PDA

View Full Version : Abilitare la modalità AHCI dopo l'installazione


Matt86
31-07-2016, 15:47
Salve ragazzi, spero che qualcuno di voi possa darmi una mano:

Problema: quando dal BIOS passo dalla modalità SATA a AHCI il sistema si blocca in continuazione durante il boot (INACCESSIBLE_BOOT_DEVICE), mentre tornando in modalità SATA funziona correttamente.

Informazioni: Qualche giorno ho formattato completamente il mio disco SSD su cui era installato Windows 7 che girava senza problemi con modalità AHCI attiva nel BIOS. Provando quindi ad installare Windows 10 da zero sullo stesso SSD esso non veniva riconosciuto correttamente, ho quindi dovuto fare l'installazione del Sistema Operativo passando alla modalità SATA da AHCI.
Dopo aver completato l'installazione in questa modalità senza problemi, ho provato a riattivare la modalità AHCI dal BIOS, ma così facendo il sistema si blocca durante il boot (INACCESSIBLE_BOOT_DEVICE).

Tentativi effettuati: Ho trovato due metodì che dovrebbero risolvere il problema, ma che nel mio caso specifico non hanno funzionato.

Il primo è questo:

1) Copiare queste istruzioni in un file di testo e salvarlo sul desktop
2) Copiare la stringa: bcdedit /set {current} safeboot minimal (è la stringa necessaria per settare l'avvio in modalità provvisoria)
3) Cliccare con il tasto destro sul tasto con il logo di Windows, selezionare "Prompt dei comandi (amministratore)" e, quando si apre, incollare la stringa di cui sopra usando la combinazione Ctrl+V
4) Dare invio e riavviare il PC
5) Al riavvio entrare subito nel BIOS e cambiare modalità da IDE ad AHCI, salvare ed uscire
6) Al caricamento del sistema (in modalità provvisoria) aprire il file di testo di cui al punto 1), copiare la stringa bcdedit /deletevalue {current} safeboot, e ripetere i punti 3) e 4)

Al successivo riavvio Windows si caricherà senza problemi usando la modalità AHCI. Fonte. (http://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/windows_10-hardware/passare-dalla-modalit%C3%A0-sata-a-ahci-windows-10/19a091e7-707f-4499-aedd-91e13dc1f9c3?auth=1)

Nel mio caso, dopo aver attivato la modalità AHCI dal bios (punto 5), il sistema si blocca durante il boot prima di entrare in modalità provvisoria.


Ho provato anche questa (http://www.tenforums.com/tutorials/22631-ahci-enable-windows-8-windows-10-after-installation.html) seconda opzione, andando a modificare delle stringe direttamente da Regedit. Dopo aver nuovamente attivato dal Bios la modalità AHCI (punto 17), Windows 10 si blocca nuovamente durante il Boot con il solito errore (INACCESSIBLE_BOOT_DEVICE). :muro:

A questo punto non so più cosa inventarmi, prego che un'anima pia si faccia avanti per risolvere questo problema. Grazie in anticipo per il vostro supporto!

aled1974
31-07-2016, 17:13
prova così http://www.tomshardware.co.uk/answers/id-2795928/switch-ide-ahci-windows.html#17228608

sono due passaggi soltanto ;)

ciao ciao

Eress
31-07-2016, 17:27
edit, preceduto da aled :D

Matt86
31-07-2016, 17:58
Grazie per le Vostre risposte, avevo già provato a cambiare quella stringa nella seconda guida che avevo provato (Link (http://www.tenforums.com/tutorials/22631-ahci-enable-windows-8-windows-10-after-installation.html)), non aveva funzionato allora, e non funziona neanche adesso. :(


Ho cambiato infatti la la DWORD HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\storahci\StartOverride da 3 a 0.
Ho dato quindi dato in Windows il comando per la safe mode/modalità provvisoria.
Ho riavviato e cambiato nel Bios la modalità da IDE (prima mi sbagliavo denominandola SATA) a AHCI.
Ho Riavviato nuovamente il PC, e durante il Boot della modalità provvisoria si blocca mostrando l'errore "Inaccessible Boot Device" :muro:


:help:

aled1974
31-07-2016, 19:05
Ho cambiato infatti la la DWORD HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\storahci\StartOverride da 3 a 0.
Ho dato quindi dato in Windows il comando per la safe mode/modalità provvisoria.
Ho riavviato e cambiato nel Bios la modalità da IDE (prima mi sbagliavo denominandola SATA) a AHCI.
Ho Riavviato nuovamente il PC, e durante il Boot della modalità provvisoria si blocca mostrando l'errore "Inaccessible Boot Device" :muro:


:help:

perchè i passaggi in neretto? :stordita:

prova a rifare tutto senza impostare per i riavvii in provvisoria ;)

ciao ciao

Matt86
31-07-2016, 19:13
Strano, devo essermi confuso con un'altra guida.

Ho riprovato nuovamente a cambiare la DWORD da 3 a 0, ho riavviato normalmente, cambiato da Bios IDE a AHCI, riavviato e durante il Boot compare sempre l'errore "Inaccessible Boot Device" :mc:

aled1974
31-07-2016, 19:36
mmh, strana davvero questa cosa

- windows 10 è un'installazione pulita o è stato un aggiornamento da un windows precedente?
- quando hai installato/upgradato w10, l'avevi fatto con il solo ssd collegato o anche con gli altri eventuali hdd?
- il tuo bios è uefi? se sì lavora in uefi o in modalità compatibile?
- hai controllato, manuale della mobo alla mano, se nel bios ci sono altre voci riguardanti il boot/i dischi oltre a ide-ahci?

oh, mal che vada salvi i dati importanti che hai su C, prepari la pendrive di installazione di w10 e reinstalli windows da zero (con il solo ssd collegato) e il bios già in modalità ahci ;)

ciao ciao

Matt86
31-07-2016, 21:01
- Windows 10 parte da un installazione pulita, ho infatti formattato il Disco SSD dove si trovava precedentemente Windows 7 (questo girava con la modalità AHCI abilitatà nel Bios senza problemi).

- Ho installato Windows 10 con collegato l'SSD (C: ) principale dove ho messo Windows 10, e con attaccato anche un vecchio Hard Disk (D: ), non taccando però quest'ultimo con l'installazione.

- Credo che il Bios non sia uefi (l'interfaccia è quella classica molto anni 90' dei Bios) e sulla scheda ufficiale (https://www.asus.com/Motherboards/M3A78_PRO/) della scheda madre non c'è nulla a riguardo.

- Nel Bios oltre alla modalità IDE e AHCI è presente quella RAID (che non ho mai utilizzato).

Il problema è solo di Software, visto che Windows 7 con lo stesso identico Hard Disk funzionava senza problemi in modalità AHCI. Reinstallare da zero è un opzione che sinceramente non voglio prendere in considerazione, ho speso due giorni per reinstallare tutto perfettamente e per un dettaglio così preferisco cercare qualsiasi altra soluzione possibile.

aled1974
01-08-2016, 08:34
forse sei incappato nello stesso problema che hai avuto con w7 qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2637116 , ovvero driver del chipset non compatibili o installati in modo errato :stordita:

ciao ciao

Matt86
01-08-2016, 16:56
Grazie per avermi ricordato di quel Thread.

Lo stesso problema che ho adesso, l'avevo risolto tramite questa operazione:

1. Startup "Regedit
2. Open HKEY_LOCAL_MACHINE / SYSTEM / CurrentControlset / Services
3. Open msahci
4. In the right field left click on "start" and go to Modify
5. In the value Data field enter "0" and click "ok"
6. exit "Regedit"
7. Reboot Rig and enter BIOS (hold "Delete" key while Booting

In your BIOS select "Integrated Peripherals" and OnChip PATA/SATA Devices. Now change SATA Mode to AHCI from IDE.

Nella versione per Windows 10 la stessa chiave si trova sotto HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\storahci\ (Fonte (https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/windows_8-hardware/how-can-i-make-ide-to-ahci-in-windows-8/d2cbad22-6306-4764-984a-cea5e97b8d11?auth=1)), ho provato a eseguire quindi le stesse procedure, ma rispetto a Win7 non hanno funzionato (BSDO durante il Boot).

Ho provato anche ad andare in modalità provvisoria, disinstallato il controller Intenso ATA Device (lo stesso di questo (https://dl.dropboxusercontent.com/u/231465146/SATA.png) vecchio screenshot), riavviato, cambiato nel bios la modalità da IDE a AHCI, ma si blocca come sempre durante l'avvio anche in modalità provvisoria.

Riguardo all'incopatibilità tra Chipset AMD 7xx e i driver del Controller AHCI devo ancora fare qualche ricerca (nel vecchio thread non ho scritto molto a riguardo).

Se ne frattempo qualcuno ha qualche altro consiglio all'infuori della formattazione...ben venga :)

EDIT:
Ho anche provato ad installare gli AMD Chipset Drivers (http://support.amd.com/en-us/download/chipset?os=Windows%208.1%20-%2064) che contengono anche i driver per la modalità AHCI, ma facendo l'installazione questi non compaiono nella lista dei driver installati.

joydivision
07-08-2016, 18:15
Hai aggiunto schede PCI? In fase di avvio nel bios sotto la voce di scelta di boot che dispositivi vedi?

Matt86
07-09-2016, 19:38
Ciao Joydivision, ho letto solo ora il tuo messaggio, grazie per il tuo contributo.

L'unica scheda PCI è la scheda Audio, che già avevo su Windows 7 e non mi ha dato problemi insieme alla modalità AHCI.

Adesso guardo le impostazioni sul Bios e le riporto ("Intenso" è il Disco SSD dove si trova il sistema operativo, "WDC" e l'Hard Disk meccanico con solo dati all'interno):

http://abload.de/img/img_20160907_204117jvsyt.jpg (http://abload.de/image.php?img=img_20160907_204117jvsyt.jpg)

http://abload.de/img/img_20160907_204130ubsvn.jpg (http://abload.de/image.php?img=img_20160907_204130ubsvn.jpg)

http://abload.de/img/img_20160907_204147lvsdm.jpg (http://abload.de/image.php?img=img_20160907_204147lvsdm.jpg)

http://abload.de/img/img_20160907_2041567ns91.jpg (http://abload.de/image.php?img=img_20160907_2041567ns91.jpg)

http://abload.de/img/img_20160907_204204ozs5n.jpg (http://abload.de/image.php?img=img_20160907_204204ozs5n.jpg)

homoinformatico
07-09-2016, 23:11
in storahci prova a cambiare start da 3 a 0

non entrare in startoverride, ma cerca start dentro storahci

Matt86
07-09-2016, 23:59
in storahci prova a cambiare start da 3 a 0

non entrare in startoverride, ma cerca start dentro storahci

Grazie ma si trova già su 0.

homoinformatico
08-09-2016, 11:51
se sei alla disperazione prova la seguente:

innanzitutto backup d'ordinanza. Per backup intendo almeno tutta la cartella dell'utente, non solo documenti e desktop (certe volte c'è parecchia roba sotto appdata). Se sei in grado di farti un backup totale meglio ancora. Se non lo fai e sputtani tutto non prendertela con me :D

poi attiva l'utente root
net user administrator /active:yes

riavvia e loggati come administrator (senza password)

crea per sicurezza un utente di emergenza. ti servirà se fai qualche errore
net user service add

dalle impostazioni utente fallo diventare amministratore. Non loggarti con il nuovo utente per nessun motivo

dovresti essere loggato come administrator.
cancella il tuo vecchio utente cancellando tutti i dati (hai fatto il backup, vero?)

cerca dentro Windows\system32 la cartella sysprep. Lancia l'eseguibile. metti il check sul box generalizza. non toccare altro e fai click su ok. E' importante che tu abbia cancellato il vecchio utente altrimenti sysprep andrà in conflitto con le applicazioni modern e ti darà errore.

aspetta che il pc si spenga. Entra nel bios e cambia in ahci.

se tutto è andato bene ti partirà la parte finale dell'installazione di Windows, dove tu dovrai ri-creare l'utente e dare le impostazioni iniziali, ma i programmi installati dovrebbero rimanere al loro posto.

Se hai fatto la cappellata di chiudere la finestra di sysprep mentre eri loggato come administrator, potrebbe succederti che administrator si disattivi. L'utente di servizio serve per questa eventualità. Nel caso loggati come utente di servizio e rifai la procedura.

ripristina i dati e se tutto è andato a buon fine ringrazia il dio dell'informatica per aver guardato da un'altra parte (al momento mi viene in mente il sito di e-key)

Matt86
11-09-2016, 14:29
Homoinformatico, ti ringrazio per questo aiuto enorme... veramente da esempio per tutti, ma sinceramente non sono ancora "alla disperazione". :)

Infatti per prima cosa il PC attualmente funziona perfettamente, quindi si parla solo di migliorare un po' le prestazioni del disco (ma di quanto?), quindi il gioco non credo che valga la candela. Non dovrei sbagliare nulla di ogni singolo passo, ci sono sempre tante incognite e comunque anche seguendo ogni punto con gran dispendio di tempo e pazienza alla fine non ho la certezza che il problema venga risolto.

Per adesso voglio provare strade alternative più semplici, per questo se qualcuno ha qualche consiglio a riguardo è sempre benvenuto. :help:

x_Master_x
12-09-2016, 08:54
Oltre ad assegnare StartOverride con valore 0 ( il valore cambia se non viene effettuato con successo lo switch AHCI al primo riavvio ) cambia anche la DWORD Error Control ed assegna valore 0 nel percorso:

HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\storahci

Riavvia, abilita AHCI nel BIOS prima di effettuare il boot. In caso di errore, ripeti la procedura di modifica delle due chiavi ma il boot effettualo in modalità provvisioria.

Matt86
13-09-2016, 22:34
Grazie Master per il tuo contributo, purtroppo però non è servito.

Ho cambiato le chiavi di registro "StartOverride" e "Error Control" a 0, riavviato, entrato in Bios, cambiato la modalità in AHCI, riavviato, ma durante lo start del sistema compare il solito errore "Inaccessible Boot Device".

Ho riportato quindi sul Bios la modalità IDE, riavviato, controllato che entrambi le chiavi di registro già citate fossero su 0, e tramite msconfig ho messo il riavvio in modalità provvisoria. Riavviato, entrato nel Bios, messo modalità AHCI, riavviato e compare il solito errore durante l'avvio. :stordita:

Rimango comunque speranzoso, aspetto consigli :)

x_Master_x
14-09-2016, 07:59
Il problema di base secondo me è la mancanza dei driver e/o l'incompatibilità con quelli di Windows per la tua scheda madre. Qualche post fa hai scritto:

Ho anche provato ad installare gli AMD Chipset Drivers che contengono anche i driver per la modalità AHCI, ma facendo l'installazione questi non compaiono nella lista dei driver installati.


Forza l'installazione eseguendo direttamente il file MSI "amd_sata" dalla cartella:

Radeon-Crimson-16.8.3-SB-SATA-AHCI-Win10-Win8.1-Win7-64Bit\Packages\Drivers\SBDrv\hseries\AHCI\WT64A


A quel punto, una volta accertato che i driver sono presenti nel sistema ( es. nella cartella C:\WINDOWS\system32\drivers ) ripeti la solita procedura.

Matt86
20-09-2016, 01:01
Eccomi con un po' di ritardo, grazie per la risposta :)

Ho per prima cosa cercato e trovato gli AMD Chipset Drivers tramite questo link

http://support.amd.com/en-us/download/chipset?os=Windows+10+-+64 (rilasciato il 31/08/2016)

ho fatto l'installazione dei dati e sono andato a ricercare il file amd_sata.msi nella cartella che hai citato. Ho provato ad aprire il file, ma da l'errore "This package is not compatible with the platform of microsoft windows you are running."

Mi sono quindi per caso imbattuto in questa (https://www.reddit.com/r/Amd/comments/50rcim/win_10_amd_ahci_driver_appears_unannounced/) discussione, e sembra che siano riusciti ad installare questi drivers (vedi risposta con i 10 punti) tramite il Device Manager.

Per curiosità ho quindi provato a seguire gli step li indicati. Al punto 3 dove viene chiesto di scegliere l'AMD SATA controller mi sono fermato, perché nel mio caso ne ho due a disposizione, e non so quale è quello corretto da scegliere.

https://abload.de/img/device1p9spe.png (http://abload.de/image.php?img=device1p9spe.png)

https://abload.de/img/device26psic.png (http://abload.de/image.php?img=device26psic.png)

Qualche consiglio a riguardo? :mc:

x_Master_x
20-09-2016, 08:28
La cartella indicata in quel post è la stessa del mio precedente, che effettui l'installazione dei driver tramite MSI o Gestione Dispositivi è la stessa cosa anche se tramite MSI era tutto automatico. Riguardo alla voce "multipla" tasto destro su entrambe --> Disinstalla e infine riavvia il PC per escludere una voce fantasma, se ricompaiono installa i driver per entrambi i controller.

Matt86
20-09-2016, 17:59
Sembra che il fato non sia dalla mia parte, ho provato i punti seguenti, senza venire a capo del problema:

1)Tramite gestione dispositivi ho eliminato i due controller, riavviato, e sono ricomparsi entrambi automaticamente
2)Seguendo i 10 punti sul Thread di Reddit ho installato i driver "amd_sata" per entrambi i controller
3)Ho nuovamente impostato le chiavi "StartOverride" e "Error Control" su 0
4)Ho riavviato, impostato dal Bios AHCI invece di IDE e riavviato nuovamente.
5)A questo punto lo start del sistema si è bloccato con l'errore "DRIVER IRQL NOT LESS OR EQUAL" causato da "amd sata sys".
6)Dopo il riavvio automatico ho potuto scegliere il punto di ripristino (creato sapendo che ce ne sarebbe stato bisogno) e riavviato normalmente il sistema non prima di aver però ripristinato la modalità IDE dal Bios.

Ho quindi riprovato nuovamente tutti questi step, con la differenza di aver configurato dopo il punto 3 il riavvio del sistema in modalità provvisoria tramite msconfig.
Anche in questo caso dopo aver messo la modalità AHCI dal Bios si è presentato il BSOD, questa volta però con l'errore "Inacessible Boot Device". Ho risolto solo dopo aver rimesso tramite BIOS la modalità IDE e aver eseguito un punto di ripristino del sistema.

:help: