View Full Version : Saldatore a corrente autocostruito. Domanda sul cavo
pingalep
20-07-2016, 16:50
Ciao a tutti molti di voi avranno visto il progetto spiegato su mille video e blog su come costruire una puntatrice partendo da un microonde. Nello specifico dal suo trasformatore.
Devo realizzare il cavo grosso da sostituire al secondo avvolgimento. Volevo sapere che sezione consigliate considerando che devo fare piccoli lavoretti di fai da te. Ho un cavo smontato da vecchio tv catodico con sezione di 4.5mm. Già inguainato. Se lo taglio in quattro vien una lunghezza ancora comoda e una sezione pari a cavo da meno di 1awg. Circa 8mm di sezione. Poi fisserei i quattro spezzoni a due puntali in rame pieno. Che ne dite?
Nin ha nulla a che fare con l'altro thread in cui ho bruciato non so ancora bene cosa facendo esperimenti...anche se ci assomiglia in linea astratta!
andrineri
20-07-2016, 19:45
Ne ho costruita una un paio di giorni fa...
Per il cavo del secondario, il consiglio più valido è usare un cavo molto grosso e flessibile, tipo quelli per saldatrice, almeno 16-20 mm2. Nel mio caso ho avvolto in bifilare due cavi da 16mm2, e si scalda comunque durante l'uso.
La maggioranza dei mot sono progettati per avere sul secondario una tensione di circa 1V per spira, quindi con 4/5 spire avresti 3.5-5V. La corrente di corto è normalmente dell'ordine dei 300-600A.
Progetta anche un sistema che ti accenda il trasformatore per il tempo desiderato, magari usando un SSR o un bel relay GROSSO (stai commutando un carico induttivo imponente con il secondario in corto).
Per i puntali, del tubo di rame da 12-16 fa al caso tuo, è facilissimo ricavarci un capocorda autocostruito da crimpare e saldare sul cavo di dimensioni immense che stai usando.
pingalep
21-07-2016, 14:56
grazie mille!
ho un dubbio, facendo i puntali in rame se dovessi saldare delle placchette sottili di rame assieme come posso fare per evitare che diventitutto un pezzo unico?:p
andrineri
21-07-2016, 22:27
Fai prove con vari materiali per i puntali... idealmente dovrebbero essere di rame, per tenere la resistenza più bassa possibile. Meglio se punta conica per concentrare il calore sul punto di contatto.
Il rame è un materiale difficile da saldare così, dato che conduce benissimo il calore ed ha poca resistenza elettrica. I metalli ferrosi sono molto più facili da gestire con la puntatrice, la resistenza elettrica è molto più alta, quindi generano più facilmente il calore necessario alla saldatura per effetto joule, senza disperderlo immediatamente nel materiale.
La cosa è fattibile, ma con puntali adatti (grafite, tungsteno) e correnti / potenze assai superiori a quello che il singolo mot probabilmente riesce ad erogare.
E' un applicazione che ti forza a fare quel tipo di saldatura o potresti brasare ciò che stai facendo?
pingalep
22-07-2016, 07:44
Una ciabatta elettrica ha smesso di funzionare e aprendola ho visto che le piastrine di conduzione si sono staccate in un punto. Non saprei come brasare per una cosa del genre compro la ciabatta nuova e via!
pingalep
23-07-2016, 17:57
Ho un dubbio sul cavo recuperato dalla tv. Sono le bobine di smagnetizzazione. Ne ho preso uno simile in mano e noto che i singoli fili (in realtà è un singolo filo avvolto tantissime volte) sono rivestiti di rosso. Non è che quello che voglio usare io ha la stessa fattura ma il.rivestimento trasparente? Posso testare in qualche modo la cosa?
andrineri
24-07-2016, 13:53
La bobina di smagnetizzazione è realizzata con filo smaltato, quindi dovresti riuscire a pulire completamente i conduttori alle estremità dove saldi.
Prendi due metri di cavo per saldatrice da 25-32mmq e risolvi tutto.
pingalep
24-07-2016, 15:02
se in casa ho uno sverniciatore rimasto da vecchi lavori provo. perchè di bobine ne ho recuperate e stoccate parecchie e vorrei iniziare ad ausarle!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.