View Full Version : Consiglio acquisto reflex Canon eos750d
l'antennista
20-09-2016, 11:16
Salve,
Mi sono avvicinato alla fotografia solo da poco (livello basso) e sono possessore di una Canon EOS1100D e per i video di una CANON LEGRIA HFR76. Di quest'ultima non sono perniente soddisfatto mentre dalla fotocamera mi piacerebbe qualcosa in piu.
La mia direzione sta' andando verso una CANON EOS 750D che vorrei usare per fare bele foto e per fare ottimi video. Il tutto con un corpo macchina unica sostituendo i due pezzi che venderei.
Voi che siete esperti, mi consigliate questa teoria? posso fare tutto cio' con la Eos750D?
Grazie a tutti
Salve,
Mi sono avvicinato alla fotografia solo da poco (livello basso) e sono possessore di una Canon EOS1100D e per i video di una CANON LEGRIA HFR76. Di quest'ultima non sono perniente soddisfatto mentre dalla fotocamera mi piacerebbe qualcosa in piu.
La mia direzione sta' andando verso una CANON EOS 750D che vorrei usare per fare bele foto e per fare ottimi video. Il tutto con un corpo macchina unica sostituendo i due pezzi che venderei.
Voi che siete esperti, mi consigliate questa teoria? posso fare tutto cio' con la Eos750D?
Grazie a tutti
Ciao, ti rispondo perché è la macchina che possiedo io e la conosco bene, l'ho presa proprio con intenti simili ai tuoi per cui posso darti le mie impressioni.
Evidentemente sarà un grosso passo avanti sia rispetto alla 1100D che alla videocamera, il sensore è da 24MP con tecnologia dual pixel per l'autofocus a differenza di fase anche in live-view e soprattutto per i video, come resa non è all'altezza dei concorrenti Nikon o Pentax o Sony ma le differenze non sono enormi.
Per quanto riguarda i video posso dirti quali sono i limiti rispetto alla videocamera:
Durata delle clip massimo 29min59sec
Massima risoluzione full HD 1920x1080 30P (impostando il sistema NTSC)
Il sistema autofocus con soggetti in movimento a volte perde l'aggancio e fa avanti e indietro inutilmente (accade raramente, ma accade)
Per il resto è una buona macchina e se questi limiti non sono stringenti per te, te la posso consigliare, io l'ho presa con un'occasione a 640€ con il 18-135STM che per i video è altamente consigliato, silenzioso e con una buona escursione focale, come qualità sicuramente per le foto c'è di meglio, ma per i video va benissimo....
Per altre info sono qua.
Ciao
l'antennista
22-09-2016, 17:55
Ciao, ti rispondo perché è la macchina che possiedo io e la conosco bene, l'ho presa proprio con intenti simili ai tuoi per cui posso darti le mie impressioni.
Evidentemente sarà un grosso passo avanti sia rispetto alla 1100D che alla videocamera, il sensore è da 24MP con tecnologia dual pixel per l'autofocus a differenza di fase anche in live-view e soprattutto per i video, come resa non è all'altezza dei concorrenti Nikon o Pentax o Sony ma le differenze non sono enormi.
Per quanto riguarda i video posso dirti quali sono i limiti rispetto alla videocamera:
Durata delle clip massimo 29min59sec
Massima risoluzione full HD 1920x1080 30P (impostando il sistema NTSC)
Il sistema autofocus con soggetti in movimento a volte perde l'aggancio e fa avanti e indietro inutilmente (accade raramente, ma accade)
Per il resto è una buona macchina e se questi limiti non sono stringenti per te, te la posso consigliare, io l'ho presa con un'occasione a 640€ con il 18-135STM che per i video è altamente consigliato, silenzioso e con una buona escursione focale, come qualità sicuramente per le foto c'è di meglio, ma per i video va benissimo....
Per altre info sono qua.
Ciao
Grazie per la risposta.
Dal comparto video qualche problemino quindi c'e'. Il fatto della clip da 29 minuti quando scadono non inizia un altro file? o meglio se faccio registrazioni sotto i 29 minuti non crea piu' file divisi? difficilmete posso girare per mezzora di fila. Per il comparto fotografico riesci a darmi qualche info utile per capire la differenza dalla 1100?
Grazie
Per i video oltre i 29 minuti, non credo che parta automaticamente una nuova registrazione, ma non ho mai provato. Il limite é comunque per singola clip, di filmati da meno di 29 minuti puoi farne quanti vuoi fino a riempire la sd.
Per le differenze con la 1100 sono proprio 2 mondi paralleli, sensore migliore, autofocus migliore, lcd touch ecc. ecc.
l'antennista
28-09-2016, 11:05
ho visto anche io una soluzione con obiettivo 18-135 che tu dici essere buono per i video, ma per le foto non va bene? non e' come un 18-55 ma con piu' zoom?
ho visto anche io una soluzione con obiettivo 18-135 che tu dici essere buono per i video, ma per le foto non va bene? non e' come un 18-55 ma con piu' zoom?
Si, più o meno è come il 18-55 quindi un ottica base onesta, il mio discorso era che per i video è veramente ottima sia come velocità che silenziosità dell'autofocus che come range di focali che copre una bella fetta.
Per le foto con il sensore da 24mp sicuramente ci sono ottiche migliori, ma il suo onesto lavoro lo fa anche il 18-135, soffre un po' di distorsione a 18mm e non è molto inciso, però soffre poco di flare e riflessi parassiti e poco purple fringing. Poi se prendi anche solo un fisso tipo il 30, il 40 o il 50mm STM sono un altro pianeta..... ma appunto sono fissi.
l'antennista
29-09-2016, 17:54
Ma per il comparto fotografico le stesse foto, in termini di qualita', che farei con il 18-55 non riesco a farle anche con il 18-135? non e' uguale con solo piu' soom oltre 55mm fino a 135? cioe' io vorrei avere la qualita' non sotto del 18-55.
per i video il motore stm mette a fuoco costantemente senza rumore, ma devo premere a meta' il tasto di scatto o mette a fuoco da sola quando si muove il soggetto?
tu dici 30fps impostando NTSC puoi spiegarmi meglio? come li converto poi in pal?
Grazie
Ma per il comparto fotografico le stesse foto, in termini di qualita', che farei con il 18-55 non riesco a farle anche con il 18-135? non e' uguale con solo piu' soom oltre 55mm fino a 135? cioe' io vorrei avere la qualita' non sotto del 18-55.
Si, la qualità più o meno è quella
per i video il motore stm mette a fuoco costantemente senza rumore, ma devo premere a meta' il tasto di scatto o mette a fuoco da sola quando si muove il soggetto?
L'autofocus indipendentemente dall'ottica può lavorare in diversi modi, puoi fare in modo che insegua il soggetto, riconosce le facce, può mettere a fuoco continuamente o solo quando premi il pulsante, basta che lo imposti, le ottiche STM sono solo più silenziose delle altre, ma l'autofocus funziona allo stesso modo con qualsiasi ottica EF o EF-S
Durante la registrazione dei video impostando l'autofocus in modo che insegua il soggetto, appare la cornice sul soggetto che insegue e fintanto che resta nel range dei sensori lo segue senza sbagliare.
tu dici 30fps impostando NTSC puoi spiegarmi meglio? come li converto poi in pal?
Grazie
Se imposti PAL il framerate si ferma a 24FPS come da standard e non devi convertire niente, le TV di oggi però sono multistandard e mettendo NTSC hai dei video più fluidi grazie ai 30FPS anche se sono naturalmente più pesanti in termini di GB...
l'antennista
29-09-2016, 18:22
piu' o meno come qualita' cosa intendi? no perche' senno prendo la versione 18.55 che pero' da come ho capito mi sacrifica il video.
per l'autofocus quindi se mettessi l'obiettivo della 1100d sentirei il rumoraccio dell'obbiettivo che va a fuoco? io non vorrei sentir alcun rumore e per la messa a fuoco se riprendo paesaggi e altro non mette la scena a fuoco durante gli spostamenti? non devo schiacciare comunque nulal sulla fotocamera per il fuoco giusto?
un video ntsc poi programmi di editing lo leggono per modificarlo e poi andare su dvd/bluray?
piu' o meno come qualita' cosa intendi? no perche' senno prendo la versione 18.55 che pero' da come ho capito mi sacrifica il video.
Più o meno vuol dire esattamente quello, cioè vanno più o meno UGUALI, in alcuni punti va un po' meglio il 18-55 e in altri il 18-135, ma alla fine sono differenze marginali e il 18-135 è più versatile.
per l'autofocus quindi se mettessi l'obiettivo della 1100d sentirei il rumoraccio dell'obbiettivo che va a fuoco? io non vorrei sentir alcun rumore
Certo, il video viene ripreso con l'audio e se l'ottica fa rumore viene ripreso anche quello per questo Canon ha fatto gli obiettivi STM...
e per la messa a fuoco se riprendo paesaggi e altro non mette la scena a fuoco durante gli spostamenti? non devo schiacciare comunque nulal sulla fotocamera per il fuoco giusto?
Non conosco la 1100d, ma sicuramente avrà la funzione di autofocus continuo o singolo, per cui dipende da come imposti le funzioni della macchina, inoltre la 750d ha molte più funzioni rispetto alla 1100 per cui ti consiglio di imparare ad usarla e di leggere il manuale anche della tua 1100, altrimenti parliamo 2 lingue diverse. L'autofocus della 750d è diversi passi avanti rispetto a quello della 1100, ma va saputo impostare e usare
un video ntsc poi programmi di editing lo leggono per modificarlo e poi andare su dvd/bluray?
Anche qua, il video li puoi riprendere come vuoi poi i programmi di editing te lo convertono nel formato che vuoi tu, se parti per riprendere un video che andrà in PAL ti conviene riprenderlo direttamente in PAL, ma come detto sopra prima documentati, in 2 righe su un forum si fa poco.
Ricordati, gli strumenti di oggi sono molto potenti, a volte molto di più di quanto si sappiano sfruttare noi, nel tuo caso la 1100 non riprende i video per cui passando alla 750 avresti uno strumento di livello quasi professionale, per cui le prestazioni aumentano esponenzialmente (autofocus continuo durante il video grazie al dual pixel autofocus che non sbaglia quasi mai) però anche il livello di conoscenza richiesto aumenta, rispetto ad una videocamera, il modo di lavorare è simile, ma non uguale, in primis per la ridotta profondità di campo che ha un sensore APS-C rispetto al sensore della videocamera per cui è più facile avere soggetti fuori fuoco, la cosa è compensata dalla più alta sensibilità che permette di avere diaframmi più chiusi a dispetto però di una più limitata gamma dinamica per cui bisogna stare attenti all'esposizione corretta, in tutto questo gli automatismi ci sono e funzionano bene per cui aiutano, ma dobbiamo metterci del nostro e fare diverse prove per avere risultati di rilievo.
Comunque benvenuto.
Ciao
l'antennista
30-09-2016, 14:29
Grazie ancora per le risposte e per la pazienza che hai. Sai prima di spendere 800 euro vorrei pensarci bene.
Sempre per cio' che riguarda i video dici che ci sono diverse funzioni; ci sara' pure una ripresa automatica dove la videocamera fa tutto da sola (esposizione, fuoco ecc) dove io regolo lo zoom no? per esempio riprendo un paesaggio, poi passo su un soggetto o cammino...tutti questi cambiamenti vengono messi a fuoco giusto? e non e' l'obiettivo ma la macchina suppongo.
la 1100 non ha questa funzione se ti sposti o se si sposta il soggetto devi rimettere a fuoco.
Grazie ancora per le risposte e per la pazienza che hai. Sai prima di spendere 800 euro vorrei pensarci bene.
E fai bene.
Sempre per cio' che riguarda i video dici che ci sono diverse funzioni; ci sara' pure una ripresa automatica dove la videocamera fa tutto da sola (esposizione, fuoco ecc) dove io regolo lo zoom no? per esempio riprendo un paesaggio, poi passo su un soggetto o cammino...tutti questi cambiamenti vengono messi a fuoco giusto? e non e' l'obiettivo ma la macchina suppongo.
la 1100 non ha questa funzione se ti sposti o se si sposta il soggetto devi rimettere a fuoco.
Certo, nei video puoi usare tutte le impostazioni che hai anche per le foto, dal tutto manuale al tutto automatico compresa la messa a fuoco continua a inseguimento o al centro o sul sensore che vuoi tu o anche con un tap sullo schermo touch......
La macchina é molto flessibile c'è sicuramente da studiarla un po' però non ha limiti per quanto riguarda le possibilità.
l'antennista
30-09-2016, 16:32
inseguimento soggetto, al centro ecc....non puo' semplicemente mettere a fuoco tutta la scena che inquadra?
ho letto poi che rispetto all 1100d ha un mirino piu' piccolo ma che significa?
lo schermo lcd rotante si puo' lasciare anche sempre a vista (lcd verso l'esterno) in tutte le condizioni della macchina?
Quando ti stanchi non rispondermi piu':doh:
inseguimento soggetto, al centro ecc....non puo' semplicemente mettere a fuoco tutta la scena che inquadra?
Quello che chiedi é praticamente impossibile, metti che hai il soggetto a un metro e lo sfondo a 1 chilometro come fai a mettete a fuoco tutto?
Inoltre la reflex avendo un sensore molto più grande di quello di una videocamera come la tua, ha anche una profondità di campo molto minore a parità di condizioni.
ho letto poi che rispetto all 1100d ha un mirino piu' piccolo ma che significa?
Quello che hai letto, ma all'atto pratico cosa cambia se il mirino fosse un millimetro più piccolo? Non fissarti sui dettagli insignificanti, rispetto alla 1100 la 750 é diversi scalini sopra e basta.
lo schermo lcd rotante si puo' lasciare anche sempre a vista (lcd verso l'esterno) in tutte le condizioni della macchina?
E per quale sconosciuto motivo non dovrebbe essere possibile farlo?
Quando ti stanchi non rispondermi piu':doh:
Cerca di non farmi stancare facendomi domande serie 😊
l'antennista
30-09-2016, 21:59
quindi per la messa a fuoco non puo' sostituire la videocamera, quest'ultima mette tutto a fuoco. La profondita' di campo ridotta in termini pratici che significa quello che ho appena detto sopra? se cosi' non si puo' chiudere il diaframma ad un F alto come in fotografia in modo da aumentare la profondita' di campo?
Comunque da come dici con la messa a fuoco ad inseguimento riuscirei a tenere a fuoco, ad esempio, la bimba che gioca...
Detto questo mi consigli il kit 18-55 o 18-135??
devo cercare di vendere anche la 1100......
l'antennista
01-10-2016, 16:09
vorrei farti notare questi due video:
in questo non c'e' mai tutta la scena a fuoco
https://www.youtube.com/watch?v=gy65nwgUqwI
in quest'altro tutto a fuoco
https://www.youtube.com/watch?v=ePKRbVLAiOQ
come si ottengono questi effetti?
e' possibile proprio scegliere di fare un video dove ad esempio metto a fuoco una persona per poi scegliere di sfocarla e mettere a fuoco il paesaggio?
akfhalfhadsòkadjasdasd
01-10-2016, 20:19
vorrei farti notare questi due video:
in questo non c'e' mai tutta la scena a fuoco
https://www.youtube.com/watch?v=gy65nwgUqwI
in quest'altro tutto a fuoco
https://www.youtube.com/watch?v=ePKRbVLAiOQ
come si ottengono questi effetti?
e' possibile proprio scegliere di fare un video dove ad esempio metto a fuoco una persona per poi scegliere di sfocarla e mettere a fuoco il paesaggio?
Nel primo video il soggetto ripreso è molto vicino. Se si trovasse sufficiente mente lontano, quanto dipende dall'obiettivo, ma diciamo per esempio 7-8 metri, allora la macchina tenderebbe ad impostare una messa a fuoco prossima a infinito: Soggetto a fuoco e lo sfondo ragionevolmente a fuoco.
la profondità di campo la ottieni anche lavorando con obiettivi grandangolari oltre che diaframmi molto chiusi.
Il secondo video è tutta a fuoco perché messo a infinito.
Se hai una fotocamera puoi verificare queste cose di prima mano, oppure leggere articoli che spiegano queste cose con schemi e disegni
l'antennista
01-10-2016, 20:37
che significa tutto a fuoco messo a infinito?
come obiettivo userei un 18-135 e comunque in questa videocamerae' possibile fare lo zoom durante i video?
akfhalfhadsòkadjasdasd
01-10-2016, 22:00
che significa tutto a fuoco messo a infinito?
come obiettivo userei un 18-135 e comunque in questa videocamerae' possibile fare lo zoom durante i video?
Guarda, il paese dietro è messo a fuoco interamente mentre le cose entro 7-8 metri dall'obiettivo necessitano di una messa a fuoco entro l'intervallo di distanza minima dall'obiettivo e quella che precede "infinito"
https://www.nikonschool.it/images/70-300vr/big/35.jpg
Descrivere a parole mi è un tantino difficile e diventerei troppo tecnico. E' meglio che prendi in mano e vedi da te.
Puoi mettere a fuoco toccando il punto desiderato nello schermo in live view.
vorrei farti notare questi due video:
in questo non c'e' mai tutta la scena a fuoco
https://www.youtube.com/watch?v=gy65nwgUqwI
In questo video è stato usato un obiettivo 50mm f.18 dalla grande apertura e il soggetto è vicino per cui è facile tenere a fuoco il soggetto e sfocare lo sfondo o viceversa
in quest'altro tutto a fuoco
https://www.youtube.com/watch?v=ePKRbVLAiOQ[quote]
In questo video la scena ripresa è "lontana" per cui l'effetto sfocatura non si può fare, tutta la scena rientra nel campo di messa a fuoco dell'ottica, come avrai notato oltre una certa distanza di messa a fuoco l'obiettivo non ruota più per cui si dice che è a "infinito" cioè da quella distanza in poi non c'è più necessità di mettere a fuoco.
[quote]
come si ottengono questi effetti?
Da queste domande si capisce che hai bisogno di un corso base di fotografia, queste sono le basi proprio le prime cose che si debbono imparare per fare fotografia, altrimenti come detto in un post precedente parliamo 2 lingue diverse.
e' possibile proprio scegliere di fare un video dove ad esempio metto a fuoco una persona per poi scegliere di sfocarla e mettere a fuoco il paesaggio?
Certo che si, in funzionalità video basta toccare il punto dello schermo dove mettere a fuoco e la macchina lo fa, resta da vedere se le condizioni lo permettono:
1) soggetto e sfondo a distanze molto diverse, il soggetto deve essere abbastanza vicino e lo sfondo lontano
2) ottica usata, è più facile sfocare con un teleobiettivo rispetto ad un grandangolare
3) apertura del diaframma, più il diaframma è aperto e maggiore sarà l'effetto sfocatura (sempre secondo al punto 1 se il soggetto e lo sfondo sono sullo stesso piano focale non si può sfocare niente, idem se soggetto e sfondo sono oltre le possibilità di messa a fuoco dell'obiettivo quello che si è chiamato prima "infinito")
Per le capacità dell'autofocus di seguire una bambina mentre gioca, direi certamente di si.
Per la possibilità di zoommare durante i video SI, lo zoom è meccanico per cui puoi zoommare quando vuoi, durante i video, durante le foto, anche a macchina spenta o con l'obiettivo staccato dalla macchina..... inoltre il 18-135 non varia la messa a fuoco durante la zoomata per cui la macchina non deve neppure rimettere a fuoco il soggetto, solo deve essere l'operatore a fare una zoomata fluida ruotando la ghiera.
Comunque sia che tu compri o meno la 750 o altro strumento, ti consigli caldamente di fare un corso anche leggendo guide on line di fotografia di base perché oltre agli strumenti è necessario saperli padroneggiare.
Ciao
l'antennista
02-10-2016, 20:50
ma veramente parlavo in ambito video, sulla fotografia ho capito il diaframma, tempi di scatto e iso che sono le 3 cose fondamentali.
Per la condivisione via wifi, l'iphone ha il NFC non aperto a queste funzioni, si puo' comunque, tramite wifi, collegare alla fotocamera anche senza appoggiarlo?
La 750D vorrei proprio comprarla, solo che ho indecisione sull'obiettivo (18-55, 18-135). Sto' guardando un po' in rete e del 135 non e' che ne parlino poi cosi' entusiasti: Obiettivo fuori produzione, materiali plasticosi, lunga distanza minima di messa a fuoco e soprattutto sbavature in fotografie con distorsioni a 18mm. Tu che ce l'hai cosa mi dici?
Oggi in un centro commerciale l'ho tenuta in mano, e a parte i tasti di comando un po' piccolini...e' davvero molto molto bella.
ma veramente parlavo in ambito video, sulla fotografia ho capito il diaframma, tempi di scatto e iso che sono le 3 cose fondamentali.
E per i video é lo stesso
Per la condivisione via wifi, l'iphone ha il NFC non aperto a queste funzioni, si puo' comunque, tramite wifi, collegare alla fotocamera anche senza appoggiarlo?
Si può collegare e c' é l'app apposita che ha diverse funzioni tra cui il vedere cosa inquadra la fotocamera e fare lo scatto a distanza.
La 750D vorrei proprio comprarla, solo che ho indecisione sull'obiettivo (18-55, 18-135). Sto' guardando un po' in rete e del 135 non e' che ne parlino poi cosi' entusiasti: Obiettivo fuori produzione, materiali plasticosi, lunga distanza minima di messa a fuoco e soprattutto sbavature in fotografie con distorsioni a 18mm. Tu che ce l'hai cosa mi dici?
Oggi in un centro commerciale l'ho tenuta in mano, e a parte i tasti di comando un po' piccolini...e' davvero molto molto bella.
Semplicemente che se non ti servono i mm in più vai di 55 se vuoi più zoom serve il 135 non ci sono molte alternative.
l'antennista
03-10-2016, 08:56
si dello zoom avevo capito ma ho letto che senza zoom (a 18 mm circa) il 135 e' meno preciso ovvero distorce, vero?
quei maledetti di amazon hanno alzato il prezzo ieri:muro:
l'antennista
05-10-2016, 16:56
hai rinunciato?
hai rinunciato?
Non ho rinunciato, mi sembrava di aver detto tutto, per me la discriminante é se ti servono o no i mm in più, poi per curiosità sono andato a leggermi le prove delle 2 ottiche e a 18 mm distorcono entrambe di circa il5% che poi nei jpg la macchina corregge automaticamente, come definizione va un po' meglio il 18-55 ma non arriva a 135 per questo la discriminante é l'escursione focale, secondo me. Per cui la decisione é tua in base a cosa vuoi o in po' più di definizione o un po' più di mm.
Ciao
l'antennista
08-10-2016, 21:30
the joe scusa una cosa; in questo video
https://www.youtube.com/watch?v=2KAPO7n7TP4
dal minuto 1.30 si sentono i rumori di messa a fuoco. Ma sono cosi' evidenti?
the joe scusa una cosa; in questo video
https://www.youtube.com/watch?v=2KAPO7n7TP4
dal minuto 1.30 si sentono i rumori di messa a fuoco. Ma sono cosi' evidenti?
Devi considerare che i microfoni registrano tutto, per cui se l'ottica fa rumore viene registrato e dato che i microfoni sono molto vicini il rumore della m.a.f. sono molto evidenziati, altrimenti Canon non si sarebbe preoccupata di fare le ottiche con motori STM o quelli nano USM come nel nuovo 18-135.
Io ho anche altre ottiche che per le foto vanno bene, ma per i video uso il 18-135 STM.
Nel video che hai indicato non capisco quale ottica sia stata utilizzata, non credo che il 18-55 STM faccia tutto quel rumore, il 18-135 è inudibile.
l'antennista
12-10-2016, 10:35
sto' aspettando che amazon ribassi il prezzo com'era prima per prendermela.
Ti vorrei chiedere altre cose: il mirino ho letto che inquadra il 95% quindi la fotocamera fotografa di piu. Ma e' una cosa molto evidente?
Il fuoco nelle foto si ottiene sempre tenedo premuto il pulsante a meta'?
Qundo si guardano i video registrati tramite cavo hdmi tra una clip e l'altra il passaggio e' automatico o bisogna ogni volta selezionarlo in camera?
Grazie
Marcocolucci
12-10-2016, 11:31
E' sicuramente un grandissimo passo avanti rispetto alla 1100d, ormai le macchine reflex sono ottime sia per le foto che per i video, a mio parere, per i video, anche meglio delle videocamere, a meno che tu non abbia la necessità di registrare filmati dalla lunga durata, anche se comunque potrai fare un video di almeno un ora senza interruzione, anche in full HD. Per le foto non c'è nulla da dire, sicuramente saranno fantastiche come qualità, anche se per fare una buona foto serve prima di tutto una buona mano :D , comunque secondo me è un'ottima scelta. ;)
l'antennista
12-10-2016, 11:45
per i video faccio tutte clip abbastanza corte per poi fare un video unico in post produzione quindi non dovrei avere problemi
Marcocolucci
14-10-2016, 08:45
Perfetto, allora la 750d ha tutto quello che ti serve. ;)
Marcocolucci
14-10-2016, 08:48
per i video faccio tutte clip abbastanza corte per poi fare un video unico in post produzione quindi non dovrei avere problemi
Perfetto, allora la 750d ha tutto quello che ti serve. ;)
l'antennista
19-10-2016, 20:38
su amazon il prezzo invece di ristabilizzarsi sta' lievitando. Sapete consigliarmi qualche store affidabile dove poter risparmiare? Grazie
aled1974
19-10-2016, 20:54
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_fotocamere-digitali_canon_750d.aspx
ci sono anche le opinioni sui negozi ;)
ciao ciao
l'antennista
21-10-2016, 10:29
grazie
l'antennista
21-10-2016, 10:34
Joe o altri che avete la macchimna, il 18-135 in kit raggiunge prezzi enormi, se valutassi il 18-55 potrei trovarmi bene comunque sia nelle foto che nei video?
Ciao, ma tu non hai la eos 1100d con il 18-55?
Per la 750d serve la versione stm per evitare il rumore nei video, ma per il resto é uguale alla versione is.... Quindi come angolo di campo inquadrato é uguale a quanto hai ora.
l'antennista
21-10-2016, 14:32
mi riferivo piu' che altro alla qualita' video.
Per il reparto foto, On line ho letto del 18 135 che lavora bene quasi solo a F.8, che e' un po' buio e poco nitido e che non lavora bene con le focali estreme (vicino a 18 e vicino a 135).
Tu mi confermi cio? con il 18-135 riesco a fare i boke' (o come cavolo si scrive) con apertura a 3.5 come faccio con il mio attuale 18-55?
Si riesce a fotografare in scarsa luce senza flash? la nitidezza e' buona in foto?
Da come mi dicevi tu per le foto usi un altro obiettivo ma vorrei una risposta a quanto sopra per il 18-135 se possibile. Grazie
mi riferivo piu' che altro alla qualita' video.
Per i video vai tranquillo che per risolvere i circa 2MP del full-hd basta e avanza
Per il reparto foto, On line ho letto del 18 135 che lavora bene quasi solo a F.8, che e' un po' buio e poco nitido e che non lavora bene con le focali estreme (vicino a 18 e vicino a 135).
Vero ma se non ti fai le s..ghe mentali a monitor al 200% non è un problema.
Tu mi confermi cio? con il 18-135 riesco a fare i boke' (o come cavolo si scrive) con apertura a 3.5 come faccio con il mio attuale 18-55?
Si riesce a fotografare in scarsa luce senza flash? la nitidezza e' buona in foto?
Direi di sì a tutto poiché la luminosità é uguale al tuo 18-55 quindi sfocato e velocità saranno simili inoltre la 750 ha un sensore che lavora bene agli alti ISO per cui le foto con scarsa luminosità le farai ancora meglio.
Da come mi dicevi tu per le foto usi un altro obiettivo ma vorrei una risposta a quanto sopra per il 18-135 se possibile. Grazie
Ti posso consigliare di smettere di cercare conferme o smentite sul web, alla fine ogni corpo e ogni ottica funziona, gran parte la fa il manico, ma per quello serve esperienza e base teorica per cui esci a fotografare😀
l'antennista
22-10-2016, 09:59
ma piu' che altro cercavo queste risposte poiche' se mi devo ritrovare con un 18-135 che e' buio o poco nitido evito di spendere 900 euro. Devo dire pero' che per i video uno zoom a 55 (considerando poi che a focali estreme il risultato non e' dei migliori) e0 un po' pochino quindi sicuramente il 135 aiuta.
Quello che cercavo appunto di capire e' se nel reparto fotografico equivale al 18/55 nelle focali in comune, dalle tue risposte sembra di si.
Cosa intendi per i video 2MP basta e avanza e monitor a 200%?
ma piu' che altro cercavo queste risposte poiche' se mi devo ritrovare con un 18-135 che e' buio o poco nitido evito di spendere 900 euro.
Guarda che è buio esattamente come il tuo 18-55mm, entrambi hanno come luminosità massima 3.5 a 18mm e 5,6 a focale massima per cui magari il 18-135 a 55mm è anche più luminoso (circa di 1/2 stop) del 18-55....
Devo dire pero' che per i video uno zoom a 55 (considerando poi che a focali estreme il risultato non e' dei migliori) e0 un po' pochino quindi sicuramente il 135 aiuta.
Quello che cercavo appunto di capire e' se nel reparto fotografico equivale al 18/55 nelle focali in comune, dalle tue risposte sembra di si.
Leggendo le prove sembrerebbe che il 18-55 sia un po' meglio, ma niente che faccia gridare al miracolo, per cui SI si equivalgono (secondo me con il 18-135 più comodo per la maggiore escursione focale)
Cosa intendi per i video 2MP basta e avanza e monitor a 200%?
I video Full-HD sono ripresi a circa 2MP (1920x1080=2.073.600pixel) per cui l'ottica basta che risolva per 2MP, per le foto essendo il sensore da 24MP l'obiettivo viene messo più in difficoltà, ma devo dire che il 18-135 se non stai a farti le s..ghe mentali davanti al monitor andando a vedere le immagini ingrandite al 200% non se la cava affatto male, ha pochissimo purple fringing, soffre poco il controluce e per il resto è pienamente soddisfacente, di certo non può essere confrontato con un'ottica serie L o con il 17-55 f2.8 ma costa decisamente di meno e alla fine le foto che porti a casa sono buone.
Ciao, oggi ho fatto un giro di foto ad una manifestazione, ecco un "ritratto" dove puoi vedere un po' di bokeh del 18-135 STM
Dati di scatto:
Focale 135mm
Diaframma f 5.6
Tempo 1/60"
ISO 400
Correzione esposizione -1/3
La foto è stata sviluppata da RAW e con un piccolo crop senza altri interventi
https://s11.postimg.org/66zwkfmkf/poiana.jpg (https://postimg.org/image/66zwkfmkf/)
La foto non è granchè, ma fatte col 18-135 non ne ho altre.....
Camillobensodicavour
23-10-2016, 21:26
La foto non è granchè, ma fatte col 18-135 non ne ho altre.....
:) concordo
l'antennista
25-10-2016, 09:18
focale di 13mm su un 18/135?
la correzione dell'esposizione e' stata fatta perchje' in manuale? caso contrario sui tempi o diaframma dovrebbe fare la macchina da sola no?
aled1974
25-10-2016, 09:44
la tastiera avrà saltato un 5 in battitura, saranno 135mm e non 13 ;)
ciao ciao
la tastiera avrà saltato un 5 in battitura, saranno 135mm e non 13 ;)
ciao ciao
Giusto, non lo avevo visto, correggo.
Grazie
focale di 13mm su un 18/135?
la correzione dell'esposizione e' stata fatta perchje' in manuale? caso contrario sui tempi o diaframma dovrebbe fare la macchina da sola no?
Assolutamente no, in manuale fai tutto tu, la correzione dell'esposizione serve quando lavori con gli automatismi (anche in manuale ti darebbe la giusta coppia tempi/diaframmi con correzione già applicata, ma se lavori in manuale sei tu che li imposti per cui puoi fare come vuoi, sottoesporre, esporre correttamente, sovraesporre al volo) la foto è scattata in AV (priorità di apertura), di solito sottoespongo di un qualcosa perchè le ombre in qualche modo le recuperi, le alte luci bruciate no o comunque è più complicato.
Un po' di foto sempre fatte domenica scorsa, solo l'ultima però è scattata col 18-135 le altre con il 35-105 vecchio di quasi 30 anni....
Priorità di diaframmi a f.4,5 col il 35-105 e a f.5,6 con il 18-135
Sottoesposizione di 1/3 e nessuna post elaborazione sono i JPG come escono dalla macchina con impostazione NEUTRA.
https://s17.postimg.org/ewyrwpya3/IMG_5726.jpg (https://postimg.org/image/ewyrwpya3/)
https://s10.postimg.org/bzt8f32lh/IMG_5751.jpg (https://postimg.org/image/bzt8f32lh/)
https://s10.postimg.org/utf1c30th/IMG_5765.jpg (https://postimg.org/image/utf1c30th/)
https://s10.postimg.org/b07ix4cth/IMG_5771.jpg (https://postimg.org/image/b07ix4cth/)
https://s10.postimg.org/6flci6t45/IMG_5772.jpg (https://postimg.org/image/6flci6t45/)
https://s16.postimg.org/had7yx1qp/IMG_5785.jpg (https://postimg.org/image/had7yx1qp/)
Camillobensodicavour
25-10-2016, 11:51
focale di 13mm su un 18/135?
la correzione dell'esposizione e' stata fatta perchje' in manuale? caso contrario sui tempi o diaframma dovrebbe fare la macchina da sola no?
se metti priorità diaframma , fa lei i tempi , se metti prioritò tempi fa lei l'apertura , ma questo non sta a significare che si fanno buone esposizioni ;)
l'antennista
25-10-2016, 21:20
Grazie per le foto. L'ultima con il 18-135 sembra meno nitida delle altre:fagiano:
Camillobensodicavour
25-10-2016, 22:46
Grazie per le foto. L'ultima con il 18-135 sembra meno nitida delle altre:fagiano:
:rolleyes:
l'antennista
26-10-2016, 15:22
sarebeb interessante, se possibile, recuperare un paio di foto a 18mm su un 18-135 per capire se esiste questa distorsione di cui si parla
sarebeb interessante, se possibile, recuperare un paio di foto a 18mm su un 18-135 per capire se esiste questa distorsione di cui si parla
A parte che al livello fotografico in cui sei l'ultima cosa di cui dovresti preoccuparti è la distorsione di un obiettivo (credi che Canon o chiunque altro metta in produzione e in vendita un obiettivo inusabile?) ma di imparare per bene ad usare le attrezzature di cui disponi.
Eccoti la foto a 18mm credo anche che il soggetto sia adatto a valutare la "distorsione", considera che la foto è stata scattata qualche minuto fa con poca luce per cui i dati sono:
ISO 100
13 secondi di esposizione
f.5,6
in live view naturalmente su treppiedi.
http://s17.postimg.org/4yw073ep7/IMG_5830.jpg (http://postimg.org/image/4yw073ep7/)
Questa è scattata a 135mm
ISO 100
6 secondi di esposizione
f.5,6
in live view su treppiedi
http://s17.postimg.org/6q854hdp7/IMG_5832.jpg (http://postimg.org/image/6q854hdp7/)
JPG come escono dalla macchina.
l'antennista
26-10-2016, 18:23
Grazie, ma non si apre il link
aled1974
26-10-2016, 19:47
online trovi le review delle lenti con tanto di prove varie, oppure le foto a varie focali su flickr, 500px e simili ;)
nemmeno io mi preoccuperei di qualcosa che è fisiologico ma facilmente correggibile, se proprio proprio
perchè ci vogliono foto e soggetti particolari per accorgersene "a colpo d'occhio" :D
ciao ciao
Grazie, ma non si apre il link
Strano, da me funzia tutto.
l'antennista
27-10-2016, 08:26
Ora va. Innanzitutto bellissima libreria.
Per il resto, da quello che capisco io, distorsioni non ne vedo se non forse la parte verticale della libreria a destra, ma tu che sei esperto correggimi se vero.
Se comunque questo e' un risultato a 18mm direi che va bene.
Sono ancora in attesa di un ribasso da amazon per prenderla..
l'antennista
27-10-2016, 08:31
online trovi le review delle lenti con tanto di prove varie, oppure le foto a varie focali su flickr, 500px e simili ;)
nemmeno io mi preoccuperei di qualcosa che è fisiologico ma facilmente correggibile, se proprio proprio
perchè ci vogliono foto e soggetti particolari per accorgersene "a colpo d'occhio" :D
ciao ciao
veramente cercando un po' in rete, principalmete youtube, sul 18-135 ho trovato nben poco. Una bella review in italiano o foto e zoom non ne ho trovate!
aled1974
27-10-2016, 18:20
in inglese magari? https://www.google.it/search?biw=1920&bih=916&noj=1&site=webhp&q=canon+18-135+review&oq=canon+18-135+review&gs_l=serp.3..0j0i22i30k1l9.107917.114280.0.114432.21.20.1.0.0.0.259.2784.0j11j5.16.0....0...1c.1.64.serp..4.17.2784...0i131k1j0i67k1j0i19k1j0i22i30i19k1.utDUl8QG_m4 :D
ciao ciao
l'antennista
29-10-2016, 18:11
Per joe, vorrei leggessi questo estratto di una recensione:
L’unico dubbio riguarda il fatto se scegliere questa versione o la quasi gemella 760D. Quest’ultima offre una ghiera di controllo posteriore in più, utile per regolazioni rapide, e il pannello LCD sulla calotta più comodo dello schermo posteriore per controllare le impostazioni, ma la differenza maggiore la offre per le riprese il live view o video di soggetti in movimento grazie alla funzione autofocus Ai Servo che consente l’inseguimento del soggetto attiva anche in queste modalità, a differnza della 750D. Per il resto le sue caratteristiche sono uguali alla 750D compresa la qualità d’immagine. La 760D è quindi più adatta per un fotografo esperto. Purtroppo però la Canon la vende “solo corpo” e non in kit con lo zoom 18-135 STM.
Non aveva L' ai servo nei video pure la 750d? Inoltre il rumore dell messa a fuoco e' molto udibile?
Per joe, vorrei leggessi questo estratto di una recensione:
L’unico dubbio riguarda il fatto se scegliere questa versione o la quasi gemella 760D. Quest’ultima offre una ghiera di controllo posteriore in più, utile per regolazioni rapide, e il pannello LCD sulla calotta più comodo dello schermo posteriore per controllare le impostazioni, ma la differenza maggiore la offre per le riprese il live view o video di soggetti in movimento grazie alla funzione autofocus Ai Servo che consente l’inseguimento del soggetto attiva anche in queste modalità, a differnza della 750D. Per il resto le sue caratteristiche sono uguali alla 750D compresa la qualità d’immagine. La 760D è quindi più adatta per un fotografo esperto. Purtroppo però la Canon la vende “solo corpo” e non in kit con lo zoom 18-135 STM.
Non aveva L' ai servo nei video pure la 750d? Inoltre il rumore dell messa a fuoco e' molto udibile?
Sinceramente non capisco da dove sia uscita questa chicca, l'autofocus servo con inseguimento del soggetto e del viso chiaramente ce l'ha anche la 750d poi posto la foto del pannello, solo 2 cose mancano alla 750d
1 il display superiore
2 i sensori di prossimità che spengono l'LCD posteriore quando avvicini l'occhio all'oculare (a me non da fastidio perché a parte se vado in live-view quando faccio foto normalmente lo tengo chiudo)
il rumore si sente chiaramente e specie in servo focus (che non dovrei avere) é continuo visto che insegue il soggetto.
Ps come ti ho già consigliato, smettila di cercare recensioni in giro perché trovi tutto e il contrario di tutto, meglio se impieghi il tuo tempo a fare altro.
l'antennista
30-10-2016, 14:30
La stessa recensione dice pure che l'lcd alla luce del sole non si vede....
Però il sensore di prossimità è importante, ce l'ha addirittura la mia 1100 e non la 750? Se chiudi il display come dici tu non vedi le regolazioni che stai facendo.
Per il rumore essendo un stm lo credevo silenzioso mente mi stai dicendo che si sente eccome. Si in video è alquanto fastidioso poi
La stessa recensione dice pure che l'lcd alla luce del sole non si vede....
Però il sensore di prossimità è importante, ce l'ha addirittura la mia 1100 e non la 750? Se chiudi il display come dici tu non vedi le regolazioni che stai facendo.
Per il rumore essendo un stm lo credevo silenzioso mente mi stai dicendo che si sente eccome. Si in video è alquanto fastidioso poi
Non so più cosa dire, ogni parola la interpreti a modo tuo e poi vai di fantasia.
Tutti gli LCD o perlomeno tutti quelli che ho visto io che non sono mai andato su Marte si vedono male alla luce del sole di mezzogiorno del 15 di luglio, fortunatamente qua abbiamo un mirino dove puoi controllare tutte le impostazioni così come uso il mirino per fare le foto, sono abituato così dsi tempi della pellicola, comunque nessuno ti vieta di usare l'LCD non credo sia peggiore di quello della 1100, NON si spegne quando avvicini l'occhio al mirino quindi se questa caratteristica ti é indispensabile questa nn é la tua macchina. Per il rumore visto che in diversi post ti avevo già detto che il 18-135STM é silenzioso credevo ti riferissi alle ottiche non-stm, ma forse le cose ti vanno ripetute più volte,
Credo che a questo punto ti siano state date tutte le informazioni, ma credo anche che non comprerai ne la 750 ne altro se continui a cercare in giro per il web quello che non esiste.
l'antennista
30-10-2016, 21:08
Capisco quello che scrivi e non voglio essere insistente ma questo quello che ho letto un po' di tempo fa:
Poco sopra la ghiera troviamo tre pulsanti, per controllare la modalità Autofocus, il pulsante ISO e il pulsante DISP., per accendere e spegnere il display, abbastanza inutile, visto che il dipslay si spegne da solo dopo poco e quando premiamo il pulsante di scatto.
Qui capisco che il display si spegne.
Per il motore stm tu ho detto che è silenzioso ma c'è anche chi sostiene il contrario; vorrei capire..
Per il resto certo ch prenderò questa macchina ma non voglio spendere 900 euro quando 20 giorni fa ne costava meno di 800
aled1974
30-10-2016, 22:39
vado controtendenza a the_joe, non me ne volere cumpà :D
ma la ricerca con google ti è particolarmente antipatica? Es. https://www.google.it/search?biw=1920&bih=916&noj=1&site=webhp&tbm=vid&q=canon+18-135+stm+video+test&oq=canon+18-135+stm+video+test&gs_l=serp.3..33i21k1.6302.9087.0.9176.11.11.0.0.0.0.101.975.9j2.11.0....0...1c.1.64.serp..0.11.972...0j0i30k1j0i8i30k1j0i19k1j0i8i30i19k1.iNA2LKGtEEU
no perchè se non ti fidi di quello che ti dice the_joe e non fai altre ricerche, mi sa che non avrai mai risposte
anzi, ti dirò, di grazia che hai trovato qualcuno come the_joe che ha la stessa fotocamera, la stessa lente e la pazienza di portarti esempi continui, cosa tutt'altro che scontata, fidati :asd: :mano:
viceversa.... negozio o fotografo disposti a metterti in mano l'accoppiata per fartele provare ;)
ciao ciao
vado controtendenza a the_joe, non me ne volere cumpà :D
ma la ricerca con google ti è particolarmente antipatica? Es. https://www.google.it/search?biw=1920&bih=916&noj=1&site=webhp&tbm=vid&q=canon+18-135+stm+video+test&oq=canon+18-135+stm+video+test&gs_l=serp.3..33i21k1.6302.9087.0.9176.11.11.0.0.0.0.101.975.9j2.11.0....0...1c.1.64.serp..0.11.972...0j0i30k1j0i8i30k1j0i19k1j0i8i30i19k1.iNA2LKGtEEU
no perchè se non ti fidi di quello che ti dice the_joe e non fai altre ricerche, mi sa che non avrai mai risposte
Si però dalle ricerche dovrebbe estrarre quelle valide perchè altrimenti rischia solo di fare altra confusione, come il fatto che non ci sia la modalità autofocus ad inseguimento in live view e durante la ripresa dei video solo perchè a menu si chiama in altro modo......
viceversa.... negozio o fotografo disposti a metterti in mano l'accoppiata per fartele provare ;)
ciao ciao
Vero, andare da un media..... qualsiasi e provarla di persona sarebbe auspicabile.
Capisco quello che scrivi e non voglio essere insistente ma questo quello che ho letto un po' di tempo fa:
Poco sopra la ghiera troviamo tre pulsanti, per controllare la modalità Autofocus, il pulsante ISO e il pulsante DISP., per accendere e spegnere il display, abbastanza inutile, visto che il dipslay si spegne da solo dopo poco e quando premiamo il pulsante di scatto.
Qui capisco che il display si spegne.
Come ho detto varie volte prima dovresti sforzarti di capire prima di farti le tue costruzioni mentali, ho parlato espressamente di SENSORI DI PROSSIMITA' che ne la mia 750 ne la tua 1100 hanno che servono a spegnere il display quando avvicini l'occhio alla fotocamera, certo che il display si può spegnere e non capisco il cretino di recensore cosa abbia contro il pulsante che serve proprio a commutare fra acceso e spento, se è acceso resta sempre acceso anche quando avvicini l'occhio alla fotocamera, se premi il pulsante di scatto si spegne e se scatti fa vedere la foto per il tempo che hai impostato da menu, se è spento, resta spento e fa solo vedere la foto una volta fatto lo scatto, quindi aricretino al recensore.
Per il motore stm tu ho detto che è silenzioso ma c'è anche chi sostiene il contrario; vorrei capire..
Come per la distorsione tremenda a 18mm che poi non si vede, credi che CANON si sia inventata gli STM e io ti abbiamo detto una cavolata in merito alla silenziosità il 18-135 STM è silenzioso punto e basta.
Per il resto certo ch prenderò questa macchina ma non voglio spendere 900 euro quando 20 giorni fa ne costava meno di 800
QUOTONE, non vale 900 euro.
l'antennista
31-10-2016, 08:36
Per sensore di prossimita' si, mi sono sbagliato. La 1100 si spegne quando premo il pulsante di scatto e quindi da come dici stessa cosa che fa la 750 e mi va bene.
STM silenzioso daccordo, ma un conto e' non sentire nulla un altro invece anche un minimo che poi nel video infastidisce riguardandolo..
Non ho nessun negozio in zona per provarla, altrimenti l'avrei fatto.
Intanto la 1100 l'ho venduta ma 900 sono tanti, dubito pure pero' che scenda di prezzo coma prima. Ora sono senza
Per sensore di prossimita' si, mi sono sbagliato. La 1100 si spegne quando premo il pulsante di scatto e quindi da come dici stessa cosa che fa la 750 e mi va bene.
OK
STM silenzioso daccordo, ma un conto e' non sentire nulla un altro invece anche un minimo che poi nel video infastidisce riguardandolo..
silenzio assoluto perlomeno il 18-135
Non ho nessun negozio in zona per provarla, altrimenti l'avrei fatto.
Mi dispiace
Intanto la 1100 l'ho venduta ma 900 sono tanti, dubito pure pero' che scenda di prezzo coma prima. Ora sono senza
Su trovaprezzi l'ho vista a partire da 750, io l'ho presa a 640 qua sul mercatino nuova ma già fatturata ad altra persona, a 900 non la prenderei nemmeno io anche se mi sta dando veramente soddisfazione.
l'antennista
31-10-2016, 09:20
che poi tra virgolette e' anche vecchia ha quasi due anni non capisco come mantenga quel prezzo che poi con la fortuna che mi ritrovo appena la compro cambieranno modello.
Ho visto qualcosa a meno ma poi ho poca fiducia..
Potrei averla da un mio fornitore di elettrodomestici a 787+iva (recuperata poi) pero' a un solo anno di garanzia:rolleyes:
che poi tra virgolette e' anche vecchia ha quasi due anni non capisco come mantenga quel prezzo che poi con la fortuna che mi ritrovo appena la compro cambieranno modello.
Sicuramente fra poco uscirà un 800D dato che è già uscita la 80D
Ho visto qualcosa a meno ma poi ho poca fiducia..
Che è sempre il problema di acquistare in rete, ma se ci si affida a negozi affidabili e se possibile al pagamento in contrassegno, non ci dovrebbero essere problemi, come ti ho detto io ho "rischiato" comprando qua sul mercatino con pagamento in anticipo e mi è andata bene....
Potrei averla da un mio fornitore di elettrodomestici a 787+iva (recuperata poi) pero' a un solo anno di garanzia:rolleyes:
A parte che 787+IVA non è poco, vedi tu che valore dare ad un anno di garanzia, io di solito do poca importanza al secondo anno di garanzia perchè se ci sono difetti "congeniti" vengono fuori subito, ma non è detto che sia sempre così diciamo che rischio in cambio di un prezzo migliore, ma io sono io.....
Comunque sembra che si sia rivalutata ultimamente, quando la presi io trovavo diverse offerte, boh!
l'antennista
31-10-2016, 10:24
vedro' un po'...ma anche se uscisse una 800D la 750 dovrebeb comunque sempre rimanere una macchina attuale..
Il prezzo elevato e' per il kit18/135 poiche' la 18/55 a 650 euro si trova ma 55mm di zoom sono pochini
PS: una cosa che non ti ho chiesto, il tempo di accensione della macchina e' rapido? :)
akfhalfhadsòkadjasdasd
31-10-2016, 13:07
Per la 800D ci vorrà febbraio 2017
Io non riesco a consigliare ste macchine entry level. E solo per il viewfinder piccolo e buio. Ti passa la voglia di fare foto e con questo ho detto tutto.
Non vedo l'ora di liberarmi della mia 650D
Per la 800D ci vorrà febbraio 2017
Io non riesco a consigliare ste macchine entry level. E solo per il viewfinder piccolo e buio. Ti passa la voglia di fare foto e con questo ho detto tutto.
Non vedo l'ora di liberarmi della mia 650D
Bene, ora che ti sei sfogato stai meglio o devi prendere le medicine lo stesso?
E' chiaro che se allo stesso prezzo mi dessero una 5D mkOV con il 24-70L prenderei quella, ma visto che ci vogliono diversi fogli da cento euro in più non è un paragone possibile.
Comunque se ce le vuoi regalare tu visto che fai lo splendido siamo qua.
Grazie
vedro' un po'...ma anche se uscisse una 800D la 750 dovrebeb comunque sempre rimanere una macchina attuale..
Il prezzo elevato e' per il kit18/135 poiche' la 18/55 a 650 euro si trova ma 55mm di zoom sono pochini
Tutto vero, forse però con l'uscita della 800 si svaluteranno le 7x0
PS: una cosa che non ti ho chiesto, il tempo di accensione della macchina e' rapido? :)
Domanda che concorderai con me é inutile no?
Ci mette il tempo che ci vuole a spostare la ghiera da off a on.
l'antennista
31-10-2016, 19:49
Probabilmente l'utente intende che il mirino e' piccolo e non si vede, ma dovrebbe essere così in tutte le reflex o sbaglio?
Tornando ai dubbi, e credo ormai siamo gli ultimi, i video in scarsa illuminazione sono buoni o pieni di rumore? Con la 1100 vedevo che all'interno o di sera non era male.
Per caso con il Wi-Fi è possibile comandare dal telefono la riproduzione sulla TV visto che mi sembra di capire che le clip video non vengono lette in maniera continua ma bisogna avviarne una per una
Grazie.
Joe se eri dalle mie parti ti avrei offerto una cena!
aled1974
31-10-2016, 20:23
Probabilmente l'utente intende che il mirino e' piccolo e non si vede, ma dovrebbe essere così in tutte le reflex o sbaglio?
purtroppo sbagli :(
ciao ciao
l'antennista
31-10-2016, 20:52
Spiegati meglio. Vuoi dire che dall'obiettivo non si vede la scena? Dall'attuale 1100 io vedo tutto
Probabilmente l'utente intende che il mirino e' piccolo e non si vede, ma dovrebbe essere così in tutte le reflex o sbaglio?
No, intende che le reflex entry o comunque di formato APS-C (ridotto) e che hanno un pentaspecchio al posto del pentaprisma hanno un mirino giocoforza più piccolo e meno luminoso di una full-frame con pentaprisma, ma finisce lì, altrimenti le FF hanno un mirino più piccolo e meno luminoso delle MF e le MF del banco ottico e così via, tralasciando che ad ogni passaggio ci sono un po' di Eurini da mettere in più nel piatto....
Tornando ai dubbi, e credo ormai siamo gli ultimi, i video in scarsa illuminazione sono buoni o pieni di rumore? Con la 1100 vedevo che all'interno o di sera non era male.
E la 750 come già detto avendo il sensore di nuova generazione fa meglio della 1100
Per caso con il Wi-Fi è possibile comandare dal telefono la riproduzione sulla TV visto che mi sembra di capire che le clip video non vengono lette in maniera continua ma bisogna avviarne una per una
Grazie.
Boh! Non ho mai provato, ma le clip vorrai un attimo montarle e renderle un vero filmato o le butti lì come va va? Suvvia un po' di impegno dai!!!!!
Joe se eri dalle mie parti ti avrei offerto una cena!
Grazie come se l'avessi avuta ;)
l'antennista
02-11-2016, 15:08
diciamo che alcune riprese potrei buttarle su al volo per vedere subito...per fare il video sono un po' pigro.
Ho amazon aperto ora la compro
l'antennista
02-11-2016, 16:00
comprata:D :(
comprata:D :(
Bene complimenti per l'acquisto, ora impara per bene ad usarla che la potenza è nulla senza controllo.
Il mezzo ce l'hai, ora ti serve il manico.
Io mi sono regalato il 50ino STM, che devo dire però rispetto al 18-135 è più rumoroso, per ora l'ho usato solo per le foto, non so se nei video si riesce a sentire il rumore, il 18-135 è assolutamente silenzioso quindi per i video è ottimo sia per la silenziosità che per l'escursione focale che per la velocità di messa a fuoco.
Fatti vivo se hai qualcosa da chiedere una volta che ce l'hai in mano ed hai cominciato ad usarla, prima leggiti per bene il manuale che ha millemila impostazioni e come detto prima le potenzialità ci sono tutte, ci vuole un bel po' di manico e di conoscerla bene, poi ti darà mille soddisfazioni.
PS - questo https://www.facebook.com/giorgiogiannini.ok/videos/563239233857090/
è un video fatto con la 750 e il 18-135 l'audio è registrato in digitale con un registratore esterno e montato in post-produzione, la qualità del video è così-così perché non volevano facessi le riprese ed è quindi quasi rubato, sul mio profilo ne sono anche altri, scegli la visualizzazione in HD e a schermo intero altrimenti è in bassa qualità. ;)
Ciao
deephell
02-11-2016, 16:24
Anch'io sto pensando se acquistarla, anche la 700d mi andrebbe bene, che costa un pò meno, ma sto pensando anche alla Panasonic G7, che è una Mirrorless ed è consigliata per i video, che sarebbe una mia priorità. Solo che su amazon costa 650 euro ed è disponibile dal 9 novembre. Su ebay c'è a 570..
Preferirei acquistare da Amazon, ma se la differenza di prezzo è quella...
Comunque la 700-750d mi tenta sempre, per la questione degli obiettivi, che si trovano buoni a prezzi abbordabili.
50ini usati si trovano a 70 euro circa, quindi con 700 euro ci si può permettere anche un altro obiettivo da 200 euro, oppure prendere il 18-135...
l'antennista
02-11-2016, 16:24
tu sei giorgio giannini?
be' il video e' un po' cosi cosi vuoi anche per il buio ma i visi non si distinguono bene (impostazione hd720 che e' al massimo ma non dovrebbe essere 1080?)
se dovessi prendere questo come riferimento quasi che mi pento dell'acquisto....:p
per il resto credo che qualche domandina te la dovro' fare...
tu sei giorgio giannini?
be' il video e' un po' cosi cosi vuoi anche per il buio ma i visi non si distinguono bene (impostazione hd720 che e' al massimo ma non dovrebbe essere 1080?)
se dovessi prendere questo come riferimento quasi che mi pento dell'acquisto....:p
per il resto credo che qualche domandina te la dovro' fare...
In effetti il video è così così perché è compresso per facebook e come hai visto a 720P mentre è registrato a 1080P 30FPS con qualità senz'altro diversa, poi come ho detto ho registrato quasi abusivamente per cui una volta impostato non ho più modificato, inoltre considera che l'esposizione era particolarmente difficile, visi illuminati e sfondo e abiti neri per cui il rischio di bruciarli è sempre presente, come dire una prova bella e dura, di giorno e con soggetti meno impegnativi e tutta un'altra musica, se vai sul mio profilo ci sono altri video alcuni anche di giorno e vedi ;)
PS - se hai visto ci sono 2 momenti in cui l'autofocus che avevo impostato su inseguimento del soggetto fa cilecca perché nella panoramica il soggetto mi esce dall'inquadratura, era uno dei primi video che facevo ed ho sbagliato impostazione, per questo dico che ci vuole manico....
Ciao
Anch'io sto pensando se acquistarla, anche la 700d mi andrebbe bene, che costa un pò meno, ma sto pensando anche alla Panasonic G7, che è una Mirrorless ed è consigliata per i video, che sarebbe una mia priorità. Solo che su amazon costa 650 euro ed è disponibile dal 9 novembre. Su ebay c'è a 570..
Preferirei acquistare da Amazon, ma se la differenza di prezzo è quella...
Comunque la 700-750d mi tenta sempre, per la questione degli obiettivi, che si trovano buoni a prezzi abbordabili.
50ini usati si trovano a 70 euro circa, quindi con 700 euro ci si può permettere anche un altro obiettivo da 200 euro, oppure prendere il 18-135...
Beh, fra la 700 e la 750 per i video cambia molto perché la 750 ha il dual split cmos che fa la differenza potendo mettere a fuoco senza sbagliare direzione come accade con la MAF a contrasto della 700D, se dovessi rinunciare alla MAF a diff. di fase della 750D prenderei sicuramente la Panasonic.
l'antennista
02-11-2016, 17:49
Be' ho visto altri video di giorno quello del mare e della banda ma sono un po' pixellosi. Se li avessi visti prima dell'acquisto quasi non l'avrei presa a meno che quei video non rispecchino la vera resa finale. Sono proprio così come si vedono?
Be' ho visto altri video di giorno quello del mare e della banda ma sono un po' pixellosi. Se li avessi visti prima dell'acquisto quasi non l'avrei presa a meno che quei video non rispecchino la vera resa finale. Sono proprio così come si vedono?
Sono video molto compressi, è per quello che li vedi pixellosi, stai sereno.
l'antennista
02-11-2016, 18:28
Quindi qualità finale migliore giusto?
l'antennista
02-11-2016, 21:28
ma toglimi una curiosita'...quando entro in modalita' video le impostazioni sono a parte o prendono quelle in base a dove e' posizionata la ghiera? non credo avrebbe senso una modalita' tv nei video, non c'e' scatto. Ma soprattutto le impostazioni che si vanno a mettere nel video tipo fuoco, esposizione ecc rimangono in memoria alla riaccensione della camera?
akfhalfhadsòkadjasdasd
03-11-2016, 13:36
Bene, ora che ti sei sfogato stai meglio o devi prendere le medicine lo stesso?
Che acido :D
E' chiaro che se allo stesso prezzo mi dessero una 5D mkOV con il 24-70L prenderei quella, ma visto che ci vogliono diversi fogli da cento euro in più non è un paragone possibile.
Comunque se ce le vuoi regalare tu visto che fai lo splendido siamo qua.
Grazieda quando è uscita la MK IV sto vedendo le 5D MKII andare via a 700-800 euro su siti di aste (ricardo dot ch). Ma senza tirare in causa una FF già una Pentax K5 ha un mirino ottico più grande e luminoso di una canikon della categoria che stiamo valutando
Trovo un peccato che canon e nikon non stiano più dotando le loro macchine di un mirino decente. da quando ho preso in mano una Spotmatic del '70 mi sono reso conto come oggi sia diventato un lusso avere un mirino decente. Qualcosa che prima era di regola praticamente in ogni fotocamera.
Non sto parlando di sensori ed autofocus che fanno la differenza nella classe di prezzo ma del mirino.
La 650D che ho ha problemi di front focus dopo ~30K scatti, garanzia finita.
C'è una ragione per cui è entry level.
600 euro buttati dalla finestra e grazie Canon.
ma toglimi una curiosita'...quando entro in modalita' video le impostazioni sono a parte o prendono quelle in base a dove e' posizionata la ghiera?
Prendono quelle dove é posizionata la ghiera, naturalmente rimangono in memoria le ultime impostazioni.
non credo avrebbe senso una modalita' tv nei video, non c'e' scatto.
Chi lo ha detto che non c'è scatto, i tempi ci sono tutti, solo che per ovvie ragioni non puoi scattare con tempi più lunghi di 1/30"
Ma soprattutto le impostazioni che si vanno a mettere nel video tipo fuoco, esposizione ecc rimangono in memoria alla riaccensione della camera?
SI, per ogni impostazione che hai sulla ghiera, rimangono memorizzate le relative impostazioni sia per le foto che per i video
Che acido :D
Scusami, ma quando è troppo è troppo, stai confrontando mele con pere e con arance e quando si fa una macedonia è un casino.
da quando è uscita la MK IV sto vedendo le 5D MKII andare via a 700-800 euro su siti di aste (ricardo dot ch). Ma senza tirare in causa una FF già una Pentax K5 ha un mirino ottico più grande e luminoso di una canikon della categoria che stiamo valutando
Trovo un peccato che canon e nikon non stiano più dotando le loro macchine di un mirino decente. da quando ho preso in mano una Spotmatic del '70 mi sono reso conto come oggi sia diventato un lusso avere un mirino decente. Qualcosa che prima era di regola praticamente in ogni fotocamera.
Non sto parlando di sensori ed autofocus che fanno la differenza nella classe di prezzo ma del mirino.
Come prima stai mescolando troppo, il confronto come lo fai entry vs entry o FF vs FF o nuovo vs nuovo perché se fai entry nuove vs ff usate o entry nuove vs top di gamma chiaramente non se ne esce.
Comunque da quando esiste il live view il mirino è destinato ad avere sempre minore importanza e lo riconosco anche io che non uso quasi mai il live view, ma vedi SONY e le mirrorless dove stanno arrivando con i mirini LCD...
La 650D che ho ha problemi di front focus dopo ~30K scatti, garanzia finita.
C'è una ragione per cui è entry level.
600 euro buttati dalla finestra e grazie Canon.
Questo mi dispiace, ma credo sia più sfiga che altro, comunque nessuno ti ha puntato una pistola per farti comprare la 650D potevi scegliere no?
l'antennista
04-11-2016, 10:42
ARRIVATA!
Molto bella e mooolto pesante!
primissimi smanettamenti prima del ko della batteria ma gia ho alcuni dubbi::D
come modello viene riportato EOS 750D (W) cos'e' il w?
la lucetta rossa di fianco l'obiettivo prima dello scatto non si accende.
akfhalfhadsòkadjasdasd
04-11-2016, 13:48
Scusami, ma quando è troppo è troppo, stai confrontando mele con pere e con arance e quando si fa una macedonia è un casino.
Credo che ci vogliono dei chiarimenti, partiamo dall'inizio: mi sto lagnando del view finder delle entry level Canikon. La mancanza di un view finder decente per me è ragione sufficiente per ripiegare su un modello alternativo nello specifico Pentax oppure un semi-pro usato Nikon o Canon.
Tu non sei d'accordo e potrebbe finire qua, invece no, mi scrivi che faccio una macedonia quando ho citato una alternativa... ti aspetti che con questi miei presupposti vado a consigliare una entry level analoga??
Come prima stai mescolando troppo, il confronto come lo fai entry vs entry o FF vs FF o nuovo vs nuovo perché se fai entry nuove vs ff usate o entry nuove vs top di gamma chiaramente non se ne esce.
Il mio processo decisionale forse è diverso dal tuo.
Stabilito un budget massimo mi chiedo: cosa è il meglio che posso comprare?
e non disdegno lo 2nd-hand e le occasioni.
Comunque da quando esiste il live view il mirino è destinato ad avere sempre minore importanza e lo riconosco anche io che non uso quasi mai il live view, ma vedi SONY e le mirrorless dove stanno arrivando con i mirini LCD...
Ognuno usa quel con cui si trova, o troverà, meglio.
Questo mi dispiace, ma credo sia più sfiga che altro, comunque nessuno ti ha puntato una pistola per farti comprare la 650D potevi scegliere no?
Minacce? No, nessuna pistola puntata...... e che immagine triste.
Prima ne sapevo poco ed ero contento d'aver comprato uno strumento con cui produrre risultati migliori di una compatta. Intanto ora la 650D è inusabile se non col live view. Il mio corredo Canon prende polvere: EF-S 40mm f2.8, EF 50mm f1.4, EF 85mm f1.8
Siccome non voglio vendere le lenti aspetto una occasione per prendere una Full frame o una 7d MKII / 80D
ARRIVATA!
Molto bella e mooolto pesante!
primissimi smanettamenti prima del ko della batteria ma gia ho alcuni dubbi::D
E te pareva :O
come modello viene riportato EOS 750D (W) cos'e' il w?
Per curiosità sono andato a vedere e anche la mia è marcata (W) non lo so e non me ne può fregà de meno...
la lucetta rossa di fianco l'obiettivo prima dello scatto non si accende.
Forse perché non è una lucetta rossa, ma il sensore per il telecomando a infrarossi?
Magari leggiti per bene il corposo manuale intanto che si ricarica la batteria e tanti dubbi te li levi.
Ciao
l'antennista
04-11-2016, 14:22
Caro Trias qui stiamo parlando di una fotocamera nello specigico ovvero la 750D, tutto il resto ha poco senso..
Credo che ci vogliono dei chiarimenti, partiamo dall'inizio: mi sto lagnando del view finder delle entry level Canikon. La mancanza di un view finder decente per me è ragione sufficiente per ripiegare su un modello alternativo nello specifico Pentax oppure un semi-pro usato Nikon o Canon.
Tu non sei d'accordo e potrebbe finire qua, invece no, mi scrivi che faccio una macedonia quando ho citato una alternativa... ti aspetti che con questi miei presupposti vado a consigliare una entry level analoga??
Il mio processo decisionale forse è diverso dal tuo.
Stabilito un budget massimo mi chiedo: cosa è il meglio che posso comprare?
e non disdegno lo 2nd-hand e le occasioni.
Ognuno usa quel con cui si trova, o troverà, meglio.
Minacce? No, nessuna pistola puntata...... e che immagine triste.
Prima ne sapevo poco ed ero contento d'aver comprato uno strumento con cui produrre risultati migliori di una compatta. Intanto ora la 650D è inusabile se non col live view. Il mio corredo Canon prende polvere: EF-S 40mm f2.8, EF 50mm f1.4, EF 85mm f1.8
Siccome non voglio vendere le lenti aspetto una occasione per prendere una Full frame o una 7d MKII / 80D
Sono tutte tue considerazioni per cui nessuno può dirti niente, solo che qua veniva richiesta espressamente una tipologia di macchina in grado di sostituire sia una fotocamera reflex che una videocamera, per cui le Pentax le puoi sorvolare tranquillamente così come le Nikon che non hanno un autofocus abbastanza evoluto per i video, resterebbero alcune mirrorless che però costano abbastanza di più.
Poi puntualizzando anche te non è che hai le idee molto chiare, o meglio, ti stai lamentando che la tua 650D si è guastata dopo il periodo di garanzia e considereresti di comprare un usato già fuori dalla garanzia? Sinceramente non ti capisco, ma sono idee tue per cui non discuto.
l'antennista
04-11-2016, 14:27
E te pareva :O
Per curiosità sono andato a vedere e anche la mia è marcata (W) non lo so e non me ne può fregà de meno...
Forse perché non è una lucetta rossa, ma il sensore per il telecomando a infrarossi?
Magari leggiti per bene il corposo manuale intanto che si ricarica la batteria e tanti dubbi te li levi.
Ciao
no be' mico sono proprio tonto...il sensore telecomando e' una cosa mentre la spia autoscatto/occhi rossi e' un 'altra. Quest'ultima non emette la cuce rossa durante lo scatto, mi ricordo che la 1100d non richiedeva condizioni particolari.
Per il resto ho provato un po' ed ottime foto e video, STM senza minimo rumore ma le foto, soprattutto all'aperto, tendono un po' al giallino per una non correttissima bilanciamento del bianco. Ci sono le varie opzioni ma quella vorrei lasciarla in automatico poiche' dovrei cambiarla poi in ogni ambiente. Hai notato questa cosa?
no be' mico sono proprio tonto...il sensore telecomando e' una cosa mentre la spia autoscatto/occhi rossi e' un 'altra. Quest'ultima non emette la cuce rossa durante lo scatto, mi ricordo che la 1100d non richiedeva condizioni particolari.
Devi solo alzare il flash ;)
Per il resto ho provato un po' ed ottime foto e video, STM senza minimo rumore ma le foto, soprattutto all'aperto, tendono un po' al giallino per una non correttissima bilanciamento del bianco. Ci sono le varie opzioni ma quella vorrei lasciarla in automatico poiche' dovrei cambiarla poi in ogni ambiente. Hai notato questa cosa?
NO, non l'ho notato.
Però molto dipende dal monitor e dagli occhi di chi guarda ci vorrebbe una filiera calibrata, così a distanza è difficile.
l'antennista
04-11-2016, 21:15
diciamo che i video sono buoni ma ho notato una cosa fastidiosissima, ovvero se muovi l'inquadratura a destra o sinistra (ruoti), nemmeno troppo veloce l'immagine e' inguardabile va a scatti...non si corregge?
diciamo che i video sono buoni ma ho notato una cosa fastidiosissima, ovvero se muovi l'inquadratura a destra o sinistra (ruoti), nemmeno troppo veloce l'immagine e' inguardabile va a scatti...non si corregge?
NO, purtroppo è una (limite) caratteristica del formato cinematografico 1080P a 24 FPS, puoi migliorare un po' impostando il sistema come NTSC così riprendi a 30 FPS, ma sei ancora lontano dai 60/120 che alcune concorrenti offrono, l'unica accortezza è di impostare il tempo più lento possibile (1/30") e ruotare lentamente quando fai le panoramiche.
Non so a che cadenza riprenda la tua videocamera, puoi però fare un raffronto con essa per vedere che differenza passa.
PS - A me questa caratteristica non da fastidio visto che ho sempre ripreso anche precedentemente a 24/30FPS ma in ultima analisi se a te non va bene e hai preso la macchina su Amazon hai tempo per renderla e farti restituire i soldi.
l'antennista
05-11-2016, 10:40
be'...anche il mio iphone gira a 30fps ma non presenta questo problema..diciamo che non e' fondamentale ma fastidioso soprattutto su un prodotto di 900 euro.
Per il comparto fotografico al momento non ho trovato troppe migliorie rispetto la 1100..anzi se fotografo i panorami mettendo un diaframma tutto chiuso quindi massima profondita'di campo modalita AV non e' che sia tanto nitida l'immagine..:rolleyes:
per il giallognolo ho visto una bella funzione che corregge l'esposizione del bianco.
P.S. la batteria!!!!: ci ho smanettato un paio d'ore o poco piu' , soprattutto in modalita' video, e prosciugata!!!!! :mbe:
be'...anche il mio iphone gira a 30fps ma non presenta questo problema..diciamo che non e' fondamentale ma fastidioso soprattutto su un prodotto di 900 euro.
Se non è il framerate, come ti ho detto prova ad impostare un tempo più lento, con tempi rapidi congeli il movimento e l'immagine appare più scattosa anche se ogni singolo fotogramma è più nitido, viceversa con tempi più lenti ogni singolo fotogramma è un po' più mosso e il passaggio fra un fotogramma e l'altro risulta più piacevole all'occhio (effetto blurr)
Per il comparto fotografico al momento non ho trovato troppe migliorie rispetto la 1100..anzi se fotografo i panorami mettendo un diaframma tutto chiuso quindi massima profondita'di campo modalita AV non e' che sia tanto nitida l'immagine..:rolleyes:
Tipico errore da neofita, per fotografare i panorami (a meno che tu non intenda includere anche elementi vicini) si deve usare il diaframma in cui l'ottica da il meglio di se (in generale fra 5.6 e 8) e non il diaframma più chiuso con il quale c'è diffrazione e cala quindi la definizione.
La profondità di campo quando tutta l'immagine è oltre la messa a fuoco dell'ottica c'è già tutta ;)
per il giallognolo ho visto una bella funzione che corregge l'esposizione del bianco.
Io sono andato a vedere i raw e di giallognolo non ne ho traccia, anzi le immagini sono piuttosto fredde.
P.S. la batteria!!!!: ci ho smanettato un paio d'ore o poco piu' , soprattutto in modalita' video, e prosciugata!!!!! :mbe:
Vero la batteria non dura moltissimo, comunque fa meglio di tutte le ML e 2 ore di video non sono certo poche, di foto ne scatti un migliaio (la tua batteria inoltre è nuova, ci vogliono un po' di cicli carica/scarica per raggiungere tutta l'efficienza).
akfhalfhadsòkadjasdasd
05-11-2016, 14:15
be'...anche il mio iphone gira a 30fps ma non presenta questo problema..diciamo che non e' fondamentale ma fastidioso soprattutto su un prodotto di 900 euro.
ma quanto riguarda il video ti riferisci anche allo "rolling shutter"?
esempio in italiano (https://www.youtube.com/watch?v=uzy2v3xJ8Wo)
akfhalfhadsòkadjasdasd
05-11-2016, 14:40
Poi puntualizzando anche te non è che hai le idee molto chiare, o meglio, ti stai lamentando che la tua 650D si è guastata dopo il periodo di garanzia e considereresti di comprare un usato già fuori dalla garanzia? Sinceramente non ti capisco, ma sono idee tue per cui non discuto.dopo la 650D ho sempre comprato fotocamere usate, mai avuto problemi, fortunato ad aver trovato sempre venditori onesti potresti dire. In ogni caso modelli semi-pro o pro sono più affidabili e questo si fa apprezzare nel tempo, questo è un dato oggettivo.
Quanto riguarda il mirino: mi trovo bene con uno grande e luminoso, posso valutare meglio la composizione.
Vero, le pentax - non so quelle più recenti - non hanno un autofocus continuo videomode-friendly. Durante una ripresa uno se la cava meglio a prestare attenzione e mettere a fuoco manualmente. D'altronde è anche la soluzione che permette 100% di controllo rispetto all'affidarsi alle decisioni dell'AF, non sempre consistente, soprattutto quando è buio e il soggetto non offre punti con contrasto a cui l'AF può agganciarsi senza hunting (o peggio non agganciarsi affatto)
Alcune fotocamere Sony se la cavano molto bene a mantenere il lock su un viso durante una ripresa video... già con una a6000 ho potuto apprezzare buoni risultati.
akfhalfhadsòkadjasdasd
05-11-2016, 15:03
Per il comparto fotografico al momento non ho trovato troppe migliorie rispetto la 1100..anzi se fotografo i panorami mettendo un diaframma tutto chiuso quindi massima profondita'di campo modalita AV non e' che sia tanto nitida l'immagine..:rolleyes:
abbi pazienza, la parte più importante di una macchina fotografica è quello che si trova qualche centimetro dietro di essa (cit.) Rispetto alla 1100 puoi permetterti crop più spinti (perché hai più risoluzione), avrai meno rumore a parità di iso, migliore autofocus.
Riguardo il diaframma molto chiuso ti hanno già risposto.
Ha senso chiudere molto solo se proprio devi fotografare un soggetto vicino e vuoi che lo sfondo sia nitido tanto quanto il soggetto. Altrimenti il canonico f5.6 o f8.0 è quanto ti serve impostare per panorami.
In genere le lenti offrono migliore nitidezza tra f5.6 e f8
Inoltre.. a proposito di lenti: il sensore della 750D ha una maggiore risoluzione, capta più informazione e sarà più fedele rispetto a quello della 1100D. Tutti i difettucci dovuti alla qualità della lente, ora saranno molto più evidenti sulla 750D "grazie" ai megapixel in più'
l'antennista
05-11-2016, 15:07
ma quanto riguarda il video ti riferisci anche allo "rolling shutter"?
esempio in italiano (https://www.youtube.com/watch?v=uzy2v3xJ8Wo)
Si
l'antennista
05-11-2016, 16:25
Joe scusa ma per usare i tempi nei video cosa dovrei fare? Metto la ghiera in TV poi nel video come lo imposto?
Per la qualità foto con diaframma chiuso era per fare l'esempio estremo poi ovvio che ho provato anche altre aperture. Ma la cosa può dipendere anche dal 18-135 rispetto al 18-55 o sotto questo contesti non c'entra??
Ho notato comunque che tipo a f 4.5 sfoca di più rispetto alla 1100 sullo stesso valore, non so se dipende dalla macchina o dall'obiettivo.
akfhalfhadsòkadjasdasd
05-11-2016, 23:25
Per la qualità foto con diaframma chiuso era per fare l'esempio estremo poi ovvio che ho provato anche altre aperture. Ma la cosa può dipendere anche dal 18-135 rispetto al 18-55 o sotto questo contesti non c'entra??
no no, c'entra anche la lente e diventa tanto più evidente in proporzione alla risoluzione del sensore. Le lenti differiscono per qualità ottiche, tra cui anche la definizione d'immagine, sharpness.
Ho notato comunque che tipo a f 4.5 sfoca di più rispetto alla 1100 sullo stesso valore, non so se dipende dalla macchina o dall'obiettivo.Ma è lo stesso identico obiettivo che stai usando?
se è lo stesso obiettivo, l'ulteriore fattore che influenza la profondità di campo a parità di apertura è la dimensione del sensore.
cmq, qua puoi fare tanti di quei test su n lenti, aperture e focali
come sposti il mouse carica una delle due foto
lens comparison tool (http://www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=809&Camera=963&Sample=0&FLI=3&API=1&LensComp=836&CameraComp=736&SampleComp=0&FLIComp=3&APIComp=0)
Joe scusa ma per usare i tempi nei video cosa dovrei fare? Metto la ghiera in TV poi nel video come lo imposto?
Scusa qua ho sbagliato anche io, effettivamente in video sono disponibili 2 modalità AUTOMATICO e MANUALE (GHIERA SU M) sono stato tratto in inganno dal fatto che io ho sempre usato la modalità manuale e la macchina entra in modalità video anche con la ghiera nelle altre modalità ma funziona sempre in automatico (tranne quando la ghiera è su M per cui poi inpostare ISO-TEMPI-DIAFRAMMI)
Per la qualità foto con diaframma chiuso era per fare l'esempio estremo poi ovvio che ho provato anche altre aperture. Ma la cosa può dipendere anche dal 18-135 rispetto al 18-55 o sotto questo contesti non c'entra??
Ho notato comunque che tipo a f 4.5 sfoca di più rispetto alla 1100 sullo stesso valore, non so se dipende dalla macchina o dall'obiettivo.
Il fatto è che oltre una certa chiusura di diaframma subentra la diffrazione che riduce la qualità delle foto ed è tanto più pronunciata quanto più è denso il sensore per cui se su una 12MP inizia la diffrazione a f11 con un sensore da 24MP inizierà ad esempio da f9....
Per lo sfocato dipende sostanzialmente per la quantità dalla lunghezza focale, dall'apertura dell'ottica, dalla distanza del soggetto dalla fotocamera e dalla distanza del soggetto dallo sfondo, per la qualità dello sfocato anche dalla schema ottico dell'obiettivo e dal numero di lamelle del diaframma (se usato diaframmato, a tutta apertura il diaframma naturalmente non influisce)
Per cui sia il 18-55 che il 18-135 a parità di condizioni dovrebbero avere una quantità di sfocato simile e una qualità leggermente differente.
Il sensore comunque influisce perché risolvendo più informazioni è in grado di rendere meglio le sfumature e i passaggi di piano focale.
;)
l'antennista
08-11-2016, 14:58
sui video pero' e' strano...l'effetto scia sul monitor della videocamera nel rivederlo non compare ma sulla tv si.:mbe: anche le foto sembrano avere qualita' diversa al di fuori del monitorino. Il monitor e tv sono full hd quindi con le prestazioni giuste.
Per le SD nel manuale c'e' scritto che sono compatibili UHS-1, sai se le uhs II U3 sono compatibili?
l'antennista
11-11-2016, 18:55
joe ci sei?
joe ci sei?
Per cosa?
Se non rispondo è perché non conosco la risposta......
Come SD uso una scrausa mini-sd Lexar classe 10 da 64GB non serve una SD dalle prestazioni stellari ne per fare i video ne per le raffiche (non so se tiene una raffica da 100 foto ma tanto non la farò mai quindi non mi importa e non provo nemmeno)
Per il fatto del video non so cosa dirti, per la qualità delle foto, chiaramente passare da un visore da 3" ad uno schermo da 42" la cosa cambia e soprattutto cambiano le impostazioni possibili di contrasto-luminosità-saturazione ecc. per cui è normale che cambiando 10 monitor si abbiamo 10 impressioni diverse a meno che tutto non sia calibrato.....
Bye
l'antennista
14-11-2016, 18:27
mi sono accorto che guardando dal mirino, nella scena c'e' un puntino su un lato che pero' non compare nella foto. Cos'e' e soprattutto dov'e'?
mi sembra pure di vedere , a volte, delle macchiette nelle foto al cielo sereno
c'e' un puntino su un lato che pero' non compare nella foto
mirino sporco
delle macchiette nelle foto al cielo sereno
sensore sporco
akfhalfhadsòkadjasdasd
14-11-2016, 19:59
Non toccare mai lo specchio per pulirlo, assolutamente! Tutto quello che non va via con l'aria è meglio che rimane
l'antennista
14-11-2016, 20:36
no, ho solo tolto l'obiettivo e guardato lo specchio e retro obiettivo un po' controluce per vedere se notavo qualcosa, ho fatto qualche scatto senza obiettivo per vedere il movimento ma non ho toccato nulla, ho sbagliato qualcosa?
per il mirino no, esso e' pulito e il puntino c'e', ma non c'e' ne' in live view ne' nelle foto
no, ho solo tolto l'obiettivo e guardato lo specchio e retro obiettivo un po' controluce per vedere se notavo qualcosa, ho fatto qualche scatto senza obiettivo per vedere il movimento ma non ho toccato nulla, ho sbagliato qualcosa?
per il mirino no, esso e' pulito e il puntino c'e', ma non c'e' ne' in live view ne' nelle foto
Un consiglio solo, prima prova a soffiare lo specchio con una pompetta per vedere se il granello di polvere va via, poi cerca di aprire la macchina il minor numero di volte possibile, dato che al momento hai una sola ottica praticamente non dovresti aprirla mai, ogni volta che la apri c'è la possibilità che entri qualcosa di sgradito, idem per lo scatto senza ottica, in questo modo addirittura può entrare polvere ed andare sul sensore che resta scoperto.
Se hai sporco sul sensore (prima verifica scattando alcune foto al cielo pulito a f11-16 e vedi se ci sono macchie che non si spostano) credo che potresti usufruire della garanzia perché non credo che le abbia fatte tu.
l'antennista
15-11-2016, 11:27
ho alcune foto fatte al cielo e ho visto delle macchiette ma non sono mai nella stessa posizione, cosa che invece ho trovato nella stessa posizione in altre foto della 1100 che mi sono andato a rivedere anche se piu' lievi.
Devo aspettare una nuova giornata limpida per capire bene se sono macchie anche perche' in quelle foto che ho ora in alcune ci sono in altre no....
Non e' la stessa cosa fotografare una parete bianca??
akfhalfhadsòkadjasdasd
15-11-2016, 14:24
no, ho solo tolto l'obiettivo e guardato lo specchio e retro obiettivo un po' controluce per vedere se notavo qualcosa, ho fatto qualche scatto senza obiettivo per vedere il movimento ma non ho toccato nulla, ho sbagliato qualcosa?
per il mirino no, esso e' pulito e il puntino c'e', ma non c'e' ne' in live view ne' nelle foto
no, non hai sbagliato nulla, ho scritto l'avviso giusto in caso, per te e tutti quelli che leggono e non lo sanno. Non è evidentissimo che lo specchio andrebbe lasciato in pace il più possibile... specie su un corpo macchina come il tuo.
l'antennista
15-11-2016, 18:11
sfigato come al solito!
ho fatto le foto al cielo blu e ho una macchietta che diventa piu' intensa quando chiudo il diaframma. Posso fare qualcosa io invece di ricorrere in assistenza?
ha 10 giorni cavolo
aled1974
15-11-2016, 21:10
pensa a chi anni fa comprò una d600 http://www.fotografidigitali.it/news/nikon-d600-e-la-polvere-sul-sensore-se-il-problema-persiste-contattate-l-assistenza_45984.html
sei sfigato in buona compagnia, mi pare successe poi anche con la d800 no?
o la tieni così, o fai recesso, o vai in assistenza :boh:
ciao ciao
o la tieni così, o fai recesso, o vai in assistenza
...o pulisci il sensore :read:
aled1974
15-11-2016, 21:36
sì dai, spiegaglielo cosa fare :D
ciao ciao
non serve una laurea in astrofisica (https://www.youtube.com/watch?v=0sm6bl_CkVA)
...al posto delle palette pronte all'uso consiglio di comprare un pacchetto di pec*pad e farsele da soli in casa
l'antennista
16-11-2016, 11:18
allora, questa mattina ho fatto nuove foto al cielo, quest'oggi completamente sereno, un altro orario e un'altra postazione di foto, e la macchia non compare in nessun caso. Ne' a diaframi aperti ne' a diaframmi chiusi. Come si spiega questo fenomeno??
akfhalfhadsòkadjasdasd
16-11-2016, 13:40
allora, questa mattina ho fatto nuove foto al cielo, quest'oggi completamente sereno, un altro orario e un'altra postazione di foto, e la macchia non compare in nessun caso. Ne' a diaframi aperti ne' a diaframmi chiusi. Come si spiega questo fenomeno??
boh.. forse il pelucchio o il granello di polvere è caduto dal sensore.
guarda che sulle canon (come anche altre marche) si puo' impostare che ad ogni avvio ci sia una fase di sensor cleaning automatica.
In caso lo senti il ronzio quando accendi la macchina? è il sensore che viene fatto vibrare.
aled1974
16-11-2016, 20:18
non serve una laurea in astrofisica (https://www.youtube.com/watch?v=0sm6bl_CkVA)
...al posto delle palette pronte all'uso consiglio di comprare un pacchetto di pec*pad e farsele da soli in casa
sicuro, ma io non me la sentirei di consigliare la pulizia manuale di un sensore nuovo con una settimana di vita a chi non l'ha mai fatto e non sa esattamente quello che fa ;)
ad ogni modo non era olio ma polvere che è già sparita da sola, meglio ancora no? :D
ciao ciao
l'antennista
16-11-2016, 23:49
macche'..in altre foto oggi la macchia di cui parliamo non c'e' piu', ora ce n'e' un'altra piccola in un'altra parte dello schermo fotografando il cielo.
Non me lo spiego..
l'antennista
17-11-2016, 09:08
joe per caso tu hai questo pallino nero nel vano batteria?
l'antennista
17-11-2016, 13:52
non capisco poi perche' ogni giorno e' in una posizione diversa...
aled1974
17-11-2016, 14:05
macche'..in altre foto oggi la macchia di cui parliamo non c'e' piu', ora ce n'e' un'altra piccola in un'altra parte dello schermo fotografando il cielo.
Non me lo spiego..
allora mi spiace per te, questa nuova avventura sembra proprio nata male :cry:
ciao ciao
joe per caso tu hai questo pallino nero nel vano batteria?
Ciao, sui primi esemplari di 750D era stato riscontrato un problema di macchie sul sensore (seriali che iniziano con 01 o 02) e quelle col pallino nero nel vano batteria dovrebbero essere state fixate direttamente dalla Canon, io non ho il pallino perché la mia ha seriale che inizia con 04...
Prova comunque ad approfondire la cosa altrimenti c'è bisogno del centro assistenza.
L'articolo in inglese lo trovi qui http://www.imaging-resource.com/news/2015/05/11/canon-issues-product-advisory-for-rebel-t6i-t6s-sensor-problem
E qui tradotto in Italiano http://www.macitynet.it/canon-eos-760d-o-750d-sensori-difettosi/
l'antennista
17-11-2016, 15:54
tu quanto tempo fa l'hai presa?
vorri si approfittare della cosa, ma la paura e' che me ne arrivi una peggio...
che intendi con approfondire?
questo puntino lo fa un giorno in una posizione, un altro in un'altra e un altro ancora magari no.
Stessa foto scattata due volte in una c'e' nell'altra no. Compare a diaframam dopo f9....
tu quanto tempo fa l'hai presa?
Io l'ho presa per Natale lo scorso anno.
vorri si approfittare della cosa, ma la paura e' che me ne arrivi una peggio...
che intendi con approfondire?
questo puntino lo fa un giorno in una posizione, un altro in un'altra e un altro ancora magari no.
Stessa foto scattata due volte in una c'e' nell'altra no. Compare a diaframam dopo f9....
Ma se il puntino si sposta, non è sicuramente il problema indicato nell'articolo, lì si parla di problemi allo strato che copre il sensore e se ci sono sono fissi, il tuo sarà un granellino di polvere sul sensore che se si sposta dovrebbe anche essere facile da soffiare via.
Per informazione ho provato anche io ed avevo un granellino che nelle foto era in alto a dx per cui sul sensore in basso a sx, l'ho semplicemente rimosso con una pompettata di aria......
Per vedere dove è lo sporco, prendi una torcetta led e guarda il sensore puntando la luce più radente possibile, i granelli ti appaiono più facilmente.
l'antennista
17-11-2016, 16:47
si si sposta pero' quando e' in posizione lo trovo in tutte le foto che faccio nello stesso punto. E' un puntino a focale alta e diaframma chiuso, senza zoom e' quasi una bolla nera.
Ho comprato la pompetta e soffiato ma nulla. Tral'altro dentro il mirino a sinistra c'e' un puntino nero che non compare in foto e al centro questa bolla molto lieve che non c'e' in foto.
Non fa male al sensore puntarci la luce led???
inoltre, da come ho letto l'articolo lo sporco e' dietro al sensore impossibile da pulire e un sensore del genere puo' creare anche sfocamento nelle immagini?
l'antennista
17-11-2016, 17:28
toglimi una curiosita', tu sotto la macchina vicino al numero di serie hai made in Japan o Taiwan??
La mia é made in japan
Il sensore non si danneggia con la luce altrimenti non potresti fare le foto....
La macchia si sposta é polvere, un sensore rovinato é danneggiato in un punto fisso.
Le macchie che vedi nel mirino può essere polvere depositata in molti punti diversi dallo specchio alla lente dell'oculare, in mezzo c'è la lente fresnel il piccolo lcd il pentaspecchio e forse dimentico qualcosa, se non é sullo specchio davanti all'otturatore che puoi togliere facilmente, serve una visita dsl centro assistenza.
Naturalmente un sensore bacato é meglio sostituirlo perché a quanto pate il difetto peggiora con il tempo.
si si sposta pero' quando e' in posizione lo trovo in tutte le foto che faccio nello stesso punto. E' un puntino a focale alta e diaframma chiuso, senza zoom e' quasi una bolla nera.
Non è che hai un obiettivo con la sorpresa dentro?
l'antennista
17-11-2016, 20:08
anche un'altra persona ha made in japan, io solo made in Taiwan vorra' dir qualcosa?
pensavo che una luce quasi diretta a led e potente sul sensore lo danneggiasse...
tu dici che se la rimovessi e' da cambiare perche' potrebbe esser difettoso?
anche un'altra persona ha made in japan, io solo made in Taiwan vorra' dir qualcosa?
Non saprei
pensavo che una luce quasi diretta a led e potente sul sensore lo danneggiasse...
Non ti preoccupare il sensore é fatto per prendere luce.
tu dici che se la rimovessi e' da cambiare perche' potrebbe esser difettoso?
Se é difettoso il sensore le macchie non possono essere rimosse.
l'antennista
18-11-2016, 08:36
lasciando da parte un attimo il puntino nero...
guardate questa foto modalita' AV diaframma F13 , tempo 1/30, iso 1250 (in un'altra foto 4000) non capisco perche' di mattino tutta questa iso alta
https://drive.google.com/file/d/0B_XGzeWmla23QnBocDFYTDlWOFE/view?usp=sharing
a me sembra davvero poco nitida, e se aggiungo profondita' di campo o la tolgo non e' che cambi molto....
akfhalfhadsòkadjasdasd
18-11-2016, 10:03
lasciando da parte un attimo il puntino nero...
guardate questa foto modalita' AV diaframma F13 , tempo 1/30, iso 1250 (in un'altra foto 4000) non capisco perche' di mattino tutta questa iso alta
https://drive.google.com/file/d/0B_XGzeWmla23QnBocDFYTDlWOFE/view?usp=sharing
a me sembra davvero poco nitida, e se aggiungo profondita' di campo o la tolgo non e' che cambi molto....
dunque, prima di tutto un paio di domande:
scatti in jpeg o raw? il jpeg è effettivamente slavato, c'è poco micro-contrasto nei dettagli. Se scatti in jpeg fai che la macchina salvi le foto al massimo della qualità. Se scatti in raw esporta il jpeg con qualità a 80 ~ 90
(tipicamente la scala va da 0 a 100).
Se è già tutto ottimale, allora è evidentemente la tua lente. Uno zoom tuttofare vero?
Per foto come quella e fare pixel peeping, non scattare a f13 perché hai l'effetto diffrazione andando oltre f11. Vuol dire perdita di definizione, dettaglio, contrasto etc .. bastava anche mettere f8 soprattutto per 18mm di lunghezza focale (se scatti in grandangolo dei panorami lo sfondo è già a fuoco a prescindere).. o anche f5.6. Prova a fare paragoni f5.6 f8 e f13 a 18mm con lo sfondo che hai nell'esempio.
Per visualizzare i tuoi raw o jpeg in modo veloce, ti consiglio lo FastStone image viewer. E' gratis, è molto veloce a fare il rendering dei file raw (supporta formati raw di canon, nikon, sigma etc)
A proposito di sigma, se vuoi definizione a livello pixel, prima o poi procurati una merrill, ecco un mio scatto a Kyoto a ottobre (https://drive.google.com/open?id=0B0BBcvqMr-vwMUdsRmxKcmdPbXc), macchina molto lenta ma piena di potenziale.
lasciando da parte un attimo il puntino nero...
guardate questa foto modalita' AV diaframma F13 , tempo 1/30, iso 1250 (in un'altra foto 4000) non capisco perche' di mattino tutta questa iso alta
https://drive.google.com/file/d/0B_XGzeWmla23QnBocDFYTDlWOFE/view?usp=sharing
a me sembra davvero poco nitida, e se aggiungo profondita' di campo o la tolgo non e' che cambi molto....
Allora, la foto effettivamente è sfocata o micromossa?
Perché f13? come ti ha detto anche trias in questo caso sarebbe tutto a fuoco anche con f1.0 perché la scena è tutta lontana oltre la capacità di messa a fuoco a infinito dell'obiettivo quindi è indicato scattare con quelli che sono i diaframmi che rendono meglio e nel caso del 18-135 sono f5.6 e f8.0 con la possibilità di arrivare a f11 dove inizia la perdita di dettaglio dovuta alla diffrazione, poi il tempo di 1/30 può causare micromosso specie in sensori densi come il 24MP APS-C, e la messa a fuoco non si capisce dove sia stata presa, sembra tutto sfocato.
Ti metto un paio di foto fatte col 18-135 che non sono eccellenti, ma nemmeno sfocate/slavate come la tua anche se sono jpg tirati fuori dalla macchina impostati con profilo "neutro" per cui riproverei a diaframmi migliori e controllando il micromosso per vedere come va.
https://drive.google.com/open?id=0B2BuQCGD6Vy4UjZrNUJFbExmaFk
https://drive.google.com/open?id=0B2BuQCGD6Vy4MDdNWWJmbUZqRFk
l'antennista
18-11-2016, 11:55
con il passaggio della foto in rete un pochino di definizione l'ha persa.
1/30 il tempo di scatto me l'ha messo in automatico usando la modalita' AV, la manuale al momento e' troppo per me. Come ho detto cambiando i diaframmi non e' che cambi molto... forse l'iso sopra 1000 e' troppo ma anche li fa da sola.
Quando si usano i diaframmi chiusi molto allora? solo con soggetto vicino e sfondo dietro?
Paranoia: aver aperto la macchina piu' volte (smontato obiettivo) averlo soffiato con la pompetta, puntandoci la luce per vedere impurita' possono essere manovre che incidono sulla definizione delle foto? si puo' essere appannato o modificato sensore o specchio?
l'antennista
18-11-2016, 11:59
porto di pari passo anche l'argometo del puntino. Di seguito una foto trovata online in un manuale di fotografia dove nel cielo si possono vedere le macchiette che possono essere piu' o meno lievi a seconda del diaframma.
https://drive.google.com/file/d/0B_XGzeWmla23ZjhqTklCbVhJNDA/view?usp=sharing
Mi viene da pensare che puo' essere presente un po' su ogni macchina con le condizioni di scatto che necessita..
akfhalfhadsòkadjasdasd
18-11-2016, 13:15
con il passaggio della foto in rete un pochino di definizione l'ha persa.
1/30 il tempo di scatto me l'ha messo in automatico usando la modalita' AV, la manuale al momento e' troppo per me. Come ho detto cambiando i diaframmi non e' che cambi molto... forse l'iso sopra 1000 e' troppo ma anche li fa da sola.
HAi un sensore formato aps-c, non andare oltre 800 di iso, se proprio non hai scelta. Iso alta non aiuta la definizione delle due foto. Mantieniti a 800 quando puoi permettertelo. 1600 e 3200 solo per evitare mosso e di sera e negli interni.
fai la foto a iso 100 o 400, disattiva la stabilizzazione sulla lente, imposta a f5.6.
Come scrive the joe con 24megapixel la questione micromosso si fa più presente anche se a 18mm, se proprio non ti trema la mano in malo modo, non si dovrebbe notare più di tanto.
1/30 con 18mm è un tempo che non dovrebbe presentare problemi ad uno con la mano ferma. Ma se chiudi il diaframma fai entrare poca luce e quindi la macchina compensa alzando la sensibilità (iso). Ti direi di fare la foto a f5.6, iso 400 manualmente, il tempo di esposizione fallo calcolare dalla macchina, sarà presumibilmente più breve di 1/30 con luce buona, quindi meglio. Scatta in raw e poi vai a fare il confronto con il file che hai linkato.
Quando si usano i diaframmi chiusi molto allora? solo con soggetto vicino e sfondo dietro?
è uno di quei casi e credo in assoluto il più frequente.
quando il soggetto è vicino ma vuoi anche che lo sfondo sia ben definito (edit).
un 'altra occasione utile, che non ha nulla a vedere con lo sfondo, è ad esempio quando vai a fotografare con luce molto intensa e non basta manco 1/8000 (o 1/4000 sulla tua fotocamera)
Paranoia: aver aperto la macchina piu' volte (smontato obiettivo) averlo soffiato con la pompetta, puntandoci la luce per vedere impurita' possono essere manovre che incidono sulla definizione delle foto? si puo' essere appannato o modificato sensore o specchio?E' molto improbabile che tu abbia danneggiato qualcosa.
non toccare specchio, non toccare sensore
l'antennista
18-11-2016, 14:31
Grazie
non ho toccato nulla con le mani ho solo sparato aria dalla pompetta ed esposto il corpo macchina (sensore inclluso) alla luce.
Per le iso ok ma comincierebbero ad essere troppi parametri da impostare. Dovrei mettere diaframmi ed iso che poi in ogni condizione non beccherei quella giusta al primo scatto.
Stamattina pero' era nuvoloso in quella foto ecco che la macchina ha alzato l'iso sopra 1000, se l'avessi fatta tra 100 e 400 sarebbe stata molto buia no?
P.S. trias e joe vi ringrazio molto mi state aiutando parecchio e mi sto' appassionando.
Gradirei sapere che ne pensate della foto del volatile che ho messo sopra anch'essa con i puntini
Grazie
non ho toccato nulla con le mani ho solo sparato aria dalla pompetta ed esposto il corpo macchina (sensore inclluso) alla luce.
Bene, danni non ne hai fatti.
Per le iso ok ma comincierebbero ad essere troppi parametri da impostare. Dovrei mettere diaframmi ed iso che poi in ogni condizione non beccherei quella giusta al primo scatto.
Eh, ma impostare 2 parametri che poi resteranno fissi per la maggior parte del tempo non è che sia un grande impegno, gli ISO di giorno e se c'è luce imposti 100/200 quando inizia la sera e c'è poca luce inizi a salire ma di giorno puoi lasciare sempre 100 e comunque quando vedi nel mirino che i tempi iniziano a salire troppo e non puoi aprire il diaframma vai di ISO, è un parametro che cambia poco....
Idem il diaframma che con il 18-135 ha un range di utilizzo piuttosto ristretto, puoi lasciare sempre 5.6 e andare liscio.
Non è che per ogni scatto devi impostare tutto da capo eh! E poi nel mirino hai tutte le informazioni che servono, imposti tutto prima di una sessione di scatti omogenei e non tocchi più niente a meno che non cambino le condizioni e/o il soggetto.
Stamattina pero' era nuvoloso in quella foto ecco che la macchina ha alzato l'iso sopra 1000, se l'avessi fatta tra 100 e 400 sarebbe stata molto buia no?
Con diaframma f13 si ma se aprivi di più no come detto, il 18-135 rende al meglio fra 5.6 e 11 quindi non c'è una reale necessità di chiudere di più se non come detto avere a fuoco un soggetto VICINO e lo sfondo.
P.S. trias e joe vi ringrazio molto mi state aiutando parecchio e mi sto' appassionando.
Gradirei sapere che ne pensate della foto del volatile che ho messo sopra anch'essa con i puntini
Resta valido il consiglio di leggere un po' di tecnica anche su questo forum c'è un thread apposta.
Dell'uccello che vuoi sapere, se ci sono 3 puntini amen, in post produzione si tolgono e via e la foto non mi piace.
akfhalfhadsòkadjasdasd
19-11-2016, 09:29
Grazie
non ho toccato nulla con le mani ho solo sparato aria dalla pompetta ed esposto il corpo macchina (sensore inclluso) alla luce. allora tutto in regola :)
Per le iso ok ma comincierebbero ad essere troppi parametri da impostare. Dovrei mettere diaframmi ed iso che poi in ogni condizione non beccherei quella giusta al primo scatto.
iso manuale solo per fare quello specifico test, altrimenti lascialo in automatico.
Stamattina pero' era nuvoloso in quella foto ecco che la macchina ha alzato l'iso sopra 1000, se l'avessi fatta tra 100 e 400 sarebbe stata molto buia no?
se avessi lasciato f13 a iso 400 sarebbe uscita buia, sottoesposta.
Credo che a f5.6 avresti fatto entrare abbastanza luce per iso 400.
f13 è molto buio.
Se prendi in mano una reflex analogica e metti f13 alla lente farai fatica a usare il mirino perché la scena è buia :sofico:
P.S. trias e joe vi ringrazio molto mi state aiutando parecchio e mi sto' appassionando.
Gradirei sapere che ne pensate della foto del volatile che ho messo sopra anch'essa con i puntini
prego da parte mia.
vedo le macchie scure, con lightroom si levano in un batter d'occhio, soprattutto in un cielo uniforme come quello.
Le macchie possono essere causate da polvere sul sensore, polvere grossa sulla parte anteriore della lente o qualcosa nella lente.
Se il sensore è pulito allora è la lente. Sbaglio o ne hai due? prova l'altra in caso
Se prendi in mano una reflex analogica e metti f13 alla lente farai fatica a usare il mirino perché la scena è buia :sofico:
Scusa e questo perché dovrebbe essere così, le reflex analogiche come quelle digitali chiudono effettivamente il diaframma solo durante lo scatto, in stop-down si scatta solo se si usano ottiche non compatibili adattate con anelli che non trasmettono gli automatismi.......
l'antennista
19-11-2016, 15:46
non ho due lenti, ho comunque chiesto la sostituzione della fotocamera, inizio settimana ne arrivera' un'altre e ne avro due per qualche giorno cosi' posso paragonare:D
sensore sporrco in una fotocamera di 10 giorni mi sembra eccessivo, oltre al puntino che ho nel mirino (non si vede in foto) ma sempre visibile.
Vedendo comunquee la foto dell'uccello e altre son convinto che quella che arrivera, come tutte, e' uguale
l'antennista
19-11-2016, 15:49
ho trovato quest'a ltra foto di un fotografo della mia zona fatta con canon 5 mark e anche qui il cielo ha le macchie
https://drive.google.com/file/d/0B_XGzeWmla23bW05dnJRcElsd2s/view?usp=sharing
ecco perche' continuo a pensare che anche la nuova non cambiera', ma non e' ammissibile su macchine di questo costo
akfhalfhadsòkadjasdasd
21-11-2016, 07:51
Scusa e questo perché dovrebbe essere così, le reflex analogiche come quelle digitali chiudono effettivamente il diaframma solo durante lo scatto, in stop-down si scatta solo se si usano ottiche non compatibili adattate con anelli che non trasmettono gli automatismi.......
Ma evidentemente quando imposti l'obiettivo in manuale e non in automatico per quel che concerne il diaframma. Ho diverse lenti m42 (Takumar) funzionano in questo modo.
Comunque, a memoria sulla 650D ci sarebbe anche in bottone per chiudere il diaframma e vedere come cambia la luminosità nel mirino.
Ma evidentemente quando imposti l'obiettivo in manuale e non in automatico per quel che concerne il diaframma. Ho diverse lenti m42 (Takumar) funzionano in questo modo.
Comunque, a memoria sulla 650D ci sarebbe anche in bottone per chiudere il diaframma e vedere come cambia la luminosità nel mirino.
Appunto, usi lenti con l'adattatore, se usassi lenti della marca o compatibili senza adattatore, la lettura esposimetrica sarebbe sempre a tutta apertura anche in manuale, lo step-down è necessario solo con lenti adattate che giocoforza non possono trasmettere gli automatismi, ma non è il caso normale anzi.....
akfhalfhadsòkadjasdasd
21-11-2016, 08:43
Appunto, usi lenti con l'adattatore.
Sulla Pentax Spotmatic, che è la reflex analogica a cui mi riferivo, no.
Come scrivevo, puoi usare le lenti in automatico o in manuale.
L'esempio l'ho portato perché quando chiudi il diaframma vedi la quantità di luce che passa a f13. Meglio vedere che leggere spiegazioni e cercare di immaginarlo.
Oltretutto sarebbe utile ad antennista per valutare la profondità di campo.
se usassi lenti della marca o compatibili senza adattatore, la lettura esposimetrica sarebbe sempre a tutta apertura anche in manuale, lo step-down è necessario solo con lenti adattate che giocoforza non possono trasmettere gli automatismi, ma non è il caso normale anzi.....
Francamente non ho capito a cosa è dovuta questa ulteriore spiegazione.
Francamente non ho capito a cosa è dovuta questa ulteriore spiegazione.
É dovuta al fatto che la stragrande maggioranza delle reflex a pellicola NON funziona in questo modo, per restare in casa Pentax dalla ME in poi e in case altrui idem, da quando sono nate le baionette proprietarie l'esposimetro funziona sempre a tutta apertura simulando i diaframmi.
l'antennista
23-11-2016, 15:10
allora, buona giornata a tutti.
Oggi e' arrivata la nuova fotocamera e aime' stessa cosa piu' o meno....
Non ho potuto ancora provare tutte le condizioni di cielo ma ho gia' visto le macchiette su 3 o 4 foto.
Guardando attraverso il mirino anche qui si vede qualche puntino (piu' dell'altra) i quali non sono visibili in foto. A questo punto sono tutte cosi credo.
Joe prova a vedere una cose se puoi perfavore. Punta la fotocamera a cielo sereno (quindi molta luce) e guarda dentro il mirino e vedi se c'e' o ci sono qualche puntino nel vetro.Grazie
allora, buona giornata a tutti.
Oggi e' arrivata la nuova fotocamera e aime' stessa cosa piu' o meno....
Non ho potuto ancora provare tutte le condizioni di cielo ma ho gia' visto le macchiette su 3 o 4 foto.
Guardando attraverso il mirino anche qui si vede qualche puntino (piu' dell'altra) i quali non sono visibili in foto. A questo punto sono tutte cosi credo.
Boh! Sinceramente non dovrebbe essere così, la mia non ha puntini, ne aveva uno in alto a DX nelle foto dovuto ad un granello di polvere sul sensore, tolto quello ora è pulita.
Joe prova a vedere una cose se puoi perfavore. Punta la fotocamera a cielo sereno (quindi molta luce) e guarda dentro il mirino e vedi se c'e' o ci sono qualche puntino nel vetro.Grazie
Ho provato e vedo un granello di polvere a DX, lo specchio è pulito per cui o è sulla lente di fresnell o nel pentaspecchio, ho provato a soffiare con la pompetta, ma non si è spostato per cui credo sia in un punto dove non si arriva, pace......
l'antennista
24-11-2016, 11:52
un puntino nero dentro il mirino giusto?
tu dove ha soffiato dentro la maccchina nello specchio verticale e orizzontale?
akfhalfhadsòkadjasdasd
24-11-2016, 13:42
allora, buona giornata a tutti.
Oggi e' arrivata la nuova fotocamera e aime' stessa cosa piu' o meno....
Non ho potuto ancora provare tutte le condizioni di cielo ma ho gia' visto le macchiette su 3 o 4 foto.
Guardando attraverso il mirino anche qui si vede qualche puntino (piu' dell'altra) i quali non sono visibili in foto. A questo punto sono tutte cosi credo.
O ti hanno rispedito la stessa
oppure è la lente..
Ma hai anche una nuova lente?
Tutti i puntini che non si vedono nella foto ma sono distintamente visibili nel mirino, sono o sullo specchio o nel mirino
un puntino nero dentro il mirino giusto? Si, dentro il mirino, lo puoi verificare facilmente guardando dentro il mirino senza l'obiettivo.
tu dove ha soffiato dentro la macchina nello specchio verticale e orizzontale?
Certo ho soffiato lo specchio e il vetro smerigliato, ma la polvere non se n'è andata.
l'antennista
24-11-2016, 18:11
O ti hanno rispedito la stessa
oppure è la lente..
Ma hai anche una nuova lente?
Tutti i puntini che non si vedono nella foto ma sono distintamente visibili nel mirino, sono o sullo specchio o nel mirino
no, la stessa ce l'ho ancora a casa. Ne ho 2 e le sto' confrontando. Le macchie sul cielo in entrambe.
l'antennista
24-11-2016, 18:12
Si, dentro il mirino, lo puoi verificare facilmente guardando dentro il mirino senza l'obiettivo.
Certo ho soffiato lo specchio e il vetro smerigliato, ma la polvere non se n'è andata.
se guardo dentro il mirino senza obiettivo vedo tutto sfocato.
Ma si puo' avere la porcizia e le macchie nel cielo in una fotocamera appena nuova di quel prezzo?
se guardo dentro il mirino senza obiettivo vedo tutto sfocato.
Ok vedi tutto sfocato, ma se c'è polvere nel mirino la vedi bene guardando una parete bianca
Ma si puo' avere la porcizia e le macchie nel cielo in una fotocamera appena nuova di quel prezzo?
No non è normale.
l'antennista
28-11-2016, 10:10
scuatemi,, un informazione:
una foto standard ad un paesaggio piu' o meno distante pio' risultare , a parita' di impostazioni, piu' buia o meno nitida con un 18-135 piuttosto del 18-55?
Grazie?
l'antennista
29-11-2016, 07:52
un' altra domanda, se provo a pulire il sensore con quei kit a pennellino e soluzione, puo' rimanere traccia visibile dandola poi magari indietro?
scuatemi,, un informazione:
una foto standard ad un paesaggio piu' o meno distante pio' risultare , a parita' di impostazioni, piu' buia o meno nitida con un 18-135 piuttosto del 18-55?
Grazie?
Può essere, però le prove devono essere fatte a parità di condizioni.
un' altra domanda, se provo a pulire il sensore con quei kit a pennellino e soluzione, puo' rimanere traccia visibile dandola poi magari indietro?
Rischi solo di fare più danni.
Se sono 2 o 3 granelli sul sensore li puoi vedere chiaramente con una luce radente e rimuoverli con un soffio energico, se non li vedi o sono nell'ottica o nel mirino e da lì dentro non li puoi togliere.
l'antennista
29-11-2016, 15:11
Può essere, però le prove devono essere fatte a parità di condizioni.
Rischi solo di fare più danni.
Se sono 2 o 3 granelli sul sensore li puoi vedere chiaramente con una luce radente e rimuoverli con un soffio energico, se non li vedi o sono nell'ottica o nel mirino e da lì dentro non li puoi togliere.
Domenica avendo le due macchine a disposizione ho fatto le prove a parita' di condizioni e una delle due (la seconda) presenta macchie nere nel cielo anche a f7, addirittura nella ripresa filmati. Stiamo scherzando?
appunto siccome la restituisco volevo fare quella prova per poi applicarla nell'alta se va a buon fine, ma non deve rimanere segno.
Tu quindi dici che una foto viene meglio, a parita' di tutto, col 18-55 piuttosto del 18-135?
Che brutta esperienza con questa canon...
Domenica avendo le due macchine a disposizione ho fatto le prove a parita' di condizioni e una delle due (la seconda) presenta macchie nere nel cielo anche a f7, addirittura nella ripresa filmati. Stiamo scherzando?
appunto siccome la restituisco volevo fare quella prova per poi applicarla nell'alta se va a buon fine, ma non deve rimanere segno.
Hai individuato la causa delle macchie? Se non dipende da sporco sul sensore, puoi strofinare fino a consumarlo e queste non se ne andranno....
Inoltre strofinare il sensore comporta il rischio probabile di graffiarlo anche se si usano i prodotti appositi, c'è chi ha fatto disastri, pensa a strofinare un granello di silicio (semplice sabbia) sul sensore cosa può succedere...
Tu quindi dici che una foto viene meglio, a parita' di tutto, col 18-55 piuttosto del 18-135?
Io ho detto che può essere, gli obiettivi li hai te, fai le prove e dicci...
Però cerca di usare in metodo "scientifico" per fate si che i risultati siano attendibili, dire che un obiettivo fa foto più scure di un altro non ha semplicemente senso a meno che uno non sbagli la chiusura del diaframma.
Che brutta esperienza con questa canon...concordo 😞
Comunque facci vedere qualche foto con i problemi per cercare di capirne di più!
l'antennista
29-11-2016, 18:11
il 18-55 non ce l'ho piu' non posso provarlo...
per la pulizia se non escludo il sensore non posso sapere che altro e'...c'e' chi parla di macchie di olio che se vero dico io come si fa....
domani posto delle foto
il 18-55 non ce l'ho piu' non posso provarlo...
Meglio così perché dubito che a occhio si possano vedere differenze eclatanti
per la pulizia se non escludo il sensore non posso sapere che altro e'...c'e' chi parla di macchie di olio che se vero dico io come si fa....
Si, ma voglio dire che se il sensore è sporco si vede a occhio nudo, è inutile che continui a volerlo pulire se prima non vedi che è realmente sporco.
domani posto delle foto
Ok
akfhalfhadsòkadjasdasd
30-11-2016, 13:43
il 18-55 non ce l'ho piu' non posso provarlo...
per la pulizia se non escludo il sensore non posso sapere che altro e'...c'e' chi parla di macchie di olio che se vero dico io come si fa....
domani posto delle fotomi ricorda la Nikon D600 che è di un'altra classe. L'olio serve alle parti meccaniche dell'otturare, presumo.
Non hai un collega/amico che se ne intende bene e può dare una occhiata? :help:
Non si arriva al punto..
mi ricorda la Nikon D600 che è di un'altra classe. L'olio serve alle parti meccaniche dell'otturare, presumo.
Effettivamente le prime serie delle 750/760d avevano un un problema di macchie sul sensore dovute al collante fra i vari strati, difetto che ha riguardato lotti di macchine destinati agli u.s.a. Questo difetto è stato risolto e non ne sono stati segnalati altri, di olio disperso non c'è traccia nei vari forum.
Non hai un collega/amico che se ne intende bene e può dare una occhiata? :help:
Non si arriva al punto..
Quoto, se fosse possibile sarebbe meglio che ci desse un occhio qualcuno più esperto.
l'antennista
01-12-2016, 08:25
Ma scusate, un esperto per cosa? per constatare che una macchina appena venduta presenta macchie in foto e sporzizia nel mirino?
Dovrei spedire la macchina a 200km da casa rischiando di farla tornare peggio di prima dopo una settimana d'acquisto? piuttosto vedo come va ed entro gennaio la rendo. Inoltre dopo questi giorni di utilizzo gia' quando la impugni , nell'appiglio di destra, gia' si sentono scricchioli' della macchina compreso lo sportellino sd.
...sto' rimpiangendo la 1100
Se posso darti un consiglio, io ti direi di renderla subito semplicemente perché non c'è feeling fra te e questa macchina per cui ne continuerai a trovate i difetti per sempre, meglio divorziare subito prima che la situazione precipiti.
Mi dispiace che siano capitate tutte a te, la mia non ha macchie e non scricchiola.
😞
akfhalfhadsòkadjasdasd
01-12-2016, 15:22
Ma scusate, un esperto per cosa? per constatare che una macchina appena venduta presenta macchie in foto e sporzizia nel mirino?Per individuare la causa certa delle macchie.
Tanto per essere chiari: non sto mettendo in dubbio che le macchie non ci siano, si vedono nelle foto. Sto cercando di scrivere più chiaramente possibile. Ci equivochiamo troppo.
Non si arriva al punto a capire:
1) se è olio o polvere sul sensore ;
2) se è qualcosa è entrato nella lente;
3) se è una combinazione di 1) e 2)
escudo che sia una mosca che vola di fronte alla lente quando scatti... là, questa è semiseria ma capita.
Se posso darti un consiglio, io ti direi di renderla subito semplicemente perché non c'è feeling fra te e questa macchina per cui ne continuerai a trovate i difetti per sempre, meglio divorziare subito prima che la situazione precipiti.
Mi dispiace che siano capitate tutte a te, la mia non ha macchie e non scricchiola.
��in effetti.. è un peccato
ok che ho anche io i miei problemi con la Canon 650D ma almeno l'ho usata un anno senza problemi di sorta.
@l'antennista
Se segui il consiglio e rimani in casa Canon prendi una 70D, anche di seconda mano cosi risparmi, magari da un fotografo che la usa come backup.
Se ti interessa fare più video che foto, guarda in casa panasonic e olympus, mirrorless con sensori m4/3, controllano bene l'effetto rolling shutter.
Oppure prendi una videocamera, che sarebbe la mossa più azzeccata.
l'antennista
01-12-2016, 21:34
Per individuare la causa certa delle macchie.
Tanto per essere chiari: non sto mettendo in dubbio che le macchie non ci siano, si vedono nelle foto. Sto cercando di scrivere più chiaramente possibile. Ci equivochiamo troppo.
Non si arriva al punto a capire:
1) se è olio o polvere sul sensore ;
2) se è qualcosa è entrato nella lente;
3) se è una combinazione di 1) e 2)
escudo che sia una mosca che vola di fronte alla lente quando scatti... là, questa è semiseria ma capita.
in effetti.. è un peccato
ok che ho anche io i miei problemi con la Canon 650D ma almeno l'ho usata un anno senza problemi di sorta.
@l'antennista
Se segui il consiglio e rimani in casa Canon prendi una 70D, anche di seconda mano cosi risparmi, magari da un fotografo che la usa come backup.
Se ti interessa fare più video che foto, guarda in casa panasonic e olympus, mirrorless con sensori m4/3, controllano bene l'effetto rolling shutter.
Oppure prendi una videocamera, che sarebbe la mossa più azzeccata.
la videocamera ce l'ho gia' nuova e voglio venderla...
acquistare una 70D nemmeno per sogno dopo quello che sto' passando...
per le macchie io penso che sia polvere, l'altro giorno in diverse foto ce n'erano parecchie, ho dato una bella soffiata energica con la pompetta e sono andate via ma il problema e' che una o due non vanno via proprio. Ecco perche' vorrei provare le barrette con liquido (che tral'altro sono in arrivo)
Fosse questo pero' il problema e': come mai il sensore si sporca cosi' da solo senza cambiare lenti???
per le macchie io penso che sia polvere, l'altro giorno in diverse foto ce n'erano parecchie, ho dato una bella soffiata energica con la pompetta e sono andate via ma il problema e' che una o due non vanno via proprio. Ecco perche' vorrei provare le barrette con liquido (che tral'altro sono in arrivo)
Ma ti sei accertato che ci sia sporco sul sensore prima di procedere con l'uso di queste barrette?
Rischi seriamente di fare molti più danni di quanti ne risolvi, TUTTI sconsigliano il fai da te per la pulizia del sensore specie se non si è pratici per cui ti ripeto e poi smetto di postare, hai visto lo sporco sul sensore, non è che pulisci il sensore che è già pulito e risolvi il problema, prima guardalo bene e accertati che ci sia lo sporco, ricorda che l'immagine è capovolta per cui se nelle foto lo sporco è in alto a dx il sensore è sporco in basso a sx e poi prima di usare i prodotti aggressivi vedi se si pulisce usando l'aria o magari usando con cautela un cotton fioc asciutto che "prende" il granello di polvere senza strofinare semplicemente andando a toccare delicatamente il granello.
Fosse questo pero' il problema e': come mai il sensore si sporca cosi' da solo senza cambiare lenti???
Forse perché è già entrata della polvere in fase di primo montaggio, altrimenti non c'è spiegazione se non nel fatto che né la macchina né l'ottica siano tropicalizzate per cui se le usi in ambienti tipo una tempesta di sabbia, può entrare qualcosa......
acquistare una 70D nemmeno per sogno dopo quello che sto' passando...
Vabbè questa è paranoia pura, se sui milioni di macchine vendute nel mondo tutte avessero questi problemi, i fabbricanti sarebbero falliti già da tempo, sei stato particolarmente sfortunato, complice secondo me un acquisto non troppo convinto.
l'antennista
02-12-2016, 15:11
allora posto due foto; la prima della macchina originale e la seconda della sostitutiva. E' vero che la prima e' a F32 e la seconda a F36 ma da qui si puo' vedere quante macchie ci sono. Variano in base ai giorni nella posizione e si iniziano a vedere in maniera piu' lieve ma evidente da F18 in su.
https://drive.google.com/file/d/0B_XGzeWmla23Q0c4djVCQnRZQjA/view?usp=sharing
https://drive.google.com/file/d/0B_XGzeWmla23QVkxVWI5YUNqd00/view?usp=sharing
nel caricamento un po' di qualita' si e' persa quindi potrebbero risultare non ben definite ma ce ne sono almeno una decina a foto.
Se soffi con la pompetta al massimo cambiano posto. E anche vero che queste condizioni di scatto non sono frequenti ma non vedo perche' deve essere cosi.
l'antennista
02-12-2016, 18:09
sul fatto della sicurezza se sia il sensore, il problema si presenta anche con l'altro obiettivo, e' abbastanza comune come difetto in rete, e' presente nelle foto in posizioni svariate...chi altro puo' essere? granelli a vista non ce ne sono, c'erano ma sono stati rimossi. ora e' pulito ma solo ad occhio nudo a questo punto
Hai provato a ripetere l'esperimento senza obiettivo?
l'antennista
02-12-2016, 20:29
ho provato al volo in un altra occasione con un altro obiettivo e nulla
senza obiettivo non va a fuoco nulla e rischio di far entrare ancora piu' polvere.
Ma possibile che solo io ho questo problema??
ho provato al volo in un altra occasione con un altro obiettivo e nulla
Nulla nel senso che le macchie cambiano di posizione? Ha un che di misterioso questa storia...
ho provato al volo in un altra occasione con un altro obiettivo e nulla
senza obiettivo non va a fuoco nulla e rischio di far entrare ancora piu' polvere.
Ma possibile che solo io ho questo problema??
Ciao, allora ho proseguito a fare prove e seguendo le indicazioni trovate in rete, ho fotografato lo schermo del monitor con sfondo completamente bianco, con diaframma completamente chiuso (f22 per il 50 e F36 per il 18-135) mettendo a fuoco a infinito e muovendo in circolo la fotocamera in modo da evidenziare solo le macchie del sensore e ne ho trovate anche io un 7-8.
Quindi non sei il solo, ora la mia macchina ha quasi un anno per cui non saprei dire se sono macchie "genetiche" o no, di certo per così poco non mi metto a pulire il sensore.
Ciao
l'antennista
03-12-2016, 22:48
ho capito anche io che non sono il solo, ma a me si presentano a volte anche in condizioni di scatto normali.
Proprio ieri ho fotografato un fiume con il tramoto a F10 e si vedevano le macchiette...
l'antennista
15-02-2017, 08:30
Ciao Joe, forse te l'avevo chiesto...
premesso che sto' familiarizzando con la fotocamera ma avverto nell'impugnatura (in prossimita' del sensorino proprio sotto il tasto di scatto) uno scricchiolio stringendo con la mano. Non occorre fare molta forza per sentirlo ma e' come se in quella parte la plastica non aderisse perfettamente al corpo. Tu avverti qualcosa del genere con un impugnatura a una mano o premendo sopra il sensorino?
Grazie
ciao
Ciao Joe, forse te l'avevo chiesto...
premesso che sto' familiarizzando con la fotocamera ma avverto nell'impugnatura (in prossimita' del sensorino proprio sotto il tasto di scatto) uno scricchiolio stringendo con la mano. Non occorre fare molta forza per sentirlo ma e' come se in quella parte la plastica non aderisse perfettamente al corpo. Tu avverti qualcosa del genere con un impugnatura a una mano o premendo sopra il sensorino?
Grazie
ciao
Ciao, ho provato, ma non avverto niente, se devo fare un appunto, la mia sembra avere il coperchio della batteria parecchio lente.
l'antennista
20-03-2017, 22:41
Vorrei un consiglio sulle foto in esterna. ho notato che , soprattutto in spazi verdi, tendono ad avere una tonalita' un po' fredda..Questo con il bilanciamento del bianco in automatico, se metto luce del sole o nuvoloso diventa poi troppo calda. C'e' una via di mezzo? avete notato questa cosa?
Grazie
akfhalfhadsòkadjasdasd
21-03-2017, 07:05
Se scatti in raw (.cr2 per le canon) puoi facilmente correggere in post produzione il bilanciamento del bianco. Lasci il bilanciamento su automatico, AWB, e ti concentri sulla tua arte. Se scatti in jpeg e hai tempo, allora è meglio fare attenzione perché dopo non è altrettanto facile.
Se scatti in jpeg ci sono tre possibilità o fai prove con i settaggi manuali o conosci la macchina alla perfezione e ci azzecchi oppure confidi che la fotocamera non sbagli troppo e miseramente in automatico :boh:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.