PDA

View Full Version : Pompe elettriche o motopompe


jolly_82
16-08-2016, 14:40
Buonasera a tutti.
Da un po' di tempo mio è balenata un'idea e vorrei chiedere a chi è più esperto di me se è fattibile. Quasi nulla è impossibile: per fattibile intendo a costi moderati e "che il gioco valga la candela".

Mi spiego meglio. Ho un giardino abbastanza grande che poi si trasforma in campo e poi in "fosso" fino ad arrivare ad un fiume.
Tracciando la via più breve tra il giardino ed il fiume, scendendo dal fosso (con attenzione ci si cammina) direi che sono circa 25 metri di dislivello e 60 circa di distanza.

Esistono pompe in grado di portarmi su l'acqua del fiume e permettermi di utilizzarla per piscina fuori terra, doccia da giardino, irrigazione, lavaggio auto, etc...
Oggi abbiamo una piscina da 6.000 LT ed il prossimo anno vorremmo cambiarla con una più grande, circa 15.000LT che diventano facilmente 20 se pensiamo ai rabbocchi, manutenzione, pulizia, etc...(solo per la piscina).

Avendo il fiume abbastanza vicino, avevo pensato di sfruttare la sua acqua, ma non saprei dove iniziare. Ovviamente giù al fiume non c'è corrente elettrica e quindi o la porto con un cavo parallelo al tubo o mi sembra più indicato l'utilizzo una motopompa. In entrambi casi, elettrica o motore, non consumerei più di energia elettrica o miscela che il costo dell'acqua dell'acquedotto? Ecco quindi "che il gioco vale la candela"?

Grazie a chi vorrà aiutarmi

Dumah Brazorf
16-08-2016, 15:24
In una pompa autoadescante devi guardare il dato della prevalenza e della portata in m3/h in funzione di essa. La pompa la tieni in alto, non sei costretto a tenerla in basso, l'importante è che le giunture abbiano una tenuta perfetta altrimenti tiri su aria.
Se ti senti pratico e vuoi giocare al piccolo archimede potresti cimentarti nella costruzione di una pompa a colpo d'ariete che funzionerebbe in modo del tutto spontaneo. Cerca "ram pump" che trovi info a iosa.
Riguardo l'uso dell'acqua lascerei perdere la piscina e la doccia, le schifezze invisibili che possono esserci dentro sono infinite, dal chimico al biologico.
Complessivamente secondo me non ne vale la pena.

Pavlat
16-08-2016, 16:21
Ma è legale pompare acqua da un fiume?

chiccol83
16-08-2016, 16:29
Ma è legale pompare acqua da un fiume?
le proprietà di canali fiumi etc sono del demanio.. dubito che sia legale o diciamo gratuito poterlo fare..

temo tu debba avere un permesso per raccolta acque..

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

jolly_82
16-08-2016, 16:32
La pompa la tieni in alto, non sei costretto a tenerla in basso,
Cioè mi stai dicendo che scelta la giusta pompa (h>70) la posso tenere in giardino, connetto un tubo di 60/70 metri ed attraverso solo quello tiro su acqua? Non deve essere a massimo 5/6mt dal fiume e poi "spara" su acqua a 50 metri?



Cerca "ram pump" che trovi info a iosa.
Grazie, ma non penso faccia per me


Riguardo l'uso dell'acqua lascerei perdere la piscina e la doccia, le schifezze invisibili che possono esserci dentro sono infinite, dal chimico al biologico.
L'acqua del fiume, fortunatamente è pulita, a 10km ho lago e diga e viene sempre mandata acqua, a monte non ho scarichi di industrie.



Complessivamente secondo me non ne vale la pena.
Provo a fare un rapida botta di conti, simulando di consumare 25mc di acqua per le attività di piscina, giochi, e lavaggio auto/cose (ancora no irrigazione)
Pago circa 2€al mc alla tariffa massima. 50€ ad estate. Mi ci vorrebbero 10 anni per pagare una pompa da 400 euro + 50/100 euro tra tubi, connettori, etc.

le proprietà di canali fiumi etc sono del demanio.. dubito che sia legale o diciamo gratuito poterlo fare..
temo tu debba avere un permesso per raccolta acque..

Non ne avevo idea. sarebbe un piccolissimo "prelievo" ... da fare in un paio di gg, il tempo di riempire la piscina... cmq... risolto il problema....

chiccol83
16-08-2016, 19:11
Cioè mi stai dicendo che scelta la giusta pompa (h>70) la posso tenere in giardino, connetto un tubo di 60/70 metri ed attraverso solo quello tiro su acqua? Non deve essere a massimo 5/6mt dal fiume e poi "spara" su acqua a 50 metri?




Grazie, ma non penso faccia per me



L'acqua del fiume, fortunatamente è pulita, a 10km ho lago e diga e viene sempre mandata acqua, a monte non ho scarichi di industrie.



Provo a fare un rapida botta di conti, simulando di consumare 25mc di acqua per le attività di piscina, giochi, e lavaggio auto/cose (ancora no irrigazione)
Pago circa 2€al mc alla tariffa massima. 50€ ad estate. Mi ci vorrebbero 10 anni per pagare una pompa da 400 euro + 50/100 euro tra tubi, connettori, etc.


senza tenere conto che avresti un consumo di corrente non da poco x spingere a quell altezza l acqua..

e ricorda inoltre una cosa.. un conto è l acqua dell acquedotto un conto acqua di fiume..

noi avevamo provato con un pozzo da irrigazione.... ma dopo 3 gg avevamo la piscinetta completamente verde

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

brazoayeye
17-08-2016, 09:21
Magari ti dico una cosa ovvia ma assicurati che se metti la pompa sopra i tubi reggano ad almeno 3 bar di depressione quindi devono essere rigidi.

Pongo io una domanda: esiste un componente che permetta, portando due tubi dalla piscina al fiume, di far circolare l'acqua senza "sprecare" troppa energia?

sparagnino
25-08-2016, 16:53
Se metti la pompa in alto nel giardino allora avrai bisogno di potenze non da poco. Inoltre come ti hanno già detto le componenti devono essere di un certo pregio.

Soluzioni economiche non le trovo: se metti la pompa vicino al prelievo dovrai portar corrente fino giù. 25 metri di dislivello non sono proprio pochi, se vuoi un minimo di pressione.

Così a spanne direi che ti andrebbero 200 euro per la pompa e 100 di tubazioni. Facciamo anche 100 euro per le connessioni elettriche.
400 euro per avere l'acqua.

Legalmente non puoi prelevare l'acqua che vuoi, devi avere una concessione o permesso.

L'acqua del fiume, poi, non è trattata e contiene un sacco di organismi che ti inverdiscono la piscina. Dovresti trattare tu l'acqua della piscina. E trattarla bene, che non è una cosa banale.

E poi considera che avrai intasamenti della pompa con relative pulizie che ti faranno smazzare non poco.

Per pulire l'auto potrebbe andare bene, ma quando poi penserai di usare l'idropulitrice con quell'acqua, o quella della piscina, capirai di aver fatto una cazzata.

Puoi farlo. Sul lungo termine, soprattutto se poi pensi di utilizzarla per irrigare (non trattata), sarebbe un'investimento sensato.

I ricircoli non ti servono, a meno che tu non abbia fontane o scivoli d'acqua: hai una piscina olimpionica fuoriterra?

leoben
25-08-2016, 20:16
Se metti la pompa in alto nel giardino allora avrai bisogno di potenze non da poco


Mi sbaglio o oltre i 6-7mt le pompe di superficie non possono aspirare l'acqua? Vanno in cavitazione e non tirano su nulla... Quindi tale opzione è da scartare...


Soluzioni economiche non le trovo: se metti la pompa vicino al prelievo dovrai portar corrente fino giù. 25 metri di dislivello non sono proprio pochi, se vuoi un minimo di pressione.


Il problema non è tanto i 25mt. di dislivello quanto il fatto che tira su acqua da un fiume e non da un pozzo. Per tale motivo vanno escluse le normali pompe a immersione (che garantirebbero pressione e portata) che si bloccherebbero (o comunque danneggerebbero) con pochi granelli di sabbia.


Per pulire l'auto potrebbe andare bene, ma quando poi penserai di usare l'idropulitrice con quell'acqua, o quella della piscina, capirai di aver fatto una cazzata.


Quoto! Fra problemi tecnici e futuri problemi legali (una piscina non è facile da nascondere:D), forse ti conviene farti un pozzo artesiano...

sparagnino
26-08-2016, 00:25
Hai perfettamente ragione, ho scritto una cavolata. Oltre i 10 metri di aspirazione non vai. E comunque non andando su cose esoteriche già 7 metri sono tanti.
Per quanto riguarda il giochetto portata/pressione in uscita devi prenderti lo schema di funzionamento della tua pompa e cercare quello che ti serve. Il problema delle schifezze e detriti si filtra. Poi devi smazzarti a pulire i filtri, ma non è un problema (mio).

Io rimango dell'idea che se fatto bene potrebbe essere una soluzione. Il problema è poi come intendi usarla.
Col fatto che peschi acqua non potabile hai il problema che sporcherai tutti gli ugelli. Quindi il tuo impianto d'irrigazione da 1000 euro avrà vita breve: 1 stagione al massimo.
Se decidi di farla diventare quasi potabile allora dovrai aprire un po' di più il portafogli per farti anche un micro impianto per pulire l'acqua...
E farci manutenzione

andrineri
26-08-2016, 20:48
Esistono pompe autoaddescanti per profondità, tipo le Dab Deep Well (https://www.dabpumps.com/it/node/525), hanno portate limitate (fino a 4.5m3/h), costano ed hanno bisogno di due tubi per muovere l'acqua... uno principale, ed uno secondario che alimenta il blocco venturi da mettere sul punto del prelievo... Secondo me non ne vale la pena. Se devi mettere giù 60 metri di tubo PE da 50+32 (che diventa fisso), più la pompa, superi abbondantemente i 5-600€...

Encounter
29-08-2016, 12:16
Usare acqua di fiume/fossa/pozzo per la piscina significa bestemmiare in aramaico . Ti serve un buon filtro a sabbia con pompa da almeno 10m3/h e tanta, tanta chimica (per esempio sequestranti per metalli). Il gioco non vale la candela, spendi più di prodotti che per la bolletta dell' acqua e nuoti in un bagno chimico

Encounter
29-08-2016, 12:18
Il problema non è tanto i 25mt. di dislivello quanto il fatto che tira su acqua da un fiume e non da un pozzo. Per tale motivo vanno escluse le normali pompe a immersione (che garantirebbero pressione e portata) che si bloccherebbero (o comunque danneggerebbero) con pochi granelli di sabbia.
.

Ci sono quelle per acque nere che funzionano benissimo anche in acque moolto sporche. Ne ho io una a casa e non hai idea di cosa tira su senza problemi.

leoben
29-08-2016, 12:30
Ci sono quelle per acque nere che funzionano benissimo anche in acque moolto sporche. Ne ho io una a casa e non hai idea di cosa tira su senza problemi.

Quelle per acque sporche non credo abbiano 25mt.di prevalenza...

Encounter
29-08-2016, 13:58
Quelle per acque sporche non credo abbiano 25mt.di prevalenza...

Si trovano ma non so quanto costano

per esempio questa arriva a 20m
http://www.directindustry.it/prod/tsurumi-pump/product-30418-1740265.html?utm_source=ProductDetail&utm_medium=Web&utm_content=SimilarProduct&utm_campaign=CA

Ovviamente all'aumentare della prevalenza cala la portata...

sparagnino
29-08-2016, 16:56
Si trovano ma non so quanto costano

per esempio questa arriva a 20m



E' ad immersione e non è buona cosa metterle in corrente, ma si potrebbe anche fare se non troppo forte.
Il fatto poi che sia da un cavallo mi lascia un po' perplesso sulle prestazioni.

Comunque l'utente ha già abbandonato l'idea.

+Benito+
07-09-2016, 11:29
in questi casi si mette una autoadescante a 5 o 6 metri sopra il livello dell'acqua e da lì la pompa spinge in quota. Ti serve una autoadescante con la portata che vuoi alla prevalenza geodetica più le perdite di carico dei tubi e valvole. Se vuoi riempire la piscina in 4 ore, ti serve una pompa da 15.000/4 ~ 4.000lt/h con prevalenza sui 35 metri (metterai un filtro all'aspirazione).
Userai un tubo di polietilene DE50 PN6 o PN10.
Niente di che, una pompetta.

sparagnino
08-09-2016, 11:28
Una pompetta che però in fin dei conti non è economicissima, se consideriamo anche tutto il materiale che bisogna aggiungere per l'impianto.

Poi se non erro al massimo puoi installare pompe sui 2 cavalli, e come portata quindi siamo abbastanza bassi. Certo è che se devi solo riempire la piscina una volta l'anno può anche andar bene ma quando deciderà, se deciderà, di usare il tutto anche per innaffiare il giardino penso che la pompa diventi piccola.

+Benito+
09-09-2016, 08:16
La prima che trovo su gooooogle...

Calpeda NG 5/18 a 35 mca porta 4 mc/h e assorbe 1.2 kW
Costa sui 350-400 euro
Ci metti 80 euro di tubi
50 euro di raccordi
100 euro di impianto elettrico

Per irrigare serve una pompa che abbia una prevalenza residua di almeno 20 metri al popup, per cui ne serve una da 50 mca almeno. Con una portata di 4 mc/h irrighi 800 mq in un'ora.

sparagnino
09-09-2016, 21:23
La prima che trovo su gooooogle...

Calpeda NG 5/18 a 35 mca porta 4 mc/h e assorbe 1.2 kW
Costa sui 350-400 euro
Ci metti 80 euro di tubi
50 euro di raccordi
100 euro di impianto elettrico

Per irrigare serve una pompa che abbia una prevalenza residua di almeno 20 metri al popup, per cui ne serve una da 50 mca almeno. Con una portata di 4 mc/h irrighi 800 mq in un'ora.

Va benissimo, non contesto quello che dici.
Per soluzione economica pensavo alle pompe jet che si trovano in qualunque faidate. Con 100 euro sei a posto. Il problema qua è che si vogliono soddisfare esigenze diverse, e diverse dal semplice tiro su un po' d'acqua per bagnare l'orto.
La pompa costa il triplo, tanto per dire...

+Benito+
10-09-2016, 07:10
Ho solo indicato come va fatto il lavoro. Se uno vuole usare una vite di archimede o una pompa a pedale per me non cambia niente.