PDA

View Full Version : Windows 10, l'ultimo aggiornamento può eliminare le partizioni secondarie


Pagine : [1] 2

Redazione di Hardware Upg
04-08-2016, 13:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-l-ultimo-aggiornamento-puo-eliminare-le-partizioni-secondarie_63933.html

Alcuni utenti riportano problemi con l'installazione di Anniversary Update su unità di archiviazione in cui ci sono partizioni con Linux

Click sul link per visualizzare la notizia.

marconi.g
04-08-2016, 13:55
In genere windows in caso di nuova installazione, riscrive il Master Boot Record del disco principale. Le partizioni sono ancora tutte li', solo che al successivo avvio il computer non le riconosce piu'. Dovrebbero pero' esserci dei programmi di partizione che consentono di recuperarle in pieno.

luki
04-08-2016, 13:58
Noooo mavah... com'è possibile? Windows 10 è il sistema operativo perfetto... :P

Eress
04-08-2016, 14:08
Allora sarebbe meglio cambiargli il nome in Windows 10 Attlla Update! :D

songohan
04-08-2016, 14:09
:stordita:

luki
04-08-2016, 14:19
Tutti a correre ad aggiornare!
Sììì ci hanno dato un SO gratis, che bello.
Via quel vecchio windows 7 pieno di muffa. :D

Come sputare nel piatto in cui si è mangiato molto bene fino a ieri...

Ok, forse questo discorso valeva prima del 29 luglio.

Cfranco
04-08-2016, 14:23
L' aggiornamento precedente ti forzava a staccare tutti i dischi tranne il principale altrimenti non si installava
Stavolta hanno deciso di risolvere il problema alla radice :fiufiu:

Gandalf76
04-08-2016, 14:26
Non ho capito se capita solo per chi ha partizioni con linux o per tutte le partizioni. Se è il secondo caso col cavolo che faccio l'aggiornamento. Ho 2 HD bipartizionati

luki
04-08-2016, 14:28
L' aggiornamento precedente ti forzava a staccare tutti i dischi tranne il principale altrimenti non si installava
Stavolta hanno deciso di risolvere il problema alla radice :fiufiu:

Pensa che a me Windows 10 è durato meno di un giorno perchè mi aveva segato i permessi sull'hard disk secondario e mi diceva accesso negato.

Ok, potevo risolvere cambiando i permessi da hirens boot ma per principio un sistema che viene sbandierato come il sistema perfettp e poi mi fa queste cose...
Cioè da quanto è pubblicizzato mi aspetto che cose così gravi non accadano.
Se fosse davvero il miglio sistema di sempre si installerebbe e sarebbe subito pronto all'uso.

coschizza
04-08-2016, 14:45
Pensa che a me Windows 10 è durato meno di un giorno perchè mi aveva segato i permessi sull'hard disk secondario e mi diceva accesso negato.

Ok, potevo risolvere cambiando i permessi da hirens boot ma per principio un sistema che viene sbandierato come il sistema perfettp e poi mi fa queste cose...
Cioè da quanto è pubblicizzato mi aspetto che cose così gravi non accadano.
Se fosse davvero il miglio sistema di sempre si installerebbe e sarebbe subito pronto all'uso.

potevi anche fare tasto destro "security" e farlo direttamente da windows non hai nessun motivo per doverlo fare da hirens.

luki
04-08-2016, 14:47
potevi anche fare tasto destro "security" e farlo direttamente da windows non hai nessun motivo per doverlo fare da hirens.

Sì sì lo so, era per dire che comunque 'ste cose non devono succedere.

Pashark
04-08-2016, 14:49
Tre hdd, 6 partizioni. Tutto perfetto (ma nessuna Linux). E poi che tipo di aggiornamento? Update? Pulito? Con partizionamento? Solito allarmismo.

gd350turbo
04-08-2016, 14:52
Non ho capito se capita solo per chi ha partizioni con linux o per tutte le partizioni. Se è il secondo caso col cavolo che faccio l'aggiornamento. Ho 2 HD bipartizionati

Le mie (windows) non le ha toccate...

atomico82
04-08-2016, 14:52
a me invece dopo l'aggiornamento si freezava dopo 20sec ... altro bug riconosciuto da molti... ho dovuto fare il rollback, ma quello che dico io.. ma gli 8milion di tester insider cosa fanno? come fanno a non scoprire bugs di questa portato? allibito..

coschizza
04-08-2016, 14:55
Tre hdd, 6 partizioni. Tutto perfetto (ma nessuna Linux). E poi che tipo di aggiornamento? Update? Pulito? Con partizionamento? Solito allarmismo.

io e miei colleghi abbiamo gia aggiornato circa 10 pc diversi tutt ok
Forse capita quando particolari versioni del boot manager magari incompatibili vanno in tilt durante il setup cose fastidiose e rare ma che evidentemente sono capitate.
Se capita è perche mentre windows ha dei boot manager conosciuti, linux di fatto he ha uno diverso a ogni pc in base alla versione utilizzata personalizzata e costomizzata insomma considerare le infinite possibilita porta ad avere questi problemi.
Ma è vero anche l'opposto io piu volte ho installato linux sul mio pc negli anni e mi è capitato di aver poi le partizioni windows inutilizzabili dopo il setup senza un intervento manuale. La mia soluzione fu smettere di provarlo sui mie pc e farlo su macchine virtuali dedicate.

coschizza
04-08-2016, 14:59
a me invece dopo l'aggiornamento si freezava dopo 20sec ... altro bug riconosciuto da molti... ho dovuto fare il rollback, ma quello che dico io.. ma gli 8milion di tester insider cosa fanno? come fanno a non scoprire bugs di questa portato? allibito..

se non è mai capitato a nessuno, nessuno apre una chiamata e quindi il bug resta irrisolto. Questo perche spesso non centra nulla il SO ma l'accopiata con l'hardware e versioni particolari dei driver cosa che da ricreare nei test è molto difficile se non impossibile

AlexAlex
04-08-2016, 15:20
Sul mio portatile W10 l'MBR me lo ha già sputtanato un paio di settimane fa con un aggiornamento, fortunatamente da grub rescue ho potuto sistemare e non ho dovuto reinstallare nulla. Naturalmente queste cose capitano sempre nel momento meno indicato, rendendo ancora più grave la cosa.

Mi sa tanto che per questo aggiornamneto aspetto qualche settimana, sperando di non avere poi problemi...

foggypunk
04-08-2016, 15:21
eccomi! aggiornato e mi sono ritrovato con l'HD esterno con la partizione corrotta. Windows non riesce ad accederci (il file system era NTFS). 'paradossalmente', su OSX leggo tranquillamente tutto il contenuto. risolverò facendo un backup, formattando, e ripristinando tutto come prima...certo una bella seccatura

Redrum_82
04-08-2016, 15:49
Non ho capito se capita solo per chi ha partizioni con linux o per tutte le partizioni. Se è il secondo caso col cavolo che faccio l'aggiornamento. Ho 2 HD bipartizionati

Io ho due dischi secondari in NTFS: uno salvo, l'altro perduto.

Per fortuna non ho perso niente di importante (ci installavo dentro i giochi di Origin e Uplay, che posso riscaricare quando voglio), ma resta una cosa gravissima.

Wikkle
04-08-2016, 15:53
Nelle impostazioni di win10 dopo aggiornamento hai settato alcune cose come voleva lui... furbata, no?

biometallo
04-08-2016, 15:55
ma gli 8milion di tester insider cosa fanno? come fanno a non scoprire bugs di questa portato? allibito..

Boh... per quanto mi rigurda posso dirti che ho provato su questo pc tutte le build del ramo insider e l'unica su cui ho riscontrato problemi di stabilità credo sia stata la 14380 o giù di lì (vado a memoria) una sera infatti ho dovuto riavviare il pc in quanto si era bloccato il menu start riavviato non ha dato più segno di squilibrio, poi la mattina dopo stavo comunque già installando la build successiva...

Edit per chi ha avuto problemi, potreste specificare come siete passati al nuovo windows 10?
Se tramite windows update o cosa?
Sinceramente comincio a preoccuparmi un po' e visto che ho anche altre macchine da aggiornare magari provo a regolarmi di conseguenza.

AleLinuxBSD
04-08-2016, 16:50
Errori così macroscopici lasciano pensare ben poco bene su questo nuovo SO. Mah.

Pier2204
04-08-2016, 17:29
Errori così macroscopici lasciano pensare ben poco bene su questo nuovo SO. Mah.

Gli errori li fanno spesso chi installa Linux su 2 dischi installando il GRUB sul disco dove è installato Windows :doh: :doh: :doh: :doh: :doh:

Poi si fa l'aggiornamento e quello te lo cancella e installa MBR, ma che strano.

Invece chi installa 2 sistemi operativi sullo stesso disco usando la stessa partizione se la va a cercare... secondo me..

Come mai a me, che non capisco un cazzo, ho fatto l'aggiornamento e il GRUB di openSuse funziona perfettamente? chi me lo spiega? ...

Lo spiego io va, oggi un HD meccanico te lo tirano nella schiena, lo si installa facendolo diventare tramite bios il primo disco di boot, si installa Linux lasciando il boot manager di Linux su questo disco, puoi cambiare anche 100.000 sistemi operativi sul disco Windows. il problema non esisterà mai...

In ogni caso quei Cazzoni di Microsoft potrebbero fare più attenzione...si muovono come elefanti in un negozio di cristalli...

luki
04-08-2016, 17:46
Da oggi ho un motivo in più per tenermi ancora più stresso windows 7... E la lista si allunga...

Axios2006
04-08-2016, 17:46
"Nadelliani a raccolta! Spargono notizie false, perniciose ed infondate sul vostro beneamato W10! Allarmi! Ai post dei denigratori! Comunisti, hater, parcheggiatori ed altri soggetti osano criticare il frutto delle fatiche Nadelliane!" :asd:

"Occorre negare tutto e subito! W10 non e' invasivo, non viola la privacy, non riduce le policy della versione pro!" :asd:

"Che importa se ci sono decine, centinaia, migliaia di prove, sentenze anche. Se Nadella nega, e' tutto falso!"

Seriamente parlando....

W10 elimina la concorrenza sull'hdd... :asd:

DukeIT
04-08-2016, 17:47
Lo spiego io va, oggi un HD meccanico te lo tirano nella schiena, lo si installa facendolo diventare tramite bios il primo disco di boot, si installa Linux lasciando il boot manager di Linux su questo disco, puoi cambiare anche 100.000 sistemi operativi sul disco Windows. il problema non esisterà mai...
Meglio ancora, con una decina di euro aggiungi su uno slot da 3.5 un bello switch con il quale decidere quale HD lasciare acceso e quale spegnere (il mio comanda fino a 6 dischi).
Sui primi metti i S.O. e, semplicemente, a seconda di quale lasci acceso e quale spento, inizi con Windows o con Linux, senza dual boot e senza problemi di compromettere un S.O. per problemi dovuti all'altro.

Purtroppo non potrò usarlo quando passerò agli M.2 :(

azi_muth
04-08-2016, 17:53
...Oppure senza toccare se si ha una dotazione di memoria ram abbondante e un processore ragionevolmente robusto s'installa virtualbox e create una macchina virtuale.
Se non piace linux basta cancellare la macchine e disinstallare W10. Altrimenti vi tenete linux come host e w10 virtualizzato...

Pier2204
04-08-2016, 18:08
"Nadelliani a raccolta! Spargono notizie false, perniciose ed infondate sul vostro beneamato W10! Allarmi! Ai post dei denigratori! Comunisti, hater, parcheggiatori ed altri soggetti osano criticare il frutto delle fatiche Nadelliane!" :asd:

"Occorre negare tutto e subito! W10 non e' invasivo, non viola la privacy, non riduce le policy della versione pro!" :asd:

"Che importa se ci sono decine, centinaia, migliaia di prove, sentenze anche. Se Nadella nega, e' tutto falso!"

Seriamente parlando....

W10 elimina la concorrenza sull'hdd... :asd:

:rolleyes: .uff... sei noioso.. veramente...un disco incantato..
Da noi si dice che chi disprezza desidera, perchè non fai un viaggio a Redmond le prossime ferie, potresti piacere a Nadella, magari ti invita a cena e potrebbe nascere una passione :asd:
Di la verità, questi sono comportamenti tipici dell'innamorato .. :asd:

Flying Tiger
04-08-2016, 18:09
Gli errori li fanno spesso chi installa Linux su 2 dischi installando il GRUB sul disco dove è installato Windows :doh: :doh: :doh: :doh: :doh:

Poi si fa l'aggiornamento e quello te lo cancella e installa MBR, ma che strano.

Invece chi installa 2 sistemi operativi sullo stesso disco usando la stessa partizione se la va a cercare... secondo me..

Come mai a me, che non capisco un cazzo, ho fatto l'aggiornamento e il GRUB di openSuse funziona perfettamente? chi me lo spiega? ...

Lo spiego io va, oggi un HD meccanico te lo tirano nella schiena, lo si installa facendolo diventare tramite bios il primo disco di boot, si installa Linux lasciando il boot manager di Linux su questo disco, puoi cambiare anche 100.000 sistemi operativi sul disco Windows. il problema non esisterà mai...

Appunto , quoto in toto , sembra che tutti cadano dalle nuvole quando è nota da eoni sia la storia di Grub (che per inciso ti sputtana l' installazione di windows anche se non fai nessun aggiornamento ma solo disinstalland/formattando la partizione dove era Liux..) sia la storia che non si dovrebbero mettere mai due s.o. diversi sullo stesso hd , sia e sopratutto la storia che quando si aggiorna/installa un s.o. occorre staccare fisicamente tutti gli altri hd che hanno sistemi operativi diversi (comprese le versioni di windows..)....

In ogni caso quei Cazzoni di Microsoft potrebbero fare più attenzione...si muovono come elefanti in un negozio di cristalli...

Quoto anche questo , sembra che lo facciano apposta per aizzare hater e troll che naturalmente non vedono l' ora di scagliarsi contro MS...:rolleyes:

:)

Flying Tiger
04-08-2016, 18:11
"Nadelliani a raccolta! Spargono notizie false, perniciose ed infondate sul vostro beneamato W10! Allarmi! Ai post dei denigratori! Comunisti, hater, parcheggiatori ed altri soggetti osano criticare il frutto delle fatiche Nadelliane!" :asd:

"Occorre negare tutto e subito! W10 non e' invasivo, non viola la privacy, non riduce le policy della versione pro!" :asd:

"Che importa se ci sono decine, centinaia, migliaia di prove, sentenze anche. Se Nadella nega, e' tutto falso!"

Seriamente parlando....

W10 elimina la concorrenza sull'hdd... :asd:

Ma piantala li con sta tiritera , subito facevi anche ridere , adesso sei patetico....:rolleyes:

Io mi chiedo come certa gente non si renda conto di cadere nel ridicolo....:doh:

:)

tomahawk
04-08-2016, 18:15
In genere windows in caso di nuova installazione, riscrive il Master Boot Record del disco principale. Le partizioni sono ancora tutte li', solo che al successivo avvio il computer non le riconosce piu'. Dovrebbero pero' esserci dei programmi di partizione che consentono di recuperarle in pieno.

A me è successo qualcosa di simile a quello che dici:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43916292&postcount=18472

In realtà non so se sia stato dovuto all'aggiornamento di Win10 o ad un virus.
A questo punto, data la notizia e visto che Kaspersky rescue disk 10 non mi trovava virus, anzi, non mi vedeva proprio il disco in cui era installato Windows, penso che il mio problema sia più ascrivibile alla notizia di cui sopra.
Anche perché il virus in questione (VBS/Kalhine.A) non sembra correlato ad eliminazioni di partizioni Windows o a corruzione del MBR. E poi era stato neutralizzato da Defender.

A me, entrambe le partizioni, sia quella su cui era installato Win10 (SSD), che quella di archivio (HDD), erano primarie.

Persilù
04-08-2016, 18:16
Da quello che ho capito però, non è un problema che riguarda solo le partizioni di linux, quindi
non ha nulla a che vedere con il 'normale' comportamento di windows che non riconosce il
grub e rende linux non avviabile (cosa che accade da sempre).
Alcuni utenti hanno riportato problemi anche con dischi formattati in ntfs e contenenti dei dati.


Appunto!
Ho sempre installato linux e windows, anche sullo stesso HD (chi ha un portatile cosa fa? aggiunge e stacca HD come se fosse un fisso?) e nessun aggiornamento di windows mi ha mai eliminato partizioni di Linux.

Pier2204
04-08-2016, 18:25
Appunto!
Ho sempre installato linux e windows, anche sullo stesso HD (chi ha un portatile cosa fa? aggiunge e stacca HD come se fosse un fisso?) e nessun aggiornamento di windows mi ha mai eliminato partizioni di Linux.

Hemm, ho specificato "stessa partizione"

partizioni separate dello stesso è come avere 2 dischi, anche se realmente è uno solo, la partizione di avvio "GRUB" la si installa nella partizione dove hai Linux, nella partizione Windows puoi installare un SO al giorno, il boot manager riconoscerà sempre entrambi i sistemi operativi...

Usare la stessa partizione per installare 2 sistemi operativi comporta un problema di scrittura del Boot manager MBR ogni volta che si installa un aggiornamento di Windows, diciamo che in questo caso Windows non va molto per il sottile, passa e pialla la partizione di boot...

fano
04-08-2016, 19:15
Però ragazzi potete chiarire meglio la cosa invece di fare terrorismo? Cioè l'update cancella solo GRUB se si fa l'installazione da ISO, ma non le partizioni giusto? E in ogni caso se si fa l'aggiornamento da Windows non può accadere nulla vero?

Se è come penso è molto meno grave l'installazione / piallamento è un'operazione che va fatta con attenzione e continuo a pensare che la Microsoft non sia tenuta a riconoscere Grub come un bootloader valido, perché dovrebbe :D ?

sbazaars
04-08-2016, 19:37
Il discorso del bootloader "cancellato" c'è da tempo, non credo sia una novità. Non penso che l'installazione di Windows 10 cancelli dati presenti sull'hard disk di un'altra partizione...

fano
04-08-2016, 19:51
Ma quindi la notizia qual è? Non sarebbe meglio cambiare il titolo?

calabar
04-08-2016, 19:56
Gli errori li fanno spesso chi installa Linux su 2 dischi installando il GRUB sul disco dove è installato Windows ...
Ma che stai a dire? :asd:

Qui stiamo parlando di un aggiornamento di Windows che elimina partizioni (a quanto si riporta anche partizioni dati, formattate NTFS, non solo partizioni linux), non cerchiamo di sviare il discorso tirando fuori discorsi senza senso su GRUB, come a dire: è quasi normale, anche la "concorrenza" fa casini.

Si tratta di problemi del tutto diversi, di portata molto diversa e con cause differenti.
Da una parte un aggiornamento che ti cancella intere partizioni, dall'altra una nuova installazione che ti elimina il boot manager di windows perchè chi installa non sa quel che sta facendo.

Io quando installo Linux posso decidere se e dove installare il boot manager, Windows forse offre altrettanto?
Ma quanto lavoro in più devo fare solo perchè non offrono la possibilità di decidere se installare o meno il boot manager di Windows e dove metterlo?
Allora si che saltano fuori pratiche assurde come staccare tutti gli altri dischi o evitare di installare due sistemi nello stesso disco. Cosa che spesso faccio anche io, grazie al fatto che Windows non mi permette di gestire il boot manager in fase di installazione.
Eh si, questo era un piccolo sfogo, dato che sono anni, molti anni, che aspetto che si decidano a mettere a disposizione una possibilità basilare come questa.

Questa cosa è molto grave, anche se solo l'un per mille ne fosse colpito ci sarebbero abbondantemente i numeri per una (altra) bella class action contro Microsoft. Strano che non abbiano sospeso l'aggiornamento in attesa di capire cosa cosa stesse succedendo.
Ora dovrò attendere che qualcuno spieghi cosa causa il problema prima di fare alcuni aggiornamenti, bella rottura.

Cfranco
04-08-2016, 19:57
Ma quindi la notizia qual è?
La notizia è che l' aggiornamento di win 10 in alcuni casi può distruggere le partizioni dei dischi non di boot, tra cui anche hard disk usb esattamente come detto nel titolo

Pier2204
04-08-2016, 19:58
Ma che stai a dire? :asd:

Qui stiamo parlando di un aggiornamento di Windows che elimina partizioni (a quanto si riporta anche partizioni dati, formattate NTFS, non solo partizioni linux), non cerchiamo di sviare il discorso tirando fuori discorsi senza senso su GRUB, come a dire: è quasi normale, anche la "concorrenza" fa casini.

Si tratta di problemi del tutto diversi, di portata molto diversa e con cause differenti.
Da una parte un aggiornamento che ti cancella intere partizioni, dall'altra una nuova installazione che ti elimina il boot manager di windows perchè chi installa non sa quel che sta facendo.

Io quando installo Linux posso decidere se e dove installare il boot manager, Windows forse offre altrettanto?
Ma quanto lavoro in più devo fare solo perchè non offrono la possibilità di decidere se installare o meno il boot manager di Windows e dove metterlo?
Allora si che saltano fuori pratiche assurde come staccare tutti gli altri dischi o evitare di installare due sistemi nello stesso disco. Cosa che spesso faccio anche io, grazie al fatto che Windows non mi permette di gestire il boot manager in fase di installazione.
Eh si, questo era un piccolo sfogo, dato che sono anni, molti anni, che aspetto che si decidano a mettere a disposizione una possibilità basilare come questa.

Questa cosa è molto grave, anche se solo l'un per mille ne fosse colpito ci sarebbero abbondantemente i numeri per una (altra) bella class action contro Microsoft. Strano che non abbiano sospeso l'aggiornamento in attesa di capire cosa cosa stesse succedendo.
Ora dovrò attendere che qualcuno spieghi cosa causa il problema prima di fare alcuni aggiornamenti, bella rottura.

Io ho capito solo una cosa, tu e windows siete incompatibili :D

calabar
04-08-2016, 20:07
Io ho capito solo una cosa, tu e windows siete incompatibili
Eh già, così incompatibili che è il mio sistema principale. ;)

Sono invece incompatibile con le sparate che ogni tanto leggo su questo forum a difesa dell'indifendibile, indipendentemente dall'hardware o dal software di cui si sta parlando.
Usare Windows non significa non avere il minimo senso di critica verso di esso e giustificare Microsoft anche quando c'è ben poco da giustificare. :)

s0nnyd3marco
04-08-2016, 20:20
Ma che stai a dire? :asd:

Qui stiamo parlando di un aggiornamento di Windows che elimina partizioni (a quanto si riporta anche partizioni dati, formattate NTFS, non solo partizioni linux), non cerchiamo di sviare il discorso tirando fuori discorsi senza senso su GRUB, come a dire: è quasi normale, anche la "concorrenza" fa casini.

Si tratta di problemi del tutto diversi, di portata molto diversa e con cause differenti.
Da una parte un aggiornamento che ti cancella intere partizioni, dall'altra una nuova installazione che ti elimina il boot manager di windows perchè chi installa non sa quel che sta facendo.

Io quando installo Linux posso decidere se e dove installare il boot manager, Windows forse offre altrettanto?
Ma quanto lavoro in più devo fare solo perchè non offrono la possibilità di decidere se installare o meno il boot manager di Windows e dove metterlo?
Allora si che saltano fuori pratiche assurde come staccare tutti gli altri dischi o evitare di installare due sistemi nello stesso disco. Cosa che spesso faccio anche io, grazie al fatto che Windows non mi permette di gestire il boot manager in fase di installazione.
Eh si, questo era un piccolo sfogo, dato che sono anni, molti anni, che aspetto che si decidano a mettere a disposizione una possibilità basilare come questa.

Questa cosa è molto grave, anche se solo l'un per mille ne fosse colpito ci sarebbero abbondantemente i numeri per una (altra) bella class action contro Microsoft. Strano che non abbiano sospeso l'aggiornamento in attesa di capire cosa cosa stesse succedendo.
Ora dovrò attendere che qualcuno spieghi cosa causa il problema prima di fare alcuni aggiornamenti, bella rottura.

Concordo pienamente: e' assurdo che non si possa scegliere se e dove installare il boot loader durante l'installazione di windows. L'idea di staccare i dischi poi e' ridicola. Detto questo, l'unico windows a casa mia (7 per essere preciso) se ne sta confinato dentro virtual box dove non puo' fare danni. Da tirare fuori solo se proprio non si puo' fare su linux.

Eress
04-08-2016, 20:21
Io ho capito solo una cosa, tu e windows siete incompatibili :D
E io invece ho capito, che tu e l'obiettività siete incompatibili :asd:

Eress
04-08-2016, 20:24
Eh già, così incompatibili che è il mio sistema principale. ;)

Sono invece incompatibile con le sparate che ogni tanto leggo su questo forum a difesa dell'indifendibile, indipendentemente dall'hardware o dal software di cui si sta parlando.
Usare Windows non significa non avere il minimo senso di critica verso di esso e giustificare Microsoft anche quando c'è ben poco da giustificare. :)
Sottoscrivo questo e il tuo post precedente :)
Io i SO li uso tutti senza preclusioni di sorta. Ma solo quelli che voglio e decido io, non quelli imposti dall'alto o peggio dalla fede :D

mikikrash
04-08-2016, 21:39
Edit: dopo aver riavviato sembra andare bene, dallo spavento non spengo nulla fino a quando non faccio un bel backup

xatrius
04-08-2016, 21:51
Un'altra cosa molto importante non e' stata detta: in che modo capita questo "disguido"? Come aggiornamento o come installazione da zero tramite iso?
Senza fare qualunquismo non e' mai buona cosa aggiornare il s.o. ad un'altra versione, bensi' fare sempre una bella installazione pulita da zero.

Jabberwock
04-08-2016, 22:01
Un'altra cosa molto importante non e' stata detta: in che modo capita questo "disguido"? Come aggiornamento o come installazione da zero tramite iso?
Senza fare qualunquismo non e' mai buona cosa aggiornare il s.o. ad un'altra versione, bensi' fare sempre una bella installazione pulita da zero.

Io ho fatto sia l'installazione da TH2 (cosi' ha agganciato la licenza al mio account Microsoft), sia l'installazione pulita: secondo disco con tre partizioni, delle quali due collegate (non ricordo perche' e' cosi', francamente) e non ho perso nulla.
In realta', dopo l'installazione da zero, non mi vedeva nulla sul secondo disco (a dire il vero, esplora risorse non vedeva proprio il disco): andando in gestione disco e' bastato fare un "importa disco esterno" e tutto e' tornato alla normalita'. :O

Axios2006
04-08-2016, 23:44
E io invece ho capito, che tu e l'obiettività siete incompatibili :asd:

La fede cieca, obiettività e logica non possono coesistere... :asd:

Axios2006
04-08-2016, 23:45
Eh già, così incompatibili che è il mio sistema principale. ;)

Sono invece incompatibile con le sparate che ogni tanto leggo su questo forum a difesa dell'indifendibile, indipendentemente dall'hardware o dal software di cui si sta parlando.
Usare Windows non significa non avere il minimo senso di critica verso di esso e giustificare Microsoft anche quando c'è ben poco da giustificare. :)

Quoto e sottoscrivo in pieno. :mano:

rockroll
05-08-2016, 01:19
Eh già, così incompatibili che è il mio sistema principale. ;)

Sono invece incompatibile con le sparate che ogni tanto leggo su questo forum a difesa dell'indifendibile, indipendentemente dall'hardware o dal software di cui si sta parlando.
Usare Windows non significa non avere il minimo senso di critica verso di esso e giustificare Microsoft anche quando c'è ben poco da giustificare. :)

Sono più che daccordo, ed anche a me da molto fastidio chi difende l'indifendibile, per fede o per tornaconto che sia.

In questo caso, veramente di gravità totale, come si può far passare il tutto per comportamento normale e risaputo, anche quando nulla c'entra la corruzione delle funzioni di boot (che poteva essere risolta da tempo se M$ era un minimo più seria, ma pazienza)?

Comunque dare addosso ai difensori d'ufficio un casi come questo è come sparare sulla croce rossa, è quasi una crudeltà.

Apocalysse
05-08-2016, 06:22
A me l'aggiornamento di Windows 10 anniversary aveva corrotto il l'MBR del disco che ha solo Windows 10 e nessun altro OS.
Come mi è capitato in un altro caso, usando una chiavetta avviabile con Windows 10, senza fare niente, si vede che la chiavetta viene letta e dopo un pochetto riparte l'OS del disco e dopo anche riavviando è tutto apposto :fagiano:

Wikkle
05-08-2016, 07:50
Da oggi ho un motivo in più per tenermi ancora più stresso windows 7... E la lista si allunga...

A parte l'errore grammaticale...

Ma queste sono proprio le frasi che ci piacciono sentire!!!
Siiiiiiii.... tienitelo bello stretto!!!!! :D :D :D :D

CireNL
05-08-2016, 08:28
a me invece dopo l'aggiornamento si freezava dopo 20sec ... altro bug riconosciuto da molti... ho dovuto fare il rollback, ma quello che dico io.. ma gli 8milion di tester insider cosa fanno? come fanno a non scoprire bugs di questa portato? allibito..

A me (1 computer e 1 vm in fast ring) non ha dato problemi di questo tipo.

Poi gli insider non usano le beta su macchine di produzione (se sono furbi), quindi può essere che nessuno abbia avuto un SO linux sul computer test.

E poi quando mai a Microsoft è fregato qualcosa del giudizio degli utenti?

fano
05-08-2016, 08:56
Un'altra cosa molto importante non e' stata detta: in che modo capita questo "disguido"? Come aggiornamento o come installazione da zero tramite iso?
Senza fare qualunquismo non e' mai buona cosa aggiornare il s.o. ad un'altra versione, bensi' fare sempre una bella installazione pulita da zero.

E` questo che voglio capire anch'io se accade con il tool di aggiornamento ufficiale la situazione non è grave, ma graverrima altrimenti è solo gravissima :D

Fino all'altro giorno ero tutto spasimante che mi arrivasse questo aggiornamento ora son quasi contento che Microsoft si sia dimentica di me :Prrr:

floc
05-08-2016, 10:45
io consiglio a TUTTI quelli che hanno la pro o la enterprise di passare dal branch "stabile" a quello "business" ritardando gli update (ma mantenendo quelli di sicurezza).

Impostazioni pc -> aggiornamento e sicurezza -> impostazioni avanzate -> ritarda aggiornamenti.

E cosi' viviamo sereni fino a quando non sistemano i bug che incontrano le prime cavie. Perche' gia' in passato ci sono stati casini, ma questo, se confermato, e' un vero disastro.

riuzasan
05-08-2016, 10:53
Non posso che concordare con calabar & co ...
Ho perso una partizione storica con su installato Linux e ho recuperato i dati solo via RAW.
Una bestemmia inaudita.
Dovrei denunciare seriamente Microsoft e farmi pagare da loro i due giorni spesi in tempo ed energia elettrica.
E per chi li difende "siete voi stupidi ad aggiornare subito etc etc" ... E? MICROSOFT che martella la "salute" lei e gli aggiornamenti.
Davvero ridicoli.
Porca la miseria a me e a quando ho consigliato 10 a tutti i clienti.

Babuzzo
05-08-2016, 11:11
uff hard disk secondario da 2tb pieno di dati sputtatano...
win 10 aggiornato lo vede come RAW ....
se lo attacco ad un altro pc sempre windows 10 lo vede NTFS ...

bah giuro che non capisco cosa abbia combinato... immagino che la soluzione sia salvare tutto formattarlo e rimetterci sopra le cose ...
ma lo trovo assurdo

tomahawk
05-08-2016, 11:15
A me l'aggiornamento di Windows 10 anniversary aveva corrotto il l'MBR del disco che ha solo Windows 10 e nessun altro OS.
Anche a me è capitata la stessa cosa. Non avevo partizioni con Linux. Semplicemente un SSD con unica partizione primaria per Win10 e un HDD con un'unica partizione primaria come archivio. Dopo l'aggiornamento eseguito con WU, l'MBR dell'SSD non funzionava più e all'accensione, dopo la fase di POST, mi appariva una schermata nera con questo simbolo, che non ho mai visto prima:
https://www.dropbox.com/s/zpu9l2kvabsmgbd/20160803_120008.jpg?dl=0

sweetlou
05-08-2016, 13:12
Effettuato l'aggiornamento ieri pomeriggio fortunatamente nessun problema
con dual boot in essere (w7 e w10 installati in due differenti ssd) nè con gli altri dischi del computer che "utilizzano" pure loro il gpt

giavial
05-08-2016, 14:19
Io aggiornato senza problemi. 10 hard disk (sata, ssd, usb 2 e usb3) e svariate partizioni. Due sistemi operativi indipendenti, Windows 7 e Windws 10, ognuno su un SSD, che seleziono a piacere da menu scheda madre.
Concordo sull'invasività di Windows 10, lo tengo solo per eventuali giochi DX12, ma danni non me ne ha mai fatti.
Bye

Wikkle
05-08-2016, 14:38
Io aggiornato senza problemi.

come tutti praticamente...

Axios2006
05-08-2016, 15:00
come tutti praticamente...

Eccetto quelli che hanno avuto problemi e quelli che proprio non volevano aggiornare.

Come nascondere il sole con un dito... :rolleyes:

Bazzu
05-08-2016, 15:03
io sinceramente devo ancora capire la casistica..

ho l'HTPC con ssd e 2 dischi ntfs da 3Tb l'uno con dati importanti..
rischio?

gd350turbo
05-08-2016, 15:10
io sinceramente devo ancora capire la casistica..

ho l'HTPC con ssd e 2 dischi ntfs da 3Tb l'uno con dati importanti..
rischio?

Io ne ho due
uno con 4x3Tb e uno con 4x4Tb...
nessun problema !

Emin001
05-08-2016, 15:40
uff hard disk secondario da 2tb pieno di dati sputtatano...
win 10 aggiornato lo vede come RAW ....
se lo attacco ad un altro pc sempre windows 10 lo vede NTFS ...

bah giuro che non capisco cosa abbia combinato... immagino che la soluzione sia salvare tutto formattarlo e rimetterci sopra le cose ...
ma lo trovo assurdo


Non vedo perché dovresti formattarlo se l'altro pc lo vede normalmente e ne legge il contenuto. Il problema quindi è di windows 10 aggiornato. Cerca di attuare soluzioni meno drastiche* della formattazione e riscrittura di un disco da 2TB. Io, comunque, formatterei la partizione di sistema reinstallando windows 10: un sistema che non funziona come previsto si ripara(maniche rimboccate e mani sulla tastiera), si elimina o si reinstalla. Lasciarlo andare così potrebbe portare in dono qualche altro problema.

*inizia con un chkdsk sul disco da 2TB con l'altro pc che lo vede.

DanieleG
05-08-2016, 16:45
Questo thread è pieno di flamer della peggiore specie.
Bella roba :rolleyes:

TheZioFede
05-08-2016, 17:16
Questo è quello che succede quando lasci tutto il testing in mano agli utenti :rolleyes: ...
sono curioso di sapere il motivo per cui con l'upgrade spariscono delle partizioni, così come quello del freeze sul desktop che hanno lamentato molte persone :O

Persilù
05-08-2016, 17:27
io sinceramente devo ancora capire la casistica..

ho l'HTPC con ssd e 2 dischi ntfs da 3Tb l'uno con dati importanti..
rischio?

Non c'è molto da capire.
Se hai windows 10 e hai installato Linux dove magari ci hai caricato su dati importanti (su Linux), c'è il rischio che un aggiornamento di windows 10, ti brasi la partizione di Linux.
Aldilà di quello che raccontano i fanatici di windows, questo fatto è un qualcosa che non si era mai visto con i precedenti windows.
Il grub qua non centra nulla...

Pier2204
05-08-2016, 18:53
Eh già, così incompatibili che è il mio sistema principale. ;)

Sono invece incompatibile con le sparate che ogni tanto leggo su questo forum a difesa dell'indifendibile, indipendentemente dall'hardware o dal software di cui si sta parlando.
Usare Windows non significa non avere il minimo senso di critica verso di esso e giustificare Microsoft anche quando c'è ben poco da giustificare. :)

Diciamo che le cose più strane succedono a pochi, e l'argomento Microsoft attira molti click...diciamo le cose come stanno va che è meglio..

Pier2204
05-08-2016, 18:54
E io invece ho capito, che tu e l'obiettività siete incompatibili :asd:

Sottoscrivo questo e il tuo post precedente :)
Io i SO li uso tutti senza preclusioni di sorta. Ma solo quelli che voglio e decido io, non quelli imposti dall'alto o peggio dalla fede :D

La fede cieca, obiettività e logica non possono coesistere... :asd:

Quoto e sottoscrivo in pieno. :mano:

Sono più che daccordo, ed anche a me da molto fastidio chi difende l'indifendibile, per fede o per tornaconto che sia.

In questo caso, veramente di gravità totale, come si può far passare il tutto per comportamento normale e risaputo, anche quando nulla c'entra la corruzione delle funzioni di boot (che poteva essere risolta da tempo se M$ era un minimo più seria, ma pazienza)?

Comunque dare addosso ai difensori d'ufficio un casi come questo è come sparare sulla croce rossa, è quasi una crudeltà.

Accidenti... gli Haters riuniti si spalleggiano, quale Onore :asd:

Axios2006
05-08-2016, 18:55
Non c'è molto da capire.
Se hai windows 10 e hai installato Linux dove magari ci hai caricato su dati importanti (su Linux), c'è il rischio che un aggiornamento di windows 10, ti brasi la partizione di Linux.
Aldilà di quello che raccontano i fanatici di windows, questo fatto è un qualcosa che non si era mai visto con i precedenti windows.
Il grub qua non centra nulla...

Tranquillo che troveranno immediatamente un comunicato stampa di Nadella per smentire questa bieca insinuazione. :asd:

Pier2204
05-08-2016, 19:00
Tranquillo che troveranno immediatamente un comunicato stampa di Nadella per smentire questa bieca insinuazione. :asd:

Ed ecco quello che non dorme neanche la notte se non spara la sua.
Dubito hai una moglie, altrimenti avevi più corna di un cesto di lumache :asd:

Wikkle
05-08-2016, 19:23
Eccetto quelli che hanno avuto problemi e quelli che proprio non volevano aggiornare.

Come nascondere il sole con un dito... :rolleyes:

Si ma se su 1000 che aggiornano.... 1 ha problemi.... forse il problema è il computer in questione o il suo utilizzatore che ha fatto male le cose :read:

Pier2204
05-08-2016, 19:33
Si ma se su 1000 che aggiornano.... 1 ha problemi.... forse il problema è il computer in questione o il suo utilizzatore che ha fatto male le cose :read:

Scherzi? .. è microsoft che si diverte a creare problemi :asd:

TheZioFede
05-08-2016, 19:33
fatto male le cose? non mi pare che bisogna gestire l'upgrade manualmente, anzi in genere lo scarica e installa win update per conto suo, immagino che bella sorpresa ritrovarsi partizioni brasate

Pier2204
05-08-2016, 19:41
fatto male le cose? non mi pare che bisogna gestire l'upgrade manualmente, anzi in genere lo scarica e installa win update per conto suo, immagino che bella sorpresa ritrovarsi partizioni brasate

Ho fatto l'aggiornamento l'altro ieri a casa, in un PC con 3 dischi, 2 SSD, un samsung 850 da 500 giga, un altro 840 da 250 Giga e un HD meccanico WD da un tera.
Dual boot con Opensuse sul 840 da 250 giga, Windows sul 850 da 500 giga e HD dati sul disco Meccanico da un Giga

Ha aggiornato e mi sono ritrovato il PC funzionante come prima.

Perchè?

Cfranco
05-08-2016, 19:49
Si ma se su 1000 che aggiornano.... 1 ha problemi.... forse il problema è il computer in questione o il suo utilizzatore che ha fatto male le cose :read:

Dopo "lo impugnate nel verso sbagliato" arriva il "aggiornate male" :sbonk:
L' unica cosa sbagliata che hanno fatto quelli che hanno avuto problemi è stato aggiornare fidandosi di Microsoft

1 su 1000 è perchè il baco di Microsoft si verifica 1 volta su mille, non difendiamo l' indifendibile con "a me è andato tutto bene quindi quelli che hanno perso dati è perchè hanno sbagliato qualcosa" che poi tanto pochi non devono essere se su questo thread ce ne sono già quattro o cinque

Pier2204
05-08-2016, 19:58
Dopo "lo impugnate nel verso sbagliato" arriva il "aggiornate male" :sbonk:
L' unica cosa sbagliata che hanno fatto quelli che hanno avuto problemi è stato aggiornare fidandosi di Microsoft

1 su 1000 è perchè il baco di Microsoft si verifica 1 volta su mille, non difendiamo l' indifendibile con "a me è andato tutto bene quindi quelli che hanno perso dati è perchè hanno sbagliato qualcosa" che poi tanto pochi non devono essere se su questo thread ce ne sono già quattro o cinque

Nessuno vuol difendere l'indifendibile, ci sarebbe da chiedersi perchè il "baco" sia saltato fuori ora dopo migliaia di test compresi quelli degli insider..

In ogni caso, e questo vale per qualsiasi sistema operativo, device o sistema di archiviazione, sarebbe opportuno prima di procedere a un aggiornamento, che come qualcuno qui dentrò saprà meglio di me, è un'operazione a rischio, di fare un Backup del disco/i

Questo è l'ABC del comportamento saggio he... posso capire se succede alla casalinga di Voghera (tanto in voga qui) non a esperti qui dentro o presunti tali...

Cfranco
05-08-2016, 20:10
ci sarebbe da chiedersi perchè il "baco" sia saltato fuori ora dopo migliaia di test compresi quelli degli insider..
Beh questo bisognerebbe chiederlo a Microsoft :fagiano:
Comunque gli errori dell' ultimo minuto, quelli che "ma come ca##o hanno fatto a non vederlo" non sono certo una novità o un' esclusiva Microsoft


In ogni caso, e questo vale per qualsiasi sistema operativo, device o sistema di archiviazione, sarebbe opportuno prima di procedere a un aggiornamento, che come qualcuno qui dentrò saprà meglio di me, è un'operazione a rischio, di fare un Backup del disco/i

Questo è l'ABC del comportamento saggio he... posso capire se succede alla casalinga di Voghera (tanto in voga qui) non a esperti qui dentro o presunti tali...
Il backup è bello, il backup è buono ma il backup è anche una bella rottura
e certamente non ci si aspetta che l' aggiornamento di Windows renda inaccessibile un disco di dati, magari USB :stordita:

Persilù
05-08-2016, 20:10
Si ma se su 1000 che aggiornano.... 1 ha problemi.... forse il problema è il computer in questione o il suo utilizzatore che ha fatto male le cose :read:

Guarda....Se dovessi dar retta a tutti quelli come te, a quest'ora avrei il mio PC con su windows 10 e lo consiglierei a tutti quelli che conosco.
Per fortuna le cose sono un tantino diverse da quelle che leggo...Ho comunque imparato a filtrare quelli che sono i messaggi dei "promoter Microsoft" da chi invece è di parte.
comunque, giusto stasera, ho aperto la pagina Facebook e ho trovato anche una mia cara amica Olandese lamentarsi di Windows 10.
Che strano...:asd:


The computer does not start up anymore after the update from Windows 10, so I cannot do anything with it right now. The company offered to re install the computer, but now they say it was too much damaged on the outside so they will not repair it. The damage was not at the computer when I sent it. It is really annoying.


Io comunque gli ho consigliato una bella distro Linux.
Magari elementary O.S che è quella che sto usando in questo momento e che è davvero uno spettacolo.

Wikkle
05-08-2016, 20:31
Dopo "lo impugnate nel verso sbagliato" arriva il "aggiornate male" :sbonk:
L' unica cosa sbagliata che hanno fatto quelli che hanno avuto problemi è stato aggiornare fidandosi di Microsoft

1 su 1000 è perchè il baco di Microsoft si verifica 1 volta su mille, non difendiamo l' indifendibile con "a me è andato tutto bene quindi quelli che hanno perso dati è perchè hanno sbagliato qualcosa" che poi tanto pochi non devono essere se su questo thread ce ne sono già quattro o cinque

4 o 5 su miglia...
Sui computer fatti da me (i miei e quelli di diversi conoscenti, circa una decina tutti con hardware pensato e os e software originali) nessun problema.

Per me quindi, anniversary è un buon prodotto.

Axios2006
05-08-2016, 22:05
Il tempo speso a recuperare un backup, sia fosse un'azienda o un privato, lo paga MS, vero?

Il reparto IT lavora aggratis per fixare i casini di MS....

Stile: w10 lo infiliamo a tradimento nel pc, se non lo volete, 30 giorni per il rollback.

Ovviamente, il tempo speso a fare rollback, paga MS o pagano i suoi seguaci?

Francamente, ad additare come comunista, hater, casalinga di Voghera, parcheggiatore chiunque osa lamentarsi di MS, avete rotto.

Manco fosse la vostra famiglia o religione, a difendere MS così strenuamente ed insultare chi ha problemi o si lamenta del comportamento truffaldino di MS.

Avete mai lavorato in una azienda?

Il tempo è denaro.

Se i pc non funzionano, non si lavora. Mica si sta solo a giocare...

luki
05-08-2016, 22:58
Windows 10 potrebbe essere anche un buon prodotto, ma quello che mi ha portato ad odiarlo e a non installarlo è stato il modo altamente invasivo e martellante con qui è stato proposto mese per mese per un anno intero.

Se un prodotto è valido si vende da solo, non c'era bisogno di martellare ogni mese perchè tanto chi ha voluto aggiornare ha aggiornato, e chi non ha voluto/potuto non gli hanno di certo fatto cambiare idea, anzi, si sono fatti una brutta immagine.

Per quanto riguarda i problemi penso siano i normali problemi di gioventù, che ci sono stati anche ai primi tempi di windows 7 o di xp perchè magari i vari produttori non hanno rilasciato driver a doc.
Se poi un aggiornamento ti danneggia/elimina le partizioni quella è solo colpa di MS che doveva studiare tutti i possibili scenari.
Fosse anche solo 1 caso su mille il problema esiste, non si può far finta di non vedere.

Detto ciò la cosa assurda è che lo sbandierano come il miglior sistema di sempre...
Cioè io aspetterei con queste vanterìe... Magari fra un anno sistemate tutte le magagne sarà il miglior sistema di sempre. Chi lo sa.

Axios2006
05-08-2016, 23:24
Inizio seriamente a pensare che la maggioranza dei Nadelliani piu' estemisti e proni alla mera denigrazione altrui, siano solo tredicenni gasati dall'aver avuto Windows gratis, senza manco bisogno di doverlo craccare o chiedere i soldi ai genitori...

Gente che pensa che aziende grandi o piccole, professionisti, singoli utenti, abbiano tutti il tempo e le risorse per backup 24/7 e il tempo per ripristinarli, mi sa che non ha visto un ambiente di lavoro in vita sua.

Le persone non sono al servizio dei capricci o dell'incompetenza di MS.

I siti rispettabili che riferiscono le news, migliaia di utenti che si lamentano, gente del calibro di Tim Sweeny e Gabe Newell, giudici statunitensi, tutti sono comunisti, hater, parcheggiatori e casalinghe di Voghera.

Definiti tali, magari da qualcuno che pensa che reinstallare un pc sia solo collegare la stampante e poter accedere a facebook e avere roba aggratis.

I soliti denigratori che consigliano di usare W10 PRO, come commentano questo?

"Windows 10 Anniversary Update stops Pro users from disabling annoying features and blocking ads"

http://betanews.com/2016/07/28/windows-10-anniversary-update-takes-back-control/

MS con un colpo di spugna ha rimosso dal Group Policy Editor (sapete cos'e', vero?)

la possibilita' di disattivare i seguenti servizi:

Turn off Microsoft consumer experiences -- this, among other things, allows users to block personalized recommendations from Microsoft. Or adverts, to put it another way.

Do not show Windows Tips -- think you know how to use Windows 10? Microsoft will now provide you with help regardless.

Lock screen -- this policy allow users to turn off the lock screen, and also manage certain aspects of it.

Disable all apps from Windows Store -- this allows users to opt out of Windows Store apps and turn off the offer to update to the latest version of Windows. It also allows users to turn off the automatic download and install of updates.

Ennesimo colpo basso e mancanza di rispetto verso gli utenti.

Ma capisco che a chi usa solo fb e la stampante, poco o nulla importa.

cdimauro
06-08-2016, 06:07
Il tempo speso a recuperare un backup, sia fosse un'azienda o un privato, lo paga MS, vero?
E dimmi un po', c'è modo per assicurare che TUTTI i software siano privi di bug?
Francamente, ad additare come comunista, hater, casalinga di Voghera, parcheggiatore chiunque osa lamentarsi di MS, avete rotto.
Idem con tutti i flame che scatenate voi hater. Perché non ve ne andate su Punto Informatico a sfogare la vostra rabbia?
Manco fosse la vostra famiglia o religione,
Questo si applica agli hater come te, che appena c'è una notizia su Microsoft si fiondano immediatamente facendo partire flame, ovviamente conditi da badilate di letame.
a difendere MS così strenuamente
Di quale difesa parli?
ed insultare chi ha problemi
Adesso t'inventi anche le cose: non mi pare di aver visto insulti. Confondere le critiche, che sono perfettamente legittime, con le offese è chiaro segno di insofferenza al dialogo.
o si lamenta del comportamento truffaldino di MS.
Non esiste alcuna truffa, bugiardo e mistificatore.
Avete mai lavorato in una azienda?
Sì, e dubito che uno che "ragioni" come te possa lavorarci.
Il tempo è denaro.

Se i pc non funzionano, non si lavora. Mica si sta solo a giocare...
Per questo nelle aziende serie ci sono i responsabili IT che si occupa di gestire le macchine, inclusi eventuali aggiornamenti PRIMA di applicarli al parco macchine.

Non so tu dove lavori (anzi sarebbe più corretto chiedersi SE lavori), ma è evidente che non sai come funzioni un'azienda.
Inizio seriamente a pensare che la maggioranza dei Nadelliani piu' estemisti e proni alla mera denigrazione altrui, siano solo tredicenni gasati dall'aver avuto Windows gratis, senza manco bisogno di doverlo craccare o chiedere i soldi ai genitori...
Magari sei proprio tu quello che qui cracka prodotti Microsoft, e poi si permette di spalargli sopra badilate di letame.
Gente che pensa che aziende grandi o piccole, professionisti, singoli utenti, abbiano tutti il tempo e le risorse per backup 24/7 e il tempo per ripristinarli, mi sa che non ha visto un ambiente di lavoro in vita sua.
Da quel che hai affermato finora, ho il forte sospetto che non abbia alcuna esperienza in merito.
Le persone non sono al servizio dei capricci o dell'incompetenza di MS.
Infatti in un'azienda seria si lavora molti diversamente da come vorresti far passare. Quello che non ha un briciolo di competenza in ambito di gestione di sistemi IT aziendali finora sei proprio tu.

Quanto alla presunta incompetenza di Microsoft, dimostralo pure.
I siti rispettabili che riferiscono le news, migliaia di utenti che si lamentano, gente del calibro di Tim Sweeny e Gabe Newell,
Gente che ha i suoi interessi: cosa vuoi che dicano?
giudici statunitensi,
Che condannano Microsoft per DANNO, e non per truffa, come falsamente riporti ogni volta, visto che sei un bugiardo matricolato.
tutti sono comunisti, hater, parcheggiatori e casalinghe di Voghera.
No no: gli hater in genere frequentano questo forum. Se l'utente medio avesse avuto tutti i problemi di cui parlate, Microsoft sarebbe già fallita.

Fortunatamente la realtà e molto diversa, e potete continuare a stracciarvi le vesti quanto volete: non fate testo.
Definiti tali, magari da qualcuno che pensa che reinstallare un pc sia solo collegare la stampante e poter accedere a facebook e avere roba aggratis.
Scommetto che ci sia una certa affinità fra chi scrocca il lavoro altrui e chi si lamenta di qualche problema in cui è incappato con Windows.
I soliti denigratori che consigliano di usare W10 PRO, come commentano questo?

"Windows 10 Anniversary Update stops Pro users from disabling annoying features and blocking ads"

http://betanews.com/2016/07/28/windows-10-anniversary-update-takes-back-control/

MS con un colpo di spugna ha rimosso dal Group Policy Editor (sapete cos'e', vero?)

la possibilita' di disattivare i seguenti servizi:

Turn off Microsoft consumer experiences -- this, among other things, allows users to block personalized recommendations from Microsoft. Or adverts, to put it another way.

Do not show Windows Tips -- think you know how to use Windows 10? Microsoft will now provide you with help regardless.

Lock screen -- this policy allow users to turn off the lock screen, and also manage certain aspects of it.

Disable all apps from Windows Store -- this allows users to opt out of Windows Store apps and turn off the offer to update to the latest version of Windows. It also allows users to turn off the automatic download and install of updates.

Ennesimo colpo basso e mancanza di rispetto verso gli utenti.

Ma capisco che a chi usa solo fb e la stampante, poco o nulla importa.
Aspetto una notizia ufficiale che chiarisca la questione.

cdimauro
06-08-2016, 06:11
Per quanto riguarda i problemi penso siano i normali problemi di gioventù, che ci sono stati anche ai primi tempi di windows 7 o di xp perchè magari i vari produttori non hanno rilasciato driver a doc.
Se poi un aggiornamento ti danneggia/elimina le partizioni quella è solo colpa di MS che doveva studiare tutti i possibili scenari.
E qui anche tu dimostri di non sapere cosa significhi sviluppare un software.

Cortesemente, mi DIMOSTRERESTI in che modo sia possibile rilasciare un software che copra "tutti i possibili scenari" (ergo: privo di bug)?
Fosse anche solo 1 caso su mille il problema esiste, non si può far finta di non vedere.
Ti risulta che sia stato ignorato?
Detto ciò la cosa assurda è che lo sbandierano come il miglior sistema di sempre...
Lo è.
Cioè io aspetterei con queste vanterìe... Magari fra un anno sistemate tutte le magagne sarà il miglior sistema di sempre. Chi lo sa.
Se dovessimo aspettare che un software fosse rilasciato privo di bug, staremmo ancora con la clava alla mano.

Flying Tiger
06-08-2016, 06:53
E dimmi un po', c'è modo per assicurare che TUTTI i software siano privi di bug?

Idem con tutti i flame che scatenate voi hater. Perché non ve ne andate su Punto Informatico a sfogare la vostra rabbia?.......

Niente da dire se non complimenti , esattamente quello che è anche il mio pensiero...;)

92 minuti di applausi....;)

:)

s0nnyd3marco
06-08-2016, 08:11
I soliti denigratori che consigliano di usare W10 PRO, come commentano questo?

"Windows 10 Anniversary Update stops Pro users from disabling annoying features and blocking ads"

http://betanews.com/2016/07/28/windows-10-anniversary-update-takes-back-control/

MS con un colpo di spugna ha rimosso dal Group Policy Editor (sapete cos'e', vero?)

la possibilita' di disattivare i seguenti servizi:

Turn off Microsoft consumer experiences -- this, among other things, allows users to block personalized recommendations from Microsoft. Or adverts, to put it another way.

Do not show Windows Tips -- think you know how to use Windows 10? Microsoft will now provide you with help regardless.

Lock screen -- this policy allow users to turn off the lock screen, and also manage certain aspects of it.

Disable all apps from Windows Store -- this allows users to opt out of Windows Store apps and turn off the offer to update to the latest version of Windows. It also allows users to turn off the automatic download and install of updates.

Ennesimo colpo basso e mancanza di rispetto verso gli utenti.

Ma capisco che a chi usa solo fb e la stampante, poco o nulla importa.

Avevo letto la notizia giorni fa, prima che uscisse l'anniversary update, poi non avevo piu' seguito. Sul serio lo hanno fatto? Anche nelle versioni Pro? Con che scusa poi? Stanno scendendo sempre piu' in basso.

Axios2006
06-08-2016, 08:31
Avevo letto la notizia giorni fa, prima che uscisse l'anniversary update, poi non avevo piu' seguito. Sul serio lo hanno fatto? Anche nelle versioni Pro? Con che scusa poi? Stanno scendendo sempre piu' in basso.

La scusa? MS fa cio' che vuole. Punto. Forti del fatto che tanto hanno la massa al seguito.

E la claque che li loda anche per le cose negative.

In un mondo perfetto, l'azienda tipo avrebbe infrastrutture informatiche a triplice ridondanza, con sistemi operativi diversi cosi' se uno va a rotoli, ce ne sono 2 diversi. E backup incrementali ogni ora e monolitici ogni 24 ore.

Gente che non ha mai visto ambiti lavorativi, non sa che tra le distribuzioni Linux, in ambito aziendale, spesso si preferisce Debian, per i suoi pacchetti "stagionati" con un numero di bug di sicuro inferiore all'ultimo uscito che avra' 1 bug ogni rigo di codice o poco meno.

Ma spesso il reparto IT di una azienda deve lottare con cio' che trova o le danno.

La divisone grafici ha bisogno di pc? Workstation? Nah... Si acchiappano 30 notebook da centro commerciale con Windows home edition e chili di bloatware, tanto i fessi del reparto IT li sistemano e acconciano allo scopo.

Ovviamente alla richiesta di installargli W Pro o Enterprise, ti ridono in faccia. "Comprare una licenza per un pc che ha gia' la licenza? ma stiamo scherzando?"

Windows Enterprise e Pro permettono il delay degli upgrade, la Home no.

E cosi', alla prima patch che brasa partizioni o scassa il sw installato, 7200 non sono gli giri degli hdd al minuto, ma le imprecazioni al minuto del reparto IT e di chi gli sta col fiato sul collo.

Poi arrivano quelli belli giulivi: ma che ci vuole a fare un rollback?

Chiaramente gente che usa il pc solo per facebook. :muro:

Gia' in ambito aziendale, nonostante policy, disattiva questo, disattiva quello, i casini sono sempre all'ordine del giorno, ci manca solo che da oltre oceano iniziano a far diventare Windows una barzelletta e siamo apposto.

MS pensa che la gente stia la pc per installare os e patch, mica per lavorare o altro.

Capisco che c'e' gente che sta a contemplare estasiata la foto di Nadella mentre si aggiorna Windows e non fa altro tutto il giorno, ma esiste gente che ci lavora con i pc...

s0nnyd3marco
06-08-2016, 08:51
La scusa? MS fa cio' che vuole. Punto. Forti del fatto che tanto hanno la massa al seguito.

E la claque che li loda anche per le cose negative.

In un mondo perfetto, l'azienda tipo avrebbe infrastrutture informatiche a triplice ridondanza, con sistemi operativi diversi cosi' se uno va a rotoli, ce ne sono 2 diversi. E backup incrementali ogni ora e monolitici ogni 24 ore.

Gente che non ha mai visto ambiti lavorativi, non sa che tra le distribuzioni Linux, in ambito aziendale, spesso si preferisce Debian, per i suoi pacchetti "stagionati" con un numero di bug di sicuro inferiore all'ultimo uscito che avra' 1 bug ogni rigo di codice o poco meno.

Ma spesso il reparto IT di una azienda deve lottare con cio' che trova o le danno.

La divisone grafici ha bisogno di pc? Workstation? Nah... Si acchiappano 30 notebook da centro commerciale con Windows home edition e chili di bloatware, tanto i fessi del reparto IT li sistemano e acconciano allo scopo.

Ovviamente alla richiesta di installargli W Pro o Enterprise, ti ridono in faccia. "Comprare una licenza per un pc che ha gia' la licenza? ma stiamo scherzando?"

Windows Enterprise e Pro permettono il delay degli upgrade, la Home no.

E cosi', alla prima patch che brasa partizioni o scassa il sw installato, 7200 non sono gli giri degli hdd al minuto, ma le imprecazioni al minuto del reparto IT e di chi gli sta col fiato sul collo.

Poi arrivano quelli belli giulivi: ma che ci vuole a fare un rollback?

Chiaramente gente che usa il pc solo per facebook. :muro:

Gia' in ambito aziendale, nonostante policy, disattiva questo, disattiva quello, i casini sono sempre all'ordine del giorno, ci manca solo che da oltre oceano iniziano a far diventare Windows una barzelletta e siamo apposto.

MS pensa che la gente stia la pc per installare os e patch, mica per lavorare o altro.

Capisco che c'e' gente che sta a contemplare estasiata la foto di Nadella mentre si aggiorna Windows e non fa altro tutto il giorno, ma esiste gente che ci lavora con i pc...

Non capisco come i professionisti (inteso come utente avanzato che ha preso per necessita' una versione pro) possano accettare la rimozione di una feature del genere, senza inondare di mail di protesta.

Detto questo, nelle ultime due aziende in cui sono stato, tutte le macchine windows, montavano windows 7. Di windows 10 neanche l'ombra.

Axios2006
06-08-2016, 09:00
Non capisco come i professionisti (inteso come utente avanzato che ha preso per necessita' una versione pro) possano accettare la rimozione di una feature del genere, senza inondare di mail di protesta.

Detto questo, nelle ultime due aziende in cui sono stato, tutte le macchine windows, montavano windows 7. Di windows 10 neanche l'ombra.

Mail mandate.... :muro:

Si fa prima a tentare di convincere i capi delle aziende a migrare a Linux. :muro:

La gente che non ha mai visto un'azienda e' convinta che avere il sw uscito 10 secondi prima sul mercato sia grandioso, che non possono vivere con un sw "vecchio" di un mese.

Gente che pensa che il sw aziendale, sia auto aggiorna magicamente ai dettami dell'ultima versione di Windows...

Manutenzione, upgrade, definizione policy, addestramento personale... ma che ne sanno gli adoratori di Nadella che passano dalla sua foto a facebook e basta?

Nelle aziende, ripeto, si lavora. Il pc e' il mezzo, non il fine. Non si sta a trastullarsi con gli upgrade. Quando il pc si aggiorna, non si lavora.

Ora mi aspetto qualche altra fregatura in PRO... tanto, una piu', una meno... :muro:

biometallo
06-08-2016, 09:05
A Anche nelle versioni Pro? Con che scusa poi?
SOLO nella pro, anche perché nella home non dovrebbero essere possibile modificare la Group Policy (per quanto ad una rapida occhiata su google mi pare di capire che si possa fare ricorrendo a programmi di terze parti) mentre la varie enterprice\educational ecc... sembra non ne siano state interessate.

Se ne era discusso in questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2778852&page=2) sulle possibili motivazioni ti segnalo questo commento:

Eh no.
In un edizione professional se deleghi alcune policy da locali a dominio come richiesto dalle aziende (era il post più votato in assoluto) vuol dire che ascolti cosa la gente ti scrive nel forum IDEAS di Microsoft.
Immagino i molti "professionisti" di questo sito abbiamo centinaia di post di suggerimenti su quel forum.
Vero?

Poi non ho seguito molto la discussione ne mi sono documentato ulteriormente sull'argomento.

cdimauro
06-08-2016, 09:16
Mail mandate.... :muro:

Si fa prima a tentare di convincere i capi delle aziende a migrare a Linux. :muro:
Accomodati. :asd:
Nelle aziende, ripeto, si lavora.
Ed è quello che tu non fai, visto che non hai la minima idea di come vengano gestiti gli aggiornamento in un'azienda che sia degna di questo nome.
Il pc e' il mezzo, non il fine. Non si sta a trastullarsi con gli upgrade. Quando il pc si aggiorna, non si lavora.
E capita qualunque sia il s.o., visto che non ne conosco che non abbiano aggiornamenti.

luki
06-08-2016, 09:22
Inizio seriamente a pensare che la maggioranza dei Nadelliani piu' estemisti e proni alla mera denigrazione altrui, siano solo tredicenni gasati dall'aver avuto Windows gratis, senza manco bisogno di doverlo craccare o chiedere i soldi ai genitori...

Gente che pensa che aziende grandi o piccole, professionisti, singoli utenti, abbiano tutti il tempo e le risorse per backup 24/7 e il tempo per ripristinarli, mi sa che non ha visto un ambiente di lavoro in vita sua.

Le persone non sono al servizio dei capricci o dell'incompetenza di MS.

I siti rispettabili che riferiscono le news, migliaia di utenti che si lamentano, gente del calibro di Tim Sweeny e Gabe Newell, giudici statunitensi, tutti sono comunisti, hater, parcheggiatori e casalinghe di Voghera.

Definiti tali, magari da qualcuno che pensa che reinstallare un pc sia solo collegare la stampante e poter accedere a facebook e avere roba aggratis.

I soliti denigratori che consigliano di usare W10 PRO, come commentano questo?

"Windows 10 Anniversary Update stops Pro users from disabling annoying features and blocking ads"

http://betanews.com/2016/07/28/windows-10-anniversary-update-takes-back-control/

MS con un colpo di spugna ha rimosso dal Group Policy Editor (sapete cos'e', vero?)

la possibilita' di disattivare i seguenti servizi:

Turn off Microsoft consumer experiences -- this, among other things, allows users to block personalized recommendations from Microsoft. Or adverts, to put it another way.

Do not show Windows Tips -- think you know how to use Windows 10? Microsoft will now provide you with help regardless.

Lock screen -- this policy allow users to turn off the lock screen, and also manage certain aspects of it.

Disable all apps from Windows Store -- this allows users to opt out of Windows Store apps and turn off the offer to update to the latest version of Windows. It also allows users to turn off the automatic download and install of updates.

Ennesimo colpo basso e mancanza di rispetto verso gli utenti.

Ma capisco che a chi usa solo fb e la stampante, poco o nulla importa.

Ah questa cosa di Win 10 pro non la sapevo.

La mia lista dei motivi per non installare Windows 10 si allunga.

cdimauro
06-08-2016, 09:26
Ma tu guarda: non l'avrei mai detto. :asd:

Axios2006
06-08-2016, 09:28
Appare la barra di W 10 upgrade:

Nadelliani: :oink:

Gente seria che lavora: :incazzed:

Meno policy? Ma chi se ne frega! Manco sanno cosa è una policy.

Rollback? Tanto loro hanno solo un file sul loro hdd: la foto di Nadella, non si sa mai, la connessione sia offline.

Rollback in azienda: ore di reparti fermi...

cdimauro
06-08-2016, 09:32
Lo credo bene: se succede una cosa del genere vuol dire che l'azienda è tirata avanti da perocottari che non sanno una mazza di IT.

tedebus
06-08-2016, 09:36
a me invece dopo l'aggiornamento si freezava dopo 20sec ... altro bug riconosciuto da molti... ho dovuto fare il rollback, ma quello che dico io.. ma gli 8milion di tester insider cosa fanno? come fanno a non scoprire bugs di questa portato? allibito..
Ma qui si parla di procedura di aggiornamento da release a release, con il programma insider il test era sul sistema operativo. Non credo sia la stessa cosa.

luki
06-08-2016, 09:36
E qui anche tu dimostri di non sapere cosa significhi sviluppare un software.

Cortesemente, mi DIMOSTRERESTI in che modo sia possibile rilasciare un software che copra "tutti i possibili scenari" (ergo: privo di bug)?

Ti risulta che sia stato ignorato?

Lo è.

Se dovessimo aspettare che un software fosse rilasciato privo di bug, staremmo ancora con la clava alla mano.

Cioè, se a quanto pare si corrompono anche le partizioni linux, non mi pare uno scenario tanto assurdo da immaginare un pc con doppio sistema e dual boot...
O in microsoft testano solo in ambianti microsoft? Azzardare l'ipotesi che uno possa avere anche linux?
MS pensa che tutti stiano a staccare gli hdd secondari quando aggiornano?
Sia chiaro parlo solo per sentito dire qui sul forum perchè non avendo win 10 non ho esperienze dirette.

Penso che se Windows 10 fosse stato a pagamento in molti non avrebbero aggiornato e tutti questi osannamenti non ci sarebbero stati.
Dire che un sistema che di fatto non tutela la privacy (e non dite che non è vero) e che ti mette le pubblicità al suo interno è il sistema operativo perfetto per me è un assurdità. Per citarne solo due.
Ok, tutte dis-funzioni disattivabili, ma certe cose dal momento che non è un software free non sono accettabili.
Certe cose, come le pubblicità nella home screen, le accetterei in un sistema open source linux based che di fatto è gratis, ma windows 10 non te lo regalano per due noccioline...

Flying Tiger
06-08-2016, 09:49
Ed è quello che tu non fai, visto che non hai la minima idea di come vengano gestiti gli aggiornamento in un'azienda che sia degna di questo nome...

Appunto , e aggiungo che non ha neanche la minima idea di come viene acquistato/aggiornato il parco macchine in un' azienda , altro che andare al centro commerciale....:rolleyes: :doh:

Io mi chiedo perchè certa gente parli tanto per parlare facendo pure la figura "da colui che ignora" , qui non siamo al ridicolo ma proprio al limite della decenza.....:doh:

:)

Eress
06-08-2016, 10:01
MS con un colpo di spugna ha rimosso dal Group Policy Editor (sapete cos'e', vero?)

la possibilita' di disattivare i seguenti servizi:

Turn off Microsoft consumer experiences -- this, among other things, allows users to block personalized recommendations from Microsoft. Or adverts, to put it another way.

Do not show Windows Tips -- think you know how to use Windows 10? Microsoft will now provide you with help regardless.

Lock screen -- this policy allow users to turn off the lock screen, and also manage certain aspects of it.

Disable all apps from Windows Store -- this allows users to opt out of Windows Store apps and turn off the offer to update to the latest version of Windows. It also allows users to turn off the automatic download and install of updates.

Ennesimo colpo basso e mancanza di rispetto verso gli utenti.

Ma capisco che a chi usa solo fb e la stampante, poco o nulla importa.
Ma questo è niente. Vedrai quando rimuoveranno l'ultima policy rimasta, lasciando un pannello desolatamente vuoto:
disable user mind control :D

Axios2006
06-08-2016, 10:02
Un bug che brasa le partizioni è un bug grosso quanto un buco nero!

Da che mondo è mondo, non su rilasciano simili update senza test seri. E per test seri non s'intende un pc con solo Windows installato.

La possibilità di differire gli upgrade anche nelle versioni home è fondamentale!

Nel mondo aziendale utopico, tutti hanno la versione enterprise, nel mondo reale, non sempre.

Il reparto IT deve lottare con ciò che trova è ciò che gli danno per garantire che ogni mattina, dal sistemista, all'addetto di database, dal programmatore all'ultima segretaria, possano tutti lavorare in santa pace.

Nella mia pluriennale esperienza, gli sbarbatelli gasati dall'installare il sw al day one del rilascio, sono passati al maledirlo dopo aver passato un weekend a fare rollback di intere batterie di dozzine di pc.

Windows Insider? Sto cavolo! Partizioni brasate a go go.

cdimauro
06-08-2016, 10:11
Cioè, se a quanto pare si corrompono anche le partizioni linux, non mi pare uno scenario tanto assurdo da immaginare un pc con doppio sistema e dual boot...
O in microsoft testano solo in ambianti microsoft? Azzardare l'ipotesi che uno possa avere anche linux?
MS pensa che tutti stiano a staccare gli hdd secondari quando aggiornano?
Sia chiaro parlo solo per sentito dire qui sul forum perchè non avendo win 10 non ho esperienze dirette.
Ed è quello il problema: parli per sentito dire.

Per caso quello che hai descritto succede SEMPRE, SISTEMATICAMENTE, nelle condizioni che hai snocciolato?
Penso che se Windows 10 fosse stato a pagamento in molti non avrebbero aggiornato e tutti questi osannamenti non ci sarebbero stati.
Dire che un sistema che di fatto non tutela la privacy (e non dite che non è vero)
Te lo dico invece: NON E' VERO! L'ho scritto anche in maiuscolo, così dovresti vederlo.

Ah, ovviamente mi limito alla definizione di privacy che conta, ossia informazioni sensibili et similia che sono ampiamente e fortemente tutelate dalla nostra legislazione.
e che ti mette le pubblicità al suo interno è il sistema operativo perfetto per me è un assurdità. Per citarne solo due.
Benissimo: chi ti obbliga a usarlo? Fanne a meno e vivi felice.
Ok, tutte dis-funzioni disattivabili, ma certe cose dal momento che non è un software free non sono accettabili.
Allora NON usarlo: più semplice di così si muore...
Certe cose, come le pubblicità nella home screen, le accetterei in un sistema open source linux based che di fatto è gratis, ma windows 10 non te lo regalano per due noccioline...
Beh, è quel che hanno fatto fino alla scorsa settimana, raggiungendo più di 200 milioni di utenti, se non ricordo male.

Lo stesso numero di utenti Linux... :asd:
Non capisco cosa ci sia da lamentarsi di Windows , la MS e' anni che lavora cosi.
Mette sul mercato un SO, lo fa betatestare dal popolo, rilascia giga e giga di patch e dopo un anno / anno e mezzo diventa buono.
Questo aggiornamento non fa eccezione, lasciatelo scaricare dalla massa, lo testano, escono fix e controfix e poi lo scaricate piu tranquilli.
Fra ieri sera e 5 minuti fa l'ho installato in 3 macchine diverse, e non ho avuto alcun problema. Nel PC principale s'è installato 3-4 minuti, inclusi i riavvii.
Che piaccia o no Windows va usato praticamente per forza, non esiste altra scelta. Il monopolio e' assoluto, in piccolo io ho le mecchine fotografiche ricoh canon e fuij.. i software esistonon solo per MAC e Win. Quindi c'e' poco da scegliere. Al lavoro il 100% dei software matcha solo con Win.
O cosi o pomi'.
Hai appena dimostrato che il monopolio, per giunta assoluto (nuova definizione?), non esiste.
Se io trovassi i software che mi interessano sotto Linux, avrei gia cestinato Win tempo zero.
De gustibus.
Inoltre, non so voi, ma io quando installo Win sostituisco praticamente tutti i software basici che ha con i software esterni migliori e piu avanzati.
Al lavoro anche il file manager nativo ho cestinato.

Quindi alla fine che sotto ci sia win , pippo o pluto non mi cambia nulla, il SO che mi garberebbe ma che non ho mai provato sarebbe un Arch fatto a pennello su mio hardware.
De gustibus 2.0.

cdimauro
06-08-2016, 10:18
Un bug che brasa le partizioni è un bug grosso quanto un buco nero!
Quindi stai dicendo che si verifica SEMPRE, SISTEMATICAMENTE?

Nei miei PC ho sempre almeno 2 partizioni, e nemmeno dopo gli ultimi aggiornamenti e installazioni s'è perso qualcosa: è tutto ancora lì. Partizioni Windows, ovviamente.
Da che mondo è mondo, non su rilasciano simili update senza test seri.
Adesso è arrivata pure la nuova definizione: serio. :asd:

Fornisci pure una definizione OGGETTIVA di "serio" in questo contesto, tu che di sviluppo software ne capisci quanto io di bricolage. :read:
E per test seri non s'intende un pc con solo Windows installato.
Questo, invece, E' un test "serio", e sai perché? Perché E' LA NORMA! :read:
La possibilità di differire gli upgrade anche nelle versioni home è fondamentale!
Nessuno ti obbliga a usare Windows 10, se non ti piace questa policy.

Inoltre è possibile comunque disattivare gli aggiornamenti e ripristinarli quando si vuole. Ma non è alla portata degli utenti comuni.
Nel mondo aziendale utopico, tutti hanno la versione enterprise, nel mondo reale, non sempre.
Oibò: mi stai dicendo che esistono delle aziende "non serie". :rotfl:
Il reparto IT deve lottare con ciò che trova è ciò che gli danno per garantire che ogni mattina, dal sistemista, all'addetto di database, dal programmatore all'ultima segretaria, possano tutti lavorare in santa pace.
Se non hanno possibilità di usare licenze "serie", allora sta a quelli dell'IT rimboccarsi le maniche e fare in modo di far funzionare il tutto anche con le altre licenze.

Perché è possibile farlo, SE si sa come fare ovviamente, e questo è COMPITO LORO, che sono pagati per questo.
Nella mia pluriennale esperienza, gli sbarbatelli gasati dall'installare il sw al day one del rilascio, sono passati al maledirlo dopo aver passato un weekend a fare rollback di intere batterie di dozzine di pc.
Mi spiace, ma ho potuto passare all'ultima versione di Windows 10 soltanto su 3 PC, e ogni caso non ho nessuna intenzione di fare rollback: mi trovo benissimo così. :cool:
Windows Insider? Sto cavolo! Partizioni brasate a go go.
Le mie sono ancora perfettamente integre. :read: :Prrr: :ciapet: :mc:

Axios2006
06-08-2016, 10:30
Ma questo è niente. Vedrai quando rimuoveranno l'ultima policy rimasta, lasciando un pannello desolatamente vuoto:
disable user mind control :D

La feature non è già presente nella "addicted to Nadella" edition? :ASD:

Mi pare quando al reparto IT arriva il pivello fresco di università, cpiupiu, client, serverino tutto estasiato dalle ultime buzz word "flexible software developement", "agile network configuration", "rivoluzione 2.0"....

Prima esclamazione: "È arrivata Cortana!" Col tono come se la nuova addetta alla caffetteria fosse la coniglietta del mese.

"W10 semplificherà la gestione delle policy!" (Questo mesi fa).

E grazie al cavolo! Niente policy, niente gestione!

Ora, il tizio gira con la bambolina voodoo di Nadella con tanti spilloni quante le vittime di w10....

cdimauro
06-08-2016, 10:33
Infatti alla Microsoft sono già tutti morti stecchiti. :rotfl:

luki
06-08-2016, 10:59
Per caso quello che hai descritto succede SEMPRE, SISTEMATICAMENTE, nelle condizioni che hai snocciolato?



Succedesse anche solo 1 caso ogni 1000 è un bug grave e non è che siccome non succede sistematicamente si può far finta di non vedere.

Solo il fatto che è stata data la notizia significa che non è stato un caso isolato.

Un bug che ti danneggia le partizioni è un bug grande come una casa...

Axios2006
06-08-2016, 11:11
Se il reparto IT dicesse al dirigente, giustamente incavolato nero, che il problema non esiste, snocciolando i comunicati stampa di Nadella, il reparto IT finirebbe all'ufficio di collocamento.

Ennesima dimostrazione che chi persiste nel volere aggiornare subito senza possibilità di delay, non ha idea di cosa significhi essere nel reparto IT di un'azienda.

E per l'ennesima volta, non tutti lavoriamo in aziende utopicamente perfette.

Se decine e decine di pc hanno la versione home e non c'è verso di passare a pro o enterprise, grazie al budget all'osso, che cavolo si deve fare?

Le aziende reali, vivono e lavorano nel mondo reale. I problemi ci sono e vanno risolti oggi. Anche se la colpa è delle scelte passate, le soluzioni vanno trovate e subito. Almeno finché non si rimpiazza il sistema operativo.

Windows Insider, sto cavolo bis.

Debian testa 1 anno prima di mollare un pacchetto come stabile.

Spero che sto macello sensibilizzi a rimanere a w7 e 8 e poi di migrare a Linux.

calabar
06-08-2016, 11:32
@cdmauro
Come al solito entri a gamba tesa, con toni da rissa, accusi gli altri di essere hater, offendi, fai supposizioni personali senza fondamento per screditare l'interlocutore, e li inviti ad andare altrove come se fossi il padrone di casa.
Io trovo tutto questo poco conciliabile con un forum di discussione.

Se quanto riportato è vero, questo è un problema grave, anzi gravissimo, altro che minimizzare con "tutti i software contengono bug" o "incappare in qualche problema con Windows".
Un sistema operativo non è un software qualsiasi, e molti dei problemi degli ultimi periodi non sono dovuti a qualche bug che può sempre capitare, ma ad una politica scellerata di Microsoft il cui unico scopo è cercare di raggiungere gli obiettivi di diffusioni di Windows 10 prefissi, e poco importa se questo può creare disagi alla propria utenza.

Io mi chiedo, possibile che un utente avanzato come te non si renda conto della gravità dei problemi che le scelte di Microsoft stanno provocando alla sua utenza? Sembra che ti interessi solamente mantenere la tua posizione di difesa di un'azienda per cui hai simpatia, perdendo ogni spirito critico.
Come fai a definire "hater" le persone che giustamente si lamentano di cose ovvie? Certo, qualcuno che esagera c'è, ma ci sono anche buoni motivi per lamentarsi.

Non esiste alcuna truffa, bugiardo e mistificatore.
"Truffaldino" diverso da "truffa".
Dal vocabolario treccani (link (http://www.treccani.it/vocabolario/truffaldino/))
"2. Da truffatore, che costituisce una truffa o un’azione comunque poco chiara, disonesta: "
Direi che la definizione di "azione poco chiara" si applichi perfettamente a quanto fatto di recente da Microsoft.

Infatti in un'azienda seria si lavora molti diversamente da come vorresti far passare.
Non esistono solo le grandi aziende con un reparto che si occupa specificamente id IT.
Anzi, in Italia abbiamo tante piccole e medie aziende, oltre che aziende personali, che sono vulnerabili a politiche di questo tipo (personalmente ho avuto a che fare con un paio di queste che hanno avuto problemi, e quindi un danno economico, a causa delle politiche aggressive di aggiornamento di Microsoft).
Quindi non cerchiamo di minimizzare i problemi, che ci sono e sono rilevanti.

PS: il giudice citato ha condannato MS per danno (e dimmi poco), ma ci sono altre cause in atto che potrebbero vederla condannata anche per il comportamento scorretto. Insomma, non c'è ancora una condanna, ma quanto detto non era neppure così campato per aria.

Quindi stai dicendo che si verifica SEMPRE, SISTEMATICAMENTE?
Ma che discorsi assurdi fai? :asd:
É un bug gravissimo che si manifesta in determinate condizioni (quali non si sa ancora), e colpisce una fetta d'utenza abbastanza significativa da aver fatto risuonare fin da subito la notizia.
O forse ti risulta che un bug, per essere grave, debba manifestarsi in ogni condizione? Suvvia, non diciamo assurdità.

Axios2006
06-08-2016, 11:45
Denigrare, insultare, travisare sono gli argomenti di chi non ha nulla di oggettivo da dire.

Sto modo di fare l'ho visto solo alla scuola elementare. E già era considerato in maniera pessima.

Se in ambito lavorativo, uno rispondesse così a colleghi, superiori o clienti, sarebbe licenziato in tronco.

E forse ci sarebbero conseguenze penali.

Chi ha mai detto che i sw devono essere esenti da bug?

È palese che un sw uscito oggi avrà più bug di uno uscito l'anno scorso.

Per la stra ennesima volta, non tutte le aziende sono utopicamente perfette. E allora che si fa? Ci si spara?

MS dimostra di voler ignorare le realtà dei luoghi di lavoro, che (per la decima volta?) non sono utopie.

Il pc deve essere un ausilio, non una fonte di problemi.

Ripeto anche che il sw è un mezzo di lavoro, non il fine ultimo.

Gli upgrade devono tendere ad essere rapidi ed indolori.

A meno che qualcuno non voglia fare credere che ci sono luoghi di lavoro dove lavorare consiste nel patchare i pc e risolvere i casini creati dalle patch.

Peggio ancora se uno vuole vivere nella distopia che MS è il bene assoluto ed infallibile.

Nui_Mg
06-08-2016, 11:54
Ah questa cosa di Win 10 pro non la sapevo.

La mia lista dei motivi per non installare Windows 10 si allunga.
Alla tua lista aggiungi (non tutte strettamente relative al solo w10, ce ne sono altre che andrò a racattare):

1- Bypassing UAC on Windows 10 using Disk Cleanup (https://enigma0x3.net/2016/07/22/bypassing-uac-on-windows-10-using-disk-cleanup/)

2- Microsoft Account Credentials are being leaked in Window (http://news.thewindowsclub.com/microsoft-windows-account-credentials-leaked-85324/)

Axios2006
06-08-2016, 12:06
Alla tua lista aggiungi (non tutte strettamente relative al solo w10, ce ne sono altre che andrò a racattare):

1- Bypassing UAC on Windows 10 using Disk Cleanup (https://enigma0x3.net/2016/07/22/bypassing-uac-on-windows-10-using-disk-cleanup/)

2- Microsoft Account Credentials are being leaked in Window (http://news.thewindowsclub.com/microsoft-windows-account-credentials-leaked-85324/)

Si attendono i soliti noti a smentire a spada tratta, citando i soliti comunicati stampa Nadelliani.

E si attende la solita dose di insulti puerili. Di sicuro i siti citati sono di comunisti, hater, parcheggiatori, casalinghe di Voghera, bugiardi e mistificatori. Ne ho dimenticato qualcuno?

>>The Red<<
06-08-2016, 12:37
Quote:
Penso che se Windows 10 fosse stato a pagamento in molti non avrebbero aggiornato e tutti questi osannamenti non ci sarebbero stati.
Dire che un sistema che di fatto non tutela la privacy (e non dite che non è vero)
Te lo dico invece: NON E' VERO! L'ho scritto anche in maiuscolo, così dovresti vederlo.

Ah, ovviamente mi limito alla definizione di privacy che conta, ossia informazioni sensibili et similia che sono ampiamente e fortemente tutelate dalla nostra legislazione.


Se gli upgrade non fossero stati forzati e se, sulle macchine in vendita nei centri commerciali non trovassimo win preinstallato, di sicuro il 98% dell'utenza userebbe linux e win xp.

-------

Quote:
Certe cose, come le pubblicità nella home screen, le accetterei in un sistema open source linux based che di fatto è gratis, ma windows 10 non te lo regalano per due noccioline...

Beh, è quel che hanno fatto fino alla scorsa settimana, raggiungendo più di 200 milioni di utenti, se non ricordo male.

Lo stesso numero di utenti Linux... :asd:


Grazie, l'upgrade è stato forzato e non scelto liberamente dall'utente (che non capisce na mazza). Se installassimo linux sui pc in vendita nei centri commerciali il monopolio diventerebbe di quest'ultimo.

Da quallo che ho capito sei uno sviluppatore e giuro, non capisco come possa un sviluppatore non abbracciare la corrente di pensiero open source e linux..

-------


Quote:
Che piaccia o no Windows va usato praticamente per forza, non esiste altra scelta. Il monopolio e' assoluto, in piccolo io ho le mecchine fotografiche ricoh canon e fuij.. i software esistonon solo per MAC e Win. Quindi c'e' poco da scegliere. Al lavoro il 100% dei software matcha solo con Win.
O cosi o pomi'.

Hai appena dimostrato che il monopolio, per giunta assoluto (nuova definizione?), non esiste.

Windows ha il 90% del mercato..si parla di monopolio.

Solo il fatto che in commercio non trovi alternative (a parte apple..) conferma la posizione monopolista di microsoft.

Def.
Forma di mercato in cui vi è l'accentramento, da parte di un unico venditore, dell'offerta di una merce o di un servizio.
http://dizionari.corriere.it/dizionario_italiano/M/monopolio.shtml


Rispondo in linea.

cdimauro
06-08-2016, 12:40
Succedesse anche solo 1 caso ogni 1000 è un bug grave e non è che siccome non succede sistematicamente si può far finta di non vedere.

Solo il fatto che è stata data la notizia significa che non è stato un caso isolato.

Un bug che ti danneggia le partizioni è un bug grande come una casa...
Ma se si manifesta in 1 caso ogni mille, allora può benissimo essere sfuggito. Il nocciolo è questo.

cdimauro
06-08-2016, 12:45
Se il reparto IT dicesse al dirigente, giustamente incavolato nero, che il problema non esiste, snocciolando i comunicati stampa di Nadella, il reparto IT finirebbe all'ufficio di collocamento.
Dovrebbe finirci lo stesso se non è capace di controllare il comportamento degli aggiornamenti.
Ennesima dimostrazione che chi persiste nel volere aggiornare subito senza possibilità di delay, non ha idea di cosa significhi essere nel reparto IT di un'azienda.
Appunto per questo le aziende serie hanno reparti IT con gli attributi, ed è per questo motivo che gli aggiornamenti sono posticipati.

Io sono passato da Windows 8 a 8.1 un po' di mesi. A 8.1: non 10. Per 10 se ne riparlerà non so fra quanto tempo.
E per l'ennesima volta, non tutti lavoriamo in aziende utopicamente perfette.
Anche le aziene "imperfette" possono lavorare bene coi pochi mezzi che hanno a disposizione.

Fregarsene non è una giustificazione ai problemi che potrebbero avere.
Se decine e decine di pc hanno la versione home e non c'è verso di passare a pro o enterprise, grazie al budget all'osso, che cavolo si deve fare?
Si bloccano gli aggiornamenti.
Le aziende reali, vivono e lavorano nel mondo reale. I problemi ci sono e vanno risolti oggi. Anche se la colpa è delle scelte passate, le soluzioni vanno trovate e subito. Almeno finché non si rimpiazza il sistema operativo.
Sono d'accordo: che pieghino personale IT qualificato.
Windows Insider, sto cavolo bis.

Debian testa 1 anno prima di mollare un pacchetto come stabile.
Debian = distro rivolta al mondo enterprise, per cui non è l'esempio che calza.

Ubuntu funziona diversamente, ed è rivolta a un pubblico più vasto.
Spero che sto macello sensibilizzi a rimanere a w7 e 8 e poi di migrare a Linux.
Chi voleva rimanere a 7 o 8 ha già avuto modo di decidere.

Adesso gli aggiornamenti a 10 sono a pagamento, per cui il problema non si pone nemmeno.

cdimauro
06-08-2016, 12:50
Io i primi mesi invece ho avuto casini con i dischi USB e la rete su due macchine.
Ho avuto qualche problema col wi-fi con la primissima versione di 10: a volte la rete non funzionava. Dovevo invocare Risoluzione problemi, e si sistemava. Dopo un po' di settimane il problema s'è risolto, immagino a seguito di qualche aggiornamento.
Cmq, a prescindere dalle esperienze personali, e' cosi che funge in MS, mettono sul mercato, la gente testa e ritesta, patchano e ripatchano, e il SO poi va bene. Windows 10 avrebbero dovuto metterlo sul mercato con un pacchetto TIM fibra omaggio almeno. :D
Windows è un prodotto gigantesco e testarlo con le innumerevoli configurazioni possibili è oggettivamente impossibile.

Ma almeno hanno il buon senso di non passare a ext4 lasciando i ritardi delle scritture agli stessi valori che normalmente vengono utilizzati nei server (che però sono sempre dotati di UPS et similia), provocando corruzione dei dati nel filesystem...
Invece e' la dimostrazione che esiste visto che Apple parte con un miniPC osceno da 569€ (a listino) senza monitor.
Quindi tutta la fascia sotto le 569 + monitor e' monopolizzata da MS.
Per la fascia sopra invece ti/vi lascio compilare le percentuali:
Apple ____ %
Linux _____%
MS ______%
Già il fatto che hai messo TRE voci e non UNA dimostra, ancora una volta, che non esiste alcun monopolio. :read:

cdimauro
06-08-2016, 13:07
@cdmauro
Come al solito entri a gamba tesa, con toni da rissa,
Sono entrato quotando l'hater #1 in pectore di questo forum, che usualmente fa di peggio, diffamando l'azienda che odia.
accusi gli altri di essere hater,
Nessuna accusa: è un dato di fatto.
offendi,
BOOM! Adesso devi ridefinire anche il vocabolario? Dove starebbero le offese?
fai supposizioni personali senza fondamento per screditare l'interlocutore,
L'interlocutore si scredita con tutte le balle che racconta, e dimostrando di non sapere una mazza di cosa significhi sviluppare software.
e li inviti ad andare altrove come se fossi il padrone di casa.
Non sono il padrone di casa, ma ciò non implica che non possa indicare all'hater di turno di andare a trollare da un'altra parte.
Io trovo tutto questo poco conciliabile con un forum di discussione.
E' inconciliabile che in questo forum si debba permettere a questi troll/hater di infrangere sistematicamente il regolamento partendo immediatamente con flame, a ogni notizia sulle aziende che odiano.

Anche questo è un dato di fatto che chiunque può facilmente verificare.

Se gli fosse impedito di comportarsi in questo modo, si potrebbe discutere civilmente.
Se quanto riportato è vero, questo è un problema grave, anzi gravissimo, altro che minimizzare con "tutti i software contengono bug" o "incappare in qualche problema con Windows".
Non ho cercato di minimizzare: non hai capito il motivo del mio intervento. Vedi l'altro commento.
Un sistema operativo non è un software qualsiasi, e molti dei problemi degli ultimi periodi non sono dovuti a qualche bug che può sempre capitare,
Può capitare, appunto, ed è questo il nocciolo della questione.
ma ad una politica scellerata di Microsoft il cui unico scopo è cercare di raggiungere gli obiettivi di diffusioni di Windows 10 prefissi, e poco importa se questo può creare disagi alla propria utenza.
Questo, invece, non c'entra una mazza con la problematica: è il classico tiro al bersaglio preferito (odiato).
Io mi chiedo, possibile che un utente avanzato come te non si renda conto della gravità dei problemi che le scelte di Microsoft stanno provocando alla sua utenza?
SE ci sono problemi, non ho problemi (!) ad accettarlo.
Sembra che ti interessi solamente mantenere la tua posizione di difesa di un'azienda per cui hai simpatia, perdendo ogni spirito critico.
Si chiama reality check: serve a riportare la gente nel mondo reale, dove un software può avere dei bug, che possono non essere immediatamente rilevati.

E' chiaro così?
Come fai a definire "hater" le persone che giustamente si lamentano di cose ovvie?
Perché ci sono fondatissimi motivo per farlo. Nello specifico, la persona a cui ho iniziato a replicare in questo thread è un hater conclamato di Microsoft, e se non frequenti abbastanza il forum da conoscerlo dai un'occhiata tutti i suoi commenti, in quali tipologie di thread interviene, e come interviene.

E' un hater che SISTEMATICAMENTE trolla nei thread in cui si parla di Microsoft, e inizia IMMEDIATAMENTE a commentare scatenando flame.
Certo, qualcuno che esagera c'è, ma ci sono anche buoni motivi per lamentarsi.
No, sei tu che non vuoi capire che il personaggio in questione lo fa "di professione".

Si vede che non frequenti abbastanza il forum. E allora la prossima volta prima t'informi, e poi evita di puntare il dito contro chi non fa che stigmatizzare la realtà del forum.
"Truffaldino" diverso da "truffa".
Dal vocabolario treccani (link (http://www.treccani.it/vocabolario/truffaldino/))
"2. Da truffatore, che costituisce una truffa o un’azione comunque poco chiara, disonesta: "
Direi che la definizione di "azione poco chiara" si applichi perfettamente a quanto fatto di recente da Microsoft.
"poco chiara, disonesta".

Inoltre "che costituisce una truffa".

E per quanto riguarda truffatore (http://www.treccani.it/vocabolario/truffatore/):

"Chi commette truffa o truffe; autore di truffe: un emerito truffatore."

Dunque ribadisco ciò che ho già affermato: è e rimane un bugiardo e mistificatore.
Non esistono solo le grandi aziende con un reparto che si occupa specificamente id IT.
Anzi, in Italia abbiamo tante piccole e medie aziende, oltre che aziende personali, che sono vulnerabili a politiche di questo tipo (personalmente ho avuto a che fare con un paio di queste che hanno avuto problemi, e quindi un danno economico, a causa delle politiche aggressive di aggiornamento di Microsoft).
Quindi non cerchiamo di minimizzare i problemi, che ci sono e sono rilevanti.
Problemi come questi, se ci sono, si risolvono. Un'azienda, anche piccola, dovrebbe affidarsi a professionisti, che dovrebbero saper fare il loro lavoro.
PS: il giudice citato ha condannato MS per danno (e dimmi poco), ma ci sono altre cause in atto che potrebbero vederla condannata anche per il comportamento scorretto. Insomma, non c'è ancora una condanna, ma quanto detto non era neppure così campato per aria.
Finché non ci sarà una condanna per truffa non ci saranno gli estremi etichettarla in questo modo. La presunzione d'innocenza è un pilastro di ogni ordinamento giuridico.

QUANDO/SE ci sarà, ne prenderemo atto.
Ma che discorsi assurdi fai? :asd:
É un bug gravissimo che si manifesta in determinate condizioni (quali non si sa ancora),
Ma va: e che ho detto io finora? Il bello che metti pure la faccina sghignazzante. :doh:
e colpisce una fetta d'utenza abbastanza significativa da aver fatto risuonare fin da subito la notizia.
E' così significativa che nemmeno si è riuscito a determinare le condizioni. Adesso la faccina la metto io... :asd:
O forse ti risulta che un bug, per essere grave, debba manifestarsi in ogni condizione? Suvvia, non diciamo assurdità.
Infatti non volevo affatto dire quello.

Ma qui se la gente non mistifica mettendomi in bocca cose che nemmeno mi sognerei di dire, si vede che non è contenta. :rolleyes:

Axios2006
06-08-2016, 13:19
Da che mondo è mondo, per confermare o smentire una tesi, si cercano fonti terze.

Arroccarsi ciclicamente e strenuamente sulla solfa "MS è buona e giusta" e "Sia lode ad MS per ciò che ci dà e ciò che ci toglie" (brasamento partizioni) è come dire "il vino è buono perché lo dice l'oste".

La denigrazione degli altri, non fa diventare la propria tesi vera.

Qui, ancora di fatti, non provenienti dai comunicati stampa di Nadella, non si è visto.

https://m.youtube.com/watch?v=6desdAj9paQ

cdimauro
06-08-2016, 13:21
Denigrare, insultare, travisare sono gli argomenti di chi non ha nulla di oggettivo da dire.
Ma tu guarda: è proprio quello che fai sistematicamente a OGNI notizia su Microsoft. Che sia una pura coincidenza. :D

Per il resto se non c'è nulla di oggettivo in quello che dico, puoi sempre quotarmi e dimostrarlo, eh! Invece di evitare sistematicamente di rispondere alle mie repliche, salvo poi lanciare continuamente frecciatine.
Sto modo di fare l'ho visto solo alla scuola elementare. E già era considerato in maniera pessima.
Invece il tuo è un comportamento da uomo maturo e responsabile, vero?

Se hai qualcosa di dirmi, sei libero di replicare ai MIEI commenti invece di rintanarti in commenti "sui generis" lanciando coltellate alle spalle.
Se in ambito lavorativo, uno rispondesse così a colleghi, superiori o clienti, sarebbe licenziato in tronco.
Tranquillo che quello che avevo da dire ai miei colleghi gliel'ho detto.

Tu, invece, continua pure a evitare di dirmi le cose in faccia, e nasconditi pure dietro a commenti da due soldi come questo, dal grand'uomo che sei.
E forse ci sarebbero conseguenze penali.
ROTFL. Adesso stravolgiamo anche il diritto. E su quale base si scadrebbe nel penale, esimio giurista in erba che dovrebbe essere a conoscenza che la DIFFAMAZIONE di cui abitualmente ti macchi è, invece, un reale reato penale? Per giunta con l'aggravante di averlo commesso per mezzo stampa. :read:
Chi ha mai detto che i sw devono essere esenti da bug?

È palese che un sw uscito oggi avrà più bug di uno uscito l'anno scorso.
RI-ROTFL: e adesso è arrivato il turno di stravolgere anche l'informatica. :rotfl:

Se è così palese, non hai che da DIMOSTRARLO. Sono sicuro che il prossimo premio Turing non te lo leva nessuno: avevamo un genio (incompreso) in questo forum, e non lo sapevamo. :asd:
Per la stra ennesima volta, non tutte le aziende sono utopicamente perfette. E allora che si fa? Ci si spara?
Ci si affida ugualmente a professionisti, non a gente che ha lasciato troppo velocemente la zappa per la tastiera.
MS dimostra di voler ignorare le realtà dei luoghi di lavoro, che (per la decima volta?) non sono utopie.
Infatti: li ignora così tanto che buona parte del suo fatturato arriva proprio dal settore enterprise. :asd:
Il pc deve essere un ausilio, non una fonte di problemi.

Ripeto anche che il sw è un mezzo di lavoro, non il fine ultimo.
L'unica cosa su cui sono d'accordo.
Gli upgrade devono tendere ad essere rapidi ed indolori.
Qui, già, non ci siamo più. Hai la ricetta per poter realizzare quanto chiedi? Perché risolveresti PARECCHI problemi.

E a questo punto altro che premio Turing: se hai meno di 40 anni la prossima medaglia Fields non te la leva nessuno. :rotfl:
A meno che qualcuno non voglia fare credere che ci sono luoghi di lavoro dove lavorare consiste nel patchare i pc e risolvere i casini creati dalle patch.
Non mi risulta che i comparti IT passino il 99,9999999% del tempo a farlo.

Ma sei sempre libero di farmi vedere dov'è che succederebbe. :read:
Peggio ancora se uno vuole vivere nella distopia che MS è il bene assoluto ed infallibile.
La solita battutina da due soldi dall'hater in pectore del forum. Perché NON mi risulta che qualcuno l'abbia mai detto.

Ovviamente se ti chiedessi di dimostrarlo, eviteresti accuratamente di farlo. Come sempre.

cdimauro
06-08-2016, 13:22
Alla tua lista aggiungi (non tutte strettamente relative al solo w10, ce ne sono altre che andrò a racattare):

1- Bypassing UAC on Windows 10 using Disk Cleanup (https://enigma0x3.net/2016/07/22/bypassing-uac-on-windows-10-using-disk-cleanup/)
Bug?
2- Microsoft Account Credentials are being leaked in Window (http://news.thewindowsclub.com/microsoft-windows-account-credentials-leaked-85324/)
Bug!
Si attendono i soliti noti a smentire a spada tratta, citando i soliti comunicati stampa Nadelliani.

E si attende la solita dose di insulti puerili. Di sicuro i siti citati sono di comunisti, hater, parcheggiatori, casalinghe di Voghera, bugiardi e mistificatori. Ne ho dimenticato qualcuno?
Hater!

cdimauro
06-08-2016, 13:31
Rispondo in linea.
Rispondo fuori linea:
Se gli upgrade non fossero stati forzati
Quando? Dove? Come?
e se, sulle macchine in vendita nei centri commerciali non trovassimo win preinstallato, di sicuro il 98% dell'utenza userebbe linux e win xp.
Ma LOL. Meno male che la storia non si fa coi se e coi ma.

Ti faccio presente che Windows 10 è un s.o. di appena UN anno fa. Linux da quant'è che c'é? 25 anni all'incirca. E quale percentuale di mercato aveva fino a PRIMA che arrivasse Windows 10?
Grazie, l'upgrade è stato forzato e non scelto liberamente dall'utente (che non capisce na mazza).
Falso: se non accetti almeno l'EULA non passi a Windows 10.
Se installassimo linux sui pc in vendita nei centri commerciali il monopolio diventerebbe di quest'ultimo.
Accomodati, e facci vedere.

Perché ci sono già, da anni, vendor che propongono PC, anche laptop, con Linux, ma non mi pare sia esploso...
Da quallo che ho capito sei uno sviluppatore e giuro, non capisco come possa un sviluppatore non abbracciare la corrente di pensiero open source e linux..
Ma LOL^2: scusami, e dove starebbe scritto che uno sviluppatore dovrebbe abbracciare open source, e addirittura Linux?

Potrei dirti l'esatto contrario, e con ottime ragioni: "il codice è mio, e lo gestisco io". Incluso farci dei soldi.
Windows ha il 90% del mercato..si parla di monopolio.
Dove sta scritto? Perché qui (http://www.treccani.it/vocabolario/monopolio/) non lo vedo:

"monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore: m. unilaterale, se l’accentramento è della sola offerta o della sola domanda, m. bilaterale se di entrambe; nell’uso più com., però (che è anche quello etimologico), s’intende l’accentramento dell’offerta di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore (mentre l’accentramento della domanda nelle mani di un solo compratore è chiamato anche monopsonio): avere, ottenere il m. di una merce, di un prodotto; m. naturale, se deriva da un’assoluta esclusività data dalla natura (per es. dall’esistenza di un unico giacimento di una determinata materia prima); m. artificiale, quando trae origine da una situazione di mercato frutto della concentrazione industriale e di accordi tra imprese; m. puro, o perfetto, situazione (che raramente si verifica in pratica) in cui il mercato è caratterizzato, di fronte alla concorrenza perfetta tra acquirenti, dalla massima concentrazione dell’offerta nelle mani di un solo venditore e dall’impossibilità per altri venditori di entrare sul mercato stesso offrendo l’identico bene o servizio; m. privato o pubblico, a seconda che il monopolista sia un’impresa privata oppure un ente pubblico o un suo concessionario; i monopolî pubblici si dividono a loro volta in m. sociali o fiscali, a seconda che abbiano la finalità di assicurare la più ampia e opportuna utilizzazione di un servizio pubblico (per es., il servizio postale e telegrafico, le ferrovie, la fornitura di energia elettrica), o di far affluire nel modo più economico un’entrata nelle casse dello stato (per es., il lotto e le lotterie, la vendita dei tabacchi); regime di m.; generi di monopolio. In Italia è chiamato per antonomasia Monopolio l’azienda che gestisce, per conto dello stato, la fabbricazione e la vendita dei tabacchi lavorati. b. Con sign. più ampio, la situazione, che può coincidere o no con la massima concentrazione dell’offerta (o della domanda), in cui una o poche grandi imprese detengono un forte potere di mercato, ossia dominano l’offerta (o la domanda): esercitare, avere il m. della produzione di automobili. In questi casi si parla, più precisamente, di oligopolio. c. In senso concr., soprattutto al plur., il soggetto (singola grande impresa o gruppo di imprese) che si trova in situazione di vero monopolio o che gode di redditi o privilegi monopolistici, pur dividendo il mercato con altre imprese: i grandi m.; la lotta contro i monopolî. 2. fig. Privilegio, proprietà esclusiva e quindi godimento esclusivo di un bene, anche astratto o spirituale: la ricchezza del paese è m. di pochi grossi finanzieri; partito che ha il m. del potere; pretendere il m. dell’istruzione; crede di avere lui solo il m. della verità; la scienza non dev’essere m. di pochi."
Solo il fatto che in commercio non trovi alternative (a parte apple..) conferma la posizione monopolista di microsoft.
Intanto è sufficiente che ci sia almeno UNA alternativa per evitare il configurarsi dello stato di monopolio.

Per il resto, e come già detto, ci sono vendor che da anni offrono PC con Linux. E persino con FreeDOS.
Def.
Forma di mercato in cui vi è l'accentramento, da parte di un unico venditore, dell'offerta di una merce o di un servizio.
Hai dimenticato di riportare il resto. Lo faccio io:

"Forma di mercato in cui vi è l'accentramento, da parte di un unico venditore, dell'offerta di una merce o di un servizio"

:read:

cdimauro
06-08-2016, 13:36
Infatti al prossimo aggiornamento del parco macchine del mio ufficio sara' dura districarsi tra questo oligoplio :asd:
:ciapet:
Da che mondo è mondo, per confermare o smentire una tesi, si cercano fonti terze.
Da che mondo è mondo, chi propone una tesi la deve anche dimostrare. :read:

E' così che funziona la scienza. E meno male...
Arroccarsi ciclicamente e strenuamente sulla solfa "MS è buona e giusta" e "Sia lode ad MS per ciò che ci dà e ciò che ci toglie" (brasamento partizioni) è come dire "il vino è buono perché lo dice l'oste".
Le solite mistificazioni dell'hater che sei.

Nessuno ha mai detto nulla del genere, falsario!
La denigrazione degli altri, non fa diventare la propria tesi vera.
Tranquillo: come già detto, è chi propone una tesi che la deve dimostrare.

Gli altri come te, invece, si mettono alla berlina per le balle e le autentiche falsità, nonché diffamazioni, di cui continuamente e sistematicamente si macchiano.
Qui, ancora di fatti, non provenienti dai comunicati stampa di Nadella, non si è visto.

https://m.youtube.com/watch?v=6desdAj9paQ
ROTFL. Guardatelo tu, che hai fortemente bisogno. :asd:

DukeIT
06-08-2016, 13:49
E' inconciliabile che in questo forum si debba permettere a questi troll/hater di infrangere sistematicamente il regolamento partendo immediatamente con flame, a ogni notizia sulle aziende che odiano.

Anche questo è un dato di fatto che chiunque può facilmente verificare.

Se gli fosse impedito di comportarsi in questo modo, si potrebbe discutere civilmente.
Il problema sono tutte le posizioni precostituite.
Se è dannoso un "hater", lo è allo stesso modo un "lover"; se non esiste un lover, anche se spesso sempre le stesse persone partono lancia in resta per difendere in ogni modo ed in ogni situazione la stessa azienda, allo stesso modo non esiste un hater.
Infine, le discussioni civili presuppongono la presenza di almeno due attori che la pensano diversamente e si confrontano con educazione ed attenzione a ciò che dice la controparte, purtroppo, quando ciò non avviene, la colpa è spesso di entrambi gli schieramenti.
Ovviamente non mi sto riferendo a te, parlo in generale, ma spero tu non mi chieda una raccolta di copia ed incolla delle perle uscite dalla tastiera dei portatori di amore.

>>The Red<<
06-08-2016, 13:51
Rispondo fuori linea:

Quando? Dove? Come?

Ok, non sono stati forzati..sinceramente manco io ho aggiornato perchè avevo disattivato gli aggiornamenti automatici, ma la maggior parte dell'utenza non sa farlo e gli è partito l'upgrade cliccando sulla X della finestra.

Ma LOL. Meno male che la storia non si fa coi se e coi ma.

Ti faccio presente che Windows 10 è un s.o. di appena UN anno fa. Linux da quant'è che c'é? 25 anni all'incirca. E quale percentuale di mercato aveva fino a PRIMA che arrivasse Windows 10?

Non ho mai trovato un pc al mediaworld con linux installato.

Falso: se non accetti almeno l'EULA non passi a Windows 10.

È anche il modo in cui hanno forzato l'aggiornamento è sbagliato.

Accomodati, e facci vedere.

Perché ci sono già, da anni, vendor che propongono PC, anche laptop, con Linux, ma non mi pare sia esploso...

Ripeto, non li trovi in commercio facilmente. E quelli che ci sono fanno cagare. Il problema è che linux non è pubblicizzato e l'utente medio non sa nemmeno dell'esistenza.
È inevitabile che se in negozio la gente trova portatili o pc SOLO con linux è costretto a comprare quel prodotto dato che non c'è concorrenza.

Ma LOL^2: scusami, e dove starebbe scritto che uno sviluppatore dovrebbe abbracciare open source, e addirittura Linux?

Potrei dirti l'esatto contrario, e con ottime ragioni: "il codice è mio, e lo gestisco io". Incluso farci dei soldi.

Non sta scritto da nessuna parte, è semplicemente un mio pensiero. Ma soprattuto open source non è sinonimo di gratuito.

Dove sta scritto? Perché qui (http://www.treccani.it/vocabolario/monopolio/) non lo vedo:

"monopòlio s. m. [dal lat. monopolium, gr. μονοπώλιον, comp. di μονο- «mono-» e tema di πωλέω «vendere»]. – 1. a. Nel linguaggio econ., accentramento dell’offerta o della domanda del mercato di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore: m. unilaterale, se l’accentramento è della sola offerta o della sola domanda, m. bilaterale se di entrambe; nell’uso più com., però (che è anche quello etimologico), s’intende l’accentramento dell’offerta di un dato bene o servizio nelle mani di un solo venditore (mentre l’accentramento della domanda nelle mani di un solo compratore è chiamato anche monopsonio): avere, ottenere il m. di una merce, di un prodotto; m. naturale, se deriva da un’assoluta esclusività data dalla natura (per es. dall’esistenza di un unico giacimento di una determinata materia prima); m. artificiale, quando trae origine da una situazione di mercato frutto della concentrazione industriale e di accordi tra imprese; m. puro, o perfetto, situazione (che raramente si verifica in pratica) in cui il mercato è caratterizzato, di fronte alla concorrenza perfetta tra acquirenti, dalla massima concentrazione dell’offerta nelle mani di un solo venditore e dall’impossibilità per altri venditori di entrare sul mercato stesso offrendo l’identico bene o servizio; m. privato o pubblico, a seconda che il monopolista sia un’impresa privata oppure un ente pubblico o un suo concessionario; i monopolî pubblici si dividono a loro volta in m. sociali o fiscali, a seconda che abbiano la finalità di assicurare la più ampia e opportuna utilizzazione di un servizio pubblico (per es., il servizio postale e telegrafico, le ferrovie, la fornitura di energia elettrica), o di far affluire nel modo più economico un’entrata nelle casse dello stato (per es., il lotto e le lotterie, la vendita dei tabacchi); regime di m.; generi di monopolio. In Italia è chiamato per antonomasia Monopolio l’azienda che gestisce, per conto dello stato, la fabbricazione e la vendita dei tabacchi lavorati. b. Con sign. più ampio, la situazione, che può coincidere o no con la massima concentrazione dell’offerta (o della domanda), in cui una o poche grandi imprese detengono un forte potere di mercato, ossia dominano l’offerta (o la domanda): esercitare, avere il m. della produzione di automobili. In questi casi si parla, più precisamente, di oligopolio. c. In senso concr., soprattutto al plur., il soggetto (singola grande impresa o gruppo di imprese) che si trova in situazione di vero monopolio o che gode di redditi o privilegi monopolistici, pur dividendo il mercato con altre imprese: i grandi m.; la lotta contro i monopolî. 2. fig. Privilegio, proprietà esclusiva e quindi godimento esclusivo di un bene, anche astratto o spirituale: la ricchezza del paese è m. di pochi grossi finanzieri; partito che ha il m. del potere; pretendere il m. dell’istruzione; crede di avere lui solo il m. della verità; la scienza non dev’essere m. di pochi."

Ripeto, in qualsiasi negozio ho trovato solo pc con windows.

Intanto è sufficiente che ci sia almeno UNA alternativa per evitare il configurarsi dello stato di monopolio.

Per il resto, e come già detto, ci sono vendor che da anni offrono PC con Linux. E persino con FreeDOS.

Leggi sopra.

Hai dimenticato di riportare il resto. Lo faccio io:

"Forma di mercato in cui vi è l'accentramento, da parte di un unico venditore, dell'offerta di una merce o di un servizio"

:read:

Magari la definizione non è del tutto rispettata, ma all'atto pratico in un normale negozio di informatica trovo solo windows.
Risposte in linea.

Axios2006
06-08-2016, 14:00
Non mi pare che qualcuno abbia scritto di odiare MS... Almeno non io.

Io non condivido questa allegra politica di rilasciare aggiornamenti brasa partizioni, di infilare Windows 10 con metodi truffaldini, di eliminare policy da Windows PRO.

Se poi qualcuno ha gli occhiali polarizzati e legge frasi tipo "MS deve fallire" o altro allora è un problema suo. Di vista e di pensiero.

In compenso, chissà chi dà del comunista, hater, parcheggiatore, casalinga di Voghera, troll e compagnia varia a chi osa dissentire della parola di Nadella.....

In ogni caso, se pensi che qualcuno abbia violato il regolamento, clicca pure sul tastino "segnala".

Ok, non è un tasto standard di Windows, non c'è la faccina di Nadella sopra, ma puoi cliccarlo senza rischio di uscire dai dettami della fede in MS. Almeno credo.

È triste e brutto chiedere che qualcuno venga estromesso da una discussione solo perché non la pensa come te e tu non riesci a convincerlo o a desistere insultandolo. Si chiama diritto di parola e di opinione. Tu ce l'hai, gli altri pure. Fattene una ragione.

luki
06-08-2016, 14:01
Ma se si manifesta in 1 caso ogni mille, allora può benissimo essere sfuggito. Il nocciolo è questo.

Allora gli insider e i tester cosa esistono a fare?
Hanno tutti un pc ideale esente da bug?

A me da l'idea che i veri tester siano gli utenti finali.

Problematiche così gravi negli altri SO non me le ricordo.

luki
06-08-2016, 14:10
Perche ci sono mai stati dubbi?

Solo certezze... I dubbi man mano svaniscono.:)

Nui_Mg
06-08-2016, 14:29
Bug?

MS non sembra considerarlo tale, d'altronde non è una novità che vi siano stati tantissimi exploit sul versante UAC, anche sui sistemi attuali (come Win8.1), già altre volte MS non li ha considerati problemi alla sicurezza perché lei parte dal presupposto che il sistema win che si sta usando debba essere totalmente sgombro da virus/malware, d'altronde:

These UAC bypass attacks are among my favorite hacker techniques. They’re a favorite because they take advantage of a design loophole rather than a fixed-with-the-next-update memory corruption flaw. In theory, we will have these attacks for a long time.

E infatti:

This was disclosed to Microsoft Security Response Center (MSRC) on 07/20/2016. As expected, they responded by noting that UAC isn’t a security boundary, so this doesn’t classify as a security vulnerability, as stated here. While not a vulnerability, it does allow an attacker an alternate method to move to high integrity that differs from previous bypasses and introduces one more location or chokepoint that must be monitored to observe attacker behavior.

Su linux non ho mai, ripeto mai, avuto tali loophole con su/sudo, un altro dei motivi per cui sui windows da tempo non mi affido più a uac ma ad una soluzione gratuita tedesca simil-sudo da circa 500KiB.


Ci possono essere dei rimedi? Sì, ma solo per gli utenti con un po' di dimestichezza e consci del modus operandi di MS, i neofiti e gli ottimisti :rotfl: , invece, sono esposti a varie problematiche tutt'altro che remote.

calabar
06-08-2016, 14:33
@cdimauro
Oddio non voglio finirla un'altra volta con i soliti WOT, non ne ho ne il tempo ne la voglia.
Ma stavolta a qualche passaggio rispondo.

Sono entrato quotando l'hater #1 in pectore di questo forum, che usualmente fa di peggio, diffamando l'azienda che odia.
E quindi? Si risponde agli interventi, non si attaccano le persone.
Io in Axios2006 leggo solo un disappunto motivato contro le politiche MS degli ultimi tempi e un tono sarcastico, talvolta un po' eccessivo ma ben lontano dal "trollaggio" di certi altri interventi che leggo nel forum.
Non ricordo suoi interventi più in la di qualche giorno fa, quindi no, non ho basato il mio giudizio sulla persona (cosa che di norma cerco di non fare).

E' un hater che SISTEMATICAMENTE trolla nei thread in cui si parla di Microsoft, e inizia IMMEDIATAMENTE a commentare scatenando flame.
Negli ultimi giorni non l'ho visto mai farlo (oh, poi magari qualcosa mi è sfuggito). É solo intervenuto in seguito alle sparate di certi difensori d'ufficio MS che ultimamente sono molto attivi nella sezione news (e che loro si fanno quello di cui li accusi, vedi per esempio il thread dell'altro giorno, con intervento provocatorio e gongolante al primo post).

BOOM! Adesso devi ridefinire anche il vocabolario? Dove starebbero le offese?
Vedo che nella tua supponenza neppure ti accorgi di come offendi la gente. Cosa non strana quando si attacca la persona.
Rileggi quanto hai scritto e immagina che qualcuno l'abbia detto a te, io credo ti sentiresti offeso.

Non ho cercato di minimizzare: non hai capito il motivo del mio intervento.
Però l'hai fatto. Quando incentri il discorso su altro sviandolo dal problema principale, l'effetto è esattamente quello di minimizzare il problema.

Si chiama reality check: serve a riportare la gente nel mondo reale, dove un software può avere dei bug, che possono non essere immediatamente rilevati.
E' chiaro così?
Il mondo reale però si avvicina molto più a quello descritto da Axios che a quello che cerchi di descrivere tu.
Tu proclami di aver riportato la gente nel mondo reale, in realtà hai solo cercato di minimizzare i problemi di cui si discute limitandoli ad un caso specifico (la grossa azienda in salute con un reparto specializzato che si occupa di queste cose) in cui possono essere gestiti con più facilità.

"poco chiara, disonesta".
Inoltre "che costituisce una truffa".
E per quanto riguarda truffatore: ...
Ha detto truffaldino, non truffatore.
Ah l'italiano, lingua complessa e in cui le parole hanno dei significati non tagliati con l'accetta come i tuoi interventi.
In questo caso ha usato correttamente il termine, in senso lato: truffaldino era inteso come "ingannatore".

Poi certo, la parola ha anche altri significati più letterali, ai quali vedo che ti stai aggrappando. Ma dato che tu non sei nella sua testa e che usare anche i significati che non sostengono la tua tesi è lecito, direi che non hai motivo per recriminare su quella parola.

Non è appellandoti alle virgole che si discute costruttivamente con l'interlocutore. Ma mi pare che tu non avessi molte intenzioni di discutere civilmente con lui, dato che l'avevi già bollato come hater e troll.
Il problema però sorge dal momento che la discussione è pubblica, e i toni da rissa non sono limitati solamente a voi due.

Giusto per chiarire, non sono certo il difensore di Axios (con cui magari mi troverò a litigare in altro occasioni :asd: ). Sono intervenuto solo perchè ho visto un'enorme sproporzione tra i suoi interventi e il tuo, che a mio parere aveva abbondantemente superato i limiti della civile discussione.

E' così significativa che nemmeno si è riuscito a determinare le condizioni. Adesso la faccina la metto io...
E la metti a sproposito.
Non mi pare che la fetta d'utenza affetta da un bug e l'individuazione della causa del bug (anzi, in questo caso la diffusione delle informazioni relative alla causa del bug).

Quindi ancora una volta... ma cosa stai dicendo?
Hai fatto esattamente lo stesso errore di prima: cercare di motivare una tua affermazione legando insieme due elementi che non sono correlati.

azi_muth
06-08-2016, 15:02
2Rispondo fuori linea:
"Forma di mercato in cui vi è l'accentramento, da parte di un unico venditore, dell'offerta di una merce o di un servizio" :read:

La cosa importante non è solo che sia l'unico fornitore di un bene ma deve essere un bene per il quale non esistono SOSTITUTI stretti.
I mercati monopolistici sono poi caratterizzati da barriere all'ingresso e tra le altre brevetti ed economie di rete ( molti utilizzatori) hanno proprio questo compito:creare delle barriere all'ingresso.

Nei mercati a concorrenza perfetta le barriere all'ingresso sono minime o inesistenti.

Gli ecosistemi dei vari OS puntano esattamente a questo a creare barriere all'ingresso per i competitors.
Nella maggior parte dei casi linux non sostituibile 1:1 con Windows.

1) Perchè non ci sono programmi sostituibili al 100%: per poter essere sostituibile 1:1 dovrebbe essere possibile far girare i programmi sia su una piattaforma che sull'altra.

2) Perchè passare ad un'altro richiede l'investimento cognitivo ed economico dell'utente. E' una barriera all'ingresso.

I monopoli sono price maker e non price taker perchè possono stabilire il proprio prezzo. Il monopolista non perde tutti i ricavi se alza il prezzo, differentemente da quello che accade in una impresa concorrenza perfetta.


Cmq questi sono modelli della teoria economica e come tutti i modelli teorici non hanno mai una traduzione al 100% nella realtà.

Pier2204
06-08-2016, 15:55
Per fortuna le cose sono un tantino diverse da quelle che leggo...Ho comunque imparato a filtrare quelli che sono i messaggi dei "promoter Microsoft" da chi invece è di parte.

comunque, giusto stasera, ho aperto la pagina Facebook e ho trovato anche una mia cara amica Olandese lamentarsi di Windows 10.
Che strano...


Si parla di promoter? :asd:

beh....


Io comunque gli ho consigliato una bella distro Linux.
Magari elementary O.S che è quella che sto usando in questo momento e che è davvero uno spettacolo.

Parlare di promoter Microsoft quando si fa promozione a Elementary O.S... :asd:
Caro Adapter, c'è un detto che dice: Collegare il cervello prima di digitare sulla tastiera ...hahaha

Cfranco
06-08-2016, 15:59
Intanto è sufficiente che ci sia almeno UNA alternativa per evitare il configurarsi dello stato di monopolio.

@cdimauro, ti è stato spiegato un milione di volte che fai casino tra le definizioni di "monopolio" e "posizione dominante", e infatti l' antitrust americano e quello europeo hanno idee molto diverse dalle tue, ma continui a insistere ( a questo punto penso volutamente ) a mescolare le definizioni per parlare di possibili alternative a Windows che sai bene che non esistono, specie in campo aziendale dove è obbligatorio usarlo per tanti motivi ( anche legali )


Confondere le critiche, che sono perfettamente legittime, con le offese è chiaro segno di insofferenza al dialogo
Infatti sei arrivato in questo thread solo per insultare mi pare, però una cosa giusta l' hai detta bene :

E' inconciliabile che in questo forum si debba permettere a questi troll/hater di infrangere sistematicamente il regolamento partendo immediatamente con flame, a ogni notizia sulle aziende che odiano.

Pier2204
06-08-2016, 16:06
@cdimauro



E quindi? Si risponde agli interventi, non si attaccano le persone.
Io in Axios2006 leggo solo un disappunto motivato contro le politiche MS degli ultimi tempi e un tono sarcastico, talvolta un po' eccessivo ma ben lontano dal "trollaggio" di certi altri interventi che leggo nel forum.
.

quello che vede cdmauro lo vedo anche io e sono solitamente una persona tranquilla, un personaggio che critica a prescindere con argomenti che non stanno ne in cielo ne in terra.
Quale disappunto? gli unici commenti che fa su questo forum sono nei thread Windows 10 o Microsoft, sempre gli stessi, sempre i soliti, appena esce una notizia come questa si getta a fionda dentro per sfogare il suo odio.
Quello che mi fa specie invece sono le tue difese d'ufficio, (ti ritengo fondamentalemnte una persona corretta) su personaggi simili e qui dentro non è l'unico, c'è anche di peggio.

Flying Tiger
06-08-2016, 16:07
Io in Axios2006 leggo solo un disappunto motivato contro le politiche MS degli ultimi tempi e un tono sarcastico, talvolta un po' eccessivo ma ben lontano dal "trollaggio" di certi altri interventi che leggo nel forum.
Non ricordo suoi interventi più in la di qualche giorno fa, quindi no, non ho basato il mio giudizio sulla persona (cosa che di norma cerco di non fare).

Si può esprimere il proprio lecito disappunto in tante maniere, ma sicuramente non come l' utente in questione che più che un tono sarcastico usa dei termini assolutamente offensivi contro chi la pensa in maniera diversa e che poco, credimi ,si concilia con una discussione civile rappresentando invece il tipico stereotipo dell' hater con tutto ciò che ne consegue , leggere i suoi reply per credere..

Ora con questi utenti non c'è alcuna possibilità di dialogo perchè si arrogano il diritto ,in veste di cosa poi , di essere dalla parte "giusta" a prescindere mentre coloro che pensano in modo diverso sono "sbagliati" perchè così il signore ha deciso e basta, talmente accecato dall' odio verso Win 10 (e MS..) da non rendersi nemmeno conto che molte delle sue teorie sono il frutto del delirante pensiero anti-MS , senza accorgersi che oramai non è neanche più divertente ma patetico.....:rolleyes:

Gli ecosistemi dei vari OS puntano esattamente a questo a creare barriere all'ingresso per i competitors.
Nella maggior parte dei casi linux non sostituibile 1:1 con Windows.

1) Perchè non ci sono programmi sostituibili al 100%: per poter essere sostituibile 1:1 dovrebbe essere possibile far girare i programmi sia su una piattaforma che sull'altra.

2) Perchè passare ad un'altro richiede l'investimento cognitivo ed economico dell'utente. E' una barriera all'ingresso.

Si ma se non ci sono software equivalenti anche per Linux non ho capito dove starebbe la responsabilità di MS , le software house hanno solo che da fare il porting del software windows anche per Linux, se poi non lo fanno magari viene da chiedersi il perchè....

Certo che si , non si scopre sicuramente l' acqua calda con il fatto risaputo da decenni che passare ad un' altro s.o. ha una serie di conseguenze anche economiche , sta al singolo ( o all' azienda se si parla di settore business..) decidere se l' investimento richiesto per questo passaggio ha un senso oppure no e mi sembra che nessuno vieti niente a nessuno , per dire conosco aziende che sono passate all' ecosistema Apple con relativi oneri economici e di addestramento del personale , evidentemente hanno deciso che il passaggio aveva un senso....

:)

azi_muth
06-08-2016, 16:28
Si ma se non ci sono software equivalenti anche per Linux non ho capito dove starebbe la responsabilità di MS , le software house hanno solo che da fare il porting del software windows anche per Linux, se poi non lo fanno magari viene da chiedersi il perchè....


Ma veramente nessuno ha parlato di colpe ma è una costatazione di fatto.
Poi comunque stavo puntualizzando in termini teorici il monopolio.


Certo che si , non si scopre sicuramente l' acqua calda con il fatto risaputo da decenni che passare ad un' altro s.o. ha una serie di conseguenze anche economiche , sta al singolo ( o all' azienda se si parla di settore business..) decidere se l' investimento richiesto per questo passaggio ha un senso oppure no e mi sembra che nessuno vieti niente a nessuno , per dire conosco aziende che sono passate all' ecosistema Apple con relativi oneri economici e di addestramento del personale , evidentemente hanno deciso che il passaggio aveva un senso... :)

Oneri economici che vengono definiti dalla teoria economica "barriere all'ingresso" e contribuiscono a rendere un prodotto non facilmente sostituibile.

ronin789
06-08-2016, 16:42
>>The Red<<
...
vero... anche io non ho mai visto pc e notebook linux e/o FreeDOS presso mediaworld, unieuro, trony, carrefour, euronics, ipercoop, auchan, ecc...
...

ziobepi
06-08-2016, 16:49
Per quanto mi piacerebbe dare la colpa a quell'incapace di Nadella
(ridateci Ballmer! :cry: )

alla fine risulterà che le distro Linux non sanno scrivere la tavola delle partizioni secondo gli standard :O

andy45
06-08-2016, 16:53
>>The Red<<
...
vero... anche io non ho mai visto pc e notebook linux e/o FreeDOS presso mediaworld, unieuro, trony, carrefour, euronics, ipercoop, auchan, ecc...
...

Le grandi catene di elettronica vendono solo quello che sicuramente qualcuno acquisterà, i computer con linux non vendono...basta ricordarsi i primi netbook con xandros, che venivano quasi sempre riportati al negozio.

Axios2006
06-08-2016, 16:57
Tanto per fare il punto della situazione e tornare all'argomento della notizia...

Nel mondo del lavoro, eccetto per chi produce sistemi operativi, tutte le altre attivita' hanno come obiettivo la loro attivita' (laminati, ceramica, contabilita', stampati, qualunque essa sia.)

E questo presumo sia oggettivo.

Eccetto la grandi aziende (banche assicurazioni, holding, ecc.) con milioni di Euro e migliaia di dipendenti che (in teoria) si possono permettere ed hanno infrastrutture IT ottimali sia come hw, che sw, che personale, esiste una moltitudine sterminata di medie e piccole aziende ed anche singoli professionisti.

Quest'ultima eterogenea categoria, comprende dai cementifici da 300 dipendenti alle fabbriche di laminati, dai forni per ceramiche, agli studi di contabilita' con 15 dipendenti agli studi legali con 2 avvocati appena iscritti all'albo che dopo aver pagato tasse, partita iva ed iscrizione alla cassa forense sono alla fame.

Detto cio', nelle summenzionate realta' commerciali, i computer sono un mezzo di ausilio al lavoro. Non il fine ultimo.

Ora, per una eterogenea quantita' di motivi quali numero di licenze pc, costi, ignoranza, trascuratezza, vincoli dovuti ad altri macchinari, in campo IT vi sono scelte ottimali, sub ottimali, mediocri, pessime, a testa di cavolo.

Il reparto IT, il consulente IT, il poveraccio di turno che fa saltuaria manutenzione a suddette realta' commerciali, non sempre ha voce in capitolo prima che vengano effettuati gli acquisti.

Ora, se e' facile spiegare che per stampare teloni larghi 3 metri, serve una stampante ad hoc, larga minimo 3 metri, non e' altresi' facile spiegare perche' il pc dell'ufficio contabilita' debba avere la licenza enterprise.

Stesso discorso per la sicurezza: se il concetto "la cassaforte deve stare chiusa" e' alla portata di tutti, il "non infilare penne usb di incerta provenienza e non cliccare qui e li'" e' un pelino piu' difficile.

Ovviamente il discorso e' in linee generali.

Ora, il responsabile IT (chiamiamo cosi' per comodita' la o le persone che si occupano delle infrastrutture tecnologiche delle piccole e medie aziende), non possono imitarsi a rispondere "cavoli vostri che avete fatto scelte non ottimali".

MS, a meno che non viva in una utopia dorata, dovrebbe sapere che queste realta' esistono e non sono certo poche.

Fino a prima di W10, questo concetto lo avevano ben presente. W NT, 2000, 2003 Server.

Con 7 e' iniziata la convergenza aziende / privati.

Dopo anni di lamentele, si ottenne il famigerato patch day, il secondo martedi' del mese. Nel 97% dei casi, tutto filava liscio eccetto sparute patch con enormi bug da bsod, prontamente rimosse e corrette.

I macro cambiamenti erano riservati ai Service Packs.

Con Windows 8, la musica inizia a cambiare: 8, 8.1, 8.1 update 1, 8.1 update 2....

Interfaccia a mattonelle per privati, aziende, mobile, Windows Store non opzionale...

MS puo' fare cio' che vuole, ma non deve scordare che volente o nolente e' un monopolio e teoricamente dovrebbe venire incontro alle esigenze degli utenti.

Di contro si puo' facilmente ribattere che l'unico obbligo di MS e' nei confronti dei suoi azionisti.

E qua si potrebbe aprire un enorme dibattito legale, morale, sociale, sul fatto che MS volente o nolente e' uno dei capisaldi del mondo informatico.

Mondo informatico che oggi e' indispensabile o quasi alla societa' civile ed industrializzata.

Andando a W10, il programma Insider, il calendario delle patch, il metodo di distribuzione del sistema operativo, le policy per gli update, la ristrettezza o mancanza di possibilita' di scelta su alcuni singoli componenti, sono risultati indigesti ad una ampia fetta di utenti.

L'utenza media, vuoi per la diffusione di Windows (negozi, scuole), vuoi per il fatto che determinato hw supporta solo Windows e' abituata a pensare quasi esclusivamente a Windows.

Ora, come mai la percentuale di insoddisfatti e' aumentata in coincidenza con il quai radicale cambio di direzione di MS?

Odio indiscriminato verso MS o solo verso le sue ultime scelte? Propenderei per la seconda.

Per chi lavora, esattamente, in questo Anniversary Update, che caspita c'era di cosi' critico da doverlo rilasciare con tutta sta fretta? Fix per vulnerabilita' zero day? Fix per bug da schermata blu?

Molti hanno suggerito a MS di rivedere le sue politiche. Chiaro che non sono obbligati a farlo, ma tale massa di lamentele, giusto in concomitanza con W10, dovrebbe dirgli qualcosa...

Ora, o l'utenza si adegua, o MS corregge il tiro, o si cercano alternative...

Una parentesi riguardo Windows Mobile... MS ha presentato Windows CE nel lontano 1996. iOS e Android manco esistevano all'epoca. Tablet con Xp anni prima di iPAd. In venti anni, venti anni!, non venti mesi, non sono riusciti ad avere un market share decente nel settore. Qua non e' odio, e' mera constatazione di politiche fallimentari.

Andando ai suggerimenti: potenziare Insider, aggiungere piu' personalizzazione per il Windows Update (solo critici, solo sicurezza, ...), rendere molti componenti opzionali, policy trasparenti e dettagliate...

Chi si ricorda i primi changelog di W10, totalmente opachi e solo dopo pressioni a livello mondiale, resi trasparenti?

Ok, Windows e' per MS un prodotto come gli altri, ma un conto e' Xbox, un altro conto e' un sistema operativo usato anche in ambito aziendale.

Se una stampante per teloni, ha driver solo per Windows, ok, colpa del produttore, ma penso che MS sia abbastanza sveglia da sapere che esistono consistenti quantita' di hw con drivers solo per Windows. E non tutti vogliono vedersi un pc brasato da una patch e non tutti hanno un backup fino a 3 minuti prima ed il tempo di ripristinarlo.

E' lo stesso discorso che sulle impalcature e' obbligatoria la fune di sicurezza. Ok, ma di solito si ha l'aspettativa che l'impalcatura non crolli di suo.

Tornando alle aziende, i macchinari, forni, miscelatori, stampanti, robot, ecc. eccetto difetti di progettazione, costruzione ed assemblaggio, restano uguali fino a che non vengono aggiornati (raro) o smantellati.

Un sw come W10 (specie Home e Pro) e' un continuo divenire che muta di mese in mese.

Anche questo concetto dovrebbe essere chiaro a MS.

Ok, il progresso, le migliorie e tutto. Ma esattamente, per la maggioranza degli utenti, quali nuove features sono cosi' critiche da giustificare una tale frequenza di update?

Ora, se qualcuno che si e' preso la briga di leggere tutto questo, lo interpreta solo come un rantolo di odio verso MS, vada solennemente a quel paese. Segnalatemi pure.

ronin789
06-08-2016, 16:58
...Secure Boot era forse un tentativo di monopolio...???...

...articolo del 19 luglio 2012

http://punto-informatico.it/3565888/PI/News/secure-boot-reprimenda-stallman.aspx

Secure Boot, la reprimenda di Stallman

Il guru del software libero parla in maniera diretta (e franca) della nuova funzionalità di sicurezza introdotta da Microsoft su Windows 8. Roba da mettere fuori legge, dice
..............
...ecc...
...

calabar
06-08-2016, 16:59
@Pier2204
@Flying Tiger
Non è quello che ho visto io negli ultimi giorni, dove Axios ha espresso il suo punto di vista (sicuramente molto critico verso MS) in modo tutto sommato adeguato e argomentato.
Si ok, la storia dei "seguaci di Nadella" ha un po' stancato, ma toni sarcastici un po' eccessivi a parte non ha mai ecceduto come invece ho visto fare da altri utenti.

Poi ripeto, non conosco l'utente e non ho basato i miei interventi sul suo passato, ma mi sono trovato d'accordo su diversi argomenti e non mi pare affatto che in linea di massima le sue affermazioni sia dovute ad un "delirante pensiero anti-microsoft" o ad "argomenti che non stanno ne in cielo ne in terra" (piuttosto ho avuto 'impressione che tacciarlo come hater e troll sia una comoda via d'uscita per i difensori MS per sminuire la sua posizione).

Axios2006
06-08-2016, 17:18
@Pier2204
@Flying Tiger
Non è quello che ho visto io negli ultimi giorni, dove Axios ha espresso il suo punto di vista (sicuramente molto critico verso MS) in modo tutto sommato adeguato e argomentato.
Si ok, la storia dei "seguaci di Nadella" ha un po' stancato, ma toni sarcastici un po' eccessivi a parte non ha mai ecceduto come invece ho visto fare da altri utenti.

Poi ripeto, non conosco l'utente e non ho basato i miei interventi sul suo passato, ma mi sono trovato d'accordo su diversi argomenti e non mi pare affatto che in linea di massima le sue affermazioni sia dovute ad un "delirante pensiero anti-microsoft" o ad "argomenti che non stanno ne in cielo ne in terra" (piuttosto ho avuto 'impressione che tacciarlo come hater e troll sia una comoda via d'uscita per i difensori MS per sminuire la sua posizione).

Mi scuso per l'off topic. Premetto che a quanto segue non posso portare prove eccetto la cronologia dei messaggi sul forum, ma "tengo in cosi' poca considerazione" MS che nei 3 pc che possiedo ho installato W7 sul desktop e 8.1 nei notebook. Nessuna distro Linux (fino ad oggi) installata.

Eccetto la suddette critiche mosse (W 10, W Mobile e GFWL) non ho altro da dire contro MS.

Poi, in generale, chi vuole, puo' tranquillamente cercarsi tutti i miei post e vedere come mi relaziono sul forum.

Essendo ovviamente umano ed imperfetto al centesimo comunista, hater, casalinga di Voghera, parcheggiatore e vedendo rispondere ad argomentazioni di siti terzi con i soli comunicati stampa marketing di MS, me ne sono uscito con il "seguaci di Nadella".

Cio' non toglie che non ho mai affermato che certe persone non abbiano diritto di parola o di opinione ne' ne ho chiesto l'allontanamento dalla discussione. Cosa che non posso dire delle altre parti.

Ovviamente tutto quanto appena esposto, si e' libero di interpretarlo come meglio si creda. Ci mancherebbe.

ronin789
06-08-2016, 17:19
...
Axios2006 post 146
...
...bravo... ottimi argomenti, ben esposti e ben scritti...
...

andy45
06-08-2016, 17:31
Ok, il progresso, le migliorie e tutto. Ma esattamente, per la maggioranza degli utenti, quali nuove features sono cosi' critiche da giustificare una tale frequenza di update?

Credo che il "problema" siano gli utenti stessi, non tanto la maggioranza (che gli aggiornamenti non li vorrebbe proprio), quanto gli insider, che fanno richieste di nuove features, chiedono aggiornamenti continui e li vogliono al più presto possibile.

>>The Red<<
06-08-2016, 17:47
Le grandi catene di elettronica vendono solo quello che sicuramente qualcuno acquisterà, i computer con linux non vendono...basta ricordarsi i primi netbook con xandros, che venivano quasi sempre riportati al negozio.

Assolutamente d'accordo. Ora le cose sono un po cambiate, ormai linux è un sistema maturo, il problema, più volte ricordato, è delle software house che non sviluppano software e driver per lo stesso, dovuto alla poca diffusione del pinguino.

C'è bisogno di pubblicità e di trovare linux nei vari negozi di elettronica/informatica altrimenti la sua crescita sarà sempre castrata.

Fortunatamente, nonostante ciò, gli utenti stanno incominciando a capire qual'è la situazione e si stanno svegliando, favorendo la diffusione di linux in ambito desktop ad un bel 2.33%(è un record fino ad oggi): https://www.netmarketshare.com/

Eress
06-08-2016, 17:53
Quello che non riescono ad afferrare alcune persone, è che quando si critica MS, non è per un odio irrazionale verso quell'azienda in se, quanto per i sistemi dispotici e scorretti che ha attuato da qualche tempo in qua. È il solito annoso problema, indichi la luna, ma i più guardano il dito, o nei casi più disperati nemmeno quello. Naturalmente dietro questo atteggiamento c'è spesso faziosità e intolleranza, cattivi demoni che albergano nell'animo umano da sempre e che finiscono per ottenebrare l'intelletto. Ma tanto ognuno non può essere altro di ciò che è. È un principio divino immutabile. Scusaste per la breve riflessione generale, ma credo perfettamente applicabile a ciò che sto leggendo in questa discussione. Naturalmente esprimo tutta la mia più profonda stima agli utenti Axios2006 e calabar, per l'onestà morale ed intellettuale che dimostrano in ogni momento, qualità sempre più introvabili, oltreché per la ricchezza di informazioni e conoscenze con cui impreziosiscono la discussione.

Axios2006
06-08-2016, 18:13
Quello che non riescono ad afferrare alcune persone, è che quando si critica MS, non è per un odio irrazionale verso quell'azienda in se, quanto per i sistemi dispotici e scorretti che ha attuato da qualche tempo in qua. -----

Mi scuso se non vado a prendere i link ai miei vecchi post, ma in diverse occasioni, ho detto che sono un fedele cliente MS dal 1992. Eccetto Millennium ed adesso 10, non ho saltato un OS della casa di Redmond.

Non li considero perfetti, come nessun altro sw, o altro oggetto di questo mondo, ma li ho sempre trovati i piu' adatti alle mie esigenze personali.

Andando ad un punto di vista piu' personale, rispetto al wall of text di poco sopra, penso di non essere il solo che quando si siede ad un pc voglia poter fare cio' che desidera nel piu' breve tempo possibile.

Che io debba gestire un database, impartire ordini ad una stampante, o giocare ad un videogame, ritengo che semplicita' e rapidita' siano ricercati ed apprezzati.

Non che io, ma anche altri (presumo), non siamo favorevoli ad innovazioni e progresso, ma una certa routine quotidiana, una affidabilita', un certo livello di certezza e prevedibilita' penso siano desiderati.

Come dicevo prima, il sw oggi come oggi e' una delle poche cose che sono un divenire continuo.

Come esempio estremo: vi immaginate una automobile che cambia accessori, tenuta di strada, prestazioni di mese in mese? Ripeto, esempio limite.

Ribadisco che il progresso e' bene accetto, ma a ritmi non frenetici e senza bug critici qui e li.

Non credo che chi vuole lavorare o giocare, desideri trovarsi in un perenne cantiere...

Cito ad esempio il ciclo di release di Ubuntu. Major release ogni tot anni con nuove feature, minor releases ogni tot mesi al prezzo di una (potenziale) minore stabilita'.

Non dico che sia perfetto o che Windows debba copiarlo, ci sono infinite possibilita'. Il modello attuale di W 10 non mi piace. E, pare, non piaccia pure ad altri.

Eress
06-08-2016, 19:15
Cito ad esempio il ciclo di release di Ubuntu. Major release ogni tot anni con nuove feature, minor releases ogni tot mesi al prezzo di una (potenziale) minore stabilita'.

Non dico che sia perfetto o che Windows debba copiarlo, ci sono infinite possibilita'. Il modello attuale di W 10 non mi piace. E, pare, non piaccia pure ad altri.
Sono d'accordo. Anche a me non piace e non lo reputo migliore di W8.1. Ma oltre a tutte le questioni ampiamente discusse e ripetute, ma repetita juvant :) c'è l'aspetto dei ritmi demenziali a cui ormai vengono sottoposti gli utenti di W10 con le nuove release, buiid ecc ., di questo passo arriveremo ai Weekly Update. Ma questo,a almeno in parte, vale per tutti non solo per MS. Così si rimane sempre in mezzo al guado, in perenni versioni beta o quasi. E abbiamo visto anche che genere di problemi si possono verificare con questo andazzo. Ti dico sinceramente che non capisco più questo modo di agire. Speriamo che col tempo possano rivedere certe politiche di aggiornamento, se non quelle di policy, su cui non torneranno mai indietro.

Axios2006
06-08-2016, 19:39
Sono d'accordo. Anche a me non piace e non lo reputo migliore di W8.1. Ma oltre a tutte le questioni ampiamente discusse e ripetute, ma repetita juvant :) c'è l'aspetto dei ritmi demenziali a cui ormai vengono sottoposti gli utenti di W10 con le nuove release, buiid ecc ., di questo passo arriveremo ai Week Update. Ma questo,a almeno in parte, vale per tutti non solo per MS. Così si rimane sempre in mezzo al guado, in perenni versioni beta o quasi. E abbiamo visto anche che genere di problemi si possono verificare con questo andazzo. Ti dico sinceramente che non capisco più questo modo di agire. Speriamo che col tempo possano rivedere certe politiche di aggiornamento, se non quelle di policy, su cui non torneranno mai indietro.

Linux (alcune distribuzioni), Android, Mac OS X e Chrome OS, lungi dall'essere privi di problemi, hanno un ritmo di aggiornamento leggermente più stabile.

Ad esempio, Chrome OS, che beninteso attualmente non può rimpiazzare Windows, ha un ciclo di major release ogni 6 settimane. Build canary, dev, beta e stable. La stable, ok, non è scevra da bug ma il rollback richiede 3 minuti cronometrati.

Con Windows, una major release ogni 6 settimane sarebbe improponibile e sono il primo a dirlo.

D'altronde si potrebbe argomentare sulla modularità di Linux, di contro, una scelta troppo ampia è foriera di confusione e potenziali conflitti....

Giusto da poco Ubuntu ed altri hanno iniziato uno standard di programmi incapsulati in singoli archivi stile app...

E di qui ad una discussione infinita... il passo è breve.

andy45
06-08-2016, 19:42
Non dico che sia perfetto o che Windows debba copiarlo, ci sono infinite possibilita'. Il modello attuale di W 10 non mi piace. E, pare, non piaccia pure ad altri.

Windows 10 è una rolling release e come tale si porta dietro pro e contro, da una parte continui aggiornamenti e sempre nuove funzioni, dall'altra una minore stabilità, intesa sia come possibili problemi che come sensazione di trovarsi in un cantiere.

Nui_Mg
06-08-2016, 20:24
Mah, le nuove funzioni ci possono anche stare solo che con W10 MS ha voluto dare un suo significato a "sistema operativo": chi se ne frega della pubblicità? Chi se ne frega dell'appstore? Sai quanti utenti sono interessati solo alla compatibilità binaria storica e zero per tutto il resto? Quindi, MS non poteva mettere in vendita, o rendere disponibile sempre come windows as service, una versione di windows totalmente strippata di tutto il bailame che a molti non interessa? Non potevano rendere disponibile una specie di ltsb (niente appstore, niente link hard-coded ai server MS, niente telemetria, niente Cortana, ecc.) non solo come edizione speciale di enterprise ma anche per utenti Professional e pure Home?
Perché poi si prospetta con anniversary update la non possibilità di bloccare, sulla versione professional, tutta una serie di cose fastidiose per molti (appstore, cortana, pubblicità, e bla bla bla)?

Per me questo Win10 è molto, ma molto peggio di qualsiasi windows8 perché con l'8 personalmente avevo da ridire NON sulla scomparsa del menu start (mai usato), ma solo sul non poter scegliere di arrivare sul desktop a fine avvio del pc, cosa che poi è stata fortunatamente risolta con windows 8.1, il quale per quanto mi riguarda rimane il windows che userò ancora per moooolto tempo (controllando sempre ogni singolo update messo a disposizione da WU).

Se linux avesse il supporto hardware che ha win manco mi disturberei a usare il finestrone, per me non avrebbe alcun senso.

Cazzo, qua l'hater non c'entra una pippa, voglio solo un OS "normale" che non obblighi a questo o a quell'altro, che non decida lui per me, che sia lui a piegarsi alle mie preferenze, non il contrario, ariCazzo.

Sai poi cosa odio molto di win (e che personalmente mai riscontrata sui nix usati, perché lì la cosa o funzionava o non funzionava affatto o funzionava subito male), della stragrande maggior parte dei Win? La sua proverbiale incostanza funzionale/operativa, cioè funzioni/operazioni che magari vanno tranquille per un po' di tempo e poi all'improvviso smettono totalmente di funzionare senza alcun motivo apparente, nonostante tutti gli infiniti controlli effettuati, tanto che i famosi "professionisti" MS (MVP) mi hanno tutti detto di cancellare totalmete il mio profilo utente, e ricrearne uno nuovo di pacca, per far tornare il menù di Win+X su win 8.1: cazzo ma datemi qualche chiave di registro da controllare, qualche altra cosa, invece no, ravana via tutto un intero profilo (per il quale magari ho già attivi vari script, link, ecc., ben lontano dall'essere tutti automaticamente esportabili) per quella che dovrebbe essere una cazzata risolvibile non con una "cannonata".

Pier2204
06-08-2016, 21:11
Tanto per fare il punto della situazione e tornare all'argomento della notizia...

CUT
.

Il tono di questo post è molto diverso dai precedenti, sembra scritto da una mano diversa, dove finalmente si argomenta con critiche circostanziate su argomenti reali.. anche se avrei qualcosa da dire su diversi argomenti, in particolare Windows CE

I toni precedenti erano da attacco continuo su qualsiasi argomento, per non parlare di cosa pensi su chi OSA non avere le tue idee.. a parte i "Seguaci di Nadella"

Con il giusto tono tutti hanno il diritto di criticare anche pesantemente, quello che invece non si ha diritto di fare è trasformare la propria avversione per l'odiata in una guerra personale contro l'azienda X o Y con argomenti pretestuosi....

Scorrendo i vari post scritti di tua mano trovo anche queste perle:
la maggioranza dei Nadelliani piu' estemisti e proni alla mera denigrazione altrui, siano solo tredicenni gasati dall'aver avuto Windows gratis
A parte l'argomento sottinteso che chi ha aggiornato è un "tredicenne" ovvero persona immatura, l'aver avuto Windows gratis è argomento sufficiente per diventare proni a Microsoft :rolleyes: ..

Questi argomenti possono risultare per qualcuno offensivi... oltre spostare a senso unico ogni thread dove si parla di argomenti diversi della stessa azienda...

ronin789
06-08-2016, 21:36
Originariamente inviato da ronin789 Guarda i messaggi
>>The Red<<
...
vero... anche io non ho mai visto pc e notebook linux e/o FreeDOS presso mediaworld, unieuro, trony, carrefour, euronics, ipercoop, auchan, ecc...
...



Le grandi catene di elettronica vendono solo quello che sicuramente qualcuno acquisterà, i computer con linux non vendono...basta ricordarsi i primi netbook con xandros, che venivano quasi sempre riportati al negozio.

...
...
io, ho cominciato a mettere linux in dual boot quando, a fine ottobre 2009, avevo comprato un netbook per vedere come era la versione definitiva di win 7, e avevo scoperto che sulla versione win 7 starter non era possibile cambiare la foto del desktop... probabilmente per i più, una motivazione stupida, ma non per me...
...e da allora, installo sempre minimo 2 sistemi operativi sui miei pc, notebook e netbook e scarto i prodotti dove non è possibile installare più sistemi operativi...
...

Eress
07-08-2016, 04:31
...e da allora, installo sempre minimo 2 sistemi operativi sui miei pc, notebook e netbook e scarto i prodotti dove non è possibile installare più sistemi operativi...
...
Direi una scelta saggia e ormai inevitabile :)

cdimauro
07-08-2016, 06:49
Il problema sono tutte le posizioni precostituite.
Se è dannoso un "hater", lo è allo stesso modo un "lover"; se non esiste un lover, anche se spesso sempre le stesse persone partono lancia in resta per difendere in ogni modo ed in ogni situazione la stessa azienda, allo stesso modo non esiste un hater.
Infine, le discussioni civili presuppongono la presenza di almeno due attori che la pensano diversamente e si confrontano con educazione ed attenzione a ciò che dice la controparte, purtroppo, quando ciò non avviene, la colpa è spesso di entrambi gli schieramenti.
Ovviamente non mi sto riferendo a te, parlo in generale, ma spero tu non mi chieda una raccolta di copia ed incolla delle perle uscite dalla tastiera dei portatori di amore.
No no: puoi benissimo includermi. Io non mi levo dalla polemica, e mi prendo le mie responsabilità.

Comunque vedo che la situazione si è calmata, per cui evito di ritornare a polemizzare, e passo a rispondere nel merito di un po' di cose.

Speriamo soltanto che questo thread sia servito a portare un po' di tranquillità anche nelle future discussioni. Vedremo...

cdimauro
07-08-2016, 07:01
Risposte in linea.
Io continuo a preferire il quote, ma ho riordinato un po' le risposte in modo da aggregare alcune parti che parlavano delle stesse cose.

Quindi è una risposta un po'... out of order. :D
Ok, non sono stati forzati..sinceramente manco io ho aggiornato perchè avevo disattivato gli aggiornamenti automatici, ma la maggior parte dell'utenza non sa farlo e gli è partito l'upgrade cliccando sulla X della finestra.
Se fosse come dici tu, le quote di mercato di Windows 7, 8 e 8.1 sarebbero sparite. A meno di pochi smanettoni che, come te, hanno disattivato gli aggiornamenti.

Ma le quote di mercato riportano numeri ben diversi.
È anche il modo in cui hanno forzato l'aggiornamento è sbagliato.
Assolutamente. Su questo mi sembra ci sia una generale convergenza d'opinioni.
Non ho mai trovato un pc al mediaworld con linux installato.
[...]
Ripeto, non li trovi in commercio facilmente. E quelli che ci sono fanno cagare. Il problema è che linux non è pubblicizzato e l'utente medio non sa nemmeno dell'esistenza.
È inevitabile che se in negozio la gente trova portatili o pc SOLO con linux è costretto a comprare quel prodotto dato che non c'è concorrenza.
[...]
Ripeto, in qualsiasi negozio ho trovato solo pc con windows.
[...]
Leggi sopra.
[...]
Magari la definizione non è del tutto rispettata, ma all'atto pratico in un normale negozio di informatica trovo solo windows.
Come ti è stato in parte risposto, è una questione di opportunità: Linux è arrivato dopo parecchio tempo, e s'è trovato già Microsoft col suo impero, le cui fondamenta risalgono al DOS.

Siccome il mondo dell'informatica gira per mezzo del software, la montagna di applicazioni che girano su Windows fanno la differenza rispetto a Linux.

E poiché i produttori di PC devono guadagnare, è scontato che la loro attenzione si rivolta quasi esclusivamente a Windows, relegando Linux alle nicchie di appassionati.

Se volessi cambiare la situazione potresti benissimo metterti in affari e tirare su una catena di distribuzione di PC con solo Linux, ma al 99,999999% (periodico) finiresti come la software house che produceva giochi solo per Linux...
Non sta scritto da nessuna parte, è semplicemente un mio pensiero.
OK, ma le argomentazioni quali sarebbero? Per quale motivo/i un programmatore necessariamente abbracciare Linux & open source?
Ma soprattuto open source non è sinonimo di gratuito.
Certamente, ma se il codice me lo tengo stretto, ci guadagno solo io. Mentre se lo rilasciassi, altri lo prenderebbero e potrebbero guadagnarci loro, togliendomi una parte della torta.

Perché dovrei mollare l'osso agli altri? Non ci vedo nulla di sensato.

cdimauro
07-08-2016, 07:35
Non mi pare che qualcuno abbia scritto di odiare MS... Almeno non io.
Mica bisogna scriverlo direttamente: si giudica da quello che traspare.
Io non condivido questa allegra politica di rilasciare aggiornamenti brasa partizioni,
Chiamasi bug: capita.

Eccotene un altro esempio: ext4 filesystems frequently corrupting (http://unix.stackexchange.com/questions/148510/ext4-filesystems-frequently-corrupting)

E guarda cosa viene consigliato:

"have you considered an UPS?"
di infilare Windows 10 con metodi truffaldini,
Già discusso e non voglio rientrare nella polemica.
di eliminare policy da Windows PRO.
Cosa che, se accertata, è certamente da deprecare e stigmatizzare.
In ogni caso, se pensi che qualcuno abbia violato il regolamento, clicca pure sul tastino "segnala".
Vedremo in futuro come andrà, ma è una seria possibilità, anche se purtroppo ciò che manca in questo forum è un buono staff di moderazione: !fazz da solo non ce la può fare a reggere il carico, mentre in passato qui c'erano ben 4 moderatori, e tutti abbastanza attivi.
È triste e brutto chiedere che qualcuno venga estromesso da una discussione solo perché non la pensa come te e tu non riesci a convincerlo o a desistere insultandolo. Si chiama diritto di parola e di opinione. Tu ce l'hai, gli altri pure. Fattene una ragione.
Qui nessuno vuole tappare la bocca: è il trolling selvaggio che andrebbe bandito. Come da regolamento, peraltro.

Comunque vediamo in futuro come ti comporterai, visto che hai cambiato completamente registro dopo questo tuo commento, tanto da sembrare una persona completamente diversa.

Come vedi è possibile esprimere critiche, anche duro, ma in maniera civile.
Allora gli insider e i tester cosa esistono a fare?
Hanno tutti un pc ideale esente da bug?
No, ma se il bug non capita, anche a fronte di migliaia e migliaia di insider che testano, non ci si può far nulla.

Mentre il problema di Ubuntu con ext4 che ho riportato sopra è noto da parecchi anni, e c'è ancora gente che gli si corrompe il filesystem, perdendo dati.

Adesso cortesemente mi dici TU cosa faresti in questo caso? Qui non si tratta nemmeno di tester a cui non è apparso il bug: è già conclamato da anni, e c'è ancora gente che ha problemi di corruzione dei dati.
A me da l'idea che i veri tester siano gli utenti finali.
Questo è senz'altro vero in generale, e non soltanto con Windows, vista la moltitudine di configurazioni possibili che è impossibile da testare, a prescindere dai mezzi a disposizione.
Problematiche così gravi negli altri SO non me le ricordo.
Vedi sopra, ed è anche peggio.

Adesso sono curioso di vedere cosa dirai in merito, visto che non è nemmeno un bug nuovo, ma noto da anni.

cdimauro
07-08-2016, 07:38
MS non sembra considerarlo tale, d'altronde non è una novità che vi siano stati tantissimi exploit sul versante UAC, anche sui sistemi attuali (come Win8.1), già altre volte MS non li ha considerati problemi alla sicurezza perché lei parte dal presupposto che il sistema win che si sta usando debba essere totalmente sgombro da virus/malware, d'altronde:

These UAC bypass attacks are among my favorite hacker techniques. They’re a favorite because they take advantage of a design loophole rather than a fixed-with-the-next-update memory corruption flaw. In theory, we will have these attacks for a long time.

E infatti:

This was disclosed to Microsoft Security Response Center (MSRC) on 07/20/2016. As expected, they responded by noting that UAC isn’t a security boundary, so this doesn’t classify as a security vulnerability, as stated here. While not a vulnerability, it does allow an attacker an alternate method to move to high integrity that differs from previous bypasses and introduces one more location or chokepoint that must be monitored to observe attacker behavior.
Ha la sua logica, anche se in effetti potrebbero benissimo considerare il caso tutt'altro che raro di sistema già compromesso.
Su linux non ho mai, ripeto mai, avuto tali loophole con su/sudo, un altro dei motivi per cui sui windows da tempo non mi affido più a uac ma ad una soluzione gratuita tedesca simil-sudo da circa 500KiB.
Interessante. Quale sarebbe?
Ci possono essere dei rimedi? Sì, ma solo per gli utenti con un po' di dimestichezza e consci del modus operandi di MS, i neofiti e gli ottimisti :rotfl: , invece, sono esposti a varie problematiche tutt'altro che remote.
Come sempre, direi.

andy45
07-08-2016, 07:44
OK, ma le argomentazioni quali sarebbero? Per quale motivo/i un programmatore necessariamente abbracciare Linux & open source?

Certamente, ma se il codice me lo tengo stretto, ci guadagno solo io. Mentre se lo rilasciassi, altri lo prenderebbero e potrebbero guadagnarci loro, togliendomi una parte della torta.

Perché dovrei mollare l'osso agli altri? Non ci vedo nulla di sensato.

Il senso è quello di condivisione, condivisione che serve a migliorare sempre di più, in questo caso il codice sorgente di un programma.
Che poi lo si voglia fare o no dipende dalla singola persona, e cmq la torta dovrai sempre spartirla con qualcuno, se il tuo programma ha successo credi che nessuno ne creerà una versione open? Certo che lo faranno, e usciranno anche dei fork, insomma ti ritroverai sommerso da cloni del tuo programma.

cdimauro
07-08-2016, 08:05
E quindi? Si risponde agli interventi, non si attaccano le persone.
Io in Axios2006 leggo solo un disappunto motivato contro le politiche MS degli ultimi tempi e un tono sarcastico, talvolta un po' eccessivo ma ben lontano dal "trollaggio" di certi altri interventi che leggo nel forum.
Non ricordo suoi interventi più in la di qualche giorno fa, quindi no, non ho basato il mio giudizio sulla persona (cosa che di norma cerco di non fare).
Se non li ricordi è un problema tuo, e comunque potevi benissimo controllare la lista dei suoi commenti (nel forum c'è questa funzionalità da anni).

In ogni caso ecco qui il suo primo commento in questo thread (http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43916400&postcount=26). Se non ci vedi niente, allora capisco molte cose.

Poi ne ha scritti, anche peggio, con tanto di prese in giro agli utenti, com'è stato riportato. E anche qui, se non ci vedi niente, abbiamo una concezione completamente diversa di cosa significhi "trollare".
Negli ultimi giorni non l'ho visto mai farlo (oh, poi magari qualcosa mi è sfuggito). É solo intervenuto in seguito alle sparate di certi difensori d'ufficio MS che ultimamente sono molto attivi nella sezione news (e che loro si fanno quello di cui li accusi, vedi per esempio il thread dell'altro giorno, con intervento provocatorio e gongolante al primo post).
Non te ne sarai accorto tu, ma gli altri sì.

Ma puoi benissimo controllare l'elenco dei suoi commenti, come già detto.
Vedo che nella tua supponenza neppure ti accorgi di come offendi la gente. Cosa non strana quando si attacca la persona.
Rileggi quanto hai scritto e immagina che qualcuno l'abbia detto a te, io credo ti sentiresti offeso.
Perché ho detto che vuoi ridefinire il vocabolario?

Ecco qui alla voce offesa (http://www.treccani.it/vocabolario/offesa/):

"Danno morale recato alla dignità di una persona (o di un’istituzione) con atti o con parole; l’atto stesso o le parole con cui si offende"

Nello specifico, dov'è che si configurerebbe tutto ciò in quello che ho scritto?

Quotami e dimostralo pure. :read:
Però l'hai fatto. Quando incentri il discorso su altro sviandolo dal problema principale, l'effetto è esattamente quello di minimizzare il problema.
Non ho fatto un bel nulla né ho minimizzato alcunché: è una TUA, PERSONALISSIMA, interpretazione, che non si sposa affatto con ciò che ho detto e volevo esprimere.

Tra l'altro nei commenti avevo anche riportato delle battute sullo sviluppo software, che sono volti a sottolineare come il nocciolo della questione sia proprio quello.

Ossia gente che non sa cosa significhi sviluppare, e comincia a puntare il dito contro bug che... succedono normalmente quando si scrive codice. Per l'appunto.
Il mondo reale però si avvicina molto più a quello descritto da Axios che a quello che cerchi di descrivere tu.
Tu proclami di aver riportato la gente nel mondo reale, in realtà hai solo cercato di minimizzare i problemi di cui si discute limitandoli ad un caso specifico (la grossa azienda in salute con un reparto specializzato che si occupa di queste cose) in cui possono essere gestiti con più facilità.
Nessuna minimizzazione, come già detto. Semplicemente chi sviluppa codice sa che sono cose che possono succedere, e che si può arrivare a codice di produzione che contenga bug come quello citato. Dunque bug che, nonostante test, possono... e sfuggono.

Questo è il concetto. Non c'entra assolutamente nulla che il bug sia grave o meno. L'idea che un bug sia "grosso", come questo, quanto ad impatto/importanza NON implica assolutamente che lo si debba necessariamente scovare prima di andare in produzione.

Mentre questo è ciò che traspare dai commenti scritti finora dall'argomento. E, parimenti, traspare che sono commenti di gente che non sa cosa significhi scrivere codice, e dunque si lascia andare a pensieri che non hanno alcuna attinenza con la realtà di cui parlavo prima.

Detto in altri termini: è gente che farebbe bene ad astenersi dal fare certi commenti, visto che non hanno le capacità & conoscenze adeguate.
Ha detto truffaldino, non truffatore.
Ah l'italiano, lingua complessa e in cui le parole hanno dei significati non tagliati con l'accetta come i tuoi interventi.
In questo caso ha usato correttamente il termine, in senso lato: truffaldino era inteso come "ingannatore".
Guarda che ho riportato truffatore perché... si trovava in quello che tu avevi scritto & riportato a tua volta. Ecco qui l'intera tua frase:

"2. Da truffatore, che costituisce una truffa o un’azione comunque poco chiara, disonesta: "

Visto che riporta "truffatore", l'ho fatto notare. E d'altra parte non poteva essere altrimenti, visto che tale è la definizione di chi truffa o chi si comporta in maniera truffaldina, per l'appunto.

"Ah l'italiano, lingua complessa..." (cit.).
Poi certo, la parola ha anche altri significati più letterali, ai quali vedo che ti stai aggrappando. Ma dato che tu non sei nella sua testa e che usare anche i significati che non sostengono la tua tesi è lecito, direi che non hai motivo per recriminare su quella parola.
Aggrappando? TUTTI i significati riportati conducono alla truffa.

Inclusa la piccola parte che hai estratto, togliendola dal contesto. Contesto che ho poi riportato, visto che a tale parte seguiva una virgola, che univa le due cose. Infatti in quel contesto la virgola serviva a qualificare.

"Ah l'italiano, lingua complessa..." (cit.).
Non è appellandoti alle virgole che si discute costruttivamente con l'interlocutore.
Veramente le virgole possono benissimo fare la differenza in una discussione, e proprio perché l'italiano è una lingua complessa.

Vedi sopra. :read:
Ma mi pare che tu non avessi molte intenzioni di discutere civilmente con lui, dato che l'avevi già bollato come hater e troll.
Il problema però sorge dal momento che la discussione è pubblica, e i toni da rissa non sono limitati solamente a voi due.
Il problema, come già detto, è tuo, che non frequenti abbastanza il forum e non conosci i suoi interventi.

Informati.

Cosa che non hai fatto nemmeno quando ti ho invitato a leggere il suo PRIMO commento in questo thread, che era già tutto un programma.

Come vuoi che si parta in queste condizioni?
Giusto per chiarire, non sono certo il difensore di Axios (con cui magari mi troverò a litigare in altro occasioni :asd: ). Sono intervenuto solo perchè ho visto un'enorme sproporzione tra i suoi interventi e il tuo, che a mio parere aveva abbondantemente superato i limiti della civile discussione.
Come già detto, il suo PRIMO commento era già tutto un programma. Basta leggere.

E d'altra parte il personaggio è ben noto comportarsi sempre, sistematicamente così.

Il fatto che tu non lo comprenda è perché non frequenti abbastanza il forum, e a questo punto non si capisce perché tu sia intervenuto in questa polemica, visto che non conosci i termini della questione.
E la metti a sproposito.
Ma anche no.
Non mi pare che la fetta d'utenza affetta da un bug e l'individuazione della causa del bug (anzi, in questo caso la diffusione delle informazioni relative alla causa del bug).

Quindi ancora una volta... ma cosa stai dicendo?
Cosa stai dicendo tu, visto che nemmeno si capisce quello che scrivi. Rileggiti la frase che ho sottolineato, e traducila in italiano corretto. :read:
Hai fatto esattamente lo stesso errore di prima: cercare di motivare una tua affermazione legando insieme due elementi che non sono correlati.
Dove l'avrei fatto prima? Poi quella era una battuta, e non a caso ho messo la faccina. :rolleyes: :read:

cdimauro
07-08-2016, 08:06
Il senso è quello di condivisione, condivisione che serve a migliorare sempre di più, in questo caso il codice sorgente di un programma.
Se il programma l'ho scritto, non ho alcun motivo per condividerlo: continuerò a portarlo avanti io, e trarre profitto dal frutto del MIO lavoro.
Che poi lo si voglia fare o no dipende dalla singola persona, e cmq la torta dovrai sempre spartirla con qualcuno, se il tuo programma ha successo credi che nessuno ne creerà una versione open? Certo che lo faranno, e usciranno anche dei fork, insomma ti ritroverai sommerso da cloni del tuo programma.
Come Windows? Quanti fork/cloni di Windows conosci, che peraltro siano riusciti a scalfire l'impero di Microsoft? :O

cdimauro
07-08-2016, 08:12
2

La cosa importante non è solo che sia l'unico fornitore di un bene ma deve essere un bene per il quale non esistono SOSTITUTI stretti.
I mercati monopolistici sono poi caratterizzati da barriere all'ingresso e tra le altre brevetti ed economie di rete ( molti utilizzatori) hanno proprio questo compito:creare delle barriere all'ingresso.

Nei mercati a concorrenza perfetta le barriere all'ingresso sono minime o inesistenti.

Gli ecosistemi dei vari OS puntano esattamente a questo a creare barriere all'ingresso per i competitors.
Nella maggior parte dei casi linux non sostituibile 1:1 con Windows.

1) Perchè non ci sono programmi sostituibili al 100%: per poter essere sostituibile 1:1 dovrebbe essere possibile far girare i programmi sia su una piattaforma che sull'altra.

2) Perchè passare ad un'altro richiede l'investimento cognitivo ed economico dell'utente. E' una barriera all'ingresso.

I monopoli sono price maker e non price taker perchè possono stabilire il proprio prezzo. Il monopolista non perde tutti i ricavi se alza il prezzo, differentemente da quello che accade in una impresa concorrenza perfetta.


Cmq questi sono modelli della teoria economica e come tutti i modelli teorici non hanno mai una traduzione al 100% nella realtà.
Se dal generale (s.o.) passi al dettaglio, è ovvio che si producono n-mila monopoli: uno per ogni s.o. che espone una certa interfaccia pubblica.

Ma nessuna autorità antitrust ha mai condannato Apple per avere proposto coi suoi s.o. (OS X e iOS) applicazioni che hanno comportato l'esclusione di altre di terze parti. Eppure, secondo la tua definizione, si applicherebbe il monopolio anche qui. :read:
@cdimauro, ti è stato spiegato un milione di volte che fai casino tra le definizioni di "monopolio" e "posizione dominante", e infatti l' antitrust americano e quello europeo hanno idee molto diverse dalle tue, ma continui a insistere ( a questo punto penso volutamente ) a mescolare le definizioni per parlare di possibili alternative a Windows che sai bene che non esistono, specie in campo aziendale dove è obbligatorio usarlo per tanti motivi ( anche legali )
Non ho mai fatto casini: sono ben consapevole del significato dei due, che continuo a usare propriamente. Cosa che non si può dire ugualmente di altri. :read:
Infatti sei arrivato in questo thread solo per insultare mi pare, però una cosa giusta l' hai detta bene :
Non ti stanchi mai di trollare anche tu? Ti porti dietro ancora delle vecchie ruggini, a quanto pare.

Per il resto vedi i miei commenti precedenti.

Comunque vedremo se l'utente in questione si comporterà come ha fatto con gli ultimi commenti, dove finalmente risponde in maniera consona al forum.

Per il resto, scusate se non posso continuare, ma adesso vado a farmi un viaggietto nella Foresta Nera. :D

Buona giornata a tutti.

andy45
07-08-2016, 08:14
Se il programma l'ho scritto, non ho alcun motivo per condividerlo: continuerò a portarlo avanti io, e trarre profitto dal frutto del MIO lavoro.

Come ho già scritto sta alla persona farlo o meno, tu vuoi guadagnare dal tuo lavoro, un altro invece lo condivide e ci guadagna insieme ad altre persone, io non ci vedo nulla di strano, sono diverse filosofie di vita.

Come Windows? Quanti fork/cloni di Windows conosci, che peraltro siano riusciti a scalfire l'impero di Microsoft? :O

Io ho scritto programmi, non sistemi operativi, avessi parlato di office pure pure, ma windows non centra proprio niente.

Flying Tiger
07-08-2016, 08:27
...Comunque vedremo se l'utente in questione si comporterà come ha fatto con gli ultimi commenti, dove finalmente risponde in maniera consona al forum.....

Infatti , finalmente si pone su un piano di una discussione civile dove giustamente , e legittimamente ,ognuno porta le proprie considerazioni ,il proprio pensiero e le proprie esperienze..

Per altro dal mio punto di vista bisognerebbe anche parlare di argomenti prettamente tecnici piuttosto che limitarsi al solito discorso della telemetria e compagnia bella , per dire per esempio che Win 7 non supporta la modalità Full Uefi oppure che non supporta integralmente il funzionamento di un SSD M2, ecc.. e mi viene difficile pensare che su macchine molto recenti con chipset X99 o Z170 sia da preferire prestazionalmente parlando ma anche per supporto e quant' altro ad un altro s.o. che può essere win 8.1 o win 10...

:)

Agat
07-08-2016, 09:59
Cosa che, se accertata

:O https://technet.microsoft.com/en-us/itpro/windows/manage/manage-tips-and-suggestions



Ecco qui alla voce offesa:
"Danno morale recato alla dignità di una persona (o di un’istituzione) con atti o con parole; l’atto stesso o le parole con cui si offende"
Nello specifico, dov'è che si configurerebbe tutto ciò in quello che ho scritto?

Quotami e dimostralo pure.

Non esiste alcuna truffa, bugiardo e mistificatore.

Vabbè che hanno depenalizzato, ma evitiamo grazie :rolleyes:

Axios2006
07-08-2016, 10:47
Tanto per fare il punto della situazione e tornare all'argomento della notizia...

Nel mondo del lavoro, eccetto per chi produce sistemi operativi, tutte le altre attivita' hanno come obiettivo la loro attivita' (laminati, ceramica, contabilita', stampati, qualunque essa sia.)

E questo presumo sia oggettivo.

Eccetto la grandi aziende (banche assicurazioni, holding, ecc.) con milioni di Euro e migliaia di dipendenti che (in teoria) si possono permettere ed hanno infrastrutture IT ottimali sia come hw, che sw, che personale, esiste una moltitudine sterminata di medie e piccole aziende ed anche singoli professionisti.

Quest'ultima eterogenea categoria, comprende dai cementifici da 300 dipendenti alle fabbriche di laminati, dai forni per ceramiche, agli studi di contabilita' con 15 dipendenti agli studi legali con 2 avvocati appena iscritti all'albo che dopo aver pagato tasse, partita iva ed iscrizione alla cassa forense sono alla fame.

Detto cio', nelle summenzionate realta' commerciali, i computer sono un mezzo di ausilio al lavoro. Non il fine ultimo.

Ora, per una eterogenea quantita' di motivi quali numero di licenze pc, costi, ignoranza, trascuratezza, vincoli dovuti ad altri macchinari, in campo IT vi sono scelte ottimali, sub ottimali, mediocri, pessime, a testa di cavolo.

Il reparto IT, il consulente IT, il poveraccio di turno che fa saltuaria manutenzione a suddette realta' commerciali, non sempre ha voce in capitolo prima che vengano effettuati gli acquisti.

Ora, se e' facile spiegare che per stampare teloni larghi 3 metri, serve una stampante ad hoc, larga minimo 3 metri, non e' altresi' facile spiegare perche' il pc dell'ufficio contabilita' debba avere la licenza enterprise.

Stesso discorso per la sicurezza: se il concetto "la cassaforte deve stare chiusa" e' alla portata di tutti, il "non infilare penne usb di incerta provenienza e non cliccare qui e li'" e' un pelino piu' difficile.

Ovviamente il discorso e' in linee generali.

Ora, il responsabile IT (chiamiamo cosi' per comodita' la o le persone che si occupano delle infrastrutture tecnologiche delle piccole e medie aziende), non possono imitarsi a rispondere "cavoli vostri che avete fatto scelte non ottimali".

MS, a meno che non viva in una utopia dorata, dovrebbe sapere che queste realta' esistono e non sono certo poche.

Fino a prima di W10, questo concetto lo avevano ben presente. W NT, 2000, 2003 Server.

Con 7 e' iniziata la convergenza aziende / privati.

Dopo anni di lamentele, si ottenne il famigerato patch day, il secondo martedi' del mese. Nel 97% dei casi, tutto filava liscio eccetto sparute patch con enormi bug da bsod, prontamente rimosse e corrette.

I macro cambiamenti erano riservati ai Service Packs.

Con Windows 8, la musica inizia a cambiare: 8, 8.1, 8.1 update 1, 8.1 update 2....

Interfaccia a mattonelle per privati, aziende, mobile, Windows Store non opzionale...

MS puo' fare cio' che vuole, ma non deve scordare che volente o nolente e' un monopolio e teoricamente dovrebbe venire incontro alle esigenze degli utenti.

Di contro si puo' facilmente ribattere che l'unico obbligo di MS e' nei confronti dei suoi azionisti.

E qua si potrebbe aprire un enorme dibattito legale, morale, sociale, sul fatto che MS volente o nolente e' uno dei capisaldi del mondo informatico.

Mondo informatico che oggi e' indispensabile o quasi alla societa' civile ed industrializzata.

Andando a W10, il programma Insider, il calendario delle patch, il metodo di distribuzione del sistema operativo, le policy per gli update, la ristrettezza o mancanza di possibilita' di scelta su alcuni singoli componenti, sono risultati indigesti ad una ampia fetta di utenti.

L'utenza media, vuoi per la diffusione di Windows (negozi, scuole), vuoi per il fatto che determinato hw supporta solo Windows e' abituata a pensare quasi esclusivamente a Windows.

Ora, come mai la percentuale di insoddisfatti e' aumentata in coincidenza con il quai radicale cambio di direzione di MS?

Odio indiscriminato verso MS o solo verso le sue ultime scelte? Propenderei per la seconda.

Per chi lavora, esattamente, in questo Anniversary Update, che caspita c'era di cosi' critico da doverlo rilasciare con tutta sta fretta? Fix per vulnerabilita' zero day? Fix per bug da schermata blu?

Molti hanno suggerito a MS di rivedere le sue politiche. Chiaro che non sono obbligati a farlo, ma tale massa di lamentele, giusto in concomitanza con W10, dovrebbe dirgli qualcosa...

Ora, o l'utenza si adegua, o MS corregge il tiro, o si cercano alternative...

Una parentesi riguardo Windows Mobile... MS ha presentato Windows CE nel lontano 1996. iOS e Android manco esistevano all'epoca. Tablet con Xp anni prima di iPAd. In venti anni, venti anni!, non venti mesi, non sono riusciti ad avere un market share decente nel settore. Qua non e' odio, e' mera constatazione di politiche fallimentari.

Andando ai suggerimenti: potenziare Insider, aggiungere piu' personalizzazione per il Windows Update (solo critici, solo sicurezza, ...), rendere molti componenti opzionali, policy trasparenti e dettagliate...

Chi si ricorda i primi changelog di W10, totalmente opachi e solo dopo pressioni a livello mondiale, resi trasparenti?

Ok, Windows e' per MS un prodotto come gli altri, ma un conto e' Xbox, un altro conto e' un sistema operativo usato anche in ambito aziendale.

Se una stampante per teloni, ha driver solo per Windows, ok, colpa del produttore, ma penso che MS sia abbastanza sveglia da sapere che esistono consistenti quantita' di hw con drivers solo per Windows. E non tutti vogliono vedersi un pc brasato da una patch e non tutti hanno un backup fino a 3 minuti prima ed il tempo di ripristinarlo.

E' lo stesso discorso che sulle impalcature e' obbligatoria la fune di sicurezza. Ok, ma di solito si ha l'aspettativa che l'impalcatura non crolli di suo.

Tornando alle aziende, i macchinari, forni, miscelatori, stampanti, robot, ecc. eccetto difetti di progettazione, costruzione ed assemblaggio, restano uguali fino a che non vengono aggiornati (raro) o smantellati.

Un sw come W10 (specie Home e Pro) e' un continuo divenire che muta di mese in mese.

Anche questo concetto dovrebbe essere chiaro a MS.

Ok, il progresso, le migliorie e tutto. Ma esattamente, per la maggioranza degli utenti, quali nuove features sono cosi' critiche da giustificare una tale frequenza di update?

Ora, se qualcuno che si e' preso la briga di leggere tutto questo, lo interpreta solo come un rantolo di odio verso MS, vada solennemente a quel paese. Segnalatemi pure.

Dimenticavo di aggiungere, che tra le non felici e proficue idee di MS, l'aver parlato per 2-3 anni di una convergenza desktop / mobile che non si vede come debba avvenire, posto che, come gia' riportato, il market share mobile di MS oscilla tra lo 0,7 e l'1%, nonostante venti anni di tentativi.

Sarebbe stato auspicabile che la presunta convergenza desktop / mobile, fosse avvenuta dopo il consolidamento di una quota consistente di mercato, tipo 20% o piu'.

Axios2006
07-08-2016, 10:52
:O https://technet.microsoft.com/en-us/itpro/windows/manage/manage-tips-and-suggestions





Vabbè che hanno depenalizzato, ma evitiamo grazie :rolleyes:

Link dal sito ufficiale MS.... spero sia considerato attendibile. :asd:

Si, il certificato pare originale...

Microsoft IT SSL SHA2
Organizzazione (O) Microsoft Corporation
Unità organizzativa (OU) Microsoft IT
Periodo di validità

Emesso in data giovedì 7 luglio 2016 02:04:31
Scade in data sabato 7 aprile 2018 02:04:31
Impronte digitali

Impronta digitale SHA-256 96 44 54 9A 26 86 47 D1 0A 0B CC FC CD 53 7F E9
3C 44 EF D4 57 24 72 EA CA 7B 1B 74 DA 09 A7 F9
Impronta digitale SHA-1 5B 2C 21 B7 08 74 9C 39 B0 6A C1 76 BC 54 2F 21
07 C5 92 0A

marcoesse
07-08-2016, 11:08
Chuwi Hi12 DualSO Win10 aggiornato ad AU
+ Android 5.1
nessun problema ;)
http://forum.chuwi.com/thread-1832-1-1.html

dato che Android non lo usiamo molto
l'ho switchiato adesso per verificare :D
tutto ok

Chuwi Hi10 Dual SO (di un mio collega)
Win10 + Adroid 5.1
http://www.gearbest.com/tablet-pcs/pp_360522.html
lo ha dato a me' per aggiornarlo ad AU
tutto ok
switchiato ad android adesso per verificare :D

2 su 2 tutto ok Dual SO
"con un mare" di partizioni per SO Android

>>The Red<<
07-08-2016, 11:39
Io continuo a preferire il quote, ma ho riordinato un po' le risposte in modo da aggregare alcune parti che parlavano delle stesse cose.

Quindi è una risposta un po'... out of order. :D

Anch'io lo preferisco, ma da cell era scomodo rispondere con i quote.

Se fosse come dici tu, le quote di mercato di Windows 7, 8 e 8.1 sarebbero sparite. A meno di pochi smanettoni che, come te, hanno disattivato gli aggiornamenti.

Ma le quote di mercato riportano numeri ben diversi.

Tanti, se non la maggioranza, aggiorna il pc senza senso, solo per avere l'ultimo, fiammante, funzionalissimo sistema operativo:muro:
E poi si lamentano dei bug..

Come ti è stato in parte risposto, è una questione di opportunità: Linux è arrivato dopo parecchio tempo, e s'è trovato già Microsoft col suo impero, le cui fondamenta risalgono al DOS.

Siccome il mondo dell'informatica gira per mezzo del software, la montagna di applicazioni che girano su Windows fanno la differenza rispetto a Linux.

E poiché i produttori di PC devono guadagnare, è scontato che la loro attenzione si rivolta quasi esclusivamente a Windows, relegando Linux alle nicchie di appassionati.

Se volessi cambiare la situazione potresti benissimo metterti in affari e tirare su una catena di distribuzione di PC con solo Linux, ma al 99,999999% (periodico) finiresti come la software house che produceva giochi solo per Linux...

È proprio questo il problema. Giustamente le aziende producono quello che va per la maggiore. MS è stata la prima a creare un sistema operativo alla portata di tutti ed è stata altrettanto brava a commercializzare il suo prodotto. Non per questo lo reputo il migliore sistema operativo di sempre, anzi..

OK, ma le argomentazioni quali sarebbero? Per quale motivo/i un programmatore necessariamente abbracciare Linux & open source?

Certamente, ma se il codice me lo tengo stretto, ci guadagno solo io. Mentre se lo rilasciassi, altri lo prenderebbero e potrebbero guadagnarci loro, togliendomi una parte della torta.

Perché dovrei mollare l'osso agli altri? Non ci vedo nulla di sensato.

Lo scopo di un programmatore, secondo me, è quello di creare un software, esente, nei limiti del possibile, da bug; oltre ad essere ottimale in termini di costo computazionale.

Questo è possibile, sempre per il mio modesto parere, sono con la condivisione e con la collaborazione.

Un esempio tipico è RedHat.

Il senso è quello di condivisione, condivisione che serve a migliorare sempre di più, in questo caso il codice sorgente di un programma.
Che poi lo si voglia fare o no dipende dalla singola persona, e cmq la torta dovrai sempre spartirla con qualcuno, se il tuo programma ha successo credi che nessuno ne creerà una versione open? Certo che lo faranno, e usciranno anche dei fork, insomma ti ritroverai sommerso da cloni del tuo programma.

Esattamente.

>>The Red<<
07-08-2016, 11:41
Come Windows? Quanti fork/cloni di Windows conosci, che peraltro siano riusciti a scalfire l'impero di Microsoft? :O

Ma qui non stiamo parlando di un semplice software, l'impero MS è dato dalla popolarità, quando si parla di cose serie di sicuro non ci si affida a windows:stordita:

Come ho già scritto sta alla persona farlo o meno, tu vuoi guadagnare dal tuo lavoro, un altro invece lo condivide e ci guadagna insieme ad altre persone, io non ci vedo nulla di strano, sono diverse filosofie di vita.



Io ho scritto programmi, non sistemi operativi, avessi parlato di office pure pure, ma windows non centra proprio niente.
Edit.

Mi hai anticipato, l'ho letto dopo questo messaggio :)

Varg87
07-08-2016, 12:14
Chuwi Hi12 DualSO Win10 aggiornato ad AU
+ Android 5.1
nessun problema ;)
http://forum.chuwi.com/thread-1832-1-1.html

dato che Android non lo usiamo molto
l'ho switchiato adesso per verificare :D
tutto ok

Chuwi Hi10 Dual SO (di un mio collega)
Win10 + Adroid 5.1
http://www.gearbest.com/tablet-pcs/pp_360522.html
lo ha dato a me' per aggiornarlo ad AU
tutto ok
switchiato ad android adesso per verificare :D

2 su 2 tutto ok Dual SO
"con un mare" di partizioni per SO Android

Devo provare ad aggiornare un Teclast con dualboot sperando che vada tutto bene. Per me è il contrario, Windows non viene quasi mai avviato per questo ho paura di fare l'aggiornamento.

Axios2006
07-08-2016, 12:18
Windows Mobile è stato scalfito, ehm... surclassato da Android ed iOS, sebbene MS faccia tentativi mobile dal 1996 con Windows CE. 1996 quando Android ed iOS manco esistevano.

Windows per desktop, domina il mercato consumer da scrivania.

Se si considerano server e dispositivi integrati, Linux sale e di molto in classifica.

Poi il fatto che MS abbia un monopolio di fatto sui pc, non la autorizza a politiche di upgrade truffaldine, a rimuovere policy a piacimento ed a rilasciare patch con enormi bug brasa partizioni.

Flying Tiger
07-08-2016, 12:28
... non la autorizza a politiche di upgrade truffaldine, a rimuovere policy a piacimento ed a rilasciare patch con enormi bug brasa partizioni.

Come volevasi dimostrare ,il periodo di "rinsavimento" è durato meno del previsto , ma credo che nessuno avesse dei dubbi in proposito, neanche i suoi compagni di merenda ci credevano troppo, e infatti...:rolleyes:

:)

marcoesse
07-08-2016, 13:21
Chuwi Hi12 DualSO Win10 aggiornato ad AU
+ Android 5.1
nessun problema ;)
http://forum.chuwi.com/thread-1832-1-1.html

dato che Android non lo usiamo molto
l'ho switchiato adesso per verificare :D
tutto ok

Chuwi Hi10 Dual SO (di un mio collega)
Win10 + Adroid 5.1
http://www.gearbest.com/tablet-pcs/pp_360522.html
lo ha dato a me' per aggiornarlo ad AU
tutto ok
switchiato ad android adesso per verificare :D

2 su 2 tutto ok Dual SO
"con un mare" di partizioni per SO Android

Devo provare ad aggiornare un Teclast con dualboot sperando che vada tutto bene. Per me è il contrario, Windows non viene quasi mai avviato per questo ho paura di fare l'aggiornamento.
se hai il disco da 64 GB è probabile che avrai il "problema" dello spazio su disco :(
( i 10 GB e più per Andriod si fanno sentire... ;) )
ho dovuto eliminare temporaneamente un po' di roba
mappe OffLine comprese
dopo "liberato" un po' di spazio è partito aggiornamento
poi tutto ok :)

Pier2204
07-08-2016, 13:28
Come volevasi dimostrare ,il periodo di "rinsavimento" è durato meno del previsto , ma credo che nessuno avesse dei dubbi in proposito, neanche i suoi compagni di merenda ci credevano troppo, e infatti...:rolleyes:

:)

Mi pareva che fosse rinsavito...
Il lupetto può perdere il pelo ma non il vizio. Lo posiziono come discorsi interessanti a livello di Mister Ban..

ronin789
07-08-2016, 13:37
Come volevasi dimostrare ,il periodo di "rinsavimento" è durato meno del previsto , ma credo che nessuno avesse dei dubbi in proposito, neanche i suoi compagni di merenda ci credevano troppo, e infatti...:rolleyes:

:)

...
...
...
...io, non vedo tutti questi disturbatori...
...e, per quanto mi riguarda, Axios2006, da quello che ho letto al suo post 146, ha ottimi argomenti, ben esposti e ben scritti...
...io cerco di capire il succo di quello che uno scrive e non fermarmi su un cavillo o una svista...
...

Persilù
07-08-2016, 13:43
Quello che non riescono ad afferrare alcune persone, è che quando si critica MS, non è per un odio irrazionale verso quell'azienda in se, quanto per i sistemi dispotici e scorretti che ha attuato da qualche tempo in qua. È il solito annoso problema, indichi la luna, ma i più guardano il dito, o nei casi più disperati nemmeno quello. Naturalmente dietro questo atteggiamento c'è spesso faziosità e intolleranza, cattivi demoni che albergano nell'animo umano da sempre e che finiscono per ottenebrare l'intelletto. Ma tanto ognuno non può essere altro di ciò che è. È un principio divino immutabile. Scusaste per la breve riflessione generale, ma credo perfettamente applicabile a ciò che sto leggendo in questa discussione. Naturalmente esprimo tutta la mia più profonda stima agli utenti Axios2006 e calabar, per l'onestà morale ed intellettuale che dimostrano in ogni momento, qualità sempre più introvabili, oltreché per la ricchezza di informazioni e conoscenze con cui impreziosiscono la discussione.

Vabbè ma dai...Ormai cosa vuoi pretendere.
L'obiettività nei vari forum, quando c'è di mezzo Microsoft e i lover della stessa, è andata persa da un bel pezzo.
Sembra che certa gente prenda lo stipendio da Redmond e abbia paura di perderlo.
Io direi che non è il caso di perdere invece il nocciolo della questione di questa news.
Un aggiornamento di windows 10, in alcuni casi brasa partizioni di Linux con su magari dati importanti.
Va bene il backup ma quello uno lo fa per pararsi il culo sopratutto da guasti hardware, l'ultima cosa che pensa, è che un aggiornamento di un sistema operativo vada ad intaccare ed eliminare una partizione che non gli riguarda.
Quello che i lover Microsoft fanno fatica ad accettare, è che nessun aggiornamento di Linux ha mai brasato/eliminato una partizione di windows.
Come del resto nessun click sulla x di una finestra di aggiornamento, ha mai avviato l'upgrade di un intero sistema operativo.

Direi che non c'è molto da aggiungere, se non che le chiacchiere stanno a zero...

Pier2204
07-08-2016, 13:47
...
...
...
...io, non vedo tutti questi disturbatori...
...e, per quanto mi riguarda, Axios2006, da quello che ho letto al suo post 146, ha ottimi argomenti, ben esposti e ben scritti...
...io cerco di capire il succo di quello che uno scrive e non fermarmi su un cavillo o una svista...
...

Se ti fermi al post 146 vedi l'uscita diplomatica, se leggi tutti i suoi post passati vedi il personaggio.
Solitamente non mi sbaglio mai, posso riassumerlo così: Per qualche motivo a me sconosciuto ha un'avversione per Microsoft a prescindere, quando lo manifesta con argomenti pretestuosi "aggiornamento che brasa il PC" lo utilizza anche in thread dove si parla di tutt'altro. Poi che scriva a modo e in maniera da educanda è vero, ma a volte gli educatini sono i peggiori..

Persilù
07-08-2016, 13:53
Tanto per fare il punto della situazione e tornare all'argomento della notizia...

Nel mondo del lavoro, eccetto per chi produce sistemi operativi, tutte le altre attivita' hanno come obiettivo la loro attivita' (laminati, ceramica, contabilita', stampati, qualunque essa sia.)

E questo presumo sia oggettivo.

Eccetto la grandi aziende (banche assicurazioni, holding, ecc.) con milioni di Euro e migliaia di dipendenti che (in teoria) si possono permettere ed hanno infrastrutture IT ottimali sia come hw, che sw, che personale, esiste una moltitudine sterminata di medie e piccole aziende ed anche singoli professionisti.

Quest'ultima eterogenea categoria, comprende dai cementifici da 300 dipendenti alle fabbriche di laminati, dai forni per ceramiche, agli studi di contabilita' con 15 dipendenti agli studi legali con 2 avvocati appena iscritti all'albo che dopo aver pagato tasse, partita iva ed iscrizione alla cassa forense sono alla fame.

Detto cio', nelle summenzionate realta' commerciali, i computer sono un mezzo di ausilio al lavoro. Non il fine ultimo.

Ora, per una eterogenea quantita' di motivi quali numero di licenze pc, costi, ignoranza, trascuratezza, vincoli dovuti ad altri macchinari, in campo IT vi sono scelte ottimali, sub ottimali, mediocri, pessime, a testa di cavolo.

Il reparto IT, il consulente IT, il poveraccio di turno che fa saltuaria manutenzione a suddette realta' commerciali, non sempre ha voce in capitolo prima che vengano effettuati gli acquisti.

Ora, se e' facile spiegare che per stampare teloni larghi 3 metri, serve una stampante ad hoc, larga minimo 3 metri, non e' altresi' facile spiegare perche' il pc dell'ufficio contabilita' debba avere la licenza enterprise.

Stesso discorso per la sicurezza: se il concetto "la cassaforte deve stare chiusa" e' alla portata di tutti, il "non infilare penne usb di incerta provenienza e non cliccare qui e li'" e' un pelino piu' difficile.

Ovviamente il discorso e' in linee generali.

Ora, il responsabile IT (chiamiamo cosi' per comodita' la o le persone che si occupano delle infrastrutture tecnologiche delle piccole e medie aziende), non possono imitarsi a rispondere "cavoli vostri che avete fatto scelte non ottimali".

MS, a meno che non viva in una utopia dorata, dovrebbe sapere che queste realta' esistono e non sono certo poche.

Fino a prima di W10, questo concetto lo avevano ben presente. W NT, 2000, 2003 Server.

Con 7 e' iniziata la convergenza aziende / privati.

Dopo anni di lamentele, si ottenne il famigerato patch day, il secondo martedi' del mese. Nel 97% dei casi, tutto filava liscio eccetto sparute patch con enormi bug da bsod, prontamente rimosse e corrette.

I macro cambiamenti erano riservati ai Service Packs.

Con Windows 8, la musica inizia a cambiare: 8, 8.1, 8.1 update 1, 8.1 update 2....

Interfaccia a mattonelle per privati, aziende, mobile, Windows Store non opzionale...

MS puo' fare cio' che vuole, ma non deve scordare che volente o nolente e' un monopolio e teoricamente dovrebbe venire incontro alle esigenze degli utenti.

Di contro si puo' facilmente ribattere che l'unico obbligo di MS e' nei confronti dei suoi azionisti.

E qua si potrebbe aprire un enorme dibattito legale, morale, sociale, sul fatto che MS volente o nolente e' uno dei capisaldi del mondo informatico.

Mondo informatico che oggi e' indispensabile o quasi alla societa' civile ed industrializzata.

Andando a W10, il programma Insider, il calendario delle patch, il metodo di distribuzione del sistema operativo, le policy per gli update, la ristrettezza o mancanza di possibilita' di scelta su alcuni singoli componenti, sono risultati indigesti ad una ampia fetta di utenti.

L'utenza media, vuoi per la diffusione di Windows (negozi, scuole), vuoi per il fatto che determinato hw supporta solo Windows e' abituata a pensare quasi esclusivamente a Windows.

Ora, come mai la percentuale di insoddisfatti e' aumentata in coincidenza con il quai radicale cambio di direzione di MS?

Odio indiscriminato verso MS o solo verso le sue ultime scelte? Propenderei per la seconda.

Per chi lavora, esattamente, in questo Anniversary Update, che caspita c'era di cosi' critico da doverlo rilasciare con tutta sta fretta? Fix per vulnerabilita' zero day? Fix per bug da schermata blu?

Molti hanno suggerito a MS di rivedere le sue politiche. Chiaro che non sono obbligati a farlo, ma tale massa di lamentele, giusto in concomitanza con W10, dovrebbe dirgli qualcosa...

Ora, o l'utenza si adegua, o MS corregge il tiro, o si cercano alternative...

Una parentesi riguardo Windows Mobile... MS ha presentato Windows CE nel lontano 1996. iOS e Android manco esistevano all'epoca. Tablet con Xp anni prima di iPAd. In venti anni, venti anni!, non venti mesi, non sono riusciti ad avere un market share decente nel settore. Qua non e' odio, e' mera constatazione di politiche fallimentari.

Andando ai suggerimenti: potenziare Insider, aggiungere piu' personalizzazione per il Windows Update (solo critici, solo sicurezza, ...), rendere molti componenti opzionali, policy trasparenti e dettagliate...

Chi si ricorda i primi changelog di W10, totalmente opachi e solo dopo pressioni a livello mondiale, resi trasparenti?

Ok, Windows e' per MS un prodotto come gli altri, ma un conto e' Xbox, un altro conto e' un sistema operativo usato anche in ambito aziendale.

Se una stampante per teloni, ha driver solo per Windows, ok, colpa del produttore, ma penso che MS sia abbastanza sveglia da sapere che esistono consistenti quantita' di hw con drivers solo per Windows. E non tutti vogliono vedersi un pc brasato da una patch e non tutti hanno un backup fino a 3 minuti prima ed il tempo di ripristinarlo.

E' lo stesso discorso che sulle impalcature e' obbligatoria la fune di sicurezza. Ok, ma di solito si ha l'aspettativa che l'impalcatura non crolli di suo.

Tornando alle aziende, i macchinari, forni, miscelatori, stampanti, robot, ecc. eccetto difetti di progettazione, costruzione ed assemblaggio, restano uguali fino a che non vengono aggiornati (raro) o smantellati.

Un sw come W10 (specie Home e Pro) e' un continuo divenire che muta di mese in mese.

Anche questo concetto dovrebbe essere chiaro a MS.

Ok, il progresso, le migliorie e tutto. Ma esattamente, per la maggioranza degli utenti, quali nuove features sono cosi' critiche da giustificare una tale frequenza di update?

Ora, se qualcuno che si e' preso la briga di leggere tutto questo, lo interpreta solo come un rantolo di odio verso MS, vada solennemente a quel paese. Segnalatemi pure.


Questo mi era sfuggito (sono in vacanza e non dedico molto tempo al forum).
Ma quoto in toto! :mano:

Axios2006
07-08-2016, 13:53
Sono deluso. Veramente.

Speravo che dopo i post di ieri, la discussione si chiudesse lì o proseguisse in maniera più fruttuosa.

A ciò che ho affermato, non è seguita una critica costruttiva, ma un mero attacco alla mia persona. L'ennesimo.

Se avevo qualche dubbio sulla mancanza di argomenti, ora non c'è l'ho più.

Sui "compagni di merende"... fiato sprecato commentare... Spero non si voglia riferirsi a certi rifiuti della società, responsabili di crimini contro le persone...

Poi, caspita, stavate andando così bene ad insultare solo me, perché prendersela pure con gli altri?

Vi rendete conto che alcune vostre tesi sono state smentite con link a siti ufficiali MS?

Vi rendete conto che difendete alcune posizioni su cui c'è una sentenza passata in giudicato, in cui la parte condannata ha rinunciato all'appello?

La cosa che più mi turba è che continuate ad attaccarmi, quando potreste solo ignorarmi.

Ma non sia mai che qualcuno osi dire cose diverse dalle vostre vero?

Brutto affare negare diritto di parola e di opinione agli altri.

È roba da educazione, non più di informatica.

DukeIT
07-08-2016, 13:58
...io cerco di capire il succo di quello che uno scrive e non fermarmi su un cavillo o una svista...
...
Che poi non si tratta nemmeno di cavillo o svista, è semmai un errore di chi ha stigmatizzato Axios per aver utilizzato il termine truffaldino il cui utilizzo rientra nella libertà di critica, non essendo equivalente a truffatore, bensì riferito appunto a Truffaldino, personaggio di Goldoni, "astuto, malizioso e sciocco".
Poi, per carità, si poteva anche usare il termine truffa o imbroglio, nelle discussioni sono permesse le iperbole, sta anche a chi legge avere sufficiente elasticità mentale, se dico che "quel prezzo è un furto", è ovvio che si tratti di un'iperbole e che non mi riferisco ad un'infrazione del codice penale.

Axios2006
07-08-2016, 14:07
Vabbè ma dai...Ormai cosa vuoi pretendere.
L'obiettività nei vari forum, quando c'è di mezzo Microsoft e i lover della stessa, è andata persa da un bel pezzo.
Sembra che certa gente prenda lo stipendio da Redmond e abbia paura di perderlo.
Io direi che non è il caso di perdere invece il nocciolo della questione di questa news.
Un aggiornamento di windows 10, in alcuni casi brasa partizioni di Linux con su magari dati importanti.
Va bene il backup ma quello uno lo fa per pararsi il culo sopratutto da guasti hardware, l'ultima cosa che pensa, è che un aggiornamento di un sistema operativo vada ad intaccare ed eliminare una partizione che non gli riguarda.
Quello che i lover Microsoft fanno fatica ad accettare, è che nessun aggiornamento di Linux ha mai brasato/eliminato una partizione di windows.
Come del resto nessun click sulla x di una finestra di aggiornamento, ha mai avviato l'upgrade di un intero sistema operativo.

Direi che non c'è molto da aggiungere, se non che le chiacchiere stanno a zero...

Dubito seriamente che MS possa stipendiare distributori di insulti, odio, e che negano il diritto di parola e di opinione.

MS ha sbagliato (per me) alcune scelte, ma non ho mai sentito Nadella o suoi collaboratori rivolgersi in simili maniere alle persone.

Persino quando ho espresso le mie critiche sui canali ufficiali MS, non sono stato apostrofato in tale maniera. Né tacitato né bannato.

Hanno rispettato il mio punto di vista e mi hanno augurato di trovare un sistema operativo adatto alle mie esigenze.

Sull'educazione di MS, globalmente, nulla da dire.

ronin789
07-08-2016, 14:11
Sono deluso. Veramente.

Speravo che dopo i post di ieri, la discussione si chiudesse lì o proseguisse in maniera più fruttuosa.

A ciò che ho affermato, non è seguita una critica costruttiva, ma un mero attacco alla mia persona. L'ennesimo.

Se avevo qualche dubbio sulla mancanza di argomenti, ora non c'è l'ho più.

Sui "compagni di merende"... fiato sprecato commentare... Spero non si voglia riferirsi a certi rifiuti della società, responsabili di crimini contro le persone...

Poi, caspita, stavate andando così bene ad insultare solo me, perché prendersela pure con gli altri?

Vi rendete conto che alcune vostre tesi sono state smentite con link a siti ufficiali MS?

Vi rendete conto che difendete alcune posizioni su cui c'è una sentenza passata in giudicato, in cui la parte condannata ha rinunciato all'appello?

La cosa che più mi turba è che continuate ad attaccarmi, quando potreste solo ignorarmi.

Ma non sia mai che qualcuno osi dire cose diverse dalle vostre vero?

Brutto affare negare diritto di parola e di opinione agli altri.

È roba da educazione, non più di informatica.


...
...
Axios2006
...sono sicuro che molti, anche se non intervengono, ti leggono sempre volentieri...
...
...

Axios2006
07-08-2016, 14:17
...
...
Axios2006
...sono sicuro che molti, anche se non intervengono, ti leggono sempre volentieri...
...
...

In tutta franchezza, se la gente legge i miei post e non è d'accordo, non mi fa né caldo né freddo. Tutti hanno diritto alla propria opinione e ci mancherebbe.

Per giunta, spesso da critiche costruttive sono nate proficue discussioni.

Quello che dispiace e fa paura è chi vuole zittire il prossimo. È intollerabile.

ronin789
07-08-2016, 14:18
Che poi non si tratta nemmeno di cavillo o svista, è semmai un errore di chi ha stigmatizzato Axios per aver utilizzato il termine truffaldino il cui utilizzo rientra nella libertà di critica, non essendo equivalente a truffatore, bensì riferito appunto a Truffaldino, personaggio di Goldoni, "astuto, malizioso e sciocco".
Poi, per carità, si poteva anche usare il termine truffa o imbroglio, nelle discussioni sono permesse le iperbole, sta anche a chi legge avere sufficiente elasticità mentale, se dico che "quel prezzo è un furto", è ovvio che si tratti di un'iperbole e che non mi riferisco ad un'infrazione del codice penale.

...
...
..."cavillo e/o svista" era detto in senso generale e non riferito ad un caso particolare...
...vero: """Truffaldino, personaggio di Goldoni, "astuto, malizioso e sciocco".""" io lo avevo capito come dici tu...
...
...

Persilù
07-08-2016, 14:19
Dubito seriamente che MS possa stipendiare distributori di insulti, odio, e che negano il diritto di parola e di opinione.

MS ha sbagliato (per me) alcune scelte, ma non ho mai sentito Nadella o suoi collaboratori rivolgersi in simili maniere alle persone.

Persino quando ho espresso le mie critiche sui canali ufficiali MS, non sono stato apostrofato in tale maniera. Né tacitato né bannato.

Hanno rispettato il mio punto di vista e mi hanno augurato di trovare un sistema operativo adatto alle mie esigenze.

Sull'educazione di MS, globalmente, nulla da dire.

Beh allora è un qualcosa che riguarda solo due o tre "lover" di questo forum...;)
Tanto meglio, si possono comunque leggere ottimi post tuoi e di molti altri.
Si ignorerà chi non ha argomenti e cerca di buttare le discussioni in caciara...:O

ronin789
07-08-2016, 14:25
In tutta franchezza, se la gente legge i miei post e non è d'accordo, non mi fa né caldo né freddo. Tutti hanno diritto alla propria opinione e ci mancherebbe.

Per giunta, spesso da critiche costruttive sono nate proficue discussioni.

Quello che dispiace e fa paura è chi vuole zittire il prossimo. È intollerabile.

...
Axios2006
...sono d'accordo...
...infatti, quando non sono d'accordo con qualcuno che, secondo me dice cose per me insensate dico: "non condivido le tue idee, ma mi faccio volentieri due risate se le esprimi..."
...sono per la libertà di parola...
...

Axios2006
07-08-2016, 14:27
Beh allora è un qualcosa che riguarda solo due o tre "lover" di questo forum...;)
Tanto meglio, si possono comunque leggere ottimi post tuoi e di molti altri.
Si ignorerà chi non ha argomenti e cerca di buttare le discussioni in caciara...:O

Il paradossale, è che simili "lover" possono portare, ad una lettura superficiale, ad avere una non buona opinione di MS.

Volendo estremizzare, sarebbe come giudicare una squadra di calcio guardando il comportamento degli hooligans.

Tra tutti gli articoli usciti, forum ed altro, nessuno critica l'educazione dei dipendenti di MS.

Le critiche si mantengono sul piano di scelte aziendali.

Tant'è che anche nella causa in cui MS è stata condannata, mica l'hanno censurata sul piano penale di diffamazioni, ingiurie o altro.

Né Nadella o altro di MS hanno insultato Tim Sweeny o Gabe Newell o anche un qualsiasi utente non soddisfatto. Se fosse successo, sarebbe stato sbandierato ai quattro venti.

Luca69
07-08-2016, 15:12
Tornando IT, ho il fisso con 5 HD e un SSD con sistema operativo.
Due dischi sono in RAID 1 e li utilizzo per la cartella documenti.
Durante l'ultimo upgrade a Windows 10 anniversary, alla fine del processo il disco con i documenti non era più visibile :eek:
Nella gestione dei dischi risultava collegato ma non formattato.
Non ho provato a vedere se con qualche altro sistema era visibile (tipo boot da Linux) ma l'ho formattato e fatto il restore dal backup.
Gli altri dischi erano perfettamente visibili.
Quindi Windows durante l'aggiornamento ha cancellato solo il disco su cui avevo reindirizzato la cartella dei documenti.
Forse questo è il bug!

fano
07-08-2016, 15:52
Accidenti sembra che la Microsoft l'abbia fatta grossa quindi!

Meno male che ha meno non ha ancora proposto l'upgrade ho ben 5 partizioni sul disco primario più dischi montati via samba sul NAS se mi spiana quelli son dolori :muro:

E' possibili che non abbia ancora ricevuto l'upgrade perché l'hanno ritirato in attesa di capire cosa succede?

Pier2204
07-08-2016, 16:02
Tornando IT, ho il fisso con 5 HD e un SSD con sistema operativo.
Due dischi sono in RAID 1 e li utilizzo per la cartella documenti.
Durante l'ultimo upgrade a Windows 10 anniversary, alla fine del processo il disco con i documenti non era più visibile :eek:
Nella gestione dei dischi risultava collegato ma non formattato.
Non ho provato a vedere se con qualche altro sistema era visibile (tipo boot da Linux) ma l'ho formattato e fatto il restore dal backup.
Gli altri dischi erano perfettamente visibili.
Quindi Windows durante l'aggiornamento ha cancellato solo il disco su cui avevo reindirizzato la cartella dei documenti.
Forse questo è il bug!

Se questo è il problema ho la vaga sensazione che si manifesta solo in particolari condizioni e con configurazioni specifiche.
La migliore cosa da fare quando succedono queste cose comunque è parlare con il servizio assistenza Microsoft e spiegare dettagliatamente l'accaduto, molte volte hanno la soluzione a portata di mano.

Pier2204
07-08-2016, 16:03
Beh allora è un qualcosa che riguarda solo due o tre "lover" di questo forum...;)
Tanto meglio, si possono comunque leggere ottimi post tuoi e di molti altri.
Si ignorerà chi non ha argomenti e cerca di buttare le discussioni in caciara...:O

Oggi nessuna promozione a Elementary OS? :asd:

Axios2006
07-08-2016, 18:48
@Axios2006
Lascia stare, putroppo
Il fenomeno degli 'sceriffi' del
Forum è in aumento. Finora
Nessun moderatore è intervenuto
Per sospenderti proprio perché
Non c'è motivo per farlo...
Ora sicuramente sarò etichettato
come tuo compagno si merende.
Mi sorprende invece che non ci sia stato
Nessun intervento per gli insulti gratuiti
Che ti sono piovuti addosso...

Qua non è questione di sceriffi, ma di hooligans.

Da qualche tempo, quando si parla di MS e delle sue scelte, gli utenti si dividono in tre categorie: i favorevoli, gli indifferenti ed i contrari. E tutti esprimono il loro parere nel rispetto reciproco.

Poi vi sono 5-6 facinorosi, che pensando di difendere MS, insultano, denigrano ed altro.

Mi dispiace per MS. Nè loro, nè alcuna azienda si merita, a mio avviso, simili supporters.

Si corre il rischio che qualcuno possa pensare che MS inciti all'odio ed alla denigrazione delle critiche, cosa palesemente falsa, visto che per esperienza personale, mai ho sentito di simili comportamenti da parte di dipendenti di MS. Nè quando ho espresso il mio disaccordo nei forum ufficiali MS mi sono sentito apostrofare in tale maniera.

Pier2204
07-08-2016, 19:28
Qua non è questione di sceriffi, ma di hooligans.

Da qualche tempo, quando si parla di MS e delle sue scelte, gli utenti si dividono in tre categorie: i favorevoli, gli indifferenti ed i contrari. E tutti esprimono il loro parere nel rispetto reciproco.

Poi vi sono 5-6 facinorosi, che pensando di difendere MS, insultano, denigrano ed altro.

Mi dispiace per MS. Nè loro, nè alcuna azienda si merita, a mio avviso, simili supporters.

Si corre il rischio che qualcuno possa pensare che MS inciti all'odio ed alla denigrazione delle critiche, cosa palesemente falsa, visto che per esperienza personale, mai ho sentito di simili comportamenti da parte di dipendenti di MS. Nè quando ho espresso il mio disaccordo nei forum ufficiali MS mi sono sentito apostrofare in tale maniera.

Hooligans? :asd:

TheZioFede
07-08-2016, 20:30
Non capisco cosa ci sia da lamentarsi di Windows , la MS e' anni che lavora cosi.
Mette sul mercato un SO, lo fa betatestare dal popolo, rilascia giga e giga di patch e dopo un anno / anno e mezzo diventa buono (se va bene).
Questo aggiornamento non fa eccezione, lasciatelo scaricare dalla massa, lo testano, si lamentano, escono fix e controfix e poi lo scaricate piu tranquilli.



Forse questo valeva fino a windows 8, ma ormai non si possono più fare discorsi simili.
Visto che Microsoft ha deciso questa politica da "rolling release", è compito loro assicurarsi che bug come quello delle partizioni fantasma o quello del freeze completo che costringe al rollback non si presentino, se no l'unico effetto è quello di costringere le persone a bloccare totalmente gli aggiornamenti disattivando il servizio di WU (almeno nella Home, visto che manco possono essere rinviati questi upgrade), senza manco citare difetti minori come il mancato trasferimento delle preferenze con ripristino dei valori predefiniti...
Forse sarebbe il caso che dedicassero più tempo al testing, voglio dire la build 14393 agli insider è stata rilasciata il 18 Luglio... dovrebbero come minimo aspettare 1/2 mesi per il rilascio al pubblico. Spero che per l'anno prossimo le cose migliorino, visto che hanno intenzione di rilasciare 2 upgrade :rolleyes:

essegi
07-08-2016, 20:41
... Di la verità, questi sono comportamenti tipici dell'innamorato .. :asd:

Io ho capito solo una cosa, tu e windows siete incompatibili :D

Diciamo che le cose più strane succedono a pochi, e l'argomento Microsoft attira molti click...diciamo le cose come stanno va che è meglio..

Accidenti... gli Haters riuniti si spalleggiano, quale Onore :asd:

...
Dubito hai una moglie, altrimenti avevi più corna di un cesto di lumache :asd:

Scherzi? .. è microsoft che si diverte a creare problemi :asd:

...
Caro Adapter, c'è un detto che dice: Collegare il cervello prima di digitare sulla tastiera ...hahaha

...un personaggio che critica a prescindere con argomenti che non stanno ne in cielo ne in terra.....

Mi pareva che fosse rinsavito...
Il lupetto può perdere il pelo ma non il vizio. Lo posiziono come discorsi interessanti a livello di Mister Ban..

Se ti fermi al post 146 vedi l'uscita diplomatica, se leggi tutti i suoi post passati vedi il personaggio.
Solitamente non mi sbaglio mai, posso riassumerlo così:...

Oggi nessuna promozione a Elementary OS? :asd:

Hooligans? :asd:

l'argomento della discussione è molto interessante

mi potresti spiegare l'utile apporto di questi post (ne ho quotati 2/3 di quelli scritti finora)?

(intendo quello utile per la MS ovviamente, quello per mio uso è solo negativo)

Flying Tiger
07-08-2016, 20:48
...E tutti esprimono il loro parere nel rispetto reciproco....

E dimmi , moralizzatore de "no antri" , queste per te sono frasi da rispetto reciproco??

Inizio seriamente a pensare che la maggioranza dei Nadelliani piu' estemisti e proni alla mera denigrazione altrui, siano solo tredicenni gasati dall'aver avuto Windows gratis, senza manco bisogno di doverlo craccare o chiedere i soldi ai genitori...

Capisco che c'e' gente che sta a contemplare estasiata la foto di Nadella mentre si aggiorna Windows e non fa altro tutto il giorno, ma esiste gente che ci lavora con i pc...

Ora, il tizio gira con la bambolina voodoo di Nadella con tanti spilloni quante le vittime di w10....

"Nadelliani a raccolta! Spargono notizie false, perniciose ed infondate sul vostro beneamato W10! Allarmi! Ai post dei denigratori! Comunisti, hater, parcheggiatori ed altri soggetti osano criticare il frutto delle fatiche Nadelliane!"

Tranquillo che troveranno immediatamente un comunicato stampa di Nadella per smentire questa bieca insinuazione.

Prima di spargere le tue perle di saggezza inizia con il farti un bel esame di coscienza e magari , forse ,ti accorgi che chi ha inziato con palesi provocazioni , tentativi di innescare inutili flame e quant' altro sei proprio tu , e poi vieni ancora a fare il paladino "del rispetto reciproco" , roba da vergognarsi.....:rolleyes:

:)

cdimauro
07-08-2016, 21:30
Come ho già scritto sta alla persona farlo o meno, tu vuoi guadagnare dal tuo lavoro, un altro invece lo condivide e ci guadagna insieme ad altre persone, io non ci vedo nulla di strano, sono diverse filosofie di vita.
De gustibus: ognuno decide di fare quello che vuole col proprio lavoro/tempo.
Io ho scritto programmi, non sistemi operativi, avessi parlato di office pure pure, ma windows non centra proprio niente.
Non so dalle tue parti, ma dalle mie Windows è un s.o.. E sempre dalle mie parti ReactOS è un progetto che mira a clonarlo.
Anch'io lo preferisco, ma da cell era scomodo rispondere con i quote.
Dal cellulare preferisco leggere e basta. Per rispondere preferisco sempre tastiera & mouse.
Tanti, se non la maggioranza, aggiorna il pc senza senso, solo per avere l'ultimo, fiammante, funzionalissimo sistema operativo:muro:
Questo è un altro discorso.
[QUOTE]E poi si lamentano dei bug..
I bug ci sono comunque, qualunque versione del software che utilizzi.
È proprio questo il problema. Giustamente le aziende producono quello che va per la maggiore. MS è stata la prima a creare un sistema operativo alla portata di tutti ed è stata altrettanto brava a commercializzare il suo prodotto. Non per questo lo reputo il migliore sistema operativo di sempre, anzi..
Questo s'era capito. Ma proprio per questi motivi non puoi pensare che le aziende smettano di supportare Windows, e lo facciano con Linux.

E non è solo una questione di market share: il problema di Linux è rappresentato anche dalle API / ABI instabili, che pone non pochi problemi agli sviluppatori.
Lo scopo di un programmatore, secondo me, è quello di creare un software, esente, nei limiti del possibile, da bug; oltre ad essere ottimale in termini di costo computazionale.

Questo è possibile, sempre per il mio modesto parere, sono con la condivisione e con la collaborazione.
Purtroppo non è affatto sufficiente.
Un esempio tipico è RedHat.
Cosa farebbe allo scopo?
Ma qui non stiamo parlando di un semplice software,
Sempre software è, e con un tentativo di clonazione. Per non parlare poi di WINE.
l'impero MS è dato dalla popolarità, quando si parla di cose serie di sicuro non ci si affida a windows:stordita:
Questo in base a cosa lo affermi?
Edit.

Mi hai anticipato, l'ho letto dopo questo messaggio :)
Non cambia la questione.

cdimauro
07-08-2016, 21:32
:O https://technet.microsoft.com/en-us/itpro/windows/manage/manage-tips-and-suggestions
Ma riguarda soltanto questo:

"Options available to manage Windows 10 tips and tricks and Windows Store suggestions"

Qual è il dramma nel non poter disabilitare queste cose?
Vabbè che hanno depenalizzato, ma evitiamo grazie :rolleyes:
Da quando riportare la verità si configura come offesa? Chi ruba è o non è un ladro?

Luca69
07-08-2016, 21:39
Se questo è il problema ho la vaga sensazione che si manifesta solo in particolari condizioni e con configurazioni specifiche.
La migliore cosa da fare quando succedono queste cose comunque è parlare con il servizio assistenza Microsoft e spiegare dettagliatamente l'accaduto, molte volte hanno la soluzione a portata di mano.
Si internet non ho cercato trovato nulla.
Per fortuna avevo fatto il backup prima di installare l'aggiornamento.

cdimauro
07-08-2016, 21:48
Poi il fatto che MS abbia un monopolio di fatto sui pc, non la autorizza a politiche di upgrade truffaldine, a rimuovere policy a piacimento ed a rilasciare patch con enormi bug brasa partizioni.
E rieccolo l'hater di Microsoft. Non ti riesce proprio di fare la pecora, eh? :D
Come volevasi dimostrare ,il periodo di "rinsavimento" è durato meno del previsto , ma credo che nessuno avesse dei dubbi in proposito, neanche i suoi compagni di merenda ci credevano troppo, e infatti...:rolleyes:

:)
Ma guarda che i compagni di merenda continuano ancora a difenderlo, nonostante questa ricaduta.

La banda del buco. :asd:
Mi pareva che fosse rinsavito...
Il lupetto può perdere il pelo ma non il vizio. Lo posiziono come discorsi interessanti a livello di Mister Ban..
*
...
...
...
...io, non vedo tutti questi disturbatori...
...e, per quanto mi riguarda, Axios2006, da quello che ho letto al suo post 146, ha ottimi argomenti, ben esposti e ben scritti...
...io cerco di capire il succo di quello che uno scrive e non fermarmi su un cavillo o una svista...
...
Cavillo o svista? :rotfl: Ma se non fa altro che tirare badilate di letame contro Microsoft, per puro odio.
Se ti fermi al post 146 vedi l'uscita diplomatica, se leggi tutti i suoi post passati vedi il personaggio.
Solitamente non mi sbaglio mai, posso riassumerlo così: Per qualche motivo a me sconosciuto ha un'avversione per Microsoft a prescindere, quando lo manifesta con argomenti pretestuosi "aggiornamento che brasa il PC" lo utilizza anche in thread dove si parla di tutt'altro. Poi che scriva a modo e in maniera da educanda è vero, ma a volte gli educatini sono i peggiori..
No, è che lui s'è finto pecorella per fare colpo sugli altri. Ma non è durata nemmeno 24 ore, e la sua indole da megatroll hater Microsoft s'è rifatta viva.
Sono deluso. Veramente.

Speravo che dopo i post di ieri, la discussione si chiudesse lì o proseguisse in maniera più fruttuosa.

A ciò che ho affermato, non è seguita una critica costruttiva, ma un mero attacco alla mia persona. L'ennesimo.
Ma quanto sei tenero quando cerchi di fare nuovamente l'agnellino dopo aver furbescamente sferrato la zampata del lupo.

Se ti si critica è perché NUOVAMENTE sei ricaduto nelle stesse mistificazioni e diffamazioni.
Se avevo qualche dubbio sulla mancanza di argomenti, ora non c'è l'ho più.
I tuoi sono sempre gli stessi: sei un disco rotto.
Sui "compagni di merende"... fiato sprecato commentare... Spero non si voglia riferirsi a certi rifiuti della società, responsabili di crimini contro le persone...
Guarda che è un termine ormai entrato nell'immaginario collettivo.

Ah, l'italiano...
Poi, caspita, stavate andando così bene ad insultare solo me, perché prendersela pure con gli altri?
Ma chi li sta insultando?!?
Vi rendete conto che alcune vostre tesi sono state smentite con link a siti ufficiali MS?
Tipo quello del "tips and tricks and Windows Store suggestions"?

Da non dormirci la notte. :asd:
Vi rendete conto che difendete alcune posizioni su cui c'è una sentenza passata in giudicato, in cui la parte condannata ha rinunciato all'appello?
E cosa non ti è chiaro che la condanna NON riguarda nessuna truffa, come invece cerchi sistematicamente di far passare, mio caro falsario e mistificatore?
La cosa che più mi turba è che continuate ad attaccarmi, quando potreste solo ignorarmi.
E' un forum: se dici delle bestialità o delle falsità, gli altri possono benissimo replicarti e mettere in chiaro come stanno le cose.

Se non ti piace, puoi sempre cambiare aria e spostarti in uno dei tanti siti di hater Microsoft.
Ma non sia mai che qualcuno osi dire cose diverse dalle vostre vero?

Brutto affare negare diritto di parola e di opinione agli altri.

È roba da educazione, non più di informatica.
No, è roba da rispetto del regolamento, più che altro.

Qui nessuno vuole tappare la bocca ad altri. Ma non trollando in continuazione.
Dubito seriamente che MS possa stipendiare distributori di insulti, odio, e che negano il diritto di parola e di opinione.
E' inutile che cerchi ancora di fare la parte della vittima: nessuno avrebbe avuto da dire se ti fossi limitato a esprimere la tua opinione come avevi cominciato a fare un po' di ore fa.

Quello che in questo forum NON ti è concesso il diritto di trollare.
MS ha sbagliato (per me) alcune scelte, ma non ho mai sentito Nadella o suoi collaboratori rivolgersi in simili maniere alle persone.

Persino quando ho espresso le mie critiche sui canali ufficiali MS, non sono stato apostrofato in tale maniera. Né tacitato né bannato.

Hanno rispettato il mio punto di vista e mi hanno augurato di trovare un sistema operativo adatto alle mie esigenze.

Sull'educazione di MS, globalmente, nulla da dire.
Mentre qui ti dai alla pazza gioia trollando in continuazione: è questa la differenza.
In tutta franchezza, se la gente legge i miei post e non è d'accordo, non mi fa né caldo né freddo. Tutti hanno diritto alla propria opinione e ci mancherebbe.

Per giunta, spesso da critiche costruttive sono nate proficue discussioni.

Quello che dispiace e fa paura è chi vuole zittire il prossimo. È intollerabile.
Continuare a fare la parte della vittima dopo tutte le trollate, non ti darà automaticamente ragione.
Beh allora è un qualcosa che riguarda solo due o tre "lover" di questo forum...;)
Tanto meglio, si possono comunque leggere ottimi post tuoi e di molti altri.
Si ignorerà chi non ha argomenti e cerca di buttare le discussioni in caciara...:O
In buona sostanza stai parlando dei suoi interventi. :asd:
...
Axios2006
...sono d'accordo...
...infatti, quando non sono d'accordo con qualcuno che, secondo me dice cose per me insensate dico: "non condivido le tue idee, ma mi faccio volentieri due risate se le esprimi..."
...sono per la libertà di parola...
...
Ma NON quella di trolling, se non ti fosse ancora chiaro: quella non ce l'ha nessuno qui, regolamento alla mano.
Il paradossale, è che simili "lover" possono portare, ad una lettura superficiale, ad avere una non buona opinione di MS.

Volendo estremizzare, sarebbe come giudicare una squadra di calcio guardando il comportamento degli hooligans.

Tra tutti gli articoli usciti, forum ed altro, nessuno critica l'educazione dei dipendenti di MS.

Le critiche si mantengono sul piano di scelte aziendali.

Tant'è che anche nella causa in cui MS è stata condannata, mica l'hanno censurata sul piano penale di diffamazioni, ingiurie o altro.

Né Nadella o altro di MS hanno insultato Tim Sweeny o Gabe Newell o anche un qualsiasi utente non soddisfatto. Se fosse successo, sarebbe stato sbandierato ai quattro venti.
Mentre qui c'è qualcuno che si diverta a diffamarla un giorno sì e l'altro pure...

cdimauro
07-08-2016, 21:50
Vabbè ma dai...Ormai cosa vuoi pretendere.
L'obiettività nei vari forum, quando c'è di mezzo Microsoft e i lover della stessa, è andata persa da un bel pezzo.
Sembra che certa gente prenda lo stipendio da Redmond e abbia paura di perderlo.
Io direi che non è il caso di perdere invece il nocciolo della questione di questa news.
Un aggiornamento di windows 10, in alcuni casi brasa partizioni di Linux con su magari dati importanti.
Va bene il backup ma quello uno lo fa per pararsi il culo sopratutto da guasti hardware, l'ultima cosa che pensa, è che un aggiornamento di un sistema operativo vada ad intaccare ed eliminare una partizione che non gli riguarda.
Quello che i lover Microsoft fanno fatica ad accettare, è che nessun aggiornamento di Linux ha mai brasato/eliminato una partizione di windows.
Come del resto nessun click sulla x di una finestra di aggiornamento, ha mai avviato l'upgrade di un intero sistema operativo.

Direi che non c'è molto da aggiungere, se non che le chiacchiere stanno a zero...
Adapter, continui a parlare a sproposito: ti ho DIMOSTRATO come funzionano le interfacce grafiche, e continui ancora con queste falsità gratuite.

Comunque nulla di nuovo, visto che sei un altro hater Microsoft: si vede che non spargi falsità e letame contro quest'azienda non riesci a dormire la notte.

cdimauro
07-08-2016, 21:56
Che poi non si tratta nemmeno di cavillo o svista, è semmai un errore di chi ha stigmatizzato Axios per aver utilizzato il termine truffaldino il cui utilizzo rientra nella libertà di critica, non essendo equivalente a truffatore, bensì riferito appunto a Truffaldino, personaggio di Goldoni, "astuto, malizioso e sciocco".
Poi, per carità, si poteva anche usare il termine truffa o imbroglio, nelle discussioni sono permesse le iperbole, sta anche a chi legge avere sufficiente elasticità mentale, se dico che "quel prezzo è un furto", è ovvio che si tratti di un'iperbole e che non mi riferisco ad un'infrazione del codice penale.
...
...
..."cavillo e/o svista" era detto in senso generale e non riferito ad un caso particolare...
...vero: """Truffaldino, personaggio di Goldoni, "astuto, malizioso e sciocco".""" io lo avevo capito come dici tu...
...
...
Non capisco se siete ingenui, difensori d'ufficio del personaggio in questione, oppure semplicemente ignorate le sparate del suddetto.

Qualunque cosa sia, mettiamo fine a quest'operetta portando le prove di quello che l'hater #1 in pectore di Microsoft vuole realmente dire ogni volta.

Ecco qui (http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43868660&postcount=18):

"Come potevano immaginare che molti (privati ed aziende) nn avrebbero gradito un aggiornamento forzato e non richiesto con metodi truffaldini e che un giudice li condannasse?

Dico, stiamo scherzando? Capisco che sentendo che è gratis alcuni accetterebbero qualsiasi cosa... Ma la legge è la legge. Ed il buonsenso pure.
"

Come vedete non c'è nessun Goldoni di mezzo: per lui è una questione LEGALE.

Ma se non fosse ancora sufficiente, andiamo direttamente al pezzo forte (http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=43868234&postcount=8):

"Visto come certa gente difende vergognosamente le truffe fatte da MS in ambito pc, nonostante la condanna in tribunale"

Qui lo dice chiaramente: TRUFFA.

Voglio vedere adesso se continuerete a difendere questo diffamatore seriale, o se ne prenderete pubblicamente le distanze.

cdimauro
07-08-2016, 22:00
@Axios2006
Lascia stare, putroppo
Il fenomeno degli 'sceriffi' del
Forum è in aumento. Finora
Nessun moderatore è intervenuto
Per sospenderti proprio perché
Non c'è motivo per farlo...
Ora sicuramente sarò etichettato
come tuo compagno si merende.
Mi sorprende invece che non ci sia stato
Nessun intervento per gli insulti gratuiti
Che ti sono piovuti addosso...
Ma di quali insulti parli? Ti stai rendendo conto di difendere un diffamatore seriale?

Ma forse ti va bene così: l'importante è che venga infangata l'odiata azienda.

Sì, compagni di merenda ci sta proprio tutta...

Agat
07-08-2016, 22:11
Ma riguarda soltanto questo:

"Options available to manage Windows 10 tips and tricks and Windows Store suggestions"

https://technet.microsoft.com/en-us/itpro/windows/manage/group-policies-for-enterprise-and-education-editions

Qual è il dramma nel non poter disabilitare queste cose?


http://www.infoworld.com/article/3101947/microsoft-windows/more-forced-advertising-creeps-into-windows-10-pro.html


Da quando riportare la verità si configura come offesa? Chi ruba è o non è un ladro?

E vabbè, microsoft akbar :ciapet:

cdimauro
07-08-2016, 22:27
https://technet.microsoft.com/en-us/itpro/windows/manage/group-policies-for-enterprise-and-education-editions
Tutte queste erano possibili in precedenza?
http://www.infoworld.com/article/3101947/microsoft-windows/more-forced-advertising-creeps-into-windows-10-pro.html
Questo riguarda sostanzialmente le stesse cose del precedente link, ponendo l'accento sul fatto di ricevere pubblicità da Microsoft.
E vabbè, microsoft akbar :ciapet:
Quando non si hanno argomenti... :rolleyes:

ronin789
07-08-2016, 22:44
...
...
--cdimauro--Flying Tiger--
...vedo che è difficile contestare nel merito il post 146 di Axios2006, e alcuni, non avendo niente da poter controbattere, si fossilizzano su questioni senza alcuna importanza...
...la perfezione non è di questo mondo e anche microsoft, come tutti, ha i suoi pregi e i suoi difetti...
...
"non condivido le tue idee, ma mi faccio volentieri due risate se le esprimi..."


...

cdimauro
07-08-2016, 22:45
In compenso condividi le diffamazioni dell'utente in questione. Complimenti...

Axios2006
07-08-2016, 22:56
Nemmeno i link al sito ufficiale di MS riescono a piegare questa distorta visione propugnata.

Le policy da W Pro sono state rimosse. Se non ve ne rendete conto allora non difendete MS, difendete la vostra personale distopia di MS.

Una MS che esiste solo nelle vostre fantasie.

Ma fatevi un giro sui forum ufficiali MS. Questo clima di intolleranza non e' roba di MS, e' roba della fantasia di 6 persone che non lavorano per MS e mai ci lavoreranno visto il modo di trattare con le persone.

ronin789
07-08-2016, 22:57
In compenso condividi le diffamazioni dell'utente in questione. Complimenti...

...
...vedo che sei un amante della polemica gratuita e deduci e interpreti, direi in modo errato, a tuo piacimento i post di chi scegli come bersaglio, solo per provocare...
...a me, dai questa sensazione...
...

Axios2006
07-08-2016, 23:08
...
...vedo che sei un amante della polemica gratuita e deduci e interpreti, direi in modo errato, a tuo piacimento i post di chi scegli come bersaglio, solo per provocare...
...a me, dai questa sensazione...
...

Qua l'allegra brigata mi ha accusato di tutto e di piu' ma ne' di moderatori, ne' di forze di polizia si e' vista l'ombra.

Magari mi hanno denunciato alla polizia segreta di MS che esiste solo e ripeto solo nelle loro distopiche fantasie. :asd:

Il film "The Fan - Il mito" con Robert De Niro inizia ad essere calzante a questo siparietto.

Oppure, con le dovute differenze, ad "A beautiful Mind" dove, in questo caso ci sarebbe gente convinta di dover sventare un complotto anti MS...

ronin789
07-08-2016, 23:14
Qua l'allegra brigata mi ha accusato di tutto e di piu' ma ne' di moderatori, ne' di forze di polizia si e' vista l'ombra.

Magari mi hanno denunciato alla polizia segreta di MS che esiste solo e ripeto solo nelle loro distopiche fantasie. :asd:

Il film "The Fan - Il mito" con Robert De Niro inizia ad essere calzante a questo siparietto.

...
non ho visto il film e appena ho un pò di tempo, vedo come è la trama...
buona notte a tutti...
...

Flying Tiger
07-08-2016, 23:15
Qua l'allegra brigata mi ha accusato di tutto e di piu' ma ne' di moderatori, ne' di forze di polizia si e' vista l'ombra.

Magari mi hanno denunciato alla polizia segreta di MS che esiste solo e ripeto solo nelle loro distopiche fantasie. :asd:

Il film "The Fan - Il mito" con Robert De Niro inizia ad essere calzante a questo siparietto.

Prima di tutto complimenti, vedo che hai imparato una nuova parola....

Poi , personalmente più che la polizia chiamerei qualche produttore di film comico perchè gli argomenti per far ridere indubbiamente non ti mancano visto quello che scrivi....:doh:

Hai mai pensato , assieme ai tuoi difensori d' ufficio , di mettere su una compagnia teatrale comica? secondo me avresti un notevole successo....

:)

Flying Tiger
07-08-2016, 23:22
...
...
--cdimauro--Flying Tiger--
...vedo che è difficile contestare nel merito il post 146 di Axios2006, e alcuni, non avendo niente da poter controbattere, si fossilizzano su questioni senza alcuna importanza...
...la perfezione non è di questo mondo e anche microsoft, come tutti, ha i suoi pregi e i suoi difetti...
...
"non condivido le tue idee, ma mi faccio volentieri due risate se le esprimi..."


...

Se per te definire altri utenti "tredicenni craccatori ,servi proni a MS e compagnia bella" sono questioni che non hanno importanza evidentemente abbiamo idee diverse ,le mie dicono che prima di pretendere il rispetto dal prossimo lo devi dare anche tu...

In quanto al ridere (a proposito complimenti per la massima , davvero rispettosa e molto felice...:rolleyes:) , guarda ci sarebbe da farsi delle grasse risate già solo pensando alla credibilità di coloro che davanti dicono peste e corna di MS lanciandosi in crociate varie e poi dietro usano il loro s.o., magari anche craccato, complimenti per la coerenza....:doh:



:)

Emin001
08-08-2016, 01:47
...
...
--cdimauro--Flying Tiger--
...vedo che è difficile contestare nel merito il post 146 di Axios2006, e alcuni, non avendo niente da poter controbattere, si fossilizzano su questioni senza alcuna importanza...
...la perfezione non è di questo mondo e anche microsoft, come tutti, ha i suoi pregi e i suoi difetti...
...
"non condivido le tue idee, ma mi faccio volentieri due risate se le esprimi..."


...

Indica tu cosa contestare nel merito.
Sotto trovi la mia risposta alle parti interessanti.

Ora, se e' facile spiegare che per stampare teloni larghi 3 metri, serve una stampante ad hoc, larga minimo 3 metri, non e' altresi' facile spiegare perche' il pc dell'ufficio contabilita' debba avere la licenza enterprise.

ribaltiamo: perché un ufficio contabilità non dovrebbe usare la licenza enterprise? Qual'è il motivo ostativo, se riesce a soddisfare le esigenze dell'ufficio? Il tuo sunto dovrebbe essere questo:
Azienda con win7 pro > aggiornamento truffaldino e nottetempo a win10 pro > aggiornamento Ann.Up. > passaggio forzato a win 10 enterprise per riavere le stesse funzioni di win 10 pro. Ho fatto centro?

Ora, il responsabile IT (chiamiamo cosi' per comodita' la o le persone che si occupano delle infrastrutture tecnologiche delle piccole e medie aziende), non possono imitarsi a rispondere "cavoli vostri che avete fatto scelte non ottimali".

MS, a meno che non viva in una utopia dorata, dovrebbe sapere che queste realta' esistono e non sono certo poche.

Tu dici che per una serie di motivi il responsabile IT non ha voce in capitolo nella scelta del software. Ci sta!
Per risolvere il problema, tu vorresti un windows 10 pro completamente personalizzabile per aiutare il povero responsabile IT che deve spaccarsi la testa sul muro per far funzionare le cose, per colpa delle aziende che sbagliano la scelta del software.

Ma sei serio? Quindi é un problema di microsoft se il responsabile informatico vale quanto un cicca nell'azienda presso cui lavora? è un problema di microsoft se un'azienda acquista software inadatto? Aspetta sarà per questo https://technet.microsoft.com/en-us/itpro/windows/manage/group-policies-for-enterprise-and-education-editions ?


Dopo anni di lamentele, si ottenne il famigerato patch day, il secondo martedi' del mese. Nel 97% dei casi, tutto filava liscio eccetto sparute patch con enormi bug da bsod, prontamente rimosse e corrette.

Il patch Tuesday c'è da windows XP, quindi qual'è il problema? Prima(nell'altra news) dici che non è possibile tutti i giorni avere a che fare con patch e casini vari, adesso che fai il "moderato"non è più così? Dove vorresti andare a parare? Abbiamo tutti capito che la politica di microsoft non ti piace


I macro cambiamenti erano riservati ai Service Packs.

Con Windows 8, la musica inizia a cambiare: 8, 8.1, 8.1 update 1, 8.1 update 2....

Per chi lavora, esattamente, in questo Anniversary Update, che caspita c'era di cosi' critico da doverlo rilasciare con tutta sta fretta? Fix per vulnerabilita' zero day? Fix per bug da schermata blu?

Per chi lavora questo Anniversary Update non è ancora arrivato: https://technet.microsoft.com/en-us/windows/release-info.aspx

https://technet.microsoft.com/library/mt598226.aspx

https://technet.microsoft.com/en-us/itpro/windows/manage/introduction-to-windows-10-servicing

https://blogs.technet.microsoft.com/windowsitpro/2016/08/02/whats-new-for-it-pros-in-the-windows-10-anniversary-update/


Vediamo quando doveva uscire questo anniversary update:

Windows XP 25 ottobre 2001
Windows XP SP1 9 settembre 2002(10 mesi e 15 giorni)
Windows XP SP2 25 agosto 2004 (un anno, 11 mesi e 16 giorni)
Windows XP SP3 21 aprile 2008 (3 anni, 7 mesi e 27 giorni)

Windows Vista 30 gennaio 2007
Windows Vista SP1 4 febbraio 2008 (un anno e 5 giorni)
windows Vista SP2 26 maggio 2009 (un anno, 3 mesi e 22 giorni)
Windows Vista PU 27 ottobre 2009 (5 mesi e un giorno)
Windows Vista PUS 2 luglio 2011 (un anno, 8 mesi e 5 giorni)

Windows 7 22 ottobre 2009
Windows 7 SP1 22 febbraio 2011 (un anno e 4 mesi)
Windows 7 PU 26 febbraio 2013 (2 anni e 4 giorni)

Windows 8 26 ottobre 2012
Windows 8.1 17 ottobre 2013 (11 mesi e 21 giorni)
Windows 8.1 UP1 10 marzo 2014 (4 mesi e 21 giorni)
Windows 8.1 UP2 non introduce sostanziali funzionalità

Windows 10 29 luglio 2015
Windows 10 1511 12 novembre 2015 per il canale CB (3 mesi e 15 giorni), 8 aprile 2016 per il canale CBB (8 mesi e 11 giorni)
Windows 10 1607 2 agosto 2016 per il canale CB (8 mesi e 22 giorni)

Quindi questo anniversary update quando doveva uscire secondo te? Quando era esente da bug! Grazie al cavolo, hai scoperto l''acqua calda.


Una parentesi riguardo Windows Mobile... MS ha presentato Windows CE nel lontano 1996. iOS e Android manco esistevano all'epoca. Tablet con Xp anni prima di iPAd. In venti anni, venti anni!, non venti mesi, non sono riusciti ad avere un market share decente nel settore. Qua non e' odio, e' mera constatazione di politiche fallimentari.

Stai parlando di windows 10, aggiornamenti, aziende, poveri cristi e stampanti per teloni e IN MEZZO AL DISCORSO parli dei fallimenti di microsoft in ambito mobile?

Equivale a parlare in una news di MacOSX del fallimento dell'apple pippin di punto in bianco


Andando ai suggerimenti: potenziare Insider, aggiungere piu' personalizzazione per il Windows Update (solo critici, solo sicurezza, ...), rendere molti componenti opzionali, policy trasparenti e dettagliate...


Una luce in fondo al tunnel, dopo tanto. Perché lo scrivi su questo forum, contatta microsoft.


Ok, Windows e' per MS un prodotto come gli altri, ma un conto e' Xbox, un altro conto e' un sistema operativo usato anche in ambito aziendale.

Vediamo le versioni che offre microsoft

Windows 10 Home, Pro, Enterprise, Enterprise LTSB, Education.

Se nessuna di queste versioni soddisfa le tue esigenze informa microsoft...


Queste sono i precedenti:
Windows Vista Starter, Home basic, Home premium, Business, Enterprise, Ultimate
Windows 7 Starter, Home basic, Home premium, Professional, Enterprise, Ultimate
Windows 8, Pro, Enterprise.

Se una stampante per teloni, ha driver solo per Windows, ok, colpa del produttore, ma penso che MS sia abbastanza sveglia da sapere che esistono consistenti quantita' di hw con drivers solo per Windows. E non tutti vogliono vedersi un pc brasato da una patch e non tutti hanno un backup fino a 3 minuti prima ed il tempo di ripristinarlo.

Addirittura?? NON TUTTI VOGLIONO VEDERSI UN PC BRASATO. Dalle partizioni siamo arrivati a dire che l'aggiornamento brasa l'intero pc.

E' lo stesso discorso che sulle impalcature e' obbligatoria la fune di sicurezza. Ok, ma di solito si ha l'aspettativa che l'impalcatura non crolli di suo.

Ma cosa vai blaterando

Tornando alle aziende, i macchinari, forni, miscelatori, stampanti, robot, ecc. eccetto difetti di progettazione, costruzione ed assemblaggio, restano uguali fino a che non vengono aggiornati (raro) o smantellati.

Un sw come W10 (specie Home e Pro) e' un continuo divenire che muta di mese in mese.

Ok, il progresso, le migliorie e tutto. Ma esattamente, per la maggioranza degli utenti, quali nuove features sono cosi' critiche da giustificare una tale frequenza di update?

Muta di mese in mese????

Ora, se qualcuno che si e' preso la briga di leggere tutto questo, lo interpreta solo come un rantolo di odio verso MS, vada solennemente a quel paese. Segnalatemi pure.

Metti le mani avanti, hai per caso la coda di paglia? Hai scritto questo PIPPONE che dice poco o nulla di concreto(secondo me), altro che rantolo di odio. Se vuoi criticare, fallo in modo puntuale, sti rotoloni regina servono solo a ripulire l'ambiente che tu hai sporcato.

Buon prosieguo e non replicate(tu e axios) nemmeno. Dopo aver letto tutta quella sbobba di roba, non voglio leggere più nulla su hwupgrade per almeno un anno.

cdimauro
08-08-2016, 06:01
...
...vedo che sei un amante della polemica gratuita e deduci e interpreti, direi in modo errato, a tuo piacimento i post di chi scegli come bersaglio, solo per provocare...
...a me, dai questa sensazione...
...
Sei TU che hai difeso questo tizio che accusa Microsoft di TRUFFA (che è un reato penale, se non lo sapessi).

Ti ho dimostrato che Goldoni non c'entra nulla, e sarei io a polemizzare, invece di riconoscere che avevi sbagliato completamente il tuo giudizio, e dunque prendendo le distanze dal diffamatore seriale.
Qua l'allegra brigata mi ha accusato di tutto e di piu' ma ne' di moderatori, ne' di forze di polizia si e' vista l'ombra.

Magari mi hanno denunciato alla polizia segreta di MS che esiste solo e ripeto solo nelle loro distopiche fantasie. :asd:

Il film "The Fan - Il mito" con Robert De Niro inizia ad essere calzante a questo siparietto.

Oppure, con le dovute differenze, ad "A beautiful Mind" dove, in questo caso ci sarebbe gente convinta di dover sventare un complotto anti MS...
Scendi giù dal piedistallo: sei soltanto un hater da quattro soldi il cui unico scopo nella vita è gettare letame sul nemico costituito.

Ma hai sbagliato posto: questo è il più grande portale di tecnologia, e le tue balle e diffamazioni non faranno scuola.

Eress
08-08-2016, 08:09
Il film "The Fan - Il mito" con Robert De Niro inizia ad essere calzante a questo siparietto.

Oppure, con le dovute differenze, ad "A beautiful Mind" dove, in questo caso ci sarebbe gente convinta di dover sventare un complotto anti MS...
In certi momenti il più calzante di tutti mi pare Rocky :asd: :D

Axios2006
08-08-2016, 08:49
Indica tu cosa contestare nel merito.
Sotto trovi la mia risposta alle parti interessanti.



Buon prosieguo e non replicate(tu e axios) nemmeno. Dopo aver letto tutta quella sbobba di roba, non voglio leggere più nulla su hwupgrade per almeno un anno.

Non capisco con quale diritto ci si arroghi di dire se uno possa replicare o meno. Noto con dispiacere che la gente che nega il diritto di parola e di opinione aumenta. Si vede che va di moda. Pessima moda.

Sei un moderatore, un magistrato? No. Allora sei una persona come qualunque altra.

Niente e nessuno ti obbliga a rivolgermi la parola.

La mia opinione non muta di una virgola.

Un sistema operativo e' un mezzo, non il fine ultimo.

La gente vuole lavorare, svagarsi, fare qual cavolo che gli pare senza doversi preoccupare di costanti patch che creano problemi.

MS non e' una religione, non e' al di la' della legge, non e' perfetta. Come nessun altra persona o azienda.

Se poi esistono perone che si esaltano o altro all'idea di continue patch, di partizioni brasate, di avere meno liberta' di scelta (rimozione di policy dal policy group editor, di non poter rimuovere componenti di Windows e di avere complessivamente meno scelta dei Windows precedenti, e' un altro paio di maniche. E merita seri studi sociologici ed antropologici.

Flying Tiger
08-08-2016, 09:03
...Allora sei una persona come qualunque altra....

Affermazione che vale anche per te , quindi come diceva giustamente cdmauro scendi dal piedistallo in cui ti sei arbitrariamente collocato e da dove spari sentenze e giudizi a destra e a manca e ritorna tra la gente normale...

Di sapientoni ,catechizzatori , moralizzatori e gente della serie "io ho sempre ragione e voi torto..." davvero non sappiamo che farcene.....:rolleyes:

Fino a prova contraria la "gente" usa quello che vuole e se è in contrasto con il tuo punto di vista pazienza ,fattene una ragione invece di continuare con questo atteggiamento da profeta da quattro soldi predicando a destra e a manca il tuo disprezzo verso chi usa altro invece di quello che vorresti tu...

:)

Axios2006
08-08-2016, 09:17
Bravo, non ti smentisci mai tu...


Non vorrei essere nei panni di Nadella il giorno che dira' o fara' qualcosa che cozza con la distopica visione personale di MS che alcuni hanno.

Altro che "Misery non deve morire"....

Axios2006
08-08-2016, 09:54
Sulla faccenda policy rimosse da w10 anniversary, come se il bug delle partizioni brasate non fosse abbastanza:

http://m.theregister.co.uk/2016/07/29/windows_10_pro_anniversary_update_tweaked_to_stop_users_disabling_cloud_ads/

http://www.ghacks.net/2016/07/28/microsoft-removes-policies-windows-10-pro/

http://mspoweruser.com/microsoft-admins-cant-disable-windows-store-windows-10-pro-group-policy/

http://www.tenforums.com/windows-10-news/57774-microsoft-removes-some-policies-windows-10-pro.html

http://www.infoworld.com/article/3101947/microsoft-windows/more-forced-advertising-creeps-into-windows-10-pro.html

http://winaero.com/blog/microsoft-locks-some-group-policy-options-to-enterprise-editions-in-windows-10-anniversary-update/

http://betanews.com/2016/07/28/windows-10-anniversary-update-takes-back-control/

http://m.hardocp.com/news/2016/07/30/microsoft_removes_group_policies_from_windows_10_pro#.V6hF4MupXqA

https://m.reddit.com/r/sysadmin/comments/4v2476/microsoft_removes_policies_from_windows_10_pro/

http://mobile.eweek.com/enterprise-apps/it-pros-can-no-longer-block-windows-store-on-windows-10-pro.html

http://www.tenforums.com/windows-10-news/57774-microsoft-removes-some-policies-windows-10-pro.html

https://social.technet.microsoft.com/Forums/windows/en-US/ce0f22b4-78a5-44c9-b334-cc407dcd5706/are-group-policy-configuration-options-being-removed-from-windows-10-professional?forum=win10itprogeneral

http://mspoweruser.com/microsoft-angers-removing-ability-disable-store-windows-10-pro-au/

http://www.tmzlist.com/microsoft-removes-policies-from-windows-10-pro/

https://www.petri.com/microsoft-cuts-features-windows-10-pro-push-businesses-enterprise-edition

http://www.myce.com/news/unwelcome-changes-windows-10-pro-80077/

http://windowsreport.com/disable-tips-tricks-windows-10-anniversary-update/

http://www.techsupportalert.com/content/windows-10-anniversary-update-what-you-need-know-now.htm

http://m.geekzone.co.nz/Forums/45/Topic/199018

E molti altri...

Se fosse una diffamazione, caspita, sarebbe un complotto mondiale anti MS.

Così subdolo che MS non ha detto nulla, e solo 6 persone se ne sono accorte.

>>The Red<<
08-08-2016, 09:58
I bug ci sono comunque, qualunque versione del software che utilizzi.
In linea teorica, un software testato per molto tempo ha sicuramente meno bug di uno appena uscito. Poi se un bug non viene scoperto è un altro discorso, anche se utilizzo una versione di un software di 100 anni fa.

Questo s'era capito. Ma proprio per questi motivi non puoi pensare che le aziende smettano di supportare Windows, e lo facciano con Linux.

E non è solo una questione di market share: il problema di Linux è rappresentato anche dalle API / ABI instabili, che pone non pochi problemi agli sviluppatori.

Non ho assolutamente affermato questo. Sono contento dell'esistenza, della diffusione, e del supporto di windows, ma lo sono altrettanto se linux incomincerà a prender piede.
Almeno si avrà come minimo la possibilità di scelta su quale sistema operativo utilizzare...Come già detto, oggigiorno si è quasi (se non del tutto) costretti a scegliere windows, per le dovute ragioni.

Purtroppo non è affatto sufficiente.
Ma è un bel punto di partenza.

Cosa farebbe allo scopo?
Si può guadagnare anche con l'open source.

Sempre software è, e con un tentativo di clonazione. Per non parlare poi di WINE.
Se non esistono software per linux, il modo più semplice per averli è emularli.

Questo in base a cosa lo affermi?
Che è popolare in ambito desktop, quando si parla di server e quant'altro linux domina.

homoinformatico
08-08-2016, 12:07
a parte che non ho mai capito chi glielo fa fare al setup di Windows di andare a giocare con il mbr del disco se non è necessario (su uefi il problema -spero!- che non si ponga in quanto è -dovrebbe!- essere il firmware che richiama il GUID della partizione), non è certo simpatico sapere che un upgrade di Windows ti può zappare le partizioni secondarie.
Spero che correggano quanto prima e fixino gli strumenti di distribuzioni in tempo record.
Comunque questa politica di rilasciare delle major release che in pratica sono delle beta e di far fare agli utenti da beta tester ha anche rotto i kabazizi. Mi rendo conto che non è solo la Microsoft che fa così ma ormai è un po' l'andazzo generale nello sviluppo di software, ma una cosa è se si tratta di un gioco un'altra se è uno strumento di lavoro.
Almeno vendessero le licenze individuali della lbts (anche al doppio, non me ne fregherebbe una cippa).

ah, odio Cortana.

ma non perché è lesivo della privacy, ma perché azzoppa i pc.

Pier2204
08-08-2016, 12:31
l'argomento della discussione è molto interessante

mi potresti spiegare l'utile apporto di questi post (ne ho quotati 2/3 di quelli scritti finora)?

(intendo quello utile per la MS ovviamente, quello per mio uso è solo negativo)

Hanno lo stesso utile apporto degli interventi di qualche hater di professione qui dentro, nulla...
Mi puoi spiegare dove esiste una discussione imparziale non condita da tre o quattro beceri personaggi dove il loro unico scopo non sia denigrare a prescindere? Se lo trovi fammi un fischio...

Pier2204
08-08-2016, 12:54
Non vorrei essere nei panni di Nadella "....

Non ti preoccupare, non succederà mai, al massimo puoi aspirare ai panni di pinocchio...

Pier2204
08-08-2016, 13:27
Conviene a tutti perche' entrano prima nel mercato e usano le persone per scovare i bug a costo praticamente zero.
Ma anche la Apple fa uguale, le prime major release di IOS sono sempre un accozzaglia di bug. L'importante e' che siano rapidi nel riosolverli, oggi e' questa la differenza tra un azienda seria ed una meno seria, ovvero la velocita del fix.

La MS alle volte l'ha fatta fuori dal vaso, basti vedere la faccenda del Lumia 950, dove hanno rilasciato un SO in alpha a momenti. :doh:
Oppure la Xbox 360, dove hanno fatto fare agli utenti i test sul sistema di dissipazione. :D

Riguardo Windows 10 mobile sul 950 è vero, era poco più che una beta, ma ormai il telefono era pronto hanno deciso di piazzarlo con un Sistema Operativo immaturo, visto che tutto il comparto lumia era gia in perdita e avevano bisogno di novità.
La differenza rispetto alla concorrenza ê che oggi il Lumia 950 ha ricevuto costantemente aggiornamenti S.O. e firmware, avrà nei prossimi 2 anni tutti i major update, ...nonostante il 950 non fa i numeri di Galaxy o delle sottilette.
Aggiornano anche se sono in passivo, al contrario di qualche casa blasonata in forte attivo, ma dedita ad abbandonare i telefoni al proprio destino.. vero?

Pier2204
08-08-2016, 13:57
Ogni azienda ha le sue colpe, si puo anche mettere in un pallottoliere tutte le cose malgestite di tutti e vedere chi vince alla fine.
Della gestione dell'app FB su WP ne vogliamo parlare?:D

Parliamone...

essegi
08-08-2016, 14:11
Hanno lo stesso utile apporto degli interventi di qualche hater di professione qui dentro, nulla...
Mi puoi spiegare dove esiste una discussione imparziale non condita da tre o quattro beceri personaggi dove il loro unico scopo non sia denigrare a prescindere? Se lo trovi fammi un fischio...

come detto, sono interessato all'argomento tecnico
mi sono molto utili (grazie!) tutte le notizie "documentate"
se devo farmi un'opinione di MS o Linux o quant'altro, me la faccio solo con quanto sopra, (credo) di esserne capace...
IN OGNI CASO non me la farò MAI con con le definizioni di "bello e brutto" riferito a utenti e società...
anzi più un utente scrive "aggettivi", o solo quelli, meno lo considero attendibile, anche tecnicamente, intendo

e non credo di essere il solo con questa opinione, per me "vince" chi meglio documenta, spiega, ecc. l'argomento della discussione, non chi fa le migliori battutine sull'altro utente o società...

e ora mi fermo, perché se il mod.e si inc.a, ha ragione...

DukeIT
08-08-2016, 14:26
Hanno lo stesso utile apporto degli interventi di qualche hater o lover di professione qui dentro, nulla...
Mi puoi spiegare dove esiste una discussione imparziale non condita da tre o quattro beceri personaggi dove il loro unico scopo non sia denigrare o difendere a prescindere? Se lo trovi fammi un fischio...
Per completezza, ho colmato due piccole lacune del tuo mex.
Lo screditare od il difendere, prescindendo dalla realtà dei fatti, è sullo stesso piano.

ronin789
08-08-2016, 14:43
...
...
...chi sa che sistemi operativi usa la Delta Airlines...???... io non lo so...
...


Delta Airlines, computer in tilt: voli sospesi e aeroporti di tutto il mondo bloccati

http://www.italia.co/politica-societa/delta-airlines-computer-in-tilt-voli-sospesi-e-aeroporti-di-tutto-il-mondo-bloccati/

La compagnia aerea statunitense Delta Airlines ha annunciato di avere sospeso i suoi voli in tutto il mondo a causa di un “guasto al sistema” computerizzato a livello nazionale. “I clienti dovrebbero controllare lo stato del proprio volo prima di dirigersi verso l’aeroporto, mentre stiamo affrontando il problema”, ha avvertito la società in un tweet.

Gli aerei già in volo non sono interessati, ma migliaia di passeggeri, riferisce la Nbc, sono rimasti a terra nelle località del mondo servite dalla compagnia aerea. Alcuni passeggeri statunitensi presenti all’aeroporto di Fiumicino hanno spiegato di essere in attesa del check in da oltre un’ora. Lunghe attese anche allo scalo di Los Angeles e all’aeroporto londinese di Heathrow, dove si registrano “lunghe file di persone frustrate”.

I dipendenti della Delta Airlines stanno procedendo a farraginosi check in manuali che richiedono “tempi molto lunghi”, ha detto alla Nbc uno dei passeggeri in attesa a Heathrow.

azi_muth
08-08-2016, 14:55
La differenza rispetto alla concorrenza ê che oggi il Lumia 950 ha ricevuto costantemente aggiornamenti S.O. e firmware, avrà nei prossimi 2 anni tutti i major update, ...nonostante il 950 non fa i numeri di Galaxy o delle sottilette.
Aggiornano anche se sono in passivo, al contrario di qualche casa blasonata in forte attivo, ma dedita ad abbandonare i telefoni al proprio destino.. vero?

Beh MS aggiorna perchè deve recuperare molto...non perchè sia babbo natale...
Vorrei vedere che da ben ultimo, esci con un sistema immaturo, praticamente beta, su un top di gamma e non poi non fai aggiornamenti. La frequenza degli aggiornamenti deriva DIRETTAMENTE dall'essere un SO in perenne rincorsa di funzionalità e stabilità. Appena le cose si saranno stabilizzate anche Ms ridurrà molto la frequenza degli aggiornamenti ed una cosa chè già avvenuta.
Ricordo che l'ultimo update di un certo peso di wp 8.1 è stato il GDR1 e poi c'è stato quasi un'anno di stasi tra e WP 10.
Nonostante le lacune lamentate da Wp8.1 e la totale inadeguatezza rispetto alla concorrenza di pezzi importanti come la gestione degli allegati ed il browser che andava maluccio.
Gli update successivi e il GDR2 sono stati molto conservativi e hanno apportato piccoli bugfixes e modifiche marginali rispetto a quelle di cui effettivamente aveva bisogno l'os per essere competitivo e inoltre non era per tutti i terminali. Si certo poi c'è stato l'update a w10...ma la metà degli utenti è stata lasciata a piedi nonostante le promesse quindi riguardo alle politiche di update di Ms non ci metterei le mani sul fuoco. L'ho già fatto una volta e sono rimasto bruciato.

Pier2204
08-08-2016, 16:39
La storia dell'app FB su Windows Phone meriterebbe un libro, e' praticamente impossibile ricostruirne la storia.

http://www.plaffo.com/2016/01/facebook-lapp-ufficiale-per-w10m-si-aggiorna-alla-versione-10-2-1/

Qui leggendo i commenti si inizia ad avere un idea, ma giusto un'idea del casino.

http://www.plaffo.com/page/1/?s=Facebook

ci vuole una giornata di lavoro per ricostrure questa storia infinita, un approccio e' andare a ritroso dal link, indietro nel tempo perche sono almeno due anni di scasinamenti vari.

L'idea che mi ero fatto e' che questa app sia piu difficile da fare di un the witcher 3

Perchè quando l'app ufficiale vede la luce, per PC, dopo anni e quella per mobile ancora deve vedere la luce, si parla di quest'anno dopo l'uscita di Anniversary, parlo di Facebook inc, devi compensare con una app fatta da Microsoft per averla nello store.

Purtroppo la mancanza di app ufficiali si sente, e qualcuno ci deve mettere una pezza. Ora bisogna vedere perchè Microsoft non è in grado di fare una applicazione come quella ufficiale, questo non lo so, non credo che siano diventati stupidi all'improvvisio....
Poi bisogna chiederlo agli sviluppatori MS, ma non credo siano incapaci se è questo che vuoi dire...

PS: MS Aveva fatto un'applicazione migliore di quella ufficiale, ovvero youtube di Google, ma quest'ultima ha pensato subito di bloccarla... :asd:

Pier2204
08-08-2016, 16:42
...
...
...chi sa che sistemi operativi usa la Delta Airlines...???... io non lo so...
...


Delta Airlines, computer in tilt: voli sospesi e aeroporti di tutto il mondo bloccati

http://www.italia.co/politica-societa/delta-airlines-computer-in-tilt-voli-sospesi-e-aeroporti-di-tutto-il-mondo-bloccati/

La compagnia aerea statunitense Delta Airlines ha annunciato di avere sospeso i suoi voli in tutto il mondo a causa di un “guasto al sistema” computerizzato a livello nazionale. “I clienti dovrebbero controllare lo stato del proprio volo prima di dirigersi verso l’aeroporto, mentre stiamo affrontando il problema”, ha avvertito la società in un tweet.

Gli aerei già in volo non sono interessati, ma migliaia di passeggeri, riferisce la Nbc, sono rimasti a terra nelle località del mondo servite dalla compagnia aerea. Alcuni passeggeri statunitensi presenti all’aeroporto di Fiumicino hanno spiegato di essere in attesa del check in da oltre un’ora. Lunghe attese anche allo scalo di Los Angeles e all’aeroporto londinese di Heathrow, dove si registrano “lunghe file di persone frustrate”.

I dipendenti della Delta Airlines stanno procedendo a farraginosi check in manuali che richiedono “tempi molto lunghi”, ha detto alla Nbc uno dei passeggeri in attesa a Heathrow.

Con questo messaggio cosa volevi dire? .. sentiamo...

Pier2204
08-08-2016, 16:57
Beh MS aggiorna perchè deve recuperare molto...non perchè sia babbo natale...
Vorrei vedere che da ben ultimo, esci con un sistema immaturo, praticamente beta, su un top di gamma e non poi non fai aggiornamenti. La frequenza degli aggiornamenti deriva DIRETTAMENTE dall'essere un SO in perenne rincorsa di funzionalità e stabilità. Appena le cose si saranno stabilizzate anche Ms ridurrà molto la frequenza degli aggiornamenti ed una cosa chè già avvenuta.
.

Questa è una cosa molto ovvia, è chiaro che quando il SO diventa maturo e stabile la frequenza di aggiornamento si riduce di molto, il più delle volte ci sono solo fix di sicurezza.
Riguardo il fatto che deve recuperare e non sia babbo natale e ancora più ovvio di prima, ma non ne vedo molte di aziende con telefoni in perdita continuare gli aggiornamenti... se vuoi ti faccio un elenco di apparecchi Android abbandonati a se stessi da case blasonate.

Poi come qualcuno ama dire su Android non c'è questo problema, basta montare una ROM custom e sei a posto, vero ma non è la stessa cosa...

Axios2006
08-08-2016, 16:58
Poi l'azzeccatissimo paragone, Microsoft / Lumia con Samsung / Android....

Google / Nexus sarebbe stato più appropriato...

In ogni caso, Samsung ha comunque più utenti del Lumia..

Sarà magari per le funzioni di Android o per il Play Store ben fornito....

Flying Tiger
08-08-2016, 16:58
Con questo messaggio cosa volevi dire? .. sentiamo...

Scommetti con me che voleva dire che la Delta Airlines utilizza computer con Win 10 che si sono aggiornati all' anniversary update al day one e sono andati in tilt?.....:rolleyes:

Sai la figura se invece si "scopre" che usano Win 7 o magari altro?....

:)

cdimauro
08-08-2016, 17:06
Non capisco con quale diritto ci si arroghi di dire se uno possa replicare o meno. Noto con dispiacere che la gente che nega il diritto di parola e di opinione aumenta. Si vede che va di moda. Pessima moda.
Prendilo un invito a dedicarti a qualcosa, chessò bricolage, ippica, ecc., visto che in ambito informatico riporti cumuli di balle.
Niente e nessuno ti obbliga a rivolgermi la parola.
E' un forum, e chiunque può replicare a quello che scrivi.
La mia opinione non muta di una virgola.
Non c'erano dubbi: quella della pecorella è stata soltanto una brevissima parentesi.
Un sistema operativo e' un mezzo, non il fine ultimo.
E questo che c'entra adesso? Licenza poetica?
La gente vuole lavorare, svagarsi, fare qual cavolo che gli pare senza doversi preoccupare di costanti patch che creano problemi.
Ti è stato mostrato che NON è affatto così, ma l'hai detto prima: non cambi opinione. Anche a fronte di fatti concreti che ti smentiscono sonoramente, come ha fatto quell'utente che ha smontato punto per punto il tuo cumulo di balle.
MS non e' una religione,
Il fanatismo sì, invece, e ne continui a dare ampia prova.
non e' al di la' della legge,
Infatti viene condannata SE è il caso. Certamente non per le falsità che riporti costantemente tu.
non e' perfetta. Come nessun altra persona o azienda.
Lapalisse ti fa un baffo.
Se poi esistono perone che si esaltano o altro all'idea di continue patch,
Falso.
di partizioni brasate,
In quale circostanze? Esponi pure.

Poi mi dirai cosa ne pensi degli utenti Ubuntu che si ritrovano il filesystem corrotto a causa dell'uso "server-like" di ext4 in ambito desktop (dove non mi aspetto che ci siano tutti gli utenti che usino un UPS).

"Stranamente" in questi casi i fanboy Linux lasciano cadere il discorso. Chissà Perché...
di avere meno liberta' di scelta (rimozione di policy dal policy group editor, di non poter rimuovere componenti di Windows e di avere complessivamente meno scelta dei Windows precedenti, e' un altro paio di maniche.
Senz'altro è una politica sbagliata. Trovami un utente qui che abbia affermato il contrario.
E merita seri studi sociologici ed antropologici.
Ed ecco l'offesa, questa reale e tangibile, infilata fra le righe.

Si vede che se non ti sfoghi così, dopo tutte le batoste che hai ricevuto, non riesci ad appagare il tuo ego violato... :rolleyes:
Se fosse una diffamazione, caspita, sarebbe un complotto mondiale anti MS.

Così subdolo che MS non ha detto nulla, e solo 6 persone se ne sono accorte.
E' inutile che cerchi di sviare questa parte della discussione, caro il mio mistificatore: la diffamazione si applica alle tue accuse, del tutto campate per aria e inventate di sana pianta, di una TRUFFA (lo evidenzio, anche per i compagni di merende che continuano a fare orecchie da mercante dopo la difesa appassionata che t'hanno fatto) operata da Microsoft nei confronti dei suoi utenti.

Finché continuerai a riportare questa pura falsità, parimenti continuerò a chiamarti bugiardo e diffamatore seriale.

Pier2204
08-08-2016, 17:13
Scommetti con me che voleva dire che la Delta Airlines utilizza computer con Win 10 che si sono aggiornati all' anniversary update al day one e sono andati in tilt?.....:rolleyes:

Sai la figura se invece si "scopre" che usano Win 7 o magari altro?....

:)

Si, sotto ha esordito con una frase che non lascia spazio a interpretazioni:
Chi sa che sistemi operativi usa Delta Airlines?

Come se il collasso del sistema fosse dovuto a un aggiornamento, naturalmente nei server di Delta airlines di tutto il mondo hanno aggiornato a Windows 10 giusto per le ferie :asd: magari hanno messo li l'omino che se ne intende..mica quello che fa le pulizie :asd: e poi si sa che un sistema operativo serve anche per prenotare i voli :asd:

Comunque dalle dichiarazioni di Delta Airlines sembra che il casino sia partito causa una interruzione di corrente nei computer di Atlanta.

http://www.ilfattoquotidiano.it/2016/08/08/delta-airlines-ha-revocato-il-blocco-dei-voli-questa-mattina-caos-anche-fiumicino-e-malpensa/2962632/

...
...
...chi sa che sistemi operativi usa la Delta Airlines...???... io non lo so...
...


.

cdimauro
08-08-2016, 17:19
In linea teorica, un software testato per molto tempo ha sicuramente meno bug di uno appena uscito. Poi se un bug non viene scoperto è un altro discorso, anche se utilizzo una versione di un software di 100 anni fa.
Il punto è che il software viene continuamente modificato/aggiornato/esteso, per accomodare le nuove esigenze, o anche soltanto per sistemare dei bug che nel frattempo sono stati trovati.

In quest'ultimo caso c'è il rischio concreto che, sistemato un bug, ne venga però introdotto un altro. Adesso non ricordo bene, ma mi pare che un'analisi empirica (perché altro non si può fare in questi casi) ha mostrato che circa il 15% di bug vengono introdotti a causa di fix di altri.
Non ho assolutamente affermato questo. Sono contento dell'esistenza, della diffusione, e del supporto di windows, ma lo sono altrettanto se linux incomincerà a prender piede.
Almeno si avrà come minimo la possibilità di scelta su quale sistema operativo utilizzare...Come già detto, oggigiorno si è quasi (se non del tutto) costretti a scegliere windows, per le dovute ragioni.
Sì, ma per prendere piede Linux deve, per l'appunto, mettere a disposizione software "equivalente" a ciò che gli utenti trovano su Linux. A partire dai driver, ovviamente, che sono l'esigenza primaria (ho una periferica e voglio, giustamente, sfruttarla).

Come pensi che si possa risolvere questo problema?
Ma è un bel punto di partenza.
Rimane una tua opinione, perché non c'è una dimostrazione oggettiva che condivisione e collaborazione possano migliorare la situazione.

Per essere chiari: conosco già la "legge di Linus" (da: "La cattedrale e il bazar"), ma si tratta di un'asserzione indimostrata.
Si può guadagnare anche con l'open source.
Questo è un altro discorso, non correlato alla precedente affermazione (legata a quanto scritto proprio qui sopra).
Se non esistono software per linux, il modo più semplice per averli è emularli.
Ma in questo modo ti stai legando un'altra piattaforma e, di fatto, disincentivando la realizzazione di software specifico/nativo per Linux.
Che è popolare in ambito desktop, quando si parla di server e quant'altro linux domina.
Domina sì, ma prima avevi parlato di "serietà", e dunque di un'altra cosa.

Tanto per fare un esempio sull'argomento (non sulla popolarità di Linux), trovo decisamente "seria" la politica di gestione delle risorse che i server Windows mettono a disposizione tramite Active Directory.

ronin789
08-08-2016, 17:19
Scommetti con me che voleva dire che la Delta Airlines utilizza computer con Win 10 che si sono aggiornati all' anniversary update al day one e sono andati in tilt?.....:rolleyes:

Sai la figura se invece si "scopre" che usano Win 7 o magari altro?....

:)



Flying Tiger

...hai perso la scommessa...
...e forse ti è sfuggito che ho fatto una domanda sulla notizia che ho riportato...
...
""...chi sa che sistemi operativi usa la Delta Airlines...???... io non lo so...""
...
...e poi, perchè sempre a pensare male, quando ho già detto che non conosco la risposta alla domanda che ho fatto...
...sai già che uso anche io win 10 e che è installto sui miei pc, notebook e netbook in dual boot con linux...
...e poi, non penso che Delta Airlines usi l'ultima versione di win 10 ed ero curioso di sapere che cosa usano visto che, ripeto, non so cosa usano...
...

Pier2204
...ho risposto in modo esauriente alla tua domanda...???...
...""Con questo messaggio cosa volevi dire? .. sentiamo...""
...

cdimauro
08-08-2016, 17:23
Comunque questa politica di rilasciare delle major release che in pratica sono delle beta e di far fare agli utenti da beta tester ha anche rotto i kabazizi.
Cabbasisi (https://it.wiktionary.org/wiki/cabbasisi) ;)
ma non perché è lesivo della privacy, ma perché azzoppa i pc.
In che modo?

cdimauro
08-08-2016, 17:26
Flying Tiger

...hai perso la scommessa...
...e forse ti è sfuggito che ho fatto una domanda sulla notizia che ho riportato...
...
""...chi sa che sistemi operativi usa la Delta Airlines...???... io non lo so...""
...
...e poi, perchè sempre a pensare male, quando ho già detto che non conosco la risposta alla domanda che ho fatto...
...sai già che uso anche io win 10 e che è installto sui miei pc, notebook e netbook in dual boot con linux...
...e poi, non penso che Delta Airlines usi l'ultima versione di win 10 ed ero curioso di sapere che cosa usano visto che, ripeto, non so cosa usano...
...

Pier2204
...ho risposto in modo esauriente alla tua domanda...???...
...""Con questo messaggio cosa volevi dire? .. sentiamo...""
...
Stai cercando di mettere le mani avanti adesso.

Che c'entra questa notizia in questo thread? Nulla. A meno che non sperassi che fosse dovuto, per l'appunto, a un aggiornamento andato a male di Windows. :read:

cdimauro
08-08-2016, 17:29
...Secure Boot era forse un tentativo di monopolio...???...

...articolo del 19 luglio 2012

http://punto-informatico.it/3565888/PI/News/secure-boot-reprimenda-stallman.aspx

Secure Boot, la reprimenda di Stallman

Il guru del software libero parla in maniera diretta (e franca) della nuova funzionalità di sicurezza introdotta da Microsoft su Windows 8. Roba da mettere fuori legge, dice
..............
...ecc...
...
Questo l'avevo scordato.

Lascialo perdere Stallman e i suoi deliri: vede complotti ovunque.

Ci sono già alcune distro che eseguono il boot pur con Secure Boot attivo. Con buona pace di Stallman.

ronin789
08-08-2016, 17:33
Stai cercando di mettere le mani avanti adesso.

Che c'entra questa notizia in questo thread? Nulla. A meno che non sperassi che fosse dovuto, per l'appunto, a un aggiornamento andato a male di Windows. :read:


...anche tu a pensare male...???...
...ho già detto che non penso che siano già aggiornati alla ultima versione di win 10 e non so neanche che cosa usano... ho semplicemente fatto una domanda... libero di crederci o no...
...
...

ronin789
08-08-2016, 17:34
Questo l'avevo scordato.

Lascialo perdere Stallman e i suoi deliri: vede complotti ovunque.

Ci sono già alcune distro che eseguono il boot pur con Secure Boot attivo. Con buona pace di Stallman.

...
...avrai notato che è un articolo del 19 luglio 2012...
...

cdimauro
08-08-2016, 17:40
...anche tu a pensare male...???...
...ho già detto che non penso che siano già aggiornati alla ultima versione di win 10 e non so neanche che cosa usano... ho semplicemente fatto una domanda... libero di crederci o no...
...
...
Reitero la domanda: che c'entra con QUESTO thread?
...
...avrai notato che è un articolo del 19 luglio 2012...
...
E perché l'hai postato allora? Tanto le sparate di Stallman non passano mai di moda: al lupo, al lupo! :D

Flying Tiger
08-08-2016, 17:48
Stai cercando di mettere le mani avanti adesso.

Che c'entra questa notizia in questo thread? Nulla. A meno che non sperassi che fosse dovuto, per l'appunto, a un aggiornamento andato a male di Windows. :read:

Appunto , cosa c' entrano i computer della Delta Airlines in questa discussione?? non è una questione di pensare male (anche se un noto personaggio politico di qualche anno fa diceva che spesso ci si azzecca...) quanto il fatto che sono stati tirati in ballo con un unico scopo , tradotto dove voleva andare a parare l' utente in questione non lascia spazio a fraintendimenti , al netto del fatto che dovrebbe sapere che per l' utenza business gli aggiornamenti vengono rilasciati dopo rispetto all' utenza consumer e comunque prima di essere adottati devono passare obbligatoriamente dal reparto IT che deve approvarli ,o forse qualcuno pensa che ogni impiegato della Delta Airlines si è fatto l' aggiornamento per conto suo sul terminale su cui lavora?.....

Questo l'avevo scordato.

Lascialo perdere Stallman e i suoi deliri: vede complotti ovunque.

Ci sono già alcune distro che eseguono il boot pur con Secure Boot attivo. Con buona pace di Stallman.

Confermo , per esempio Mint 18 (ma anche il 17..) esegue perfettamente l' installazione e il boot con il secure boot attivato e tra l' altro è pienamente compatibile con il Uefi , lo uso proprio adesso con un sistema X99 (si ,sono talmente prono a MS , sostenitore ,lover e quant' altro che sto usando Linux....)....

Per altro dal mio punto di vista rappresenta un valore aggiunto per linux e la sua diffusione piuttosto che un' ostacolo , sopratutto per i sistemi recenti....

:)

ronin789
08-08-2016, 17:51
Originariamente inviato da ronin789 Guarda i messaggi
...anche tu a pensare male...???...
...ho già detto che non penso che siano già aggiornati alla ultima versione di win 10 e non so neanche che cosa usano... ho semplicemente fatto una domanda... libero di crederci o no...
...
...

Reitero la domanda: che c'entra con QUESTO thread?


...perchè sono curioso di natura e vorrei sapere che sistema operativo usano e qui si parla di sistemi operativi, compreso win 10



Reitero la domanda: che c'entra con QUESTO thread?

E perché l'hai postato allora? Tanto le sparate di Stallman non passano mai di moda: al lupo, al lupo! :D

...se leggi l'articolo, quello che dice si riferisce al 2012 e detto nel 2012 non mi sembra non mi sembra tanto campato per aria...
...

ronin789
08-08-2016, 17:59
...
Flying Tiger

...ho già detto al mio post 254 che non penso che Delta Airlines usi l'ultima versione di win 10...
...se vuoi capire capisci... se vuoi attacare hai sbagliato bersaglio...
...

cdimauro
08-08-2016, 18:40
Se fossi stato curioso avresti benissimo potuto aprire un thread apposito nella sezione Windows.

Invece, "casualmente", hai scelto proprio questo thread, dove di recente s'è parlato di problemi quali la cancellazione di partizione a seguito dell'ultimo aggiornamento.

Guarda che qui non siamo fessi.

Riguardo alla notizia, ti riporto l'ultima sua parte:

"Bypassare Secure Boot si può, dicono gli sviluppatori, che hanno già trovato il modo di firmare il modulo di sicurezza con chiavi private personali per poi abilitare l'esecuzione di un kernel Linux non firmato. Il progetto è ancora ai primi stadi di sviluppo ma già promette bene."

E fermo restando che il Secure Boot è disattivabile.

Dunque a che pro riportare questa notizia, non solo vecchia, ma in cui la stessa afferma che il SB si può bypassare?

ronin789
08-08-2016, 18:46
...
cdimauro
...
...stesso discorso che ho fatto a Flying Tiger:

...ho già detto al mio post 254 che non penso che Delta Airlines usi l'ultima versione di win 10...
...se vuoi capire capisci... se vuoi attacare hai sbagliato bersaglio...
...