PDA

View Full Version : Certificazione MS o CISCO?


sgdsdsgsdgsdsdgsg
30-06-2016, 16:21
Buongiorno a tutti,
ho 35 anni e dopo una brutta (mobbing) esperienza di lavoro mi ritrovo disoccupato e vorrei riconvertimi in "sistemista". Me la cavo bene coi pc (il classico smanettone quando si è ragazzi) e ho giusto quelle nozioni base per reti casalinghe. Vorrei trovare un impiego in questo settore. Ho cercato in tutti i modi di entrare in aziende anche con tirocini di 6 mesi (dove non si è pagati) ma non sono riuscito a cavare un ragno dal buco.
Ho avuto la fortuna di svolgere un colloquio presso un'azienda molto seria (o almeno questa è la mia impressione ma ci metterei la mano sul fuoco) che purtroppo mi ha scartato in quanto non avevo le competenze tecniche richieste. Loro mi hanno consigliato di ottenere una certificazione microsoft e di ricandidarmi successivamente.
Sono qui per chiedere consigli sulla strada da prendere per la certificazione MS e con quali modalità.
Visionando molte (centinaia direi) offerte di lavoro mi è capitato molto spesso di leggere come competenza richiesta la certificazioen cisco e questo mi ha posto qualche dubbio.
Brutalmente, per il mercato del lavoro odierno e per le prospettive future, che tipo di certificazione è meglio ottenere? Meglio MS o Cisco?
Ringrazio in anticipo.

Dane
30-06-2016, 23:37
Loro mi hanno consigliato di ottenere una certificazione microsoft e di ricandidarmi successivamente.

si.
Successivamente a quando avrai 2 o 3 anni di esperienza. Comprovata. :)

Ho sia ccna r&s che mcsa2008, fatte entrambe per i cavoli miei.
L'idea che mi sono fatto è che le aziende fanno certificazioni solo perchè hanno qualche convenienza: accordi commerciali con i vendor, servono dipendendi certificati per partecipare a gare, o per avere sconti con i vendor. Nella stra gran maggioranza dei casi nient'altro. Avere una certificazione può fare da bel biglietto da visita quando ti candidi, ma spesso diventa un handicap al momento della valutazione, perchè le aziende temono di doverti pagare due lire in più, piuttosto che doverti salutare nel giro di 2 anni. Oppure ti diranno che sei troppo skillato, e cercano qualcuno da formare internamente. O (meno peggio) perchè cercano una specializzazione differente.
Solitamente non ragionano secondo lo schema che una persona qualificata può portare innovazione in azienda, e se questa se ne va "poco male", perchè alcuni principi e tecniche sono stati acquisiti internamente e arriverà un'altra persona diversamente specializzata che può portare altro.

Questo per dire che certificazioni e mondo del lavoro sono cose molto diverse.

Sia chiaro: ti auguro di finire in un team che ha l'ambizione di essere composto dalle persone migliori nel proprio campo, ma sappi che è molto improbabile.

Cisco e M$ sono molto diverse. Scegli in base alle tue affinità, a cosa c'è nei tuoi dintorni e a quanto vuoi spostarti.
Cisco ti porterà ad essere scettico su qualsiasi bit che gira in rete, e ad avere le idee piuttosto chiare su come funzionano le reti, almeno a livello base. Ha il problema di essere molto focalizzata sul networking. In ambito lavorativo, a meno di finire in aziende che vivono di reti, difficilmente avrai a che fare quotidianamente con protocolli di rete, analisi di pacchetti, voip e wireless.
M$, o più nello specifico MCSA Server è letteralmente una montagna di roba, che ti servirebbero anni per assimilare. Per contro un server windows lo troverai dovunque.

Se vuoi renderti appetibile sul mercato, IMHO, cerca innazitutto di essere a livello di cisco ccent (benche la conoscenza dei contenuti d'esame ccna sia importante). Poi studiati un bel po' i pezzi cardine di windows server: active directory, dns, gpo, permessi su filesystem, deleghe nella directory, certificati. Poi fsrm, wsus, hyperv, powershell, wds, mdt, system center (più o meno in tale ordine).
Non puoi lasciare in disparte tecniche di backup, linux, servizi di posta, database. Interessati di monitoraggi, orchestrazione, come scalare e cose così.
Ci vogliono anni, e possibilmente qualcuno che ti faccia da mentore - o almeno che ti introduca i concetti.
Puoi fare corsi, ma che siano da centinaia di ore (non costano poco).
Se hai fortuna puoi trovare dei corsi finanziati da province/regioni. Durano per mesi e ti impegnano per 6-8 ore al giorno. Solitamente prevedono degli stage in azienda che durano qualche mese. Negli ultimi 3-4 anni nella mia zona ne ho visto partire uno. :) Però chi è riuscito a fare il corso è finito in aziende interessanti.
Pensa ad eventuali certificazioni in seguito, imho. Però se fare esami ti aiuta a fissare un percorso di apprendimento va benissimo. L'esborso economico per essi sarà il meno critico: è più pesante gestire il poco tempo a disposizione, la famiglia, l'insonnia, lo stress, il bruciore di stomaco, ecc ecc.

Mentre porti avanti tutta questa roba qua, cerca di lavorare da qualche parte come tecnico informatico base. Tra segretarie tristi e stampanti demoralizzate impari a lavorare tra le persone, capire i loro problemi e aspettative in termini personali e informatici, che sono del tutto diversi da quelli casalinghi. Tutta roba che prima o poi ti tornerà utile anche quando passerai notti a far funzionare server di posta impazziti. :D


Già che ci sei...... valuta anche qualcosa nel ramo della programmazione, se sei portato. C'è molta più domanda, e forse prospettiva, che in ambito sistemistico.
Ma se sei masochista, ti raccomando la sistemistica ;-)

sgdsdsgsdgsdsdgsg
01-07-2016, 10:43
si.
Successivamente a quando avrai 2 o 3 anni di esperienza. Comprovata. :)

Ho sia ccna r&s che mcsa2008, fatte entrambe per i cavoli miei.
CUT
Ma se sei masochista, ti raccomando la sistemistica ;-)

Grazie 1000 per i tuoi consigli. Approfitto della tua gentilezza e completezza e ti anticipo che ci saranno ancore altre domande.
Mi sto facendo già un'idea sul possibile percorso... l'obiettivo attuale è iniziare a lavorare il prima possibile, anche con competenze base, e successivamente, col tempo, approfondire sempre più con ulteriori certificazioni (da scegliere anche in base alle richieste di mercato che sia avranno).
Io inizierei con MS sia perchè l'azienda me lo ha chiesto, sia per la tua frase "un server MS lo trovi dovunque".

Guardando il sito MS vedo diversi percorsi. Li riscrivo qui per vedere se ho capito come funziona il tutto... link: https://www.microsoft.com/it-it/learning/windows-server-training.aspx

Livello base: IT Infrastructure:
Windows Server Administration Fundamentals
oppure
Networking Fundamentals
oppure
Security Fundamentals

OTTENGO
Microsoft Technology Associate


Livello Associate: Windows Server 2012:
Installing and Configuring Windows Server 2012
+
Administering Windows Server 2012
+
Configuring Advanced Windows Server 2012 Services
+
346 office 365
+
74-409 Server Virtualization with Windows Server Hyper-V and System Center
+
70-462 Administering Microsoft SQL Server 2012/2014 Databases

OTTENGO
Microsoft Certified Solutions Associate: Windows Server 2012. (apro una parentesi perchè non capisco il sito MS.. nel link precedente specifica tutti questi esami.. ma a questo link ne bastano 3 https://www.microsoft.com/it-it/learning/mcsa-windows-server-certification.aspx

Poi c'è il booster pack in offerta ovvero
Test di valutazione + esame di certificazione + 4 tentativi aggiuntivi per gli esami
penso sia una buona cosa per un neofita. Però penso che per ora non sia cosa che possa essermi utile, a parte per la certificazione base. Concordi?

Domande pratiche:
Secondo te conviene iniziare dal livello base e prendere la rispettiva certificazione o la salto? Come dicevo io sono stato uno smanettone da ragazzo e aggiungo che ho lavorato brevemente in negozio come assistenza tecnica/riparazione. H oanche lavorato in azienda (non nel reparto IT) ma so cosa intedi con "Tra segretarie tristi e stampanti demoralizzate impari a lavorare tra le persone, capire i loro problemi e aspettative in termini personali e informatici, che sono del tutto diversi da quelli casalinghi".

l'idea di studiare da autodidata come la vedi per il corso windows server 2012? Gli esami per la certificazione sono parecchi; immagino sia questo il malloppone di cui parlavi. Immagino sia necessario più di un pc in casa per esercitarsi (io ho solo un portatile del 2011).
Attraverso il sito MS trovo "scuole" abilitate per la certificazione. La più vicina è tipo a 50 km da dove vivo ma fortunatamente c'è il treno e la stazione è relativamente vicina.
In questo momento vedo il corso "Percorso Microsoft per la certificazione MCSA Windows Server 2012 " che dura 12 giorni (mi parlavi di centinaia di ore per imparare tutto, qui saremmo a 96 ore con 8 ore giornaliere. Stiamo parlano della stessa cosa?) e costa parecchio (4000 euro in aula, 5000 one-to-one) e, cito testualmente "Il percorso è comprensivo di Vouchers per sostenere gli esami 70-410, 70-411 e 70-412." Quindi l'esame è a parte, giusto? Però con questo corso avrei in mano la certificazione e qualcosa di spendibile lavorativamente in teoria.
Ora sono parecchio confuso perchè tra 12 giorni e centinaia di ore di corso c'è una bella differenza.

Ricapitolando.. io inizierei con la certificazione MS WServer 2012 (per il discorso server MS c'è sempre) per poter iniziare a lavorare da qualche parte, e successivamente mi orienterei verso altre certificazione MS O cisco a seconda delle esigenze che si avranno.

Ultima cosa.. corsi finanziati da regioni non ne ho trovati o meglio, li cercai intorno novembre dell'anno scorso e c'erano ancora listati corsi che finivano a settembre 2015.. demoralizzato ho completamente dimenticato di guardare nei mesi successivi e mi sono focalizzato su opportunità lavorative e non mi è più capitato di leggere di corsi. Ho guardato oggi e vedo degli aggiornamenti per il 2016/17 ma non trovo la vecchia sezione con la lista.
Ci sono posti specifici dove guardare che tu sappia per questo campo oltre al sito della regione lombardia (la mia regione)?

Dane
01-07-2016, 13:49
Io ti consiglio di focalizzare prima di tutto, almeno fino ad un certo punto, sulle reti. Mettiti un paio di mesi a leggere i libri per ccent/ccna (900+900pag). Fregatene di tutta la roba specifica cisco, ma guarda come funzionano router, switch e firewall, nat e amici.

Poi puoi farti male con le certificazioni quanto vuoi.
Se vuoi fare cisco quella rinomata è la ccna. Ma imho ccent è un livello estremamente utile nella maggioranza dei casi.
Su microsoft le certificazioni importanti sono mcsa e mcse. MTA non le conosco, ma non conosco nemmeno chi ci abbia fatto caso. (non intendo sminuirla, magari è l'equivalente ccent di microsoft).

Costi e durata dei corsi sono quelli che hai indicato tu.
Ma non pensare di potertela cavare nel giro di un paio di settimane. Né tantomeno che ti aprirà chissà quali porte (a meno di aver fortuna di trovare un'azienda che cerca urgentemente qualcuno solo per la certificazione).

Considera che per la mcsa ci sono circa 2500 pagine di libri ufficiali.
Tu riesci a leggerti 2500 pagine di roba mai vista in due settimane?
Anche se qualcuno ti facesse una bella sintesi e ti guidasse in laboratorio, poi cosa ti rimarrebbe?
Io per prendere quelle due ceritifcazioni ci ho messo più di tre anni, a fare tutto da solo mentre lavoravo, e credimi che su parecchi argomenti ho buchi. Non li ho focalizzati perchè non le consideravo applicabili nelle realtà dove potevo andare a lavorare.

Se hai trovato un'azienda che cercava persone certificate, e se vuoi tentare la strada del masochismo, perchè non fai una proposta con respiro di un'anno. Tipo ti prendono part time a fare "manovalanza", e ti impegni a studiare....


Rimane il fatto che solitamente non è importante con quali titoli ti presenti (vedi le scorciatoie che puoi adottare), ma che capacità hai di gestire tutta la parte IT di tua influenza. Cosa sei in grado di fare. Con che tempi riesci a risolvere problemi. Se sai come evitarli.
Se cose che sono essenziali te le ho indicate.... comincia da quelle ;-)

sgdsdsgsdgsdsdgsg
04-07-2016, 10:18
Io ti consiglio di focalizzare prima di tutto, almeno fino ad un certo punto, sulle reti. Mettiti un paio di mesi a leggere i libri per ccent/ccna (900+900pag). Fregatene di tutta la roba specifica cisco, ma guarda come funzionano router, switch e firewall, nat e amici.

Poi puoi farti male con le certificazioni quanto vuoi.
Se vuoi fare cisco quella rinomata è la ccna. Ma imho ccent è un livello estremamente utile nella maggioranza dei casi.

Io per prendere quelle due ceritifcazioni ci ho messo più di tre anni, a fare tutto da solo mentre lavoravo, e credimi che su parecchi argomenti ho buchi. Non li ho focalizzati perchè non le consideravo applicabili nelle realtà dove potevo andare a lavorare.

Se hai trovato un'azienda che cercava persone certificate, e se vuoi tentare la strada del masochismo, perchè non fai una proposta con respiro di un'anno. Tipo ti prendono part time a fare "manovalanza", e ti impegni a studiare....


Rimane il fatto che solitamente non è importante con quali titoli ti presenti (vedi le scorciatoie che puoi adottare), ma che capacità hai di gestire tutta la parte IT di tua influenza. Cosa sei in grado di fare. Con che tempi riesci a risolvere problemi. Se sai come evitarli.
Se cose che sono essenziali te le ho indicate.... comincia da quelle ;-)

Mi sto informando sulle certificazioni CISCO.
La ccent non la vedo. Vedo la CCNA in varie declinazioni tipo:
Corso CCNA Routing and Switching
Corso CCNA Security
Corso CCNA Data Center
Corso CCNA Service Provider

quale di queste dovrei scegliere? Penso la Routing and Switching ma chiedo conferma.
Il corso che ho trovato è un po' lungo nel senso che ti impegna per 5 mesi per 2 ore al giorno. Sono tutti impostati così o si può trovare qualcosa di più corto che ti impegna per più ore quotidianamente?

"Se hai trovato un'azienda che cercava persone certificate, e se vuoi tentare la strada del masochismo, perchè non fai una proposta con respiro di un'anno. Tipo ti prendono part time a fare "manovalanza", e ti impegni a studiare...."
ma io l'avrei pure fatto ma il problema è trovare l'azienda.. mi sono proposto varie volte per tirocini (di solito sono 6 mesi al termine dei quali ti danno sui 500 euro... cioè più economico di così... ma non sono riuscito ad entrare. E mi fermo qui.

Piccola precisazione sui costi delle certificazioi MS.. ho dimenticato di mettere l'IVA ai prezzi indicati.. non so a quanto ammonti l'iva ma se è il 20% significa aggiungere 1000 euro. Francamente la cifra è superiore al budget.. nel senso che potrei anche permettermela ma è un po' un salto nel buio.

Wolfhwk
07-07-2016, 13:43
Mmmh meglio orientarsi su certificazioni ms e lpi.
Cisco è molto specialistico e molto impegnativo e anche qui ti serviranno anni per comprendere gli argomenti in modo cristallino.