PDA

View Full Version : Migrazione & Recesso TI


Wolf_adsl
02-07-2016, 16:25
Ciao, quale è la procedura corretta per non perdere il numero di telefono e rimanere senza linea e senza internet evitando i costi connessi di disattivazioni e penali.

Sulla fattura TI scrive:

Comunicazione importante: variazione delle condizione economiche dell’offerta TUTTO
Ti informiamo che dal 1° agosto 2016 il costo dell’abbonamento mensile dell’offerta TUTTO varierà da 44,90€ a 45,90€ (IVA inclusa). Le eventuali
promozioni in essere rimarranno valide fino alla loro scadenza.
Se non accetti la suddetta variazione, ai sensi dell’art. 70, comma 4, del Codice delle Comunicazioni Elettroniche, hai il diritto di recedere dal tuo contratto entro il 31 luglio 2016, anche passando ad altro operatore, senza costi di disattivazione o penali. Si precisa che, anche nel caso di passaggio ad altro operatore, al fine di evitare l’addebito dei costi di disattivazione, è necessario inviare una richiesta di recesso scritta e fotocopia del tuo documento di identità, in qualità di titolare del contratto da cessare, all’indirizzo postale indicato in questa Fattura, oppure via fax al numero gratuito 800.000.187. Per maggiori informazioni o per passare ad altra offerta, che meglio si presta alle tue esigenze di comunicazione, puoi rivolgerti ai Negozi TIM, visitare il sito tim.it o chiamare il Servizio Clienti linea fissa 187.

In pratica non ti spiegano se devi prima fare richiesta di migrazione e poi inviare la domanda di recesso; oppure se devi fare esattamente il contrario; oppure se devi aspettare che la migrazione sia approvata e poi inviare il recesso o esattamente il contrario, ovviamente il tutto entro la data stabilita. Chi ci è già passato potrebbe condividere le sue esperienze in merito. Ogni consiglio o suggerimento e ben accetto.

Ciao W_A

PS ho già effettuato la sottoscrizione dell'offerta VO con migrazione del numero in concomitanza dell'offerta di ieri.

mavelot
02-07-2016, 20:59
Io dico di fare prima la migrazione e subito dopo (qualche giorno) inviare lettera di recesso in cui specifichi che hai chiesto migrazione OLO, e che pertanto non stai chiedendo recesso per cessazione.

Se fai prima il contrario, appena chi di dovere si trova a lavorare la tua richiesta, ti cessano la linea e byebye migrazione.

Andrea786
03-07-2016, 09:41
Io dico di fare prima la migrazione e subito dopo (qualche giorno) inviare lettera di recesso in cui specifichi che hai chiesto migrazione OLO, e che pertanto non stai chiedendo recesso per cessazione.

Se fai prima il contrario, appena chi di dovere si trova a lavorare la tua richiesta, ti cessano la linea e byebye migrazione.

solite cose all italiana !! Perché bisogna mandare lettera di non recesso se uno fa una migrazione ?? Gia la parola migrazione ( se il vocabolario ha un significato ) sta a dire che passa da un operatore all altro senza recesso della linea , secondo me sono le solite cose fatte all italiana atte solo a creare casini per evitare che le persone vadano da altri operatori , secondo me quando uno ha fatto la richiesta di migrazione è apposto !!

Comunque da quello che stiamo vedendo i nostri operatori non ci stanno dentro con le offerte che propongo ed infatti ogni anno o due trovano sempre il modo di fare un aumento con modifica unilaterale dei contratti !! a sto punto a che servono i contratti ?? :D

Andrea786
03-07-2016, 09:44
Ciao, quale è la procedura corretta per non perdere il numero di telefono e rimanere senza linea e senza internet evitando i costi connessi di disattivazioni e penali.

Sulla fattura TI scrive:



In pratica non ti piegano se devi prima fare richiesta di migrazione e poi inviare la domanda di recesso; oppure se devi fare esattamente il contrario; oppure se devi aspettare che la migrazione sia approvata e poi inviare il recesso o esattamente il contrario, ovviamente il tutto entro la data stabilita. Chi ci è già passato potrebbe condividere le sue esperienze in merito. Ogni consiglio o suggerimento e ben accetto.

Ciao W_A

PS ho già effettuato la sottoscrizione dell'offerta VO con migrazione del numero in concomitanza dell'offerta di ieri.

Secondo me sei apposto cosi , se hai fatto la migrazione l altroieri siccome non penso ci mettano un mese per passare da un operatore all altro ( non ci conterei molto però visto certe situazioni che ho visto ma TIM pare essere svelta a farsi perdere gli utenti ) prima che arriva la fine del mese sarai gia con il nuovo operatore e percui se non dormono in TIM si accorgono che è una migrazione e non un recesso :D

brendoo011
03-07-2016, 10:03
Fa fede la data di richiesta. Vai tranquillo.

lucano93
03-07-2016, 10:14
anche io sarei intenzionato a spostare l'adsl di tim in infostrada da mia suocera...solo che non ho capito come fare per non pagare tutti i costi visto che sono in 6 mesi con telecom e dovrei pagare un bel pò per andare via....devo inviare richiesta a infostrada e poi fax con spiegato che è una migrazione e non recesso giusto?

brendoo011
03-07-2016, 10:29
anche io sarei intenzionato a spostare l'adsl di tim in infostrada da mia suocera...solo che non ho capito come fare per non pagare tutti i costi visto che sono in 6 mesi con telecom e dovrei pagare un bel pò per andare via....devo inviare richiesta a infostrada e poi fax con spiegato che è una migrazione e non recesso giusto?

Se hai ricevuto la lettera puoi recedere gratuitamente

Andrea786
03-07-2016, 10:44
anche io sarei intenzionato a spostare l'adsl di tim in infostrada da mia suocera...solo che non ho capito come fare per non pagare tutti i costi visto che sono in 6 mesi con telecom e dovrei pagare un bel pò per andare via....devo inviare richiesta a infostrada e poi fax con spiegato che è una migrazione e non recesso giusto?

Nel tuo caso penso di si perché essendo cliente TIM da solo sei mesi bisogna vedere se non ti fanno pagare nulla ma dubito

metal master
03-07-2016, 18:51
Ciao, quale è la procedura corretta per non perdere il numero di telefono e rimanere senza linea e senza internet evitando i costi connessi di disattivazioni e penali.

Sulla fattura TI scrive:



In pratica non ti spiegano se devi prima fare richiesta di migrazione e poi inviare la domanda di recesso; oppure se devi fare esattamente il contrario; oppure se devi aspettare che la migrazione sia approvata e poi inviare il recesso o esattamente il contrario, ovviamente il tutto entro la data stabilita. Chi ci è già passato potrebbe condividere le sue esperienze in merito. Ogni consiglio o suggerimento e ben accetto.

Ciao W_A

PS ho già effettuato la sottoscrizione dell'offerta VO con migrazione del numero in concomitanza dell'offerta di ieri.

ti porto la mia esperienza: dopo aver ricevuto in fattura la comunicazione dell'aumento della smart fibra, ho inviato come segnalato nell'ultima bolletta ricevuta, fax al 800.000.187 specificando chiaramente il recesso per passaggio ad altro operatore (tiscali fibra full) senza costi di disattivazione/penali da pagare per modifica unilaterale del contratto.

ho poi stipulato con tiscali contratto on line ed inviato successivamente contratto pdf via fax. ho ricevuto da tiscali l'approvazione del passaggio da parte di telecom e l'attivazione del servizio fibra prevista per il 4/7.

Morale della favola: tim il 23/6 mi ha totalmente staccato la linea, e l'attivazione con tiscali e slittata dal 4/7 al 8/7..... :muro:

Ho chiamato il 187 e gli ho detto che per legge, loro dovevano garantirmi la continuità del servizio fino all'attivazione della linea con tiscali. mi hanno detto che segnalavano e mi richiamavano ma non mi hanno più chiamato.

Ho contattato l'aduc e mi hanno detto di inviare lettera di messa in mora a Tim per importo fattura errato (hanno conteggiato l'intero mese di giugno) e per risarcimento per ogni giorno di linea assente: raccomandata inviata.

https://s31.postimg.org/m9doxs5i3/fcc.jpg

Wolf_adsl
03-07-2016, 19:09
Ciao metal master, in effetti quello che ti è successo è quello che temevo e per questo ho provato a chiedere info qui sul forum. Sembra che l'interpretazione fatta da mavelot a questo punto sia quella corretta.
La mia preoccupazione maggiore è la perdita del numero del telefono fisso di casa nel caso non vada a buon fine la migrazione. Dopo lunga meditazione penso di mandare il fax di recesso l'ultimo o il penultimo giorno utile cioè il 31/07 (o eventualmente il giorno della migrazione se per un improbabile caso avvenisse entro il 31/07) specificando chiaramente che intendo recedere dall'offerta TUTTO senza minimamente menzionare la linea voce.

Ciao W_A

lucano93
03-07-2016, 19:58
quindi raga io passo a infostrada e gli ultimi giorni di luglio mando un fax con scritto quello che avete detto? io sono in tim da 6 mesi non mi chiederanno penali giusto?

metal master
03-07-2016, 21:14
Ciao metal master, in effetti quello che ti è successo è quello che temevo e per questo ho provato a chiedere info qui sul forum. Sembra che l'interpretazione fatta da mavelot a questo punto sia quella corretta.
La mia preoccupazione maggiore è la perdita del numero del telefono fisso di casa nel caso non vada a buon fine la migrazione. Dopo lunga meditazione penso di mandare il fax di recesso l'ultimo o il penultimo giorno utile cioè il 31/07 (o eventualmente il giorno della migrazione se per un improbabile caso avvenisse entro il 31/07) specificando chiaramente che intendo recedere dall'offerta TUTTO senza minimamente menzionare la linea voce.

Ciao W_A

e si, ti conviene fare cosi

lucano93
07-07-2016, 22:14
news per chi ha fatto passaggi ad altro olo?

nengistelle
20-07-2016, 14:52
salve, io faccio cosi.mando la disdetta del contratto tutto, e quindi mi ritrovo con solo la linea telefonica ,poi faccio la migrazione.rimarrò qualche giorno senza adsl, ma adesso non mi serve.
io prima devo disdire l'abbonamento,poi faccio la migrazione?

nengistelle
20-07-2016, 15:02
ti porto la mia esperienza: dopo aver ricevuto in fattura la comunicazione dell'aumento della smart fibra, ho inviato come segnalato nell'ultima bolletta ricevuta, fax al 800.000.187 specificando chiaramente il recesso per passaggio ad altro operatore (tiscali fibra full) senza costi di disattivazione/penali da pagare per modifica unilaterale del contratto.

ho poi stipulato con tiscali contratto on line ed inviato successivamente contratto pdf via fax. ho ricevuto da tiscali l'approvazione del passaggio da parte di telecom e l'attivazione del servizio fibra prevista per il 4/7.

Morale della favola: tim il 23/6 mi ha totalmente staccato la linea, e l'attivazione con tiscali e slittata dal 4/7 al 8/7..... :muro:

Ho chiamato il 187 e gli ho detto che per legge, loro dovevano garantirmi la continuità del servizio fino all'attivazione della linea con tiscali. mi hanno detto che segnalavano e mi richiamavano ma non mi hanno più chiamato.

Ho contattato l'aduc e mi hanno detto di inviare lettera di messa in mora a Tim per importo fattura errato (hanno conteggiato l'intero mese di giugno) e per risarcimento per ogni giorno di linea assente: raccomandata inviata.

https://s31.postimg.org/m9doxs5i3/fcc.jpg

da quando hai mandato il fax a quando ti hanno staccato la linea quanto tempo è passato? con lo stesso fax puoi chiedere sia la disdetta del contratto sia la migrazione?

metal master
20-07-2016, 17:37
da quando hai mandato il fax a quando ti hanno staccato la linea quanto tempo è passato? con lo stesso fax puoi chiedere sia la disdetta del contratto sia la migrazione?

il 20 giugno ho mandato il fax, il 23 lo hanno lavorato ed hanno cessato la linea. il giorno della disattivazione ad una mia richiesta tecnica di riattivarla per permettere la migrazione, hanno detto che la riattivavano e invece non lo hanno fatto.

nella comunicazione tim era scritto che anche in caso di migrazione bisognava chiedere il recesso per non pagare penali e altri costi di dissativazione. ho specificato nel fax RECESSO PER MIGRAZIONE AD ALTRO OPERATORE, ma loro il 21/6 prima hanno dato l'ok tecnico alla migrazione e poi hanno cessato la linea il 23/6.

al 187 mi avevano detto che questa era la procedura corretta :rolleyes:

nel forum qualcuno dopo mi aveva consigliato di inviare il fax di recesso dopo l'avvenuta migrazione per chiedere di non pagare costi di disattivazione ed eventualmente contestare i costi in bolletta davanti al corecom.

comunque creano tutti sti casini per scoraggiare l'utente, perchè gia sanno che poi uno dovrà sbattersi e dimostrare di aver ragione davanti al corecom o ad un giudice.

nengistelle
20-07-2016, 19:38
io gli mando il fax per disdire l'abbonameto TUTTO,non la linea.poi, tolto l'abbonamento, rimango solo con la linea fissa semplice,poi faccio la migrazione.
nella cominicazione c'è scritto che puoi disdire l'abbonamento senza penali, non si parla della linea
tu recedi per il cambiamento delle condizioni contrattuali,recedi dal contratto tariffario,mica chiedo la sospensione della linea

fabio336
20-07-2016, 19:40
io gli mando il fax per disdire l'abbonameto TUTTO,non la linea.poi,una tolto l'abbonamento, rimango solo con la linea fissa semplice,poi faccio la migrazione.
però in questo modo paghi 35€ per la disattivazione della fonia

Wolf_adsl
20-07-2016, 19:54
Ciao, ho chiamato il 187, come suggerivano in fattura, ma purtroppo gli operatori (2 diversi operatori) non sono stati in grado di darmi una risposta sulla corretta procedura e sul modulo di recesso da utilizzare :( .
Ho scoperto che la mia linea risulta amministrativamente già cessata alla data di richiesta di migrazione da parte di VO, ma ancora temporaneamente attiva fino al completamento della procedura di migrazione.

Ciao W_A

nengistelle
20-07-2016, 20:02
però in questo modo paghi 35€ per la disattivazione della fonia

no, io tolgo l'abbonamento gratis,poi pago 19 euri del canone + le telefonate che faccio tot a scatto. ripeto,io non disdico la linea, ma il piano tariffario

fabio336
20-07-2016, 20:37
no, io tolgo l'abbonamento gratis,poi pago 19 euri del canone + le telefonate che faccio tot a scatto. ripeto,io non disdico la linea, ma il piano tariffario

ma dopo aver fatto questo devi cambiare gestore?

nengistelle
21-07-2016, 06:59
ma dopo aver fatto questo devi cambiare gestore?
si,poi faccio la migrazione. rimarrò 15 giorni senza adsl,ma pazienza

fabio336
21-07-2016, 07:16
si,poi faccio la migrazione. rimarrò 15 giorni senza adsl,ma pazienza

Appunto...
Se fai le cose separate paghi 35€

La disattivazione della linea telefonica si paga

Wolf_adsl
21-07-2016, 07:20
Ciao, bisognerebbe parlare con il 187 ma con qualcuno del reparto amministrativo, se riesco questa mattina passo ad un centro TIM e vedo cosa dicono. Bisogna stare molto attenti a cosa si scrive nel recesso perchè poi ci possono essere dei fraintendimenti. Vorrei proprio sapere chi ha scritto quella nota in fattura, perchè amministrativamente recedere dal contratto in toto implica non poter fare la migrazione, recedere dai servizi fa si che si possa migrare il numero ma poi si pagano i costi di disattivazione della linea, alla fine penso di aver intuito che con il recesso art.70 c.4 (recesso senza costi) si possa applicare solo ai servizi mentre la migrazione si debba pagare.
Se avete esperienze dirette o news riportate senza problemi.... il 31/07 si avvicina a grandi passi.

Ciao W_A

fabio336
21-07-2016, 07:24
Ciao, bisognerebbe parlare con il 187 ma con qualcuno del reparto amministrativo, se riesco questa mattina passo ad un centro TIM e vedo cosa dicono.

Ciao W_A

Disattivazione adsl 35€ che non paga per modifiche unilaterali

Ma la successiva cessazione della linea telefonica (sempre 35€) gli tocca

nengistelle
21-07-2016, 07:28
io pago 35 per la migrazione.quelli penso sono sempre dovuti.almeno penso
voi dite che con lo stesso fax chiedo la disdetta dell'abbonamento e la migrazione?
in questo modo non rimarrei senza adsl?

fabio336
21-07-2016, 07:30
io pago 35 per la migrazione.quelli penso sono sempre dovuti.almeno penso

Se fai tutto insieme non paghi nulla

nengistelle
21-07-2016, 07:35
non so, oggi vado a un centro infostrada e vediamo che dice

fabio336
22-07-2016, 18:36
ho inviato il fax il 17/07 e ad oggi ancora non lo vedo caricato sul sito...
mi sa che lo rimando

fabio336
18-09-2016, 18:04
emessa fattura fresca fresca con costi di disattivazione :asd:
e con un importo a credito perchè la disattivazione è stata contata non da quando è avvenuto il passaggio ma da quando ho mandato il fax...

controllate anche voi :)

Wolf_adsl
28-02-2017, 15:33
Ciao, oggi a distanza di 8 mesi è arrivata l'ultima fattura della TIM, mi hanno imputato correttamente il costo del servizio per i giorni fra il promo giorno del mese e la data di migrazione effettiva (01/07 - 20/07), qualche euro per la fattura cartacea e la consegna degli elenchi, e anche ben euro 35,18 come spesa unatantum con la causale "Costo disattivazione linea e servizio" che ritengo non dovute. A qualcun'altro è successa la stessa cosa?

Ciao W_A