PDA

View Full Version : Router in cascata a Modem Fibra Telecom


donato74
15-09-2016, 11:04
Dunque, dopo anni, improvvisamente anche la mia cittadina è stata raggiunta da Fibra Tim FTTC, e tre giorni dopo era già nel mio appartamento :D
lato modem, il Modem Fibra Tim aggancia molto bene la portante, lato router è mediocre, lato wifi , beh, ecco, insomma, fa rabbrividire diciamo. Ora, chiedo il parere di chi ne sa più di me. Io vorrei usare il Modem Tim solo come modem (non posso sostituirlo, il VOIP mi serve per famiglia e lavoro). Ho visto varie soluzioni, con a disposizione uno a scelta tra TP Link Archer D5 e Fritzbox 3490, non farei connettere in automatico ad internet il modem fibra, userei la connessione PPOE di uno dei miei router, e così dovrei poter navigare, telefonare e gestirmi porte/wifi a mia discrezione. In alternativa, lascerei tutto inalterato sul Modem Tim lato connessione, e farei un port forwarding di tutte le porte verso IP del secondo modem, disattivando sul Tim tutto quanto riguarda la lan: firewall, NAT e DHCP. Che ne dite? suggerimenti? Grazie :)

slippo
23-05-2017, 06:49
Ciao, ripesco questo post in quanto sono nella stessa situazione, ma con Archer D9.
Qualcuno ha provato a configurare il router in cascata?
Il tecnico TIM dovrebbe uscire oggi o domani :D :D :D :D non vedo l'ora.
Leggendo un po' in giro io vorrei provare il collegamento LAN-WAN, ma non ho capito bene come configurare la WAN sul D9.

E fra l'altro che user e pass si usa per entrare nel router TIM? Il classico admin admin?

Buona giornata a tutti.

Abel Wakaam
23-05-2017, 09:10
Personalmente ho demandato tutto al modem Tim Sercomm, poi ho collegato diversi Router/AP alle sue 4 porte Gigabit programmandoli con IP fisso consequenziale, disattivando il loro DHCP e tutto funziona egregiamente.

donato74
23-05-2017, 10:22
Io non ho demandato nulla al tim, perchè ritengo che sia uno dei peggiori router mai visti, e ne ho visto molti. Premesso che ora uso un 7490 e il tim l'ho proprio scollegato, finchè avevo un fritzbox 3490 usavo questo per tutta la parte lan e come modem il Tim

Abel Wakaam
23-05-2017, 10:27
A me non sembra così male il Sercomm.
Funziona bene e non ho alcun problema con le varie apparecchiature che ho sulla mia rete (molto estesa).

http://www.speedtest.net/result/6319223894.png

donato74
23-05-2017, 10:33
Dipende dalle esigenze ovviamente, la gestione delle porte nel tim e sopratutto il firewall trovo sia a dir poco semplicistica. Poi ripeto, io sicuramente non sono l'utente medio, per il quale wifi a parte può anche andar bene il tim. Certo la copertura di rete wireless è pessima e lo sanno anche in tim. Non a caso, ai clienti business mica rifilano questa schifezza di router.

Abel Wakaam
23-05-2017, 10:40
Non so cosa dirti. Nemmeno io sono il classico cliente a cui va bene di tutto, ma non ho trovato alcuna complicazione sia col Nat che con le porte. Ho collegato in rete 5 Access Point , PS4, 2 Smart Tv, antifurto, telecamere IP, Cloud e diversi PC. Problemi zero.
Il Wifi non è peggio di altri che ho testato.

Così, prima di consigliare all'utente che ha posto il quesito di complicarsi la vita, gli direi di provare la soluzione più semplice ed economica.

donato74
23-05-2017, 10:54
Come dicevo, non sono un utente standard. Se tu ti trovi bene così, buon per te. Se dici che il tuo wifi va benissimo, nuovamente bene per te,non ho interesse ad alimentare polemiche su un argomento di cui mi importa meno di zero. Ho postato perchè il thread l'ho creato io, altrimenti manco avrei risposto, dato che non uso più il router tim.

Abel Wakaam
23-05-2017, 10:56
Avevo risposto a Slippo che ha riaperto il Topic oggi.

giordino
01-06-2017, 15:52
Ciao a tutti,
mi collego ( :D ) alla discussione perchè anch'io passerò a breve alla fibra TIM e non vorrei perdere le funzioni del mio 7330, che sfortunatamente non è compatibile con la VSL.
Perdonate la domanda da niubbo, ma per fare il collegamento in cascata cosa dovrei fare?

Collego la fibra al router TIM
Collego il mio 7330 al router TIM, spunto la casella accesso internet tramite LAN e lo configuro come client ip?
Devo aprie delle porte particolari sul router TIM?

A questo punto chi gestisce il VOIP?
Qualcuno mi potrebbe spiegare meglio?

Grazie.
Ciao

donato74
01-06-2017, 16:29
Ciao a tutti,
mi collego ( :D ) alla discussione perchè anch'io passerò a breve alla fibra TIM e non vorrei perdere le funzioni del mio 7330, che sfortunatamente non è compatibile con la VSL.
Perdonate la domanda da niubbo, ma per fare il collegamento in cascata cosa dovrei fare?

Collego la fibra al router TIM
Collego il mio 7330 al router TIM, spunto la casella accesso internet tramite LAN e lo configuro come client ip?
Devo aprie delle porte particolari sul router TIM?

A questo punto chi gestisce il VOIP?
Qualcuno mi potrebbe spiegare meglio?

Grazie.
Ciao

Ti suggerisco, e penso che il 7330 lo supporti, di scegliere la connessione ad internet via cavo. In questa modalità il modem tim funziona SOLO come modem, infatti dovrai inserire tu username e password, ad esempio aliceadsl in entrambi i campi, e sarà il fritzbox a gestire tutta la parte LAN, e potrai gestire come fai ora anche la parte firewall/porte.
La parte VOIP rimarrà comunque appannaggio del tim.
Nel modem tim dovrai disattivare DHCP e tutti i servizi lan, e dovrai assegnare al fritzbox un ip con il terzo byte differente. In altre parole, se hai il default 192.178.178.1, e il tim sul classico 192.168.1.1 , allora lascia tutto così e dovrebbe funzionare.

giordino
01-06-2017, 22:47
Grazie donato74, sei stato molto chiaro.

Ciao