View Full Version : Due access point sulla stessa rete
Ciao a tutti,
è un po' di tempo che non scrivo, ma mi si è presentata una situazione che altrimenti non riuscirei a risolvere.
La mia rete di casa è costituita da un modem/router adsl USR9111 con wi-fi spento ed alla cui porta ethernet è collegato uno switch non gestito tp-link da 16 porte.
Ad esso sono collegate varie periferiche via cavo ed un access-point TP-link wn-901 v2.
In questa modalità il tutto funziona da anni senza il benché minimo problema.
Per sopperire alla scarsa copertura del wi-fi, ho acquistato un NETGEAR wn2000rpt-v3.
L'ho collegato ad una delle porte dello switch e configurato come access point applicando stesso SSID e chiave dell'altro AP.
Accendendone uno alla volta ho la copertura sulla parte di casa che mi interessa e tutto funziona perfettamente.
Simultaneamente no, indipendentemente da dove io mi ponga con il pc non riesco a navigare.
Ho impostato canale 1 al TP-link ed 8 al Netgear, ma non cambia nulla rispetto alla modalità auto di fabbrica.
Avete qualche suggerimento da darmi? Forse con un secondo AP Netgear uguale potrei risolvere?
Grazie
Dumah Brazorf
20-09-2016, 16:46
E' strano.
Non è che i due ap hanno lo stesso indirizzo ip?
Il tp-link posto nella zona mansarda con canale 1 ha 192.168.2.6
il Netgear nel piano interrato con canale 8 ha 192.168.2.4
Dumah Brazorf
20-09-2016, 17:26
Ci sono altri dispositivi a ip fisso nella rete?
E il dhcp che intervallo fa?
Quando non riesci a navigare il dispositivo "prende" o non trova le reti? Controlla se prendi un indirizzo ip valido e prova ad accedere alle webpage di ap e router.
Che tipo di chiave di sicurezza c'è? Wep , wpa? Ricordo che da un cliente l'unico modo di farlo funzionare con lo stesso nome di rete era di utilizzare una chiave Wep. In questo modo non aveva nemmeno il problema di disconnessione nel passaggio da un AP all'altro.
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Il DHCP sever è il router ed utilizza il pool di indirizzi compreso tra 192.168.2.10 e 192.168.2.100
Si, vi sono altri tre dispositivi ad ip statico, ma sono stati inseriti da me entro i primi 10.
192.168.2.1 Router
"".2 Caminetto
"".3 stampante
"".4 Access point interrato
"".5 Smart tv cucina
"".6 Access point mansarda
Quando non riesco a navigare il pc ha un ip perfettamente lecito nell'ultima prova 192.168.2.16, ma visualizzo il messaggio connettività limitata o assente(?)
Configurazione TP-link
http://s10.postimg.org/dp3u1nrlx/Status.png (http://postimg.org/image/dp3u1nrlx/)
http://s10.postimg.org/uuv2xr1c5/Wireless.png (http://postimg.org/image/uuv2xr1c5/)
http://s10.postimg.org/8hiqx7b0l/wireless_security.png (http://postimg.org/image/8hiqx7b0l/)
http://s10.postimg.org/dewbibczp/wireless_advanced.png (http://postimg.org/image/dewbibczp/)
http://s10.postimg.org/pofc8yx6t/Network.png (http://postimg.org/image/pofc8yx6t/)
http://s10.postimg.org/7vts13fyd/DHCP.png (http://postimg.org/image/7vts13fyd/)
Configurazione NETGEAR
http://s10.postimg.org/q2go8khad/Stato.png (http://postimg.org/image/q2go8khad/)
http://s10.postimg.org/d0uzipsw5/Wi_fi.png (http://postimg.org/image/d0uzipsw5/)
Analisi con Inssidier a meta strada fra i due AP
http://s10.postimg.org/d8imf83ut/Innssidier.png (http://postimg.org/image/d8imf83ut/)
Da Smartphone riesco a navigare, anche se ho provato solo ora.
La sicurezza è wpa2-psk
Dopo aver disabilitato Wmm sul secondo AP oggi pomeriggio sembra andare un po' meglio....
Anche se non è detta l'ultima...
zeMMeMMez
20-09-2016, 18:16
...
Un repeater si connette all'AP principale e ritrasmette i pacchetti da esso provenienti o ad esso indirizzati. Con evidenti conseguenze per il ping.
Avendo la possibilità di raggiungere con cavo ethernet i due AP ho optato per questa via.
Da quel che ho letto, sembra ampiamente utilizzata.
Nativamente lo standard 802.11 gestisce la connessione ad un ssid con più AP (basti pensare ad un'azienda o un aeroporto) dando priorità a quello con intensità di segnale maggiore.
zeMMeMMez
20-09-2016, 18:35
...
Dumah Brazorf
20-09-2016, 19:34
Da Smartphone riesco a navigare, anche se ho provato solo ora.
Accertati se effettivamente è un problema esteso a tutti i dispositivi o solo del portatile.
Il roaming da un ap all'altro non è scontato, deve essere supportato dalla scheda di rete/driver. Una scheda che non fa roaming cercherà di mantenere il collegamento in ogni modo, occorre sganciarla a mano e farla collegare all'altro ap.
La scheda wireless una intel 7260 ac
Nei driver vi è un parametro numerico impostabile fra 1 e 5 chiamato efficacia roaming (di default è a 3), ne cercherò più approfonditamente il significato.
Domani proverò anche con altri dispositivi, poi vi farò sapere.
in ogni caso la disabilitazione di wmm e l'aggiornamento dei driver intel sembrano aver dato miglioramenti notevoli.
Nei momenti di "disconnessione", ovvero quando nella taskbar vedo connettività limitata o assente, riesco ad accedere all'intera rete locale anche con un semplice ping.
Ma se provo a comunicare con il router 192.168.2.1 ottengo richiesta scaduta.
Il più delle volte risolvo o attendendo qualche minuto oppure disabilitando e riabilitando la scheda di rete.
Questo è in realtà è un problema che mi capitava qualche volta anche prima, anche in ethernet, ma ora con incidenza molto maggiore.
La cosa interessante è che questo spesso non affligge gli altri dispositivi, o almeno non contemporaneamente.
Ecco uno screen effettuato in uno dei momenti di non funzionamento,
Sembra il dhcp non funzioni correttamente, salvo poi riprendersi dopo qualche minuto.
http://s22.postimg.org/zb7bf8hb1/Immagine.png (http://postimg.org/image/zb7bf8hb1/)
Dumah Brazorf
21-09-2016, 08:23
Quale dei 2 ap ha il cavo di collegamento più lungo? Se lasci solo questo acceso non si ripresenta mai il problema?
Fabio-1973
21-09-2016, 09:17
da quello che mi pare di aver capito
un AP alla volta funziona due AP insieme no, giusto? normalmente questo problema è dovuto dal fatto che i due AP sono troppo vicini e si disturbano, se il disturbo è troppo alto la radio del AP più giovane in rete si spegne.
per più giovane si intende AP collegato in rete per secondo.
per reti di questo tipo, io suggerisco sempre o un extender come indicato qualche messaggio sopra, o AP che abbiamo a bordo un controller virtuale che possa gestire più AP dello stesso tipo.
la prima ipotesi è economicamente vantaggiosa, la seconda è un pò più professionale, ma tutto dipende da quanto vuoi spendere e da quello che ti aspetti dalla tuo rete WIFI
Il problema dipende dal server DHCP integrato nell'access point, che va in conflitto con quello del router
http://s14.postimg.org/rey0851fh/Immagineg.png (http://postimg.org/image/rey0851fh/)
Nel campo DHCP dovrebbe figurare l'indirizzo del router non dell' AP
Fabio-1973
21-09-2016, 09:58
quindi basta disattivarne uno:D
Anche io riderei :D , se solo la pagina per farlo fosse visibile...
Credo di esserci riuscito...
http://s21.postimg.org/wxde11i0j/Immagine.png (http://postimg.org/image/wxde11i0j/)
e tutto sembra funzionare...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.