PDA

View Full Version : Lunghezza minima cavo Ethernet


Billy-joe
19-07-2016, 14:50
Ciao a tutti ragazzi, sono qua a chiedervi delucidazioni.
Ho acquistato per cablare un rack, dei cavi ethernet lunghi 25cm (così da avere un po' di ordine dentro l'armadio).
Collegati i cavi, scopro che la rete non va a 1Gbit ma a 100Mbit.
Lì per lì penso che sia un problema di cavi "farlocchi" presi su amazon, anche perché con un altro cavo che avevo in casa la rete andava ad 1Gbit.
Decido quindi, visto la necessità, di iniziare a farmi qualche cavo in casa direttamente io. Ne faccio 4 o 5 e noto che anche questi viaggiano ad 1Gbit.
Inizio a dare di testa, visto che sono anni che li cablo ed un errore può capitare nella crimpatura, ma su 4 cavi no. Provo quindi a farne uno un po' più lungo e funziona.
In pratica se faccio dei cavi inferiori ai 30 cm circa, la rete viaggia a 100MBit.
Avete per caso idea del motivo? Io ho sempre saputo che ci sia un problema sulla lunga distanza, e non sulla corta. Anche perché nella realtà, il cavo "corto" è collegato ad un patch pannel, quindi è una sorta di prolunga.
Avete idee?
Grazie!

P.S. ho acquistato dei cavi da 50cm della stessa marca di quelli non funzionanti e la rete viaggia ad 1GBit, quindi il problema è sicuramente la lunghezza!

Dumah Brazorf
19-07-2016, 16:24
Ufficialmente non c'è una lunghezza minima ma googlando (tipo 'very short ethernet cable gigabit issues') il tuo problema non sembra poi così raro.
Forse il connettore del patch panel introduce qualche riflessione che si disperde solo dopo tot centimetri.

Ansuel
19-07-2016, 16:35
Ciao a tutti ragazzi, sono qua a chiedervi delucidazioni.
Ho acquistato per cablare un rack, dei cavi ethernet lunghi 25cm (così da avere un po' di ordine dentro l'armadio).
Collegati i cavi, scopro che la rete non va a 1Gbit ma a 100Mbit.
Lì per lì penso che sia un problema di cavi "farlocchi" presi su amazon, anche perché con un altro cavo che avevo in casa la rete andava ad 1Gbit.
Decido quindi, visto la necessità, di iniziare a farmi qualche cavo in casa direttamente io. Ne faccio 4 o 5 e noto che anche questi viaggiano ad 1Gbit.
Inizio a dare di testa, visto che sono anni che li cablo ed un errore può capitare nella crimpatura, ma su 4 cavi no. Provo quindi a farne uno un po' più lungo e funziona.
In pratica se faccio dei cavi inferiori ai 30 cm circa, la rete viaggia a 100MBit.
Avete per caso idea del motivo? Io ho sempre saputo che ci sia un problema sulla lunga distanza, e non sulla corta. Anche perché nella realtà, il cavo "corto" è collegato ad un patch pannel, quindi è una sorta di prolunga.
Avete idee?
Grazie!

P.S. ho acquistato dei cavi da 50cm della stessa marca di quelli non funzionanti e la rete viaggia ad 1GBit, quindi il problema è sicuramente la lunghezza!

Hai provato a forzare la 1gigabit sullo switch? magari leggendo valori così bassi di attenuazione ed altro pensa che ci siano problemi e ricade su quello


comunque condivido il tuo pensiero... io sapevo che i problemi erano sulle lunghe non sulle corte

Billy-joe
20-07-2016, 07:30
Hai provato a forzare la 1gigabit sullo switch? magari leggendo valori così bassi di attenuazione ed altro pensa che ci siano problemi e ricade su quello


comunque condivido il tuo pensiero... io sapevo che i problemi erano sulle lunghe non sulle corte

Negativo, non ho provato a forzare la negoziazione ad 1GBit. Potrei provare, ma secondo me se non me la fa in automatico è perché c'è qualche problema.
Forzandola magari la connessione non è stabile o viaggia più lenta.
Comunque, visto che ho fatto parecchie prove, cavi da 0,25 vanno a 100MBit, con cavi da 0,30mt invece negozia ad 1GBit.

:mc:

CireNL
20-07-2016, 07:40
Ho sempre usato cavi da 0.3m e quelli funzionano a 1GB, più corti non ho effettivamente mai provato. Ma basterebbe anche fare delle prove.

I cavi di che cat li hai presi?

Billy-joe
20-07-2016, 09:53
Ho sempre usato cavi da 0.3m e quelli funzionano a 1GB, più corti non ho effettivamente mai provato. Ma basterebbe anche fare delle prove.

I cavi di che cat li hai presi?

I cavi sono dei CAT5e in tutti i casi, sia quelli corti, sia quelli a matassa che mi cablo io.
Indifferentemente dal cavo però se scendo sotto i 30cm viene fuori il problema!

CireNL
20-07-2016, 10:05
Adesso sono curioso, appena ho tempo farò delle prove.

CireNL
20-07-2016, 10:28
Ok, ho provato con un cavo da 15cm dallo switch al patch panel e non ho problemi, rete a 1Gib.

Che switch hai?

I cavi e le prese hanno lo stesso standard?

Dane
20-07-2016, 21:01
Tempo fa un caro conoscente mi parlava di un corso che aveva fatto proprio riguardo ai cablaggi di rete.
Eravamo finiti sul parlare di patchcord da armadio e il discorso era finito proprio sul discorso della lunghezza dei cavi.
Mi aveva fatto un ghirigori di riepilogo di cui mi ricordo solamente:
- i cavi buoni costano, e sono solitamente quelli più rigidi
- la lunghezza minima c'è, ha a che fare con l'impedenza del cavo (o con altri parametri elettrici), e si aggira attorno al metro.
- se "corti" devono essere bilanciati (in termini di impedenza, o $nonricordochediavolo)
- mi ha smontato la convinzione che patch cortissimi sono cosa buona (ma non bella).


Per il resto nel mio armadio di casa ho un problema simile al tuo. Con patchcord corti (meno di 30-50cm - ma ho provato anche 10-15cm, sia comprati che autocostruiti) ho problemi identici ai tuoi.


Tu sei sicuro che "banalmente" non hai qualche cavo piegato, in torsione, o altro?

CireNL
21-07-2016, 08:32
- i cavi buoni costano, e sono solitamente quelli più rigidi
[/QUOTE
]sni, dipende perchè sono rigidi. Ovvio che i cavi morbidi (quelli composti da più fili di rame per singolo cavetto) hanno un'altra qualità, infatti li trovi soprattutto in dotazione coi modem. I cavi rigidi possono essere rigidi per diversi motivi, tipo i cat.6 con l'anima in plastica. Tra l'altro i cavi schermati sono sconsigliati perchè collegano la carcassa, quindi la terra dei vari apparecchi. Se uno ha un problema elettrico lo si porta in giro per tutto l'impianto.

[QUOTE]- la lunghezza minima c'è, ha a che fare con l'impedenza del cavo (o con altri parametri elettrici), e si aggira attorno al metro.
- se "corti" devono essere bilanciati (in termini di impedenza, o $nonricordochediavolo)
Può essere che sia così, non ho mai studiato la parte elettrica della cosa.
La maggior parte delle volte che viene usato un patch in un rack comunque è per andare al patch panel, quindi è di per sè una semplice prolunga. Può essere diverso il discorso tra switch o dispositivi.

- mi ha smontato la convinzione che patch cortissimi sono cosa buona (ma non bella).

Bello è un rack ordinato, non serve siano per forza corti. Anzi. Cavi da 30cm sono difficili da tenere ordinati proprio perchè non puoi passarli nei passacavi.

zeMMeMMe
22-07-2016, 11:25
In realtà lunghezza massima e minima dei cavi dipendono dalla modalità di trasmissione dei frame ethernet.
Riguardo alla lunghezza minima effettivamente c'è, ma è minuscola (tralascio gli aspetti informatici) per collegamenti punto-punto

Nella pratica si usano cavi di 50cm per avere un minimo di "comodità"; quelli più corti (sui 30cm) vengono usati sui patch panel, nel qual caso la lunghezza del cavo è notevolmente superiore.

Riguardo alla negoziazione della velocità bisognerebbe chiarire esattamente quali siano gli apparati in oggetto, perchè ognuno (e in particolare le NIC) hanno le loro "particolarità".

Billy-joe
26-07-2016, 22:51
In realtà lunghezza massima e minima dei cavi dipendono dalla modalità di trasmissione dei frame ethernet.
Riguardo alla lunghezza minima effettivamente c'è, ma è minuscola (tralascio gli aspetti informatici) per collegamenti punto-punto

Nella pratica si usano cavi di 50cm per avere un minimo di "comodità"; quelli più corti (sui 30cm) vengono usati sui patch panel, nel qual caso la lunghezza del cavo è notevolmente superiore.

Riguardo alla negoziazione della velocità bisognerebbe chiarire esattamente quali siano gli apparati in oggetto, perchè ognuno (e in particolare le NIC) hanno le loro "particolarità".

Il tuo discorso è chiaro. La situazione è questa: casa ristrutturata con almeno un paio di punti di rete per stanza. Arrivano tutte ad un armadio rack collegati ad un patch pannel. Se il patch pannel lo collego ad uno switch (un Ubiquiti US-24-500W) con cavi più corti di 30cm, la velocità di negoziazione scende a 100MBit/s. La mia è stata una prova empirica, cioè, vedendo che con cavi acquistati da 25cm non superava appunto la velocità di 100MBit/s, ho iniziato a farmeli da me. Ho notato quindi che la lunghezza minima per la negoziazione ad 1GBit/s era intorno ai 30cm.
La cosa comunque mi lascia perplesso, perchè potrei capire i 30cm tra un NIC qualsiasi (PC o altro device che sia) ed uno switch (potrebbe essere una sorta di impedenza del cavo talmente bassa visto la lunghezza, che lo manda in paranoia), ma un collegamento con un patch pannel, dovrebbe lavorare come se fosse un cavo unico, o sono io che svalvolo?

zeMMeMMe
27-07-2016, 08:38
La cosa comunque mi lascia perplesso, perchè potrei capire i 30cm tra un NIC qualsiasi (PC o altro device che sia) ed uno switch (potrebbe essere una sorta di impedenza del cavo talmente bassa visto la lunghezza, che lo manda in paranoia), ma un collegamento con un patch pannel, dovrebbe lavorare come se fosse un cavo unico, o sono io che svalvolo?

Non mi sembra affatto che svalvoli, tuttavia l'impedenza del cavo non mi sembra abbia una rilevanza sulle brevi distanze (qui ci vuole il pippone sui frame ethernet e sul meccanismo di rilevazione delle collisioni, cosa piuttosto interessante).

Però, per toglierti il dubbio, per quanto mi riguarda la prova empirica sarebbe utilizzare dei cavetti preconfezionati corti, e di un fornitore particolarmente affidabile (diciamo "cinesi onesti" e non "cinesi subappaltati vietnamiti").

Inoltre se, da quanto ho capito, hai dei cavi da 25 cm, taglia e ricrimpane uno (così, tanto per provare)

Billy-joe
27-07-2016, 14:54
Non mi sembra affatto che svalvoli, tuttavia l'impedenza del cavo non mi sembra abbia una rilevanza sulle brevi distanze (qui ci vuole il pippone sui frame ethernet e sul meccanismo di rilevazione delle collisioni, cosa piuttosto interessante).

Però, per toglierti il dubbio, per quanto mi riguarda la prova empirica sarebbe utilizzare dei cavetti preconfezionati corti, e di un fornitore particolarmente affidabile (diciamo "cinesi onesti" e non "cinesi subappaltati vietnamiti").

Inoltre se, da quanto ho capito, hai dei cavi da 25 cm, taglia e ricrimpane uno (così, tanto per provare)

E' stata la prima prova che ho fatto, vedendo che quelli acquistati non andavano a 1GBit. Avendo una bella matassa di CAT5e ed imputando che fossero i cavi acquistati "farlocchi", mi sono messo a farne una decina lunghi 25cm o anche meno. Sono andato deciso e tranquillo (difatti ne ho fatti un po'). Quando vado a collegarli, medesimo problema. Allora ne ho fatto uno lungo che mi serviva per altro, lo attacco e questo andava ad 1GBit. Mi sale così la malsana idea di farne sempre più corti fino a quando ho visto che scendendo appunto sotto i 30cm, la rete passa a 100MBit. :muro:

zeMMeMMe
27-07-2016, 18:12
intendevo: prendi un cavo già fatto, taglia le estremità e ricrimpalo