View Full Version : Un programma per inviare file? Sembra facile ma...
Gonnario
20-07-2016, 03:45
Ultimamente sto usando HW upgrade per esternare delle opinioni che mi porto dietro da anni e questa è la volta di un software che cerco ma che non riesco a trovare.
Nel 2016 come diavolo si invia un file ad un'altra persona DIRETTAMENTE (P2P) via WAN in assoluta semplicità?
Spiego. Qualcosa come 15 anni fa io ed un mio amico utilizzavamo un software chiamato Pando che oggi dovrebbe essere morto e sepolto sebbene sia ancora possible scaricarlo. Era un semplice programma che ti permetteva di inviare un file dal tuo PC a quello di un'altra persona senza server di mezzo utilizzando appieno la propria banda a disposizione. Era possibile imporre dei limiti sulla velocità ed anche mettere il pausa l'invio dei file per riprenderlo in un secondo momento. Semplice e facile.
Oggi se devo inviare un file le opzioni sono tante (Skype, server, FTP, Dropbox, HD virtuali, Torrent, email, un qualsiasi servizio di file sharing come Wetransfer...). Il problema è che nessuno di questi sistemi è perfetto. Ce ne sono di lentissimi (Skype) che non sfruttano tutta la banda a disposizione, altri che prevedono un inutile passaggio da un server (email, Wetransfer ecc.), altri che sono soggetti al traffico nella rete ed altri ancora fin troppo complicati per un semplice "trascina e invia".
Mi trovo nella situazione dove i miei 30 e passa mega di upload non riesco a sfruttarli quando devo inviare file a colleghi, clienti o semplicemente ad amici/parenti. Dropbox, Skype & co. mi segano la velocità, Wetransfer mi impone di spezzettare file grossi in parti più piccole, l'FTP non puoi spiegarlo a tutti, Torrent manco a parlarne.
In conclusione un software che invii file da un peer all'altro senza intermediari, appoggi o server che fanno da tramite al massimo della velocità possibile (magari criptando la comunicazione) tra i due peer e che ti dia la possibilità di mettere in pausa il processo di invio/ricezione esiste o non esiste?
Anch'io cerco qualcosa del genere, non solo da pc a pc, ma tra vari dispositivi, qualcosa di universale insomma. Finora trovato nulla di valido. Skype per il trasferimento file è disastroso. Potresti cmq provare Telegram, che puoi trovare anche in versione portable. Non l'ho ancora testato, ma sembra avere il suo punto di forza proprio nel trasferimento rapido di file fino a 1.5 GB.
patrick40
20-07-2016, 07:42
Premetto che NON sono assolutamente un esperto del genere, nè mai ho avuto un problema simile, ma leggendo queste richieste mi è venuto in mente (non se se a vanvera o meno) Filezilla.
Magari se date una letta alle caratteristiche, capite se può fare al caso vostro.
In caso contrario, mi scuso della "castroneria".... :)
Filezilla è un client ftp, serve per lavorare su file remoti, ma sull'altra macchina dev'essere installato e configurato un server ftp.
Non è detto che l'ftp sia la scelta sbagliata, alla fine ci accedi da web, inserisci user e password e clicchi sul file da scaricare.
Certo è complicata la gestione degli utenti se si cambiano spesso le persone che devono scaricare i file, ma se sono sempre le stesse si possono creare cartelle personalizzate e passare i file in questo modo (ovviamente se non si trova niente di meglio).
Oppure usare un NAS QNAP.
x_Master_x
20-07-2016, 08:34
Ci sono i software che si appoggiano al protocollo TCP/UDP come:
Simple Socket File Transfer 1.0 (http://www.whitsoftdev.com/ssft/)
File Transfer (https://sourceforge.net/projects/file-transfer)
UFTP - Encrypted UDP based FTP with multicast (http://uftp-multicast.sourceforge.net/)
Oppure quelli a pagamento ( con versione gratuita con limitazioni )
Folder Transfer (http://www.foldertransfer.com/index.asp)
Il mio consiglio è evitarli visto che cerchi "l'assoluta semplicità" ma esistono eccome software del genere. Ma coosa c'è di più semplice di utilizzare un servizio di file hosting ed inviare il link via mail? Google Drive, Amazon Cloud Drive, Ge.tt e infiniti altri servizi.
Gonnario
20-07-2016, 13:06
Il mio consiglio è evitarli visto che cerchi "l'assoluta semplicità" ma esistono eccome software del genere. Ma coosa c'è di più semplice di utilizzare un servizio di file hosting ed inviare il link via mail? Google Drive, Amazon Cloud Drive, Ge.tt e infiniti altri servizi.
Grazie per i link. Li proverò tutti.
In quanto al resto, lo ripeto, in determinati contesti dove devo inviare un file ad una persona, servizi come Google Drive, Cloud Drive ecc. ti fanno perdere matematicamente fino al doppio del tempo.
Se devo inviare un file di 10 GB, probabilmente sarò costretto a spezzettarlo (prima rottura di scatole) o comunque zipparlo se l'estensione del file non è supportata (seconda rottura) e siamo solo all'inizio. Il mio interlocutore deve essere registrato da qualche parte o avere un'email per ricevere (terza rottura). Infine il problema più grande. Devo impiegare 18 minuti solo per "appoggiare" il file su un server. Ma perchè deve starci di mezzo un server di una terza parte che non solo non c'entra niente nel procedimento ma mi impone anche delle limitazioni sui file, dimensioni, estensioni, velocità, che è soggetto al traffico della rete e che mi obbliga ad essere registrato? Ma non si fa prima ad inviare il file direttamente a chi deve andare? E invece no! Sempre con queste ca**o di nuvole (cloud) :D che mi archiviano il file dove vogliono loro replicato come pare a loro e che poi magari si fanno bucare. Per me questo è andare a complicare ingiustificatamente un'esigenza estremamente semplice come quella di inviare un file da A a B.
Usando un NAS lo carichi direttamente via LAN (ovvio che poi chi lo scarica usa la tua banda upload), condividi il link e lo scarica.
Oppure tu volevi poter mandare direttamente il file ad un altro PC senza che l'altra persona debba far niente?
Gonnario
20-07-2016, 13:42
Usando un NAS lo carichi direttamente via LAN (ovvio che poi chi lo scarica usa la tua banda upload), condividi il link e lo scarica.
Oppure tu volevi poter mandare direttamente il file ad un altro PC senza che l'altra persona debba far niente?
Benchè abbia un serverino che fa da NAS, lo uso solo per fare i backup. Si accende, fa il backup e si spegne. Non vorrei tenerlo acceso solo per inviare un file quando ne ho bisogno. In fin dei conti anche qui vale lo stesso discorso del cloud. Se sto al PC vorrei usare direttamente il PC per l'invio senza chiamare in causa cloud, NAS o terze parti.
So che potrei sembrare "estremista" sull'argomento ma torno a ripetermi. Inviare un file da un computer A ad un computer B non dovrebbe prevedere l'uso di infrastrutture cloud, attached device in LAN, NAS, server, penne USB o qualsiasi altra diavoleria. Sono tutti passaggi inutili nel momento in cui sia chi invia che chi riceve è online. Banalmente per come la vedo io sarebbe come scrivere su Whatsapp da un telefono A tramite telefono B per scrivere a C. Scriversi direttamente no?
Certo, però il computer che riceve deve mettere a disposizione uno spazio dove scrivere, se è su un'altra rete permettere l'accesso dalla tua rete e inviare il file.
Non puoi mandare direttamente un file perchè sui computer ci sono delle protezioni per evitare virus e altre cose così.
Quindi se il computer ti condivide una cartella puoi mandarlo direttamente, altrimenti no.
E per quanto riguarda Whatsapp se un telefono A scrive a C passa dal server B, quindi non si può scriversi direttamente. Anche perchè nessuno userebbe un servizio dove per poter scrivere devo essere sicuro che l'altra persona sia online, altrimenti il messaggio non parte o viene perso.
antonio338
20-07-2016, 18:29
Con HFS una volta configurato il tuo router con la porta giusta, puoi semplicemente condividere file e cartelle con un semplice sposta e trascina.
Chi scarica invece ha bisogno solo di un browser.
Altrimenti potresti creare un torrent privato, ma si tratta di una procedura più macchinosa.
Gonnario
20-07-2016, 21:55
Certo, però il computer che riceve deve mettere a disposizione uno spazio dove scrivere, se è su un'altra rete permettere l'accesso dalla tua rete e inviare il file.
Non puoi mandare direttamente un file perchè sui computer ci sono delle protezioni per evitare virus e altre cose così.
Quindi se il computer ti condivide una cartella puoi mandarlo direttamente, altrimenti no.
Ovviamente è per questo che sto cercando un software che crei il contesto giusto per permette a 2 utenti di scambiarsi direttamente i file. Non deve mica funzionare con la magia nera :)
E per quanto riguarda Whatsapp se un telefono A scrive a C passa dal server B, quindi non si può scriversi direttamente. Anche perchè nessuno userebbe un servizio dove per poter scrivere devo essere sicuro che l'altra persona sia online, altrimenti il messaggio non parte o viene perso.
Era solo un esempio. Lo rispiego. Devo andare da Roma a Milano. Che cacchio ci vado a fare a Napoli? :D
Con HFS una volta configurato il tuo router con la porta giusta, puoi semplicemente condividere file e cartelle con un semplice sposta e trascina.
Chi scarica invece ha bisogno solo di un browser.
Altrimenti potresti creare un torrent privato, ma si tratta di una procedura più macchinosa.
In realtà oggi è proprio questo il sistema che utilizzo (filter server via web) ma non è un protocollo P2P ma HTTP e questo significa non poter mettere in pausa i download per riprenderli più tardi :( Però è sicuramente la soluzione più comoda che ho trovato per inviare MA quando devo ricevere mi costringono ad andare su Skype perchè non tutti possono approntare una soluzione del genere.
happysurf
21-07-2016, 08:56
Io uso https://send-anywhere.com/ senza caricare nulla su PC, selezioni un file generando un codice che deve essere inserito da chi lo deve ricevere, tutto qui.
Disponibile anche come app.
x_Master_x
21-07-2016, 11:50
In ogni caso trovo la condivisione diretta molto scomoda. Per una serie di motivazioni:
1) Entrambi i PC A e B devono essere accesi contemporaneamente
2) Condividere il proprio indirizzo IP con altre persone, informazione che è meglio resti un dati dato non pubblico, vedi pericoli come ad esempio DDoS / Port Scanning
3) La velocità di download di B è direttamente proporzionale alla velocità di upload di A e si divide per ogni utente che accede al file. Per la maggior parte delle persone con una linea "normale" è più che un problema.
Per quel che mi riguarda reputo migliore:
1) Se il file ha una dimensione piccola ed ha un determinato numero di destinatari utilizzo di email con allegato ( esempio GMAIL supporta fino a 25 MB più che sufficienti per un uso quotidiano )
2) Utilizzo di file hosting, meglio se senza limite di velocità di download come quelli già scritti in precedenza
In entrambi i casi l'utente che vuole scaricare non ha bisogno di sapere informazioni sul mio terminale o che io sia presente davanti ad esso vedi TCP/UDP, posso condividere il link con ogni mezzo esistente ( email, social, un semplice sms ) con altre persone senza dover fare nuovamente una fase di upload, si può scaricare il file da qualsiasi dispositivo sia fisso che mobile a qualsiasi orario e in totale comodità. Insomma vedo solo vantaggi e nessun svantaggio particolare ma ognuno usa quello che preferisce.
P.S. "Spezzare" un file da 10 GB è una operazione più o meno veloce se non si utilizza un algoritmo di compressione da parte del programma di archiviazione ma la semplice memorizzazione. Se per fare l'upload X GB ci vogliono X minuti li impieghi comunque anche per un invio "diretto" al destinatario, da questo punto di vista non cambia nulla sempre se questi programma utilizzando i vari protocolli riescono a sfruttare tutta la banda e che nel frattempo non la usi per altro.
Gonnario
21-07-2016, 14:09
Usa i torrent.
Torrent non è semplice da usare. Non che non sia capace ma non posso contare sul fatto che la mia controparte sia ferrata in materia. Infine c'è comunque una terza parte coinvolta. Non è un P2P vero e proprio. C'è sempre un server esterno di mezzo.
Io uso https://send-anywhere.com/ senza caricare nulla su PC, selezioni un file generando un codice che deve essere inserito da chi lo deve ricevere, tutto qui.
Disponibile anche come app.
Di servizi del genere sono sicuro che ce ne siano migliaia ma, come ho già detto, non è quello che cerco. Per inviare un file da Tizio a Caio non voglio dover "appoggiare" il file su un server esterno che non c'entra niente nel procedimento e che mi fa solo perdere tempo perchè prima devo caricare il file e solo dopo questo può essere scaricato. Io voglio inviarlo direttamente ad un'altra persona senza intermediari e peer to peer ovvero "in diretta".
In ogni caso trovo la condivisione diretta molto scomoda. Per una serie di motivazioni:
1) Entrambi i PC A e B devono essere accesi contemporaneamente
2) Condividere il proprio indirizzo IP con altre persone, informazione che è meglio resti un dati dato non pubblico, vedi pericoli come ad esempio DDoS / Port Scanning
3) La velocità di download di B è direttamente proporzionale alla velocità di upload di A e si divide per ogni utente che accede al file. Per la maggior parte delle persone con una linea "normale" è più che un problema.
Per quel che mi riguarda reputo migliore:
1) Se il file ha una dimensione piccola ed ha un determinato numero di destinatari utilizzo di email con allegato ( esempio GMAIL supporta fino a 25 MB più che sufficienti per un uso quotidiano )
2) Utilizzo di file hosting, meglio se senza limite di velocità di download come quelli già scritti in precedenza
In entrambi i casi l'utente che vuole scaricare non ha bisogno di sapere informazioni sul mio terminale o che io sia presente davanti ad esso vedi TCP/UDP, posso condividere il link con ogni mezzo esistente ( email, social, un semplice sms ) con altre persone senza dover fare nuovamente una fase di upload, si può scaricare il file da qualsiasi dispositivo sia fisso che mobile a qualsiasi orario e in totale comodità. Insomma vedo solo vantaggi e nessun svantaggio particolare ma ognuno usa quello che preferisce.
P.S. "Spezzare" un file da 10 GB è una operazione più o meno veloce se non si utilizza un algoritmo di compressione da parte del programma di archiviazione ma la semplice memorizzazione. Se per fare l'upload X GB ci vogliono X minuti li impieghi comunque anche per un invio "diretto" al destinatario, da questo punto di vista non cambia nulla sempre se questi programma utilizzando i vari protocolli riescono a sfruttare tutta la banda e che nel frattempo non la usi per altro.
Benchè possa essere condivisibile, non esiste una soluzione migliore a priori per tutte le esigenze. Nel mio caso specifico, conoscendo bene i limiti e le potenzialità dell'uno e dell'altro metodo, preferisco di gran lunga il primo.
Non ho problemi di banda, ho richiesto espressamente un indirizzo IP statico e la mia velocità di upload è nettamente superiore a quella di download tutte le persone che dovranno ricevere.
Infine torno nuovamente a ripetere che non voglio appoggiarmi su un server/hosting esterno per inviare file. Io stesso ho server dedicati sparsi in Europa che potrei utilizzare per inviare file ma non è la soluzione che sto cercando. Supponendo che il rapporto velocità di banda tra chi invia e chi riceve sia esattamente 2 a 1, penso sia un'idiozia dover...
1. Caricare in 60 minuti il file sul server
2. Dopo 60 minuti di upload, la mia controparte ne impiega altri 120 minuti per scaricarlo
Totale: 120 + 60 = 180 minuti con l'aggravante che il download non può essere sospeso/ripreso e che se qualcosa va storto si deve ricominciare da zero. Inviandosi il file peer to peer direttamente porta ad un risparmio di 60 minuti (il 33% in meno), ti dà la possibilità di mettere in pausa/riprendere il download e non satura la banda a disposizione sia perchè chi invia è comunque sempre più veloce di chi riceve sia perchè si potrebbe sempre limitare la velocità di invio "al volo".
--------------------------------------------------
Concedetemi un piccolo sfogo... :stordita: vedo che il cloud, i vari file sharing ed il fatto che ormai chiunque possa prendersi un dedicato con 1Gbps di banda a pochi euro al mese, ha fatto così tanto breccia nei cuori di tanti che ci si è dimenticati di quanto sia sicuramente più rapido, più sicuro e sulla carta anche più semplice inviarsi i file direttamente :(
happysurf
21-07-2016, 14:32
Di servizi del genere sono sicuro che ce ne siano migliaia ma, come ho già detto, non è quello che cerco. Per inviare un file da Tizio a Caio non voglio dover "appoggiare" il file su un server esterno che non c'entra niente nel procedimento e che mi fa solo perdere tempo perchè prima devo caricare il file e solo dopo questo può essere scaricato. Io voglio inviarlo direttamente ad un'altra persona senza intermediari e peer to peer ovvero "in diretta".
Non carichi i file su nessun server, Send Anywhere usa il P2P sharing, quindi il file viene scaricato dal dispositivo sorgente in contemporanea dal ricevente.
Gonnario
21-07-2016, 19:40
Non carichi i file su nessun server, Send Anywhere usa il P2P sharing, quindi il file viene scaricato dal dispositivo sorgente in contemporanea dal ricevente.
Cacchio ed una cosa così importante non la spiegano nemmeno nelle FAQ? :D Lo provo subito! Grazie.
Non carichi i file su nessun server, Send Anywhere usa il P2P sharing, quindi il file viene scaricato dal dispositivo sorgente in contemporanea dal ricevente.
Tu che lo conosci, non crea casini nelle impostazioni di rete? Te lo chiedo perché una volta ne provai uno, che pur funzionando molto bene, mi scombinò tutte le impostazioni di rete nel pc, che per rimetterle a posto dovetti ripristinare il sistema.
Gonnario
22-07-2016, 00:31
Non carichi i file su nessun server, Send Anywhere usa il P2P sharing, quindi il file viene scaricato dal dispositivo sorgente in contemporanea dal ricevente.
Bon è da 5 ore che provo a scaricare il loro software dal loro stesso sito ma la pagina carica all'infinito e non dà niente. È normale? Si può scaricare da altre parti?
Bon è da 5 ore che provo a scaricare il loro software dal loro stesso sito ma la pagina carica all'infinito e non dà niente. È normale? Si può scaricare da altre parti?
Non va perché andrebbe scaricato e installato dallo store di Windows, ma se hai W7 allora da qui
http://www.softpedia.com/get/Internet/File-Sharing/Send-Anywhere.shtml
happysurf
22-07-2016, 06:59
Tu che lo conosci, non crea casini nelle impostazioni di rete? Te lo chiedo perché una volta ne provai uno, che pur funzionando molto bene, mi scombinò tutte le impostazioni di rete nel pc, che per rimetterle a posto dovetti ripristinare il sistema.
Assolutamente no, niente viene cambiato nelle impostazioni (versione web).
Bon è da 5 ore che provo a scaricare il loro software dal loro stesso sito ma la pagina carica all'infinito e non dà niente. È normale? Si può scaricare da altre parti?
Non ho mai usato il servizio con il loro software, è molto più comodo usare la versione on line in modo da non caricare nulla e poterlo fare velocemente da qualunque dispositivo connesso a Internet.
Comunque almeno questa mattina, me lo fa scaricare (https://update.send-anywhere.com/downloads/SendAnywhereSetup.exe) subito senza problemi.
Nelle FAQ il P2P è scritto qui (https://send-anywhere.zendesk.com/hc/en-us/articles/209680478-Do-I-need-to-be-connected-to-the-Internet-).
Assolutamente no, niente viene cambiato nelle impostazioni (versione web).
Appunto, versione web quindi nessuna installazione. Meglio così.
Gonnario
22-07-2016, 22:38
Non ho mai usato il servizio con il loro software, è molto più comodo usare la versione on line in modo da non caricare nulla e poterlo fare velocemente da qualunque dispositivo connesso a Internet.
Comunque almeno questa mattina, me lo fa scaricare (https://update.send-anywhere.com/downloads/SendAnywhereSetup.exe) subito senza problemi.
Nelle FAQ il P2P è scritto qui (https://send-anywhere.zendesk.com/hc/en-us/articles/209680478-Do-I-need-to-be-connected-to-the-Internet-).
Grazie. Alla fine sono riuscito a scaricare il software ma sia utilizzando quest'ultimo che l'interfaccia web noto che la velocità di invio/download è assai limitata. Avendo a disposizione più di 3.000 Kbps mi sono ritrovato ad inviare a solo 630 Kbps. Perchè? :(
Seconda cosa non ancora ho compreso bene se sia davvero P2P. Leggo nelle FAQ ed in articoli su vari siti che i file sono memorizzati per un massimo di 24 nel server. Mi chiedevo, visto che non riesco a trovare informazioni a riguardo, se questo vale solo per i file "public" ovvero quelli con il codice che dura non 10 minuti ma 24 ore.
Ultima domanda. Sicurezza. Va bene che un sistema sicuro non esiste ma teoricamente i 6 numeri potrebbero essere indovinati "a caso" da chiunque. È possibile, registrandosi, bloccare l'invio/ricezione solo da/per determinati dispositivi?
Anch'io l'ho provato, ma l'ho trovato deludente, lento e spesso fallisce l'invio. Poi in effetti non mi sembra in massimo in fatto di sicurezza.
happysurf
24-07-2016, 07:26
Grazie. Alla fine sono riuscito a scaricare il software ma sia utilizzando quest'ultimo che l'interfaccia web noto che la velocità di invio/download è assai limitata. Avendo a disposizione più di 3.000 Kbps mi sono ritrovato ad inviare a solo 630 Kbps. Perchè? :(
Seconda cosa non ancora ho compreso bene se sia davvero P2P. Leggo nelle FAQ ed in articoli su vari siti che i file sono memorizzati per un massimo di 24 nel server. Mi chiedevo, visto che non riesco a trovare informazioni a riguardo, se questo vale solo per i file "public" ovvero quelli con il codice che dura non 10 minuti ma 24 ore.
Ultima domanda. Sicurezza. Va bene che un sistema sicuro non esiste ma teoricamente i 6 numeri potrebbero essere indovinati "a caso" da chiunque. È possibile, registrandosi, bloccare l'invio/ricezione solo da/per determinati dispositivi?
Per quanto riguarda la velocità non so che dirti, proprio ieri ho inviato tra due smartphone un file apk di 18 Mb. in 15 secondi ovvero a circa 1.2 Mb al secondo, quindi a piena banda nella mia connessione wifi.
Per gli utenti registrati non è necessario inserire il codice di invio.
x_Master_x
24-07-2016, 08:03
Come dicevo nel precedente post ( da leggere attentamente la prossima volta :asd: ) "La velocità di download di B è direttamente proporzionale alla velocità di upload di A" ma vale anche l'inverso cioè "La velocità di upload di A è direttamente proporzionale alla velocità di download di B"
Puoi avere a disposizione anche 10 MB in upload ma se l'utente a cui invii il file riesce a scaricare in quel momento a 600 KB ( o a 1,2 MB ) l'upload sarà limitato a 600 KB. Se parliamo di P2P è ovvio il motivo, non ci sono intermediari ed è un collegamento diretto e sincrono quindi non puoi inviare più di quanto l'utente può ricevere. Se ci fosse un intermediario per l'utente che scarica non cambierebbe nulla perché la banda in download è quella ma per l'utente che fornisce il file i tempi di upload sarebbero ridotti perché sfrutterebbe il massimo della propria banda disponibile e non sarebbe dipendente da quella degli altri.
Se dipende invece dal servizio fornito da Send Anywhere è facile fare una contro-prova visto che ho messo una serie di software da provare.
Gonnario
24-07-2016, 15:02
Ho provato l'invio/ricezione dallo stesso PC perchè tanto il traffico passa comunque da WAN e non in locale. Ho provato anche con un altro PC tanto per essere sicuri e la velocità era sempre più bassa di quella effettivamente possibile (30 up 82 down). Boh :stordita:
In quanto agli altri programmi li ho provati ma sono vecchissimi e non più aggiornati e poi con tutta la buona volontà non sono riuscito a farli funzionare.
x_Master_x
24-07-2016, 19:56
Allora...ho provato uno dei programmi "vecchissimi" su Windows 10 a 64 Bit e funziona senza problemi, mi riferisco a File Transfer (https://sourceforge.net/projects/file-transfer) ( tanto per nota l'ultimo aggiornamento è di 3 anni fa, non 15 )
Questo è parte del log che lo dimostra:
24.07.16-20:29:23> File acceptance request sent for "Sample Pictures.zip", waiting for confirmation...
24.07.16-20:29:23> File "Sample Pictures.zip" accepted, receiving data (5.54MB)...
24.07.16-20:29:23> ...file accepted, sending the file (5.54MB)...
24.07.16-20:29:23> ...sending file completed (size 5.54MB (compressed 5.54MB - 100%), duration 0s; average speed 11.09MB/s), CRC checking...
24.07.16-20:29:23> ...receiving file completed (size 5.54MB (compressed 5.54MB - 100%), duration 0s; average speed 9.86MB/s), CRC checking...
24.07.16-20:29:23> ...file transferred successfully.
Folder Transfer (http://www.foldertransfer.com/) è tutt'ora sviluppato ( ultimo aggiornamento 07/05/2016 ) e non ho dubbi che funzioni correttamente quindi non lo provo nemmeno. La versione free ha limitazioni come 1GB per file ma quella a pagamento se si hanno particolari esigenze non ha un prezzo esorbitante ( $29-$39 a seconda dell'edizione )
Detto questo, esistono svariati servizi web per il P2P oltre a Send Anywhere ad esempio in ordine sparso:
1) reep.io (https://reep.io)
reep.io uses modern WebRTC technology to enable peer-to-peer file transfers between two browser
With reep.io (reep = peer spelled backwards, duh) you can transfer files directly to another browser. You can transfer anything you want without storing the data on a server first. You can even stream video files or preview images directly
reep.io's purpose is to establish a connection between you and your peer to enable peer-to-peer file sharing. After the initial handshake we are out. The file transfer now only happens between you two without up- and downloading the file to a server
The whole communication is encrypted using Datagram Transport Layer Security (DTLS) using SSL. This reduces the risk of man in the middle attacks
2) Files Over Miles (http://www.filesovermiles.com/)
Send files direct to other users (P2P) using your browser
High Speed
Your files are sent the shortest way - directly between the recipient and you. There are no intermediate servers slowing down the process. Try FilesOverMiles and send files between your home computers to see how fast it is!
Privacy
You control who downloads your shared file. You give a secret and unique URL generated by FilesOverMiles. Your file is encrypted and sent direct to another user. No intermediate servers.
3) XFiles
(http://xfiles.technihelp.net/)
On Demand p2p File Exchange
Exchange big files directly without uploading to a server
happysurf
25-07-2016, 17:37
Detto questo, esistono svariati servizi web per il P2P oltre a Send Anywhere ad esempio in ordine sparso:
1) reep.io (https://reep.io)
2) Files Over Miles (http://www.filesovermiles.com/)
3) XFiles
(http://xfiles.technihelp.net/)
Possono tornare utili, grazie.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.