View Full Version : Come fare partire linux da usb senza installarlo
Ciao a tutti. Sta sera il portatile che uso con la mia ragazza ha deciso di abbandonarmi, o meglio lo ha deciso Windows 8. Per farlo ripartire, devo ripristinare Win perdendo tutti i file. Ora, ho dei dati molto importanti, tra cui foto alle quali ci tengo molto. Ho letto in internet che per recuperare questi dati si può utilizzare una chiavetta usb con sopra installato linux (live mi sembra); basta avviare questo sistema operativo, aprire le cartelle di windows e da li farsi la copia dei file che servono; il punto è che non sono riuscito a trovare la iso per poi salvarla sulla chiavetta e renderla bootabile (userei Rufus per questo). Dove posso trovarla? Inoltre non mi è chiaro se è possibile "installare" il sistema operativo sulla usb, o se lo devo salvare sull'hd creando nuove partizioni (rischiando di perdere dati)
Grazie a tutti per l'eventuale aiuto
Hesediel
10-09-2016, 14:46
Allora Linux derivate ce ne sono tante. Tra le più semplici c'è Ubuntu e derivate
http://www.ubuntu-it.org/download/derivate
Hanno tutti lo stesso sistema, cambia il modo in cui lo vedi e di conseguenza anche la "pesantezza" del sistema. Versioni come KDE con grafiche più curate e con più opzioni sono più pesanti rispetto a XFCE che è un sistema più snello.
Puoi provarli per capire cosa intendo per si vedono in maniera diversa.
Personalmente preferisco KDE (quindi Kubuntu) o XFCE rispetto a mamma Ubuntu con unity
Per quello che devi fare tu:
Scarica dal sito di prima l'iso che ti serve, esempio versione 16.04 LTS 32 o 64 bit a seconda del computer dove dovrai installarlo o farlo girare.
Una volta scaricato il file utilizza Rufus per caricare l'iso sull' usb, apri il programma selezioni l'iso scaricata e l'usb inserita.
Una volta terminato inserisci l'usb nel pc e all'avvio premi il tasto per entrare nel boot manager e selezionare l'usb per far partire linux in live.
Se il tasto per far comparire il boot manager nel tuo pc non è previsto devi mettere l' usb come prima scelta d'avvio direttamente dal bios.
una volta fatto ciò partirà il sistema in live dalla pennina e potrai accedere al tuo hard disk
@edit chiarimento: tu scarichi una iso, che con un software tipo rufus o liliusb viene "scritta" e resa bootabile nella pennina usb. Potresti scrivere altrimenti l'iso direttamente su un dvd masterizzandola. Sul pc se non vuoi non installi niente. Nel caso volessi installare linux sul pc al posto di windows o assieme ad esso allora si dovresti creare una partizione apposita dove installarlo.
Allora Linux derivate ce ne sono tante. Tra le più semplici c'è Ubuntu e derivate
http://www.ubuntu-it.org/download/derivate
Hanno tutti lo stesso sistema, cambia il modo in cui lo vedi e di conseguenza anche la "pesantezza" del sistema. Versioni come KDE con grafiche più curate e con più opzioni sono più pesanti rispetto a XFCE che è un sistema più snello.
Puoi provarli per capire cosa intendo per si vedono in maniera diversa.
Personalmente preferisco KDE (quindi Kubuntu) o XFCE rispetto a mamma Ubuntu con unity
Per quello che devi fare tu:
Scarica dal sito di prima l'iso che ti serve, esempio versione 16.04 LTS 32 o 64 bit a seconda del computer dove dovrai installarlo o farlo girare.
Una volta scaricato il file utilizza Rufus per caricare l'iso sull' usb, apri il programma selezioni l'iso scaricata e l'usb inserita.
Una volta terminato inserisci l'usb nel pc e all'avvio premi il tasto per entrare nel boot manager e selezionare l'usb per far partire linux in live.
Se il tasto per far comparire il boot manager nel tuo pc non è previsto devi mettere l' usb come prima scelta d'avvio direttamente dal bios.
una volta fatto ciò partirà il sistema in live dalla pennina e potrai accedere al tuo hard disk
@edit chiarimento: tu scarichi una iso, che con un software tipo rufus o liliusb viene "scritta" e resa bootabile nella pennina usb. Potresti scrivere altrimenti l'iso direttamente su un dvd masterizzandola. Sul pc se non vuoi non installi niente. Nel caso volessi installare linux sul pc al posto di windows o assieme ad esso allora si dovresti creare una partizione apposita dove installarlo.
Ti ringrazio per la risposta. Alla fine c'ero riuscito comunque. Ma purtroppo non mi riesce a vedere una delle due partizioni (quella dove ci sono i dati) O meglio: vede che sull'hd ci sono due partizionni ma una non la riesce ad aprire e non mi riconosce nemmeno il file system (esattamente come fa windows)
Ora sto usando un programma in ambiente windows che sembra trovare qualcosa ma devo aspettare la fine della scansione. il programma è magic partition recover
letto?
http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/DispositiviPartizioni/MontarePartizioni/Ntfs
Hesediel
14-09-2016, 16:24
stai parlando di disco fisso o della pennina? non ho capito esattamente
le ultime versioni di ubuntu supportano nativamente NTFS dovresti riuscire a vedere direttamente le varie partizioni
dai più info che sistema stai usando a che partizione stai cercando di accedere, come? ora parli di windows non sicapisce molto
bio.hazard
15-09-2016, 07:39
le ultime versioni di ubuntu supportano nativamente NTFS dovresti riuscire a vedere direttamente le varie partizioni
confermo.
Ubuntu 16.04.1 LTS, cioè la versione attualmente distribuita sul sito di Ubuntu Italia, anche utilizzata in versione live, vede, monta e legge senza problemi le partizioni in NTFS.
ho provato giusto ieri per testare la compatibilità di alcuni multifunzione laser con Linux.
Se su Windows è abilitato l'avvio rapido, sarà necessario disattivarlo per poter accedere alla sua partizione da Ubuntu. Vedere le istruzioni:
http://wiki.ubuntu-it.org/AmministrazioneSistema/WindowsAvvioRapido
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.