View Full Version : Disco danneggiato, come riparare
Superpasin
30-06-2016, 11:57
Ciao a tutti,
ho un problema con un pc portatile.
All'avvio da una serie di bip intermittenti infiniti, e sembra impossibile capire a quale problema corrispondano dalla tabella dei bip del bios.
Windows 7 riesce alla fine ad avviarsi e ad essere utilizzabile, ma i bip sono veramente fastidiosi.
Il disco è diviso in due partizioni (C e D), nel disco C è installato windows.
Ho fatto un controllo con fsutil dirty query e mi dice che C è danneggiato, D non lo è.
Il controllo all'avvio e la correzione degli errori non funziona: parte ma all'istante viene annullato.
C'è qualche programma per poter correggere gli errori al disco? oppure escludere i settori danneggiati?
Se installo windows 10 su questa installazione senza formattare potrei risolvere?
tallines
30-06-2016, 13:07
Se il disco è danneggiato non puoi fare niente, i settori danneggiati rimarranno tali .
Escludere i settori danneggiati è una leggenda metropolitana.......intanto bisogna vedere dove sono danneggiati .
Poi bisogna vedere se partizionando il volume (in questo caso) rimane un volume senza settori danneggiati.......ma poi può capitare che anche il volume senza settori danneggiati, con il tempo, inizi ad avere anch' esso dei settori danneggiati..........bisogna vedere come si comporta l' hd, come si comportano i settori del disco, se il dannneggiamento continua o meno.......
In più se è danneggiato il volume in cui è installato il SO, io cambierei hd .
Sarebbe da vedere cosa dice CrystalDiskInfo sullo stato di salute dell' hd .
Se vuoi posta un' immagine di CrystalDiskInfo freeware, la puoi postare come da terza riga in firma (Postimage) o anche tramite un altro sito di free image hosting .
Per capire i bip, cosa significano, ossia da cosa dipendono >
I beep del Bios (http://www.settorezero.com/wordpress/breve-guida-agli-errori-hardware-segnalati-dal-bios-e-alla-loro-risoluzione/) e Beep Codes: quegli strani suoni che vengono dal computer (http://www.tech-nology.it/beep-codes-quegli-strani-suoni-che-vengono-dal-computer/)
Superpasin
30-06-2016, 13:46
appena possibile provo a veder cosa dice cristalDiskInfo..
Per i bip avevo già letto quell'articolo..ma è impossibile capire..ogni volta son suoni diversi, e ad un certo punto smetto di contarli :cry:
tallines
30-06-2016, 13:52
I beep sono tutti uguali come lunghezza temporale ?
Ossia sono tutti brevi, tutti lunghi, inizlamente brevi e poi lunghi o inizialmente lunghi e poi brevi......
Intanto che W7 si avvia riesci per caso.......:) a contare quanti sono .
10, 20 o anche di più ?
In più i beep cambiano di significato a seconda del Bios, vedi che Bios hai premendo F2 all' avvio del pc ed entrando nel Bios stesso .
Superpasin
30-06-2016, 14:04
I bip sono tutti corti, sono più di 20 sicuramente ogni volta..
Per la versione del bios devo aspettare di finire di scaricare W10 e poi posso riavviare. Con msinfo32 vedo versione BIOS Acer 1.02..
Comunque voglio provare ad installare W10 sulla partizione non danneggiata. Temporaneamente può andarmi bene..dato che il computer lo utilizza la mia ragazza una volta al mese si e no, non mi va di investire soldi su un HDD nuovo. Anche perchè comprerei un SSD :D
Eh ma se il disco rigido è danneggiato, non ha senso installare sull'altra partizione. Ti conviene cambiarlo.
Superpasin
30-06-2016, 16:52
Facendo il chkdsk sulla seconda partizione non la vede danneggiata..boh
tallines
30-06-2016, 17:58
I bip sono tutti corti, sono più di 20 sicuramente ogni volta..
Per la versione del bios devo aspettare di finire di scaricare W10 e poi posso riavviare. Con msinfo32 vedo versione BIOS Acer 1.02..
Un pò troppi......prova a vedere che tipo di Bios hai .
Scaricare una qualsiasi cosa che sia un SO o un programma o.....su un volume danneggiato.......diciamo che non fa bene a quello che scarichi, perchè parte di quello che scarichi, può essere scritto nei settori danneggiati.......e quindi poi è come non averlo scaricato .
Comunque voglio provare ad installare W10 sulla partizione non danneggiata. Temporaneamente può andarmi bene..dato che il computer lo utilizza la mia ragazza una volta al mese si e no, non mi va di investire soldi su un HDD nuovo. Anche perchè comprerei un SSD :D
Da un certo punto di vista, installare il SO sulla partizione D, quella non danneggiata, potrebbe anche andare.........però usare un hd messo in quel modo, non è molto sicuro, anche se il volume D non ha settori danneggiati .
Controlla come detto lo stato di salute dell' hd con CrystalDiskInfo freeware, perchè 20 beep potrebbero voler dire anche : sostituire subito l' hd .
Comunque l' acquisto o di un nuovo hd o dell' sdd è comunque sempre un investimento a lungo termine, che dura nel tempo .
Blue_screen_of_death
08-07-2016, 13:33
Ciao a tutti,
ho un problema con un pc portatile.
All'avvio da una serie di bip intermittenti infiniti, e sembra impossibile capire a quale problema corrispondano dalla tabella dei bip del bios.
Windows 7 riesce alla fine ad avviarsi e ad essere utilizzabile, ma i bip sono veramente fastidiosi.
Il disco è diviso in due partizioni (C e D), nel disco C è installato windows.
Ho fatto un controllo con fsutil dirty query e mi dice che C è danneggiato, D non lo è.
Il controllo all'avvio e la correzione degli errori non funziona: parte ma all'istante viene annullato.
C'è qualche programma per poter correggere gli errori al disco? oppure escludere i settori danneggiati?
Se installo windows 10 su questa installazione senza formattare potrei risolvere?
E' un errore di traduzione, non è detto che il disco sia danneggiato.
Quel comando serve a controllare se è settato il dirty bit, ovvero per abilitare/disabilitare il controllo all'avvio. E viene settato quando il sistema rileva incoerenze nel file system o quando l'utente abilita il check disk all'avvio.
Posta un report o uno screenshot dei dati smart con CrystalDiskInfo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.