PDA

View Full Version : WD red e disattivazione timer parcheggio testine


lupin 3rd
27-07-2016, 11:47
Salve a tutti, ho comprato un WD60EFRX (la versione con nasware 3.0) e purtroppo non ho ancora capito come disabilitare il timer che parcheggia le testine. Andando sul sito ufficiale c'è l'utility wd5741 che aumenta il tempo del timer ma non lo disattiva mentre sul web alcuni dicono che per disattivare permanentemente il timer si può usare l'utility wdidle3 (fatta per i green) mentre altri dicono che quell'utility non è valida. :confused:

Qualcuno possiede i wdred con nasware 3.0? come ha disattivato il timer?

zeMMeMMe
28-07-2016, 10:12
Io ne ho 8. Ma perchè vuoi farlo?

lupin 3rd
28-07-2016, 10:49
Io ne ho 8. Ma perchè vuoi farlo?

perché quando non disabiliti il timer aumenta l' LCC (load cycle count) o cicli load /unload.

leggi qui:
https://forums.freenas.org/index.php?threads/wd-utility-for-red-drives-with-high-load-cycle-counts.18095/

gli hard disk hanno un valore di cicli i quali superati quello sono destinati a danneggiarsi; a questo link del sito ufficiale western digital
http://www.wdc.com/wdproducts/library/SpecSheet/ITA/2879-800002.pdf

c'è scritto chiaramente che per i modelli wd red i cicli di caricamento/scaricamento sono di 600000. l'head parking è fatto per il risparmio energetico ma io (come la maggior parte degli utente) preferisco consumare un poco di corrente in più piuttosto che sprecare cicli inutilmente e ridurre la vita dell'hard disk.

zeMMeMMe
28-07-2016, 11:54
perché quando non disabiliti il timer aumenta l' LCC (load cycle count) o cicli load /unload.

leggi qui:
https://forums.freenas.org/index.php?threads/wd-utility-for-red-drives-with-high-load-cycle-counts.18095/

gli hard disk hanno un valore di cicli i quali superati quello sono destinati a danneggiarsi; a questo link del sito ufficiale western digital
http://www.wdc.com/wdproducts/library/SpecSheet/ITA/2879-800002.pdf

c'è scritto chiaramente che per i modelli wd red i cicli di caricamento/scaricamento sono di 600000. l'head parking è fatto per il risparmio energetico ma io (come la maggior parte degli utente) preferisco consumare un poco di corrente in più piuttosto che sprecare cicli inutilmente e ridurre la vita dell'hard disk.
Sono valori di targa, di affidabilità tendente a zero, non è che puoi farci affidamento (a 599999 funziona, a 600001 no), così come l'MTBF.

La corrente consumata è essenzialmente identica, non è uno spindown; essenzialmente è invece un meccanismo di protezione contro urti e vibrazioni, tende quindi ad aumentare l'affidabilità del disco, non a diminuirla.

"aumentare" per modo di dire, s'intende.

gianmpu
28-07-2016, 12:08
Un problema simile era venuto fuori qualche anno fa sulla serie green che, se usata con Linux, aveva un aumento abnorme degli lcc. In quel caso veniva consigliato l'uso di wdidle. Personalmente, ho un green che è passato indenne attraverso quell'esperienza e funziona ancora. L'indicazione del limite degli lcc e del mtbf, come ti è già stato fatto notare, è un'indicazione di massima sulla durata di vita residua, ma non è che se oggi raggiungo il valore indicato come limite per il load cycle count da domani il disco ha dei malfunzionamenti. Già al tempo dei green, infatti, c'erano nei forum schermate di crystaldiskinfo postate da persone che avevano superato il limite dei load cycle di un ordine di grandezza e il disco funzionava ancora.

Inviato dal mio GT-N5100 utilizzando Tapatalk

lupin 3rd
28-07-2016, 12:10
Sono valori di targa, di affidabilità tendente a zero, non è che puoi farci affidamento (a 599999 funziona, a 600001 no), così come l'MTBF.

La corrente consumata è essenzialmente identica, non è uno spindown; essenzialmente è invece un meccanismo di protezione contro urti e vibrazioni, tende quindi ad aumentare l'affidabilità del disco, non a diminuirla.

"aumentare" per modo di dire, s'intende.

ok per il discorso 599999 e 600001 ma per il resto non ho necessità di proteggerlo contro urti visto che l'hdd sta fermo...poi sul web tutti vogliono disabilitare il parking e anche la western digital ha rilasciato l'utility wd5741 che a quanto pare non funziona a tutti.

zeMMeMMe
28-07-2016, 13:31
ok per il discorso 599999 e 600001 ma per il resto non ho necessità di proteggerlo contro urti visto che l'hdd sta fermo...Non credo affatto stia fermo, quasi certamente è montato in "qualcosa" che ha altri componenti che si muovono, ad esempio le ventole.
Rammenta che "urto" e "vibrazione", per un disco magnetico dove le testine volano a brevissima distanza dai piattelli, stress termici e meccanici enormi etc hanno significati ben diversi da quelli della "vita normale".

poi sul web tutti vogliono disabilitare il parking e anche la western digital ha rilasciato l'utility wd5741 che a quanto pare non funziona a tutti.Ah... bhè... allora se sul web vogliono tutti fare qualcosa... :doh:

aled1974
28-07-2016, 18:56
aggiungo il più vecchio wdidle3 http://support.wdc.com/downloads.aspx?p=113

ed una sviluppata ad hoc http://idle3-tools.sourceforge.net/

tra tutte forse una funziona :sperem:

ciao ciao

lupin 3rd
28-07-2016, 20:14
Non credo affatto stia fermo, quasi certamente è montato in "qualcosa" che ha altri componenti che si muovono, ad esempio le ventole.
Rammenta che "urto" e "vibrazione", per un disco magnetico dove le testine volano a brevissima distanza dai piattelli, stress termici e meccanici enormi etc hanno significati ben diversi da quelli della "vita normale".

Ah... bhè... allora se sul web vogliono tutti fare qualcosa... :doh:

a me non piace che la testina debba andare a riposo, e comunque quando l'hdd è in funzione comunque assorbirebbe gli stress meccanici. Io poi l'hard disk non c'è l'ho in un NAS, ma in un un box esterno collegato al pc tramite e-sata

aggiungo il più vecchio wdidle3 http://support.wdc.com/downloads.aspx?p=113

ed una sviluppata ad hoc http://idle3-tools.sourceforge.net/

tra tutte forse una funziona :sperem:

ciao ciao

devo mettere linux...come si installano le app in linux? posso limitarmi ad eseguire ubuntu in modalità live CD?

Eress
28-07-2016, 20:19
Lascerei perdere questo genere di operazioni sull'HD.

zeMMeMMe
28-07-2016, 20:31
a me non piace che la testina debba andare a riposo...Davvero la cosa ti "turba"?
Nel senso (con tutto il rispetto, prendila nel verso giusto): ma che ti frega?
devo mettere linux...come si installano le app in linux? posso limitarmi ad eseguire ubuntu in modalità live CD?No, perchè devi compilare il programma partendo dal sorgente.
Se hai difficoltà, volendo, te ne preparo uno già fatto.
Che, nel caso, ovviamente userai a TUO RISCHIO E PERICOLO (vedi thread dell'utente che ha fottuto due SSD tentando di fare dei secure erase).

zeMMeMMe
28-07-2016, 20:31
Lascerei perdere questo genere di operazioni sull'HD.

Quotone, senza pensarci due volte, e neppure mezza.

Prima legge dell'informatica: finchè funziona, lascialo stare.

lupin 3rd
28-07-2016, 22:18
Davvero la cosa ti "turba"?
Nel senso (con tutto il rispetto, prendila nel verso giusto): ma che ti frega?
No, perchè devi compilare il programma partendo dal sorgente.
Se hai difficoltà, volendo, te ne preparo uno già fatto.
Che, nel caso, ovviamente userai a TUO RISCHIO E PERICOLO (vedi thread dell'utente che ha fottuto due SSD tentando di fare dei secure erase).

ok compilalo. Si tratta di un settaggio di un impostazione, mica dell'aggiornamento di un firmware (nel peggiore dei casi si ripristina ad un valore precedente) ...

zeMMeMMe
29-07-2016, 06:52
ok compilalo. Si tratta di un settaggio di un impostazione, mica dell'aggiornamento di un firmware (nel peggiore dei casi si ripristina ad un valore precedente) ...Mah... io non lo farei, comunque se in giornata riesco ad andare in ufficio lo preparo, poi vedi te.

zeMMeMMe
29-07-2016, 07:26
Compilato l'ho compilato, a parte che non so come caricarlo da qualche parte in modo che sia facilmente scaricabile, mi spara un errore HDIO_DRIVE_CMD(identify) failed: Invalid argument

Se riesco a trovare il tempo indago meglio

lupin 3rd
30-07-2016, 14:37
Compilato l'ho compilato, a parte che non so come caricarlo da qualche parte in modo che sia facilmente scaricabile, mi spara un errore HDIO_DRIVE_CMD(identify) failed: Invalid argument

Se riesco a trovare il tempo indago meglio

ci sono aggiornamenti?

zeMMeMMe
30-07-2016, 14:42
ci sono aggiornamenti?

Non ho macchine fisiche a casa, le ho solo virtuali, sui quali dà quell'errore.
Se mi indichi come caricarti l'eseguibile te lo spedisco, saranno 10k, e provi da solo.

Eccolo qua per ubuntu 16
http://s000.tinyupload.com/?file_id=93774345801312429486

grigiopirla
30-07-2016, 15:15
io ho il WD30EZRX (green) e ho disabilitato il parcheggio testine a occhio e croce 6 anni fa con idle3 poco dopo averlo comprato.

se non ricordo male si diceva che i green parcheggiavano le testine per far risultare un consumo piu' basso mentre i red non lo facevano ed in giro per i forum consigliavano tutti di disabilitarlo.

lupin 3rd
30-07-2016, 18:08
Non ho macchine fisiche a casa, le ho solo virtuali, sui quali dà quell'errore.
Se mi indichi come caricarti l'eseguibile te lo spedisco, saranno 10k, e provi da solo.

Eccolo qua per ubuntu 16
http://s000.tinyupload.com/?file_id=93774345801312429486

ti ringrazio

io ho il WD30EZRX (green) e ho disabilitato il parcheggio testine a occhio e croce 6 anni fa con idle3 poco dopo averlo comprato.

se non ricordo male si diceva che i green parcheggiavano le testine per far risultare un consumo piu' basso mentre i red non lo facevano ed in giro per i forum consigliavano tutti di disabilitarlo.

invece io ho sempre letto che i consumo era irrisorio e che il contatore dei cicli aumentava esponenzialmente ed inutilmente.

lupin 3rd
30-07-2016, 18:11
Non ho macchine fisiche a casa, le ho solo virtuali, sui quali dà quell'errore.
Se mi indichi come caricarti l'eseguibile te lo spedisco, saranno 10k, e provi da solo.

Eccolo qua per ubuntu 16
http://s000.tinyupload.com/?file_id=93774345801312429486

il file è senza estensione? come si installa su Linux? se hai Windows e almeno un hdd collegato alla sata della scheda madre puoi provare questo?

https://www.youtube.com/watch?v=J2eYyRI_F98

zeMMeMMe
30-07-2016, 18:15
il file è senza estensione? come si installa su Linux? se hai Windows e almeno un hdd collegato alla sata della scheda madre puoi provare questo?

https://www.youtube.com/watch?v=J2eYyRI_F98
Il file è senza estensione e non si installa in Linux, basta avviarlo (eventualmente dandogli un +x, cioè rendendolo eseguibile)

zeMMeMMe
30-07-2016, 18:36
Comunque se hai un hard disk "muletto" e un po' di tempo puoi banalmente compilartelo da solo (ammesso che funzioni) scaricando ed installando ad esempio ubuntu.
poi scaricherai il sorgente del programmello e lo compili (pochi secondi).
A quel punto vedi se funziona con il WD collegato.

Se vuoi ti dò le istruzioni precise.

lupin 3rd
01-08-2016, 11:43
Il file è senza estensione e non si installa in Linux, basta avviarlo (eventualmente dandogli un +x, cioè rendendolo eseguibile)

Comunque se hai un hard disk "muletto" e un po' di tempo puoi banalmente compilartelo da solo (ammesso che funzioni) scaricando ed installando ad esempio ubuntu.
poi scaricherai il sorgente del programmello e lo compili (pochi secondi).
A quel punto vedi se funziona con il WD collegato.

Se vuoi ti dò le istruzioni precise.

in effetti da non abituale utilizzatore di Linux te ne sarei grato se ni dai le istruzioni per ubuntu.
Cambia qualcosa se eseguo Linux in modalità live? a quanto pare seguendo quel video su youtube nel sistema DOS su cui si basava wdidle3 non c'erano driver ne USB ne esata ma funzionava solo se collegato al sata della scheda madre.

lupin 3rd
02-08-2016, 11:00
zeMMeMMe puoi aiutarmi?

lupin 3rd
08-08-2016, 19:39
allora ho avviato ubuntu in modalità live ed ho provato sia a scaricare idle3ctl tramite il componente universe che ad eseguire il programma che hai compilato tu...ottengo il seguente risultato

root@ubuntu:~# idle3ctl -g /dev/sdb
sg16(VSC_ENABLE) failed: Input/output error

mi rimane solo da capire se il problema è causato dal fatto che l'hard disk è collegato alla porta esata oppure se il nasware 3.0 o il firmware 82.00A82 impediscono la modifica del timer; potresti fare anche tu la stessa prova col parametro "-g" (con entrambi gli eseguibili) con un unità WD60EFRX collegata ad una porta sata della scheda madre e dirmi che succede? se c'è l'hai fai la prova con un unità col firmware sopra citato, altrimenti falla ugualmente la prova e dimmi che firmware hai.