PDA

View Full Version : Ripristino BIOS corrotto phoenix


DeST
02-08-2016, 22:20
Salve a tutti ragazzi,
sto provando a cimentarmi nel recupero di un bios corrotto.
Un mio anziano Notebook Fujitsu Siemens Amilo a1650g convertito a Lubuntu e donato all'uso domestico di mio padre per sola navigazione ha deciso di non partire più, dopo aver mostrato qualche problema nel caricamento del fastboot ha deciso non mostrare più alcun segno di vita se non un semplice led che ne indica l'alimentazione (non emette nemmeno il classico beep d'avvio).
Cercando su internet e dopo alcune prove per escludere che il problema del mancato avvio e dello schermo nero potesse essere attribuito alla sola scheda video, dopo aver anche sostituito la batteria del bios, ho cercato e trovato su internet e anche sul forum un metodo per ripristinare i bios corrotti della phoenix con il CRISIS Recovery Disk che ho reperito a questo sito
https://www.bios-mods.com/bios-recovery/phoenix-bios-recovery/

Seguendo la guida ho creato una USB da 1GB avviabile, scaricato, estratto, rinominato il bios del notebook e inserito il bios sulla USB avviabile...
La difficoltà maggiore è stata capire la combinazione di tasti che dovrebbe permettere l'avvio della USB. L'unica combinazione che suscita una reazione all'avvio sembra essere "Fn + Esc" tenendoli premuti all'avvio il notebook inizia ad emettere dei beep consecutivi (uno lungo e due brevi) aimè il led della USB durante la procedura resta però fisso indicando quindi che non c'è alcuna lettura della penna e inoltre dopo mezz'ora il notebook è ancora li a beeppare... quindi non sono sicuro che la combinazione sia giusta o che ci sia qualche altro problema a monte.
Cosa mi consigliereste di fare adesso? Dite che è tutto da buttare?

Prima del problema sul notebook usavo tranquillamente il boot da pendrive.
Se provassi ad usare un lettore floppy USB dovrei avere maggiori speranze?
Nel caso un chip BIOS sarebbe sostituibile?
Buttare un notebook per una sola piccola memoria difettosa mi sembra un assurdità :/

Grazie

DeST
01-09-2016, 12:13
Cavoli è davvero così grave? Bisognerebbe ripensare a come funzionano questi BIOS :mad:

al17
01-09-2016, 12:30
Cavoli è davvero così grave? Bisognerebbe ripensare a come funzionano questi BIOS :mad:

Perchè credi che si sia corrotto il bios? Se il pc si è piantato così, senza che tu facessi nulla di particolare, molto probabilmente il problema è da ricercare altrove.

Cercando su internet e dopo alcune prove per escludere che il problema del mancato avvio e dello schermo nero potesse essere attribuito alla sola scheda video

Come hai verificato il funzionamento della vga? E del resto dello hardware? Hdd? Mobo? Alimentazione? Ram? Schermo? Cpu (anche se raro)? Mi pare che tu dia per scontato che tutto lo hardware funzioni e che al bios corrotto tu ci sia arrivato per un ragionamento (sbagliato) tutto tuo.

DeST
01-09-2016, 18:53
Primaditutto grazie per la risposta,
come scritto inizialmente
dopo aver mostrato qualche problema nel caricamento del fastboot ha deciso non mostrare più alcun segno di vita se non un semplice led che ne indica l'alimentazione (non emette nemmeno il classico beep d'avvio)

Non sono inesperto nel campo informatico, dico che il BIOS è corrotto perchè ho fatto credo tutte le possibili verifiche del caso..

Come hai verificato il funzionamento della vga? E del resto dello hardware? Hdd? Mobo? Alimentazione? Ram? Schermo? Cpu (anche se raro)? Mi pare che tu dia per scontato che tutto lo hardware funzioni e che al bios corrotto tu ci sia arrivato per un ragionamento (sbagliato) tutto tuo.

Aldilà dei problemi iniziali del caricamento del fastboot che ad ogni avvio si bloccava, e risolvevo temporaneamente accedendo (dopo alcuni tentativi) al BIOS e facendo più volte un ripristino delle sue impostazioni (ma dopo una nottata punto e a capo). E aldilà del fatto che l'assenza del BEEP iniziale all'avvio sia il primo sintomo di malfunzionamento del BIOS che viene caricato dal sistema prima di ogni altra periferica.

Ho comunque verificato:
- Le memorie ram, sostituendole con quelle precedenti meno capienti ma testate con memtest prima di sostituirle e funzionanti al 100%
- L'alimentatore su un altro notebook senza batteria, che funziona perfettamente.
- Ho aperto il notebook e controllato che non ci fossero condensatori con fuoriuscita di dielettrico o rigonfi (i componenti più soggetti a danneggiamento), e verificato con il tester quelli di carico vicino al processore.. tutti intatti.
- L'HD non influenza l'avvio del bios in quanto è l'ultima periferica ad essere verificata, ho comunque cercato sempre di avviare un boot CD (casomai proverò anche senza HD)
- Un possibile problema al video l'ho verificato avviando il notebook collegato con la VGA ad un monitor esterno, da bios è impostato per preferire schermi esterni quindi se fosse stato l'LCD avrei visto l'avvio del pc nel monitor esterno.

Il fatto è che il problema si è presentato con delle iniziali difficoltà di caricamento del fastboot all'avvio degenerati nel mancato avvio, quindi una volta esclusi i principali possibili problemi dovuti alle periferiche, purtroppo quello che resta da incriminare sono i componenti più "seri" ma anche più difficili da individuare, in particolare quelli che non permettono di sentire il BEEP all'avvio per mia esperienza sono solitamente un problema a monte del BIOS.

al17
01-09-2016, 20:58
Mi dispiace, ma ritengo le tue prove insufficienti per poter escludere un difetto hardware.

Ad esempio:

Ho aperto il notebook e controllato che non ci fossero condensatori con fuoriuscita di dielettrico o rigonfi (i componenti più soggetti a danneggiamento), e verificato con il tester quelli di carico vicino al processore.. tutti intatti.

Un cap non deve essere esploso per non funzionare. Su una mobo ci sono così tanti caps che è quasi impossibile provarli tutti.

L'HD non influenza l'avvio del bios in quanto è l'ultima periferica ad essere verificata, ho comunque cercato sempre di avviare un boot CD (casomai proverò anche senza HD)

Non è affatto detto. Un hdd danneggiato, per il solo fatto di essere collegato, può bloccare l' avviao di un pc. Pensa se ci fosse un circuito in corto.

- Un possibile problema al video l'ho verificato avviando il notebook collegato con la VGA ad un monitor esterno, da bios è impostato per preferire schermi esterni quindi se fosse stato l'LCD avrei visto l'avvio del pc nel monitor esterno.

E se fosse rotta la scheda video? Non vedresti nulla da monitor del notebook e da schermo esterno.


Da quelle che sono le mie conoscenze, non penso sia un problema di bios, ma di un qualche hardware che si è rotto.


In ogni caso, se proprio sei convinto che di bios si tratti, hai due sole possibilità: tentare con un aggiornamento alla cieca (che hai già tentato) oppure far riprogrammare il chip di memoria del bios con apparecchiatura esterna. Se fosse danneggiato fisicamente il bios, dovresti farti dissaldare e rissaldare una nuova memoria.

DeST
02-09-2016, 00:06
L'hd posso confermare essere funzionante, stasera l'ho provato in un box esterno. Se fosse danneggiata la scheda video dovrei sentire il beep del check all'avvio del bios singolo o con la classica sequenza ad indicare proprio il problema della scheda video (cosa che non accade)... L'unica possibilità oltre al BIOS resta quindi la scheda madre, dove anche in questo caso dovrei sentire una sequenza di beep a meno che non ci siano danneggiamenti proprio in prossimità dell'alimentazione del bios (dove ho già verificato l'integrità dei componenti)

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

al17
02-09-2016, 08:18
L'hd posso confermare essere funzionante, stasera l'ho provato in un box esterno. Se fosse danneggiata la scheda video dovrei sentire il beep del check all'avvio del bios singolo o con la classica sequenza ad indicare proprio il problema della scheda video (cosa che non accade)... L'unica possibilità oltre al BIOS resta quindi la scheda madre, dove anche in questo caso dovrei sentire una sequenza di beep a meno che non ci siano danneggiamenti proprio in prossimità dell'alimentazione del bios (dove ho già verificato l'integrità dei componenti)

Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk

Confidi troppo nei"bip". Spesso non vengono emessi o vengono emessi quelli sbagliati. Prova a chiedere nella sez. Laptop, e ne avrai conferma.

antonio338
02-09-2016, 09:17
Molto probabilmente, anzi sicuramente, il problema non è da attribuire al bios, ma a qualche parte della scheda madre che sta cedendo.
Azzardando un ipotesi penso che sia da attribuire alla parte video, viste le alte temperature di quella zona non è improbabile che le saldature comincino a cedere, con un reflow sulla parte interessata dovresti essere in grado di farlo partire qualche volta, però il problema di ripresenterà dopo poco.

al17
02-09-2016, 10:51
Molto probabilmente, anzi sicuramente, il problema non è da attribuire al bios, ma a qualche parte della scheda madre che sta cedendo.
Azzardando un ipotesi penso che sia da attribuire alla parte video, viste le alte temperature di quella zona non è improbabile che le saldature comincino a cedere, con un reflow sulla parte interessata dovresti essere in grado di farlo partire qualche volta, però il problema di ripresenterà dopo poco.

Ah, il reflow... e subito dopo, per non perdere l'aroma, pizza per tutti!! :D

antonio338
02-09-2016, 11:33
Ah, il reflow... e subito dopo, per non perdere l'aroma, pizza per tutti!! :D
Mai usato un forno per il reflow... sempre usato una pistola termica :D

al17
02-09-2016, 13:37
Mai usato un forno per il reflow... sempre usato una pistola termica :D

No, non volevo criticare te o il reflow in sé, ma tutti quei cretini su un frequentatissimo topic di codesto forum che manifestano la loro gioia per aver, cito il loro termine, "infornato" con successo la vga di turno nella cucina di mamma. Chissà che profumo avrà la prossima pizza, pesce, ecc cucinata in quel forno! :)

Il reflow, fatto con pistola termica regolabile, è di solito un buon tentativo per cercare di riportare in vita un vga, almeno per qualche tempo.

FreeMan
02-09-2016, 20:46
sezione errata

CLOSED!!

>bYeZ<