1 megabyte circa.
Se scarichi a 500 kilobyte sei a metà della banda disponibile, non è malaccio considerando tutto il quello che deve passare su quel canale.
La tua connessione dubito sia da 8-9 megabyte ma saranno megabit che corrispondono a 1 megabyte circa.
Se scarichi a 500 kilobyte sei a metà della banda disponibile, non è malaccio considerando tutto il quello che deve passare su quel canale.
L'ho scritto proprio così per questo, ho la 100mb e scarico a 8-9 megabyte.
Non capisco perché ho quella velocità...boh. Ma anche da lavoro a casa scaricavo a 50kb quando a casa ho un upload a 2,5megabyte avendo la 20mbit
Ciao a tutti
E' già la seconda volta che mi si impalla l'iMac (27" late 2012). Ad un certo puntoo diventa lentissimo, quando cerco di copiare un file su una chiavetta USB mi compare:
Finder non può completare l'operazione perché alcuni dati in “xxxxx” non possono essere letti o scritti.
(Codice errore -36)
La prima volta ho formattato e re installato Sierra, ora dopo un mese si è ripresentato... Cosa può essere? Problema software o hardware?
Ciao a tutti
E' già la seconda volta che mi si impalla l'iMac (27" late 2012). Ad un certo puntoo diventa lentissimo, quando cerco di copiare un file su una chiavetta USB mi compare:
Finder non può completare l'operazione perché alcuni dati in “xxxxx” non possono essere letti o scritti.
(Codice errore -36)
La prima volta ho formattato e re installato Sierra, ora dopo un mese si è ripresentato... Cosa può essere? Problema software o hardware?
Potrebbe essere l'HDD
AlexSwitch
16-12-2016, 09:04
Generalmente è un problema software e riguarda la gestione I/O da parte del file System... In particolare queste noie hanno a cha fare con i file .DS_Store presenti ( in maniera nascosta ) in ogni volume montato di OS X/macOS...
C'è una discussione specifica qui sul forum dove ho postato dei comandi per risolvere questo genere di problemi...
superlex
16-12-2016, 12:04
Ciao a tutti
E' già la seconda volta che mi si impalla l'iMac (27" late 2012). Ad un certo puntoo diventa lentissimo, quando cerco di copiare un file su una chiavetta USB mi compare:
Finder non può completare l'operazione perché alcuni dati in “xxxxx” non possono essere letti o scritti.
(Codice errore -36)
La prima volta ho formattato e re installato Sierra, ora dopo un mese si è ripresentato... Cosa può essere? Problema software o hardware?
Provato con un'altra pennina?
Provato con un'altra pennina?
Ho provato con tutto... Il problema è che una volta presentatosi il problema, anche se scollego tutto e riavvio, il computer è lentissimo in ogni operazione.
guitar82
16-12-2016, 19:48
Ciao a tutti Ho installato su un nuovo imac due applicazioni (audacity e xact).
Se le apro da dentro "Applicazioni" tutto ok. Se le metto nel dock, al secondo avvio mi viene il punto interrogativo nell'icona del dock e non si aprono.
Ho provato varie volte ad installarle, senza successo.
Preciso che queste app le sto utilizzando senza problemi da anni su un mac book pro, sempre con Sierra.
Che può essere?
superlex
16-12-2016, 20:28
Ho provato con tutto... Il problema è che una volta presentatosi il problema, anche se scollego tutto e riavvio, il computer è lentissimo in ogni operazione.
Allora o è l'HDD interno o sono i file DS_Store come diceva Alex. Se non colleghi nessuna periferica esterna hai gli stessi problemi?
Prova a creare un nuovo utente.
Ciao a tutti Ho installato su un nuovo imac due applicazioni (audacity e xact).
Se le apro da dentro "Applicazioni" tutto ok. Se le metto nel dock, al secondo avvio mi viene il punto interrogativo nell'icona del dock e non si aprono.
Ho provato varie volte ad installarle, senza successo.
Preciso che queste app le sto utilizzando senza problemi da anni su un mac book pro, sempre con Sierra.
Che può essere?
Parlo per Audacity: non noto problemi di sorta. Hai la cartella Audacity nella cartella Applicazioni, dentro la quale c'è l'App: trascina l'app nel Dock. Alla peggio, trascina tutta la cartella Audacity nel Dock.
[QUOTE=superlex;44311704]Allora o è l'HDD interno o sono i file DS_Store come diceva Alex. Se non colleghi nessuna periferica esterna hai gli stessi problemi?
Prova a creare un nuovo utente.
Portato all'Apple Store: HDD rotto
megamitch
17-12-2016, 07:23
Domandina per intenditori...ma perché se io con un client vpn mi collego con l'ufficio, io ho un download da 8-9megabyte al secondo a casa, l'ufficio tranquillamente 9megabyte in upload e scarico a nemmeno 500kb al secondo?????? Ma perchè!!!!!:muro: :muro:
Mi capita con in cliente, sarà la vpn
Inviato dal mio Moto G (4) utilizzando Tapatalk
superlex
17-12-2016, 14:24
Ho aggiornato da El Cap a Sierra, la prima volta che faccio un upgrade, mi sento un pò "zozzo"
Il prima possibile vi posto info sulla batteria
A me sembra calata di una buona ora :p
Tieni d'occhio i processi comunque, ieri a un certo punto mi sono partite le ventole, mi sono insospettito e ho visto SpotIfy che era la 100%. Chiuso e riaperto si è normalizzato. Una cosa strana è che Firefox anche solo scrivendo in questo forum sta al 20%.
Comunque la cosa che più mi infastidisce sono le animazioni, specie quella di Mission Control, che non sono più fluide come su El Capitan. Però se riesco aspetto Sierra 10.12.3 prima di tornare indietro.
kernelex
18-12-2016, 17:58
per reattività e stabilità del sistema, da El Capitan a Sierra ne vale la pena?
RazerXXX
18-12-2016, 19:32
per reattività e stabilità del sistema, da El Capitan a Sierra ne vale la pena?
Al momento no, più in là chi lo sa, possibile
Ma io sta differenza di reattività non la noto, e ho fatto un aggiornamento standard da App Store
superlex
18-12-2016, 22:38
Concordo con RazerXXX, chi è con El Capitan non aggiorni, a meno che non abbia necessità di qualche feature particolare.
teo180 che mac hai?
Io quasi quasi adesso installa la 10.12.3 beta 1...
EDIT
Installata la prima beta, non cambia nulla per quanto riguarda il lag di Mission Control!
superlex
19-12-2016, 17:42
Io quasi quasi adesso installa la 10.12.3 beta 1...
EDIT
Installata la prima beta, non cambia nulla per quanto riguarda il lag di Mission Control!
Perfetto :asd:
Dai è solo la prima..
Lì notti nel piccoletto o anche nell'iMac?
Concordo con RazerXXX, chi è con El Capitan non aggiorni, a meno che non abbia necessità di qualche feature particolare.
teo180 che mac hai?
Mac mini 2012, quindi nemmeno tutta sta potenza
Rumpelstiltskin
19-12-2016, 22:49
Ma macmini nuovi? È da un po' che non escono... :(
Tapatalk'ed
davidozzo
22-12-2016, 14:00
Ciao a tutti, ho un gravissimo problema con questo maledetto Sierra, stamattina ho avuto la brillante idea di formattare ed installare pensando di fare una cosa buona, e invece ora mi ritrovo che sul mio macbook air non va piu il wifi. Non c'è verso di farlo funzionare, ho provato di tutto, ho visto diverse guide su internet, ma senza alcun risultato. Ho anche formattato di nuovo, ma purtroppo il risultato è lo stesso. Come posso fare? C'è modo di ritornare a El Capitan? Vi prego è urgente, ho bisogno del pc funzionante per lavorare :muro:
Ciao a tutti, ho un gravissimo problema con questo maledetto Sierra, stamattina ho avuto la brillante idea di formattare ed installare pensando di fare una cosa buona, e invece ora mi ritrovo che sul mio macbook air non va piu il wifi. Non c'è verso di farlo funzionare, ho provato di tutto, ho visto diverse guide su internet, ma senza alcun risultato. Ho anche formattato di nuovo, ma purtroppo il risultato è lo stesso. Come posso fare? C'è modo di ritornare a El Capitan? Vi prego è urgente, ho bisogno del pc funzionante per lavorare :muro:
Hai provato con un reset smc?
davidozzo
22-12-2016, 14:50
Hai provato con un reset smc?
si.
superchicco95
22-12-2016, 17:07
Ciao a tutti, spero mi possiate aiutare, ho un grosso problema col wifi da diverso tempo. Diversi amici hanno lo stesso problema e su internet non sembra esistere una soluzione funzionante.
Sono connesso al wifi, improvvisamente (e senza una frequenza particolare) decide di non scambiare più dati pur rimanendo connesso alla rete! Questo è indipendente dalla rete wifi, dalla distanza dall'access point, dalla frequenza (2.4GHz o 5GHz), dal canale, dai DNS usati, da quello che sto facendo col mac, dagli altri dispositivi connessi, ecc.
Ho provato a fare i soliti reset, a cancellare le impostazioni del wifi, a creare nuove posizioni, ecc, ma nulla.
Notare che quando funziona correttamente, opera alla massima velocità possibile.
Qualcuno ha già avuto un problema simile e conosce la soluzione? Non posso assolutamente andare avanti così.
MacBook Pro Retina 15" mid2014 aggiornato all'ultima versione di Sierra.
davidozzo
23-12-2016, 18:23
stessa cosa, io ho deciso di tornare a El Capitan, dato che con il macbook devo lavorarci. Assurdo comunque questo scivolone di Apple, se si prova a cercare su google "sierra wifi" si può capire l'entità del problema.
davidozzo
23-12-2016, 19:37
ho ripristinato el capitan, ma purtroppo il problema è rimasto. Non capisco cosa sta succedendo, e non credo si tratti di una coincidenza il fatto che ho fatto il passaggio a Sierra. Mi sta venendo il dubbio che sia qualche impostazione che il pc si porta dietro recuperandola dall'account, ad esempio ho notato che nell'elenco degli access point conosciuti c'erano tutti i vari AP che ho usato, anche tantissimo tempo fa. Come si può fare un'installazione pulita senza recuperare tutte le vecchie impostazioni?
Nascarone
23-12-2016, 19:37
stessa cosa, io ho deciso di tornare a El Capitan, dato che con il macbook devo lavorarci. Assurdo comunque questo scivolone di Apple, se si prova a cercare su google "sierra wifi" si può capire l'entità del problema.
Strano io mi ci trovo benissimo, addirittura istallato su MacBook Pro primo semestre 2009 con patch e và alla grande
e anche su iMac 27 fine 2009, iMac 21,5 del 2010 ed infine sul mio nuovo
MacBook Pro 15 del 2016 top di gamma:sofico:
tutto perfettamente OK:D :D
Rumpelstiltskin
25-12-2016, 18:24
Ciao io sul mio macbook pro late 2009 non riesco ad installare sierra, di che patch si tratta? Hai un link? Grazie
Tapatalk'ed
grayfox_89
26-12-2016, 14:27
Anche per me, macOS sierra su macbook pro 2009, funziona tutto alla perfezione
Nascarone
26-12-2016, 14:38
Ciao io sul mio macbook pro late 2009 non riesco ad installare sierra, di che patch si tratta? Hai un link? Grazie
Tapatalk'ed
http://www.guideitech.com/computer/installare-macos-sierra-sui-mac-non-supportati/
Ciao a tutti, ho un gravissimo problema con questo maledetto Sierra, stamattina ho avuto la brillante idea di formattare ed installare pensando di fare una cosa buona, e invece ora mi ritrovo che sul mio macbook air non va piu il wifi. Non c'è verso di farlo funzionare, ho provato di tutto, ho visto diverse guide su internet, ma senza alcun risultato. Ho anche formattato di nuovo, ma purtroppo il risultato è lo stesso. Come posso fare? C'è modo di ritornare a El Capitan? Vi prego è urgente, ho bisogno del pc funzionante per lavorare :muro:
Davidozzo, hai risolto il problema?
davidozzo
26-12-2016, 22:07
Davidozzo, hai risolto il problema?
ho formattato di nuovo, ora sono a casa di mia madre e qui funziona. Appena ritorno a casa, farò altre prove. Ho comunque pensato che potrebbe anche trattarsi del portachiavi, che si porta dietro tutte le varie impostazioni (anche quelle della connessione) quindi potrebbe aver avuto qualche problema per questo.
Rumpelstiltskin
26-12-2016, 22:49
http://www.guideitech.com/computer/installare-macos-sierra-sui-mac-non-supportati/
Grazie, appena ho due minuti provo :)
Tapatalk'ed
A chi era interessato all'argomento... non riesco proprio a montare il NAS con Automator.... non c'è verso.
Ci riuscirei se non fosse che il mio NAS Netgear Stora 2000 si monta da Os X solo con questa funzione:
Vai -> Connessione al server -> cifs://192.168.1.12
Con altre "funzioni" non monta
A chi era interessato all'argomento... non riesco proprio a montare il NAS con Automator.... non c'è verso.
Ci riuscirei se non fosse che il mio NAS Netgear Stora 2000 si monta da Os X solo con questa funzione:
Vai -> Connessione al server -> cifs://192.168.1.12
Con altre "funzioni" non monta
Come mai non riesci con Automator?
Basta dirgli di fare la stessa operazione che fai manualmente.
Ottieni i server specificati--->connetti ai server.
Prova vedrai che funziona
angelosss
30-12-2016, 05:44
conviene passare alla 10.12.2?
Pegatorn
30-12-2016, 08:39
conviene passare alla 10.12.2?
Io sul mio MacBookPro Early 2015 l'ho installata e funziona benissimo.
angelosss
30-12-2016, 09:10
cosa c'è di nuovo?
Daevon77
30-12-2016, 13:05
L'errore -36 che ho riscontrato nell'avvio di file su time capsule è un bug dell'ultimo update di Sierra già segnalato ad Apple e in via di sistemazione
superlex
30-12-2016, 13:10
conviene passare alla 10.12.2?
Per me no, perdi in fluidità e autonomia e ci guadagni in Siri. Vedi tu.
angelosss
30-12-2016, 14:46
Per me no, perdi in fluidità e autonomia e ci guadagni in Siri. Vedi tu.
Grazie
superlex
30-12-2016, 15:19
Dai in realtà c'è anche qualcos'altro che alcuni utenti apprezzano, come i pannelli per più applicazioni (per es. maps), la sincronizzazione della scrivania e le cartelle in cima. Ma rimango del parere che è meglio aspettare che migliorino autonomia e fluidità ;)
L'errore -36 che ho riscontrato nell'avvio di file su time capsule è un bug dell'ultimo update di Sierra già segnalato ad Apple e in via di sistemazione
Grazie per la segnalazione, mi sta facendo impazzire stoerrore -36
Hai qualche link? Quando ho cercato in rete ho trovato il mondo ma niente di ufficiale
Daevon77
30-12-2016, 17:26
Me l'ha detto oggi il tizio del Genius Bar dell'apple store Roma Est. Ho portato il macbook e la time capsule. Ha subito detto 'è per l'errore 36?' E poi che hanno già segnalato a Apple la problematica
Me l'ha detto oggi il tizio del Genius Bar dell'apple store Roma Est. Ho portato il macbook e la time capsule. Ha subito detto 'è per l'errore 36?' E poi che hanno già segnalato a Apple la problematica
Grazie :)
Rumpelstiltskin
30-12-2016, 20:28
Volevo solo segnalare che Macgo Blu-ray Player Pro è in offerta con il 50%!!
http://www.macblurayplayer.com/macgo-christmas-promotion.htm
Come mai non riesci con Automator?
Basta dirgli di fare la stessa operazione che fai manualmente.
Ottieni i server specificati--->connetti ai server.
Prova vedrai che funziona
ciao
in realtà funziona: connette al server ma poi mi si apre questa maledetta finestra (vedi sotto)... dovrei capire come dare l'ok automatico, già che è proprio ArchivioFamiglia che voglio attivare
https://s27.postimg.org/7c6gdsj2r/Schermata_2016_12_31_alle_10_44_02.png
Altra cosa che non ho capito.... ho fatto un Flusso di Lavoro... come lo posso inserire negli elementi di login?
.
Daevon77
31-12-2016, 13:42
Sempre per la questione errore -36 con Time Capsule segnalo che il problema si risolve connettendosi al server in questo modo
Finder -> Connect Server -> smb://server name or IP
e non tramite afp come fa in automatico
una volta connessi (io ho inserito l'ip della TC) funziona tutto, se si hanno collegamenti alle cartelle sul dock conviene rifarli dopo la nuova modalità di connessione e inserire negli elementi di login la nuova configurazione dell'accesso alla TC
da ignorante non so quale siano le differenze tra i due tipi di connessione se magari qualcuno è così gentile da descriverlo sarebbe cosa gradita ;)
ciao
in realtà funziona: connette al server ma poi mi si apre questa maledetta finestra (vedi sotto)... dovrei capire come dare l'ok automatico, già che è proprio ArchivioFamiglia che voglio attivare
https://s27.postimg.org/7c6gdsj2r/Schermata_2016_12_31_alle_10_44_02.png
Altra cosa che non ho capito.... ho fatto un Flusso di Lavoro... come lo posso inserire negli elementi di login?
.
È sufficiente che anziché dare soltanto l'ip inserire: 192.168.1.12/archiviofamiglia e di conseguenza la monta in automatico.
Per aggiungerlo agli elementi di login aggiungi il collegamento a: pannello di controllo-->utente->tab elementi login
Ma haiutilizzato Automator?
Sempre per la questione errore -36 con Time Capsule segnalo che il problema si risolve connettendosi al server in questo modo
Finder -> Connect Server -> smb://server name or IP
e non tramite afp come fa in automatico
una volta connessi (io ho inserito l'ip della TC) funziona tutto, se si hanno collegamenti alle cartelle sul dock conviene rifarli dopo la nuova modalità di connessione e inserire negli elementi di login la nuova configurazione dell'accesso alla TC
da ignorante non so quale siano le differenze tra i due tipi di connessione se magari qualcuno è così gentile da descriverlo sarebbe cosa gradita ;)
Semplicemente ci si connette in maniera differente, con un servizio differente:
Smb utilizza il protocollo samba
Afp è il sistema proprietario Apple (Apple file protocol) più veloce e con meno problemi rispetto ad smb sui dispositivi Apple.
In ogni caso Apple legge tutte le condivisioni disponibili, quindi temporaneamente puoi usare smb
Chi di voi utilizza l'app foto e ha il seguente problema?
http://i64.tinypic.com/3fqr4.png
Impossibile trovare il volume per "nome della foto"
Collega il disco o attiva il volume del server necessario, quindi riprova.
In pratica mi sono accorto questa sera, che su alcune foto, mi dà questo messaggio qui, la foto di per se risulta visibile, se non per il fastidioso messaggio.
Ho di recente spostato la libreria foto per intero, (ho sostituito il nas), ma anche in precedenza era su nas.
Il volume è corretto (altrimenti non verrebbero viste)
Ho anche provato a riparare la libreria senza successo.
Idee?
È sufficiente che anziché dare soltanto l'ip inserire: 192.168.1.12/archiviofamiglia e di conseguenza la monta in automatico.
Per aggiungerlo agli elementi di login aggiungi il collegamento a: pannello di controllo-->utente->tab elementi login
Ma haiutilizzato Automator?
Si, ho usato Automator....
Provo e ti so dire
Intanto grazie ancora
A chi era interessato all'argomento... non riesco proprio a montare il NAS con Automator.... non c'è verso.
Ci riuscirei se non fosse che il mio NAS Netgear Stora 2000 si monta da Os X solo con questa funzione:
Vai -> Connessione al server -> cifs://192.168.1.12
Con altre "funzioni" non monta
non credo sia necessario automator per montare la condivisione della nas.
connetti a mano il nas, fai un alias dell'unità (click destro, crea alias).
quando riavvi il mac, facendo doppio click sull'alias la riconnessione è automatica. lo faccio sempre per le connessioni sui server di rete via smb, dovrebbe andare anche con le connessioni cifs. prova!
non credo sia necessario automator per montare la condivisione della nas.
connetti a mano il nas, fai un alias dell'unità (click destro, crea alias).
quando riavvi il mac, facendo doppio click sull'alias la riconnessione è automatica. lo faccio sempre per le connessioni sui server di rete via smb, dovrebbe andare anche con le connessioni cifs. prova!
Ciao Mirco, grazie per il tuo feedback.
Il fatto è che mi serve che monti l'unità da solo.... per vari motivi tecnici.... il MAC deve farlo da solo al momento dell'accensione.
È sufficiente che anziché dare soltanto l'ip inserire: 192.168.1.12/archiviofamiglia e di conseguenza la monta in automatico.
Per aggiungerlo agli elementi di login aggiungi il collegamento a: pannello di controllo-->utente->tab elementi login
Ma haiutilizzato Automator?
Ciao Teo180!
Funziona!!!! Ma... con un ma..... finchè lo faccio con Automator o col PC acceso funziona PERFETTAMENTE, lui carica correttamente il NAS!!!!
Ma.... quando spengo e accendo il Mac mi esce questa schermata (vedi sotto).
Sembra che ci sia il bisogno di aspettare qualche secondo che Os X finisca di caricarsi.....
Esiste la possibilità di di re a Automator "fai questa operazione dopo una pausa" oppure "fai questa operazione come ultima fase di avvio"?
Ecco la schermata che mi esce:
https://s24.postimg.org/blwmm2sc5/Schermata_2017_01_02_alle_01_41_56.png
Ripeto: se lancio l'applicazione creata con Automator DOPO il riavvio, funziona una bellezza e mi carica smb://192.168.1.12/ArchivioFamiglia perfettamente
UPDATE
Ho trovato come impostare una pausa all'inizio... ho messo 5 secondi e va bene. Solo che.... non so perchè ma non mi carica 192.168.1.12/ArchivioFamiglia come fa se lancio l'app manualmente, ma carica solo 192.168.1.12
che palle sto mac!!
.
Ciao Mirco, grazie per il tuo feedback.
Il fatto è che mi serve che monti l'unità da solo.... per vari motivi tecnici.... il MAC deve farlo da solo al momento dell'accensione.
prova a mettere l'alias negli elementi del login
prova a mettere l'alias negli elementi del login
Non mi lascia creare un Alias di ArchivioFamiglia... "si è verificato un errore inatteso - 8060"
:rolleyes: :mc:
Mi lascia invece creare alias di cartelle dentro ArchivioFamiglia, ma non mi serve a molto
prova con un apple script di questo tipo:
tell application "Finder"
try
mount volume "cifs://server/share"
end try
end tell
e poi mettilo negli elementi del login
oppure prova questo modo: http://blog.grapii.com/2015/06/keep-network-drives-mounted-on-mac-os-x-using-autofs/
Ciao Teo180!
Funziona!!!! Ma... con un ma..... finchè lo faccio con Automator o col PC acceso funziona PERFETTAMENTE, lui carica correttamente il NAS!!!!
Ma.... quando spengo e accendo il Mac mi esce questa schermata (vedi sotto).
Sembra che ci sia il bisogno di aspettare qualche secondo che Os X finisca di caricarsi.....
Esiste la possibilità di di re a Automator "fai questa operazione dopo una pausa" oppure "fai questa operazione come ultima fase di avvio"?
Ecco la schermata che mi esce:
https://s24.postimg.org/blwmm2sc5/Schermata_2017_01_02_alle_01_41_56.png
Ripeto: se lancio l'applicazione creata con Automator DOPO il riavvio, funziona una bellezza e mi carica smb://192.168.1.12/ArchivioFamiglia perfettamente
UPDATE
Ho trovato come impostare una pausa all'inizio... ho messo 5 secondi e va bene. Solo che.... non so perchè ma non mi carica 192.168.1.12/ArchivioFamiglia come fa se lancio l'app manualmente, ma carica solo 192.168.1.12
che palle sto mac!!
.
Ma tu metti il file di automator negli elementi di login?
Ma tu metti il file di automator negli elementi di login?
Certo.
Creo una applicazione con automator (ho trovato varie guide suggerendo questo, ma anche un workflow va bene, il senso è lo stesso)
Poi lo carico nella lista di login.
E va.... ma con quel piccolo problemino che non mi carica 192.168.1.12/ArchivioFamiglia ma solo la radice (192.168.1.12)
prova con un apple script di questo tipo:
tell application "Finder"
try
mount volume "cifs://server/share"
end try
end tell
e poi mettilo negli elementi del login
oppure prova questo modo: http://blog.grapii.com/2015/06/keep-network-drives-mounted-on-mac-os-x-using-autofs/
ciao Mirco
lo scrivo come lo hai scritto tu o devo sostituire qualcosa con i miei dati?
devi mettere il tuo server e la tua share, quindi:
tell application "Finder"
try
mount volume "cifs://192.168.1.12/ArchivioFamiglia"
end try
end tell
Rumpelstiltskin
02-01-2017, 20:22
Cmq devono aver fatto qualche cappella... ho lo stesso problema con automator nel montare le share che ho sul server linux... "prima" funzionava tutto bene.
Ora apre in automatico lo share ma chiedendomi OGNI VOLTA la login e password...
:muro: :muro: :muro:
@David-1 è strano, per curiosità, posta la configurazione dell'automator...
Io ho sempre usato un flusso di automazione e non il workflow.
cenciodecencis
05-01-2017, 10:42
io ho ancora el capitan nel rMBP mid 2014 da 13" base.. non so se aspettare ancora un po' per la 10.12.3 o aggiornare voi che dite? :confused:
non mi sembra di aver letto in giro particolari lamentele a parte qualcosa sulla batteria
davidozzo
05-01-2017, 11:01
io ti consiglio di tenere El Capitan, questo Sierra per certe cose non mi piace. Ad esempio la sincronizzazione di desktop e documenti, che devi disattivare manualmente, e se non lo sai comincia a occupare banda inutilmente.
superlex
05-01-2017, 13:03
io ti consiglio di tenere El Capitan, questo Sierra per certe cose non mi piace. Ad esempio la sincronizzazione di desktop e documenti, che devi disattivare manualmente, e se non lo sai comincia a occupare banda inutilmente.
Da dove le disattivi?
Comunque concordo, per ora meglio El Capitan..
Anche la nuova transizione per Mission Control è troppo laggosa.
rizzotti91
05-01-2017, 13:35
io ti consiglio di tenere El Capitan, questo Sierra per certe cose non mi piace. Ad esempio la sincronizzazione di desktop e documenti, che devi disattivare manualmente, e se non lo sai comincia a occupare banda inutilmente.
Io ho reinstallato Sierra l'altro giorno, ed al primo avvio mi ha chiesto se volessi o meno attivare la feature a cui tu fai riferimento. In caso di upgrade da El Capitan a Sierra non viene mostrato il messaggio?
davidozzo
05-01-2017, 14:19
Io ho reinstallato Sierra l'altro giorno, ed al primo avvio mi ha chiesto se volessi o meno attivare la feature a cui tu fai riferimento. In caso di upgrade da El Capitan a Sierra non viene mostrato il messaggio?
uhm, sai che non ricordo proprio di averlo visto quel messaggio?
in upgrade da el capitan, quella cosa non viene attivata. come è giusto che sia.
se poi la si vuole la si attiva a mano.
non so come si comporti su installazioni da zero. forse in quel caso la attiva di default.
rizzotti91
05-01-2017, 15:28
in upgrade da el capitan, quella cosa non viene attivata. come è giusto che sia.
se poi la si vuole la si attiva a mano.
non so come si comporti su installazioni da zero. forse in quel caso la attiva di default.
Io ho fatto un'installazione da zero l'altro giorno (come avevo scritto pochi post fa) e mi è stato richiesto se attivarla o meno.
Io sempre fatte installazioni da zero e mai chiesto...però è sempre stato disattivo di default.
davidozzo
05-01-2017, 15:49
allora forse è qualche impostazione dell'account? Io ho usato ovviamente il mio account quando ho fatto l'installazione di Sierra.
devi mettere il tuo server e la tua share, quindi:
tell application "Finder"
try
mount volume "cifs://192.168.1.12/ArchivioFamiglia"
end try
end tell
Non funziona.... caricato tra gli elementi di login ma non da nessun segnale di vita
https://s29.postimg.org/6gi6zko3r/Schermata_2017_01_06_alle_22_55_43.png
Ciao Teo180!
Funziona!!!! Ma... con un ma..... finchè lo faccio con Automator o col PC acceso funziona PERFETTAMENTE, lui carica correttamente il NAS!!!!
Ma.... quando spengo e accendo il Mac mi esce questa schermata (vedi sotto).
Sembra che ci sia il bisogno di aspettare qualche secondo che Os X finisca di caricarsi.....
Esiste la possibilità di di re a Automator "fai questa operazione dopo una pausa" oppure "fai questa operazione come ultima fase di avvio"?
Ecco la schermata che mi esce:
https://s24.postimg.org/blwmm2sc5/Schermata_2017_01_02_alle_01_41_56.png
Ripeto: se lancio l'applicazione creata con Automator DOPO il riavvio, funziona una bellezza e mi carica smb://192.168.1.12/ArchivioFamiglia perfettamente
UPDATE
Ho trovato come impostare una pausa all'inizio... ho messo 5 secondi e va bene. Solo che.... non so perchè ma non mi carica 192.168.1.12/ArchivioFamiglia come fa se lancio l'app manualmente, ma carica solo 192.168.1.12
che palle sto mac!!
.
UPDATE
Con la pausa a 10 secondi funziona egregiamente!!!!!!
grazie a tutti per l'aiuto, in particolare grazie a Teo180 e MircoT,
Di nulla, è stato un piacere, ma non mi è chiaro il perché abbia bisogno della pausa.
Personalmente uso questo sistema sia su pc recenti con disco ssd, sia con qualche Mac vecchio con hdd meccanico quindi più vecchio.
Ma noto che funziona sempre, in particolare quelli più vecchi aspettano qualche secondo da soli prima di far partire lo script.
Domanda: negli elementi di login è impostata come ultima voce lo script? Perché quelli dovrebbero essere eseguiti in ordine cronologico.
Di nulla, è stato un piacere, ma non mi è chiaro il perché abbia bisogno della pausa.
Personalmente uso questo sistema sia su pc recenti con disco ssd, sia con qualche Mac vecchio con hdd meccanico quindi più vecchio.
Ma noto che funziona sempre, in particolare quelli più vecchi aspettano qualche secondo da soli prima di far partire lo script.
Domanda: negli elementi di login è impostata come ultima voce lo script? Perché quelli dovrebbero essere eseguiti in ordine cronologico.
Si, è l'ultima voce di 5 o 6...
Grazie per quest'altra nuova interessante informazione... cmq va bene e lo lascio così...
superlex
08-01-2017, 12:16
C'è qualcuno che per caso usa Firefox per vedere netflix o altri contenuti protetti da drm?
Nei plugin mi rimane Widevine in corso di installazione, senza che riesca a completarla.
Che plugin è? Non è sufficiente silverlight?
superlex
08-01-2017, 12:41
Modulo Widevine Content Decryption fornito da Google Inc.
Mah, probabilmente funzionerebbe, ma non mi va di installarlo (così come non ho installato flashplayer).
Anche perché con Safari funziona bene, senza silverlight ;)
Sono del tuo stesso parere.
Ma se con safari visualizzi correttamente Netflix significa che hai già silverlight installato, altrimenti non funzionerebbe.
Se provo sul mio, con Firefox riesco a visualizzare Netflix senza alcun componente aggiuntivo installato.
superlex
09-01-2017, 18:07
No, Safari utilizza html5, non necessita di silverlight, e non ce l'ho installato.
Anche Firefox non necessita di silverlight, solo che quel plugin (widevine) rimane perennemente in installazione.
Vabbé, pazienza.
EDIT:
No, nulla, è un bug noto e verrà corretto con firefox 52, se siamo fortunati con firefox 51.
https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=1309463
No, Safari utilizza html5, non necessita di silverlight, e non ce l'ho installato.
Anche Firefox non necessita di silverlight, solo che quel plugin (widevine) rimane perennemente in installazione.
Vabbé, pazienza.
EDIT:
No, nulla, è un bug noto e verrà corretto con firefox 52, se siamo fortunati con firefox 51.
https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=1309463
Sicuro utilizzi html5? Anche su elcapitan?
AlexSwitch
10-01-2017, 08:02
Sicuro utilizzi html5? Anche su elcapitan?
Safari è da un pezzo che supporta ed usa HTML5... Comunque Netflix usa sia questo standard che Silverlight, sul mio iMac di casa ho disinstallato Silverlight da quasi 3 anni e non ho nessun problema a riprodurre gli streaming video.
Qui la pagina di info Netflix:
https://help.netflix.com/it/node/23742
Safari è da un pezzo che supporta ed usa HTML5... Comunque Netflix usa sia questo standard che Silverlight, sul mio iMac di casa ho disinstallato Silverlight da quasi 3 anni e non ho nessun problema a riprodurre gli streaming video.
Qui la pagina di info Netflix:
https://help.netflix.com/it/node/23742
Purtroppo però con Skygo sei obbligato ad averlo :cry:
AlexSwitch
10-01-2017, 11:13
Purtroppo però con Skygo sei obbligato ad averlo :cry:
Che dirti... sfiga!!! Silverlight è peggio di Flash come pesantezza, inoltre non è più aggiornato da tempo....
Purtroppo però con Skygo sei obbligato ad averlo :cry:
Quoto e ho notato che ogni tanto lo aggiornano
Che dirti... sfiga!!! Silverlight è peggio di Flash come pesantezza, inoltre non è più aggiornato da tempo....
Ma no dai...lo aggiornano abbastanza frequentemente.
AlexSwitch
11-01-2017, 09:30
Html5 tutta la vita!!! :)
superlex
11-01-2017, 09:47
Html5 tutta la vita!!! :)
Quoto, e suggerisco per quei pochi siti che ancora usano flash di impostare come user agent iPad, dal menu Sviluppo di Safari.
Html5 tutta la vita!!! :)
Guarda che sono d'accordo con te eh! :D ;)
Purtroppo però con Skygo sei obbligato ad averlo :cry:
anche con infinity se vuoi usare Safari sei obbligato a Silverlight, con Chrome non serve :eek: :mbe:
infatti uso chrome e ciao :D
! Folgore !
11-01-2017, 12:13
anche con infinity se vuoi usare Safari sei obbligato a Silverlight, con Chrome non serve :eek: :mbe:
infatti uso chrome e ciao :D
Ma non ti drena la batteria?
Safari è molto più parco in proposito.
superlex
12-01-2017, 18:24
Sempre più scettico se rimanere con Sierra o reinstallare El Capitan..
1 ora di autonomia l'ho persa, e in più a volte mission control lagga come se non ci fosse un domani.
macOS Sierra 10.12.2 su 15" Late 2013.
EDIT:
C'è poi Spotify, che ogni tanto prende e fa andare la CPU al 100% :muro:
Non incide sull'autonomia però perché quando vado a batteria Spotify è chiuso.
Phoenix Fire
13-01-2017, 08:19
Sempre più scettico se rimanere con Sierra o reinstallare El Capitan..
1 ora di autonomia l'ho persa, e in più a volte mission control lagga come se non ci fosse un domani.
macOS Sierra 10.12.2 su 15" Late 2013.
EDIT:
C'è poi Spotify, che ogni tanto prende e fa andare la CPU al 100% :muro:
Non incide sull'autonomia però perché quando vado a batteria Spotify è chiuso.
quello è un bug di Spotify, io mi sa che lo avevo anche su El Capitan
e in più a volte mission control lagga come se non ci fosse un domani.
macOS Sierra 10.12.2 su 15" Late 2013.
Vai tranquillo che sul mio iMac 5K con 10.12.3 beta 4... lagga ancora!!!
superlex
13-01-2017, 12:13
quello è un bug di Spotify, io mi sa che lo avevo anche su El Capitan
Su El Capitan l'ho avuto tempo fa e poi non me l'aveva più fatto..
Su Sierra continua a farmelo.
Vai tranquillo che sul mio iMac 5K con 10.12.3 beta 4... lagga ancora!!!
Perfetto :doh:
Sto cercando di aspettare la .3, ma se queste sono le premesse andiamo male.
Che poi non è sempre che lo fa, è a seconda del momento, a prescindere dai restanti carichi (ovvero, che ci sia un semplice editor testuale aperto oppure una VM).
C'è poi Spotify, che ogni tanto prende e fa andare la CPU al 100% :muro:
Non incide sull'autonomia però perché quando vado a batteria Spotify è chiuso.
Uso spotify minimo 8 ore al giorno e non mi è mai successo ne con il late2011 ne con il late2016
RazerXXX
14-01-2017, 14:28
Ho installato Sierra sulla seconda partizione
Come posso far in modo che non mi veda la partizione di El Capitan?
Spesso capita che mi apra applicazioni che sono sulla partizione vecchia
Ho installato Sierra sulla seconda partizione
Come posso far in modo che non mi veda la partizione di El Capitan?
Spesso capita che mi apra applicazioni che sono sulla partizione vecchia
Potresti provare cambiando permessi, ma non fai prima a tenere un solo S.O. ?
superlex
14-01-2017, 15:45
Uso spotify minimo 8 ore al giorno e non mi è mai successo ne con il late2011 ne con il late2016
Strano..
Conta che la mia è un'installazione pulita, quindi non posso imputarlo neanche a qualche preferenza corrotta..
scusate, quando sono passato da mavericks a sierra, usando i messaggi dal mac potevo mandare anche msg normale usando la rubrica che avevo sul l'iphone condivisa con iCloud...poi per vari motivi sono ritornato a Mavericks da zero credendo che potevo scaricare El Capitan,ma poi ho ripristinato a Sierra ma vedo che la funzione msg non mi permette di mandarli...come mai ora non mi permette di mandare dal mac msg normali?:confused: :confused: :confused:
toni.bacan
16-01-2017, 17:50
scusate, quando sono passato da mavericks a sierra, usando i messaggi dal mac potevo mandare anche msg normale usando la rubrica che avevo sul l'iphone condivisa con iCloud...poi per vari motivi sono ritornato a Mavericks da zero credendo che potevo scaricare El Capitan,ma poi ho ripristinato a Sierra ma vedo che la funzione msg non mi permette di mandarli...come mai ora non mi permette di mandare dal mac msg normali?:confused: :confused: :confused:
Forse perché non si si è attivata/sincronizzata la funzione Continuity (https://support.apple.com/it-it/HT204681).
Ti accorgi che tale funzione è attiva perché quando ti arriva una chiamata sul iPhone ti suona anche il Mac.
Mavericks era sprovvisto di tale funzione, quindi nell'installarlo hai tolto il Mac dall'elenco dei terminali collegati.
Rumpelstiltskin
16-01-2017, 17:53
Sto notando un bug fastidioso che mi fa andare fuori di testa.
Ho dei collegamenti sul desktop di alcuni hd sparsi per la casa tutti in smb;
DEVO inserire la login/password ogni volta che ci accedo.. ho provato anche a resettare l'accesso al portachiavi ed a reinserire tutte le login/password ma nulla da fare...
capita anche a voi?
Sto notando un bug fastidioso che mi fa andare fuori di testa.
Ho dei collegamenti sul desktop di alcuni hd sparsi per la casa tutti in smb;
DEVO inserire la login/password ogni volta che ci accedo.. ho provato anche a resettare l'accesso al portachiavi ed a reinserire tutte le login/password ma nulla da fare...
capita anche a voi?
Mi capitava sul MacBook late 2011, non mi capita più con il MacBook late 2016
Non ho idea del perché 😁
Sto notando un bug fastidioso che mi fa andare fuori di testa.
Ho dei collegamenti sul desktop di alcuni hd sparsi per la casa tutti in smb;
DEVO inserire la login/password ogni volta che ci accedo.. ho provato anche a resettare l'accesso al portachiavi ed a reinserire tutte le login/password ma nulla da fare...
capita anche a voi?
Fino alla versione 12.12.1 ogni volta che provavo ad accedere ad un disco di rete sia come smb che con "torna al mio mac" mi chiedeva sempre l'ok per accedere (anche se i campi user e password erano riempiti in automatico). C'era chi diceva qua sul forum che era cosa voluta sicuramente da Apple, secondo me no..infatti con la 10.12.2 tutto risolto.
Ma che storia è?? Avviando l'installer da usb dopo la metà del boot mi dà segnale di divieto! Scaricato due volte il sistema da App Store, niente da fare.
Installandolo da recovery (cmd+r) tutto ok. Mah...
Rumpelstiltskin
16-01-2017, 22:18
Fino alla versione 12.12.1 ogni volta che provavo ad accedere ad un disco di rete sia come smb che con "torna al mio mac" mi chiedeva sempre l'ok per accedere (anche se i campi user e password erano riempiti in automatico). C'era chi diceva qua sul forum che era cosa voluta sicuramente da Apple, secondo me no..infatti con la 10.12.2 tutto risolto.
Io ho avuto l'effetto contrario: con la 10.12.1 andava tutto bene, con la 10.12.2 mi chiede sempre user/pass
Tapatalk'ed
angelosss
17-01-2017, 06:21
chiedo come posso risolvere questo mio problema, in pratica ogni qual volta sto su safari e provo ad andare con la freccetta del mouse sulla barra in alto dove si trovano l'icona del wifi-orologio ecc ecc si blocca il macbook riportandomi alla schermata iniziale e devo inserire la password come se avessi acceso il mac in quel momento. Il problema si verifica solo alcune volte. Ho provato a fare il logout dal mio id apple e ha funzionato solo per pochi giorni.
grazie
Gileantanis
17-01-2017, 07:24
chiedo come posso risolvere questo mio problema, in pratica ogni qual volta sto su safari e provo ad andare con la freccetta del mouse sulla barra in alto dove si trovano l'icona del wifi-orologio ecc ecc si blocca il macbook riportandomi alla schermata iniziale e devo inserire la password come se avessi acceso il mac in quel momento. Il problema si verifica solo alcune volte. Ho provato a fare il logout dal mio id apple e ha funzionato solo per pochi giorni.
grazie
stessa cosa, va in palla la barra in alto. Rotellina colorata a mille e l'unica cosa da fare e' riavviare. Mi succede solo nella zona delle icone (dove c'e' l'icona wifi per intenderci) e solo riprendendolo dallo stop
Forse perché non si si è attivata/sincronizzata la funzione Continuity (https://support.apple.com/it-it/HT204681).
Ti accorgi che tale funzione è attiva perché quando ti arriva una chiamata sul iPhone ti suona anche il Mac.
Mavericks era sprovvisto di tale funzione, quindi nell'installarlo hai tolto il Mac dall'elenco dei terminali collegati.
Con il Mac posso parlare e rispondere se mi chiamano dall'iphone,per questo non riesco a capire cosa è che non va...
impossibile perché la mia ragazza con Mavericks riesce a parlare anche dal suo Mac airbook con le chiamate normali.
Con il Mac posso parlare e rispondere se mi chiamano dall'iphone,per questo non riesco a capire cosa è che non va...
impossibile perché la mia ragazza con Mavericks riesce a parlare anche dal suo Mac airbook con le chiamate normali.
Perché non hai abilitato l'inoltro messaggi di testo su impostazioni messaggi di iPhone
Perché non hai abilitato l'inoltro messaggi di testo su impostazioni messaggi di iPhone
Esatto. Per abilitarlo poi devi inserire su iPhone il codice che ti mostra sul Mac ;)
Esatto. Per abilitarlo poi devi inserire su iPhone il codice che ti mostra sul Mac ;)
Io ho notato che con Sierra e 10.2 i codici non vengono più mostrati...
Io ho abilitato quello di mia moglie la settimana scorsa (Sierra 12.2 e 10.2) e me li ha mostrati...
Io ho notato che con Sierra e 10.2 i codici non vengono più mostrati...
A me lo mostra, a te abilita il servizio senza mostrarti il codice?
A me lo mostra, a te abilita il servizio senza mostrarti il codice?
Si, provato adesso. Attivato anche sull'imac in ufficio, nessun codice, mi sono fatto mandare un sms e lo vedo sul mac.
Perché non hai abilitato l'inoltro messaggi di testo su impostazioni messaggi di iPhone
è vero stava disabilitato :eek:
manco lo sapevo...grazie moltissime :)
Si, provato adesso. Attivato anche sull'imac in ufficio, nessun codice, mi sono fatto mandare un sms e lo vedo sul mac.
😳
😳
Autenticazione a due passaggi invia sms automatico, con autenticazione a due fattori (migliore) invece compare il codice sul display
Autenticazione a due passaggi invia sms automatico, con autenticazione a due fattori (migliore) invece compare il codice sul display
Io ho quella a due fattori.
Io ho quella a due fattori.
Anche io perché è indispensabile per poter attivare lo sblocco da watch
Anche io perché è indispensabile per poter attivare lo sblocco da watch
Si anche io, peccato che lo sblocco non mi funzioni con un imac 2013 (compatibilissimo) e che ci sia dietro Apple direttamente dall'America per capire cosa non va... E' da un mese che aspetto notizie ma ancora niente...
Ho il tuo stesso iMac e funziona. Ricordo della tua lamentela e che le provasti tutte
Ho il tuo stesso iMac e funziona. Ricordo della tua lamentela e che le provasti tutte
Almeno mi facessero sapere qualcosa! Hanno preso i file diagnostici di iphone, watch e imac 27"...ancora niente..
Almeno mi facessero sapere qualcosa! Hanno preso i file diagnostici di iphone, watch e imac 27"...ancora niente..
potresti provare a ripristinare come nuovo ogni dispositivo, per escludere problemi ai sistemi operativi (al 90% il problema sta li)
Ma risulta un dispendio di tempo non indifferente.
Ovviamente una volta che si esclude il dispositivo lo si ripristina allo stato precedente.
superchicco95
21-01-2017, 14:26
Ciao a tutti, spero mi possiate aiutare, ho un grosso problema col wifi da diverso tempo. Diversi amici hanno lo stesso problema e su internet non sembra esistere una soluzione funzionante.
Sono connesso al wifi, improvvisamente (e senza una frequenza particolare) decide di non scambiare più dati pur rimanendo connesso alla rete! Questo è indipendente dalla rete wifi, dalla distanza dall'access point, dalla frequenza (2.4GHz o 5GHz), dal canale, dai DNS usati, da quello che sto facendo col mac, dagli altri dispositivi connessi, ecc.
Ho provato a fare i soliti reset, a cancellare le impostazioni del wifi, a creare nuove posizioni, ecc, ma nulla.
Notare che quando funziona correttamente, opera alla massima velocità possibile.
Qualcuno ha già avuto un problema simile e conosce la soluzione? Non posso assolutamente andare avanti così.
MacBook Pro Retina 15" mid2014 aggiornato all'ultima versione di Sierra.
Up
potresti provare a ripristinare come nuovo ogni dispositivo, per escludere problemi ai sistemi operativi (al 90% il problema sta li)
Ma risulta un dispendio di tempo non indifferente.
Ovviamente una volta che si esclude il dispositivo lo si ripristina allo stato precedente.
Fatto. A suo tempo ho ripristinato l'imac inizializzandolo e reinstallando tutto da zero (ovviamente la prova l'ho fatta appena reinstallato osx), l'iphone inizializzato da zero come nuovo iphone e il watch idem, ma questo è stato quello più indolore.
Tramite il supporto Apple con procedure che non conoscevo prima abbiamo estratto i file diagnostici di tutti e tre i prodotti. Apple in questo momento ha 500mb di file a disposizione...
superlex
21-01-2017, 19:14
Ed ecco un altro problema :muro:
Fino a El Capitan appena collegavo la stampante al Mac, OS X scaricava in automatico i driver. La stessa cosa su macOS Sierra non succede. La stampante è presente in questo elenco:
https://support.apple.com/it-it/HT201465
in cui c'è scritto che
Il Mac installa automaticamente software di terze parti (driver) per le stampanti e gli scanner riportati di seguito.
Come faccio a forzare la cosa?
Ed ecco un altro problema :muro:
Fino a El Capitan appena collegavo la stampante al Mac, OS X scaricava in automatico i driver. La stessa cosa su macOS Sierra non succede. La stampante è presente in questo elenco:
https://support.apple.com/it-it/HT201465
in cui c'è scritto che
Come faccio a forzare la cosa?
A me per una vecchia Epson, Sierra ha scaricato in automatico (chiedendomi conferma) i driver necessari.
superlex
21-01-2017, 19:24
A me per una vecchia Epson, Sierra ha scaricato in automatico (chiedendomi conferma) i driver necessari.
Nel sito Canon mi dice
Sfortunatamente il dispositivo in uso non è più supportato dal sistema operativo selezionato. Visualizza la nostra gamma attuale di prodotti disponibili.
Però compare nell'elenco Apple. È una Pixma MP560.
RazerXXX
21-01-2017, 19:46
Raga ma voi riuscite a vedere video su la Gazzetta con Safari?
Tipo questo
http://video.gazzetta.it/klopp-stronca-proposte-van-basten-senza-fuorigioco-altro-sport/1050bf9c-dff8-11e6-97e3-bd69af57707e?intcmp=VideoBar&vclk=VideoBar|klopp-stronca-proposte-van-basten-senza-fuorigioco-altro-sport
superlex
21-01-2017, 22:49
Mi dice
Per visualizzare il contenuto video disattiva
la protezione antitracciamento in modalità Navigazione anonima
(MENU FIREFOX > OPZIONI > PRIVACY)
Nonostante stia usando Safari, senza adblock LoL
Raga ma voi riuscite a vedere video su la Gazzetta con Safari?
Tipo questo
http://video.gazzetta.it/klopp-stronca-proposte-van-basten-senza-fuorigioco-altro-sport/1050bf9c-dff8-11e6-97e3-bd69af57707e?intcmp=VideoBar&vclk=VideoBar|klopp-stronca-proposte-van-basten-senza-fuorigioco-altro-sport
A me funziona.
RazerXXX
21-01-2017, 23:55
Ho disattivato le estensioni ma a me non parte :stordita:
Stesso discorso con i video su corriere.it
La cosa strana è che non mi funziona nemmeno da firefox
superlex
22-01-2017, 00:40
Ma che errore ti da?
RazerXXX
22-01-2017, 00:42
Ma che errore ti da?
Nessun errore, semplicemente il video è come se fosse un'immagine, non è cliccabile
EDIT: Dopo due ore di sbattimenti ho risolto, era colpa di un file hosts che usavo
Ed ecco un altro problema :muro:
Fino a El Capitan appena collegavo la stampante al Mac, OS X scaricava in automatico i driver. La stessa cosa su macOS Sierra non succede. La stampante è presente in questo elenco:
https://support.apple.com/it-it/HT201465
in cui c'è scritto che
Come faccio a forzare la cosa?
io ho la MP610, mi ha scaricato il driver, non so se quando avevo El Capitan o dopo l'aggiornamento a Sierra, purtroppo però ora funziona solo come stampante e non come scanner...
superlex
22-01-2017, 19:45
io ho la MP610, mi ha scaricato il driver, non so se quando avevo El Capitan o dopo l'aggiornamento a Sierra, purtroppo però ora funziona solo come stampante e non come scanner...
Questione stampante ho risolto scaricando dal sito canon i driver per El Capitan. A questo punto non vedo perché interrompere il supporto per Sierra.
Domanda già fatta, ma mi sono accorto ora che su un Mac con El Capitan non mi funziona Netflix nativamente, nel senso che senza installare silverlight non funziona.
Ma Netflix non ha il supporto a html5?
AlexSwitch
22-01-2017, 23:13
Domanda già fatta, ma mi sono accorto ora che su un Mac con El Capitan non mi funziona Netflix nativamente, nel senso che senza installare silverlight non funziona.
Ma Netflix non ha il supporto a html5?
Se usi Safari non hai bisogno di Silverlight.....
RazerXXX
23-01-2017, 00:38
Se usi Safari non hai bisogno di Silverlight.....
In realtà dipende dal dispositivo che si usa, su vecchi modelli Netflix utilizza Silverlight
AlexSwitch
23-01-2017, 08:52
In realtà dipende dal dispositivo che si usa, su vecchi modelli Netflix utilizza Silverlight
Ma proprio vecchi, pre 2012 e con versioni di OS X pre Yosemite.....
Phoenix Fire
23-01-2017, 10:44
Ma proprio vecchi, pre 2012 e con versioni di OS X pre Yosemite.....
in che senso versioni di os pre yosemite? io sul white 2009 con sierra devo usare silverlight
AlexSwitch
23-01-2017, 11:05
in che senso versioni di os pre yosemite? io sul white 2009 con sierra devo usare silverlight
Perchè hai un Mac del 2009..... ;)
I requisiti per il player Html5 sono: Mac dal 2012 in poi e OS da Yosemite in poi!
superlex
23-01-2017, 13:50
Per maggiore completezza:
Google Chrome versione 37 o successiva su Windows 7 o versione successiva e Mac OS X 10.9 o versione successiva (Snow Leopard)
Mozilla Firefox versione 47 o successiva su Windows Vista o versione successiva e Mac OS X 10.7 o versione successiva (Supportato su tutte le build stabili e ufficiali di Mozilla. Le build personalizzate non sono supportate).
Opera versione 33 o successiva su Windows Vista Service Pack 2 o versione successiva e Mac OS X 10.9 o versione successiva
Safari su Mac OS X 10.10 o versione successiva (Yosemite)
Supportato su tutti i modelli 2012 o successivi e su alcuni modelli 2011
https://help.netflix.com/it/node/23742
angelosss
23-01-2017, 14:14
Ho dei file .VOB e vorrei convertirli in mp4, consigli su che programma utilizzare? che sia a pagamento o gratuito. come sistema operativo ho sierra
Ho dei file .VOB e vorrei convertirli in mp4, consigli su che programma utilizzare? che sia a pagamento o gratuito. come sistema operativo ho sierra
Handbrake, free!
Marco(FW)
23-01-2017, 16:11
Ciao a tutti, secondo voi è possibile installare Windows via Boot Camp su un disco usb esterno?
Ciao a tutti
Marco
toni.bacan
23-01-2017, 17:32
Ciao a tutti, secondo voi è possibile installare Windows via Boot Camp su un disco usb esterno?
No :rolleyes:
Mr_Paulus
23-01-2017, 18:49
appena aperto il nuovo MacBook Pro :cool: sta sera installo
superlex
23-01-2017, 18:52
rilasciata la 10.12.3
Visto :)
Entro settimana prossima dovrei finirlo di scaricalo :asd:
Momento della verità: o migliora o torna a El Capitan :cool:
RazerXXX
23-01-2017, 19:32
Visto :)
Entro settimana prossima dovrei finirlo di scaricalo :asd:
Momento della verità: o migliora o torna a El Capitan :cool:
Che problemi hai?
A me sembra più reattivo di el capitan, soprattutto il finder, vero è però che consuma più batteria
angelosss
23-01-2017, 19:44
Handbrake, free!
grazie
Ma proprio vecchi, pre 2012 e con versioni di OS X pre Yosemite.....
In realtà dipende dal dispositivo che si usa, su vecchi modelli Netflix utilizza Silverlight
Ahhh ecco svelato l'arcano, è questo il motivo, dipende dalla versione del Mac
rizzotti91
23-01-2017, 20:25
Che problemi hai?
A me sembra più reattivo di el capitan, soprattutto il finder, vero è però che consuma più batteria
Io devo essere sincero: la prima esperienza con OSX è stata con El Capitan, che trovavo davvero più stabile e reattivo di Sierra.
Con Sierra, mi è capitato più di una volta che il Macbook non si risvegliasse dallo sleep all'apertura dello schermo, obbligandomi a spegnerlo forzatamente e riaccenderlo. In 6 mesi di El Capitan mai successo.
PS installazione pulita di Sierra, senza schifezze installate :)
RazerXXX
23-01-2017, 20:31
Io devo essere sincero: la prima esperienza con OSX è stata con El Capitan, che trovavo davvero più stabile e reattivo di Sierra.
Con Sierra, mi è capitato più di una volta che il Macbook non si risvegliasse dallo sleep all'apertura dello schermo, obbligandomi a spegnerlo forzatamente e riaccenderlo. In 6 mesi di El Capitan mai successo.
PS installazione pulita di Sierra, senza schifezze installate :)
Che versione avevi di El capitan al primo utilizzo?
Comunque ci sta, El Capitan più che introdurre feature è servito a mettere a posto Yosemite, Sierra invece ha introdotto features, ergo nuovi bug
rizzotti91
23-01-2017, 20:44
Ho preso il Macbook a Marzo 2015, quindi la versione che c'era all'epoca. Non ricordo di preciso :D
RazerXXX
23-01-2017, 20:50
Ho preso il Macbook a Marzo 2015, quindi la versione che c'era all'epoca. Non ricordo di preciso :D
Quasi sei mesi dopo l'uscita, avevi almeno la 10.11.5
Considerato che Sierra è uscito da molto meno gli darei ancora una chance :)
rizzotti91
23-01-2017, 21:14
Quasi sei mesi dopo l'uscita, avevi almeno la 10.11.5
Considerato che Sierra è uscito da molto meno gli darei ancora una chance :)
Sicuro? Io ricordo .3, ma non ne sono sicuro :D
Comunque la chance gliela do, considerando che è l'unico sistema installato sul Macbook. Se migliorerà non potrò che gioirne, ma anche in caso contrario lo terrò installato :D
superlex
23-01-2017, 21:26
Che problemi hai?
A me sembra più reattivo di el capitan, soprattutto il finder, vero è però che consuma più batteria
Lag, lag, lag.
E batteria, scende che una meraviglia.
Così a occhio non mi pare sia migliorato con la .3.
Sicuro? Io ricordo .3, ma non ne sono sicuro :D
Sì dovrebbe essere la .3, e ci ho lasciato El Capitan aggiornato alla .6.
Daevon77
23-01-2017, 22:16
Sembra che con il nuovo aggiornamento di Sierra l'errore -36 con time capsule sia stato risolto
Sembra che con il nuovo aggiornamento di Sierra l'errore -36 con time capsule sia stato risolto
Speruma! :D
AlexSwitch
24-01-2017, 11:28
Cosa è stato corretto in Sierra 10.12.3:
http://arstechnica.com/apple/2017/01/macos-10-12-3-fixes-graphics-switching-problems-with-new-15-macbook-pros/
Questione stampante ho risolto scaricando dal sito canon i driver per El Capitan. A questo punto non vedo perché interrompere il supporto per Sierra.
Spiegami per cortesia:
1) stai usando i driver per El Capitan su Sierra e vanno bene?
2) ti Funziona anche lo scanner?
a me la stampante funziona con Sierra ma non funziona più lo scanner, il che è un guaio, son costretto a tenermi un vecchio MBPro con Maverick giusto per questo e poi copiare ogni volta i files sul nuovo MBPro con sierra :muro:
megamitch
24-01-2017, 17:11
Spiegami per cortesia:
1) stai usando i driver per El Capitan su Sierra e vanno bene?
2) ti Funziona anche lo scanner?
a me la stampante funziona con Sierra ma non funziona più lo scanner, il che è un guaio, son costretto a tenermi un vecchio MBPro con Maverick giusto per questo e poi copiare ogni volta i files sul nuovo MBPro con sierra :muro:
curiosità che scanner è?
sudo apt-get install humor
24-01-2017, 17:16
Io sono tornato ad El Capitan.
In Sierra c'è qualcosa che non mi convince a livello di fluidità generale e grafico.
La barra delle notifiche, ad esempio, è orribile e le informazioni si leggono male su quello sfondo grigino.
curiosità che scanner è?
è una stampante multifunzione, canon pixma MP 610, la stampante va bene
appena aperto il nuovo MacBook Pro :cool: sta sera installo
cavolo anch'io dovrei cambiare il mbp ma proprio non riesco a decidermi tra il mbp 2015 e quello nuovo con tb anche se propendo per il vecchio modello perché il prezzo dell'attuale non riesco a farmelo andare giù
Mr_Paulus
24-01-2017, 17:47
cavolo anch'io dovrei cambiare il mbp ma proprio non riesco a decidermi tra il mbp 2015 e quello nuovo con tb anche se propendo per il vecchio modello perché il prezzo dell'attuale non riesco a farmelo andare giù
ah il mio è aziendale quindi non ho avuto il problema del prezzo :D
cosi non vale pero' :) spero che ti abbiano il top allora
superlex
24-01-2017, 19:08
Spiegami per cortesia:
1) stai usando i driver per El Capitan su Sierra e vanno bene?
2) ti Funziona anche lo scanner?
a me la stampante funziona con Sierra ma non funziona più lo scanner, il che è un guaio, son costretto a tenermi un vecchio MBPro con Maverick giusto per questo e poi copiare ogni volta i files sul nuovo MBPro con sierra :muro:
Con El Capitan i driver venivano scaricati in automatico appena collegavo la stampante. Con Sierra no (nonostante nel sito di Apple sia data supportata da Sierra), così sono andato nel sito di Canon: poiché Sierra risulta fuori supporto, ho installato quelli per El Capitan e per ora mi pare vadano bene. Ho sia la stampante che lo scanner funzionanti, sia via usb sia via wifi.
Prova a vedere anche tu per la tua.
Io sono tornato ad El Capitan.
In Sierra c'è qualcosa che non mi convince a livello di fluidità generale e grafico.
La barra delle notifiche, ad esempio, è orribile e le informazioni si leggono male su quello sfondo grigino.
Concordo.
Aggiungo anche il tempo batteria, ok è solamente indicativo, ma un'idea te la da. Con Sierra sono costretto ad aprire continuamente Monitoraggio Attività.
Prendi la serie 2015 e tieniti i soldi...;)
mi sa che alla fine andrà a finire cosi, un ricondizionato 2015 a poco meno di 1200 euro
Con El Capitan i driver venivano scaricati in automatico appena collegavo la stampante. Con Sierra no (nonostante nel sito di Apple sia data supportata da Sierra), così sono andato nel sito di Canon: poiché Sierra risulta fuori supporto, ho installato quelli per El Capitan e per ora mi pare vadano bene. Ho sia la stampante che lo scanner funzionanti, sia via usb sia via wifi.
Prova a vedere anche tu per la tua.
Non posso che ringraziarti enormemente! ormai stavo pensando all'acquisto di una stampante nuova, ma questa che ho supporta anche la stampa su CD.
Comunque non è stato facile: sul sito della canon i driver più recenti per il mio modello son quelli per OS 10.8 (Lion), li ho installati (erano 3 uno per la stampante e due per lo scanner), mi son liberato dei driver per la stampante opensource gutenprint che avevo installato lo scorso anno, ho disinstallato Vuescan (e tutti i suoi files nascosti qua e la) che avevo provato ad usare per vedere come andava (ma costa un botto!)... ancora però qualcosa non andava :mc: :mc: avviando la scansione dalla stampate per salvare sul computer non succedeva nulla... dal computer, con Acquisizione immagine, lo stesso non si vedeva nulla! Alla fine andando sulla tab scansione del pannello preferenze Stampanti e scanner e cliccando apri scanner... s'è aperto! ora funziona sia da acquisizione immagine sia da anteprima :sofico: Continua a non avviarsi direttamente dalla stampante ( e siccome è sempre stato il modo che ho usato di più immagino che questo abbia contribuito a incasinarmi ) comunque davvero grazie, era un pezzo che provavo venirne a capo!
superlex
25-01-2017, 00:15
Non posso che ringraziarti enormemente! ormai stavo pensando all'acquisto di una stampante nuova, ma questa che ho supporta anche la stampa su CD.
Comunque non è stato facile: sul sito della canon i driver più recenti per il mio modello son quelli per OS 10.8 (Lion), li ho installati (erano 3 uno per la stampante e due per lo scanner), mi son liberato dei driver per la stampante opensource gutenprint che avevo installato lo scorso anno, ho disinstallato Vuescan (e tutti i suoi files nascosti qua e la) che avevo provato ad usare per vedere come andava (ma costa un botto!)... ancora però qualcosa non andava :mc: :mc: avviando la scansione dalla stampate per salvare sul computer non succedeva nulla... dal computer, con Acquisizione immagine, lo stesso non si vedeva nulla! Alla fine andando sulla tab scansione del pannello preferenze Stampanti e scanner e cliccando apri scanner... s'è aperto! ora funziona sia da acquisizione immagine sia da anteprima :sofico: Continua a non avviarsi direttamente dalla stampante ( e siccome è sempre stato il modo che ho usato di più immagino che questo abbia contribuito a incasinarmi ) comunque davvero grazie, era un pezzo che provavo venirne a capo!
Ottimo! Figurati, mi fa piacere abbia risolto anche tu :)
Coyote74
25-01-2017, 08:21
Cari ragazzuoli, ho bisogno del vostro aiuto perché ho qualche leggerissimo problema nel creare il flusso di connessione ai server con Automator (per connettere in automatico un nas synology). In pratica sul vecchio iMac con Yosemite funziona alla grande.
Creo l'app., inserisco richiedi server, compilo la stringa con afp://nomeutente:password@ip.del.nas/nomevolume, inserisco connetti al server e BOOM mi ritrovo le cartelle caricate sul desktop.
Invece sul nuovo MacBook 12 con Sierra non funziona, nella simulazione mi porta a buon fine il primo passo di richiesta server e poi si pianta su connetti al server con un bel errore.
Credo sia cambiato qualcosa nella gestione della cosa da parte del OS o del file system, ma come faccio a risolvere? Sul web non ho trovato alcuna risposta.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ciao.
mi spieghi meglio cosa vai a fare con questa operazione? forse potrebbe interessare anche me.
Cari ragazzuoli, ho bisogno del vostro aiuto perché ho qualche leggerissimo problema nel creare il flusso di connessione ai server con Automator (per connettere in automatico un nas synology). In pratica sul vecchio iMac con Yosemite funziona alla grande.
Creo l'app., inserisco richiedi server, compilo la stringa con afp://nomeutente:password@ip.del.nas/nomevolume, inserisco connetti al server e BOOM mi ritrovo le cartelle caricate sul desktop.
Invece sul nuovo MacBook 12 con Sierra non funziona, nella simulazione mi porta a buon fine il primo passo di richiesta server e poi si pianta su connetti al server con un bel errore.
Credo sia cambiato qualcosa nella gestione della cosa da parte del OS o del file system, ma come faccio a risolvere? Sul web non ho trovato alcuna risposta.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cari ragazzuoli, ho bisogno del vostro aiuto perché ho qualche leggerissimo problema nel creare il flusso di connessione ai server con Automator (per connettere in automatico un nas synology). In pratica sul vecchio iMac con Yosemite funziona alla grande.
Creo l'app., inserisco richiedi server, compilo la stringa con afp://nomeutente:password@ip.del.nas/nomevolume, inserisco connetti al server e BOOM mi ritrovo le cartelle caricate sul desktop.
Invece sul nuovo MacBook 12 con Sierra non funziona, nella simulazione mi porta a buon fine il primo passo di richiesta server e poi si pianta su connetti al server con un bel errore.
Credo sia cambiato qualcosa nella gestione della cosa da parte del OS o del file system, ma come faccio a risolvere? Sul web non ho trovato alcuna risposta.
In realtà è un problema noto. ;)
C'è da dire che il protocollo AFP è stato marchiato come "deprecated" dalla stessa Apple (https://developer.apple.com/library/content/documentation/FileManagement/Conceptual/APFS_Guide/FAQ/FAQ.html) che invece consiglia i protocolli SMB o NFS.
Detto questo, molti utenti hanno risolto cancellando dal portachiavi tutte le voci riferite al NAS e aggiornando il firmware del NAS.
Coyote74
25-01-2017, 12:06
In realtà è un problema noto. ;)
C'è da dire che il protocollo AFP è stato marchiato come "deprecated" dalla stessa Apple (https://developer.apple.com/library/content/documentation/FileManagement/Conceptual/APFS_Guide/FAQ/FAQ.html) che invece consiglia i protocolli SMB o NFS.
Detto questo, molti utenti hanno risolto cancellando dal portachiavi tutte le voci riferite al NAS e aggiornando il firmware del NAS.
Si, quello dell'afs era solo un esempio, in realtà non funziona neppure con smb e nfs. Li ho provati tutti.
Purtroppo non vorrei aggiornare il fw del nas visto che è un vecchio 211j che già fa fatica così e credo che con l'ultimo os, pur supportandolo, sarebbe piantato.
Non si conoscono altre soluzioni?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Coyote74
25-01-2017, 12:11
ciao.
mi spieghi meglio cosa vai a fare con questa operazione? forse potrebbe interessare anche me.
In pratica si crea un flusso che all'avvio del Mac va a caricare in automatico i volumi del nas o server direttamente sulla scrivania di OS X, come se fossero dei semplici HDD esterni. In questo modo non si deve ogni volta fare connetti al server e inserire user e password per ogni volume.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
RazerXXX
25-01-2017, 12:42
Mi sembra che la batteria non sia affatto migliorata con l'ultimo aggiornamento
Sbaglio?
Si, quello dell'afs era solo un esempio, in realtà non funziona neppure con smb e nfs. Li ho provati tutti.
Purtroppo non vorrei aggiornare il fw del nas visto che è un vecchio 211j che già fa fatica così e credo che con l'ultimo os, pur supportandolo, sarebbe piantato.
Non si conoscono altre soluzioni?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Che non funzioni con SMB è molto strano. Ma non riesci a connetterti neanche manualmente?
Queste sono due discussioni dove si parla del problema:
Apple Support Community (https://discussions.apple.com/thread/7677302)
Synology Community Forum (https://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?f=64&t=122975)
Ottimo ottimo, avevo capito bene allora.
Serve anche a me la soluzione.
Non avevo mai pensato all'utilizzo di Automator per saltare questo scomodo passaggio.
Speriamo di trovare una soluzione. Io intanto tento la stringa sul mio qnap. Vediamo che risultati otterrò.
In pratica si crea un flusso che all'avvio del Mac va a caricare in automatico i volumi del nas o server direttamente sulla scrivania di OS X, come se fossero dei semplici HDD esterni. In questo modo non si deve ogni volta fare connetti al server e inserire user e password per ogni volume.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Cari ragazzuoli, ho bisogno del vostro aiuto perché ho qualche leggerissimo problema nel creare il flusso di connessione ai server con Automator (per connettere in automatico un nas synology). In pratica sul vecchio iMac con Yosemite funziona alla grande.
Creo l'app., inserisco richiedi server, compilo la stringa con afp://nomeutente:password@ip.del.nas/nomevolume, inserisco connetti al server e BOOM mi ritrovo le cartelle caricate sul desktop.
Invece sul nuovo MacBook 12 con Sierra non funziona, nella simulazione mi porta a buon fine il primo passo di richiesta server e poi si pianta su connetti al server con un bel errore.
Credo sia cambiato qualcosa nella gestione della cosa da parte del OS o del file system, ma come faccio a risolvere? Sul web non ho trovato alcuna risposta.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io utilizzo lo stesso sistema su sierra e con un synology.
Il flusso su Automator deve essere ottieni i server specificati e poi connetti ai server.
Personalmente non utilizzo le credenziali nel percorso, ma le faccio memorizzare nel portachiavi la prima volta che mi connetto.
Coyote74
26-01-2017, 09:12
Che non funzioni con SMB è molto strano. Ma non riesci a connetterti neanche manualmente?
Queste sono due discussioni dove si parla del problema:
Apple Support Community (https://discussions.apple.com/thread/7677302)
Synology Community Forum (https://forum.synology.com/enu/viewtopic.php?f=64&t=122975)
Se con manualmente intendi da Finder con "connetti come" sì, mi chiede utente e password, li inserisco e mi connette.
Se invece intendi la funzione connetti al server, dove poi si inserisce la stringa, no... non funziona. Ne con nfs, ne con Afp, ne con smb.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Coyote74
26-01-2017, 09:15
Io utilizzo lo stesso sistema su sierra e con un synology.
Il flusso su Automator deve essere ottieni i server specificati e poi connetti ai server.
Personalmente non utilizzo le credenziali nel percorso, ma le faccio memorizzare nel portachiavi la prima volta che mi connetto.
Interessante... io uso Automator proprio a quel modo, ma in effetti io non salvo mai le credenziali nel portachiavi. Potrebbe essere cambiato qualcosa da Yosemite a Sierra che richiede questo ulteriore passaggio. Oggi provo e vi faccio sapere.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Coyote74
26-01-2017, 09:16
Ottimo ottimo, avevo capito bene allora.
Serve anche a me la soluzione.
Non avevo mai pensato all'utilizzo di Automator per saltare questo scomodo passaggio.
Speriamo di trovare una soluzione. Io intanto tento la stringa sul mio qnap. Vediamo che risultati otterrò.
Se provi tienimi aggiornato, magari ci riesci e mi fai sapere come.👍
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io anche con yosemite utilizzavo lo stesso sistema e salvavo le password nel portachiavi.
Non ho mai usato il metodo nell'user e password nel percorso della cartella di rete.
E' da un pò (non so se prima o dopo Sierra) che ho notato questa cosa bizzarra: scorrendo le scrivanie (ne ho attive 6) ho fatto caso come la 4 sia strana.... la foto sullo sfondo non scorre come le altre ma resta fissa :eek: :rolleyes:
Sapete se si può risolvere?
E' da un pò (non so se prima o dopo Sierra) che ho notato questa cosa bizzarra: scorrendo le scrivanie (ne ho attive 6) ho fatto caso come la 4 sia strana.... la foto sullo sfondo non scorre come le altre ma resta fissa :eek: :rolleyes:
Sapete se si può risolvere?
Non vorrei sbagliarmi, ma credo che il mio sfondo non "scorra" in nessuna scrivania.
superlex
26-01-2017, 23:59
E' da un pò (non so se prima o dopo Sierra) che ho notato questa cosa bizzarra: scorrendo le scrivanie (ne ho attive 6) ho fatto caso come la 4 sia strana.... la foto sullo sfondo non scorre come le altre ma resta fissa :eek: :rolleyes:
Sapete se si può risolvere?
Eliminale e ricreale, l'ha fatto pure a me una volta. Misteri di Sierra.
ok, grazie
edit: ho risolto grazie al vs consiglio, cancellando le scrivanie e ricreandole
superlex
28-01-2017, 00:14
Però non capisco come via siano persone che con Sierra non hanno lag e persone invece, come me, che ne hanno :rolleyes:
Avevo detto che avrei aspettato fino alla .3, che dite, aspetto la .4? Oppure ormai non gliene importa più nulla di ottimizzare le prestazioni sui "vecchi" Retina?
Però non capisco come via siano persone che con Sierra non hanno lag e persone invece, come me, che ne hanno :rolleyes:
Avevo detto che avrei aspettato fino alla .3, che dite, aspetto la .4? Oppure ormai non gliene importa più nulla di ottimizzare le prestazioni sui "vecchi" Retina?
Magari li hanno ma, come me, non li notano o non gli interessano
Risolto!! Funziona.
In pratica devi usare SAMBA (smb://) e non afp://
Fammi sapere se risolvi.
Se provi tienimi aggiornato, magari ci riesci e mi fai sapere come.👍
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
superlex
28-01-2017, 16:25
Magari li hanno ma, come me, non li notano o non gli interessano
Anche questo potrebbe essere :p
RazerXXX
28-01-2017, 18:24
Però non capisco come via siano persone che con Sierra non hanno lag e persone invece, come me, che ne hanno :rolleyes:
Avevo detto che avrei aspettato fino alla .3, che dite, aspetto la .4? Oppure ormai non gliene importa più nulla di ottimizzare le prestazioni sui "vecchi" Retina?
Ho usato Sierra per due settimane, mi trovavo bene, molto scattante, ma la batteria era ridotta
Alla fine sono tornato a El Capitan
dovendo paragonare Sierra a Ubuntu, il peso del primo è uguale al secondo con quale DE?
pippirimerlo
28-01-2017, 19:26
Lo paragonerei più a Fedora, visto che funziona :) consideralo come gnome
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
intanto grazie,
Ubuntu non funziona ;) :help: ?
Per testare Xcode senza sporcare il SO principale, creare una VM con 2 core e 4 gb di ram, riesce a sfruttare Xcode con simulatore senza problemi?
intanto grazie,
Ubuntu non funziona ;) :help: ?
Per testare Xcode senza sporcare il SO principale, creare una VM con 2 core e 4 gb di ram, riesce a sfruttare Xcode con simulatore senza problemi?
Perché mai installare un programma dovrebbe sporcarti il sistema operativo?
su una VM si può sperimentare senza preoccupazioni
E' possibile con un hardware di quel tipo?
Con Xcode non sporchi nulla, su Mac è un app portable, è solo da trascinare in applicazioni, è da trascinare nel cestino una volta che non serve.
Non stiamo parlando di Windows eh.
Se ci facciamo dei problemi anche su Mac per installare un software che senso ha utilizzare questa piattaforma?
va bene,
grazie
Però solo per curiosità, qual' è l' hardware minimo per eseguire l' operazione richiesta? Con le caratteristiche citate si può senza problemi?
superlex
29-01-2017, 14:56
Ho usato Sierra per due settimane, mi trovavo bene, molto scattante, ma la batteria era ridotta
Alla fine sono tornato a El Capitan
"Scattante" anche il mio :asd:
Ma su quali Mac notate questi scatti?
superlex
29-01-2017, 19:47
15" Late 2013..
rizzotti91
29-01-2017, 20:28
Ma su quali Mac notate questi scatti?
Quello in firma, che è il top del 2015".
Jianlucah
29-01-2017, 23:14
Succede anche sul mio Macbook Pro 13 Late 2015
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.