PDA

View Full Version : Asus DSL-AC87VG | AC2400 VoIP/ADSL/VDSL2


Pagine : 1 [2]

siriobasic
27-12-2016, 11:12
Domani mi dovrebbe essere consegnato....Qual'è l'ultimo firmware disponibile che dovrò installare per avere il 35b? Grazie

lissapan
27-12-2016, 11:53
Domani mi dovrebbe essere consegnato....Qual'è l'ultimo firmware disponibile che dovrò installare per avere il 35b? Grazie

....per caso tu lo userete con fibra tim quindi con voip?

eros74
27-12-2016, 12:48
Domani mi dovrebbe essere consegnato....Qual'è l'ultimo firmware disponibile che dovrò installare per avere il 35b? Grazie

https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/725597265BDD475F8AE49742437AE444Y

siriobasic
27-12-2016, 12:53
....per caso tu lo userete con fibra tim quindi con voip?

No...Con Fastweb.

siriobasic
28-12-2016, 15:59
Ragazzi per favore datemi una dritta. E' arrivato il modem però non riesco a stabilire la connessione internet. Praticamente quando vado sulla tendina dove è possibile scegliere il provider clicco su non list e non và avanti. Cosa devo fare (maledetto inglese). Ho aggiornato anche all'ultimo firmware. Come cavo alla presa adsl del modem ho collegato quello del fritzbox 3490 che ha lo spinotto rj45.

lissapan
28-12-2016, 18:05
....a cominciamo bene!!!.. fortuna che amazon con i resi problemi zero:D ...a mè dovrebbe arrivarmi venerdì!

Romariolele
28-12-2016, 20:00
Ragazzi per favore datemi una dritta. E' arrivato il modem però non riesco a stabilire la connessione internet. Praticamente quando vado sulla tendina dove è possibile scegliere il provider clicco su non list e non và avanti. Cosa devo fare (maledetto inglese). Ho aggiornato anche all'ultimo firmware. Come cavo alla presa adsl del modem ho collegato quello del fritzbox 3490 che ha lo spinotto rj45.

cavo rj 11 va + che bene. Non si allinea o ti manca solo il ppp?

siriobasic
28-12-2016, 20:04
cavo rj 11 va + che bene. Non si allinea o ti manca solo il ppp?

Non si allinea perchè restituisce il messaggio di internet disconnesso. Secondo me l'errore sta a monte quando cioè mi chiede il provider. Cosa devo scegliere? Però il cavo del fritzbox 3490 è rj45 non rj 11 non è che potrebbe essere quella la causa?

eros74
29-12-2016, 05:30
Non si allinea perchè restituisce il messaggio di internet disconnesso. Secondo me l'errore sta a monte quando cioè mi chiede il provider. Cosa devo scegliere? Però il cavo del fritzbox 3490 è rj45 non rj 11 non è che potrebbe essere quella la causa?

crea a mano la wan dalle impostazioni
e mettici il mac del router fastweb in fondo alle impostazioni della wan

siriobasic
29-12-2016, 07:04
crea a mano la wan dalle impostazioni
e mettici il mac del router fastweb in fondo alle impostazioni della wan

nessun parametro fa tutto dasolo
devi solo selezionare l'ultima voce quando ti chiede il provider
ti riconosce anche dasolo il 35b se attivo

Dove posso reperire i parametri? Però qualche post indietro hai detto di procedere nel modo suddetto. Perchè nel mio caso non funziona?

eros74
29-12-2016, 07:14
Dove posso reperire i parametri? Però qualche post indietro hai detto di procedere nel modo suddetto. Perchè nel mio caso non funziona?

per la prima domanda fastweb ha tutto in automatico devi solo creare la wan
dal menu' wan e in fondo devi metterci il mac vero del tuo modem fastweb altrimenti quando prendi linea non ti fa navigare se non riregistrando il router

per la seconda domanda
non prendertela a male ma non ti rispondo neanche............

siriobasic
29-12-2016, 13:51
per la prima domanda fastweb ha tutto in automatico devi solo creare la wan
dal menu' wan e in fondo devi metterci il mac vero del tuo modem fastweb altrimenti quando prendi linea non ti fa navigare se non riregistrando il router

per la seconda domanda
non prendertela a male ma non ti rispondo neanche............

Scusami per la seconda domanda....non pensavo fosse così grave o offensiva.....Era, a mio modo di vedere, la chiara dimostrazione della scarsa esperienza di chi l'aveva formulata. Grazie comunque per la risposta al primo quesito.

eros74
29-12-2016, 18:20
Scusami per la seconda domanda....non pensavo fosse così grave o offensiva.....Era, a mio modo di vedere, la chiara dimostrazione della scarsa esperienza di chi l'aveva formulata. Grazie comunque per la risposta al primo quesito.

figurati nn me la sono presa
non c'e' semplicemente risposta a quella domanda.
ma sei riuscito a connetterti?

siriobasic
29-12-2016, 19:06
figurati nn me la sono presa
non c'e' semplicemente risposta a quella domanda.
ma sei riuscito a connetterti?
Dopo non poche peripezie ci sono riuscito....non so neanche io come, ma alla fine ce l'ho fatta.

eros74
29-12-2016, 19:24
sei con 35b?
quanto agganci?

siriobasic
29-12-2016, 19:27
sei con 35b?
quanto agganci?

17a. 90dw e 23up

eros74
29-12-2016, 20:01
se riesci a farti attivare il 35b (sempre che sia disponibile nellatua centrale)
dovresti andare a banda quasi piena

siriobasic
29-12-2016, 20:08
se riesci a farti attivare il 35b (sempre che sia disponibile nellatua centrale)
dovresti andare a banda quasi piena

La rabbia è che l'armadio a cui sono collegato è per i 200 mb ma nonostante le mie continue richieste non riesco a farmela attivare. Qualora dovessi riuscirci il modem cambia automaticamente il profilo? Non riesco a trovare la pagina per la configurazione dell'accesso remoto.

eros74
29-12-2016, 22:19
La rabbia è che l'armadio a cui sono collegato è per i 200 mb ma nonostante le mie continue richieste non riesco a farmela attivare. Qualora dovessi riuscirci il modem cambia automaticamente il profilo? Non riesco a trovare la pagina per la configurazione dell'accesso remoto.

domani mattina ci guardo
per il 35b lo devi selezionare dal menu amministratore dsl setting
altrimenti non lo setta dasolo
se sei in 17a selezionandolo non ti fa connettere
al contrario se sei in 35b selezionando 17a si connette

siriobasic
29-12-2016, 22:22
domani mattina ci guardo
per il 35b lo devi selezionare dal menu amministratore dsl setting
altrimenti non lo setta dasolo
se sei in 17a selezionandolo non ti fa connettere
al contrario se sei in 35b selezionando 17a si connette

Ho provato in 35b...purtroppo non si connette.

strassada
29-12-2016, 23:10
v1.00.12_build496 anche dal sito ufficiale (il file dovrebbe essere identico a quello rilasciato qualche giorno fa)
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-AC87VG/FW_DSL_AC87VG_v10012_build496.zip

ASUS DSL-AC87VG Firmware version 1.00.12_build496 (This product supports Annex B)
- Now supports DSL Spectrum feature(Traffic Manager > Spectrum).
- DSL driver(datapump) updated - B2pvfbH043e, now supports VDSL2 Profile 30a and Vplus 35b.
- Fixed VoIP Call Forwarding failed in certain cases issue.
- Samba module updated.
- Fixed Windows 10 device icon(Samba) missing issue.
- Fixed Samba badlock security vulnerability.
- Fixed Telephony > Answering Machine > Message Forwarding, Auto notify failed to work issue(with services such as web.de/gmail etc).
- Add missing UI Wi-Fi 5GHz Channels, 40MHz (132(DFS), 136(DFS)), 20MHz (132(DFS), 136(DFS), 140(DFS)).
- Fixed ADSL WAN mode, PVC2 failed to obtain IP issue, leads to IPTV streaming failure.
- Fixed NAS devices UPnP caused system abnormal issue.
- Add missing UI UPnP settings, enabled by default.
- Support UI VDSL2 30a/ Vplus 35b Profile options(Administration > DSL Setting).
- Add UI Protected Management Frames settings for both 2.4GHz/5GHz bands, disabled by default(Wireless > General).
- Support off-line Feedback feature.
- Fixed Wi-Fi client device switch from 2.4GHz to 5GHz band, access to LAN clients would fail issue.
- Fixed DECT phone related compatibility issues.
- LAN > DHCP Server default lease time changed from 1440s to 86400s.
- WAN > Virtual Server / Port Forwarding, Port Forwarding List max limit extended to 32.
- WAN > Port Trigger, Trigger Port List max limit changed to 32.

EDIT 7/1/2017
sorgenti
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-AC87VG/GPL_DSL_AC87VG_v10012_build496.zip

lissapan
30-12-2016, 12:11
,,,arrivato anche a mè|! e anche a mè non si connette in automatico:cry: suggerimenti per linea tim? grazie

lissapan
30-12-2016, 14:52
.....mettendo l'indirizzo ip fisso di tim e i vari dns porta VPI sono riuscito a connettermi con internet però non mi faceva navigare forse perché non ho messo l'indirizzo mac del router Tim?..con il Fritz faceva tutto in automatico!!:confused:

...per la linea voip non ci sono riuscito:cry: ho provato gli stessi settaggi del Fritz ma niente.

...se qualcuno ha suggerimenti altrimenti lo rendo!

...dimenticavo come portante il down...aggancia come il modem tim ma in up purtroppo un bel 2 mega meno!

siriobasic
30-12-2016, 14:58
.....mettendo l'indirizzo ip fisso di tim e i vari dns porta VPI sono riuscito a connettermi con internet però non mi faceva navigare forse perché non ho messo l'indirizzo mac del router Tim?..con il Fritz faceva tutto in automatico!!:confused:

...per la linea voip non ci sono riuscito:cry: ho provato gli stessi settaggi del Fritz ma niente.

...se qualcuno ha suggerimenti altrimenti lo rendo!

...dimenticavo come portante il down...aggancia come il modem tim ma in up purtroppo un bel 2 mega meno!

Non avresti proprio dovuto prenderlo perchè con tim che utilizza il voip per la fonia difficilmente funziona a meno che non si conoscono i parametri per la configurazione del telefono.

lissapan
30-12-2016, 15:43
Non avresti proprio dovuto prenderlo perchè con tim che utilizza il voip per la fonia difficilmente funziona a meno che non si conoscono i parametri per la configurazione del telefono.


.....infatti se l'ho preso è perché conosco i parametri voip della mia linea!!!:rolleyes: ....il problema è come ho già detto che sul fritz funzionano mentre in questo no!

lissapan
30-12-2016, 18:15
Se posti uno screenshot ti posso aiutare ovviamnete oscurando i dati
Ma non si registra il numero?
Se non si registra:
L'idea sarebbe di trovare l'indirizzo ip del tuo ims 1 poi nella configurazione dns dell'asus crearne un record statico telecomitalia.it che punti a questo ip e mettendo in outbound proxy l'indirizzo ip e in registrar telecomitalia.it
Per vedere se si registra metti l'indirizzo ip sia in registrar sia in outboundproxy poi però quando andrai a chiamare ti dirà qualsiasi numero comporrai che è inesistente e allora devi fare come ti ho detto prima con il dns
Segui la guida dopo il passaggio numero 9
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44213939&postcount=3268

Il record dns lo aggiungi via SSH
Lo abiliti trovi le guide online
Editi il file /etc/hosts
Con il comando
vi /etc/hosts
Premi i per scrivere e aggiungi
xxx.xxx.xxx.xxx(l'indirizzo ip dell'ims trovato) telecomitalia.it
Premi esc
E scrivi :wq per uscire e salvare


...come ti ho già detto in M.P. appena ho tempo provo ma avendo una linea affari non posso perderci tanto tempo.

siriobasic
30-12-2016, 18:57
domani mattina ci guardo
per il 35b lo devi selezionare dal menu amministratore dsl setting
altrimenti non lo setta dasolo
se sei in 17a selezionandolo non ti fa connettere
al contrario se sei in 35b selezionando 17a si connette

Stasera ho ritentato con il 35b. Si è connesso con portante a 158mb ma con speedtest di 90mb. Leggendo nella sez dsl log non leggo 35b ma una sigla strana: BrcmPriv1

eros74
31-12-2016, 05:07
Stasera ho ritentato con il 35b. Si è connesso con portante a 158mb ma con speedtest di 90mb. Leggendo nella sez dsl log non leggo 35b ma una sigla strana: BrcmPriv1

grazie del feedback ci provo subito con la linea che pare non averlo,magari forzandolo in qualche modo me la sblocca dasolo
si anche a me la linea con 35b la da con il nome del chipset he ha impostato fastweb
ma hai fatto qualcosa di particolare?
o hai semplicemente aspettato un po?

siriobasic
31-12-2016, 07:28
grazie del feedback ci provo subito con la linea che pare non averlo,magari forzandolo in qualche modo me la sblocca dasolo
si anche a me la linea con 35b la da con il nome del chipset he ha impostato fastweb
ma hai fatto qualcosa di particolare?
o hai semplicemente aspettato un po?

Non ho fatto assolutamente nulla.

lissapan
31-12-2016, 15:20
...allora vi aggiorno sulla mia situazione con linea Tim, grazie a Gandalf2016 sono riuscito a connettermi in internet e navigare tranquillamente agganciando bene in down ma ripeto in Up 2 mega meno del tecnicolor, per quanto riguarda il Voip NISBA niente da fare abbiamo provato diversi settaggi ma non ci siamo riusciti!:cry: ...quindi per chi ha linea Tim il voip la vedo dura farlo funzionare.:muro:


...preparo il reso per ama....:(

giovanni69
31-12-2016, 16:53
Ma quali erano i settaggi dubbi avendo in mano i dati completi delle credenziali VoIP? :confused:

Quella schermate erano piuttosto chiare riguardo a cosa mettere... :rolleyes:

giovanni69
31-12-2016, 17:06
ps: ma davvero con la fibra state anche a guardare se un modem aggancia 1 o 2 megaBIT in più/meno?... sono valori che nell'uso quotidiano non danno NESSUNA differenza pratica!

Abbi pazienza ma se si ha una 50/10 ed inizia ad agganciare 2 Mbps in meno in upload è un -20% di banda in meno.
Ammesso di avere un profilo di 100/20 e banda piena agganciata, se prendi un 19 invece che 21Mps in upload significare impiegare il 10% in più di tempo e magari non riuscire a schedulare correttamente una procedura di trasmissione dati in un cerco arco temporale.
Comprendo e concordo invece che in download data l'ampiezza della banda ben maggior è più relativo.
P.S. A me del buffer float, QoS ecc non importa niente.
Quindi sono questioni di punti di vista.

Quindi concordo con:
...ma ripeto in Up 2 mega meno del tecnicolor, (
e la sua utenza business.

Flying Tiger
31-12-2016, 17:12
Mah...seguo da un pò di pagine le vicende di questo apparato e francamente continuo a non capire la questione di comprare un dispositivo espressamente dedicato al mercato tedesco con annessi e connessi per poi lamentarsi e compagnia bella , al netto che essendo un' apparato nuovo ha i suoi ovvii problemi di gioventù e ottimizzazione del firmware....

Per quanto mi riguarda sono interessato a questo dispositivo ma finchè non esce una versione internazionale e quindi ufficialmente anche sul mercato italiano ad acquistare la versione tedesca non ci penso minimamente, tantopìù che dovrei usarlo con TIM....

:)

siriobasic
31-12-2016, 17:28
Mah...seguo da un pò di pagine le vicende di questo apparato e francamente continuo a non capire la questione di comprare un dispositivo espressamente dedicato al mercato tedesco con annessi e connessi per poi lamentarsi e compagnia bella , al netto che essendo un' apparato nuovo ha i suoi ovvii problemi di gioventù e ottimizzazione del firmware....

Per quanto mi riguarda sono interessato a questo dispositivo ma finchè non esce una versione internazionale e quindi ufficialmente anche sul mercato italiano ad acquistare la versione tedesca non ci penso minimamente, tantopìù che dovrei usarlo con TIM....

:)
Il tuo è un ragionamento logico e sensato. Però per molti di noi non vale, in quanto la smania di provare nuovi prodotti in anteprima prevale sulla logica. Il tutto è agevolato dalla politica adottata da Amazon riguardo la possibilità di recuperare il denaro. Colgo l'occasione per augurare a tutto il forum uno strepitoso 2017.

lissapan
31-12-2016, 17:55
Mah...seguo da un pò di pagine le vicende di questo apparato e francamente continuo a non capire la questione di comprare un dispositivo espressamente dedicato al mercato tedesco con annessi e connessi per poi lamentarsi e compagnia bella , al netto che essendo un' apparato nuovo ha i suoi ovvii problemi di gioventù e ottimizzazione del firmware....

Per quanto mi riguarda sono interessato a questo dispositivo ma finchè non esce una versione internazionale e quindi ufficialmente anche sul mercato italiano ad acquistare la versione tedesca non ci penso minimamente, tantopìù che dovrei usarlo con TIM....

:)

....lamentarsiii? e chi si è lamentato?...io invece non riesco a capire gente come tè che deve sempre polemizzare su quello che fanno gli altri, guarda che i forum vivono anche per gente che si propone per prima degli altri a provare nuovi dispositivi e quindi con annessi problemi che si cerca di risolvere parlandone nel forum, infatti un utente domandava se qualcuno aveva provato questo dispositivo con Tim! mi sono fatto avanti io come cavia, chiaramente l'ho fatto sapendo che se non funzionava lo avrei restituito senza problemi.

quindi evitiamo di postare polemiche che non servono a niente ed a nessuno!

..... col senno di poi anche io non ci avrei mai pensato di comprarlo......

lissapan
31-12-2016, 17:58
Ma quali erano i settaggi dubbi avendo in mano i dati completi delle credenziali VoIP? :confused:

Quella schermate erano piuttosto chiare riguardo a cosa mettere... :rolleyes:

...ad esempio user domain?? sul Fritz non esiste:rolleyes:

Cipollino
31-12-2016, 20:43
Ciao a tutti e scusatemi se sono letteralmente sparito, ma tre mesi fà è nata la nostra prima figlia e quindi, come molti sapranno, nel primo periodo non si riesce più a fare nulla, del tipo che non abbiamo più nemmeno guardato la TV 😂.
Ora scrivo perché sono bloccato a letto con 38 di febbre in camera da solo per non contagiare 😂😥.

Io non l'ho ancora preso (altre spese per ora) ad ogni modo fatemi sapere come devo aggiornare il primo post, ho letto che il 35b è ora funzionante con FW e che il VoIP con Tim è non funzionante, qualcos'altro degno di nota?

Buona vigilia di capodanno a tutti!!🍾🎉🎂🎊


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Raven
31-12-2016, 20:49
Abbi pazienza ma se si ha una 50/10 ed inizia ad agganciare 2 Mbps in meno in upload è un -20% di banda in meno.


Abbi pazienza... io parlavo di MegaBIT non MegaBYTE... 2 megabit in meno su una 50/10 sono il 4%, non il 20! ;)

lissapan
31-12-2016, 20:57
Abbi pazienza... io6 parlavo di MegaBIT non MegaBYTE... 2 megabit in meno su una 50/10 sono il 4%, non il 20! ;)

....su 6 mega che ho sono un pò di più del 4%

siriobasic
01-01-2017, 09:45
Auguri di buon anno.

Ragazzi qualcuno ha verificato da quale pagina è possibile configurarlo per accedere da remoto?

giovanni69
01-01-2017, 20:09
...ad esempio user domain?? sul Fritz non esiste:rolleyes:

Semplice: user domain è telecomitalia.it

Ad esempio con Zoiper che è un softphone hai quel parametro e funziona perfettamente utilizzando appunto:

http://i64.tinypic.com/2ywcson.jpg

Questo invece è un setup con 3CX 6.x (si scarica da QUI (https://www.3cx.it/voip/softphone/)):

http://i65.tinypic.com/263xxrd.jpg

Spero che qualcun altro ci provi magari simulando prima prima su un softphone (vedi anche X-Lite e Linphone)! ;)

@lissapan: cosa avevi invece messo come Registrar?

***********************
Altre schermate di 3CX 6.0:

Menu principale:
http://funkyimg.com/i/2xDYo.jpg (http://funkyimg.com/view/2xDYo)

Chiamate - funzioni disponibili
http://funkyimg.com/i/2xDYr.jpg (http://funkyimg.com/view/2xDYr)

Chiamate perse (esempio di call center):
http://funkyimg.com/i/2xDYp.jpg (http://funkyimg.com/view/2xDYp)

Lampeggio chiamate perse:
http://funkyimg.com/i/2xDYq.jpg (http://funkyimg.com/view/2xDYq)

giovanni69
01-01-2017, 20:14
Abbi pazienza... io parlavo di MegaBIT non MegaBYTE... 2 megabit in meno su una 50/10 sono il 4%, non il 20! ;)

E chi parla di megabyte al secondo?
Le velocità "50/10" sono espresse in Mbps (Mb/s o Mbit/s) che sono mega-bit-per-secondo.
Quindi è il 20% in meno quando agganci 8 Mbps invece che 10 Mbps.

....su 6 mega che ho sono un pò di più del 4%

Esatto: su 6Mbps perderne davvero 2 significa il 33%. Inaccettabile!

Raven
01-01-2017, 20:41
:doh: Ma io scrivo in arabo?!?! :fagiano:


L'importante sono altre cose (stabilità, feature, gestione del bufferbloat, etc etc..) più che vedere se aggancia a 68 invece che 70!...

Quindi io parlavo di perdere 2 MEGABIT su una linea VDSL da 70 MEGABIT che passa quindi a 68 MEGABIT! Una perdita MINIMA!

Chiaro che se invece si parla di una adsl che agancia a 6 Mega, perdere 2 mega è inaccettabile... ma state parlando di cavoli mentre io parlavo di rape... :stordita:

giovanni69
01-01-2017, 20:42
Infatti hai commentato in modo non pertinente, relativamente al mio commento originale:

Abbi pazienza ma se si ha una 50/10 ed inizia ad agganciare 2 Mbps in meno in upload è un -20% di banda in meno.

Non si stava parlando nè di ADSL e nè di Download. ;)

Raven
01-01-2017, 20:45
Infatti hai commentato in modo non pertinente, relativamente al mio commento originale:

Abbi pazienza ma se si ha una 50/10 ed inizia ad agganciare 2 Mbps in meno in upload è un -20% di banda in meno.

Guarda che sei tu ad aver commentato il mio post! Quindi è la tua replica iniziale a non c'entrare nulla, allora... ;)

ps: se vuoi proseguiamo ancora, eh, ma per me si può anche chiuderla qua... poi se sei di quelli che vogliono avere ragione a tutti i costi, allora OK, HAI RAGIONE! :sofico:

giovanni69
01-01-2017, 20:48
Ho citato il tuo 'ps' del post iniziale per argomentare come la differenza sia negligibile dal lato download ("Comprendo e concordo invece che in download data l'ampiezza della banda ben maggior è più relativo") mentre su quello upload (2Mbps su 10) può essere rilevante in certe circostanze. Ci siamo capiti.
PEACE! :mano:

Raven
01-01-2017, 20:55
Ho citato il tuo 'ps' del post iniziale per argomentare come la differenza sia negligibile dal lato download ("Comprendo e concordo invece che in download data l'ampiezza della banda ben maggior è più relativo") mentre su quello upload (2Mbps su 10) può essere rilevante in certe circostanze. Ci siamo capiti.
PEACE! :mano:

ok ok, sorry anche da parte mia! Buon anno! http://digilander.libero.it/arosati76/mrgreen.gif

lissapan
01-01-2017, 21:25
Semplice: user domain è telecomitalia.it

Ad esempio con Zoiper che è un softphone hai quel parametro e funziona perfettamente utilizzando appunto:

http://i64.tinypic.com/2ywcson.jpg

Questo invece è un setup con 3CX 6.x:

http://i65.tinypic.com/263xxrd.jpg

Spero che qualcun altro ci provi magari simulando prima prima su un softphone (vedi anche X-Lite e Linphone)! ;)

@lissapan: cosa avevi invece messo come Registrar?

.....guarda ho messo di tutto e di più!

giovanni69
06-01-2017, 16:14
Mi viene in mente che sul Sercomm il 'Domain Name' è homenet.telecomitalia.it :rolleyes:

A parte questo,
... ma ripeto in Up 2 mega meno del tecnicolor, per quanto riguarda il Voip NISBA niente da fare abbiamo provato diversi settaggi ma non ci siamo riusciti!

Quei 2 Mbps in UP in meno erano di portante oppure di bit rate corrente/ velocità effettiva?

lissapan
06-01-2017, 17:03
Mi viene in mente che sul Sercomm il 'Domain Name' è homenet.telecomitalia.it :rolleyes:

A parte questo,


Quei 2 Mbps in UP in meno erano di portante oppure di bit rate corrente/ velocità effettiva?


.....entrambi!

Falcoblu
07-01-2017, 09:52
Per la versione internazionale , che si mormorava dovesse uscire nei primi mesi di quest' anno , ancora nessuna notizia che voi sappiate?

Mi auguro davvero che questo dispositivo non sia esclusivo per il mercato tedesco , sarebbe veramente un peccato oltre che , commercialmente parlando , un fatto poco comprensibile.

:)

lucky88
08-01-2017, 17:50
da possessore di netgear d7000 mi inscrivo anche io in questa discussione.
sono veramente infuriato con netgear e la sua incuranza verso gli acquirenti dei sui dispositivi.
in più pare che nonostante monti lo stesso chipset broadcom di questo asus, netgear non voglia implementare il 35b.
se faranno una versione internazionale penso acquisterò questo asus

siriobasic
08-01-2017, 19:06
Personalmente dovendolo usare con la fibra di Fastweb mi va bene anche così, anche se non è la versione internazionale. Sarebbe ancora meglio se implementassero anche la lingua italiana.

lucky88
08-01-2017, 19:23
Personalmente dovendolo usare con la fibra di Fastweb mi va bene anche così, anche se non è la versione internazionale. Sarebbe ancora meglio se implementassero anche la lingua italiana.

anche io ho fastweb con una portate di 70/30.
hai avuto anche tu il d7000? c'è differenza prestazionale fra i due?

siriobasic
08-01-2017, 19:45
anche io ho fastweb con una portate di 70/30.
hai avuto anche tu il d7000? c'è differenza prestazionale fra i due?

No, avevo il fritzbox 3490 con il quale agganciavo 85/23. Con l'asus nonostante quelle carogne di fw non mi abbiano attivata la 200, aggancio con il protocollo 35b 98mb e 23 di up. Non capisco come ciò sia possibile.

Falcoblu
09-01-2017, 09:23
Sarebbe ancora meglio se implementassero anche la lingua italiana.

Infatti , anche per questo motivo che chiedevo della versione internazionale , comprendente appunto la lingua italiana nella GUI oltre all' Annex A per la compatibilità con le nostre adsl così da essere utilizzabile anche da coloro ,come me , che non sono ancora raggiunti dalla vdsl , per capirci la stessa cosa che avviene con il 68U.

:)

giovanni69
11-01-2017, 14:04
edit

paul_jpr
11-01-2017, 15:09
No, avevo il fritzbox 3490 con il quale agganciavo 85/23. Con l'asus nonostante quelle carogne di fw non mi abbiano attivata la 200, aggancio con il protocollo 35b 98mb e 23 di up. Non capisco come ciò sia possibile.

mi dai il tuo codice cliente :D vediamo se faccio maggia

eros74
11-01-2017, 18:22
mi dai il tuo codice cliente :D vediamo se faccio maggia

scusa ma dal nulla
con un solo messaggio il primo tra l'altro chiedi il codice cliente ad un altro???
ma chi sei ???

vittorio8800
12-01-2017, 10:32
Ragazzi buongiorno!
Un Consiglio da voi che siete sicuramente più esperti di me in materia:
vorrei sostituire il mio vecchio DSL-N55U e sono indeciso fortemente tra l'AC68U e questo AC87VG. Attualmente sono con TIM con una scarsissima 20mb e sto valutando di passare alla fibra 100 sempre dello stesso operatore. Ho pensato a quest'ultimo modello perché più nuovo (con tutti i suoi problemi considerato che è pensato per un altro mercato e i problemi che riscontrate su rete TIM. Anche se leggendo questo thread vedo che il team di sviluppo firmware si sta davvero impegnando), e non l'altro visto che va in giro dal 2014 e credo che presto possa finire il supporto.
Qual è il vostro consiglio a riguardo?

giovanni69
12-01-2017, 11:23
L'AC68U è stabile, affidabile e sviluppato grazie al fatto che sono trascorsi appunto almeno 2 anni. Vai a vedere quello che si scriveva allora... Oggi tutto lo sviluppo firmware avviene con la modalità beta-tester allargata al pubblico. Guardati nel thread e scopri invece tutte le funzioni che ancora mancano di questo 87VG o che non funzionano (VoIP, giusto per gradire che sarebbe una delle ragioni per comprarlo).
Quanto ai problemi e costi del passaggio a Tim VDSL, magari parti dai links e sublinks da QUI. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44377387&postcount=38580)

paul_jpr
12-01-2017, 14:25
scusa ma dal nulla
con un solo messaggio il primo tra l'altro chiedi il codice cliente ad un altro???
ma chi sei ???
Apparte il fatto che con solo il codcli di uno non ci fai nulla e cmq sulla fanpage di fastweb su face ne trovi a pallate con tanto di profili dei propietari.

Al di la di questo, sono interessato come voi nel nuovo HW asus e come spiegato a siriobasic ero curioso di vedere il comportamento di questo HW sotto i nuovi DSLAM

eros74
13-01-2017, 06:16
Apparte il fatto che con solo il codcli di uno non ci fai nulla e cmq sulla fanpage di fastweb su face ne trovi a pallate con tanto di profili dei propietari.

Al di la di questo, sono interessato come voi nel nuovo HW asus e come spiegato a siriobasic ero curioso di vedere il comportamento di questo HW sotto i nuovi DSLAM

il punto e' che di solito sui forum si saluta prima di iniziare a postare

pegasolabs
15-01-2017, 21:10
Piantatela.
Comunque evitate lo scambio di dati potenzialmente sensibili sul forum.
In privato gli utenti possono fare quello che credono ma la responsabilità delle proprie azioni rimane a loro.

strassada
27-01-2017, 19:42
DSL-AC87VG_v9.00.12_build497_debug
(per ora niente link al download)

rob-roy
31-01-2017, 18:57
Ma la versione tedesca funziona con la VDSL2 di TIM?

Del VOIP frega nulla

lissapan
31-01-2017, 19:45
Ma la versione tedesca funziona con la VDSL2 di TIM?

Del VOIP frega nulla



Yessss

rob-roy
31-01-2017, 21:59
Yessss

Grazie...e' un valido sostituto del 68U?

eros74
01-02-2017, 06:25
Grazie...e' un valido sostituto del 68U?

non ancora....

Ali3n77
04-02-2017, 16:27
non ancora....

https://www.asus.com/Networking/DSL-AC88U/
Eccolo qua il sostituto ..
Supporto 35b,G-FAST.
Non so quando verra' messo in commercio qua da noi pero' ..
Assente il lato VOIP.

eros74
04-02-2017, 19:59
https://www.asus.com/Networking/DSL-AC88U/
Eccolo qua il sostituto ..
Supporto 35b,G-FAST.
Non so quando verra' messo in commercio qua da noi pero' ..
Assente il lato VOIP.

bella bestiolina
speravo tirassero fuori l'88u o il 3200,sono gia' ottimissimi router

nickname88
05-02-2017, 06:22
https://www.asus.com/Networking/DSL-AC88U/
Eccolo qua il sostituto ..
Supporto 35b,G-FAST.
Non so quando verra' messo in commercio qua da noi pero' ..
Assente il lato VOIP.

ma da quando è uscito ?

eros74
05-02-2017, 08:34
ma da quando è uscito ?

qualcosa mi dice che non e' ancora uscito e che alien non lo sa :mbe:

Gianca90
05-02-2017, 10:11
ma da quando è uscito ?

E' comparso online pochi giorni fa...

Secondo me se ne parla almeno verso marzo!

Falcoblu
05-02-2017, 10:31
E' comparso online pochi giorni fa...

Secondo me se ne parla almeno verso marzo!

Scusate ma non mi è chiara una cosa , cioè questo nuovo 88U sostanzialmente è quello che va a prendere il posto del 87U per il mercato internazionale oppure ci sarà comunque una versione di quest' ultimo anche per altri paesi europei oltre alla germania?

In effetti i due apparati appaiono molto diversi e secondo me non solo esteticamente ma anche a livello di caratteristiche/features , e a meno che l' 87U non sia stato previsto in esclusiva per il mercato tedesco pare strano anche perchè sono curioso di vedere il prezzo dell' 88U che a mio avviso sarà in assoluto elevato e costerà molto probabilmente ben più dell' 87U attuale.

:)

Wolf91
05-02-2017, 11:09
Scusate ma non mi è chiara una cosa , cioè questo nuovo 88U sostanzialmente è quello che va a prendere il posto del 87U per il mercato internazionale oppure ci sarà comunque una versione di quest' ultimo anche per altri paesi europei oltre alla germania?

In effetti i due apparati appaiono molto diversi e secondo me non solo esteticamente ma anche a livello di caratteristiche/features , e a meno che l' 87U non sia stato previsto in esclusiva per il mercato tedesco pare strano anche perchè sono curioso di vedere il prezzo dell' 88U che a mio avviso sarà in assoluto elevato e costerà molto probabilmente ben più dell' 87U attuale.

:)

L'AC88 è probabile che come prezzo,sarà più o meno come il fratello RtAc88,ovvero sui 350€ al lancio,poi calerà

Gianca90
05-02-2017, 13:40
Scusate ma non mi è chiara una cosa , cioè questo nuovo 88U sostanzialmente è quello che va a prendere il posto del 87U per il mercato internazionale oppure ci sarà comunque una versione di quest' ultimo anche per altri paesi europei oltre alla germania?

In effetti i due apparati appaiono molto diversi e secondo me non solo esteticamente ma anche a livello di caratteristiche/features , e a meno che l' 87U non sia stato previsto in esclusiva per il mercato tedesco pare strano anche perchè sono curioso di vedere il prezzo dell' 88U che a mio avviso sarà in assoluto elevato e costerà molto probabilmente ben più dell' 87U attuale.

:)

Posso darti una mia opinione personale...

Forse dopo questa mossa, l'88u sarà la versione internazionale/europea che stavamo aspettando; mentre l'87VG resterà solo per il mercato tedesco o per chi necessita di un apparato che gestisca il voip (che invece non è gestito nell'88u).

P.s. anche per me al lancio intorno ai 300€ e poi si andrà abbassando

lucky88
05-02-2017, 15:03
Posso darti una mia opinione personale...

Forse dopo questa mossa, l'88u sarà la versione internazionale/europea che stavamo aspettando; mentre l'87VG resterà solo per il mercato tedesco o per chi necessita di un apparato che gestisca il voip (che invece non è gestito nell'88u).

P.s. anche per me al lancio intorno ai 300€ e poi si andrà abbassando

ma se non ho visto male è già in vendita su amaz*n a 300 euro...

edit: è l'RT, e non il DSL-AC88U

vittorio8800
06-02-2017, 10:19
L'AC68U è stabile, affidabile e sviluppato grazie al fatto che sono trascorsi appunto almeno 2 anni. Vai a vedere quello che si scriveva allora... Oggi tutto lo sviluppo firmware avviene con la modalità beta-tester allargata al pubblico. Guardati nel thread e scopri invece tutte le funzioni che ancora mancano di questo 87VG o che non funzionano (VoIP, giusto per gradire che sarebbe una delle ragioni per comprarlo).
Quanto ai problemi e costi del passaggio a Tim VDSL, magari parti dai links e sublinks da QUI. (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44377387&postcount=38580)

Ciao Giovanni, ci ho messo un po' per rispondere ma alla fine ho puntato sul 68u. Un gran bel modem.
Già mi ero informato sui modem e a dire il vero ero orientato su questo 87VG ma visto i problemi del voip soprattutto su linea FTTH Tim ho rinunciato.

Grazie per il momento.

Per adesso mi tengo stretta anche la mia rete ADSL 20mb, quando si sa qualcosa per la linea voip vedo cosa fare, non mi piace l'idea di avere 2 apparati per gestire telefono e dati, punto ad un unico e ottimo (escludendo quello obbligatorio Tim che è un ciofeca) modem che gestisca tutto.

strassada
07-02-2017, 16:41
http://www.onlinekosten.de/forum/showthread.php?p=2387401#post2387401
DSL-AC87VG_v1.00.12_build496_debug.w
DSL-AC87VG_v9.00.12_build497_debug.w

giovanni69
07-02-2017, 20:40
...cut... punto ad un unico e ottimo (escludendo quello obbligatorio Tim che è un ciofeca) modem che gestisca tutto.

A parte pensare ad un Fritz 7490 con i compromessi del caso... vedi anche qualche altra considerazione qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44457430&postcount=498).

strassada
15-02-2017, 11:10
DSL-AC87VG_v1.00.13_build498_debug.w
http://www.onlinekosten.de/forum/showthread.php?p=2388029#post2388029
http://www.onlinekosten.de/forum/showthread.php?p=2388035#post2388035

strassada
20-02-2017, 17:33
DSL-AC87VG_v1.00.13_build499_debug.w
http://www.onlinekosten.de/forum/showthread.php?p=2388447#post2388447

eros74
21-02-2017, 06:43
DSL-AC87VG_v1.00.13_build499_debug.w
http://www.onlinekosten.de/forum/showthread.php?p=2388447#post2388447

quindi questi di asus stanno mantenendo la politica tenuta per il 68u

strassada
06-03-2017, 20:47
DSL-AC87VG_v1.00.13_build502_debug nel solito forum (https://www.onlinekosten.de/forum/showthread.php?p=2389701#post2389701) tedesco

Romariolele
09-03-2017, 12:42
Dopo qualche mese di utilizzo sulla mia linea fastweb 35b,

riscontro questo problema non da poco, dopo qualche giorno di utilizzo, a volte settimane, entra in uno stato di freeze da cui si può uscire solo spegnendolo (davvero poco simpatica questa cosa) Stassera provo a caricare il firmware .13 ma non credo cambi qualcosa (visto che nelle note di rilascio non è indicato

KJx89
10-03-2017, 10:15
Trovato online a 201... Ha il Broadcom come chip, giusto?
Ho mollato il 68U perché con la mia DSLAM perdo troppo con il Mediatek e sono tornato al baffo rosso.
Se ha Broadcom a quel prezzo ci faccio un pensiero più che serio, anche in vista del 35b.
Saluti
Kappa

siriobasic
13-03-2017, 14:21
Con l'ultimo firmware .13 ho notato una diminuzione della portata del wifi. Ho pertanto reinstallato quello precedente.

giovanni69
21-03-2017, 08:36
Io non l'ho ancora preso (altre spese per ora) ad ogni modo fatemi sapere come devo aggiornare il primo post, ho letto che il 35b è ora funzionante con FW e che il VoIP con Tim è non funzionante, qualcos'altro degno di nota?



https://s15.postimg.org/dbw9wl09j/2016_12_06_212221.png (https://postimg.org/image/dbw9wl09j/)

https://s16.postimg.org/l5kqvzyj5/2016_12_06_212247.png (https://postimg.org/image/l5kqvzyj5/)

https://s16.postimg.org/4z36dvw2p/2016_12_06_212309.png (https://postimg.org/image/4z36dvw2p/)

https://s15.postimg.org/87t8un2ef/2016_12_06_212330.png (https://postimg.org/image/87t8un2ef/)

https://s12.postimg.org/5ffc0vrpl/2016_12_06_213327.png (https://postimg.org/image/5ffc0vrpl/)


siamo mica qui ad asciugare gli scogli...


...allora vi aggiorno sulla mia situazione con linea Tim, grazie a Gandalf2016 sono riuscito a connettermi in internet e navigare tranquillamente agganciando bene in down ma ripeto in Up 2 mega meno del tecnicolor, per quanto riguarda il Voip NISBA niente da fare abbiamo provato diversi settaggi ma non ci siamo riusciti!:cry: ...quindi per chi ha linea Tim il voip la vedo dura farlo funzionare.:muro:


...preparo il reso per ama....:(

C'è qualcuno che si è preso la briga di controllare con Asus che la Password (sipkey) sia trasmessa integra a 64 caratteri? ;)

http://i64.tinypic.com/wvy0ih.jpg

Non è scontato (https://www.w3schools.com/Tags/att_input_size.asp) (la lunghezza visibile in HTML è definita con size mentre la lunghezza di salvataggio da maxlength - Gigaset ha patchato in quel senso il 540IP portandolo da 32 a 74 caratteri; idem Draytek il cui limite era di 63), come si può vedere QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44511966&postcount=3404)nell'elenco di alcuni dispositivi compatibili con account SIP del VoIP Tim.

Suvvia, non ditemi che mi dovrei occupare anche di questa storia :D :sborone:
Qualcuno che ce lo usa già ha voglia di contattare Asus?!

strassada
22-03-2017, 16:27
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-AC87VG/FW_DSL_AC87VG_10013502.ZIP

ASUS DSL-AC87VG Firmware version 1.00.13_build502 (This product supports Annex B)
- Fixed UI compatibility issue with Chrome v56.x.
- Added HEC(Header Error Check)/ES(Error Seconds) info on DSL Log.
- Now supports Germany ISP Neckarcom’s VoIP Profile, integrated into QIS/Telephony sections.
- DHCP lease time enhancement.
- Removed the redundant dnsmasq process when WAN is down.
- Remove “HTTP” selection from Host Name in cloud_router_sync page.
- Fixed possible invalid DSL Uptime issue.
- Allow use of special characters such as “.“ and “@“ for VPN username/password fields.
- Remove unnecessary messages/fine tune System log.
- Fixed Windows Edge UI compatibility issue: UPnP option can’t display properly.
- Fixed MAC clone field with default WAN MAC address issue.

Please unzip the firmware file first then check the MD5 code.
MD5: 8c23bf8b16dbae86e8760bddd1ea9929

KJx89
22-03-2017, 17:05
Ma alla fine... Che chip dsl monta? :D
Saluti
Kappa

giovanni69
28-03-2017, 10:34
Hai dubbi sul post #1?!

KJx89
28-03-2017, 10:47
Hai dubbi sul post #1?!

Mi era sfuggita la scritta :muro:
Saluti
Kappa

strassada
11-04-2017, 22:22
firmware v9.00.13_build503_debug
mi era sfuggito
https://www.onlinekosten.de/forum/showthread.php?p=2392730#post2392730

strassada
19-04-2017, 10:39
link al firmware v9.00.13_build505_debug + changelog
https://www.onlinekosten.de/forum/showthread.php?p=2394035#post2394035

giovanni69
19-04-2017, 10:41
:eek:
"8. Update Annex B datadump firmware to combo version B2pvfbH043g"

Unito al 9. Update xDSL driver to version B2x026p, vuol dire forse che ora il firmware è internazionale? :confused:
Se fosse così, la cosa svelerebbe piani di marketing che vanno oltre al mercato tedesco e rimetterebbe in gioco questo modello tanto trascurato per la VDSL in Italia (il punto 15 del change log cita un language menu list ), pur potenzialmente avendo il VoIP (che attualmente non funziona ma si potrebbbe.... (http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44594121&postcount=340)).

strassada
19-04-2017, 13:19
con combo intendono adsl e vdsl.
solo annex B, vista la B iniziale.
purtroppo non so estrarre questi firmware, ma se non ricordo male visto i sorgenti del precedente firmware, c'è un solo adsl_phy.bin e un solo adsldd.ko, per Annex B.

L'AMV 7581 invece è multiannex, dispone di 2 adsldd.ko (annex A e B) e adsl_phy _anxa_.bin + adsl_phy _anxb_.bin.bsdiff, che vengono caricati a seconda di cosa è settato.

giovanni69
19-04-2017, 18:29
Grazie, chiaro....purtroppo.
:cry:

strassada
20-04-2017, 13:31
nuovo beta
DSL-AC87VG_v9.00.13_build506_debug.zip
https://www.onlinekosten.de/forum/showthread.php?p=2394178#post2394178

Joe_Public
26-04-2017, 14:50
C'è qualcuno che si è preso la briga di controllare con Asus che la Password (sipkey) sia trasmessa integra a 64 caratteri? ;)

http://i64.tinypic.com/wvy0ih.jpg

Non è scontato (https://www.w3schools.com/Tags/att_input_size.asp) (la lunghezza visibile in HTML è definita con size mentre la lunghezza di salvataggio da maxlength - Gigaset ha patchato in quel senso il 540IP portandolo da 32 a 74 caratteri; idem Draytek il cui limite era di 63), come si può vedere QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44511966&postcount=3404)nell'elenco di alcuni dispositivi compatibili con account SIP del VoIP Tim.

Suvvia, non ditemi che mi dovrei occupare anche di questa storia :D :sborone:
Qualcuno che ce lo usa già ha voglia di contattare Asus?!

Buongiorno a voi tutti,
qualche novità circa la compatibilità di questo router, a livello di supporto della password di 64 caratteri, con la fibra di TIM? Ovvero riuscite ad inserire una password di 64 caratteri nel relativo campo all'interno dell'interfaccia web?
Grazie. Saluti.

giovanni69
26-04-2017, 15:01
Beh, in precedenza hanno già fallito con il VoIP (vedi post precedenti) e ci sono possibilità che quello sia il problema. Se nessuno si fa vivo con Asus chiedendo se la sipkey a 64 viene gestita correttamente, rimane il dubbio. La VDSL di Tim funziona; il problema è che non verrà facilmente supportato per il mercato italiano. Senti Asus (non quella italiana che probabilmente risponde picche per via del fatto che il prodotto non esiste sul mercato italiano) e chiariscici il dubbio, se ti va.
O posta su:
http://vip.asus.com/forum/topic.aspx?board_id=11&model=DSL-AC87VG&SLanguage=en-us

Joe_Public
26-04-2017, 16:59
Beh, in precedenza hanno già fallito con il VoIP (vedi post precedenti) e ci sono possibilità che quello sia il problema. Se nessuno si fa vivo con Asus chiedendo se la sipkey a 64 viene gestita correttamente, rimane il dubbio. La VDSL di Tim funziona; il problema è che non verrà facilmente supportato per il mercato italiano. Senti Asus (non quella italiana che probabilmente risponde picche per via del fatto che il prodotto non esiste sul mercato italiano) e chiariscici il dubbio, se ti va.
O posta su:
http://vip.asus.com/forum/topic.aspx?board_id=11&model=DSL-AC87VG&SLanguage=en-us

Ho aperto un thread sul forum di Asus, vediamo che succede.

http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20170426235540879&board_id=11&model=DSL-AC87VG&page=1&SLanguage=en-us

giovanni69
26-04-2017, 18:02
Sì, tieni conto che quello è solo il forum, non un contatto di assistenza tecnica Asus. babis3g non è omniscente ma speriamo dia qualche spunto.

Joe_Public
26-04-2017, 18:11
Sì, tieni conto che quello è solo il forum, non un contatto di assistenza tecnica Asus. babis3g non è omniscente ma speriamo dia qualche spunto.

E lo so che è solo un forum e che babis3g non può fare miracoli.
Io purtroppo posso solo contattare Asus Italia, non ho purtroppo contatti con Asus Taiwan.

giovanni69
26-04-2017, 18:14
http://vip.asus.com/VIP2/Services/QuestionForm/TechQuery?lang=en-en
https://vip.asus.com/VIP2/Services/TechQuery?lang=en-us

e poi da https://www.asus.com/uk/support/
scegli Email us

Joe_Public
26-04-2017, 18:23
http://vip.asus.com/VIP2/Services/QuestionForm/TechQuery?lang=en-en
https://vip.asus.com/VIP2/Services/TechQuery?lang=en-us

e poi da https://www.asus.com/uk/support/
scegli Email us

Appena inviato tramite form (ho la ricevuta tramite email).
Se rispondono, vi tengo aggiornati.

giovanni69
26-04-2017, 18:25
Cosa hai messo come serial number in PRODUCT INFORMATION ...?

Joe_Public
26-04-2017, 18:32
Cosa hai messo come serial number in PRODUCT INFORMATION ...?

Io non ho questo router, quindi l'ho lasciato vuoto.
Se vuoi avete questo router, mettete il serial number, però loggatevi prima, così la vostra richiesta diventa parte integrante della garanzia di 3 anni.

giovanni69
26-04-2017, 18:36
Se non si mette il serial number appare:
Cannot be empty!
Quindi non capisco come tu abbia fatto e non accetta un numero a caso.

P.S. Clicca sul pulsante Rispondi in fondo alla pagina, non al Quote se rispondi direttamente al messaggio precedente come stiamo facendo ora.

Joe_Public
26-04-2017, 18:46
Io all'inizio ho selezionato "General Question", così non sono stato obbligato a mettere il serial number.

giovanni69
26-04-2017, 18:52
Il link http://vip.asus.com/VIP2/Services/QuestionForm/TechQuery?lang=en-en# permette di ottenere il General Question. Ma poi non esiste una scelta per modem router; il Networking riguarda solo altri tipi di apparati.
Potresti scrivere tutta la sequenza della tua scelta così potrebbe essere chiaro per tutti coloro volessero segnalare il dubbio in questione?
Grazie in anticipo.

Joe_Public
26-04-2017, 19:06
Allora ho inserito principalmente i campi con l'asterisco color rosso (sono obbligatori):
Nome e Email.
Ho selezionato Italy/Italian
Tipo di prodotto : Wireless
Modello Prodotto : DSL-AC87VG
Argomento : specifiche
Descrizione : in inglese (ma sono sicuro che mi risponderanno in italiano :D )

Questa e' l'email che ho ricevuto per conferma (ho solo eliminato la mia email):

[Contact Information]
Name : Giuseppe
Email Address : [mia email]
Country : Italy

[Product Information]
Product Type : Wireless
Product Model : DSL-AC87VG
Product S/N :

[Comment]
Subject : Specification
Topic : Specification
Description :
Dear sirs,
I would like to purchase router DSL-AC87VG, but I have a question regarding the Telephony feature. Before purchasing above-mentioned router, due to the fact the my italian fiber internet provider supports VOIP passwords up to 64 digits, I need to know if this router supports 64-digits VOIP passwords. Thanks.

giovanni69
26-04-2017, 19:16
Bene, grazie; la categoria era wireless. :muro:

Joe_Public
27-04-2017, 12:05
Novità sul fronte della password a 64 cifre, sul forum di Asus mi ha risposto Babis3g, con testuali parole:
"Hi, later firmware release should be added this change, but not sure when, did not get schedule, thanks".

Inoltre ad una mia domanda sull'accesso via telnet alle funzionalità del router, Babis3g mi ha risposto:
"Hi, just checked for you ... telnet on this model will never unblocked due to voip (security issue) ... however i have the info to send direct feedback at page > administration>feedback (at comment box mention referred by babis3g) and Asus will provide debugging firmware with unlocked telnet to check what you need in there ... thanks".

Una domanda: ma voi riuscite ad entrare nel router via telnet/ssh?

giovanni69
27-04-2017, 16:13
Dunque, notizie promettenti per i 64 caratteri, mi par di capire.

EDIT: a me hanno risposto:
Dear Asus valued customer,

Regarding the below described case, unfortunately, as of yet, 64 character keys are not supported.

Best regards
Asus Help Desk

Con gli Asus si riesce a dare qualche comando telnet, ad es. per visualizzare i FEC che non sono indicati di default. Nel caso specifico il comando è diverso da un DSL AC68U (cat /tmp/adsl/info_adsl.txt) ad un DSL AC56U (tcapi show Info_Adsl ) .
Ricordo che il telnet deve essere abilitato sia da Windows come client con diritti di admin che da GUI dell'Asus. Grazie a questa combinazione ad esempio il menu nascosto del TX power viene reso visibile sul 68U.

Joe_Public
27-04-2017, 19:53
Asus EMEA mi ha risposto anche via email per quanto riguarda la password di 64 cifre per il VOIP:

===========================
Dear ASUS Valued Customer,

Regarding your request, at the moment the firmware of the modem does not support VOIP passwords up to 64 digits. We have forwarded your request at the responsible department of the HQ.

Thanks and Regards,

Giorgio P.
Asus Customer Service
Asus Technical Support Site: http://support.asus.com
===========================

Se volete scrivere anche voi, l'email è arrivata da servicecenter_emea (at) asus.com

Joe_Public
27-04-2017, 19:59
Dunque, notizie promettenti per i 64 caratteri, mi par di capire.

Con gli Asus si riesce a dare qualche comando telnet, ad es. per visualizzare i FEC che non sono indicati di default. Nel caso specifico il comando è diverso da un DSL AC68U (cat /tmp/adsl/info_adsl.txt) ad un DSL AC56U (tcapi show Info_Adsl ) .
Ricordo che il telnet deve essere abilitato sia da Windows come client con diritti di admin che da GUI dell'Asus. Grazie a questa combinazione ad esempio il menu nascosto del TX power viene reso visibile sul 68U.

Non ho capito bene, con questo router funziona il comando "tcapi" (come ad esempio nel router DSL-N55U_D1)? O funziona il comando "nvram" (come nei "vecchi" router, tipo il DSL-N55U_A1)?
Sapete per caso che versione di Optware (comando "ipkg") è inserita nella rom?
In Web->Amministrazione, si può attivare il servizio SSH?

giovanni69
27-04-2017, 21:30
...cut...at the moment the firmware of the modem does not support VOIP passwords up to 64 digits....cut
Questo spiega perfettamente i falliti tentativi di configurare il Voip Tim.

Non ho idea cosa funzioni con questo modem nello specifico; sopra ho solo citato un esempio di telnet.

giovanni69
29-04-2017, 08:39
Asus EMEA ....cut...

Se volete scrivere anche voi, l'email è arrivata da servicecenter_emea (at) asus.com

Sottoscrivo il tuo invito a richiedere il campo a 64 caratteri per la password del VoIP. :ave:

NEOMAICOL
29-04-2017, 10:47
Mandato un messaggio anche io tramite il sito per la password a 64 caratteri.

Ma a me è arrivata una mail differente da questa

Allora ho inserito principalmente i campi con l'asterisco color rosso (sono obbligatori):
Nome e Email.
Ho selezionato Italy/Italian
Tipo di prodotto : Wireless
Modello Prodotto : DSL-AC87VG
Argomento : specifiche
Descrizione : in inglese (ma sono sicuro che mi risponderanno in italiano :D )

Questa e' l'email che ho ricevuto per conferma (ho solo eliminato la mia email):

[Contact Information]
Name : Giuseppe
Email Address : [mia email]
Country : Italy

[Product Information]
Product Type : Wireless
Product Model : DSL-AC87VG
Product S/N :

[Comment]
Subject : Specification
Topic : Specification
Description :
Dear sirs,
I would like to purchase router DSL-AC87VG, but I have a question regarding the Telephony feature. Before purchasing above-mentioned router, due to the fact the my italian fiber internet provider supports VOIP passwords up to 64 digits, I need to know if this router supports 64-digits VOIP passwords. Thanks.

Mi è arrivata una mail scritta in italiano, non in inglese, con il numero di pratica e un link dove controllare la loro risposta se non dovessi ricevere una loro mail nelle prossime 72 ore lavorative e non c'è il riepilogo di quello che ho scritto, eppure ho seguito la stessa procedura... bha

Lcs64
29-04-2017, 11:49
Ho scritto ad ASUS riguardo il problema della password a 64 caratteri.
Vediamo che mi rispondono

Ciao, Luca

giovanni69
29-04-2017, 13:32
@NEOMAICOL: il form online vede l'IP e ti offre la maschera localizzata (spesso solo in parte), credo.
Utililizzando:
http://vip.asus.com/VIP2/Services/QuestionForm/TechQuery?lang=en-en#
si può scegliere anche il Complaint -- Wireless - model DSL AC87VG

ed ottenere poi inserendo la propria email sul numero di ticket:
<TSD> Satisfaction-xxxx(EN) : titolo del messaggio

[omissis... resto dell'email con dati personali e testo inviato]

Joe_Public
29-04-2017, 13:46
Mandato un messaggio anche io tramite il sito per la password a 64 caratteri.

Mi è arrivata una mail scritta in italiano, non in inglese, con il numero di pratica e un link dove controllare la loro risposta se non dovessi ricevere una loro mail nelle prossime 72 ore lavorative e non c'è il riepilogo di quello che ho scritto, eppure ho seguito la stessa procedura... bha

Dopo che si invia la richiesta via form, arriva via email la conferma di ricevuta da parte di Asus con il link per controllare l'avanzamento della richiesta.
Dopo qualche giorno, entro 72 ore come scritto sopra, Asus invia la risposta effettiva, ovvero quella che, nel mio caso è arrivata e che ho pubblicato.
Io consiglio di mandarla comunque, anche in italiano, tanto si invia la richiesta alla direzione europea di Asus, che conosce anche l'italiano (ne ho avuto riprova un mese fa su un altro mio problema). Ancora più se avete acquistato questo router, registratevi al sito di Asus poiché avete diritto alla garanzia di 3 anni - il bug dei 64 caratteri fa parte della garanzia poiché effettivamente è una mancanza che pregiudica il corretto funzionamento del dispositivo, in questo caso nega l'utilizzo del VOIP con TIM.

giovanni69
29-04-2017, 13:54
Peccato che essendo non ufficialmente distribuito in Italia, non esiste un concetto di garanzia per gestire gli ISP italiani. Certo, l'augurio è che siano lungimiranti e che ci pensino ugualmente o che stimoli Asus Italia ad interessarsene, ben sapendo che stiamo parlando solo di Annex B (e quindi per noi solo VDSL).

Joe_Public
29-04-2017, 16:19
Peccato che essendo non ufficialmente distribuito in Italia, non esiste un concetto di garanzia per gestire gli ISP italiani. Certo, l'augurio è che siano lungimiranti e che ci pensino ugualmente o che stimoli Asus Italia ad interessarsene, ben sapendo che stiamo parlando solo di Annex B (e quindi per noi solo VDSL).

La garanzia comunque esiste, ed è valida sul territorio europeo, a prescindere poi se è un modello destinato al mercato tedesco. In ogni caso questo problema dei 64 caratteri dovrà essere affrontato nell'ipotetica versione internazionale.
Poi non mi sembra un grande sforzo fatto da Asus per i suoi clienti, a livello di sicurezza una password di 64 caratteri è decisamente più sicura di una blanda password da 8-16 caratteri (tipica ad esempio degli altri provider VOIP). Per una volta che un nostro provider di telefonia ha fatto una cosa decente :)

NEOMAICOL
30-04-2017, 12:02
@NEOMAICOL: il form online vede l'IP e ti offre la maschera localizzata (spesso solo in parte), credo.
Utililizzando:
http://vip.asus.com/VIP2/Services/QuestionForm/TechQuery?lang=en-en#
si può scegliere anche il Complaint -- Wireless - model DSL AC87VG

ed ottenere poi inserendo la propria email sul numero di ticket:
<TSD> Satisfaction-xxxx(EN) : titolo del messaggio

[omissis... resto dell'email con dati personali e testo inviato]

Dopo che si invia la richiesta via form, arriva via email la conferma di ricevuta da parte di Asus con il link per controllare l'avanzamento della richiesta.
Dopo qualche giorno, entro 72 ore come scritto sopra, Asus invia la risposta effettiva, ovvero quella che, nel mio caso è arrivata e che ho pubblicato.
Io consiglio di mandarla comunque, anche in italiano, tanto si invia la richiesta alla direzione europea di Asus, che conosce anche l'italiano (ne ho avuto riprova un mese fa su un altro mio problema). Ancora più se avete acquistato questo router, registratevi al sito di Asus poiché avete diritto alla garanzia di 3 anni - il bug dei 64 caratteri fa parte della garanzia poiché effettivamente è una mancanza che pregiudica il corretto funzionamento del dispositivo, in questo caso nega l'utilizzo del VOIP con TIM.

Ah, ok, tutto normale allora... ora aspetto cosa dicono, poi vi faccio sapere, ma tanto la risposta credo sarà la stessa per tutti, l'unica speranza è che la Asus, vedendo tante richieste a proposito, provveda a questo problema...

siriobasic
30-04-2017, 15:59
Dopo alcuni giorni di funzionamento impeccabile si blocca (mi pare si dica freeza), praticamente pur essendo connesso non fa aprire nessuna pagina...Bisogna spegnerlo e riaccenderlo.

giovanni69
01-05-2017, 09:13
Visto che tu ce l'hai concretamente in mano, potresti utilizzare il modulo di feedback nell'87VG per contattare Asus e spedire eventuali log.

siriobasic
02-05-2017, 11:09
Visto che tu ce l'hai concretamente in mano, potresti utilizzare il modulo di feedback nell'87VG per contattare Asus e spedire eventuali log.

Come da te suggerito anche io ho inviato una mail al servizio tecnico dell'asus e dopo 24 ore ho ricevuto in perfetto italiano la seguente risposta:

"Circa la Sua segnalazione, al momento il firmware del modem non supporta password 64 caratteri per gli accouns VoIP. Abbiamo già inoltrato la problematica al reparto competente della casa madre per aggiungere la miglioria al più presto in una prossima versione firmware. La invitiamo ad aspettare la prossima versione firmware del modem.
Cogliamo l'occasione per porgere cordiali Saluti.
A questo punto se non ci stanno prendendo per i fondelli -ma non credo perchè l'Asus ritengo sia un Società di comprovata serietà- penso che a breve il problema possa essere risolto.

giovanni69
02-05-2017, 12:05
L'unione fa la forza; speriamo che non sia come la promessa della visualizzazione dei FEC su altri modelli Asus... Se riusciamo in questo intento poi esiste una lista lunga di cose su cui sollecitare per rendere questo modello più appetibile. Vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44097965&postcount=110) e stiamo parlando di sei mesi fa. Magari aggiorna quella lista con le funzioni implementate e quelle ancora mancanti.

Joe_Public
02-05-2017, 13:40
Con i possessori di questo router vorrei discutere sulle mancanze:
1) aiProtection - ce l'hanno pochi router di Asus, ma la ritengo abbastanza importante (qui la faq di Asus - https://www.asus.com/it/support/faq/1012070/ e la pagina del simulatore http://ec2-54-202-251-7.us-west-2.compute.amazonaws.com:8080/AiProtection_HomeSecurity.asp)
2) Traffic Analyzer - anche per questo sono pochi i router che hanno questa funzione. Serve così tanto? (pagina simulatore http://ec2-54-202-251-7.us-west-2.compute.amazonaws.com:8080/TrafficAnalyzer_Statistic.asp)
3) Time Machine - serve solo per gli utenti MAC.
4) Server di stampa - strano che non ci sia.
5) per il "Packet filtering" nel Firewall, intendete le schede "URL filter" e "Keyword filter" del simulatore - http://ec2-54-202-251-7.us-west-2.compute.amazonaws.com:8080/Advanced_URLFilter_Content.asp ?
6) cosa manca del DHCP rispetto al simulatore? http://ec2-54-202-251-7.us-west-2.compute.amazonaws.com:8080/Advanced_DHCP_Content.asp
7) Della scheda "Wireless - Professional", cosa manca rispetto al simulatore? Le altre schede ci sono? http://ec2-54-202-251-7.us-west-2.compute.amazonaws.com:8080/Advanced_WAdvanced_Content.asp
8) Della parte WAN, ci sono tutte le schede come nel simulatore? http://ec2-54-202-251-7.us-west-2.compute.amazonaws.com:8080/Advanced_WAN_Content.asp
9) Poiché il vostro chipset è un ARMV7l come i miei router RT-AC56U e RT-N18U, tenete presente che io ho installato i pacchetti ENTWARE che sono decisamente più aggiornati di OPTWARE già presente nel router. Purtroppo devo rinunciare ad AiCloud (poiché le librerie di quest'ultimo non vanno d'accordo con quelle di Entware), a Download Master (poco male, c'è il Transmission su Entware che è decisamente migliore) e al Media Server (poco male, c'è il MiniDLNA su Entware che è più aggiornato e funziona meglio). Se volete vi passo lo script con le istruzioni per installare Entware.

sinatra1
02-05-2017, 18:56
Visto che tu ce l'hai concretamente in mano, potresti utilizzare il modulo di feedback nell'87VG per contattare Asus e spedire eventuali log.

Non sono riuscito a capire se collegando i telefoni ip Grand Stream al 68U la fonia Tim và :confused:

NEOMAICOL
02-05-2017, 22:09
Hanno risposto poco fa, e la risposta è stata quella che ci si aspettava:

--------------------------------------------------
Gentile cliente,

la ringraziamo per avere contattato il supporto Asus

Regarding you request, at the moment the firmware of the modem does not support password 64 digits for the VoIP accounts. We have already forwarding the issue at the respnsible department to resolve the issue with a new firmware version.

Cogliamo l'occasione per porgere cordiali Saluti.

Customer Service Asus
--------------------------------------------------

C'è solo da aspettare e vedere se sono di parola.
Secondo me magari non proprio al prossimo firmware, ma prima o poi lo sistemano, alla Asus sono seri e anche a noi italiani ci ascoltano, non come la AVM che per loro esiste solo la Germania, poi dopo parecchio tempo fanno contenti anche gli altri...

giovanni69
03-05-2017, 16:15
Non sono riuscito a capire se collegando i telefoni ip Grand Stream al 68U la fonia Tim và :confused:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44511966&postcount=3404
ma ricordo che ti servono le credenziali voip nel caso del 68U e pure dell'87VG (anche se in questo caso quando sistemeranno i 64 caratteri della password non avrai bisogno di quegli ata voip e nei telefoni IP Grand Stream perchè potrai utilizzare dei cordless o telefoni analogici collegati direttamente all'87VG come si fa con i modem Tim)

siriobasic
03-05-2017, 16:33
Ma con un numero messagenet siete riusciti a configurarlo?

giovanni69
03-05-2017, 16:44
Configurare il Grandstream con messagenet? Non vedo perchè non dovrebbe funzionare. Esistono pure un paio di pagine di configurazione apposite dedicata a quei modelli.

Joe_Public
03-05-2017, 17:00
Ma con un numero messagenet siete riusciti a configurarlo?

Si, io ho un GrandStream HT701 e lo uso su MessageNet e su CloudItalia, ovviamente non contemporaneamente, ma se uso TFTP posso passare da uno all'altro in maniera semplice e rapida (basta caricare il file di configurazione su TFTP e resettare il dispositivo).
P.S. Qui siamo OT però per i GrandStream. Non c'è un thread su questo forum dove poter discutere di GrandStream e/o di VOIP in generale?

siriobasic
03-05-2017, 22:00
Si, io ho un GrandStream HT701 e lo uso su MessageNet e su CloudItalia, ovviamente non contemporaneamente, ma se uso TFTP posso passare da uno all'altro in maniera semplice e rapida (basta caricare il file di configurazione su TFTP e resettare il dispositivo).
P.S. Qui siamo OT però per i GrandStream. Non c'è un thread su questo forum dove poter discutere di GrandStream e/o di VOIP in generale?

Veramente io intendevo configurare messagenet direttamente sull'asus e collegare un cordless ad una delle uscite "tel" del router.

giovanni69
03-05-2017, 23:09
Visto che hai l'87VG, attivati con pochi euro un numero di messagenet e prova. La ricarica minima (https://www.messagenet.com/it/ricarica/) è 6Eur e l'attivazione di un freenumber è gratis. (https://www.messagenet.com/it/voip/)
Poi facci sapere. Grazie :D

siriobasic
04-05-2017, 06:08
Visto che hai l'87VG, attivati con pochi euro un numero di messagenet e prova. La ricarica minima (https://www.messagenet.com/it/ricarica/) è 6Eur e l'attivazione di un freenumber è gratis. (https://www.messagenet.com/it/voip/)
Poi facci sapere. Grazie :D

Già fatto. Il numero non si registra.

Joe_Public
04-05-2017, 09:05
Già fatto. Il numero non si registra.

Io con il HT701 ho usato i seguenti parametri forniti da MessageNet:

URI (Sip client identifier) : un numero di 10 cifre fornito da MessageNet (non è il numero di telefono fornito da MessageNet)
Password : password SIP fornita da MessageNet
SIP server : sip.messagenet.it:5061
SIP proxy : ho lasciato vuoto questo campo

Mentre per CloudItalia ho usato questi parametri:

URI (Sip client id) : numero di telefono fornito da CloudItalia
Password : password fornita da CloudItalia
SIP server : voip.eutelia.it
SIP proxy : voip.eutelia.it:5060
STUN server : stun.voip.eutelia.it:3478

Inoltre ho installato l'app "Zoiper" per Android inserendo i suddetti parametri sia per MessageNet sia per CloudItalia, e funziona tranquillamente per entrambi i provider.

giovanni69
07-05-2017, 09:28
Già fatto. Il numero non si registra.

Io con il HT701 ho usato i seguenti parametri forniti da MessageNet...cut

@siriobasic: se non ti registra con le istruzioni di Joe_Public hai altra ragione per aprire un ticket con Asus direttamente dall'87VG.

Joe_Public
15-05-2017, 14:13
@siriobasic: se non ti registra con le istruzioni di Joe_Public hai altra ragione per aprire un ticket con Asus direttamente dall'87VG.

Ciao Giovanni,
potresti cortesemente includere nella tua pagina dei dispositivi che supportano i 64 caratteri nella password del SIP di TIM (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44511966&postcount=3404), il fatto che su questo gruppo alcuni utenti hanno fatto richiesta ad Asus per la modifica della lunghezza del campo password per arrivare ai 64 caratteri? In questa maniera teniamo informati gli utenti, anche per far conoscere questo modem/router. Grazie.

PascaF
16-05-2017, 07:41
Ecco la risposta...

Gentile cliente,

la ringraziamo per avere contattato il supporto Asus

Circa la Sua richiesta, il modem sarà commercializzato anche in Italia ( con firmware compatibile con i providers Italiani. ( al momento non è disponibile una data ufficiale ).

Il modem, con una prossima versione firmware, supporterà anche password a 64 caratteri per gli accounts VoiP.

Cogliamo l'occasione per porgere cordiali Saluti.

Customer Service Asus

Resto in trepidante attesa...
Ciao

giovanni69
16-05-2017, 09:00
Questa è una grande notizia! Sarebbe l'unico modello compatibile con il 35b con Voip integrato da parte di Asus per il mercato italiano.


Il modem, con una prossima versione firmware, supporterà anche password a 64 caratteri per gli accounts VoiP.
L'unione fa la forza! ;)


@Joe_Public: Fatto!

clonc
16-05-2017, 09:04
Il vero problema di questo router è il wifi 5 Ghz Quantenna...avrebbero dovuto usare Broadcom o Qualcomm.


Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk

Joe_Public
16-05-2017, 18:26
Asus ha rilasciato un nuovo firmware (https://www.asus.com/Networking/DSL-AC87VG/HelpDesk_Download/), versione 1.00.14_build508.
Nel seguente log, non c'è ancora nessun riferimento ai 64 bit della password VOIP, in compenso hanno implementato il supporto al "Full Cone NAT", fondamentale per alcuni telefoni VOIP.

Release note
- DSL driver/Datapump updated - B2x026p/B2pvfbH043g, includes various xDSL related fixes/enhancements.
- Fixed Deutsche Telekom Entertain IPTV non-BNG service remaining streaming issue.
- Fixed Xbox One NAT type detection issue.
- Fixed OpenVPN client cannot connect to Perfect Privacy VPN service issue.
- Support fullcone NAT in ipatbles.
- Increase Static Route list limit from 20 to 32.
- Fixed PPP dial on demand failed to work issue.
- Added "Max Limit” information for VPN client.
- Increase Network Service Filter Table limit from 10 to 32.
- Support modemlog.txt to download USB dongle information.
- Fixed the UI display issue if the detected language not in the language menu list.
- Fixed Download Master check update failed via update server.
- USB Apps related enhancements.

giovanni69
16-05-2017, 23:25
Forse non hanno fatto in tempo per i 64 caratteri, essendo una release ufficiale e non una beta. Vediamo nelle prossime settimane. Ricordo sempre che esiste il thread su cui insistere QUI (http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20170426235540879&board_id=11&model=DSL-AC87VG&page=1&SLanguage=en-us).

Joe_Public
17-05-2017, 09:10
Forse non hanno fatto in tempo per i 64 caratteri, essendo una release ufficiale e non una beta. Vediamo nelle prossime settimane. Ricordo sempre che esiste il thread su cui insistere QUI (http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20170426235540879&board_id=11&model=DSL-AC87VG&page=1&SLanguage=en-us).

Ho appena postato su quell'altro thread. Speriamo bene.

squich
19-05-2017, 16:45
mi intrometto per una domanda , ho Vodafone FTTC e so che il fratello minore , dsl-AC68U , ha un firmware che supporta l'Host Unique , pensate che se dovesse arrivare la versione internazionale anche da noi potrebbe supportare la mia linea , sia voip che vdsl , sarebbe l'apparecchio ideale per noi "poveri" utenti Vodafone , ringrazio chi potrà rispondere al mio quesito e complimenti per il tread , molto interessante ;)

giovanni69
19-05-2017, 19:16
Se ricordo bene il patch dell'host unique è stato ottenuto su richiesta da un utente italiano che ha ottenuto una beta.
Quindi se ti interessa questa funzione, al pari del supporto Voip per Vodafone, il consiglio è di interessarti direttamente scrivendo ad Asus. Sei fortunato che hanno un supporto invidiabile rispetto ad altri brand; quindi fatti sotto.
Vedi post #356 per contatti.

squich
20-05-2017, 11:48
cosa che non ho capito bene in questo tread , con l'Annex B riesco comunque ad utilizzare questo modem con la mia linea o devo aspettare la versione internazionale secondo voi , grazie le risposte , mi sta allettando questo apparecchio :D

giovanni69
20-05-2017, 12:37
L'Annex B (998E17-M2x-NUS0) on RJ11 plug (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43921945&postcount=15701)) è proprio quello che non ha problemi (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43926699&postcount=15709); lo trovi nel post #1 ed hai bisogno di quello per la VDSL. Ma se non risolvi prima il supporto 'host unique' come con il DSL-AC68U sei punto a capo.

squich
20-05-2017, 14:10
ti ringrazio , ho riletto un pò tutti i post di questo trad e infatti il problema non è quello , ho inviato una richiesta su quando sarà implementato l'Host Unique nei nuovi firmware all'assistenza Asus e attendo una risposta , poi chissà , speriamo bene :) , ho proprio voglia di sostituire questa VSR , grazie ancora ;)

giovanni69
26-05-2017, 18:29
Aggiornaci qui quando otterrai il feedback dell'host unique.

squich
27-05-2017, 00:09
la ringraziamo per avere contattato il supporto Asus

Circa la Sua richiesta, il modem sarà implementata con la funzione "Host Unique" ma purtroppo al momento non sono disponibili informazioni ufficiali circa la data di rilascio della versione firmware che includerà la miglioria. Se avremmo in anticipo una versione beta del firmware, la invieremo alla Sua email. La invitiamo a controllare periodicamente il sito ASUS:

:) bisognerà attendere ancora

Joe_Public
31-05-2017, 15:53
Giusto per informarvi che sul forum ufficiale di Asus (http://vip.asus.com/forum/topic.aspx?board_id=11&model=DSL-AC87VG&SLanguage=en-us) qualcuno ha eliminato il mio post sulla richiesta della password VOIP di 64 caratteri. Vedremo comunque se tale mancanza sarà colmata prima o poi...

giovanni69
11-06-2017, 21:40
Sia per l'host unique per che il VoIP Tim sembra che se ne freghino dell'Italia a questo punto facendo sparire il thread dal sito Asus VIP.
Non è un buon segno, Joe_Public. :muro:
A questo punto la domanda che giunge spontanea (come quella uscita nel thread dell'88U) è la seguente: (se e) quando verrà di fatto distribuito l'87VG per l'Italia? :rolleyes:

Se non hanno vagamente tali piani (come era già desumibile dal post #1 per via dell'esclusivo Annex B su RJ45), è inutile illudersi circa il voip & host unique e quindi hanno rimosso quel dettaglio tecnico sui 64 caratteri della sipkey del gestore italiano presso il forum VIP. Tra l'altro il fatto che alcuni Fritz inizino ad avere problemi nella gestione del voip (richiedono a quanto pare il ri-collegamento per qualche ora di un modem Tim), farebbe pensare che Tim sia di nuovo alla ribalta, cercando di scoraggiare il più possibile l'utilizzo di prodotti di terze parti per la gestione fonia.

A questo punto se lo scopo di accedere ad un 87VG era quello di usare un prodotto Asus con SoC Broadcom compatibile 35b & VoIP integrato (l'88U ne è privo), temo che nei fatti si ricadrà su un Technicolor AG EVO DGA 4130 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2817859) per rimanere sul Broadcom sulla 200M (35b) per VDSL & VoIP e poi solito (modem)router Asus in cascata. Oppure un 88U ( Broadcom BCM63138 per gestione VDSL 35 e routing avanzato) e magari un buon vecchio Technicolor TG789VACv2 trasformato in ata voip per gestire la fonia (https://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/forum/index.php/topic,77123.msg216306.html?PHPSESSID=uv0aeu2dlicr3u7c29n4o825u6#msg216306) o mediante altro ata voip.

EDIT: l'87VG non verrà distribuito in Italia.

strassada
11-06-2017, 22:16
similare, ci sarebbe anche il Tp-Link Archer VR2800v, ma praticamente nessuno ha mai testato i tp-link voip/dect (vr200v vr600v vr900v vr2600v) coi nostri provider (essendo usciti solo in germania e poco altro)

Joe_Public
12-06-2017, 10:51
Il problema di fondo è che Asus (come altre aziende del resto) non ha di certo intenzione di fare tanto sviluppo&ricerca per un qualcosa, leggasi VDSL, ancora in mano ai provider, e quindi rischiare di mettere in vendita prodotti che devono diventare sempre "secondi dispositivi" invece che primi.
Ad esempio, nel caso di TIM, ben sappiamo noi che TIM non fornisce i dati per il VOIP, ma come lo sappiamo noi può darsi che anche Asus (o altre aziende) lo sappia.
Fino a quando non ci sarà una totale divisione tra servizio (VDSL) e mezzo (modem), come è successo per la ADSL, non si andrà da nessuna parte.
Consideriamo inoltre che alcuni router come 87VG e 88U non sono di certo alla portata di tutti come prezzo, capiamo che la strada è decisamente in salita.
Io ho fatto richiesta della fibra e quindi mi dovrò accontentare del DGA4130.
Ho due telefoni VOIP (entrambi di GrandStream) e un ATA (sempre di GrandStream, da dedicare al fax), spero di poter utilizzare lo script per ottenere i dati del voip - spero vivamente di non avere problemi di nessun tipo con questi dispositivi.

giovanni69
12-06-2017, 23:15
...cut...
Ho due telefoni VOIP (entrambi di GrandStream) e un ATA (sempre di GrandStream, da dedicare al fax), spero di poter utilizzare lo script per ottenere i dati del voip - spero vivamente di non avere problemi di nessun tipo con questi dispositivi.

Avrai bisogno di un bel po' di fortuna perchè non accada nulla, visti i problemi che stanno avendo con il Fritz (correggibili solo ricollegando il modem Tim per qualche ora al fine di ripristinare la fonia voip).

DvL^Nemo
13-06-2017, 16:08
Salve, volevo informazioni su questo modem/router, in special modo per coloro che hanno la 200mbps di TIM, ci sono problemi ? ( Non mi interessa la fonia, ma solo la parte dati )..
Grazie.

giovanni69
13-06-2017, 16:49
Vedi i primi post e troverai qualcuno con il 35b non di Tim, se ricordo bene. Se ci pensi è trascorsa meno di una settimana dal lancio della 200M. Ma magari sei fortunato e qualcuno risponde ;)

sinatra1
24-06-2017, 11:38
Questo modem ha il grafico di banda ?

giovanni69
25-06-2017, 08:17
Dubito ma a questa (https://www.asus.com/support/Manual/11/2/0/184/M6Ry26BVXUbjfmMf/)pagina trovi anche il manuale.

siriobasic
25-06-2017, 08:48
Dubito ma a questa (https://www.asus.com/support/Manual/11/2/0/184/M6Ry26BVXUbjfmMf/)pagina trovi anche il manuale.

ovviamente non in italiano. Siamo molto considerati.

sinatra1
29-06-2017, 14:55
Dubito ma a questa (https://www.asus.com/support/Manual/11/2/0/184/M6Ry26BVXUbjfmMf/)pagina trovi anche il manuale.

preso e si ce l'ha ;)

col 17a :

https://thumb.ibb.co/dT9Q55/Schermata_del_2017_06_29_15_54_13.png (https://ibb.co/dT9Q55)

e dove sono finite le attenuazioni nelle diverse bande ..?
la versione internazionale sarebbe senza il cavo isdn dentro,cambia qualcosa ..è in vendita ?


col 35b :

https://thumb.ibb.co/mYkzhk/Cattura35bciao.jpg (https://ibb.co/mYkzhk)

dove sono finite le frequenze indicate sopra ?

giovanni69
04-07-2017, 09:56
Felice di essermi sbagliato riguardo la disponibilità della bit loading.

Hai scritto ad Asus con i rilievo di ironmark riguardo gli errori sul grafico 35b (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44852552&postcount=95953)?

attila83
09-07-2017, 02:13
ragazzi volevo un consiglio, io ho un contratto con Tim per un adsl 20 mega e attualmente uso il Fritz.box 7490, volevo sapere se questo modem router è compatibile con la mia adsl

sinatra1
09-07-2017, 16:55
ragazzi volevo un consiglio, io ho un contratto con Tim per un adsl 20 mega e attualmente uso il Fritz.box 7490, volevo sapere se questo modem router è compatibile con la mia adsl

No per le ADSL ,ma solo per le Vdsl in Italia

attila83
09-07-2017, 18:47
No per le ADSL ,ma solo per le Vdsl in Italia

mi puoi dare un consiglio su un modem router ad alte prestazioni???

giovanni69
09-07-2017, 18:55
Se sei in fase di acquisto pensando al 35b della nuova 200M pensa al cugino Asus DSL AC-88U di cui esiste il thread dedicato.
Non sei nel thread adatto ma se credi parti da:
Riflessioni circa la scelta di un modem 'top' per VDSL2+ (FTTC):
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=44062513#post44062513
e relativo sublinks che ti porta nel mondo 35b :D
Se invece parli di ADSL (o in generale) thread di riferimento:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900
ed a quel punto puoi partire per velocizzarti da:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44267995&postcount=38393

siriobasic
01-09-2017, 17:47
Ragazzi dobbiamo rassegnarci? Nessun aggiornamento?

giovanni69
01-09-2017, 18:42
E' meglio che ti concentri sul DSL-AC88U se cerchi un 35b in casa Asus.

Se poi ti dovesse servire il supporto fonia per questo 88VG o l'88U, riutilizzando un modem Tim potresti valutare lo sblocco e la configurazione di uno scolapasta (Technicolor TG789VACv2) come ata voip.
Vedi dettagli in Ata VoiP, telefoni IP e router compatibili con Tim VoiP (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44511966&postcount=3404) o un prodotto già configurabile VoIP vero e proprio tra quelli suggeriti in quel post.

siriobasic
02-09-2017, 07:50
E' meglio che ti concentri sul DSL-AC88U se cerchi un 35b in casa Asus.

Se poi ti dovesse servire il supporto fonia per questo 88VG o l'88U, riutilizzando un modem Tim potresti valutare lo sblocco e la configurazione di uno scolapasta (Technicolor TG789VACv2) come ata voip.
Vedi dettagli in Ata VoiP, telefoni IP e router compatibili con Tim VoiP (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44511966&postcount=3404) o un prodotto già configurabile VoIP vero e proprio tra quelli suggeriti in quel post.

Avendo fastweb non mi interessa il supporto fonia in quanto quest'ultima non dipende dal modem. Mi dispiace solo aver buttato alle ortiche 200 euro per un prodotto abbandonato dalla casa madre.

giovanni69
02-09-2017, 07:57
Non è abbandonato dalla casa madre se ci pensi: l'hai acquistato prima della certezza del supporto e della distribuzione effettiva per l'Italia. E' stato rilasciato un firmware a marzo e maggio 2017.

stefanensko
29-09-2017, 22:00
Può essere un degno sostituto del ac68u? Vdsl Tim 100mb

giovanni69
04-10-2017, 11:38
Non è ufficialmente importato in Italia sebbene agganci il 35b della 200M oltre che la 100M. Non avrai il supporto voip di Tim per le ragioni espress nei precedenti post.
Dipende cosa devi sostituire del dsl AC-68U: Asus di recente ha lanciato sia il DSL-AC88U di cui trovi un thread ed anche un RT-AX88U che risponde alla specifiche Wi-Fi 802.11ax.

strassada
04-10-2017, 20:54
https://mega.nz/#!5VcWGLIB!SnjiaZm_z6EYtWyQaI_8N5-0meK-49ufVZIp1u7g7F8
mi ero dimenticato di segnalare la versione v1.00.14_build508_debug (col telnet attivo), in quanto a suo tempo il primo link non funzionava e poi non avevo più controllato il thread (https://www.onlinekosten.de/forum/showthread.php?t=147726&page=99)sul forum tedesco.

strassada
29-11-2017, 11:21
nuovo beta DSL-AC87VG_v9.00.15_build509
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/7F0E89CCC3CD41FD904449611F6CAA8BY

siriobasic
16-01-2018, 09:11
Il modem da ieri non si connette più ad internet. Ho tentato in tutti i modi di porvi rimedio, ho installato anche il setting funzionante precedentemente salvato, ma nulla da fare. L'ho acquistato presso amazon in data 22.12.2016, quindi ancora in garanzia. Cosa mi consigliate? Mi devo rivolgere ad amazon o ad un centro assistenza Asus peraltro non esistente qui a Salerno. Il fatto che sia per il mercato tedesco può essere un problema? Grazie

nickname88
16-01-2018, 09:27
Qualcuno mi sà dire se oggi questo prodotto ha raggiunto la maturità dal punto di vista del Firmware ?
Esiste la versione per Annex A ?
E la gestione del VOIP è di qualità o lascia a desiderare ? ( molto importante )

Rispetto all'ultimo Frizbox 7590 quale è il migliore ?

giovanni69
16-01-2018, 13:39
L'ultimo Fritzbox è il 7590.
Questo modello come scritto sopra non è ufficialmente importato in Italia e dunque il supporto voip specie con i vari provider è incerto (rileggiti i post precedenti). Tra l'altro una cosa è impostare ad es. il VoIP di Tim; un'altra ben diversa è quella di un Clouditalia, Ehiweb, Messagenet.

Un breve riassunto riguardo le possibilità per il voip le trovi QUI (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45306890&postcount=39346).

Viste le peculiarità di ogni singolo linea anche per quel che attualmente riguarda il VoIP quando si esce dai modem approvati dall'ISP, allo stato attuale (gennaio 2018) l'AVM ha soluzioni più collaudate con il suo 7590.

Vedrai però che con la spinta data dalla questione modem libero rimessa in discussione dall'AGCOM, diversi produttori inizieranno a spingere in quel senso, integrando sempre più funzionalità voip ai propri prodotti.

nickname88
16-01-2018, 14:16
Vedrai però che con la spinta data dalla questione modem libero rimessa in discussione dall'AGCOM, diversi produttori inizieranno a spingere in quel senso, integrando sempre più funzionalità voip ai propri prodotti.Lo sò infatti il VOIP è indispensabile ora che gli operatori non forniscono più il fisso tramite analogico.

strassada
20-01-2018, 11:30
nuovo beta v9.05.14_build225
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/69278A8480844326AE76DCA958587A0AY

per ora c'è solo questo changelog:
This version includes lots of new features/ bug fixes and enhancements. AiProtection feature now included. Please give it a try, after upgrade please reset to default

serve quindi un reset (e non importate una config da precedente firmware. idem se ritornate indietro: reset e ricaricate la config precedentemente salvata solo da quella versione)

giovanni69
20-01-2018, 11:40
Grazie per la news della beta.
Certo che potrebbero essere un po' più esaustivi riguardo la lista delle new features/ fixes oltre ad AiProtection. :O

MiloZ
22-01-2018, 02:48
Allora, relativamente a questi modem\router tedeschi Annex B, che si allineano anche con le VDSL italiane, facciamo il punto citando due post di Ironmark:



https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43298817&postcount=56080

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43888814&postcount=15619


Quindi , il dubbio che mi viene è: se il DS1 parte più avanti (276kHz invece che 138kHz), potrebbe esserci una leggerissima perdita come banda in downstream con i modem tedeschi?
Bisognerebbe che qualcuno per acclarare questo dubbio controllasse un bitloading con l'AC87VG verificando se vengono allocati bit PRIMA dei 276kHz o meno.

giovanni69
23-01-2018, 10:41
Interessante osservazione, MiloZ.
Quello che chiedi implica:
1) accedere ad un firmware sbloccato telnet ed in questo thread ci sono pochissimi utenti che hanno questo modello 87VG. Ma vediamo se qualcuno risponde all'appello.
Comandi utili:
bcm_xdslctl info --Bits
bcm_xdslctl info --toneGroupObjects

2) provare ad usare DSLstats 6.1 perchè la funzione Spectrum è buggata ed in via di correzione come l'88U a meno che parte visibile non risponda allo scopo.

strassada
19-05-2018, 07:34
v1.05.15_build269
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/5C1BF766620441A897F61CCC259143E9Y
fonte (https://www.onlinekosten.de/forum/showthread.php?p=2433840#post2433840)
aggiornato driver dsl alla versione presente nel dsl-ac88u, qui ovviamente in versione Annex B.

DarioPellegrini
08-06-2018, 10:52
v1.05.15_build269
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/5C1BF766620441A897F61CCC259143E9Y
fonte (https://www.onlinekosten.de/forum/showthread.php?p=2433840#post2433840)
aggiornato driver dsl alla versione presente nel dsl-ac88u, qui ovviamente in versione Annex B.

Sembra che il link sia rotto e non riesco a trovare un'altra fonte.

strassada
08-06-2018, 13:06
non ho quel firmware, per cui ti passo questo archivio che ne contiene diversi, tra cui quella build (la trovi sotto Beta) https://www.onlinekosten.de/forum/showthread.php?p=2434904#post2434904

DarioPellegrini
10-06-2018, 14:20
Grazie! Molto gentile. Ho ricaricato l'archivio sul mio DropBox, just in case ;)

https://www.dropbox.com/s/ytdgggf5qc9so2p/Asus_DSL-AC87VG_firmware_archive_2018-05-18.zip?dl=0

strassada
12-06-2018, 15:50
sempre in quel forum, e thread (andare alla fine) hanno messo il link di quella beta col telnet abilitato

strassada
18-07-2018, 09:09
nuovo beta v9.05.16_build286
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/1BFFB2D8C1454BCB8D75DA7F376BB4EDY
versione debug con telnet attivo: (aggiunta il 20/7/2018)
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/AB01907D314C4BBC9A4AE4E1178B98E2Y

ultima ufficiale, del 2017, ma in versione debug, quindi col telnet attivo:
https://www.asuswebstorage.com/navigate/s/BFFA87303FD2426A866CC8ED299842B1Y

sempre da quel forum (thread (https://www.onlinekosten.de/forum/showthread.php?t=147726&page=122))

strassada
02-08-2018, 08:42
https://dlsvr04.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-AC87VG/FW_DSL_AC87VG_10516_build287_cferom.zip

changelog (dall'ultimo ufficiale del 2017)

- DSL driver/Datapump updated - d27b/B2pvfbH043o, includes various xDSL related fixes/enhancements.
- Fixed invalid URL link for Manual and Utility.
- Broadcom’s new SDK Migration from 4.16L.03 to 4.16L.05.
- Now supports AiProtection feature.
- Now supports Web History feature.
- WiFi Tx Bursting disabled by default for both 2.4GHz and 5GHz band.
- Added PPPoE Host-unique feature.
- Enhanced UI and fixed minor issues.
- Support WiFi Guest Network advanced features(Access time/ Access Intranet/ MAC Filter).
- Support WiFi Roaming Assistant feature(Wireless > Professional).
- Support advanced Network Map > Client status feature(change client icon/ modify client name and IP/ Block Internet Access/ Parental Controls/ MAC and IP address Binding).
- Fine tune DSL Log > DSL path mode info.
- Fixed power table issue with new SDK 4.16L.05.
- Fine tune allowed special characters of username/password fields in VPN server and client pages.
- Fixed after enable DMZ, LAN PC can't login to LAN side's FTP server via WAN IP address issue.
- Fixed Virtual Server-NAT Loopback failed to work issue.
- Now supports Traffic Monitor feature.
- Fixed Download Master related issues.
- Support dnsmasq forwarding for PPPoA connection type.
- Fixed PPPoA send LCP Echo request frequently issue.
- Enhance loading speed of WiFi Guest Network page.
- Support Login Fail Block mode and set block duration to 300 seconds when login retry reached 5 fail attempts, in order to enhance web server protection.
- Allow restoring Setting file with extension name "cfg" (lower case).
- Remove redundant NTP message if Parental Control has been disabled.
- Extend QIS > waiting time from 24 to 60 seconds for "Detecting the Internet connection type timed out".
- Show pointer cursor when mouse cursor move over "Sign in" button.
- Clear VPN files and settings after reset to default.
- Remove unnecessary messages from syslog.
- Support application cache with manifest.
- Fine tune DSL Uptime in DSL log page.
- Fixed Add/Delete is not working when add/delete 32 records at one time in Network Service Filter page.
- Support Internet Detection feature, options available PPP Echo/ Disable(WAN > Internet Connection > Account Settings).
- Enhance 2.4GHz/ 5GHz WiFi performance.
- Fixed Network Map > Client status > MAC and IP address Binding, MAC address save in lower case issue.
- Support additional VDSL Profiles: Multi mode(default)/ 8b/ 8c/ 8d/ 12b(Administration > DSL Setting).
- Fixed OpenVPN Server Firewall option “Auto” and “External only” invalid setting issue.
- Support more OpenVPN client options.
- Fixed PPPoA connection failed to be established after ADSL line re-sync issue(certain cases).
- Fixed AirVPN OpenVPN service failed to work issue, AirVPN site generated ovpn files failed to be uploaded.
- This product not affected by KRACKs Security Vulnerabilities, as do not support Client Mode nor Repeater mode and do not support 802.11r.
- Fixed CSRF problem: check whether the address of Referrer HTTP header match with the server address.
- System Log > DSL Log, display FEC counter.
- System Log > DSL Log, display VDSL band status under VDSL mode.
- System Log > DSL Log, display System Vendor ID/ System Vendor Model ID/ Modem Vendor ID.
- System Log > General Log, display temperature of 2.4GHz/ 5GHz/ CPU.
- System Log > General Log, display CPU Model/ CPU Frequency/ CPU Load Average.
- Fixed G.INP/ G.Vectoring DSL Modulation display issue.
- VDSL Profile excludes 30a from Multi mode as there could be issue against legacy DSLAMs(especially with non-BRCM CO) if 30a is enabled by default.
- Fixed DNS name resolution of DHCP-assigned local IP addresses does not work issue.
- Enhance time accuracy for Guest Network > Access Time and add remaining time support.

strassada
01-10-2018, 16:58
come sempre versione tedesca (ma che funziona anche da noi)
https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-AC87VG/FW_DSL_AC87VG_10517299.zip
Bug fixes and enhancements:
- Fixed possible QIS credential check continuous timeout issue.
- Added 35b support for VDSL Profile > Multi-mode.
- xDSL Datapump updated: B2pvfbH043q. Fixed various xDSL issues.
- xDSL Driver updated: B2x027b. Fixed various xDSL issues.
- Fixed System LAN IP changed leads to system abnormal issue.
- Fixed Entertain IPTV related issues.

non mi pare abbiano aggiunto nemmeno sta volta il supporto alla password di 64 caratteri (per il voip di TIM)

strassada
17-10-2018, 11:22
https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/wireless/DSL-AC87VG/FW_DSL_AC87VG_10518305.zip per la versione tedesca (non che ce ne siano altre)
Bug fixes and enhancements:
- Fixed USB disk failed to be recognized issue.
- Fixed "Reduce USB3.0 interference" enable/disable from Web UI not working issue.
- Fixed memory leak issue.

ukiz
24-10-2018, 16:20
Volevo sapere se con i ultimi aggiornamenti dello firmware, qualcosa cambiato per uso di questo modem in Italia? Adesso ho adsl TIM, spero per vdsl fra poco. Questo modem va bene per mia linea? Grazie!

strassada
24-10-2018, 17:33
per l'adsl non va bene, non si allinea essendo il driver dsl solo annex B.
per la vdsl, nessun problema, si connette fino al profilo 35b (quindi anche la 200 mega)
per il voip di TIM, mi sa che ancora non funziona correttamemnte, vuoi per la password o per qualche altro problema. Comunque attendo qualche feedback di chi ha provato l'ultimo firmware (purtroppo ci sono uno o due user al massimo).

Ti rimanderei al dsl-ac68vg (che costa un po' di meno) ma è nella stessa situazione (idem i problemi voip con TIM), questo però lo dovevano far uscire anche in versione internazionale, ma ad oggi c'è solo la tedesca.

senza supporto a voip e 200 mega, c'è l'Asus dsl-ac68u.

Coma alternativa, valuta Fritz!Box: hai le versioni internazionali di 7590 e, l'appena arrivato 7530, c'è anche il 7581 (lo si trova), più i 7582 (difficile da trovare), il 7583 (in arrivo), e 6890 che è anche LTE (ma ti costa un rene e mezzo) se no l'ancora più che valido 7490 (non supporta la vdsl a 200 mega, però)

se sei abituato o interessato alle funzionalità di Asus wrt, valuta un Asus router puro (quelli RT o GT o BR) in cascata ad un qualsiasi modem vdsl (vanno bene anche i due TIM 4130/4132).

demone1979
21-11-2018, 12:47
per l'adsl non va bene, non si allinea essendo il driver dsl solo annex B.
per la vdsl, nessun problema, si connette fino al profilo 35b (quindi anche la 200 mega)
per il voip di TIM, mi sa che ancora non funziona correttamemnte, vuoi per la password o per qualche altro problema. Comunque attendo qualche feedback di chi ha provato l'ultimo firmware (purtroppo ci sono uno o due user al massimo).

Ti rimanderei al dsl-ac68vg (che costa un po' di meno) ma è nella stessa situazione (idem i problemi voip con TIM), questo però lo dovevano far uscire anche in versione internazionale, ma ad oggi c'è solo la tedesca.

senza supporto a voip e 200 mega, c'è l'Asus dsl-ac68u.

Coma alternativa, valuta Fritz!Box: hai le versioni internazionali di 7590 e, l'appena arrivato 7530, c'è anche il 7581 (lo si trova), più i 7582 (difficile da trovare), il 7583 (in arrivo), e 6890 che è anche LTE (ma ti costa un rene e mezzo) se no l'ancora più che valido 7490 (non supporta la vdsl a 200 mega, però)

se sei abituato o interessato alle funzionalità di Asus wrt, valuta un Asus router puro (quelli RT o GT o BR) in cascata ad un qualsiasi modem vdsl (vanno bene anche i due TIM 4130/4132).
Ciao, sto valutando questo o il 68vg, per collegarlo con Fastweb in VoIp su rete SLU appena la delibera agcom sul modem libero sarà attiva. Ho già il DSL AC68u che usavo prima ma quando m hanno migrato hanno convertito la linea da RTG a VoIP. Fastweb non si sa nulla sul tipo di pass che usa per il VoIP? Grazie

maicol07
10-07-2020, 17:02
Salve a tutti,
Sapete qual è l'ultimo firmware disponibile per il modem?
Grazie

strassada
10-07-2020, 19:25
https://www.asus.com/Networking/DSL-AC87VG/HelpDesk_Download/

non viene più aggiornato, quindi che te lo compri a fare?

maicol07
11-07-2020, 08:00
Ho controllato ma la versione che ho io non esiste :D
Firmware version: v9.00.13 build507

strassada
11-07-2020, 08:51
quando inizia per 9, è una beta, quando inizia per 1 è ufficiale, non è quello che identifica se è più o meno recente, devi guardare i numeri successivi. quelle con debug, hanno il telnet abilitato.
la tua versione è del 2017, e successivamente ne sono uscite altre, le trovi indicate nel thread (non è detto che si scarichino). così come i firmware ufficiali successivi. l'ultimo, più recente della tua beta (.00.13), risale a fine 2018, 1.05.18_build305 2018/10/17.

maicol07
11-07-2020, 11:01
quando inizia per 9, è una beta, quando inizia per 1 è ufficiale, non è quello che identifica se è più o meno recente, devi guardare i numeri successivi. quelle con debug, hanno il telnet abilitato.
la tua versione è del 2017, e successivamente ne sono uscite altre, le trovi indicate nel thread (non è detto che si scarichino). così come i firmware ufficiali successivi. l'ultimo, più recente della tua beta (.00.13), risale a fine 2018, 1.05.18_build305 2018/10/17.

Grazie. Aggiornamento effettuato, ed infatti molte funzioni mancanti sono state aggiunte!

giovanni69
11-07-2020, 20:13
@maicol07: sei mai riuscito a configurare il VoIP per le chiamate in uscita su questo AC87VG?

maicol07
11-07-2020, 20:17
@maicol07: sei mai riuscito a configurare il VoIP per le chiamate in uscita su questo AC87VG?

No, non ho un' offerta con telefono, quindi non l'ho mai provato

giovanni69
11-07-2020, 21:02
:mano:

ATX12V
27-12-2020, 10:06
Novità su questo modem? Lo usa ancora qualcuno?

maicol07
27-12-2020, 16:16
Novità su questo modem? Lo usa ancora qualcuno?

Ciao,
per il momento non ci sono aggiornamenti recenti del firmware del modem (l'ultimo aggiornamentoi risale a Ottobre 2018). Io lo uso ancora e funziona abbastanza bene, anche se non è esente da bug e qualche piccolo problema

giovanni69
28-12-2020, 08:06
Per caso eri riuscito a configurare la fonia voip in uscita?

maicol07
08-04-2021, 15:47
Per caso eri riuscito a configurare la fonia voip in uscita?

No, dato che non ho un offerta con telefono questo aspetto del modem non mi interessa

giovanni69
08-04-2021, 20:48
:mano:

votabalasso
05-06-2021, 19:23
Salve a tutti, scrivo questo post sperando di semplificare la vita a tutti coloro che come me sono impazziti cercando un po’ di qua ed un po’ di la informazioni sulla funzionalità e sulla configurazione delle opzioni VOIP su modem Asus DSL AC68VG.
A tal proposito so di essere fuori topic e me ne scuso, ma non sono riuscito a trovare un thread relativo al DSL 68VG mentre vedo che alcuni utenti del DSL 87VG cercavano questo tipo di informazioni e penso (spero) che trattandosi di un parente stretto quanto riporterò sarà ugualmente applicabile.
Premetto inoltre che io ho Tim e di conseguenza le indicazioni saranno tarate su questo gestore ma ragionevolmente riportabili anche ad altri.
Andando al punto, nonostante quanto si può leggere in giro il DSL AC68VG in annex B/J ( e di conseguenza ragionevolmente tutti gli altri VG) funzionano perfettamente con le FTTC (VDSL VDSL2 EVDSL) ma non con le ADSL analogiche.
Per ottenere I codici che consentono l’accesso alla propria linea telefonica che sono definiti come Linea, Sip Key ed Outbond proxy è necessario connettersi all’area privata (MyTim) utilizzando la stessa connessione per la quale si sta facendo la configurazione Voip, e da qui aprire una segnalazione (chat) indicando come problematica “ parametri tim per modem generico ” e seguendo poi le varie domande fino a giungere alla richiesta dei parametri voip.
Poiché i codici di cui sopra sono credenziali di accesso a tutti gli effetti, assimilabili a quelle dell’home banking, le quali consentono di accedere alla linea telefonica del titolare, è necessario indicare un numero di cellulare dove verrà inviato un link a scadenza tramite il quale si potranno scaricare tali codici, che dovranno per i motivi suddetti essere custoditi con la massima diligenza.
Andando poi su Telephony/phone number è necessario inserire:
-provider: other provider;
- phone number : il numero di telefono completo di prefisso internazionale;
- user name : il codice linea ottenuto dal gestore (nel mio caso di nuovo il numero di telefono);
- password: il Sip Key da 64 caratteri ottenuto dal gestore ( tale codice apparentemente è troppo lungo per trovare posto nella casella a lui riservata, ma se si copia e si incolla funziona senza problemi);
- Domain: telecomitalia.it;
-registar: telecomitalia.it (informazione reperita dal forum Tim)
- proxy: telecomitalia .it (informazione reperita dal forum Tim);
- Outbond proxy: l’Outbond proxy ottenuto dal gestore.

Cosa essenziale è che sul modem router sia lasciata la selezione automatica dei DNS assegnati dal gestore altrimenti il voip non funziona.
È comunque possibile impostare altri DNS nelle impostazioni della connessione del singolo client
- Rete/protocollo internet V4 (Tcp/Ip v4)/proprietà/generale-.
Fatto questo il voip dovrebbe funzionare senza problemi (almeno per me è così), da notare che il segnale di libero è dato da un suono costante e non dai classici due impulsi uno breve ed uno lungo ai quali siamo abituati.
Altre parti interessanti sono la segreteria telefonica e la funzionalità DECT, ma questa è un’altra storia.
Spero si capisca poichè ho tentato di inserire delle immagini esplicative ma la dimensione ammessa è talmente piccola da rendere l'operazione impossibile.

giovanni69
24-09-2021, 14:12
Salve a tutti, scrivo questo post sperando di semplificare la vita a tutti coloro che come me sono impazziti cercando un po’ di qua ed un po’ di la informazioni sulla funzionalità e sulla configurazione delle opzioni VOIP su modem Asus DSL AC68VG.

Interessante!
Quando ci avevo provato, non c'ero riuscito, forse a causa del proxy errato.


Spero si capisca poichè ho tentato di inserire delle immagini esplicative ma la dimensione ammessa è talmente piccola da rendere l'operazione impossibile.

Grazie per il tuo contributo. :mano:

Quindi confermi che funziona per telefonate in ingresso ed uscita?
Potresti per favore postare le immagini usando https://postimages.org/it/ ?

Una volta caricata ogni singola immagine poi usa il link alla riga 'Collegamento diretto per forum'

:)

giovanni69
24-09-2021, 14:18
Firmware per DSL-AC87VG
Version 1.05.19_build307
2021/08/31 46.27 MBytes
ASUS DSL-AC87VG Firmware version v1.05.19_build307 (This product supports Annex B)
Fixed CVE-2021-20090


Firmware per DSL-AC68VG:
Version 5.00.09_build274
2021/08/26 44.08 MBytes
ASUS DSL-AC68VG Firmware version 5.00.09_build274
Fixed CVE-2021-20090

da scaricare presso sito Asus. sezione Support -> Drvier & Tools -> BIOS & Firmware