PDA

View Full Version : Aggiornare il processore del portatile e dubbi compatibilita' socket


lifegate63
10-07-2016, 17:35
Avrei qualche dubbio sulla possibilita' di aggiornare il processore da i3-2410
verso i7-2630QM

ammesso che il Chpset del portatile e' Intel HM65 Express

e che entrambe i processori hanno come socket G2 come si evince qui http://www.cpu-upgrade.com/mb-Intel_(chipsets)/HM65_Express.html

cio' che mi lascia dubbioso e' che Intel nelle specifiche dei singoli processori da me menzionati, mostra delle sigle differenti riguardo al Socket che li alloggia

questi per i3 : FCBGA1023, PPGA988

questo per i7 : FCPGA988

sapreste dirmi in cosa differiscono e se sono compatibili, grazie.

Spero che il quesito non sia ciclico....

Dumah Brazorf
10-07-2016, 18:21
Prima devi essere sicuro che il processore non sia saldato direttamente sulla mobo.
Marca modello esatto del pc.

andy45
10-07-2016, 18:38
Avrei qualche dubbio sulla possibilita' di aggiornare il processore da i3-2410
verso i7-2630QM

Tralasciando che il 2410M è un i5 e non un i3, l'i3 è il 2310M, cmq considera che tra i 2 processori ci passano 10W di differenza ti tdp, l'i3 o l'i5 che sia ha 35W di tdp, mentre l'i7-2630QM ha un tdp di 45W, la probabilità di avere problemi di temperature è molto alta in casi come questo.

lifegate63
10-07-2016, 19:12
Prima devi essere sicuro che il processore non sia saldato direttamente sulla mobo.
Marca modello esatto del pc.

Si hai ragione, ci avevo pensato ma poi ho dimenticato di approfondire

Acer Ispire 5749

lifegate63
10-07-2016, 19:42
Tralasciando che il 2410M è un i5 e non un i3, l'i3 è il 2310M, cmq considera che tra i 2 processori ci passano 10W di differenza ti tdp, l'i3 o l'i5 che sia ha 35W di tdp, mentre l'i7-2630QM ha un tdp di 45W, la probabilità di avere problemi di temperature è molto alta in casi come questo.

Si in effetti intendevo riferirmi all'i5, ma prima avevo preso in analisi l'i3

cosi' ho sbagliato a scrivere, comunque il discorso e' lo stesso

quindi tu mi stai dicendo che i portatili che montano l'i7 hanno un sistema di raffreddamento piu' efficiente? sei sicuro? dovrei cercare in rete in relazione al laptop di mio interesse se riuscissi a trovare immagini che lo confermano...

andy45
10-07-2016, 20:14
quindi tu mi stai dicendo che i portatili che montano l'i7 hanno un sistema di raffreddamento piu' efficiente? sei sicuro? dovrei cercare in rete in relazione al laptop di mio interesse se riuscissi a trovare immagini che lo confermano...

Sono uguali per tutta la serie dei notebook, quindi se sugli aspire 5749 venivano montati anche degli i7 quad core allora quasi sicuramente non avrai problemi di temperature, se invece non li montavano allora anche se venisse riconosciuto correttamente potresti incorrere in problemi di temperature...tutto qui.

lifegate63
10-07-2016, 22:03
Sono uguali per tutta la serie dei notebook, quindi se sugli aspire 5749 venivano montati anche degli i7 quad core allora quasi sicuramente non avrai problemi di temperature, se invece non li montavano allora anche se venisse riconosciuto correttamente potresti incorrere in problemi di temperature...tutto qui.

Si, venivano montati, pero' il mio dubbio iniziale riguardava la compatibilita' dei socket, visto che Intel anche se dovrebbero essere entrambe Socket G
nelle specifiche ufficiali annota una sigla di Socket differente per i5 e i7.

lifegate63
10-07-2016, 22:53
Allora, aggiornamento, ho approfondito, l'Acer Inspire 5749 dovrebbe essere prodotto solo con i3, mentre il 5750 e' stato prodotto con tutte e tre le CPU, poi c'e' il G con scheda video dedicata.

Ho controllato, youtube aiuta molto in questo e da smontati sono diversi in molti dettagli pur appartenendo alla stessa serie, sopratutto il dissipatore ha un aspetto piu' massiccio, purtroppo il primo sito che avevo trovato, in inglese, mi aveva fatto intendere diversamente. Quindi a sto punto, penso che debba rimanere per forza l'i3, perche' l'i5 anche se ha un TDP uguale, raggiunge una frequenza molto piu' alta con relativo calore.

Dumah Brazorf
11-07-2016, 08:16
Da quello che leggo i socket sono compatibili.
Se l'i7 non costa molto lo comprerei, per quanto riguarda il consumo cercherei di ottimizzare il vcore con qualche programmino (ai tempi c'era rmclock, forse è ancora abile con quel processore) in modo da contenere il più possibile il calore generato.
Il tdp dell'i5 se è simile a quello dell'i3 scalda quello o poco più ma se faceva 5W di più l'avrebbero scritto.

lifegate63
11-07-2016, 10:57
Da quello che leggo i socket sono compatibili.
Se l'i7 non costa molto lo comprerei, per quanto riguarda il consumo cercherei di ottimizzare il vcore con qualche programmino (ai tempi c'era rmclock, forse è ancora abile con quel processore) in modo da contenere il più possibile il calore generato.
Il tdp dell'i5 se è simile a quello dell'i3 scalda quello o poco più ma se faceva 5W di più l'avrebbero scritto.

L'i7 si trova a una settantina di euro, l'i5 alla meta'

pero' non riesco a capire perche' Intel da' un altro codice se e' lo stesso socket

forse, mi pare di averlo letto, per non agevolare possibili upgrade fai da te?

si comunque anche io come te penso che la piedinatura sia la medesima

ed avendo in comune lo stesso chipset dovrebbe filare...

lifegate63
11-07-2016, 13:01
Pero' torno a scrivere, poi chiudo, il modello ispire 5750 che monta di serie anche, l'i7, monta un dissipatore ottimizzato rispetto al modello di acer in mio possesso il 5749.
Mi auguro che qualcuno in futuro possa trarre qualche indicazione.

Dumah Brazorf
11-07-2016, 18:24
70€ per il mio modo di vedere son troppi. Ti fai un ssd da 240-256gb se ancora ti manca, quello è un bel boost del sistema.
Il dissipatore del 5750 è più grosso ma raffredda anche la gpu. Sembra comunque avere l'heatpipe del processore più grande.

lifegate63
14-07-2016, 18:49
70€ per il mio modo di vedere son troppi. Ti fai un ssd da 240-256gb se ancora ti manca, quello è un bel boost del sistema.
Il dissipatore del 5750 è più grosso ma raffredda anche la gpu. Sembra comunque avere l'heatpipe del processore più grande.
Non vorrei fare confusione, ci sono dei modelli di questa serie che hanno integrata la scheda video nel processore e altri no? oppure intendi dire che entrambe hanno la scheda video separata dal processore e il 5750 ha il raffreddamento e il mio no... mi spieghi meglio questo particolare, grazie.

Anderaz
14-07-2016, 19:18
Ho controllato, youtube aiuta molto in questo e da smontati sono diversi in molti dettagli pur appartenendo alla stessa serieSono due serie diverse, quel numero di differenza identifica due serie diverse.

Non vorrei fare confusione, ci sono dei modelli di questa serie che hanno integrata la scheda video nel processore e altri no?Tutti i 5749 usano la scheda grafica integrata nel processore, nessuno ha una scheda dedicata.
I 5750 sono alcuni con la sola scheda integrata (5750 o 5750z) ed altri con anche una scheda grafica dedicata (5750g).

In ogni caso anche volendo il dissipatore del 5750 senza grafica dedicata ha comunque agganci diversi sulla scheda madre, quindi non sarebbe adattabile. Facendo una ricerca esistono nel mondo 5749 su cui sono stati montati degli i7 qm come chiedevi. Non ci sono dettagli su temperature od eventuali modifiche al sistema di raffreddamento. Comunque esistono e funzionano.

lifegate63
15-07-2016, 06:29
Sono due serie diverse, quel numero di differenza identifica due serie diverse.

Tutti i 5749 usano la scheda grafica integrata nel processore, nessuno ha una scheda dedicata.
I 5750 sono alcuni con la sola scheda integrata (5750 o 5750z) ed altri con anche una scheda grafica dedicata (5750g).

In ogni caso anche volendo il dissipatore del 5750 senza grafica dedicata ha comunque agganci diversi sulla scheda madre, quindi non sarebbe adattabile. Facendo una ricerca esistono nel mondo 5749 su cui sono stati montati degli i7 qm come chiedevi. Non ci sono dettagli su temperature od eventuali modifiche al sistema di raffreddamento. Comunque esistono e funzionano.

:wtf: Ora non so' bene quale avessi visto io su youtube, se con scheda grafica o senza, comunque un modello con i7, ed aveva il dissipatore che si prolunga oltre la CPU, come quello che descrive Dumah Brazorf nel post precedente

per fare un po' di chiarezza, posto l'immagine interna del del 5749, ed ecco che invece di quel prolungamento del heatpipe c'e' una piccola basetta in metallo a raffreddare, cosa??? Il Chipset della scheda madre? Sto in confusione...ma poi mi passa :D :asd:

http://i934.photobucket.com/albums/ad189/reply9000/pc/IMG_04061.jpg

ecco la scheda del 5750G questo dovrebbe essere il modello con GPU dedicata

http://i934.photobucket.com/albums/ad189/reply9000/pc/5750.png

mi occorre un immagine del 5750 senza scheda video...

lifegate63
15-07-2016, 08:28
Da questo 3D, sembrerebbe che l'i7 pur avendo lo stesso zoccolo non e' compatibile.

http://i934.photobucket.com/albums/ad189/reply9000/pc/i7.png

Ahhhhhh....

finalmente ho capito qualcosa, come avevo scritto in apertura di questo 3D, quando ancora ero savio ...

non riuscivo a capire perche' intel, nel particolare per la serie di CPU che stiamo analizzando, ma sicuramente vale anche per altre, desse due opzioni per la compatibilita' socket, ora ci sono arrivato, un socket sta ad indicare le CPU onboard e l'altro quelle amovibili !!!!

ad esempio l'Intel® Core™ i5-2467M annota solo la compatibilita' con il socket FCBGA1023, questa sigla, quindi, sta' (dovrebbe almeno) ad indicare lo zoccolo a saldare, scusate la terminologia, ma cerco di spiegarmi come posso.

Anderaz
15-07-2016, 11:52
Come puoi notare nella parte relativa alla cpu un dissipatore viene fermato con 4 viti, l'altro con 3. Quindi non puoi scambiare i dissipatori.

BGA: ball grid array (griglia di palline di metallo che vengono fuse per saldare il processore)
PGA: pin grid array (griglia di spillini che si infilano nel socket e permettono di fissare il processore girando una vite)

In quella discussione si parla dell'i7-xxxxM, ed infatti su cpubenchmark non ho visto 5749 con quel processore, ma con l'i7-xxxxQM sì.

lifegate63
15-07-2016, 15:18
Come puoi notare nella parte relativa alla cpu un dissipatore viene fermato con 4 viti, l'altro con 3. Quindi non puoi scambiare i dissipatori.

BGA: ball grid array (griglia di palline di metallo che vengono fuse per saldare il processore)
PGA: pin grid array (griglia di spillini che si infilano nel socket e permettono di fissare il processore girando una vite)

In quella discussione si parla dell'i7-xxxxM, ed infatti su cpubenchmark non ho visto 5749 con quel processore, ma con l'i7-xxxxQM sì.

Grazie delle nozioni tecniche, molto interessanti, queste sigle dovevano pur riferirsi a qualcosa :doh:

porca miseriaccia, pensare che proprio una settimana fa' ho annullato l''acquisto di un INTEL CORE i7-740QM, forse perche' ha un TDP piu' alto e non mi ha convinto, ma non avevo ancora il 5749

comunque devo dire dopo averlo smontato che non e' un granche' come macchina, ma il dissipatore appare di buona fattura, avrei potuto montarlo
stando a quanto ai letto, ma a me resta sempre il dubbio fra PPGA988 del i7 e PGA988 del processore i3 di serie.

Anderaz
15-07-2016, 16:06
E hai fatto bene a non acquistarlo, i7-740QM è su Socket G1.
Io parlavo della serie i7-2xxxQM, che va su Socket G2, lo stesso socket che trovi sulla scheda madre del 5749.
https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Intel_Core_i7_microprocessors#.22Sandy_Bridge_.28quad-core.29.22_.2832_nm.29

Il TDP è più alto, quindi ci sarà indicativamente più calore. Oltretutto sono 10W in più, se l'alimentatore è da 65W potresti starci stretto.

lifegate63
15-07-2016, 21:10
E hai fatto bene a non acquistarlo, i7-740QM è su Socket G1.
Io parlavo della serie i7-2xxxQM, che va su Socket G2, lo stesso socket che trovi sulla scheda madre del 5749.
https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Intel_Core_i7_microprocessors#.22Sandy_Bridge_.28quad-core.29.22_.2832_nm.29

Il TDP è più alto, quindi ci sarà indicativamente più calore. Oltretutto sono 10W in più, se l'alimentatore è da 65W potresti starci stretto.

Ah vedi, c'e' da diventar matti con tutte ste serie....

questo costa un po' di piu ed e non e' comunissimo, strano pero' che la grafica integrata sia la medesima del Intel® Core™ i3-2310M, sotto questo aspetto non si avrebbe nessun incremento.

In conclusione penso non valga la candela, propenderei semmai per un Intel ® Core ™ i5-2450m

lifegate63
18-07-2016, 12:40
Ho preferito non rischiare ed ho preso un i5-2450m a 26 spedito.

lifegate63
19-07-2016, 15:16
E hai fatto bene a non acquistarlo, i7-740QM è su Socket G1.
Io parlavo della serie i7-2xxxQM, che va su Socket G2, lo stesso socket che trovi sulla scheda madre del 5749.
https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Intel_Core_i7_microprocessors#.22Sandy_Bridge_.28quad-core.29.22_.2832_nm.29

Il TDP è più alto, quindi ci sarà indicativamente più calore. Oltretutto sono 10W in più, se l'alimentatore è da 65W potresti starci stretto.

Scusami Anderaz, secondo te il discorso varrebbe anche con il i7-3xxxQM ?

a differenza del i7-2xxxQM e' processo produttivo 22nm, stesso socket

fammi sapere per favore cosa ne pensi.

Anderaz
19-07-2016, 15:50
A quanto si legge gli Ivy Bridge non vanno su questa macchina.

lifegate63
19-07-2016, 16:09
OK, grazie.

lifegate63
30-07-2016, 01:18
E hai fatto bene a non acquistarlo, i7-740QM è su Socket G1.
Io parlavo della serie i7-2xxxQM, che va su Socket G2, lo stesso socket che trovi sulla scheda madre del 5749.
https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Intel_Core_i7_microprocessors#.22Sandy_Bridge_.28quad-core.29.22_.2832_nm.29

Il TDP è più alto, quindi ci sarà indicativamente più calore. Oltretutto sono 10W in più, se l'alimentatore è da 65W potresti starci stretto.

Tu che sei esperto mi spieghi perche' con il i52450M non si avvia?

e' pure vero che qui http://www.cpu-upgrade.com/mb-Intel_(chipsets)/HM65_Express.html
non e' elencato...lo avevo notato ma non gli ho dato importanza, perche' a me paiono uguali

ma io dico ha le stesse identiche caratteristiche !

ti spiego cosa fa', appena montato sono entrato nel bios e rilevava, ovviamente, l'upgrade, poi sbrigativamente stavo provando a installare windows, mi da schermata blu, vabbe' puo' dipendere da molte cose penso, attualmente in poche parola dopo varie prove ram, ecc
se monto l'i3 si avvia se rimetto l'i5 si avvia ma loschermo resta nero, dopo un po' la ventola parte all'impazzata e tutto rimane com'e' :help: :help:

lifegate63
30-07-2016, 01:47
Ho ritentato ancora, con l i3 si avvia se metto l i5 schermo nero

ho controllato i pin del processore sembra apposto

se non è compatibile perchè appena montato, l'ho visto nel bios??

Anderaz
30-07-2016, 07:27
Esistono nel mondo 5749 con quel processore, quindi non dovresti avere problemi. La prima cosa che mi viene in mente: il bios è aggiornato all'ultima versione?
Sennò potrebbe anche essere il processore difettoso.

lifegate63
30-07-2016, 11:19
Esistono nel mondo 5749 con quel processore, quindi non dovresti avere problemi. La prima cosa che mi viene in mente: il bios è aggiornato all'ultima versione?
Sennò potrebbe anche essere il processore difettoso.

Esiste un unica versione di bios, la 1.08, come potrei accertarmi che sia difettoso? domanda inutile vero..non ho un altro pc.

La schermata blu che mi apparve dopo che avevo gia' riavviato il pc per selezionare la periferica di avvio e windows stava appena aprendo il software, parlava di rimuovere l'hardware ecc ecc, manon e' detto si riferisse al processore, poteva essere qualcos'altro che dava noie in quella circostanza.

Chi me lo ha venduto (germania) merita fiducia, pero' non mi ha fornito il tracking, tante' che ho pensato fosse una prioritaria e l'ho contattato piu' volte per spiegazioni senza esito, tutt'ora e' cosi'.


Mo' che faccio? pero' difficile che un processore all'apparenza sano dia queste noie, tu concordi?

Il bios attuale e' molto scarno come in questi casi, non vi e' qualche opzione che potrebbe nuocere.

Io sono veramente sopreso, i processori sono in tutto e per tutto uguali salvo la frequenza di lavoro che non mi pare possa essere un limite per il chipset, allora cosa? Dovrei approfondire le caratteristiche di quest'ultimo?

Scusa la lunghezza del post ma cerco di fare un quadro generale della situazione.

C'e' una cosa che non capisco, cpu-world mi da ''core stepping'' J1, sul processore in mio possesso dovrebbe essere J2, come mai, posto un immagine.

http://i934.photobucket.com/albums/ad189/reply9000/pc/_57%202.jpg

andy45
30-07-2016, 11:44
Mo' che faccio? pero' difficile che un processore all'apparenza sano dia queste noie, tu concordi?

Se un processore è difettoso non si vede, quindi se il venditore è sparito potrebbe anche essere una fregatura.
Cmq hai provato a resettare il bios?

lifegate63
30-07-2016, 12:08
Se un processore è difettoso non si vede, quindi se il venditore è sparito potrebbe anche essere una fregatura.
Cmq hai provato a resettare il bios?

No non volevo dire che e' sparito, ha oltre 2000 feedback 100% positivo ha spedito celere e con cura, non risponde chissa' per quale motivo, mi ha infastidito ma non gli si puo' attribuire una cattiva gestione.
Si ho rimosso la batteria tampone.

lifegate63
30-07-2016, 14:29
Le features come riportato pero' sono diverse in cpu-world, sempre che le elenchi in modo corretto, non so' se puo' significare qualcosa.

i3-2310m

MMX instructions
SSE / Streaming SIMD Extensions
SSE2 / Streaming SIMD Extensions 2
SSE3 / Streaming SIMD Extensions 3
SSSE3 / Supplemental Streaming SIMD Extensions 3
SSE4 / SSE4.1 + SSE4.2 / Streaming SIMD Extensions 4
AVX / Advanced Vector Extensions
EM64T / Extended Memory 64 technology / Intel 64
NX / XD / Execute disable bit
HT / Hyper-Threading technology
VT-x / Virtualization technology

i5-2450m

AES
AVX
EM64T technology
Enhanced SpeedStep technology
Execute disable bit
Hyper-Threading technology
Turbo Boost technology
Virtualization technology

Anderaz
30-07-2016, 14:42
Il processore è compatibile, come detto.
Se non funziona c'è
1. qualche problema col bios
2. la possibilità che sia guasto (capita)

Avviando una chiavetta con Linux live il sistema è usabile?

lifegate63
30-07-2016, 15:41
Il processore è compatibile, come detto.
Se non funziona c'è
1. qualche problema col bios
2. la possibilità che sia guasto (capita)

Avviando una chiavetta con Linux live il sistema è usabile?

Non visualizza nulla a schermo come farei ad avviare live linux :confused:

non mi permette neanche di accedere al bios (sempre con l'i5)

il portatile parte, ma non completa l'avviamento, qualcosa inceppa il processo, nelle medsime condizioni l'i3 avvia ed entra nel bios.

l'i5 sono la prima volta montato mi ha consentito di ''vederlo'' nel bios.

la cosa e' un po' strana, capita lo so', potrebbe essere rotto e' vero...ma non ne' sono convinto al 100%, pero' non so' neanche a cosa altro pensare.

ti dice niente il fatto che con l'i5 poco dopo che si e' acceso, a schermo spento la ventola parta a palla?

andy45
30-07-2016, 16:03
l'i5 sono la prima volta montato mi ha consentito di ''vederlo'' nel bios.

In questo caso le possibilità sono due, la prima è che il bios si è in qualche modo "bloccato", e quando vai a inserire l'i5 non si avvia...in questo caso puoi provare a rimontare l'i3, fare un reset del bios, riavviarlo con l'i3 e poi montare l'i5 e sperare che si "sblocchi"; la seconda possibilità è che il processore si sia danneggiato durante il primo avvio che hai fatto dopo averlo montato.

ti dice niente il fatto che con l'i5 poco dopo che si e' acceso, a schermo spento la ventola parta a palla?

E' una cosa che accade abbastanza di frequente quando ci sono problemi hardware.

lifegate63
30-07-2016, 18:21
Credo di aver trovato un anomalia

non prendetemi per matto

osservando bene il processore nella parte dei pin, con la lente di ingrandimento se pur piccola, ho notato che i pin hanno come un anellino alla base, ripeto non riesco ad ingrandire molto, ebbene in un pin questo anellino sembra per meta' mancante, potrei averlo rotto io nel posizionarlo, era caldissimo, tardi e con scarsa illuminazione :muro:

anzi sono certo sia quello il difetto, mi mangio le mani, porca miseria pagato 26 euro e aspettato dei giorni per montarlo, ho dovuto farlo di sera e in cucina non ho una postazione attualmente, perche' il giorno non posso....devo smetterla di fare upgrade d'estate e' da diventar matti.

Dumah Brazorf
30-07-2016, 21:27
Se vogliamo cercarle tutte il die è sbeccato in un paio di punti sul bordo ma non sembrano danni importanti.
Per il pin sbeccato dovresti cercare sul datasheet del socket a cosa corrisponde. Se è un vss o un vcc è massa o alimentazione per cui uno in meno non crea problemi.
Alla fine il pc si è avviato una volta con quel processore. Esattamente cosa ha fatto? Si è avviato e poi piantato o lo hai spento tu?

lifegate63
31-07-2016, 10:13
Se vogliamo cercarle tutte il die è sbeccato in un paio di punti sul bordo ma non sembrano danni importanti.
Per il pin sbeccato dovresti cercare sul datasheet del socket a cosa corrisponde. Se è un vss o un vcc è massa o alimentazione per cui uno in meno non crea problemi.
Alla fine il pc si è avviato una volta con quel processore. Esattamente cosa ha fatto? Si è avviato e poi piantato o lo hai spento tu?

la prima volta si e' avviato, non ricordo bene cosa sia successo, ero nervoso, accaldato in piedi con poca luce, non avreo dovuto mettermi a fare quell'operazione a tarda ora, cosi' sono stato avventato, devo aver spostato il socket malamente, mi ero dimenticato la ventola staccata e ho dovuto riaprire il portatile, ora pero' non so' se la bluscreen fosse dovuta al processore o a qualcos'altro, fatto sta' che dopo non ha piu' voluto saperne di avviarsi, si era rotto, non si avvia tutt'ora, quindi penso che il pin sia fondamentale, io non so' bene cosa sia quell'anellino che si vede alla base del pin, forse serve a tenerlo in sede? comunque e' andato, sono stato MALDESTRO, non avevo voglia..vabbe' ho rimesso l'i3, anzi meno male il pc funziona ancora. Del resto non volevo fare quell'upgrade, la sorte ha voluto vedessi un asta al termine e l'ho preso a buon prezzo.

Fermo restando che mi sto' attribuendo delle responsabilita' del quale non posso essere certo, poteva essere parzialmente rotto alla ricezione.