Entra

View Full Version : Avvio BIOS lento


Albyrich
06-09-2016, 00:04
Salve a tutti,

avrei bisogno di una mano per un "problema" che mi sta letteralmente mandando fuori di testa.

Allora, premetto che io sono un - per così dire - fan dell'ultra fast boot e nonostante disponga di un SSD come il Samsung 950 Pro che mi carica il sistema operativo senza che io non abbia neanche il tempo di accorgermene, mi ritrovo a litigare con l'avvio del BIOS.

In parole povere, dal momento in cui io premo il pulsante di alimentazione del PC per accenderlo passano ben 7-8 secondi prima che sullo schermo appaia qualcosa, come i numerini in basso a destra (sì, se non si era capito ho una scheda madre MSI 970 GAMING, per l'esattezza) che confermano il corretto funzionamento del PC.

Ora, io mi chiedo: quei 7-8 secondi di schermo nero sono normali o c'è qualcosa che interferisce e che va a rallentare/ritardare l'avvio del BIOS? E se sono normali, perché sono così duraturi?

Grazie mille a chi risponderà! Se avete bisogno di informazioni sul resto del mio hardware, chiedete pure!

alecomputer
06-09-2016, 19:57
Direi che come tempo e normale , perchè quel tempo serve al bios per fare tutti i vari controlli su l' hardware collegato alla scheda madre .
La velocita del bios dipende da molte cose , e puo variare da modello a modello di scheda madre , in genere piu l' hardware e complesso e piu tempo ci impiega a fare i controlli
quindi una scheda madre adatta a giocare da 200 Euro all' avvio puo essere piu lenta di una scheda madre da 50 Euro che ha meno hardware da controllare .
Per esempio anche la mia asus maximus ranger VII ci impiega piu o meno lo stesso tempo da quando premo il pulsante a quando appare qualcosa a video .

asrlab
06-09-2016, 20:42
Le principali cause del ritardo di accensione sono:
HD meccanici supplementari, specialmente se datati o se collegati a controller supplementari ritardano l'inizializazione del bios.
Schede PCI o PCIE supplementari, quali espansioni USB, audio ecc..
Schede video datate senza supporto GOP (no ultra fast)
Sistema operativo su partizione MBR e non GPT influisce pesantemente.
Meno probabile, bug bios o ram non pienamente compatibili.

Ciao

Albyrich
08-09-2016, 08:53
Direi che come tempo e normale , perchè quel tempo serve al bios per fare tutti i vari controlli su l' hardware collegato alla scheda madre .
La velocita del bios dipende da molte cose , e puo variare da modello a modello di scheda madre , in genere piu l' hardware e complesso e piu tempo ci impiega a fare i controlli
quindi una scheda madre adatta a giocare da 200 Euro all' avvio puo essere piu lenta di una scheda madre da 50 Euro che ha meno hardware da controllare .
Per esempio anche la mia asus maximus ranger VII ci impiega piu o meno lo stesso tempo da quando premo il pulsante a quando appare qualcosa a video .

Sì, immaginavo che in quel lasso di tempo il BIOS facesse i vari controlli sull'hardware, però mi sembrava ugualmente eccessivo.
Forse, però, hai ragione tu: su computer meno prestanti (io ho una scheda madre MSI 970 GAMING con processore AMD FX-6300 Hexa-core da 3,5 GHz, una AMD Radeon R9 280X da 3 GB, 16 GB di RAM divisi in due banchi da 8 GB marcati Corsair Vengeance, un Samsung 950 Pro come SSD principale più alcuni HDD secondari) lo schermo nero dura meno anche perché c'è meno hardware da controllare, o è meno "impegnativo" visto che si tratta di PC economici. Allora sembra che l'avvio del BIOS sia più veloce, ma è solo perché ha meno verifiche da fare.

Beh, se è così pace: dovrò farmene una ragione. Grazie comunque per la tua risposta! Sapere che c'è qualcun altro che ha 7-8 secondi di schermo nero quando accende il PC, in qualche modo, mi consola. :)

Le principali cause del ritardo di accensione sono:
HD meccanici supplementari, specialmente se datati o se collegati a controller supplementari ritardano l'inizializazione del bios.
Schede PCI o PCIE supplementari, quali espansioni USB, audio ecc..
Schede video datate senza supporto GOP (no ultra fast)
Sistema operativo su partizione MBR e non GPT influisce pesantemente.
Meno probabile, bug bios o ram non pienamente compatibili.

Ciao

Allora, di HDD meccanici supplementari ne ho a iosa: ho un HDD da 500 GB, uno da 1 TB, uno da 3 TB ed uno da 4 TB (ed oggi o domani mi arriverà il 6 TB), però ho già provato a staccarli tutti assieme completamente (sia il collegamento sATA, sia l'alimentazione) e la durata dello schermo nero è rimasta invariata; quindi, deduco che quelli non c'entrino.
Per quanto riguarda le PCI e le PCIe, ad una ho collegato la scheda grafica ed ad una ho collegato l'adattatore per gli SSD M.2 (infatti io il mio disco principale è il Samsung 950 Pro). In ogni caso, il problema sussiste da ben prima che io aggiungessi quell'adattatore ed, in seguito, l'SSD.

La mia scheda video è una AMD Radeon R9 280X (versione MSI): non so se supporti o meno il GOP. Sta di fatto, comunque, che nel BIOS non ho visto diciture come "ultra fast boot" o simili, ma al massimo "fast boot" e "MSI fast boot" (ché poi con quest'ultimo non vedo nessuna differenza ad averlo attivo o meno: il tempo di avvio del PC è sempre di 18 secondi, con o senza MSI fast boot. Bah!)

Il sistema operativo è basato su partizioni GPT ed installato in UEFI, quindi qui andiamo alla grande. Bug del BIOS (la mia scheda madre è una MSI 970 GAMING) non credo che ce ne siano e le RAM non penso che non siano pienamente compatibili, anche perché prima ne avevo su due 'alla ca**o' da 6 GB che non valevano molto ed il problema sussisteva comunque. Ora ho due banchi da 8 GB in dual channel della Corsair Vengeance.

Quindi boh, a questo punto non so più che pensare. Hai altre idee?

Forse ha davvero ragione alecomputer nel precisare che componenti di un certo livello richiedono anche dei tempi per eseguire tutti i controlli necessari.

...Anche se mi vien da dire: MSI non fa già i controlli di sicurezza nelle schermate in cui compaiono i numerini in basso a destra appena acceso il pc ed appena comparso qualcosa, ossia i numerini, sullo schermo (come 99, A2, ecc.)? Non dovrebbero bastare quelli come controlli? Perché ha bisogno di farne anche prima?

P.S. Grazie per la tua risposta!

dancexfectmusic
07-06-2017, 11:16
RIPESCO QUESTA DISCUSSIONE PER UN PROBLEMA ANALOGO che riguarda il mio pc in firma:

ad ora (facendo varie prove) sono arrivato alla seguente conclusione

ho effettuato un semplice ricablaggio del pc e il problema ora e il seguente:
se all'alimentatore in firma collego mb + vga + cpu+ cavo sata (ssd + lettore) + cavo periferiche (per una ventola + striscia di led) TUTTO FUNZIONA CORRETTAMENTE (BOOT IMMEDIATO)
se aggiungo un altro cavo sata per alimentare 2 dischi meccanici il boot torna ad essere lento (circa 12 secondi anziche i 27 di inizio problema).
staccando uno dei 2 hd il risultato non cambia
staccandoli entrambi con cavo attaccato tutto normale (boot immediato)
collegando al posto di ssd e lettore i 2 dischi meccanici (quindi no ssd no lettore) il pc perde sempre tempo nel boot (cca 12 sec) ...
non so cosa altro fare! secondo voi devo mandare in rma l'alimentatore?

alecomputer
07-06-2017, 18:45
Per dancexfectmusic , non si capisce bene le prove che hai fatto .

Per capire se il problema e dovuto all' alimentatore difettoso , devi collegare i 2 dischi fissi con solo il cavo di alimentazione , il cavo sata (dati) lo devi lasciare scollegato .

Se colleghi i 2 dischi con entrambi i cavi , quello di alimentazione e quello sata (dati) , allora e normale che il pc rallenti , questo perché il bios deve identificare i due dischi collegati , e per farlo perde tempo .

dancexfectmusic
07-06-2017, 22:51
Per dancexfectmusic , non si capisce bene le prove che hai fatto .



Per capire se il problema e dovuto all' alimentatore difettoso , devi collegare i 2 dischi fissi con solo il cavo di alimentazione , il cavo sata (dati) lo devi lasciare scollegato .



Se colleghi i 2 dischi con entrambi i cavi , quello di alimentazione e quello sata (dati) , allora e normale che il pc rallenti , questo perché il bios deve identificare i due dischi collegati , e per farlo perde tempo .



Si esattamente!!! Staccando il cavo di alimentazione degli hd (collegati insomma sulla stessa linea di alimentazione) il boot e fulmineo... Se li collego perdo 12 secondi circa.... E un lasso di tempo normale dunque?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

dancexfectmusic
07-06-2017, 22:54
Per dancexfectmusic , non si capisce bene le prove che hai fatto .



Per capire se il problema e dovuto all' alimentatore difettoso , devi collegare i 2 dischi fissi con solo il cavo di alimentazione , il cavo sata (dati) lo devi lasciare scollegato .



Se colleghi i 2 dischi con entrambi i cavi , quello di alimentazione e quello sata (dati) , allora e normale che il pc rallenti , questo perché il bios deve identificare i due dischi collegati , e per farlo perde tempo .



Ho appena fatto la prova da te suggerita. Hd collegsti ma Sata staccato. Boot immediato. Ergo non è un problema di alimentazione ma semplicemente un lasso di tempo di cui nn si può fare a meno.
Mi dai conferma?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

alecomputer
08-06-2017, 15:25
Si , ti confermo , e il tempo impiegato dal bios a riconoscere i dischi .