PDA

View Full Version : Valvola generale dell'acqua, nessuno sa dove sia. E ora?


Verro
01-08-2016, 16:18
Salve ragazzi,
quello che mi sta succedendo ha dell'incredibile e non pensavo potesse accadere cosa del genere, ma mi ci sono trovato dentro, e chiedo lumi a voi per come uscirne:
dieci giorni fa mi è arrivata la nuova lavatrice, nell'appartamento di proprietà della mia ragazza, che però non ci ha MAI vissuto. Anzi si, l'anno scorso, aveva una vecchia lavatrice, e tre settimane fa, visto che era rotta da mesi (lei non ci viveva già piu) decidiamo di buttarla. Arriva la nuova, vado ad aprire il rubinetto per il carico di acqua e...toh, sorpresa, l'acqua non esce. Ok, decido di cambiarlo, ma prima bisogna chiudere l'acqua. Il condominio ha un contatore UNICO (mai vista una cosa cosi) e quindi c'è un rubinetto che chiude l'acqua a tutto il palazzo. Poco male, uso i vitoni che escono dal muro del bagno: i vitoni non funzionano. Girano a vuoto e non chiudono niente. Cosi cerco il generale dell'acqua, il weekend il palazzo è vuoto, cosi posso operare sereno. Ma qui inizia il bello: NESSUNO SA DOVE SIA. Ho cercato in tutti gli spazi comuni (ho trovato gas e luce), ho chiesto A TUTTI I VICINI, all'ex proprietario, all'amministratore condominiale, ho anche chiamato la vecchia ditta che ha fatto l'impianto (hanno perso i fogli). NESSUNO SA DOVE SIA. Ho aperto i tombini (quelli apribili a mano, senza attrezzo a T perché non ce l'ho) ma nulla. Cosi arriva oggi l'idraulico. Riesce ad aprire il rubinetto, ma una volta chiuso, non si apre piu, andrebbe cambiato, ma senza chiudere l'acqua non si può e anche lui non saprebbe dove guardare. Ha provato con i vitoni ma nulla. Ora, io DA CHI DEVO ANDARE PER SAPERE COME STACCARE L'ACQUA? Ma se mi si rompe un tubo, che faccio? sono rovinato a dir poco anche perché l'appartamento è di proprietà. Ma è possibile una cosa del genere? Gente che vive qua da 15 anni E MAI SI E' PREOCCUPATA DI SAPERE DOVE SIA IL GENERALE. Pazzesco...
Voi cosa fareste?

leoben
01-08-2016, 19:22
Chiudi dal contatore... Lascerai senz'acqua il condominio per una mezz'ora, non muore nessuno. Giusto il tempo per l'idraulico per di sostituire quello bloccato.

Dumah Brazorf
01-08-2016, 20:26
Massì dai, è estate, fa caldo, sei in bagno per cui è piastrellato fino al soffitto... vai di scena alla Ollio e Stanlio, e fatevi riprendere dalla morosa.
Magari aprite tutti i rubinetti così scende un po' la pressione.












... sto scherzando eh...

Dumah Brazorf
01-08-2016, 20:55
Comunque guarda bene nell'appartamento, di solito all'ingresso, dietro ad un mobile, dev'esserci qualche cassetta bella larga nel muro, o il rubinetto in cucina magari chiude tutto.

Verro
01-08-2016, 22:12
Chiudi dal contatore... Lascerai senz'acqua il condominio per una mezz'ora, non muore nessuno. Giusto il tempo per l'idraulico per di sostituire quello bloccato.

A saperlo dove è il contatore. Non lo sa nessuno.

Verro
01-08-2016, 22:14
Comunque guarda bene nell'appartamento, di solito all'ingresso, dietro ad un mobile, dev'esserci qualche cassetta bella larga nel muro, o il rubinetto in cucina magari chiude tutto.

Nemmeno l idraulico ha trovato nulla. Sotto al lavello niente...c è un "rubinetto" ma si apre e l acqua comincia ad uscire ovunque. E poi c è un vitone! Ma pare che non funzionino

rxd8s
01-08-2016, 23:02
Se arrivano le bollette dell'acqua (e spero di si :D sennò siete abusivissimi :D), ogni tot viene effettuata una lettura dal letturista. Lavorando nel settore ti dico per esperienza che conoscono tutti i contatori e che può capitare che siano situati in posti che neanche immagini.

Quindi il mio consiglio è: chiama l'azienda distributrice e senti se possono reperire l'informazione dal letturista che si occupa della zona in questione.

sacd
06-08-2016, 14:55
La mandata principale del palazzo nelle case vecchie si trova di solito in un tombino dentro gli spazi comuni

zulutown
06-08-2016, 19:56
in che città sei per curiosità?

Verro
16-08-2016, 20:02
in che città sei per curiosità?

Como. I tombini li ho visti ma quelli che potevo aprire li ho aperti, gli altri serv la "t" che non ho. Ma se mi si rompe un tubo in casa come faccio?

zulutown
18-08-2016, 23:13
in una città come Como è impossibile che la società che gestisce l'acquedotto non sappia dove sono i contatori

bio.hazard
22-08-2016, 12:42
Mi sembra una situazione surreale.

DooM1
22-08-2016, 12:57
Como. I tombini li ho visti ma quelli che potevo aprire li ho aperti, gli altri serv la "t" che non ho.
Se hai guardato ovunque ma non lì, la probabilità di trovarli lì è a livelli ormai assurdi :D
Procurati 'sta chiave e aprili.

Comunque tra le persone a cui hai chiesto, mi pare che qualcuno non sappia aiutarti, e qualcun altro non voglia; poi boh sarà solo una mia impressione.

in una città come Como è impossibile che la società che gestisce l'acquedotto non sappia dove sono i contatori
Il contatore c'è, ma a quanto pare è uno solo.
Il condominio suddividerà le spese in parti uguali.... suppongo boh!


Comunque se davvero non esiste un rubinetto principale dell'appartamento, prima di pensare alla lavatrice, metterei quello.
Procurati tutto, togli l'acqua al palazzo in un momento che puoi, e metti il generale.
Poi con calma metti lavatrici, piscine e tutto quello che vuoi :D

alexsky8
22-08-2016, 13:43
ma dai, dove c'è il contatore deve esserci qualcosa

Encounter
29-08-2016, 12:24
Salve ragazzi,
quello che mi sta succedendo ha dell'incredibile e non pensavo potesse accadere cosa del genere, ma mi ci sono trovato dentro, e chiedo lumi a voi per come uscirne:
dieci giorni fa mi è arrivata la nuova lavatrice, nell'appartamento di proprietà della mia ragazza, che però non ci ha MAI vissuto. Anzi si, l'anno scorso, aveva una vecchia lavatrice, e tre settimane fa, visto che era rotta da mesi (lei non ci viveva già piu) decidiamo di buttarla. Arriva la nuova, vado ad aprire il rubinetto per il carico di acqua e...toh, sorpresa, l'acqua non esce. Ok, decido di cambiarlo, ma prima bisogna chiudere l'acqua. Il condominio ha un contatore UNICO (mai vista una cosa cosi) e quindi c'è un rubinetto che chiude l'acqua a tutto il palazzo. Poco male, uso i vitoni che escono dal muro del bagno: i vitoni non funzionano. Girano a vuoto e non chiudono niente. Cosi cerco il generale dell'acqua, il weekend il palazzo è vuoto, cosi posso operare sereno. Ma qui inizia il bello: NESSUNO SA DOVE SIA. Ho cercato in tutti gli spazi comuni (ho trovato gas e luce), ho chiesto A TUTTI I VICINI, all'ex proprietario, all'amministratore condominiale, ho anche chiamato la vecchia ditta che ha fatto l'impianto (hanno perso i fogli). NESSUNO SA DOVE SIA. Ho aperto i tombini (quelli apribili a mano, senza attrezzo a T perché non ce l'ho) ma nulla. Cosi arriva oggi l'idraulico. Riesce ad aprire il rubinetto, ma una volta chiuso, non si apre piu, andrebbe cambiato, ma senza chiudere l'acqua non si può e anche lui non saprebbe dove guardare. Ha provato con i vitoni ma nulla. Ora, io DA CHI DEVO ANDARE PER SAPERE COME STACCARE L'ACQUA? Ma se mi si rompe un tubo, che faccio? sono rovinato a dir poco anche perché l'appartamento è di proprietà. Ma è possibile una cosa del genere? Gente che vive qua da 15 anni E MAI SI E' PREOCCUPATA DI SAPERE DOVE SIA IL GENERALE. Pazzesco...
Voi cosa fareste?


nella mia vecchia casa era così. Contatore unico condominiale, le spese divise a seconda del numero di persone che vivono negli appartamenti. L'acqua in ogni singolo bagno potevi chiuderla con le valvoline (le mie erano sotto il lavello) ma dopo 40 anni senza essere manovrate erano inutili.
Ho dovuto chiudere la leva del contatore condominiale e sostituirle, stando in primo piano abbiamo dovuto svuotare tutta la colonna, una assurdità.

DooM1
29-08-2016, 12:43
abbiamo dovuto svuotare tutta la colonna, una assurdità.
LOL comodo ! :D
Non ci avevo pensato che occorresse, ma è logico. Quanti litri sono venuti fuori? :D

Encounter
29-08-2016, 13:55
LOL comodo ! :D
Non ci avevo pensato che occorresse, ma è logico. Quanti litri sono venuti fuori? :D

Imbuto + tubo per inaffiare tirato fino in giardino fino a svuotamento:D E' venuta fuori parecchia acqua.

Persilù
29-08-2016, 14:04
Como. I tombini li ho visti ma quelli che potevo aprire li ho aperti, gli altri serv la "t" che non ho. Ma se mi si rompe un tubo in casa come faccio?

Chiudi quelli di intercettazione situati nel tuo appartamento.
Ovviamente, visto che come hai detto sono guasti, andrebbero cambiati perché se si rompe un tubo mentre sei in ferie, rischi di allagare quello che sta sotto di te. (motivo per cui, quando si sta fuori casa per parecchio, andrebbero chiuse sempre le valvole di intercettazione situate in ogni appartamento).

Encounter
29-08-2016, 14:13
Chiudi quelli di intercettazione situati nel tuo appartamento.
Ovviamente, visto che come hai detto sono guasti, andrebbero cambiati perché se si rompe un tubo mentre sei in ferie, rischi di allagare quello che sta sotto di te. (motivo per cui, quando si sta fuori casa per parecchio, andrebbero chiuse sempre le valvole di intercettazione situate in ogni appartamento).

Ma hai letto prima di postare :D

Verro
04-09-2016, 11:31
Grazie a tutti per le risposte, leggo solo ora che sono tornato dalle ferie senza aver ancora chiuso l'acqua. :D
Non ho piu lavorato a questo problema, che comunque effettivamente dovrei risolvere. Chiamerò al piu presto (in settimana) la società idrica...
Volevo chiedervi, che lavoro della madonna è cambiare le valvoline in bagno? perché effettivamente andrebbero cambiate, ma bisogna spaccare le piastrelle? non credo che ce ne siano ancora in giro... cioé, in che vespaio mi sto infilando?

Mauri1971
04-09-2016, 15:34
il tuo idraulico potrebbe usare la macchina congelatubi : http://www.costruiresicuro.it/public/catalogo/congelatubi.jpg
si trova anche a noleggio a circa 50€ al giorno.
Una volta trovata l'entrata generale dell'acqua nel tuo appartamento, potrebbe montarci un rubinetto che poi useresti come generale anche in futuro.......

Verro
05-09-2016, 12:14
il tuo idraulico potrebbe usare la macchina congelatubi : http://www.costruiresicuro.it/public/catalogo/congelatubi.jpg
si trova anche a noleggio a circa 50€ al giorno.
Una volta trovata l'entrata generale dell'acqua nel tuo appartamento, potrebbe montarci un rubinetto che poi useresti come generale anche in futuro.......

Ok, ma ripeto, per cambiare i vitoni bisogna spaccare le piastrelle?

DooM1
05-09-2016, 13:55
Ok, ma ripeto, per cambiare i vitoni bisogna spaccare le piastrelle?
Mh forse no, se trovi il ricambio per ripararli no.

Persilù
05-09-2016, 14:42
Ok, ma ripeto, per cambiare i vitoni bisogna spaccare le piastrelle?

Dipende, se sono li ferme da 40 anni, facile che la ruggine le ha saldate e col caxxo che le tiri giù.
Forse scaldandole con la fiamma a cannello, ma quello te lo può dire solo l'idraulico.
Io ti consiglio di cambiarle...Se in futuro hai una perdita in bagno cosa fai?
Te la tieni e svuoti l'acqua con il secchiello?
Sono elementi idraulici importanti in un appartamento.
Come hai ben visto, senza di quelli funzionanti ti devi mettere in mano ad altri e non puoi fare nulla nel tuo appartamento.

+Benito+
07-09-2016, 11:21
Ok, ma ripeto, per cambiare i vitoni bisogna spaccare le piastrelle?

ovvio. Vanno tolte le piastrelle, tolto l'intonaco, vedere in che condizioni sono i tubi e sostituire le saracinesce. Se ti va bene spacchi poco, se i tubi sono marci, è un problema.

Verro
07-09-2016, 12:18
ovvio. Vanno tolte le piastrelle, tolto l'intonaco, vedere in che condizioni sono i tubi e sostituire le saracinesce. Se ti va bene spacchi poco, se i tubi sono marci, è un problema.

li mortacci...

+Benito+
07-09-2016, 15:10
è difficile ma puoi provare a salvarle. Se lo fai tu, se chiami un idraulico non perde certo mezza giornata per salvare 4 piastrelle.

Persilù
07-09-2016, 15:50
Per le piastrelle, è dura salvarle.
Ma ripeto perché mi sa che non è stato capito il problema...le parti che l'idraulico deve sostituire, sono avvitate nella colonna acqua e, se non sono completamente arrugginite, si svitano e si sostituiscono senza spaccare nulla.

+Benito+
07-09-2016, 17:12
una volta viste si saprà.

sparagnino
08-09-2016, 11:38
Come ti hanno già detto è bene cambiarle, per sicurezza.

Con un po' di duro lavoro si riescono a sostituire senza rompere le piastrelle.

Io prima proverei a far forza per svitare le valvole: ti serve una pinza con la leva abbastanza lunga. Oppure con un pappagallo da pollice.
Se non dovesse bastare sarebbe da scaldare il tubo perché magari avevano usato una cosa che non mi ricordo come si chiama. Tipo pasta verde, comunque.

Per sicurezza, però, io chiamerei l'idraulico...

DooM1
08-09-2016, 11:42
Ma infatti mi sembra assurdo che, a meno che non sia tutto saldato dalla ruggine, non si possa cambiare la saracinesca.
Allora tutte le volte che bisogna cambiare un rubinetto l'idraulico deve chiamare il muratore?

Apix_1024
08-09-2016, 11:49
li mortacci...

ho ristrutturato casa di mia nonna in cui abito ormai da 3 anni... casa del 1986 non preistoria... l'impianto dell'acqua dei bagni l'ho bello che cavato su tutto... per fare una cosa fatta bene con i tubi nuovi in plastica isolati avrei dovuto rifarlo in tutta la casa ma la spesa sarebbe tripliata a dir poco.
cmq piastrelle cercane già se ne hai di scorta in solaio :asd:

sparagnino
08-09-2016, 12:24
Qua si esige una foto

Dumah Brazorf
08-09-2016, 13:41
Ma infatti mi sembra assurdo che, a meno che non sia tutto saldato dalla ruggine, non si possa cambiare la saracinesca.
Allora tutte le volte che bisogna cambiare un rubinetto l'idraulico deve chiamare il muratore?

In bagno eventuali saracinesche sono di solito murate, queste qui per capirci.

http://www.idroforniture.com/shop/3872-thickbox_default/saracinesca-ottone-pesante-misure-base.jpg

bisogna vedere se si può sostituire la parte interna, ammesso esistano ancora i ricambi, dopotutto è roba che si cambia dopo decine di anni SE si rompe.

Altrimenti soluzione furba è usare una cassetta idraulica dove i tubi sono a vista anche se esteticamente impatta. http://www.ristrutturainterni.com/wordpress/wp-content/uploads/2016/04/impianto-idraulico-collettore.gif

Verro
06-10-2016, 10:52
Ho delle novità, a distanza di mesi! Allora, il rubinetto si è rotto di nuovo, o meglio, la lavatrice non carica piu acqua. Cosi, stufo di dover di nuovo chiamare l'idraulico per farmi riaprire il rubinetto che non si poteva cambiare senza chiudere l'acqua, ho chiamato l'azienda idrica. Senza non pochi problemi, ma comunque abbastanza efficientemente, sono venuti e mi hanno indicato il pozzetto e la valvola generale dell'acqua. Ora posso chiudere l'acqua a tutto il condominio!
Domanda, è difficile cambiare un rubinetto a muro? non l'ho mai fatto, ho provato a vedere qualche video ma sono tutti rubinetti diversi dal mio, nel senso che sono sempre rubinetto da lavabo! Quante ore e che attrezzi mi occorrerebbero? non volevo spendere (MINIMO) 150€ di idraulico ora che so come si chiude l'acqua e ho molta meno paura di fare danni!

Dumah Brazorf
06-10-2016, 13:51
Ehm... anche se chiudi il generale visto che non hai un rubinetto all'ingresso dell'appartamento resta la colonna d'acqua dei piani superiori al tuo. Se poi qualcuno apre un rubinetto facilita lo svuotamento della colonna in faccia a te.

+Benito+
06-10-2016, 14:30
ovviamente quando si lavora su un impianto va abbassato fino al livello della lavorazione

RiccardoS
06-10-2016, 15:27
oltre alle giuste ed ovvie considerazioni precedenti, si può solo dire che avrai bisogno dei normali attrezzi da idraulico: chiave inglese, pinza a pappagallo (dalle mie parti "cagna" :asd: ), stoppa, pasta da idraulico, ecc... ecc...

cmq, da appassionato e ultra-tifoso del fai-da-te, qualcosa mi dice che se non hai neanche idea di quali attrezzi ci vogliano (ed il fatto che siano dovuti intervenire quelli dell'acquedotto per mostrarti come chiudere l'acqua a tutto il palazzo me l'aveva fatto sospettare :asd: ) è molto meglio se butti qualche soldo e paghi qualcuno che lo faccia di mestiere ;) ;)

DooM1
06-10-2016, 16:46
Concordo, però il vero problema qui è che lui aveva già chiamato un idraulico e nemmeno lui ci aveva capito nulla........

+Benito+
06-10-2016, 17:25
mettere le mani su una colonna condominiale senza cognizoine di causa è certamente da evitare. Chiama un idraulico che ha una ditta che si fa pagare e non un amico di un cuggino e vedrai che sarà ben in grado di cambiare una valvola a cappuccio cromato...

Verro
09-10-2016, 12:48
insomma, mi tocca spendere 150€, ho capito :D ...forse avete ragione. No, non l'ho mai fatto, ho sempre avuto papà che faceva tutto in casa e ora mi pento di non essergli mai stato accanto! non è morto eh, ma abita a 500km da me :D

sparagnino
10-10-2016, 12:44
insomma, mi tocca spendere 150€, ho capito :D ...forse avete ragione

Non è che ti "tocchi". Semplicemente è la cosa più semplice e migliore che tu possa fare.
In quei 150 euro ci sono anche i danni che potrebbe farti l'idraulico a cose tue o del condominio.
Se tu ti faresti il lavoro da te e facessi dei danni... Chi li pagherebbe?

Oltre a farti cambiare il rubinetto incriminato potresti anche farti dare due dritte sulle condizione del tuo impianto in casa. Perché se con una cifra ragionevole puoi farti montare una saracinesca all'ingresso del tuo appartamento e/o un filtro a maglia metallica...

Dumah Brazorf
10-10-2016, 13:34
Beh, se manca a tutti gli appartamenti farei la cosa presente alla riunione di condominio.

sparagnino
10-10-2016, 19:41
Beh, se manca a tutti gli appartamenti farei la cosa presente alla riunione di condominio.

che discuterà della cosa di mezz'ora dopodichè rimanderà la cosa alla prossima volta per conoscere il prezzo. La volta dopo verranno proposti 3 preventivi totalmente diversi fra loro. E la decisione verrà rimandata di un altro anno. Il 3 anno, quindi non si discuterà della cosa perché ci si è dimenticati di mettere il punto all'ordine del giorno. Il 4 anno verrà discusso per 2 ore se sia il caso di farle il lavoro o meno. Viene deliberato per farlo.
Il 5 anni verrà chiesto quando farlo. Verrà detto che bisogna avere in mano dei preventivi per decidere.
Il 6 anno ci saranno i preventivi, ancora diversi fra loro.
Il settimo anno ci saranno i preventivi più o meno uguali e l'assemblea deciderà che "costano troppo" e "non servono" ridendo delle cifre proposte

DooM1
10-10-2016, 20:35
Sembra una barzelletta ... :asd:

bio.hazard
11-10-2016, 07:23
Sembra una barzelletta ... :asd:

no, è una visione eccessivamente ottimistica della cosa.
:D

sparagnino
13-10-2016, 17:42
Sembra una barzelletta ... :asd:

Dunque... Per raggiuntà età dovevamo cambiare la caldaia. Dopo 15 anni di discussioni in assemblea e una mole di preventivi non indifferente (gli ultimi erano 150 pagine) siamo giunti ad una conclusione. Giunti... Avevamo l'obbligo di installare i contabilizzatori e le termostatiche. Quindi cambiare anche le pompe. Alla fine con immensi sacrifici (ovvero risparmio di rottura ulteriore di palle e minacce di multe estremamente salate sia per la mancanza di contabilizzatori e teste sia per la totale irregolarità della caldaia (impiantisticamente parlando e anche circa le sicurezze, per i vvff) abbiamo fatto il lavoro.
Ti faccio notare che in 15 anni si è passati dal 65% in 5 anni a 10 anni...

Quindi: no. Non è una barzelletta.