View Full Version : Ottimizzazione ubuntu per utilizzo con browser
MarcoPau
08-09-2016, 00:50
Ciao a tutti,
sono un linuxiano di lunga data, uso Kubuntu su un vecchietto: Intel dual E2140 @ 1,60 ghz con 4 giga di ram e SSD.
Per questioni lavorative ho dovuto cominciare ad usare due browser, Chromium e Firefox, all'unisono.
Visto che poi io sono un abusatore di tab, è un attimo che io mi trovi con minimo 10 tab per browser.
Ram che arriva ai 3 gb di utilizzo, swap sale a circa 1 gb, sistema che non è mai brillante.
Siccome vado forte tra un browser e l'altro, ogni tanto apro Gimp o qualcosa extra, scrivo e clicco moltissimo, quei lag di qualche secondo per ogni cosa che faccio risultano alla fine della giornata veramente fastidiosi.
Non credo che il problema sia il processore, per quanto datato dubito fortemente di aver bisogno di grandi frequenze per navigare su internet.
Ci dev'essere un qualche nodo sulle impostazioni, non so se riuscite a darmi qualche spunto o parere.
Grazie infinite!
Se usi tanta RAM non vedo che soluzione ci possa essere se non quello di aumentarla con un altro banco.
Puoi anche aumentare lo swap, ma resta sempre molto più lento della RAM.
Usare un browser più leggero tipo Midori potrebbe aiutare un po' ma non credo dia vantaggi sostanziali.
MarcoPau
09-09-2016, 00:35
Però è anche vero che se viaggio normalmente a 3 giga occupati su 4, non dovrei sperimentare rallentamenti.
Eppure, troppo spesso ho l'idea che qualcosa non vada proprio liscio liscio. Presente l'effetto più tipico di Windows: PC nuovo formattato e PC sovraccarico dopo anni di utilizzo?
Ecco, ogni tanto mi sento come nel secondo caso, cosa che su un PC con questo HW e con Linux non mi aspetterei.
Da quando ho l'SSD le cose sono molto migliorate, anche per via della sua silenziosità, ma tante volte c'è quel qualche secondino di latenza tra il click e il completamento dell'azione conseguente, che il lavoro quotidiano ti sembra sempre rallentare. Ed è innervosente, soprattutto se con la tastiera e col mouse sei molto veloce.
E' vero, molti siti sono pesanti: v. gmail, youtube, quotidiani... Ma porca miseria, se dovessi usare grossi programmi che succederebbe?
Ricordo degli anni che furono che su Linux, se impostavi correttamente hdparm, i dischi correvano moooolto più velocemente e la cosa era particolarmente evidente nell'uso.
Ecco, mi sembra che manchi un qualcosa del genere al mio attuale setup. Forse una migliore impostazione della swap... ho come l'impressione che le varie centinaia di mega che vedo sempre occupate possano rappresentare un collo di bottiglia.
O forse tutt'altro!
con "top" vedi utilizzo eccessivo di CPU o di memoria ?
controlla che il processo gvfsd-smb-browse non ti intasi la cpu, in quel caso cambia i permessi al processo per non farlo avviare:
sudo chmod 744 /usr/lib/gvfs/gvfsd-smb-browse
tieni presente che è il processo samba per la condivisione di file e cartelle in rete, se fai queste operazioni ti potrebbe servire
in ogni caso, pur soddisfando la tua macchina i requisiti per kubuntu, sicuramente con un sistema più snello come lubuntu tutto sarebbe più responsivo, consumando anche molto meno risorse
anche io ho una configurazione simile alla tua...ma soffrivo del problema inverso.
uso ubuntu 16.04LTS con disco ssd, sk video onboard geforce 9300, 2 GB di ram e avevo una cpu E5800.
sistema nuovo appena installato e configurazione di base.
da subito mi sono accorto che l'unico problema era youtube, se aprivo 2 video insieme, uno per tab, la cpu schizzava al 100% sia con firefox che con chrome.
ho proceduto cosí: ho aggiornato i driver geforce,ho sostituito la cpu con una E7200 e ho installato flashplayer...
ora se apro 3 tab con 3 video, ho la cpu intorno al 65%, la sk video ha una temperatura molto più bassa, sono passato da 82 gradi a 70 gradi.
la ram sia prima che dopo l'aggiornamento hardware e software é sempre rimasta bassa, massimo consumo per 3 tab youtube e il sistema, intorno agli 850MB.
purtroppo per quanto il tuo hardware sia ancora ottimo con linux e lo usi soprattutto per internet, la navigazione negli ultimi anni è diventata molto più pesante.
un piccolo upgrade hardware ti converrebbe.
MarcoPau
10-09-2016, 14:23
con "top" vedi utilizzo eccessivo di CPU o di memoria ?
Allora, normalmente viaggio su valori bassi, circa 10-20%.
Se apro per esempio youtube si vedono picchi del 70%.
Tenete presente che di base ho praticamente sempre due browser con una decina di schede a testa.
MarcoPau
10-09-2016, 14:39
controlla che il processo gvfsd-smb-browse non ti intasi la cpu, in quel caso cambia i permessi al processo per non farlo avviare:
sudo chmod 744 /usr/lib/gvfs/gvfsd-smb-browse
tieni presente che è il processo samba per la condivisione di file e cartelle in rete, se fai queste operazioni ti potrebbe servire
in ogni caso, pur soddisfando la tua macchina i requisiti per kubuntu, sicuramente con un sistema più snello come lubuntu tutto sarebbe più responsivo, consumando anche molto meno risorse
Da ps aux quel processo mi dà CPU 0%.
Grazie per la segnalazione Lubuntu.
Usavo xfce qualche secolo fa quando i PC erano scrausi e il budget per HW decente molto più alto, ma negli ultimi anni ho creduto che i tempi fossero decisamente maturi per un mero uso di KDE (che comunque mi è sempre piaciuto graficamente) per web e ufficio.
In effetti però sembra che comunque tutto cresca sempre proporzionalmente, e nonostante gli upgrade di HW che ho fatto recentemente tutta la baracca risulta essere sempre e comunque non snellissima.
Complice sicuramente l'appesantimento della navigazione su web segnalato anche da alex999.
Potrei pensare di mandare di nuovo a quel paese la grafica di KDE (tanto uso comunque ancora parecchio la shell per molte operazioni), e fare un tentativo con Lubuntu.
Credi sia possibile trasformare Kubuntu in Lubuntu gradualmente, installando l'ambiente grafico di Lubuntu per fare qualche test e poi eventualmente abbandonare KDE purgando tutto il resto?
puoi installare quanti ambienti vuoi (avendo spazio su HD),
basta che ne fai partire uno
p.s.
credo che il problema siano le 10 sessioni per ogni browser
MarcoPau
10-09-2016, 15:57
Certamente il problema sono le molte tab sui broswer.
E' sempre stato un mio problema ma d'altronde ho visto che, nonostante un utilizzo continuo dei preferiti, faccio fatica a stare tanto sotto quella soglia. Anzi, spesso la supero.
D'altronde quando cominci ad avere 3-4 ipotetici blog da amministrare e sei un googlatore e lettore assatanato, presto fatto. Una tab per facebook, un paio per gmail, adesso arriverà instagram... BOOM.
Morale della favola: tocca adattare il proprio software e/o hardware ad un utilizzo web di questo genere.
Se pensate che LXDE (o XFCE?) possa effettivamente aiutarmi, potrei fare un test ed eventualmente la transizione.
Mi sembra di capire che LXDE sia ancor più leggero di XFCE. Non essendo il mio un caso estremo (il pc viaggia comunque benone! sono io molto esigente e particolarmente veloce nell'utilizzo), forse XFCE potrebbe essere una soluzione meno "drastica"?
Arigrazie!!
qui trovi i valori dei desktop
http://wiki.ubuntu-it.org/AmbienteGrafico/AmbientiDesktop
p.s.
io proverei anche altri browser
MarcoPau
10-09-2016, 16:22
Ciao sacade,
Grazie del link, in effetti avevo già letto quella pagina nelle ultime ore.
L'analisi è precisa ma molto a tavolino :-)
Chiedevo un giudizio in relazione a quello che è il mio set up hw. Se credete si possa dare.
Diversamente, l'unica è fare un test!
Tra l'altro, leggendo quella pagina mi è sovvenuto che fui utente anche di fluxbox! Altre epoche hehe.
La sensazione è che lxde sia un po' più scarno ancora e forse un po' meno personalizzabile e supportato di xfce.
Sinceramente, il supporto è forse la cosa che mi interessa di più.
Perdere tempo per delle informazioni su bachi, installazioni o cose del genere mi pesa molto di più che la mera questione grafica. D'altronde ho sempre la shell aperta e faccio pur sempre ancora molte cose da riga di comando quindi a maggior ragione massima priorità al supporto.
Che ne pensate?
Grazie ancora
...
Diversamente, l'unica è fare un test!
...
concordo
MarcoPau
11-09-2016, 09:31
Tra l'altro, ho letto di lxqt.
Potrebbe essere la scelta migliore, in virtù anche del fatto che vengo da kde.
Ma non riesco bene a capire se è stabile, non stabile, incasinata... Boh?
Nessuno qui mastica di lxqt?
Avete dritte per l'installazione su kubuntu in previsione del probabile brasamento di kde?
non l'ho mai provata, sembra interessante
in rete si trova qualcosa, es.
https://wiki.ubuntu.com/Lubuntu/LXQt
https://fixmynix.com/install-lxqt-desktop-in-ubuntu-linux-mint/
MarcoPau
11-09-2016, 10:21
Non ero mai incappato nella pagina di fixmynix. Grazie del link, installo subito lxqt seguendo quella guida, vediamo cosa salta fuori!
Vi tengo aggiornati.
MarcoPau
11-09-2016, 15:23
Installato.
Tanto per cambiare, problemi con il network manager.
Non solo non mi connetto da lxqt, ma neanche più da kde.
Mai sopportato da quando hanno cominciato con i network manager, andava tanto meglio iwconfig e ifconfig!
E via che si perdono le ore...
MarcoPau
12-09-2016, 08:45
E LXQt fu. Devo dire miglioramento notevole, mi avete dato uno spunto davvero prezioso.
Ho solo installato il DE tenendo ancora tutto il resto sotto e usando kwin come WM. Nonostante tutto, sistema velocissimo. Col tempo farò un po' di pulizia del vecchio... ;-)
Passaggio tra l'altro particolarmente poco traumatico per chi viene da KDE perché essendo tutto su Qt i programmi di KDE girano e si integrano perfettamente.
L'idea che mi ero fatto negli ultimi anni sulla maturità dell'HW "moderno", e quindi sulla non esistenza dei problemi di fluidità con DE pesanti come KDE, evidentemente non era precisa :-)
ciao, purtroppo i de influenzano sempre l'hardware, e anche se ci fossero i requisiti consigliati c'è dell'hardware che te ne accorgi che potrebbe andare meglio. tieni presente che nelle prossime versioni lubuntu passerà ufficialmente a lxqt in quanto lo sviluppo di lxde si sta spostando tutto la, inoltre utilizzando openbox come wm veramente utilizza una percentuale di risorse ridicole, il tutto con la compatibilità e i repository pieni di roba tipici di ubuntu. ah, all'accesso in lubuntu puoi anche scegliere la modalità con solo openbox, senza de, in quel caso ovviamente il tutto vola ancora di più. quando lubuntu passerà a lxqt ti consiglio di cambiare distro, in quanto quando cambi il de di una distro mirata come kubuntu ti restano tantissimi file spazzatura che pur non servendoti ti appesantiscono il sistema :cincin:
MarcoPau
12-09-2016, 15:13
Ok, in realtà però sto usando lxqt con kwin.
Lo trovi stupido?
Ho letto alcune pagine dedicate a questo tipo di impostazione...
no, assolutamente, soprattutto perché kde è già basato sulle qt, quindi no. intendevo dire che quando lubuntu sarà passato a lxqt conviene un'installazione pulita per evitare il residuo di ogni incompatibilità, e anche perché lubuntu di suo è più snella e quindi guadagnerai sicuramente qualcosa :) e comunque openbox è più leggero di kwin, se vuoi puoi già provarlo, si integra bene con lxqt
un aiuto, a prescindere dalla distro, potrebbe darlo anche un 'tab suspender' (uso chrome, ma non ho dubbi ci sia equivalente anche per ff) che 'freeza' i tab in idle dopo un tot di tempo, con la possibilita' di scegliere per quali farlo e per quali no.
nel mio caso, con chrome sulla 30ina di tab sempre aperti, differenza tangibile ad occhio, praticamente mi dimezza il consumo di ram/cpu
MarcoPau
27-09-2016, 13:26
Ossignur, ma è fantastico!!!
Non sapevo minimamente di queste estensioni. C'è anche "The great suspender", che sembra essere più popolare e meglio recensito.
Le provo tutte e due!
Grazie della dritta!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.