PDA

View Full Version : VNC.. quale?


c3n2o
01-09-2016, 10:50
Salve a tutti,
sempre io e sempre con problemi di licenza.

RealVNC funziona bene, ma è un sw commerciale per uso in azienda.
UltraVNC è GPL
TightVNC è GPL

Quale mi consigliate?
La licenza GPL :read: mi consente di utilizzarlo in ufficio (lo devo installare sui server virtualizzati interni).
Fino a che punto va bene?

Mi sorge il dubbio xk sia di ultra che di tight ci sono versioni commerciali, ma non ho capito a cosa servono visto che c'è la GPL..

Grazie

teo180
01-09-2016, 12:37
Sempre trovato meglio con l'originale realVNC.
Gli altri li ho sempre usato poco, proprio perché gestivano male la qualità del mirror remoto.
Su che sistema dovresti installarli?

c3n2o
01-09-2016, 13:11
Su che sistema dovresti installarli?

Windows xp, 7, 8.1, 10, 2003, 2008, 2012; quindi sia su client (VNC in versione client e server) che su server (VNC solo versione server). :sofico:

Intanto sto provando tightVNC su xp e non supporta il copia/incolla.. ma mi sembra che realVNC non lo supportasse cmq..
Tra 10 minuti mi prendo un server 2012 e provo su quello.

Dane
01-09-2016, 13:52
io all'epoca avevo "scelto" ultravnc perchè potevo autenticarmi usando le password di windows direttamente: hai delle credenziali in meno da gestire.

teo180
02-09-2016, 01:51
realVNC gestisce anche il copia-incolla, ma non è immediato, nel senso che a volte succede che non copia correttamente, e devi ripetere il passaggio.
Il copia incolla non funziona tra macchine con sistema operativo differente.

zeMMeMMez
02-09-2016, 06:55
...

c3n2o
02-09-2016, 08:46
Voto pure io ultravnc, se non puoi usare qualcosa di più evoluto tipo nomachine.

Ho provato UltraVNC, ma è troppo complicato da settare (mi devo smazzare subito circa 30 server 2008/2012, più altrettanto con relativa calma).. o per lo meno nei 20 minuti che ci ho dedicato mi ha dato un pò di problemi (non riesco a settare la pwd)

Adesso mi studio UltraVNCsc.. vedo se riesco a settare la vecchia pwd che usavamo in RealVNC direttamente nel file di installazione.

Grazie

teo180
02-09-2016, 12:04
Dato che mi sembra di aver capito che hai tutte macchine windows, come mai non utilizzi RDP?

mmiat
02-09-2016, 12:50
Dato che mi sembra di aver capito che hai tutte macchine windows, come mai non utilizzi RDP?

concordo, oltretutto mi pare anche più veloce e supporta copia/incolla
io VNC l'ho abbandonato a favore di RDP e Teamviewer

Tasslehoff
03-09-2016, 16:42
Quoto, RDP su Windows e ssh su GNU/Linux.
Vnc ormai va giusto bene per collegarsi al terminale delle vm (es con VirtualBox o KVM).

Tra tutti però io preferisco UltraVNC, ha molte più features dei concorrenti (UltraVNC single click ad esempio mi ha fatto risparmiare secoli-uomo negli ultimi 10 anni)

c3n2o
05-09-2016, 11:08
Quoto, RDP su Windows e ssh su GNU/Linux.
Vnc ormai va giusto bene per collegarsi al terminale delle vm (es con VirtualBox o KVM).

Tra tutti però io preferisco UltraVNC, ha molte più features dei concorrenti (UltraVNC single click ad esempio mi ha fatto risparmiare secoli-uomo negli ultimi 10 anni)

RDP ha il problema che se un utente è già collegato non ti avverte, mentre a noi serve (anche solo x un periodo) l'uso esclusivo del server, di modo che le modifiche le faccia solo 1 persona alla volta per poter controllare il risultato.. il problema è stato superato grazie a un piccolo programmino che deve usare l'utente e che scrive su disco.. ma se l'utente non lo usa siamo a pun to a capo..
inoltre con RDP apre più sessioni, quindi se un utente si collega e scrive ad esempio con notepad un messaggio (tipo "server in uso, non toccare"), chi si collega con altra sessione RDP non vede il messaggio..

Quindi preferiamo VNC.

mmiat
05-09-2016, 11:41
RDP ha il problema che se un utente è già collegato non ti avverte, mentre a noi serve (anche solo x un periodo) l'uso esclusivo del server

sui client, se uso utenti diversi, RDP mi avvisa che c'è un altro utente collegato e mi chiede se voglio scollegarlo. sui server no, probabilmente perché consente connessioni multiple, ma forse si può limitarlo. in ogni caso, basta controllare chi altri è collegato o fare uno script che avvisi che il server è già in uso.

TRUTEN
05-09-2016, 16:17
Io uso TightVNC per fare assistenza immediata sui client quanto gli user hanno un problema di risoluzione rapida.
Funziona bene anche se le prestazioni non sono il massimo.

Vorrei usare RDP ma i client Windows non mi pare supportino due user contemporanei.

Dane
05-09-2016, 16:46
RDP ha il problema che se un utente è già collegato non ti avverte, mentre a noi serve (anche solo x un periodo) l'uso esclusivo del server, di modo che le modifiche le faccia solo 1 persona alla volta per poter controllare il risultato.. il problema è stato superato grazie a un piccolo programmino che deve usare l'utente e che scrive su disco.. ma se l'utente non lo usa siamo a pun to a capo..
inoltre con RDP apre più sessioni, quindi se un utente si collega e scrive ad esempio con notepad un messaggio (tipo "server in uso, non toccare"), chi si collega con altra sessione RDP non vede il messaggio..

Quindi preferiamo VNC.

usare vnc su windows server non ti garantisce di essere l'unico utente. Vnc si collega sulla console. Dovresti esplicitamente vietare sessioni multiple (o consentire un solo utente in sessione interattiva sul server), e a quel punto ti basta rdp.

Comunque, prova a vedere se ti torna utile unsolicited remote assistance. In dominio è una manna, e non devi farti male con gli screen grabber alla vnc ;-)

ZINGAROALI.1972
27-11-2016, 20:25
Ciao a tutti ho installato Real VNCServer su un Pc con DNS ( noip ),
riesco ad accedere a altri pc ma con il mio connesso al frizt 7490non riesco ad accedere ( no response ).
Con Desktop remoto nessun problema, ma con VNCViever al mio pc non accedo..
ho aperto la porta 5900 come da manuale ( TCP ) ma non riesco a venirne fuori... un aiuto ?

mmiat
27-11-2016, 21:15
Ciao a tutti ho installato Real VNCServer su un Pc con DNS ( noip ),
riesco ad accedere a altri pc ma con il mio connesso al frizt 7490non riesco ad accedere ( no response ).
Con Desktop remoto nessun problema, ma con VNCViever al mio pc non accedo..
ho aperto la porta 5900 come da manuale ( TCP ) ma non riesco a venirne fuori... un aiuto ?

scusa, intendi che hai altri pc nella tua LAN accessibili dall'esterno? tutti su porte diverse (5900, 5901, 5902, ecc.)?

ZINGAROALI.1972
28-11-2016, 08:57
scusa, intendi che hai altri pc nella tua LAN accessibili dall'esterno? tutti su porte diverse (5900, 5901, 5902, ecc.)?

no.. il PC è solo uno, ma se pingo le porte dal mio ufficio vedo aperto solo quella per il DesktopRemoto , la 5900 non risponde...
eppure l'ho aperta dal frizt come quella per i desktop remoto ( che però era già presente come template ) con identici settaggi.

mmiat
28-11-2016, 09:39
e il firewall di windows?

ZINGAROALI.1972
28-11-2016, 09:47
e il firewall di windows?
è tutto disabilitato ( anche Kaspersky ) ed ho aperto per sicurezza la porta a tutti i firewall ...

ZINGAROALI.1972
28-11-2016, 10:45
e il firewall di windows?

sto impazzendo...., queste sono le prove dal mio ufficio:
quando sul computer remoto è disattivato kaspersky:
TCP connect to xxx.xxxxx.xxxxx:5900:
5 iterations (warmup 1) ping test:
This operation returned because the timeout period expired.
Connecting to xxxxxxxx:5900: from 0.0.0.0:11895:

quando kaspersky è attivo sempre sul pc remoto
The remote computer refused the network connection.
Connecting to xxxxxxxxxx:5900: from 0.0.0.0:11897:


con desktop remoto nessun problema

mmiat
28-11-2016, 11:06
sto impazzendo...., queste sono le prove dal mio ufficio:
quando sul computer remoto è disattivato kaspersky:
TCP connect to xxx.xxxxx.xxxxx:5900:
5 iterations (warmup 1) ping test:
This operation returned because the timeout period expired.
Connecting to xxxxxxxx:5900: from 0.0.0.0:11895:

quando kaspersky è attivo sempre sul pc remoto
The remote computer refused the network connection.
Connecting to xxxxxxxxxx:5900: from 0.0.0.0:11897:


con desktop remoto nessun problema

e in locale, dalla stessa LAN, ti colleghi con VNC?
da dove ti colleghi invece sicuro che non ci siano filtri / blocchi in uscita?

ZINGAROALI.1972
28-11-2016, 11:15
e in locale, dalla stessa LAN, ti colleghi con VNC?
da dove ti colleghi invece sicuro che non ci siano filtri / blocchi in uscita?

con un altro pc nella stessa LAN di casa provo questa sera...

dal mio ufficio con desktop remoto arrivo a casa tranquillamente.

ZINGAROALI.1972
28-11-2016, 11:34
scusa, intendi che hai altri pc nella tua LAN accessibili dall'esterno? tutti su porte diverse (5900, 5901, 5902, ecc.)?
azz..
però sto pensando nel mio ufficio ho già la porta 5900 in forward su un altro server e su questo accedo dal mio ufficio e da casa..

ora sul computer di casa ho un'altro vnc server in forward sempre sulla 5900 e da questo a accedo con vncviever a quello in ufficio ..

dal mio ufficio però accedo a quello a casa solo con remote desktop...

forse nel mio ufficcio devo effettuare un altro port-forward sul mio pc ?

ZINGAROALI.1972
28-11-2016, 12:00
azz..
però sto pensando nel mio ufficio ho già la porta 5900 in forward su un altro server e su questo accedo dal mio ufficio e da casa..

ora sul computer di casa ho un'altro vnc server in forward sempre sulla 5900 e da questo a accedo con vncviever a quello in ufficio ..

dal mio ufficio però accedo a quello a casa solo con remote desktop...

forse nel mio ufficcio devo effettuare un altro port-forward sul mio pc ?

come non detto,
con il telefono ( ovviamente senza wifi ) mi conetto al pc in ufficio e non a quello a casa, quindi il prolema deve essere sul pc a casa...

ZINGAROALI.1972
29-11-2016, 13:45
e in locale, dalla stessa LAN, ti colleghi con VNC?
da dove ti colleghi invece sicuro che non ci siano filtri / blocchi in uscita?

non era questione di LAN , porte od altro....
realVNC 6 non supporta di default il Direct-IP ( deve essere licenziato ), ma per un utilizzo home , bisogna solo aggiungere il client nell'account e poi funziona tutto.....
Altri Viewer sembrano non compatibili.

c3n2o
30-11-2016, 08:50
Ciao, una curiosità:
xk non usi teamviewer? non hai problemi di tirare giù il firewall e non dovrebbe dare tutti sti problemi..

Oppure è più sicuro avere una Lan (nel tuo caso, quella di casa) non protetta da firewall, piuttosto che usare TeamView?

mmiat
30-11-2016, 10:21
Ciao, una curiosità:
xk non usi teamviewer? non hai problemi di tirare giù il firewall e non dovrebbe dare tutti sti problemi..

Oppure è più sicuro avere una Lan (nel tuo caso, quella di casa) non protetta da firewall, piuttosto che usare TeamView?

teamviewer però dopo un po' è a pagamento. e costa pure caro.

c3n2o
30-11-2016, 10:41
teamviewer però dopo un po' è a pagamento. e costa pure caro.

Ma io ho sempre usato TeamViewer (x uso privato) ed è stato sempre gratuito.

Anche sul sito ufficiale c'è scritto:
TeamViewer è sempre stato completamente gratuito per l'uso privato e non commerciale (Cit. (https://www.teamviewer.com/it/credentials/free-for-personal-use/))

Anche RealVnc ha una politica simile, e cmq i costi x uso professionale sono nettamente inferiori a TeamViewer (Rif. (https://www.realvnc.com/pricing/))

Sinceramente in ufficio usiamo entrambi e licenziati. In più stiamo usando TightVNC sulle VM che hanno licenza MSDN.
La mia domanda nasce prorpio da questo: quando installo una VM tiriamo giù completamente il firewall di windows e tutti i firewall possibili (visto che cmq sono in una rete locale isolata).. pensare di fare una cosa così a casa mi farebbe non poca paura!!

Quindi a volte mi capita (e non solo a me) di collegarmi dall'ufficio a casa durante le pause e allora usa TeamViewer free..