PDA

View Full Version : Problema amplificatore 5.1


Rapidashmarino
07-08-2016, 10:24
ragazzi possiedo un impianto 5.1 della sony, un po vecchiotto ma ha la sua sua potenza...
qualche giorno fa sono andato ad accenderlo per vedere un film e non si sentiva nulla, ho provato ad alzare il volume e mettendolo al massimo si sente pochissimo. Cosa può essere? penso che il problema sia l'ampli in quanto non credo che si rompano tutte e sei le casse improvvisamente

mentalrey
08-08-2016, 08:31
Metti un CD e fai altri test, solo se sei sicuro che
non vada più nulla si pensa ad un eventuale finale bruciato.
Ed anche in questo caso non so se è corretto, in quanto normalmente il SUB
ha un suo finale dedicato e quindi si dovrebbero essere rotti in contemporanea

Rapidashmarino
08-08-2016, 09:25
Metti un CD e fai altri test, solo se sei sicuro che
non vada più nulla si pensa ad un eventuale finale bruciato.
Ed anche in questo caso non so se è corretto, in quanto normalmente il SUB
ha un suo finale dedicato e quindi si dovrebbero essere rotti in contemporanea

non supporta i cd, fa solo da amplificatore (il modello è questo str-ksl40), comunque per testarlo ho provato a collegarlo alla tv sia con cavo ottico che con il classico cavo rosso e bianco, e per cambiare fonte l'ho provato pure con il telefono ma il problema rimane... :muro:
non me ne intendo molto di queste cose, ma se fosse rotto il finale si può cambiare? se si a che prezzo?

mentalrey
08-08-2016, 10:53
gli input non mancano
http://images25.fotosik.pl/282/10cca3fafd5f4a79.jpg

usa pure il telefono per i test e se esistono delle impostazioni
strane software per riprodurre sempre tutto in 5.1 sull'amplificatore, prova a disabilitarle,
in modo che se mandi della musica in stereo rimanga tale.
Prova anche le altre porte DVD e Video per accertarti che non sia un problema
su quella del TV/sat.
Ricontrolla anche tutti i cablaggi verso le casse, togli i fili li ricolleghi e via dicendo,
magari sono solo infilati male.

Se dopo tutti i test il segnale rimane comunque bassissimo, la probabilità
che l'amplificazione sia partita per vacanze senza ritorno, esiste.
In quel caso è probabile che convenga cambiare direttamente amplificatore, in quanto
la sostituzione dei finali in apparecchi del genere, finisce col costare più dell'apparecchio stesso.

quizface
08-08-2016, 17:35
non supporta i cd, fa solo da amplificatore (il modello è questo str-ksl40), comunque per testarlo ho provato a collegarlo alla tv sia con cavo ottico che con il classico cavo rosso e bianco, e per cambiare fonte l'ho provato pure con il telefono ma il problema rimane... :muro:
non me ne intendo molto di queste cose, ma se fosse rotto il finale si può cambiare? se si a che prezzo?

Controlla di aver selezionato la sorgente giusta e che il mute non sia abilitato. Vedo che e' anche sintonizzatore, anche la radio si sente basso?

Rapidashmarino
08-08-2016, 18:44
gli input non mancano
http://images25.fotosik.pl/282/10cca3fafd5f4a79.jpg

usa pure il telefono per i test e se esistono delle impostazioni
strane software per riprodurre sempre tutto in 5.1 sull'amplificatore, prova a disabilitarle,
in modo che se mandi della musica in stereo rimanga tale.
Prova anche le altre porte DVD e Video per accertarti che non sia un problema
su quella del TV/sat.
Ricontrolla anche tutti i cablaggi verso le casse, togli i fili li ricolleghi e via dicendo,
magari sono solo infilati male.

Se dopo tutti i test il segnale rimane comunque bassissimo, la probabilità
che l'amplificazione sia partita per vacanze senza ritorno, esiste.
In quel caso è probabile che convenga cambiare direttamente amplificatore, in quanto
la sostituzione dei finali in apparecchi del genere, finisce col costare più dell'apparecchio stesso.

allora ho provato tutti test possibili, ma niente, a un certo punto però ho provato a collegare l'amplificatore alla tv attraverso l'uscita cuffie e entrata video e si è sentito normale!!! poi ho cambiato canale e non si è sentito più, o meglio sempre che si sente basso, ho rimesso di nuovo il canale di prima ma rimane uguale...
con la radio fm invece (non ho l'antenna) il fruscio si sente abbastanza

Rapidashmarino
10-08-2016, 10:48
ho anche delle foto interne, possono essere utili?

Rapidashmarino
13-08-2016, 08:56
up :cry:

DooM1
14-08-2016, 16:01
Ho l'impressione che ci sia qualche tipo di guasto interno.
Prova a dargli qualche colpo a mano aperta da sopra, vedi se cambia qualcosa.

Rapidashmarino
16-08-2016, 12:17
Ho l'impressione che ci sia qualche tipo di guasto interno.
Prova a dargli qualche colpo a mano aperta da sopra, vedi se cambia qualcosa.

ci ho provato ma non è cambiato nulla :(

AGENT47
16-08-2016, 12:26
Se anche a volume al massimo si sente pochissimo, significa che il finale dell'amplificatore è saltato, se ci sei affezionato, puoi provare a ripararlo oppure portarlo da un riparatore, per una riparazione di finale non dovrebbero chiederti più di 30/40€.. Tutto dipende da chi lo porti.

DooM1
16-08-2016, 12:30
È strano però che ad un certo punto l'audio fosse tornato per un attimo, e che senta il fruscio della radio.
Forse è più qualche pre-amplificatore.

AGENT47
16-08-2016, 12:37
A questo punto ti do un consiglio, sicuro che non ci sia sporco o umidità all'interno dell'amplificatore?

E controlla anche i connettori, puliscili con cottonfioc imbevuto con un po' di wd40.. ;)

stoka
16-08-2016, 13:22
se vi piace smanettare con l'elettronica... ecco il manuale di servizio -click (http://www.manualslib.com/manual/979452/Sony-Str-Ksl40.html?page=10#manual)-
Prova a controllare la bontà dei transistor della sezione mute Q379 - Q1601 - Q1602.

Nelle pagine iniziali c'è anche la procedura per controllare la funzionalità dei vari stadi interni (menù di servizio).

:D

AGENT47
16-08-2016, 13:28
se vi piace smanettare con l'elettronica... ecco il manuale di servizio -click (http://www.manualslib.com/manual/979452/Sony-Str-Ksl40.html?page=10#manual)-
Prova a controllare la bontà dei transistor della sezione mute Q379 - Q1601 - Q1602.

Nelle pagine iniziali c'è anche la procedura per controllare la funzionalità dei vari stadi interni (menù di servizio).

:D

Alla grande, giacchè controlla anche le resistenze lì vicino, quando partono i finali, si portano dietro sempre qualche resistenza ;)
Esperienza personale :)

Rapidashmarino
16-08-2016, 16:03
https://ztrq3w.bl3301.livefilestore.com/y3mCXLicUC6sCWSuuYjL5FR8zZ6_MWw62P0izFgrb04zW_HNy-iWjxEm1zmHOIxxaWYqiNPvdcTRS7qU-15KC1_oOTYCmMhi0pXk5EdWqKBQAhR_Qjv6jdgBFOHtfdqutGCmfAAKTe8UBCEsdEvQl4Okj2HEwU3WpKgXVsgSfjWLEc?width=495&height=660&cropmode=none
https://npjgxw.bl3301.livefilestore.com/y3miBGBGInjx3X1Gmwo0Fab2FbC7KJ0JO57PoOjD_R1Oe21VhV2cYXS9vuDb8ntB7T4zuqyU1poUvkq6bs30FFITVO-DAOOnG76NWFkzFc-KttEYlNAgAYjRV3L2GgZL5M9NivO7O5eBY1jNEfzZh73m_zR04DYzsGYRtnuAeqmcng?width=495&height=660&cropmode=none
<img src="https://npjgxw.bl3301.livefilestore.com/y3miBGBGInjx3X1Gmwo0Fab2FbC7KJ0JO57PoOjD_R1Oe21VhV2cYXS9vuDb8ntB7T4zuqyU1poUvkq6bs30FFITVO-DAOOnG76NWFkzFc-KttEYlNAgAYjRV3L2GgZL5M9NivO7O5eBY1jNEfzZh73m_zR04DYzsGYRtnuAeqmcng?width=495&height=660&cropmode=none" width="495" height="660" />

DooM1
16-08-2016, 16:57
Alla grande, giacchè controlla anche le resistenze lì vicino, quando partono i finali, si portano dietro sempre qualche resistenza ;)
Esperienza personale :)
Confermo, difficilmente parte il finale e basta.

Rapidashmarino
16-08-2016, 17:07
ragazzi grazie per le risposte, ma io non me ne intendo molto di elettronica, se mi spiegate cosa intendete per controllare e soprattutto le posizioni di delle resistenze (che non so neanhce come sono fatte xD)

Rapidashmarino
20-08-2016, 09:42
up :mad:

DooM1
20-08-2016, 17:28
Se non ti intendi di elettronica e non sai nemmeno com'è fatto un resistore, va fatto vedere da un tecnico.
I resistori sono tipicamente fatti così http://www.circuitielettronici.it/Resistore_strato_carbone.gif, ma ci sono di varie dimensioni, forme e colori.
Dal forum ti possiamo dare consigli, ma non è che diventi un tecnico in grado di fare riparazioni leggendo un thread :)

Da quello che è emerso sembrerebbe che sia guasto. Poi cosa esattamente sia guasto e come poterlo riparare è tutto un altro paio di maniche.

Rapidashmarino
21-08-2016, 11:56
Se non ti intendi di elettronica e non sai nemmeno com'è fatto un resistore, va fatto vedere da un tecnico.
I resistori sono tipicamente fatti così http://www.circuitielettronici.it/Resistore_strato_carbone.gif, ma ci sono di varie dimensioni, forme e colori.
Dal forum ti possiamo dare consigli, ma non è che diventi un tecnico in grado di fare riparazioni leggendo un thread :)

Da quello che è emerso sembrerebbe che sia guasto. Poi cosa esattamente sia guasto e come poterlo riparare è tutto un altro paio di maniche.

va be si questo certo, però qualcosa mi piacerebbe imparare,
comunque per capire se un resistore è guasto come deve essere?

Rapidashmarino
23-08-2016, 09:10
Se non ti intendi di elettronica e non sai nemmeno com'è fatto un resistore, va fatto vedere da un tecnico.
I resistori sono tipicamente fatti così http://www.circuitielettronici.it/Resistore_strato_carbone.gif, ma ci sono di varie dimensioni, forme e colori.
Dal forum ti possiamo dare consigli, ma non è che diventi un tecnico in grado di fare riparazioni leggendo un thread :)

Da quello che è emerso sembrerebbe che sia guasto. Poi cosa esattamente sia guasto e come poterlo riparare è tutto un altro paio di maniche.

ok sono riuscito ad individuare i resistori (ma sono tantissimi!), adesso come faccio a vedere se un resistore ha un problema?
non voglio diventare un tecnico, ma mi fa piacere sapere qualcosa in materia
:help:

Rapidashmarino
25-08-2016, 09:58
:help:

DooM1
25-08-2016, 13:39
Non credo di essere sufficientemente competente per poterlo spiegare.
Qualche riparazione l'ho fatta ma... vado più ad intuito.
Io cerco danni visibili, e poi cerco di capire quali componenti possono essere relativi, e cerco di capire se sono integri e intuire cosa può essere successo.
Ma non sempre si vede a vista, e lì devi andare ad esperienza.

Un resistore (detto impropriamente anche resistenza) non si guasta facilmente, in genere si brucia, e quindi è facile notarlo a vista, perché si nota il bruciato, o a volte cambia colore. E qui devi capire che il colore che ha assunto non può essere il suo.
Ma non è finita qui, se una resistenza è sospetta, la devi dissaldare e testare, a vista trovi indizi, ma non fai le diagnosi.

Diverso però è un semiconduttore che spesso si guasta senza nessun indizio visivo.
Per esempio però mi è capitato qualche volta di togliere un finale integrato, e scuotendolo sentivo che dentro c'erano pezzi liberi. Lì era abbastanza chiaro che fosse andato.
Se sono finali discreti però, dubito che si noti a vista se è guasto.

Insomma è una cosa molto complessa, a limite fai domande specifiche, chiedere come trovare il guasto di un amplificatore è una domanda assurda :D

Rapidashmarino
27-08-2016, 22:14
ragazzi ho risolto potete chiudere, mi hanno aiutato due amici