PDA

View Full Version : Overclockare Fsb e Velocità di Clock, si può?


pino800
24-08-2016, 21:32
cari colleghi Hwupgraders,

domanda semplice semplice.

Il mio vecchio computer ha un processore che non è mai stato compatibile con la scheda madre al 100%.

errore dei negozianti a loro tempo, errore mio che non ero ingrado di controllare, fatto sta che ho un C2D E6550 @2,33 Ghz che in realtà gira a 1,79 e rotti, secondo CPU-Z, e che il bios nella schermata d'avvio riconosce a 1,86.

LA scheda madre è questa (http://www.asrock.com/mb/VIA/4CoreDual-SATA2/?cat=CPU) e come potete vedere non è nella lista.

Ora, siccome non mi va di comprare una "nuova scheda madre vecchia" e spendere 30€ per una 775 e siccome sto cadendo nel tranello del pre-pensionato, che se poi volete vi spiego cos'è, ho pensato di tagliare direttamente la testa al toro e tenere quello che ho, dal momento che capisco poi che anche 30€ mi fa più piacere spenderle altrove.

il problema nasce dal fatto che però sembrano esserci due livelli di incompatibilità per me, che non ne capisco di OC:

-uno è la velocità a cui viene riconosciuto il processore: 1,79 anziché 2,33
-l'altra il FSB, quello che la mobo supporta è fino a 1066, mentre io qui ho 1333 Mhz.

Ora premesso che io nemmeno so cosa sia esattamente il Front Side Bus e quanto e se e come influisca sulla velocità del processore e delle operazioni, la mia domanda è:

posso Overclockare anche il FSB, cioè fare in modo che questa maledetta scheda sia forzata a riconoscere non solo la velocità a 2,33 Ghz ma anche il FSB a 1333, ammesso che questo abbia un impatto positivo sulla velocità.

Poi saluto windows e magari ci installo persino linux (anche qui altri problemi ci provai anno scorso ma nada), o magari ritorno a XP, tutto pur di non vedere più questo computer scattoso. [e si perché la scheda madre non è compatibile nemmeno con Win 7 my dear friends ..]

pino800
24-08-2016, 22:10
se vi può risultare utile ho trovato queste cose in rete:

http://www.pctuner.net/forum/hardware/87462-aiuto-e6550.html

http://www.pctuner.net/forum/motherboard/92301-4coredual-sata2-core-duo-e6550-1950pro-512m-agp-kingston-ddr2-533-chiarimenti.html


due discussioni che riguardano la scheda madre in qeustione: sono sicuro che voi saprete ricavarci notizie utili volendo

fatantony
31-08-2016, 14:39
Ciao, allora:
FSB= fronte side bus, è il bus col quale il processore comunica col chipset. Nei processori Intel dal P4 in poi, è di tipo quad data rate, nel senso che tu leggi 1333mhz, ma in realtà è di 333mhz (moltiplicato x4, perché per ogni ciclo di clock trasmette 4 pacchetto, diciamo così :D). Nel caso fosse 1066, il clock reale è 266mhz.

-la frequenza della CPU è data dalla frequenza FSB, moltiplicata per un dato valore, chiamato appunto moltiplicatore. Questo valore è proprio della CPU e nel tuo caso dovrebbe essere x7. Ecco perché lo vedi come 1.86ghz (266x7).

Le strade sono 3:
-lasci tutto così, e provi ad overclockare l'fsb. Diciamo che prima di farlo, ti consiglio di leggere un po' di cose in giro, perché variando l'fsb vai a cambiare anche frequenze PCI, PCI Express e di altre periferiche, oltre comunque ad essere necessaria una buona scheda madre adatta all'overclock (nel tuo caso non è molto adatta, dato che monta chipset via).
- cambiare scheda madre, prendendo una che supporta FSB di 1333mhz. Spesa intorno ai 30€ che hai detto.
-cambiare CPU, che ormai si trovano a poco, prendendone una con FSB 1066 o 800mhz. Tra i dual core e a basso prezzo, ci sono i Pentium tipo il E5200 (2.5ghz mi pare, con FSB 800mhz) o i vari core 2 duo tipo E6600 con FSB a 1066mhz. Leggi la compatibilità sulla pagina che hai linkato per farti un'idea. Se guardi su qualche sito online, vedi che non costano tantissimo ;)

fatantony
31-08-2016, 14:45
Aggiungo un paio di cose:
-anche l'E4700 è una CPU papabile
-se decidi per il cambio CPU, assicurati di avere l'ultima versione del BIOS.
-se vuoi allungare la vita al tuo PC, prendi in considerazione un quad core come il q6600. Il PC sembrerà rinato, e ci tirerai avanti ancora per qualche annetto ;)

PS

- per quanto riguarda windows 7, dovresti poter scaricare i driver per windows vista e installare quelli.... Che dovrebbero andare bene...

pino800
31-08-2016, 17:27
- per quanto riguarda windows 7, dovresti poter scaricare i driver per windows vista e installare quelli.... Che dovrebbero andare bene...

allora intanto grazie della risposta

stavo rispondendo proprio con questo argomento: e cioè ma anche se io metto una CPU 1066, ma dopo non andrà più piano di una 1333?

e poi, avrei aggiunto, dopo non posso far girare bene Win 7 ..


Che la mia scheda sia scarsa anche in termini di OC lo avevo già capito anche dai topic linkati, ma cmq temo che i driver di vista non siano sufficienti. non c'è cmq piena compatibilità tu come intendi di fare? installare i driver di Win Vista per i singoli componenti di , tipo Scheda video scheda audio ecc?

pino800
31-08-2016, 18:04
allora intanto grazie della risposta

stavo rispondendo proprio con questo argomento: e cioè ma anche se io metto una CPU 1066, ma dopo non andrà più piano di una 1333?

e poi, avrei aggiunto, dopo non posso far girare bene Win 7 ..


Che la mia scheda sia scarsa anche in termini di OC lo avevo già capito anche dai topic linkati, ma cmq temo che i driver di vista non siano sufficienti. non c'è cmq piena compatibilità tu come intendi di fare? installare i driver di Win Vista per i singoli componenti di , tipo Scheda video scheda audio ecc?

no e cmq non si può: mi dà errore se provo a installare win vista drivers

fatantony
01-09-2016, 01:40
Ciao, dovresti postare tutta la configurazione, con eventuali schede audio, video e altro, dedicate.... E anche la versione precisa di windows 7 (sopratutto se a 32 o 64 bit).
Io scaricherei i driver di vista per le periferiche che utilizzi integrate nella mobo (lan? Audio? Chipset?), oltre a quelli per le periferiche dedicate (scheda video?). Windows 7 dovrebbe installare i driver di vista in modalità compatibilità, io ho fatto più volte così.

Ora sono da telefono, domani se riesco guardo da PC cosa trovo online, ma tu posta le cose che ho chiesto :)
Ciao!

P.s. dopo che ti da errore, non ti chiede di aprire l'applicazione in modalità di compatibilità?

fatantony
01-09-2016, 01:49
. se io metto una CPU 1066, ma dopo non andrà più piano di una 1333?
Dipende. Nel senso che, a parità di frequenza (per esempio 2.6ghz) della CPU, quella con FSB maggiore andrà un po' di più. Sicuramente una CPU a 3ghz andrà più di una a 1.86ghz, anche se quella da 3ghz avesse FSB inferiore. E poi considera che tu, attualmente, stai utilizzando comunque un FSB di 1066, "castrando" di fatto la CPU. A questo punto, meglio prendere una CPU progettata per andare con FSB 1066 e con un moltiplicatore un po' più alto ;)

pino800
01-09-2016, 20:07
Dipende. Nel senso che, a parità di frequenza (per esempio 2.6ghz) della CPU, quella con FSB maggiore andrà un po' di più. Sicuramente una CPU a 3ghz andrà più di una a 1.86ghz, anche se quella da 3ghz avesse FSB inferiore. E poi considera che tu, attualmente, stai utilizzando comunque un FSB di 1066, "castrando" di fatto la CPU. A questo punto, meglio prendere una CPU progettata per andare con FSB 1066 e con un moltiplicatore un po' più alto ;)

certo è vero, ma rimane sempre il problema della piena compatibilità con win 7: adesso farò quelle prove che mi dicevi e posto la mia config, però stavo pensando proprio infatti di prendere una mobo nuova.
ma pure spendere 30€ (il minimissimo che ho trovato) per una mobo obsoleta, per un errore di assemblaggio del pc, quando con 40/50€ si può avere una mobo nuova 1151/1150 mi scoccia parecchio, senza uno straccio di garanzia ecc

pino800
01-09-2016, 20:33
cmq mia configurazione è questa:

Mo.Bo.: AsRock 4CoreDual-SATA2 (http://www.asrock.com/mb/VIA/4CoreDual-SATA2/) - CPU-Z Screenshot (https://www.dropbox.com/s/w2a4nulx2wm7x26/main-board.png?dl=0)

Cpu: Intel® Core™2 Duo E6550 (4M Cache, @2.33 GHz, 1333 MHz FSB) (http://ark.intel.com/it/products/30783/Intel-Core2-Duo-Processor-E6550-4M-Cache-2_33-GHz-1333-MHz-FSB) - CPU-Z Screenshot (https://www.dropbox.com/s/b9fcqsib9j3l26t/main-cpu.png?dl=0) - Caches Screenshot (https://www.dropbox.com/s/2qu8voon5dtklhg/main-caches.png?dl=0)

Sk. Video: GeForce 7300 Gt (http://www.nvidia.it/page/geforce_7300.html) - CPU-Z Screenshot (https://www.dropbox.com/s/pwbgyuc0hczggnl/main-graphics.png?dl=0)

Ram: CPU-Z Screenshot (https://www.dropbox.com/s/6t7mf15pahwpgx6/main-memory.png?dl=0) - CPU-Z Screenshot 2 (https://www.dropbox.com/s/g4tmv99czo9703o/main-spd.png?dl=0)


ecco qui il tutto, la posto anche se l'esperienza mi dice che la config a chi dà consigli serve più che altro per potersi mettere in una posizione da professorino e esclamare frasi del tipo: "ah guarda, per quella config lì è più che sufficiente che .." facendo lo snob fanatico del caxxo che dimostra di non capire veramente di cosa stiamo parlando.. tuttavia la metto perché spero di essere smentito

Mister D
01-09-2016, 21:05
cmq mia configurazione è questa:

Mo.Bo.: AsRock 4CoreDual-SATA2 (http://www.asrock.com/mb/VIA/4CoreDual-SATA2/) - CPU-Z Screenshot (https://www.dropbox.com/s/w2a4nulx2wm7x26/main-board.png?dl=0)

Cpu: Intel® Core™2 Duo E6550 (4M Cache, @2.33 GHz, 1333 MHz FSB) (http://ark.intel.com/it/products/30783/Intel-Core2-Duo-Processor-E6550-4M-Cache-2_33-GHz-1333-MHz-FSB) - CPU-Z Screenshot (https://www.dropbox.com/s/b9fcqsib9j3l26t/main-cpu.png?dl=0) - Caches Screenshot (https://www.dropbox.com/s/2qu8voon5dtklhg/main-caches.png?dl=0)

Sk. Video: GeForce 7300 Gt (http://www.nvidia.it/page/geforce_7300.html) - CPU-Z Screenshot (https://www.dropbox.com/s/pwbgyuc0hczggnl/main-graphics.png?dl=0)

Ram: CPU-Z Screenshot (https://www.dropbox.com/s/6t7mf15pahwpgx6/main-memory.png?dl=0) - CPU-Z Screenshot 2 (https://www.dropbox.com/s/g4tmv99czo9703o/main-spd.png?dl=0)


ecco qui il tutto, la posto anche se l'esperienza mi dice che la config a chi dà consigli serve più che altro per potersi mettere in una posizione da professorino e esclamare frasi del tipo: "ah guarda, per quella config lì è più che sufficiente che .." facendo lo snob fanatico del caxxo che dimostra di non capire veramente di cosa stiamo parlando.. tuttavia la metto perché spero di essere smentito

Ciao,
i driver via per la tua scheda madre le trovi qui:
http://download.viatech.com/DriverDownloadSubmitAjaxSvl
audio:
http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=24&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false
scheda video:
http://www.nvidia.it/download/driverResults.aspx/82836/it
e infine lan:
http://www.via-drivers.com/download-VT6105-network-driver-for-Windows7-32bit.html

Poi una volta installato questi driver da pannello di controllo, gestione dispositivi tutto quello che trovi con punto di domanda giallo clicchi con il tasto destro sulla singola device e vai su proprietà poi scheda Dettagli e selezioni ID hardware. Copi quella stringa alfanumerica e la incolli su google. Poi vedi un po' di siti e ti scarichi la versione giusta del driver corrispondente.
Per il resto siamo qui.

PS: non mi ricordo esattamente se fosse la stessa scheda maadre ma ho installato un 7 pro a 64 bit con una asrock 775 chipset via. Va da dio senza problemi.;)

fatantony
02-09-2016, 00:09
cmq mia configurazione è questa:

Mo.Bo.: AsRock 4CoreDual-SATA2 (http://www.asrock.com/mb/VIA/4CoreDual-SATA2/) - CPU-Z Screenshot (https://www.dropbox.com/s/w2a4nulx2wm7x26/main-board.png?dl=0)

Cpu: Intel® Core™2 Duo E6550 (4M Cache, @2.33 GHz, 1333 MHz FSB) (http://ark.intel.com/it/products/30783/Intel-Core2-Duo-Processor-E6550-4M-Cache-2_33-GHz-1333-MHz-FSB) - CPU-Z Screenshot (https://www.dropbox.com/s/b9fcqsib9j3l26t/main-cpu.png?dl=0) - Caches Screenshot (https://www.dropbox.com/s/2qu8voon5dtklhg/main-caches.png?dl=0)

Sk. Video: GeForce 7300 Gt (http://www.nvidia.it/page/geforce_7300.html) - CPU-Z Screenshot (https://www.dropbox.com/s/pwbgyuc0hczggnl/main-graphics.png?dl=0)

Ram: CPU-Z Screenshot (https://www.dropbox.com/s/6t7mf15pahwpgx6/main-memory.png?dl=0) - CPU-Z Screenshot 2 (https://www.dropbox.com/s/g4tmv99czo9703o/main-spd.png?dl=0)


ecco qui il tutto, la posto anche se l'esperienza mi dice che la config a chi dà consigli serve più che altro per potersi mettere in una posizione da professorino e esclamare frasi del tipo: "ah guarda, per quella config lì è più che sufficiente che .." facendo lo snob fanatico del caxxo che dimostra di non capire veramente di cosa stiamo parlando.. tuttavia la metto perché spero di essere smentito

Ciao, non ho ben capito a cosa mi servirebbe chiedere la configurazione, tantomeno ho capito la parte "professorino snob fanatico ecc"...:cry: per me il forum è svago (nella vita faccio tutt'altro e non c'entra nulla con elettronica informatica e compagnia bella) e, se possibile, uno spazio in cui confrontarsi e aiutarsi a vicenda, su quella che per me è una passione nata ai tempi del Celeron 300A :)
Ti chiedevo la configurazione per poterti dare i link dei driver da installare, ma Mister D mi ha preceduto:D I link da lui postati sono ovviamente validi. Io ti avrei postato le pagg del sito asrock. In base alla versione di windows che hai (se a 32 o 64 bit), le pagg sono:

-(64bit) http://www.asrock.com/mb/VIA/4CoreDual-SATA2/?cat=Download&os=Vista64

-(32bit) http://www.asrock.com/mb/VIA/4CoreDual-SATA2/?cat=Download&os=Vista

troverai i driver: chipset VIA, audio, LAN e storage (quelli che chiama raid).

Per quanto riguarda la scheda video nvidia 7300 gt, il link postato da Mister D va bene se usi Windows a 32bit (http://www.nvidia.it/download/driverResults.aspx/82836/it)

in caso usassi la versione a 64-bit, questo è il link http://www.nvidia.it/download/driverResults.aspx/82854/it

Poi controlla in gestione dispositivi se hai triangolini gialli vicino a qualche periferica

Facci sapere se risolvi, almeno parzialmente...

EDIT: noto ora sugli screen CPU-Z che dovresti avere la verione a 32 bit di windows... giusto?

pino800
02-09-2016, 09:29
Ciao,
i driver via per la tua scheda madre le trovi qui:
http://download.viatech.com/DriverDownloadSubmitAjaxSvl
audio:
http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=24&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false
scheda video:
http://www.nvidia.it/download/driverResults.aspx/82836/it
e infine lan:
http://www.via-drivers.com/download-VT6105-network-driver-for-Windows7-32bit.html

Poi una volta installato questi driver da pannello di controllo, gestione dispositivi tutto quello che trovi con punto di domanda giallo clicchi con il tasto destro sulla singola device e vai su proprietà poi scheda Dettagli e selezioni ID hardware. Copi quella stringa alfanumerica e la incolli su google. Poi vedi un po' di siti e ti scarichi la versione giusta del driver corrispondente.
Per il resto siamo qui.

PS: non mi ricordo esattamente se fosse la stessa scheda maadre ma ho installato un 7 pro a 64 bit con una asrock 775 chipset via. Va da dio senza problemi.;)

Ciao, non ho ben capito a cosa mi servirebbe chiedere la configurazione, tantomeno ho capito la parte "professorino snob fanatico ecc"...:cry: per me il forum è svago (nella vita faccio tutt'altro e non c'entra nulla con elettronica informatica e compagnia bella) e, se possibile, uno spazio in cui confrontarsi e aiutarsi a vicenda, su quella che per me è una passione nata ai tempi del Celeron 300A :)
Ti chiedevo la configurazione per poterti dare i link dei driver da installare, ma Mister D mi ha preceduto:D I link da lui postati sono ovviamente validi. Io ti avrei postato le pagg del sito asrock. In base alla versione di windows che hai (se a 32 o 64 bit), le pagg sono:

-(64bit) http://www.asrock.com/mb/VIA/4CoreDual-SATA2/?cat=Download&os=Vista64

-(32bit) http://www.asrock.com/mb/VIA/4CoreDual-SATA2/?cat=Download&os=Vista

troverai i driver: chipset VIA, audio, LAN e storage (quelli che chiama raid).

Per quanto riguarda la scheda video nvidia 7300 gt, il link postato da Mister D va bene se usi Windows a 32bit (http://www.nvidia.it/download/driverResults.aspx/82836/it)

in caso usassi la versione a 64-bit, questo è il link http://www.nvidia.it/download/driverResults.aspx/82854/it

Poi controlla in gestione dispositivi se hai triangolini gialli vicino a qualche periferica

Facci sapere se risolvi, almeno parzialmente...

EDIT: noto ora sugli screen CPU-Z che dovresti avere la verione a 32 bit di windows... giusto?

ve bene ragazzi grazie,

che vi devo dire: io ho sempre i miei forti dubbi sulla piena compativilità, sulla possibilità di riuscire a risolvere questo Win lento: calcolate che quando apro la posta ci mette tipo 30 secondi per far pertire Thunderbird, quasi quasi dopo faccio un piccolo video-

però se voi dite che funziona ci provo, anche se a dire il vero io i driver lo scorso anno quando ho messo questo win ovviamente li avevo già installati, e mi sembra fossero proprio quelli della pagina asrock.

devo averli installati per forza giusto?
e poi non capisco: perché installare dei driver della Lan o dell'HDD può risolvere questa lentezza burocratica assurda che investe questo pc??

cmq proverò grazie

PS: EDIT si versione a 32Bit. quello del negozio mi aveva installato la 64 ma era talmente lenta che poi io per conto mio ho rimesso la 32, penso sia necessario avendo solo 2 Gb di Ram

antonio338
02-09-2016, 10:09
La tua CPU ha un moltiplicatore di 7. Per ottenere la frequenza di funzionamento, moltiplichi il FSB reale col moltiplicatore.
Nel tuo caso hai un FSB reale di 266mhz, che per 7 fanno 1,82ghz, proprio quelli che indica la tua scheda madre.
Come intuibile aumentare il FSB può solo che fare bene poichè avvicinerebbe il tuo processore alla frequenza per la quale è progettato.
Purtroppo l'overclock del FSB alza in primis anche la frequenza della memoria, e quelle dei bus AGP/PCI/PCI-E. Fortunatamente per questo ultimo problema le schede madri mettono a disposizione la funzione di fix PCI, che mantiene inalterate le frequenze di questi bus.
Per quanto riguarda la memoria, si moltiplica il bus x2, essendo DDR (double data rate). Quindi 266x2= fanno i 533mhz, da qui la compatibilità con questo tipo di memoria. In questo caso si usa il divisore per la memoria 1:1, quindi la velocità della memoria è il doppio di quella del bus. Impostando un divisore adeguato puoi tenere la memoria in un range di funzionamento adeguato alzando comunque il FSB.

Ti lascio il link del thread ufficiale qui sul forum relativo alla tua scheda madre: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1866362

All'epoca puoi vedere commenti entusiasti di utenti anche con win 7 :) e c'è persino un bios moddato, con cui puoi andare oltre i 2GB di ram del bios ufficiale, per "spremere" fino in fondo la tua scheda prima di mandarla definitivamente in pensione :)

Inoltre la lentezza potrebbe non essere attribuibile interamente a questo errore di progettazione, dai anche un occhiata al disco con HDDTune e il suo stato di salute.

pino800
02-09-2016, 13:34
guarda grazie, ma fondamentalmente:

questo discorso sul FSB lo ha fatto anche l'utente che ha risposto per primo. La parte teorica l'ho capita: non ho capito come smenettare nel bios visto che, a quanto dite voi, se io cambio l'fsb per il processore, poi cambia anche altro parametro e io non ho nemmeno capito come faccio a rendermene conto se e dove è cambiato.

Quindi invece di informazioni teoriche se uno vuole darmi una mano avrei bisogno di informaizoni operative.

2. per quanto riguarda il topic lo conosco, dovrò andare a ricercare bene se si parla di Oc a questo punto

PS: ho installato anche io il mod ultimo p2.20 è il mio bios

pino800
02-09-2016, 14:07
La tua CPU ha un moltiplicatore di 7. Per ottenere la frequenza di funzionamento, moltiplichi il FSB reale col moltiplicatore.
Nel tuo caso hai un FSB reale di 266mhz, che per 7 fanno 1,82ghz, proprio quelli che indica la tua scheda madre.
Come intuibile aumentare il FSB può solo che fare bene poichè avvicinerebbe il tuo processore alla frequenza per la quale è progettato.
Purtroppo l'overclock del FSB alza in primis anche la frequenza della memoria, e quelle dei bus AGP/PCI/PCI-E. Fortunatamente per questo ultimo problema le schede madri mettono a disposizione la funzione di fix PCI, che mantiene inalterate le frequenze di questi bus.
Per quanto riguarda la memoria, si moltiplica il bus x2, essendo DDR (double data rate). Quindi 266x2= fanno i 533mhz, da qui la compatibilità con questo tipo di memoria. In questo caso si usa il divisore per la memoria 1:1, quindi la velocità della memoria è il doppio di quella del bus. Impostando un divisore adeguato puoi tenere la memoria in un range di funzionamento adeguato alzando comunque il FSB.

Ti lascio il link del thread ufficiale qui sul forum relativo alla tua scheda madre: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1866362

All'epoca puoi vedere commenti entusiasti di utenti anche con win 7 :) e c'è persino un bios moddato, con cui puoi andare oltre i 2GB di ram del bios ufficiale, per "spremere" fino in fondo la tua scheda prima di mandarla definitivamente in pensione :)

Inoltre la lentezza potrebbe non essere attribuibile interamente a questo errore di progettazione, dai anche un occhiata al disco con HDDTune e il suo stato di salute.


scusa ma mo mi spieghi: non c'ho capito un caxxo, a volte sembra che date i consigli per far vedere quanto ci capite anziché per aiutare

allora: che vuol dire divisore per la memoria 1:1 se poi subitbùo dopo dici che quindi è il doppio, allora è 1:2 non 1:1..

primo. secondo: la frequenza impostata nel bios è a quanto pare questo fatidico 266, che:

- moltiplicato per 7 fa 1.82 e quindi dà la velocità del processore;

- moltiplicato per 2 (Ddr2 dici tu) fa 533 e quindi la velocità della ram. ok..

ma io sul sito della scheda leggo che può supportare anche 667 ..

667-533 fa 134; 134 * 2 fa 268 .. per un pelo 266 .. me li gioco a lotto?


se dovete aiutà aiutate bene sennò lasciate perde, i fenomeni non ce ne frega un caxxo

DarthFeder
02-09-2016, 14:19
Scusate se mi intrometto, ho seguito un pochino la conversazione incuriosito dal tema.

Se posso permettermi, pino800, lascerei perdere. La spesa per una scheda madre (o CPU) nuova, anche se fosse di 30 euro, non vale la candela perché tra un anno o due ti troveresti di nuovo con Windows lento. Overclockare quello che hai già velocizzerebbe il tutto ma sarebbe un palliativo per tirare avanti qualche tempo. In entrambe i casi Thunderbird continuerebbe ad aprirsi in 30 secondi perché il collo di bottiglia è altrove: disco fisso meccanico lento, RAM lenta, CPU sufficiente per operazioni domestiche ma ormai non più al passo con i tempi.

Per me puoi tenere tutto così com'è, al massimo overclocka la CPU via FSB come suggerito almeno per toglierti lo sfizio di vederla girare a frequenza nominale ma non aspettarti miracoli.
Poi se il PC inizierà ad andarti stretto seriamente valuta il cambio completo, ormai con un po' di occhio, comprando da shop online arcinoti e assemblando tutto da te te la cavi con una spesa inferiore ai 400 euro per un sistema basico (internet, posta, uso multimediale musica-video e poco altro).


EDIT: piuttosto di cambiare scheda madre ora io investirei 30 euro in un SSD. Quello sì, a parità di frequenza del processore, ti farebbe notare ad occhio nudo una bella differenza nell'avvio del computer e dei programmi! Probabilmente la tua scheda madre avrà porte SATA2 ma poco importa, darebbe una bella spinta a tutto ugualmente.

Inviato dal mio iPhone 6s utilizzando Tapatalk

pino800
02-09-2016, 14:29
infatti grazie della rispo.

questo è il ragionamento che mi stavo facendo anche io: ho visto che su amazon con 400€ prendo un computer nuovo addirittura con Sk madre e processore 1151. Certo all'inizio per risparmiare prenderei un semplice processore pentium da 60€ e poi tra un paio d'anni magari sostituirlo con quello che è attualmente un i5-6600 ad esempio, quando i prezzi saranno calati.

Il punto è un altro però: io questo lo vorrei tenere qui in questa stanza per avere sempre un punto di appoggio: mi fa molto comodo, e già che ci sono vorrei anche ottimizzarlo un minimo.

quindi avevo trovato questa buona scheda asus kplm ecc a 30 da un conoscente.

mi scoccerebbe tuttavia se la scheda, che non è completamente testata, si rompesse in qualche sua parte tra qualche tempo (tipo lan o chip vari) e poi io devo corrergli appresso per tutta roma o peggio tenermi il pezzo rotto.

quindi ho pensato (motivo di questo topic) invece di mettere mo.bo. "nuova-vecchia" perché non provo a overcloccare un poco questa che ho per vedere se posso recuperare qualcosina??

però rimane il problema di fondo che Win 7 va lento!!!

lo stesso identico sistema se ci faccio girare Win XP sull'HDD 2,5 preso dal portatile che mi si era rotto (sempre 7200 rpm se non sbaglio), va molto molto meglio,

quindi, immagino, il provlema deve essere nella compatibilità con Win 7.

mo però a sentir voi pare che Win 7 con questa scheda deve andar bene per forza e che i problemi so altri..

allora perché con Win Xp va bene? bene nel senso che non ci vogliono 2 minuti per aprire thunderbird??


ps: spiegami un po' per favore questo fatto che si rallenterebbe comunque anche cambiando mobo, mi interessa.. grazie

pino800
02-09-2016, 14:37
guardate,

vi copio e incollo il mex che mi ha mandato lo scorso anno un utente del forum molto disponibile, visto che l'estate scorsa avevo ancora gli stessi problemi, che poi per un anno ho accantonato ..

--------------------------------------------------------------------------
Ciao Alessandro,
allora, prima cosa... secondo me sbagli ancora bersaglio.
Prima mi hai chiesto quale diverso S.O. usare, ora mi chiedi quale diversa scheda grafica.
Premesso che ritengo assai improbabile riuscire a darti una risposta che non sia campata per aria, per il semplice fatto che solo chi ha la tua stessa scheda madre e usa un sistema operativo Linux può dire se e come funziona la sua scheda video, ma non c'è alcuna possibilità di confrontare le valutazioni in merito alla qualità video rispetto a quella tua di riferimento che sono sicuro vuoi avere dalla eventuale nuova configurazione di scheda video e S.O.
Allora, il mio consiglio è questo... concentrati sulla causa principale del problema.
La causa principale non è la scheda video, non è il sistema operativo, è la combinazione di quel particolare chipset montato sulla 4CoreDual (il Via PT880) e il driver del chipset in uso nel sistema operativo.
Ora (ho appena controllato) Via non ha rilasciato un driver per il PT880 per Windows7; si suppone che il driver preinstallato in Win7 funzioni a dovere... invece noi sappiamo che no e che ci sono problemi pure con linux.
Allora il mio consiglio è questo: invece di andare a caccia di una nuova scheda video (la terza) che con ogni probabilità non avrà la qualità video in uscita che a te piace (quella della 7300GT) perchè non compri un'altra scheda madre?
Io ricordo che la 4CoreDual l'avevo comprata anni fa di seconda mano per 30Euro.
Tra l'altro hai la CPU che è sottoutilizzata, soggetta a downclock a causa del limite di velocità sul bridge RAM dovuto al chipset.
Allora, se ti cerchi e compri una scheda madre con un chipset "normale" (cioè con il solo PCIe, e non il mix di PCIe e AGP del PT880; magari un chipset intel) che supporta l'FSB a 1333Mhz (le RAM a 333), avrai come risultato di poter usare Win7, con la tua 7300GT, con la qualità video che già conosci e apprezzi (salvo la necessità di fare un po' di fine tuning sulle impostazioni del driver video) e la CPU che invece a 1.86GHz ti va a 2.33, ovvero in grado eseguire circa mezzo milione di operazioni in più al secondo di quanto non faccia ora.

Io cercherei una scheda madre Asus della serie P5
qui una lista.
http://pcpartpicker.com/parts/mother...50,51,52,89,99

ecc ecc
--------------------------------------------------------------------------

DarthFeder
02-09-2016, 14:38
XP va bene perché è più leggero di 7.
Cambiare scheda madre non ti darebbe vantaggi prestazionali, è una scheda che fa da "controllore e gestore" tra le varie componenti, tutto qui.
Aumentare la frequenza della CPU darebbe qualche giovamento ma niente di che: più clock vuol dire più operazioni al secondo, ma di fatto resta una CPU di 6 anni fa (se non si più, vado a memoria) che fa girare programmi scritti anni dopo, basati sull'hardware attuale e quindi per forza di cose più pesanti perché sfruttano tecnologie diverse (basta vedere YouTube: 10 anni fa c'era, ma prova oggi con un PC di 10 anni fa a visualizzare decentemente un video su YouTube...se ci riesci ti faccio una statua).
Il cambiamento maggiore lo darebbe un SSD, perché abbatterebbe i "tempi morti" dati dal caricamento del disco fisso meccanico, che è un collo di bottiglia enorme. Spiegata grezzamente: un disco fisso a stato solido, SSD, ha lenze quasi nulle e quindi riesce a fornire al sistema i dati da elaborare in modo molto veloce e senza creare tempi morti. Un disco meccanico invece ha una latenza enormemente più elevata (siamo sempre nell'ordine dei decimi di secondo ma in confronto agli SSD è tantissimo) e quindi fa girare i dati molto più lentamente.

Quindi se vuoi tenere il tuo sistema io farei:
- upgrade a SSD nell'immediato
- overclock CPU, per togliersi lo sfizio
- con calma: cambio scheda madre ad una che supporti il FSB a 1333MHz
- successivo cambio CPU ad una quad core (famiglia Core2Quad Q66xx e successivi)
- aumento RAM se possibile
Il tutto, salvo SSD, attingendo al mercato dell'usato.


Inviato dal mio iPhone 6s utilizzando Tapatalk

pino800
02-09-2016, 14:40
oh ditemi voi ma a me mi pare che non fa una piega ..

pino800
02-09-2016, 14:45
Quindi se vuoi tenere il tuo sistema io farei:
- upgrade a SSD nell'immediato
- overclock CPU, per togliersi lo sfizio
- con calma: cambio a curda madre ad una che supporti il FSB a 1333MHz
- successivo cambio CPU ad una quad core (famiglia Core2Quad Q66xx e successivi)
- aumento RAM se possibile
Il tutto, salvo SSD, attingendo al mercato dell'usato.



e quindi viene spontaneo dire: a sto punto ci aggiungo un case e un ali e me lo faccio nuovo :)

ps hai visto mia risposta in contemporanea della tua???

leggi un po' e dimmi che ne pensi: lì si ipotizza un problema di chipset e compatibilità.. tu mi dici solo questione di leggerezza ..

so curioso :read:

DarthFeder
02-09-2016, 14:52
Ho visto ora il messaggio.
Non sono sceso nel dettaglio guardando le caratteristiche della tua scheda madre leggendo la discussione, certo che se esistono incompatibilità tra il Chipset che impiega e Windows 7 allora il cambio scheda madre passa al primo posto dell'elenco che ti ho fatto prima, altrimenti dovresti restare con XP fino a quando non farai il cambio scheda (con tutti i limiti del caso: è un sistema operativo fuori supporto e non so come digerisca gli SSD dato che all'epoca non esistevano praticamente...)


Inviato dal mio iPhone 6s utilizzando Tapatalk

pino800
02-09-2016, 14:55
certo che se esistono incompatibilità tra il Chipset che impiega e Windows 7 allora il cambio scheda madre passa al primo posto dell'elenco che ti ho fatto prima, altrimenti diversi restare con XP fino a quando non farai il cambio scheda

ohhh..

allora, quindi mi chiedo: tutti quelli che dicono -come nel topic citato sulla scheda madre- che Win 7 va alla grande su questa scheda.. domanda: che caxxo dicono????????

DarthFeder
02-09-2016, 15:02
Il fatto che alcune periferiche datate funzionino con Windows 7 usando i driver di vista è una soluzione casereccia. Io all'epoca ho fatto funzionare così la mia scheda audio Creative nata con Windows 98 perché ho avuto fortuna e funzionava bene usando driver scritti per schede più nuove e sistemi operativi successivi. Ciò non ne fa una regola però: ci sono casi in cui alcune schede con questo trucchetto non vanno ugualmente o vanno male. Se è risaputo che esistono problemi di incompatibilità tra quel particolare Chipset e Windows 7 non è che ci si possa fare un gran che...Come ti scriveva l'utente nel messaggio che hai riportato: il produttore non ha rilasciato driver aggiornati quindi tocca usare quelli generici di Windows. Se hai fortuna funziona, altrimenti ciccia. Evidentemente il produttore stesso l'ha ritenuto non totalmente compatibile o fuori supporto e non ha ritenuto opportuno scrivere driver aggiornati.


Inviato dal mio iPhone 6s utilizzando Tapatalk

pino800
02-09-2016, 15:03
ve bene grazie

DarthFeder
02-09-2016, 15:11
Vedi tu se fare questa serie di aggiornamenti, alla fin fine dipende da te decidere se il gioco vale la candela.
Io ho rimesso in piedi poco tempo fa il PC della mia ragazza con un Q6600 ed un SSD spendendo circa 90 euro in tutto ed è un sistema che, nonostante abbia suoi ovvi limiti dovuti all'anzianità della piattaforma, funziona più che bene per il suo uso domestico anche con Windows 10 è sicuramente se lo farà durare ancora qualche annetto.

Vediamo se passa di qua qualche vero esperto che ha suggerimenti di altro genere :)


Inviato dal mio iPhone 6s utilizzando Tapatalk

pino800
02-09-2016, 15:14
Vedi tu se fare questa serie di aggiornamenti, alla fin fine dipende da te decidere se il gioco vale la candela.
Io ho rimesso in piedi poco tempo fa il PC della mia ragazza con un Q6600 ed un SSD spendendo circa 90 euro in tutto ed è un sistema che, nonostante abbia suoi ovvi limiti dovuti all'anzianità della piattaforma, funziona più che bene per il suo uso domestico anche con Windows 10 è sicuramente se lo farà durare ancora qualche annetto.

Vediamo se passa di qua qualche vero esperto che ha suggerimenti di altro genere :)


Inviato dal mio iPhone 6s utilizzando Tapatalk

hai ragione, io nel mio caso dovrei cambiare anche PSU perché questo è troppo rumoroso..

l'unico problema è spendere sti 30€ e se poi non funziona rosico troppo... è solo quello

DarthFeder
02-09-2016, 15:27
Allora, nel corso del tempo dovresti/potresti spendere questa cifra:
- scheda madre 30-50 euro
- SSD 30-60 euro (a seconda di marca e taglio, 64GB minimo sindacale per Windows 7)
- CPU 40-60 euro (a seconda della serie Q6xxx o successive Q8xxx e Q9xxx)
- PSU, di buona marca altrimenti rischi la frittura, si parte dai 50 euro per un Corsair serie base da 450watt).

Siamo circa, facendo un costo medio di 40 euro per ogni pezzo + PSU, a 170 euro.
Girando per il web e per il forum nella sezione PC completi troveresti sicuramente chi, tra usato e nuovo, riuscirebbe a darti suggerimenti sufficienti ad assemblare un nuovo sui 350 euro se non meno. Certo, è circa il doppio, ma avresti un PC nuovo di zecca con prestazioni almeno triplicate in confronto tra CPU nuova, RAM DDR3 ed SSD.
Senza contare che se te la prendi comoda e fai solo uno o due upgrade all'anno ti troveresti a finire di aggiornare il sistema tra 2-3 anni, quando anche nell'usato ormai alcune componenti diventerebbero bestie rare :asd: ed avresti, tra 3 anni, un PC vecchio ormai di 10 anni rattoppato.

Forse, se l'uso è quello di un occasionale punto di appoggio per internet ed Office, conviene tornare ad XP per risolvere tutti i problemi di compatibilità o cercare una distribuzione Linux leggera per hardware non più supportato. Ne tireresti fuori un discreto muletto e potresti tentare comunque la via dell'SSD di piccolo taglio come disco di sistema.



Inviato dal mio iPhone 6s utilizzando Tapatalk

pino800
02-09-2016, 15:30
Allora, nel corso del tempo dovresti/potresti spendere questa cifra:
- scheda madre 30-50 euro
- SSD 30-60 euro (a seconda di marca e taglio, 64GB minimo sindacale per Windows 7)
- CPU 40-60 euro (a seconda della serie Q6xxx o successive Q8xxx e Q9xxx)
- PSU, di buona marca altrimenti rischi la frittura, si parte dai 50 euro per un Corsair serie base da 450watt).

Siamo circa, facendo un costo medio di 40 euro per ogni pezzo + PSU, a 170 euro.
Girando per il web e per il forum nella sezione PC completi troveresti sicuramente chi, tra usato e nuovo, riuscirebbe a darti suggerimenti sufficienti ad assemblare un nuovo sui 350 euro se non meno. Certo, è circa il doppio, ma avresti un PC nuovo di zecca con prestazioni almeno triplicate in confronto tra CPU nuova, RAM DDR3 ed SSD.


Inviato dal mio iPhone 6s utilizzando Tapatalk

esatto: no ma l'ssd io nemmeno lo comprerei ad esempio: io vorrei comprare solo la mobo e un ali da 20 € per sostituire il mio colorsit (tra parentesi spero che chi mi ha venduto questo pc . va beh lasciamo perdere) perché alla fine ho un oggetto che non uso bene.

quasi quasi lo faccio, almeno è un capitolo chiuso

poi vedo uno nuovo

DarthFeder
02-09-2016, 15:34
Ho aggiunto un pezzo al mio precedente post :)

Io invece punterei sull'SSD, per esperienza personale posso davvero garantirti che è una componente che farebbe davvero la differenza anche su un computer vecchiotto


Inviato dal mio iPhone 6s utilizzando Tapatalk

pino800
02-09-2016, 15:43
Forse, se l'uso è quello di un occasionale punto di appoggio per internet ed Office, conviene tornare ad XP per risolvere tutti i problemi di compatibilità o cercare una distribuzione Linux leggera per hardware non più supportato. Ne tireresti fuori un discreto muletto e potresti tentare comunque la via dell'SSD di piccolo taglio come disco di sistema.


è tutto giusto il tuo ragionamento Darth ("apprezzo" che c'hai perso tempo a metterti nei miei panni)

ma c'è un problema: e cioè questo programma che uso io (https://www.filebot.net/forums/viewtopic.php?t=2042) a quanto pare non funziona su XP...

inoltre sto programmando un viaggio che per me è molto importante, e ho diverse spese da affrontare da qui a natale.. quindi 3-400€ adesso per un computer che mi serve in maniera essenziale ma che tuttavia uso tipo 3-4 ore alla settimana (per stampare documenti di "studio", slides ecc) non le posso/voglio spendere

devo trovare il modo di far funzionare questo senza questi tempi imbarazzanti


ps: piccola curiosità: ho provato a usufruire dell'upgrade gratuito a Win 10. Non mi piaceva come si vedeva su questo schermo (richiede risoluzione più alta) e così sono tornato indietro.

Risultato: da una parte l'upgrade managerha trovato una copia farlocca :nonsifa:,

dall'altro però paradossalmente va anche meglio, ma veramente decisamente meglio di prima .. :D

ps: ecco screens:

stato salute HDD (https://www.dropbox.com/s/yoy3g4dfuh3ta0r/check-hdd.png?dl=0)

benchmark HDD (https://www.dropbox.com/s/om0x3rdeb8l3k54/bench-hdd.png?dl=0)

DarthFeder
02-09-2016, 15:49
Certo certo, ognuno ha giustamente le sue esigenze ed i suoi budget, cercavo solo di esporre tutte le possibili soluzioni :)

Allora...upgrade scheda madre ed una bella pulita alle ventole dell'alimentatore prima di cambiare anche quello!


Inviato dal mio iPhone 6s utilizzando Tapatalk

Mister D
02-09-2016, 17:18
scusa ma mo mi spieghi: non c'ho capito un caxxo, a volte sembra che date i consigli per far vedere quanto ci capite anziché per aiutare

allora: che vuol dire divisore per la memoria 1:1 se poi subitbùo dopo dici che quindi è il doppio, allora è 1:2 non 1:1..

primo. secondo: la frequenza impostata nel bios è a quanto pare questo fatidico 266, che:

- moltiplicato per 7 fa 1.82 e quindi dà la velocità del processore;

- moltiplicato per 2 (Ddr2 dici tu) fa 533 e quindi la velocità della ram. ok..

ma io sul sito della scheda leggo che può supportare anche 667 ..

667-533 fa 134; 134 * 2 fa 268 .. per un pelo 266 .. me li gioco a lotto?


se dovete aiutà aiutate bene sennò lasciate perde, i fenomeni non ce ne frega un caxxo

Sì però se rispondi così sarà difficile che ti diano una mano.
Lui ha scritto tutte cose vere.
La velocità delle ram DDR è doppia rispetto alle vecchie SDR perché il segnale può viaggiare contemporaneamente ergo per es le ddr 667 hanno velocità reale 333,5 MHz ma è come se andassero a frequenza doppia, cioè pari a 667 MHz. Duoble data rate infatti sta per doppia velocità di dati. Però i divisori ram invece usano quella reale. Ergo la tua scheda madre, in particolare il Northbrdige dove è presente il MemoryController, assegna di default la velocità minore cioè quella con divisore 1:1 ergo stessa velocità del bus. Per farle andare a 667 (reali 333) devi settare nel bios il parametro DRAM frequency a DDRII 667 in pratica corrisponde a 333/266 circa 5:4. E così faresti andare le ram alla frequenza normale per cui sono state progettate (vedendo lo screen di cpu-z).
Per l'oc io ti consiglio di lasciar perdere perché dovresti alzare da 266 a 333 MHz il bus che non è poco e non essendo una scheda madre da oc per me è tempo perso oltre che rischioso (se però vuoi fare delle prove ti do volentieri tutte le dritte per farlo).
Io però prima di fare tutto proverei a installare da capo il win 7 32 bit con i driver che ti ho elencato e poi farei le prove. L'hd sta bene anche se io darei un'occhiata ai dati smar con crystal disk info ma cmq sia prima di installare da capo il win, scaricherei dal sito di wd l'utility WD diagnostic tool for dos. La masterizzi su cd/dvd e poi fai partire il boot da cd/dvd e nell'utility cerchi il comando per la formattazione a basso livello (ora non mi ricordo la dicitura esatta ma dovrebbe fullerase). Dopo gli fai fare il long test e se non ti da errore vuol dire che il disco è perfetto.
Altra cosa prima di installare da capo farei un memtest86 da cd per vedere che non sia un banco di ram a farti qualche scherzetto.
Per la compatibilità con il win7 ti posso assicurare che ho installato una scheda madre asrock con lo stesso chipset e quindi con gli stessi driver e non ho avuto nessun problema, se poi non vuoi crederci, bhe questo è un problema tuo.

Cmq sia se non vuoi perdere troppo tempo direi che forse ti conviene o cambiare solo scheda madre prendendo una 775 che supporti quel processore con FSB 1333 e così pure le ram con chipset intel oppure cambi ram, mb e cpu (apu dual core+4gb di ram e scheda madre proprio base siamo sui 120/150 euro). Io però aggiungerei anche ali decente xfx 430 watt sta sui 40 euro e un ssd da 50 euro. Sei cmq sotto i 250 e riutilizzi il case

pino800
02-09-2016, 19:40
Sì però se rispondi così sarà difficile che ti diano una mano.
Lui ha scritto tutte cose vere.
La velocità delle ram DDR è doppia rispetto alle vecchie SDR perché il segnale può viaggiare contemporaneamente ergo per es le ddr 667 hanno velocità reale 333,5 MHz ma è come se andassero a frequenza doppia, cioè pari a 667 MHz. Duoble data rate infatti sta per doppia velocità di dati. Però i divisori ram invece usano quella reale. Ergo la tua scheda madre, in particolare il Northbrdige dove è presente il MemoryController, assegna di default la velocità minore cioè quella con divisore 1:1 ergo stessa velocità del bus. Per farle andare a 667 (reali 333) devi settare nel bios il parametro DRAM frequency a DDRII 667 in pratica corrisponde a 333/266 circa 5:4. E così faresti andare le ram alla frequenza normale per cui sono state progettate (vedendo lo screen di cpu-z).
Per l'oc io ti consiglio di lasciar perdere perché dovresti alzare da 266 a 333 MHz il bus che non è poco e non essendo una scheda madre da oc per me è tempo perso oltre che rischioso (se però vuoi fare delle prove ti do volentieri tutte le dritte per farlo).
Io però prima di fare tutto proverei a installare da capo il win 7 32 bit con i driver che ti ho elencato e poi farei le prove. L'hd sta bene anche se io darei un'occhiata ai dati smar con crystal disk info ma cmq sia prima di installare da capo il win, scaricherei dal sito di wd l'utility WD diagnostic tool for dos. La masterizzi su cd/dvd e poi fai partire il boot da cd/dvd e nell'utility cerchi il comando per la formattazione a basso livello (ora non mi ricordo la dicitura esatta ma dovrebbe fullerase). Dopo gli fai fare il long test e se non ti da errore vuol dire che il disco è perfetto.
Altra cosa prima di installare da capo farei un memtest86 da cd per vedere che non sia un banco di ram a farti qualche scherzetto.
Per la compatibilità con il win7 ti posso assicurare che ho installato una scheda madre asrock con lo stesso chipset e quindi con gli stessi driver e non ho avuto nessun problema, se poi non vuoi crederci, bhe questo è un problema tuo.

Cmq sia se non vuoi perdere troppo tempo direi che forse ti conviene o cambiare solo scheda madre prendendo una 775 che supporti quel processore con FSB 1333 e così pure le ram con chipset intel oppure cambi ram, mb e cpu (apu dual core+4gb di ram e scheda madre proprio base siamo sui 120/150 euro). Io però aggiungerei anche ali decente xfx 430 watt sta sui 40 euro e un ssd da 50 euro. Sei cmq sotto i 250 e riutilizzi il case

allora, ti ringrazio della risposta.

è vero: ho risposto un po' a cavolo.

adesso provo a stamparmi tutte queste cose che mi hai scritto e vedere se riesco a far tutto.

per quanto riguarda la spesa, l'unica cosa che vorrei comprare è sk madre ..

avevo trovato uno che mi dava scheda madre piu 3 gb di ram a 30€ .. chissà se ce l'ha ancora..

non ho voluto prenderlo perché la scheda madre non era fully testata, lui diceva che ad esempio la lan doveva funzionare perché stava sullo stesso chipset dell'Usb, che funzionava in quanto ci aveva collegato il mouse per fare un'installazione..

a me mi è sembrata una spiegazione un po' sommaria e mi sono visto andare in giro per il web a cercare soluzione a qualche eventuale problema di scheda madre e mi 'è presa a male...

cosa devo cercare comunque in una scheda usata, che test posso fare per verificare se va ttutto bene e fino a che punto dovrei spingere l'installazione per poter dire: "ok possiamo anche fermarci qui che va bene così"

ps: mi spiegheresti quel passaggio dell'oc? so già che la shceda non arriva a quei valori in quanto se avete letto i topic che vi ho messo lì è spiegato chiaramente ma almeno vorrei vedere se posso alzare di qualcosa

pps: mi scuso con quell'altro utente ..

pino800
02-09-2016, 19:47
Per la compatibilità con il win7 ti posso assicurare che ho installato una scheda madre asrock con lo stesso chipset e quindi con gli stessi driver e non ho avuto nessun problema, se poi non vuoi crederci, bhe questo è un problema tuo.

però attenzione perché c'è la versione R2.0 (http://www.asrock.com/mb/VIA/4CoreDual-SATA2%20R2.0/index.it.asp) che è praticamente uguale ma come vedi già dalla pagina dei download (http://www.asrock.com/mb/VIA/4CoreDual-SATA2%20R2.0/index.it.asp?cat=Download) ha una compatibilità con Win 7 che invece nel mio non c'è
(http://www.asrock.com/mb/VIA/4CoreDual-SATA2/?cat=Download)
è forse questo?

Mister D
02-09-2016, 20:03
però attenzione perché c'è la versione R2.0 (http://www.asrock.com/mb/VIA/4CoreDual-SATA2%20R2.0/index.it.asp) che è praticamente uguale ma come vedi già dalla pagina dei download (http://www.asrock.com/mb/VIA/4CoreDual-SATA2%20R2.0/index.it.asp?cat=Download) ha una compatibilità con Win 7 che invece nel mio non c'è
(http://www.asrock.com/mb/VIA/4CoreDual-SATA2/?cat=Download)
è forse questo?

No anzi dato che c'è la r2.0 che è data compatibili da asrock questa è la prova certa che è compatibile con il 7 sia a 32 che a 64 bit. Non farti fregare dal marketing ma quelle sono due schede madri identiche visto che hanno gli stessi chip:
nothbridge, southbridge, chip lan e chip audio oltre che porte usb e sata, pci-e e agp.
E per giunta hanno pure lo stesso bios:
http://www.asrock.com/mb/VIA/4CoreDual-SATA2%20R2.0/index.it.asp?cat=Download&os=BIOS
http://www.asrock.com/mb/VIA/4CoreDual-SATA2/?cat=Download&os=BIOS
Ora sei convinto? Installa il win 7 da zero dopo aver formattato il disco rigido come ti ho spiegato e aver testata la ram con memtest86 (la iso la scarichi da sito memtest86.org se ricordo bene).
Cmq sia a sto punto ti consiglierei di mettere il Q6600 così guadagni in numero di core, frequenza e cache.;)

EDIT:
qua vendono il Q6600 a 35 euro:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2772637&highlight=775

pino800
02-09-2016, 20:07
Ciao,
i driver via per la tua scheda madre le trovi qui:
http://download.viatech.com/DriverDownloadSubmitAjaxSvl


No anzi dato che c'è la r2.0 che è data compatibili da asrock questa è la prova certa che è compatibile con il 7 sia a 32 che a 64 bit. Non farti fregare dal marketing ma quelle sono due schede madri identiche visto che hanno gli stessi chip:
nothbridge, southbridge, chip lan e chip audio oltre che porte usb e sata, pci-e e agp.
E per giunta hanno pure lo stesso bios:
http://www.asrock.com/mb/VIA/4CoreDual-SATA2%20R2.0/index.it.asp?cat=Download&os=BIOS
http://www.asrock.com/mb/VIA/4CoreDual-SATA2/?cat=Download&os=BIOS
Ora sei convinto? Installa il win 7 da zero dopo aver formattato il disco rigido come ti ho spiegato e aver testata la ram con memtest86 (la iso la scarichi da sito memtest86.org se ricordo bene).
Cmq sia a sto punto ti consiglierei di mettere il Q6600 così guadagni in numero di core, frequenza e cache.;)

EDIT:
qua vendono il Q6600 a 35 euro:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2772637&highlight=775

perfetto grazie, allora dammi un'info:

intantto il primo link che mi hai mandato che ti ho messo in quote non funziona.. dice niente driver

secondo va bene lasciare il bios che ho adesso che è quello moddato da quel tedesco oppure ritorno all'originale dal sito?

Mister D
02-09-2016, 20:14
perfetto grazie, allora dammi un'info:

intantto il primo link che mi hai mandato che ti ho messo in quote non funziona.. dice niente driver

secondo va bene lasciare il bios che ho adesso che è quello moddato da quel tedesco oppure ritorno all'originale dal sito?

Prova questo:
https://d34vhvz8ul1ifj.cloudfront.net/Driver/VIA_FalconIDE_Windows7_32-64-bit_V2.90A_LOGO.zip
altrimenti fai
http://download.viatech.com/en/support/driversSelect.jsp
poi scegli win-> 7->ide, sata e raid-> poi falcon

Per il bios moddato potrebbe anche essere lui a dare problemi o un qualche settaggio che non hai verificato da bios. Io su quella scheda madre ho messo l'ultimo di asrock e via;)

Mister D
02-09-2016, 20:17
Se la memoria non mi inganna quella dove ho installato il 7 è questa:
http://www.asrock.com/mb/VIA/4CoreDual-VSTA/
pure più vecchia dell'altra visto che il sata era limitato alla prima versione e bios del 2008;)

pino800
02-09-2016, 20:19
Ciao,
i driver via per la tua scheda madre le trovi qui:
http://download.viatech.com/DriverDownloadSubmitAjaxSvl
audio:
http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=24&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false
scheda video:
http://www.nvidia.it/download/driverResults.aspx/82836/it
e infine lan:
http://www.via-drivers.com/download-VT6105-network-driver-for-Windows7-32bit.html

Poi una volta installato questi driver da pannello di controllo, gestione dispositivi tutto quello che trovi con punto di domanda giallo clicchi con il tasto destro sulla singola device e vai su proprietà poi scheda Dettagli e selezioni ID hardware. Copi quella stringa alfanumerica e la incolli su google. Poi vedi un po' di siti e ti scarichi la versione giusta del driver corrispondente.
Per il resto siamo qui.

PS: non mi ricordo esattamente se fosse la stessa scheda maadre ma ho installato un 7 pro a 64 bit con una asrock 775 chipset via. Va da dio senza problemi.;)

e cmq io i file li avevo messi eh.. ero andato proprio sui siti di ognuno uno per uno e li aveo installati tutti

guarda qui

https://www.dropbox.com/s/2ogxyzlumv7cjy0/Screenshot%202016-09-02%2021.17.42.png?dl=0

https://www.dropbox.com/s/uz6s04ib8uyoe0o/Screenshot%202016-09-02%2021.17.37.png?dl=0

Mister D
02-09-2016, 20:27
allora, ti ringrazio della risposta.

è vero: ho risposto un po' a cavolo.

adesso provo a stamparmi tutte queste cose che mi hai scritto e vedere se riesco a far tutto.

per quanto riguarda la spesa, l'unica cosa che vorrei comprare è sk madre ..

avevo trovato uno che mi dava scheda madre piu 3 gb di ram a 30€ .. chissà se ce l'ha ancora..

non ho voluto prenderlo perché la scheda madre non era fully testata, lui diceva che ad esempio la lan doveva funzionare perché stava sullo stesso chipset dell'Usb, che funzionava in quanto ci aveva collegato il mouse per fare un'installazione..

a me mi è sembrata una spiegazione un po' sommaria e mi sono visto andare in giro per il web a cercare soluzione a qualche eventuale problema di scheda madre e mi 'è presa a male...

cosa devo cercare comunque in una scheda usata, che test posso fare per verificare se va ttutto bene e fino a che punto dovrei spingere l'installazione per poter dire: "ok possiamo anche fermarci qui che va bene così"

ps: mi spiegheresti quel passaggio dell'oc? so già che la shceda non arriva a quei valori in quanto se avete letto i topic che vi ho messo lì è spiegato chiaramente ma almeno vorrei vedere se posso alzare di qualcosa

pps: mi scuso con quell'altro utente ..

I test sono i soliti:
test ram con memtest,
installazione corretta di win con tutti i driver e aggiornamenti senza schermate blu e strani comportamenti.
Per testare la stabilità di cpu e ram da win puoi usare prime95 test blend o occt test linpack e questi due io le uso anche per stabilire se un oc è stabile o no e verificare la temperatura della cpu quando è al 100%.
Per l'oc ti spiego tutto molto volentieri ma devi darmi almeno un'oretta che la mia piccola Mia, cagnolina, deve uscire :D

Se cambi la scheda, come detto dagli altri, prendila con chipset intel e supporto al fsb 1333 non solo per metterci la tua cpu per passare in futuro ad un quad core a 45nm Q9xxx (le x stanno per i numeri che differenziano le varie cpu della stessa serie).;) Al venditore, se ce l'ha ancora montata o se lo aveva fatto chiedi uno screenshot della scheda madre accesa con cpu-z e in windows e se mai in gestione dispositivi.;)

Mister D
02-09-2016, 20:30
e cmq io i file li avevo messi eh.. ero andato proprio sui siti di ognuno uno per uno e li aveo installati tutti

guarda qui

https://www.dropbox.com/s/2ogxyzlumv7cjy0/Screenshot%202016-09-02%2021.17.42.png?dl=0

https://www.dropbox.com/s/uz6s04ib8uyoe0o/Screenshot%202016-09-02%2021.17.37.png?dl=0

Non metto in dubbio che tu non l'abbia fatto ma può essere anche l'installazione non sia venuta bene (mi è capitato due o tre volte su 100 di installazioni che il windows ciccasse qualcosa inspiegabilemente) oppure che hai scaricato qualcosa che non lo faccia andare bene. Cmq considera che un dual core sotto i 2 GHz con soli 2 GB di ram non è che puoi aspettarti troppo. Però è cmq strano che con l'xp andava di più. Io in tutti i pc che ho riparato e miei il 7 è sempre andato meglio del xp.;)

pino800
02-09-2016, 20:42
allora guarda mister,

approfitto della tua disponibilità per fare questa ultima prova prima di gettare la spugna.

per il momento lasciam perdere l'OC: facciamo solo un piccolo riassunto passo-passo di tutto quello che devo fare per re-installare da ZERO tutto win 7, così mi tolgo almeno il dubbio.

io intanto vado a prendere il tablet di mia sorella per fare un video e mostrare cosa intendo per "lento" :D

ps la scheda che mi darebbero è qeusta:
https://www.asus.com/Motherboards/P5KPLAM/

Mister D
02-09-2016, 23:48
allora guarda mister,

approfitto della tua disponibilità per fare questa ultima prova prima di gettare la spugna.

per il momento lasciam perdere l'OC: facciamo solo un piccolo riassunto passo-passo di tutto quello che devo fare per re-installare da ZERO tutto win 7, così mi tolgo almeno il dubbio.

io intanto vado a prendere il tablet di mia sorella per fare un video e mostrare cosa intendo per "lento" :D

ps la scheda che mi darebbero è qeusta:
https://www.asus.com/Motherboards/P5KPLAM/

Ciao,
scusami ma sono stato via più del previsto in dolce compagnia:cool: :D
Ergo non potevo dire di no:sofico:
Piccolo riassunto:
Test hd:
scarica da qua:
http://support.wdc.com/downloads.aspx?lang=it
e segui queste istruzioni per creare la chiave usb avviabile con il programma
http://support.wdc.com/download/notes/DLGDiagUSBInstructionsv3.pdf
Una volta entrato nel programma clicchi sul comando Write Zeros (SCRIVI ZERI SULL'UNITÀ), dopo fai TEST ESTESO e se non da errori il tuo hd è perfettamente sano e inizializzato da zero.
Test ram:
http://www.memtest86.com/download.htm
e qui puoi scegliere la versione usb o cd/dvd (immagine iso da masterizzare)
Fai partire da boot e segui le indicazioni a video: alcune volte compare solo una lista di 4 possibilità con la prima che è il test std oppure una schermata più completa dove puoi scegliere i test e quante volte farlo eseguire (in questo caso nella selezione del test togli l'ultimo mi pare che è quello più lungo a meno che non vuoi aspettare davvero tanto).
Questi sono i test preliminari per evitare che siano hd o ram il problema.
Poi passi all'installazione del win7 e dei driver che ti sarai scaricato, poi fai tutti gli aggiornamenti compreso il SP1 (se non già incluso nella build di installazione) evitando il KB3035583 e KB3150315 (che sono per l'agg. al win10) e il KB971033 (che il WAT per il controllo della licenza, fallo solo se possiedi una licenza valida).

Dopo aver installato tutto ti scarichi Hw-info da qua:
https://www.hwinfo.com/download.php
prime95:
http://www.mersenne.org/download/
e occt:
http://www.ocbase.com/index.php/download

Il primo è un programma di monitoraggio sensori delle tua scheda madre comprese temp, frequenza, ventole, ecc.
Il secondo serve per vedere se è stabile la cpu al 100% assieme alla ram (così vedi se per caso passando il test di memtest poi hai instabilità dovuta alla ram per via di incompatibilità). quando lo fai partire devi cliccare su join torture test o stress test e poi scegli blend test. fallo andare per almeno mezz'ora fino a massimo 2 ore. Di più non serve. Io faccio un'ora di solito. Se non ti dice nulla vuol dire che non ci sono errori e lo stoppi altrimenti lui va all'infinito.
Il terzo idem ma stressa maggiormente la cpu più che la ram. Devi scegliere il test linpack e mettere un'ora. Poi dai ok e aspetti. Anche lì se non da nessun avviso vuol dire che non c'è nessun errore e alla fine ti compare una scritta test superato in sfondo verde e ti salva in una cartella i grafici della tensione, frequenza e temperature cpu.

Poi se vuoi confrontare che la cpu dia risultati simili a cpu identiche alla tua scarichi cinebench r15 da qui e lo fai partire:
https://www.maxon.net/en/products/cinebench/
gli spunti tutti i test e poi aspetti che ti dia il risultato che andrai a confrontare su google per cpu identiche alla tua.;)

Se risolvi così e non c'è nessun errore goditi il pc altrimenti sarai costretto a prendere almeno una scheda madre usata.
Cmq io prenderei lo stesso quella scheda madre che hai indicato in quanto è con l'ultimissimo chipset intel per socket 775 e supporta tutte le cpu e anche ram ddr2 1066. Poi per quel prezzo è veramente un affare compreso di 3 GB di ram.

pino800
03-09-2016, 08:57
adesso faccio tutto step by step

pino800
03-09-2016, 11:47
Se risolvi così e non c'è nessun errore goditi il pc altrimenti sarai costretto a prendere almeno una scheda madre usata.
Cmq io prenderei lo stesso quella scheda madre che hai indicato in quanto è con l'ultimissimo chipset intel per socket 775 e supporta tutte le cpu e anche ram ddr2 1066. Poi per quel prezzo è veramente un affare compreso di 3 GB di ram.

intanto che sto facendo la formattazione del disco da 2,5" voglio approfittare per chiedere una cosa (ho deciso che intanto la prima installazione da zero la faccio su quello che al momento era già formattato, così vedo anche la procedura: se poi va bene la rifaccio anche su questo. Anche se cmq a dire il vero ancora prima di cominciare il write zeros mi dava una x che non mi piace (https://www.dropbox.com/s/u46r7d65jai4wp4/Screenshot%202016-09-03%2012.36.44.png?dl=0))


adesso cmq ti faccio una domanda da 30/40€ per l'esattezza:

io sono impauritissimo di poter comprare una scheda madre a 30 con 3 gb di ram che poi magarii non funziona.

allora, ti chiedo e vi chiedo se gli altri sono ancora intenzionati o in ascolto:

quali sono le possibilità che una scheda madre si rompa, generalmente quali componenti e in seguito a quali stress?

qeusto ragazzo che vorrebbe venderla a me ha detto di averla presa da uno stock a sua volta, quindi chissà che gli hanno fatto a sta povera scheda ..

perché si rompono?

seconda domanda: la scheda di cui stiamo parlando è questa (https://www.asus.com/Motherboards/P5KPLAM/specifications/). tu dici che ha un chipset nuovo, ultimo modello, ma se guardo le specifiche di quest'altra (http://www.asrock.com/mb/Intel/G41M-VS3%20R2.0/index.it.asp) -che in amazzionia viene venduta esattamente a 64,30€, cioè 30€ in più di quanto pagherei l'asus, io vedo che da una parte è vero che con l'OC non arriva a 1600 come quell'altra, ma è anche vero che ha un chipset che sembra più recente (G41 invece che G31) e che supporta la ram ddr3 anziché la ddr2 ..

quindi mi chiedo: quanto influisce la ddr3 rispetto alla ddr2: ci sono migliorie apprezzabili?

certo poi dovrei aggiungere il costo della ram da acquistare è vero, però è vero anche che sempre nelle specifiche della asus si legge che

2 x DIMM, Max. 4 GB, DDR2 1066(O.C.)/800/667 Non-ECC,Un-buffered Memory
Dual Channel memory architecture
*Overclock speed
**Refer to www.asus.com or user manual for Memory QVL (Qualify Vendor List)
***When installing total memory of 4GB capacity or more, WindowsR 32-bit operation system may only recognize less than 3GB. Hence, a total installed memory of less than 3GB is recommended.


quindi non so verameente che cosa fare.. mi scoccia spendere 63€ per una scheda madre vecchia considerando che costa di più di quelle nuove 1150 o 1151 ma mi scoccerebbe pure prendere una mobo da 30€ da una persona a mano, con quei classici appuntamenti imbarazzanti e poi dopo due mesi scoprire che qualcosa non va, o fare anche solo l'installazione col fiato sospeso nella paura che venga fuori qualche minimo impiccio e se poi lo chiami per chiedergliene conto ti senti rispondere quelle solite frasi alla romana: "eh guarda mo sto periodo sto impicciato col lavoro, appena me libero te chiamo io .."

della serie le ultime parole famose .. :)

Mister D
03-09-2016, 12:43
intanto che sto facendo la formattazione del disco da 2,5" voglio approfittare per chiedere una cosa (ho deciso che intanto la prima installazione da zero la faccio su quello che al momento era già formattato, così vedo anche la procedura: se poi va bene la rifaccio anche su questo. Anche se cmq a dire il vero ancora prima di cominciare il write zeros mi dava una x che non mi piace (https://www.dropbox.com/s/u46r7d65jai4wp4/Screenshot%202016-09-03%2012.36.44.png?dl=0))


adesso cmq ti faccio una domanda da 30/40€ per l'esattezza:

io sono impauritissimo di poter comprare una scheda madre a 30 con 3 gb di ram che poi magarii non funziona.

allora, ti chiedo e vi chiedo se gli altri sono ancora intenzionati o in ascolto:

quali sono le possibilità che una scheda madre si rompa, generalmente quali componenti e in seguito a quali stress?

qeusto ragazzo che vorrebbe venderla a me ha detto di averla presa da uno stock a sua volta, quindi chissà che gli hanno fatto a sta povera scheda ..

perché si rompono?

seconda domanda: la scheda di cui stiamo parlando è questa (https://www.asus.com/Motherboards/P5KPLAM/specifications/). tu dici che ha un chipset nuovo, ultimo modello, ma se guardo le specifiche di quest'altra (http://www.asrock.com/mb/Intel/G41M-VS3%20R2.0/index.it.asp) -che in amazzionia viene venduta esattamente a 64,30€, cioè 30€ in più di quanto pagherei l'asus, io vedo che da una parte è vero che con l'OC non arriva a 1600 come quell'altra, ma è anche vero che ha un chipset che sembra più recente (G41 invece che G31) e che supporta la ram ddr3 anziché la ddr2 ..

quindi mi chiedo: quanto influisce la ddr3 rispetto alla ddr2: ci sono migliorie apprezzabili?

certo poi dovrei aggiungere il costo della ram da acquistare è vero, però è vero anche che sempre nelle specifiche della asus si legge che




quindi non so verameente che cosa fare.. mi scoccia spendere 63€ per una scheda madre vecchia considerando che costa di più di quelle nuove 1150 o 1151 ma mi scoccerebbe pure prendere una mobo da 30€ da una persona a mano, con quei classici appuntamenti imbarazzanti e poi dopo due mesi scoprire che qualcosa non va, o fare anche solo l'installazione col fiato sospeso nella paura che venga fuori qualche minimo impiccio e se poi lo chiami per chiedergliene conto ti senti rispondere quelle solite frasi alla romana: "eh guarda mo sto periodo sto impicciato col lavoro, appena me libero te chiamo io .."

della serie le ultime parole famose .. :)

Ciao,
andiamo per punto. ti da fail su smart status perché quella utility è solo per hd westerndigital, non è detto che funzioni su hitachi, anche se hitachi è stata comprata da westerndigital, la divisione hdd intendo. Ergo per gli hd hitachi devi usare il proprio tool che lo trovi qui:
https://www.hgst.com/support/hard-drive-support/downloads
Ogni produttore ha una sua utility oppure se vuoi usare programmi terzi devi cercare altro tipo harddisk low level format è un'utility gratuita che funziona sotto windows che formatta a basso livello tutti i tipi di hd. Però per i test di funzionalità meglio usare le utility proprietarie. Al massimo per avere un'idea dello stato di salute attraverso i dati smart usa questo da win:
http://crystalmark.info/software/CrystalDiskInfo/index-e.html

Detto questo il wd da 160 GB è l'hd dove sta ora il sistema operativo o no? perché se è così non puoi formattarlo da windwos, devi per forza usare la versione dell'utiltiy di WD da dos oppure smontare il wd e attaccarlo ad un altro sistema operativo funzionante e poi usare lì l'utility da win.
Mentre per il fatto che stai facendo l'erase sull'hitachi da utility di wd no problem in quanto tutti quei programmi non fanno altro che mettere i bit a zero per ogni cluster dell'hd. Pensavo fosse ovvio che l'utility di WD si usa solo per gli hd WD ma ho dato per scontato, errore mio, pardon.

Per il discorso scheda madre vero che il G41 è più nuovo ma solo perché ha il MC compatibile con ddr3 ma ti posso dire che con l'architettura conroe fa veramente pochissima differenza ergo prendi pure quella con il G31 che ti tieni le tue ram ddr2. E con quell'asus puoi usare i tuoi banchi di ram che sono 667 (333,5 MHz reali). Poi bisogna vedere che ram ti da lui, immagino un banco da 2 GB e uno da 1 ma che velocità 667? 800? o 1066?

Per il discorso scheda madre usata ti dico che ne ho usate parecchie e tranne qualche caso particolare mi sono sempre trovato bene, ovvio prima mi sono assicurato dei feedback precedenti da cui acquistavo. Poi si fanno i test e lì ci vuole anche fortuna. Una scheda madre usata è cmq una soluzione di ripiego e bisogna tenere in conto che in una percentuale molto bassa può capitare che si possa incontrare dei problemi. Per il discorso rotture di solito o si rompe il sistema di alimentazione della scheda madre, detti VRM (voltage regulator module) che assicurano la corretta alimentazione della cpu e ram e te ne accorgi perché i condensatori vicino alla zona del socket sono gonfi e/o perdono liquido e probabilmente la scheda madre non si avvia, oppure partono i chip di terzi presenti sulla scheda madre come lan e audio o anche usb/sata oppure anche lo stesso southbridge che comanda le porte usb e sata primarie. In questo caso te ne accorgi perché non riesci ad installare i driver o si installano male e dal malfunzionamenti vari delle porte per es se sono usb non ti riconosce quello che ci colleghi idem per le porte sata. Altro problema è quello del chip bios (detto eprom) dove c'è scritto il bios, se viene flashata male o si corrompono i byte del bios la scheda madre non si avvia.
La prima e l'ultima problematica sono rare (mi è capitato veramente una sola volta con una asus il chip bios corrotto ed era pure di fascia alta la scheda madre) mentre per il secondo problema quello dei chip che non funzionano è più facile su schede madri molto vecchie ma si risolve acquistando schede usb/sata da mettere su porte pci. Però ripeto se il tizio che te la vende ha ottimi feedback e ti da uno screenshot del funzionamento della scheda madre non dovresti aver problemi.

Ovvio che la soluzione migliore sarebbe cambiare ram, mb e cpu con delle nuove insieme anche all'ali che penso abbia fatto il suo tempo e non sia manco di marca. Però dipende dal budget e dalle proriotà che ognuno ha. Ti posso dire che non sei il primo né l'ultimo che mi chiede se è possibile cambiare solo la scheda madre (e di clienti a cui ho fatto questo lavoro sono tanti soprattutto in questi momenti di crisi dove già spendere 50 euro è problematico a volte).;)

pino800
03-09-2016, 12:47
Ciao,
andiamo per punto. ti da fail su smart status perché quella utility è solo per hd westerndigital, non è detto che funzioni su hitachi, anche se hitachi è stata comprata da westerndigital, la divisione hdd intendo. Ergo per gli hd hitachi devi usare il proprio tool che lo trovi qui:
https://www.hgst.com/support/hard-drive-support/downloads
Ogni produttore ha una sua utility oppure se vuoi usare programmi terzi devi cercare altro tipo harddisk low level format è un'utility gratuita che funziona sotto windows che formatta a basso livello tutti i tipi di hd. Però per i test di funzionalità meglio usare le utility proprietarie. Al massimo per avere un'idea dello stato di salute attraverso i dati smart usa questo da win:
http://crystalmark.info/software/CrystalDiskInfo/index-e.html

Detto questo il wd da 160 GB è l'hd dove sta ora il sistema operativo o no? perché se è così non puoi formattarlo da windwos, devi per forza usare la versione dell'utiltiy di WD da dos oppure smontare il wd e attaccarlo ad un altro sistema operativo funzionante e poi usare lì l'utility da win.
Mentre per il fatto che stai facendo l'erase sull'hitachi da utility di wd no problem in quanto tutti quei programmi non fanno altro che mettere i bit a zero per ogni cluster dell'hd. Pensavo fosse ovvio che l'utility di WD si usa solo per gli hd WD ma ho dato per scontato, errore mio, pardon.


quindi aspetta prima che continuo a leggere: io sto praticamente al 50% di format, ho fatto male a farlo??

no non è quello su cui è montanto win ma uno che sta nel pc collegato ma vuoto..

quindi devo rifarlo con l'utility sua, ma alla fine non è una semplice formattazione?

ora leggo il resto, graize

pino800
03-09-2016, 12:59
Per il discorso scheda madre vero che il G41 è più nuovo ma solo perché ha il MC compatibile con ddr3 ma ti posso dire che con l'architettura conroe fa veramente pochissima differenza ergo prendi pure quella con il G31 che ti tieni le tue ram ddr2. E con quell'asus puoi usare i tuoi banchi di ram che sono 667 (333,5 MHz reali). Poi bisogna vedere che ram ti da lui, immagino un banco da 2 GB e uno da 1 ma che velocità 667? 800? o 1066?

hai ragione guarda, infatti la cosa che mi scoccia è proprio questo: questa è una persona trovata su internet quindi nessun feedback e con la scusa che lavora non può "perdere tempo" a testare più di tanto.. "era una cosa che facevo prima, adesso non ho più tempo".

io da una parte lo capisco ma dall'altra sostanzialmente ho anche capito che devo andare lì e prendermi delle cose a scatola chiusa..

lui a suo tempo ha avviato l'installazione, ha visto che fino ad un certo punto era ok e poi ha staccato.

La Ram non so che ram sia, ma avendo capito l'antifona magari è il modello più basso/lento che c'è. anzi sicuro..

quindi dici che le mie sono 667 eh .. buono a sapersi



Per il discorso scheda madre usata ti dico che ne ho usate parecchie e tranne qualche caso particolare mi sono sempre trovato bene, ovvio prima mi sono assicurato dei feedback precedenti da cui acquistavo. Poi si fanno i test e lì ci vuole anche fortuna. Una scheda madre usata è cmq una soluzione di ripiego e bisogna tenere in conto che in una percentuale molto bassa può capitare che si possa incontrare dei problemi. Per il discorso rotture di solito o si rompe il sistema di alimentazione della scheda madre, detti VRM (voltage regulator module) che assicurano la corretta alimentazione della cpu e ram e te ne accorgi perché i condensatori vicino alla zona del socket sono gonfi e/o perdono liquido e probabilmente la scheda madre non si avvia, oppure partono i chip di terzi presenti sulla scheda madre come lan e audio o anche usb/sata oppure anche lo stesso southbridge che comanda le porte usb e sata primarie. In questo caso te ne accorgi perché non riesci ad installare i driver o si installano male e dal malfunzionamenti vari delle porte per es se sono usb non ti riconosce quello che ci colleghi idem per le porte sata. Altro problema è quello del chip bios (detto eprom) dove c'è scritto il bios, se viene flashata male o si corrompono i byte del bios la scheda madre non si avvia.
La prima e l'ultima problematica sono rare (mi è capitato veramente una sola volta con una asus il chip bios corrotto ed era pure di fascia alta la scheda madre) mentre per il secondo problema quello dei chip che non funzionano è più facile su schede madri molto vecchie ma si risolve acquistando schede usb/sata da mettere su porte pci. Però ripeto se il tizio che te la vende ha ottimi feedback e ti da uno screenshot del funzionamento della scheda madre non dovresti aver problemi.

no appunto nessun screenshot, anzi non so nemmeno se le ha ancora perhé l'altr volta che dovevo prenderla all'ultimo gli ho dato buca e, anche se io ho cercato di avvisarlo il prima possibile, lui era già partito da casa, e si lamentava che mo doveva portarsi la scheda madra in vacanza .. (era tipo il 16 agosto :D )

quindi può anche darsi che ancora ce l'ha con me e manco me le vende adesso ..:cry: situazione tragicomica guarda


Ovvio che la soluzione migliore sarebbe cambiare ram, mb e cpu con delle nuove insieme anche all'ali che penso abbia fatto il suo tempo e non sia manco di marca. Però dipende dal budget e dalle proriotà che ognuno ha. Ti posso dire che non sei il primo né l'ultimo che mi chiede se è possibile cambiare solo la scheda madre (e di clienti a cui ho fatto questo lavoro sono tanti soprattutto in questi momenti di crisi dove già spendere 50 euro è problematico a volte).;)

mo ho trovato un altro con ram ddr3 sempre qui a roma vediamo se mi risponde

Mister D
03-09-2016, 13:27
quindi aspetta prima che continuo a leggere: io sto praticamente al 50% di format, ho fatto male a farlo??

no non è quello su cui è montanto win ma uno che sta nel pc collegato ma vuoto..

quindi devo rifarlo con l'utility sua, ma alla fine non è una semplice formattazione?

ora leggo il resto, graize

Per la formattazione a basso livello, come scrivevo prima, nessun problema perché lo azzera e va su ogni disco mentre per il fail è perché essendo hitachi l'utility di WD non lo riconosce.
Per cui hai il sistema operativo sul wd e l'hitachi come secondo disco. Per il wd se lo vorrai formattare a basso livello dovrai o usare l'utility da dos oppure aspettare di aver installato l'os da capo sull'hitachi e poi usare nuovamente l'uiltiy da win e formattarlo. Io avrei fatto tutto da dos subito ma posso comprendere che è più da smanettoni:D

pino800
03-09-2016, 13:30
Per la formattazione a basso livello, come scrivevo prima, nessun problema perché lo azzera e va su ogni disco mentre per il fail è perché essendo hitachi l'utility di WD non lo riconosce.
Per cui hai il sistema operativo sul wd e l'hitachi come secondo disco. Per il wd se lo vorrai formattare a basso livello dovrai o usare l'utility da dos oppure aspettare di aver installato l'os da capo sull'hitachi e poi usare nuovamente l'uiltiy da win e formattarlo. Io avrei fatto tutto da dos subito ma posso comprendere che è più da smanettoni:D

no hai ragione piace piò anche a me lìunica cosa è che volevo provarlo a e b volevo continuare a usarlo nel frattempo

volevo provarlo prima su un altro disco e vedere se veramente va meglio

cmq senti se io trovo scheda ddr3 1066 ma mi viene difficile trovare 1066 in giro tra le ram posso prendere 1600 e poi la legge lui 1066 in downgrade?

non ci sono cons giusto?

pino800
04-09-2016, 13:46
scarica da qua:
http://support.wdc.com/downloads.aspx?lang=it
e segui queste istruzioni per creare la chiave usb avviabile con il programma
http://support.wdc.com/download/notes/DLGDiagUSBInstructionsv3.pdf
Una volta entrato nel programma clicchi sul comando Write Zeros (SCRIVI ZERI SULL'UNITÀ), dopo fai TEST ESTESO e se non da errori il tuo hd è perfettamente sano e inizializzato da zero.


Mister cmq mi hai dato delle istruzioni che non combaciano con i nomi dei programmi aggiornati. VAdo a farlo partire da dos e mi dice nome comando non valido ...

me so veramente rotto er caxxo


win xp installa in un attimo e va speditissimo (io prendo come riferimento anche solo il menu popdown chhe compare alla pressione del tasto dx, su xp è istantaneo su win 7 ci mette a volte anche qualche secondo)

ho fatto tutto quello che dovevo fare, ho installato, reinstallato non va non va non va non va

lascio perdere

pino800
04-09-2016, 13:47
grazie disponibilità cmq

Mister D
04-09-2016, 22:46
Mister cmq mi hai dato delle istruzioni che non combaciano con i nomi dei programmi aggiornati. VAdo a farlo partire da dos e mi dice nome comando non valido ...

me so veramente rotto er caxxo


win xp installa in un attimo e va speditissimo (io prendo come riferimento anche solo il menu popdown chhe compare alla pressione del tasto dx, su xp è istantaneo su win 7 ci mette a volte anche qualche secondo)

ho fatto tutto quello che dovevo fare, ho installato, reinstallato non va non va non va non va

lascio perdere

Strano io l'ho presi da qua:
Descrizione

Data LifeGuard Diagnostic è ideato per testare le condizioni fisiche del vostro disco rigido. Questa utility è progettata per le unità con dimensioni maggiori di 8,4 GB e un numero di modello che inizia con WDxxx. Questo programma è progettato per funzionare solo negli ambienti avviati da DOS.
Sistemi operativi supportati

DOS
Istruzioni

Download the dlgdiag_x_xx.zip.
Creare un'unità USB avviabile da DOS seguendo queste istruzioni.
Avviare da USB. Assicurarsi che l'ordine di avvio nel BIOS sia impostato per avviarsi prima dall'unità USB.
Al prompt del DOS, digitare dlgdiag5.exe per eseguire il programma.
Verranno visualizzate le seguenti opzioni:
SELEZIONA UNITÀ - Scegliere sempre questa opzione per prima, in quanto definisce l'unità da utilizzare.
TEST RAPIDO - Questa opzione esegue un test rapido dell'unità per rilevare i principali problemi. (Si noti che sebbene questa opzione sia sicura e non alteri i dati sul disco rigido, Western Digital consiglia di eseguire un backup dei dati).
TEST ESTESO - Questa opzione esegue un test approfondito dell'unità e permette di riparare gli errori recuperabili. (Si noti che sebbene questa opzione sia sicura e non alteri i dati sul disco rigido, potrebbe verificarsi una perdita dei dati, in funzione degli errori rilevati e degli errori corretti. Western Digital consiglia di eseguire un backup dei dati).
SCRIVI ZERI SULL'UNITÀ - L'opzione Write Zeros elimina definitivamente tutti i dati presenti sull'unità. Questa opzione viene utilizzata quando i dati non sono più utilizzabili o recuperabili. Se i dati sul disco rigido non sono più necessari e si desidera iniziare da zero, eseguire questa opzione per inizializzare l'unità. NOTA: Accertarsi di avere selezionato l'unità corretta per eseguire questa dfunzione, in quanto una volta eseguita, i dati non saranno più ripristinabili.
VISUALIZZA I RISULTATI DEL TEST - È possibile visualizzare i risultati del test appena eseguito
STAMPA I RISULTATI DEL TEST - Con questa opzione è possibile stampare i risultati del test. Le stampanti USB non sono supportate
APRI/CHIUDI FILE DI REGISTRO - È possibile accedere al file del registro che viene generato automaticamente
INSERISCI E STAMPA LE INFORMAZIONI RMA - Con questa opzione possono essere personalizzate e stampate le informazioni relative a ogni unità sottoposta a test.
AIUTO - In questa opzione sono disponibili una breve descrizione di ogni opzione oltre a spiegazioni dei codici di errore.
ESCI - Riavvia il sistema una volta completate le attività selezionate
Selezionare l'attività che si desidera eseguire.

Quale comando ti dice non valido? quando carichi da chiavetta arrivi ad una schermata dos con scritto "C:\>_"? Se sì hai poi scritto "dlgdiag5.exe" e dato invio? Perché se scrivi nel prompt il comando non funziona di certo.

Per il fatto che xp ti risulti più veloce mi rimane strana come cosa ma ci può stare. Io ti consiglio di prendere quella scheda madre che mi hai linkato in pm e le ram che ti ho fatto vedere. Così sfrutti al meglio il processore e avresti 4 GB di ram che con il 7 è perfetto oltre ad avere una scheda madre con chipset intel. Con 55 euro ti metti a posto il pc e vivi tranquillo. Anche perché xp non è più manutenuto da un po' ed è più rischioso girare su internet con quell'os.

pino800
09-09-2016, 19:04
ciao D e grazie risposta,

guarda al momento il computer l'ho proprio smontato e staccato. l'ho riposto inutilizzato al momento.

Tuttavia il giorno dopo questo messaggio sono capitato in una vecchia biblioteca dove avevano un vecchio computer Core 2 Duo con 1 Giga di Ram che montava win 7 e andava benissimo: by the way il processore era un FSB 1066 ...

ho rosicato troppo .. con un solo giga di ram andava alla stra-grande ...

purtroppo non ho capito che scheda madre fosse, non mi sono messo a smanettare più di tanto e francamente non so nemmeno come si fa a vederlo senza installare programmi terzi o senza riavviare, cosa che non potevo fare perché essendo edificio pubblico non posso fare come mi pare..

cmq questo mi ha fatto capire che il problema è nel mio hardware e non nella config. quindi dovrò capire di cosa si tratta: se della scheda madre -che rallenti eventualmente anche il processo di installazione renendolo incredibilmente lento tra una schermata e l'altra; se dello scarsissimo alimentatore colorsit (stando a Jonnyguru forum potrebbe col suo ripple piano piano nel tempo rovinare o aver rovinato gli altri componenti); se di non so cosa qualsiasi altra cosa come ad esempio scheda video (mi sembra strano ma ad esempio è questo il componente che bloccava l'installazione di ubuntu provata lo scorso anno)..

Quindi sicuramente lo rimonterò, formatterò per bene i dischi in maniera completa, sostituirò eventualmente scheda madre se quello è il problema, e lo farò ripartire, con l'obiettivo principale di spenderci il meno possibile ma rimetterlo in piedi.

Non appena avrò bisogno scriverò di nuovo e vedrò se potrete aiutarmi di nuovo; e sono sicuro quindi che anche queste nuove istruzioni sul montaggio su chiavetta mi saranno utili per la formattazione; e anzi riparto da qui.

Mister D
09-09-2016, 19:53
ciao D e grazie risposta,

guarda al momento il computer l'ho proprio smontato e staccato. l'ho riposto inutilizzato al momento.

Tuttavia il giorno dopo questo messaggio sono capitato in una vecchia biblioteca dove avevano un vecchio computer Core 2 Duo con 1 Giga di Ram che montava win 7 e andava benissimo: by the way il processore era un FSB 1066 ...

ho rosicato troppo .. con un solo giga di ram andava alla stra-grande ...

purtroppo non ho capito che scheda madre fosse, non mi sono messo a smanettare più di tanto e francamente non so nemmeno come si fa a vederlo senza installare programmi terzi o senza riavviare, cosa che non potevo fare perché essendo edificio pubblico non posso fare come mi pare..

cmq questo mi ha fatto capire che il problema è nel mio hardware e non nella config. quindi dovrò capire di cosa si tratta: se della scheda madre -che rallenti eventualmente anche il processo di installazione renendolo incredibilmente lento tra una schermata e l'altra; se dello scarsissimo alimentatore colorsit (stando a Jonnyguru forum potrebbe col suo ripple piano piano nel tempo rovinare o aver rovinato gli altri componenti); se di non so cosa qualsiasi altra cosa come ad esempio scheda video (mi sembra strano ma ad esempio è questo il componente che bloccava l'installazione di ubuntu provata lo scorso anno)..

Quindi sicuramente lo rimonterò, formatterò per bene i dischi in maniera completa, sostituirò eventualmente scheda madre se quello è il problema, e lo farò ripartire, con l'obiettivo principale di spenderci il meno possibile ma rimetterlo in piedi.

Non appena avrò bisogno scriverò di nuovo e vedrò se potrete aiutarmi di nuovo; e sono sicuro quindi che anche queste nuove istruzioni sul montaggio su chiavetta mi saranno utili per la formattazione; e anzi riparto da qui.

Beh sicuramente tenere ancora quell'alimentatore bene non fa un xfx 430 costa sui 40 euro ma almeno è un alimentatore prodotto da Seasonic che è una delle migliori case di alimentatori in assoluto. Poi per il fatto che in fase di installazione sia lento e hai provato ormai due hd diversi direi che potrebbe essere veramente il controller sata del chispet che sta partendo ergo la scheda madre sì temo vada sostituita ergo se puoi accetta quell'offerta e prendi quella gigabyte con chispet g31/41 (non mi ricordo più qual'era esattamente). Penso che sia la spesa minore;)

pino800
10-09-2016, 11:53
Beh sicuramente tenere ancora quell'alimentatore bene non fa un xfx 430 costa sui 40 euro ma almeno è un alimentatore prodotto da Seasonic che è una delle migliori case di alimentatori in assoluto. Poi per il fatto che in fase di installazione sia lento e hai provato ormai due hd diversi direi che potrebbe essere veramente il controller sata del chispet che sta partendo ergo la scheda madre sì temo vada sostituita ergo se puoi accetta quell'offerta e prendi quella gigabyte con chispet g31/41 (non mi ricordo più qual'era esattamente). Penso che sia la spesa minore;)

ti ringrazio ma non puoi capire quanto mi fa rosicare spendere per questo computer..

e poi gli strumenti digitali scusa ma non dovrebbero o funzionare o non funzionare più, come fanno a "star partendo", è possibile?

e poi ancora, sempre lì il discorso: perché Win xp va bene invece????????????

sia nell'utilizzo che nell'installazione, non dovrebbe essere stessa cosa?

Mister D
10-09-2016, 13:54
ti ringrazio ma non puoi capire quanto mi fa rosicare spendere per questo computer..

e poi gli strumenti digitali scusa ma non dovrebbero o funzionare o non funzionare più, come fanno a "star partendo", è possibile?

e poi ancora, sempre lì il discorso: perché Win xp va bene invece????????????

sia nell'utilizzo che nell'installazione, non dovrebbe essere stessa cosa?

Per la mia esperienza è vero quello che dici. In via generale un dispositivo elettronico o non funziona o funziona ma bisogna anche considerare che i chip sono composti da migliaia di percorsi dove le cariche elettriche passano e portano con se un'informazione che serve poi a generare un comportamente: es far aprire una finestra, visualizzare un colore, ecc.
Quando queste piste si deteriorano per elettromigrazione quei percorsi si modificano e con loro le informazioni elaborate, ergo si verificano mal funzionamenti.
Il fatto che lo faccia con il 7 invece che con l'xp può essere dato che il driver del chip funziona in maniera diversa con l'xp e con il 7 e questo ci può stare visto che questi sistemi operativi sono diversi e supportano caratteristiche e funzionalità diverse.
Cmq oltre queste ipotesi non voglio andare perché intanto il risultato è che la tua configurazione con il 7 non vuole installarsi in modo normale e non dipende dalla compatibilità visto che la revisione 2 della scheda madre è supportata pure ufficialmente da asrock e le due schede madri non differiscono nemmeno visto che il bios è il medesimo (viene da chiedersi perché hanno fatto la rev 2, magari hanno modificato qualche piccolezza nel pcb che però non ne modifica il comportamento). Poi ci sono testimonianze di altri possessori che lo hanno installato senza problemi compreso io che ti posso assicurare che non ti sto mentendo e che veramente ho installato senza difficoltà alcuna il 7 con quel chispet via.
Detto questo in questi casi bisogna prendere atto che è così e basta e decidere sul da farsi che in questo caso è:
a) installi il vecchio xp e non lo usi su internet (anche perché i browser di terzi non verranno più manutenuti per quel os) oppure
b) modifichi qualcosa nella tua configurazione per usare il 7 e qui ci dividiamo in due opzioni:
b-1) acquisti solo scheda madre socket 775 con l'ultimo chipset intel e che quindi è compatibile con tutte le cpu 775 ergo anche la tua cpu la potrai sfruttare la massimo invece che in maniera ridotta come stai facendo ora o
b-2) ti metti da parte maggiore budget e cambi cpu, mb, ram e alimentatore e ti viene un pc nuovo e moderno dove poter installare 7 o il 10 e cmq vivere sereno per più anni e con 2 anni di garanzia almeno sui componenti nuovi.

Quale scelta intraprendere però spetta solo a te. Io mi sento di consigliarti la b-1 qualora impossibilito ad arrivare ad almeno 200-250 euro e la scheda madre asus (ho rivisto il post in alto perché la memoria poi mi tradisce) è una soluzione perfetta low-budget considerando che ti vendono pure della ram assieme;) Altrimenti meglio la b-2;)

pino800
13-09-2016, 17:24
Per la mia esperienza è vero quello che dici. In via generale un dispositivo elettronico o non funziona o funziona ma bisogna anche considerare che i chip sono composti da migliaia di percorsi dove le cariche elettriche passano e portano con se un'informazione che serve poi a generare un comportamente: es far aprire una finestra, visualizzare un colore, ecc.
Quando queste piste si deteriorano per elettromigrazione quei percorsi si modificano e con loro le informazioni elaborate, ergo si verificano mal funzionamenti.
Il fatto che lo faccia con il 7 invece che con l'xp può essere dato che il driver del chip funziona in maniera diversa con l'xp e con il 7 e questo ci può stare visto che questi sistemi operativi sono diversi e supportano caratteristiche e funzionalità diverse.
Cmq oltre queste ipotesi non voglio andare perché intanto il risultato è che la tua configurazione con il 7 non vuole installarsi in modo normale e non dipende dalla compatibilità visto che la revisione 2 della scheda madre è supportata pure ufficialmente da asrock e le due schede madri non differiscono nemmeno visto che il bios è il medesimo (viene da chiedersi perché hanno fatto la rev 2, magari hanno modificato qualche piccolezza nel pcb che però non ne modifica il comportamento). Poi ci sono testimonianze di altri possessori che lo hanno installato senza problemi compreso io che ti posso assicurare che non ti sto mentendo e che veramente ho installato senza difficoltà alcuna il 7 con quel chispet via.
Detto questo in questi casi bisogna prendere atto che è così e basta e decidere sul da farsi che in questo caso è:
a) installi il vecchio xp e non lo usi su internet (anche perché i browser di terzi non verranno più manutenuti per quel os) oppure
b) modifichi qualcosa nella tua configurazione per usare il 7 e qui ci dividiamo in due opzioni:
b-1) acquisti solo scheda madre socket 775 con l'ultimo chipset intel e che quindi è compatibile con tutte le cpu 775 ergo anche la tua cpu la potrai sfruttare la massimo invece che in maniera ridotta come stai facendo ora o
b-2) ti metti da parte maggiore budget e cambi cpu, mb, ram e alimentatore e ti viene un pc nuovo e moderno dove poter installare 7 o il 10 e cmq vivere sereno per più anni e con 2 anni di garanzia almeno sui componenti nuovi.

Quale scelta intraprendere però spetta solo a te. Io mi sento di consigliarti la b-1 qualora impossibilito ad arrivare ad almeno 200-250 euro e la scheda madre asus (ho rivisto il post in alto perché la memoria poi mi tradisce) è una soluzione perfetta low-budget considerando che ti vendono pure della ram assieme;) Altrimenti meglio la b-2;)

Grazie come al solito D,

hai riassunto perfettamente la situation.

cmq no, ci mancherebbe che non ci credo che tu li hai installati: quello ci credevo da subito, il problema è che mi rodeva tutto qui.

e cmq hai ragione, prendere atto che non funziona e invece di incaponirsi provare a comprare direttamente un componente nuovo.
per questo ci vorrà sicuramente qualche altro mese.. ma intanto grazie :)

ps: ma non potrebbe essere qualche impostazione tipo nel bios che rende lento l'installazione di win7? (anche se devo dire che prima di provare a installarlo ho rimesso il bios a default)

proprio mi scoccia dover cambiare scheda madre quando a tutti gli altri gli funziona ..

o magari l'hdd che rende lento il set up (e allora perché non in xp ancora??)

va beh ...