View Full Version : Le auto a guida autonoma potrebbero decidere di uccidere i passeggeri, per il bene di tutti
Redazione di Hardware Upg
27-06-2016, 10:31
Link alla notizia: http://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/le-auto-a-guida-autonoma-potrebbero-decidere-di-uccidere-i-passeggeri-per-il-bene-di-tutti_63351.html
Le auto a guida autonoma dovranno essere in grado di compiere delle scelte che potrebbero compromettere la vita delle persone a bordo
Click sul link per visualizzare la notizia.
PietroGiuliani
27-06-2016, 11:29
Ho capito, ci vogliono anche i pedoni che si guidano da soli... :O
Il dilemma del pedone distratto è una bella gatta da pelare.
l'IA potrebbe decidere se sterzare e magari andare a sbattere contro un muro in base a degli elementi che devono essee tutti parte di una equazione:
- numero di vite presenti nel veicolo rispetto a numero di vite che verrebbero falciate
- le persone nell'auto sono protette dall'auto stessa e dai relativi sistemi di sicurezza.
- evitando i pedoni si potrebbe andare contro altre persone lì vicine
benderchetioffender
27-06-2016, 11:45
Ho capito, ci vogliono anche i pedoni che si guidano da soli... :O
:winner:
anyway, penso che la scelta sia tutelare il guidatore, d'altronde se l'auto - ricordiamo dotata di radar in grado di vedere entità in movimento e quindi prevederne le traiettorie meglio, molto meglio degli umani- è costretta dagli eventi alla collisione, vuol dire che l'entità ha fatto un palese errore (chessò, un pedone che svolta all'improvviso e taglia la strada).... giusto che paghi le conseguenze
d'altra parte non vedo come una macchina possa fare una valutazione di merito sul tipo di collisione e conseguenze -tipo scelgo di uccidere i passeggeri piuttosto che il bimbo che attraversa senza motivo-
chiudo con: Darwin vince sempre e a mani basse.... purtroppo la società ancora non vuole assimilare il concetto che se uno è inabile a sopravvivere (tipo attraversare all'improvviso) è giusto che ci lasci le penne
Ne avevano già parlato a Top Gear :asd:
https://www.youtube.com/watch?v=ZbLRIhRqMVk
Apix_1024
27-06-2016, 12:01
chiudo con: Darwin vince sempre e a mani basse.... purtroppo la società ancora non vuole assimilare il concetto che se uno è inabile a sopravvivere (tipo attraversare all'improvviso) è giusto che ci lasci le penne
massima stima! :D
E' un argomento del tutto falso, in quanto le regole di guida e la gestione di situazioni di emergenza sono chiare ed insegnate anche alla scuola guida e nessuna regola sensata sosterebbe di mettere in pericolo te stesso per evitare un altro pericolo.
Nel caso del pedone è molto semplice, se il pedone, animale o per qualsiasi oggetto che si trovi in mezzo al tracciato, la macchina tenterà di evitarlo nei limiti della sicurezza dei passeggeri, in modo da evitare incidenti più gravi, l'ultima opzione è la frenata con impatto se non ci sono soluzioni alternative sicure. Se il pedone viene colpito, il problema è solo del pedone che ha attraversato senza guardare. Stessa logica dovrebbe avvenire con alla guida l'uomo.
TheDarkAngel
27-06-2016, 12:07
Il dilemma del pedone distratto è una bella gatta da pelare.
l'IA potrebbe decidere se sterzare e magari andare a sbattere contro un muro in base a degli elementi che devono essee tutti parte di una equazione:
- numero di vite presenti nel veicolo rispetto a numero di vite che verrebbero falciate
- le persone nell'auto sono protette dall'auto stessa e dai relativi sistemi di sicurezza.
- evitando i pedoni si potrebbe andare contro altre persone lì vicine
L'ai si limiterebbe a rispettare il codice della strada dove non è previsto di scansare il pedone e ammazzarsi, frena, se riesce in tempo bene, oppure muore il pedone. Ci mancherebbe pure che per colpa di un pedone, l'auto decidesse di andare contro un albero, io prima la pago e poi lei mi ammazza :asd:
Notturnia
27-06-2016, 12:08
se la macchina uccidesse i passeggeri per salvare il pedone (per esempio la macchina centra un albero per fermarsi prima del pedone) nessuno comprerebbe le macchine a guida autonoma.. figuriamoci se compriamo un veicolo che puo' decidere di uccidermi dopo che l'ho comprato io.. resto con la guida manuale come faceva Will Smith in Io Robot :-D
Goofy Goober
27-06-2016, 12:12
l'IA potrebbe decidere se sterzare e magari andare a sbattere contro un muro in base a degli elementi che devono essee tutti parte di una equazione:
- numero di vite presenti nel veicolo rispetto a numero di vite che verrebbero falciate
:fagiano:
non mi pare un parametro valido per l'equazione.
tu da solo ti suicideresti seduta stante per salvare altre 10 persone da morte certa?
a prescindere far decidere ad una IA chi vive e chi muore è roba di cui sarebbe meglio non parlare nemmeno...
tantovale tirare una moneta.
randorama
27-06-2016, 12:24
e chi l'avrebbe mai detto che le tre leggi dell'automobilismo sarebbero arrivate prima di quelle della robotica? :D
:fagiano:
non mi pare un parametro valido per l'equazione.
tu da solo ti suicideresti seduta stante per salvare altre 10 persone da morte certa?
a prescindere far decidere ad una IA chi vive e chi muore è roba di cui sarebbe meglio non parlare nemmeno...
tantovale tirare una moneta.
si mi rendo conto che è piuttosto paradossale.
Ma se stai guidando e all'improvviso ti saltano fuori due bambinni dietro ad un pallone.. magari ti viene pure di istinto o di inchiodare, o di sterzare bruscamente per evitarli andandoti però a schiantare contro un muro magari.
Lì la mossa è dettata dal caso e dall'istinto.. la moneta appunto.
Ma se fossi tu a programmare le auto autonome e lo potessi pianificare come regola cosa sceglieresti?
Un bimbo falciato o uno schianto di un'auto con magari tre persone sopra?
E se i bimbi fossero due sulla strada e l'auto con il solo guidatore la scelta sarebbe la stessa?
TheDarkAngel
27-06-2016, 12:42
Ma se fossi tu a programmare le auto autonome e lo potessi pianificare come regola cosa sceglieresti?
Un bimbo falciato o uno schianto di un'auto con magari tre persone sopra?
E se i bimbi fossero due sulla strada e l'auto con il solo guidatore la scelta sarebbe la stessa?
Si, la responsabilità in italia è personale, sarebbe assurdo cagionare a se danni per responsabilità terze :mbe:
Potrebbero anche essere 40 bambini (tanto per impietosire sempre....) che non cambia nulla.
Goofy Goober
27-06-2016, 13:01
si mi rendo conto che è piuttosto paradossale.
Ma se stai guidando e all'improvviso ti saltano fuori due bambinni dietro ad un pallone.. magari ti viene pure di istinto o di inchiodare, o di sterzare bruscamente per evitarli andandoti però a schiantare contro un muro magari.
Lì la mossa è dettata dal caso e dall'istinto.. la moneta appunto.
esatto.
se la stessa cosa ti capita su un ponte alto 50mt, se l'istinto ti fa evitare l'impatto con una persona o dieci persone in mezzo alla strada, di contro di condanna a morte quasi sicura.
però che scelta faresti a sangue freddo, adesso in questo momento, se ti dicessero che buttandoti da questo ponte ora salveresti sicuramente la vita a 10 persone random nel mondo, che altrimenti sarebbero quasi certe di morire?
Ma se fossi tu a programmare le auto autonome e lo potessi pianificare come regola cosa sceglieresti?
Un bimbo falciato o uno schianto di un'auto con magari tre persone sopra?
E se i bimbi fossero due sulla strada e l'auto con il solo guidatore la scelta sarebbe la stessa?
E' facile, non sceglierei la regola. Perchè non ci può essere una regola che decidw uno vive-uno muore, uno muore-tanti vivono, uno vive-tanti muoiono.
Non puoi decidere di chi vive o chi muore sulla base di una presunzione che sarà meglio così piuttosto che comì, perchè 3 è più di 1.
E se ci sono 1 adulto e 2 bambini in macchina, e 1 adulto e 2 bambini in strada, che si fa?
Autodistruzione del mezzo dopo l'investimento dei malcapitati, per non fare torti a nessuno? :fagiano:
Se l'auto a guida autonoma fosse una monoposto allora si è già condannati a morte nel 100% dei casi sfigati?
La realtà è che in taluni casi la cosa più ovvia è lasciare tutto nelle mani del caso (o caos se vogliamo dirla realisticamente parlando). Quindi l'auto fa di tutto per evitare lo scontro SENZA mettere in pericolo l'incolumintà dei passeggeri.
Perchè perlomeno il caso è equo.
L'IA non ha "istinto", e non ha "il caso", ha regole dalle quali non può uscire.
Le regole non possono basarsi sull'istinto umano, perchè l'istinto non ha regole.
Tra l'altro se ci pensiamo stiamo parlando del nulla o quasi, perchè si descrive un caso in cui si sta presupponendo il "fallo" della/e persone che verranno investite, ossia il caso che spazia da uno che tenta di suicidarsi ad una possibile caduta accidentale dal lato strada, o ancora ad un pedone distratto/impazzito che attraversa a caso.
Perchè in tutti gli altri casi, come pedone sulle strisce, o pedone già pre-esistente sulla carreggiata, l'auto a guida autonoma sarà programmata a dovere per anticipare ampliamente il disastro.
Infine, penso di aver fatto un errore, ossia parlare di "IA" riguardo a ciò che controllerà la guida autonoma.
A mio parere dire IA è errato, in quanto, sempre secondo me, quello che controllerà la vettura non dovrà esser un sistema intelligente autonomo, bensì qualcosa su "binari" più simile ad un treno che ad una vettura.
In entrambi i casi c'è un morto di mezzo e la responsabilità non è di nessuno a quanto pare. Non è accettabile una cosa del genere. Se un'auto a guida autonoma uccide mia figlia (che sia pedone o conducente) a chi mi rivolgo?
esatto.
se la stessa cosa ti capita su un ponte alto 50mt, se l'istinto ti fa evitare l'impatto con una persona o dieci persone in mezzo alla strada, di contro di condanna a morte quasi sicura.
però che scelta faresti a sangue freddo, adesso in questo momento, se ti dicessero che buttandoti da questo ponte ora salveresti sicuramente la vita a 10 persone random nel mondo, che altrimenti sarebbero quasi certe di morire?
E' facile, non sceglierei la regola. Perchè non ci può essere una regola che decidw uno vive-uno muore, uno muore-tanti vivono, uno vive-tanti muoiono.
Non puoi decidere di chi vive o chi muore sulla base di una presunzione che sarà meglio così piuttosto che comì, perchè 3 è più di 1.
E se ci sono 1 adulto e 2 bambini in macchina, e 1 adulto e 2 bambini in strada, che si fa?
Autodistruzione del mezzo dopo l'investimento dei malcapitati, per non fare torti a nessuno? :fagiano:
Se l'auto a guida autonoma fosse una monoposto allora si è già condannati a morte nel 100% dei casi sfigati?
La realtà è che in taluni casi la cosa più ovvia è lasciare tutto nelle mani del caso (o caos se vogliamo dirla realisticamente parlando). Quindi l'auto fa di tutto per evitare lo scontro SENZA mettere in pericolo l'incolumintà dei passeggeri.
Perchè perlomeno il caso è equo.
L'IA non ha "istinto", e non ha "il caso", ha regole dalle quali non può uscire.
Le regole non possono basarsi sull'istinto umano, perchè l'istinto non ha regole.
Tra l'altro se ci pensiamo stiamo parlando del nulla o quasi, perchè si descrive un caso in cui si sta presupponendo il "fallo" della/e persone che verranno investite, ossia il caso che spazia da uno che tenta di suicidarsi ad una possibile caduta accidentale dal lato strada, o ancora ad un pedone distratto/impazzito che attraversa a caso.
Perchè in tutti gli altri casi, come pedone sulle strisce, o pedone già pre-esistente sulla carreggiata, l'auto a guida autonoma sarà programmata a dovere per anticipare ampliamente il disastro.
Infine, penso di aver fatto un errore, ossia parlare di "IA" riguardo a ciò che controllerà la guida autonoma.
A mio parere dire IA è errato, in quanto, sempre secondo me, quello che controllerà la vettura non dovrà esser un sistema intelligente autonomo, bensì qualcosa su "binari" più simile ad un treno che ad una vettura.
non so cosa risponderti.
in generale io penso che tre vite sono più di una e se può/deve esserci una preferenza è ovviamnte per salvare le tre vite.
Penso che sia meglio così che "tiriamo la moneta e vediamo chi la scampa"
Ovvio che poi qui si sta un po' facendo un discorso da bar.. le variabili sono molte e tutte possono avere il loro peso nella decisione fulminea di una IA davanti ad una situazione di emergenza.
Il risultato finale non è nè scontato nè sempre il medesimo.
In entrambi i casi c'è un morto di mezzo e la responsabilità non è di nessuno a quanto pare. Non è accettabile una cosa del genere. Se un'auto a guida autonoma uccide mia figlia (che sia pedone o conducente) a chi mi rivolgo?
La giurisprudenza in merito deve essere ancora tutta scritta. :(
E' una tipologia di evento e situazione che non è mai accaduta fino ad oggi.
La giurisprudenza in merito deve essere ancora tutta scritta. :(
E' una tipologia di evento e situazione che non è mai accaduta fino ad oggi.
certo... ma non vedo la possibilità di regolamentare sta cosa
:help:
Simonex84
27-06-2016, 13:15
non so cosa risponderti.
in generale io penso che tre vite sono più di una e se può/deve esserci una preferenza è ovviamnte per salvare le tre vite.
Penso che sia meglio così che "tiriamo la moneta e vediamo chi la scampa"
Ovvio che poi qui si sta un po' facendo un discorso da bar.. le variabili sono molte e tutte possono avere il loro peso nella decisione fulminea di una IA davanti ad una situazione di emergenza.
Il risultato finale non è nè scontato nè sempre il medesimo.
Decidere chi deve vivere e chi no mi sembra un po' troppo giocare a fare dio.
Se un pullman a guida autonoma con 50 anziani sta per investire una comitiva di 40 bambini dell'asilo chi salviamo?
Stando ai numeri dovremmo salvare gli anziani, però gli altri sono dei bambini, magari è meglio salvare la nuova generazione, come si fa a decidere....
Forse il random è la scelta migliore, oppure preservare sempre e comunque gli occupanti del veicolo, fregandosene del numero.
benderchetioffender
27-06-2016, 13:18
In entrambi i casi c'è un morto di mezzo e la responsabilità non è di nessuno a quanto pare. Non è accettabile una cosa del genere. Se un'auto a guida autonoma uccide mia figlia (che sia pedone o conducente) a chi mi rivolgo?
se il cancello automatico (dio non voglia mai) schiaccia tu a figlia? il concetto è lo stesso
cioè l'errore è pensare che una macchina a reazione avanzata sia una AI... bene non è così, perchè la macchina dovrebbe avere coscienza di sè, mentre è solamente una macchina che agisce secondo istruzioni -complesse quanto vuoi, ma sempre istruzioni sono... - tanto quanto si agisce secondo istruzione (il codice stradale) mentre si guida, ne piu ne meno... e reagisce secondo casistiche precompilate
AI è un altra cosa... le auto a guida autonoma son piu simili ai PC, o ad un animale....
certo... ma non vedo la possibilità di regolamentare sta cosa
:help:
Guarda, è una bella gatta da pelare come ho detto.. ma di certo una quadra bisognerà trovarla. Volente o nolente.
Decidere chi deve vivere e chi no mi sembra un po' troppo giocare a fare dio.
Se un pullman a guida autonoma con 50 anziani sta per investire una comitiva di 40 bambini dell'asilo chi salviamo?
Stando ai numeri dovremmo salvare gli anziani, però gli altri sono dei bambini, magari è meglio salvare la nuova generazione, come si fa a decidere....
Forse il random è la scelta migliore, oppure preservare sempre e comunque gli occupanti del veicolo, fregandosene del numero.
Arogomento ostico e pieno di paradossi..
il punto centrale è che se non puoi farci nulla è un discorso (guidatore umano colto di sorpresa).. ma se puoi deciderlo (reazione fulminea di un computer al presentarsi dell'imprevisto) la questione cambia radicalmente.
Non è giocare a fare dio.. è che sei obbligato a prendere una decisione.
Haran Banjo
27-06-2016, 13:26
Eppure la soluzione è semplice... eliminare le strisce pedonali. Così il pedone avrà sempre torto, e l'auto potrà dare la priorità al salvataggio dei suoi occupanti.
Eddài pedone... aspetta un po' che la strada sia completamente sgombra... se hai fretta, vai in auto!
;-)
se il cancello automatico (dio non voglia mai) schiaccia tu a figlia? il concetto è lo stesso
cioè l'errore è pensare che una macchina a reazione avanzata sia una AI... bene non è così, perchè la macchina dovrebbe avere coscienza di sè, mentre è solamente una macchina che agisce secondo istruzioni -complesse quanto vuoi, ma sempre istruzioni sono... - tanto quanto si agisce secondo istruzione (il codice stradale) mentre si guida, ne piu ne meno... e reagisce secondo casistiche precompilate
AI è un altra cosa... le auto a guida autonoma son piu simili ai PC, o ad un animale....
Dipende appunto da come si evolve l'auto a guida autonoma.
Mi pare si parli sempre di AI e deep learning. Non auto automatica programmata secondo una sequenza di regole rigide.
Poi AI non vuol dire autocoscienza, vuol dire che è in grado di prendere decisioni sulla base di esperienze accumulate.
Simonex84
27-06-2016, 13:31
Eppure la soluzione è semplice... eliminare le strisce pedonali. Così il pedone avrà sempre torto, e l'auto potrà dare la priorità al salvataggio dei suoi occupanti.
Eddài pedone... aspetta un po' che la strada sia completamente sgombra... se hai fretta, vai in auto!
;-)
che poi il pedone non paga neanche il bollo, e pretende pure di essere preservato, ma non scherziamo :D :D
Simonex84
27-06-2016, 13:34
Dipende appunto da come si evolve l'auto a guida autonoma.
Mi pare si parli sempre di AI e deep learning. Non auto automatica programmata secondo una sequenza di regole rigide.
Poi AI non vuol dire autocoscienza, vuol dire che è in grado di prendere decisioni sulla base di esperienze accumulate.
Per me non si può prescindere dal determinismo, il comportamento dell'IA deve sempre e comunque essere prevedibile.
Nella medesima situazione due IA diverse devono prendere la stessa decisione, altrimenti è anarchia totale.
TheDarkAngel
27-06-2016, 13:43
In entrambi i casi c'è un morto di mezzo e la responsabilità non è di nessuno a quanto pare. Non è accettabile una cosa del genere. Se un'auto a guida autonoma uccide mia figlia (che sia pedone o conducente) a chi mi rivolgo?
A nessuno come oggi? se tua figlia si butta sotto un'auto nessuno ti darà niente :mbe:
Qui si sta parlando di pedoni che non rispettano il codice della strada, non di pedoni che attraversano sulle strisce o controllano che non sopraggiungano autoveicoli e che le strisce distino più di 100m
Goofy Goober
27-06-2016, 13:46
non so cosa risponderti.
in generale io penso che tre vite sono più di una e se può/deve esserci una preferenza è ovviamnte per salvare le tre vite.
Penso che sia meglio così che "tiriamo la moneta e vediamo chi la scampa"
Ovvio che poi qui si sta un po' facendo un discorso da bar.. le variabili sono molte e tutte possono avere il loro peso nella decisione fulminea di una IA davanti ad una situazione di emergenza.
Il risultato finale non è nè scontato nè sempre il medesimo.
Finchè si parla di "moralità" la decisione che sembra più giusta è sempre quella che è populisticamente più facile da far accettare.
Non per questo si può dire che pochi tecnici/ingegneri che programmano un apparato informatico/meccanico possono decidere chi vive e chi muore sulla base di questo.
In entrambi i casi c'è un morto di mezzo e la responsabilità non è di nessuno a quanto pare. Non è accettabile una cosa del genere. Se un'auto a guida autonoma uccide mia figlia (che sia pedone o conducente) a chi mi rivolgo?
Uccide nel senso che si mette in moto, parte, sale sul marciapiede e invece volontariamente qualcuno? :stordita:
certo... ma non vedo la possibilità di regolamentare sta cosa
:help:
Quel di cui si parlava era più una questione di "moralità", piuttosto che "legalità".
Il tuo discorso è più relativo alle implicazioni legali seguenti ad un incidente, piuttosto che alla regolamentazione di un computer che lo ha causato...
Ma in quel caso non penso interessi quale meccanismo software ha causato l'incidente, ma chi è il proprietario dell'oggetto (software incluso) che ha causato il danno.
Almeno credo sia così.
Forse il random è la scelta migliore, oppure preservare sempre e comunque gli occupanti del veicolo, fregandosene del numero.
Già.
Paganetor
27-06-2016, 14:05
che poi è la Legge Zero della robotica postulata da Asimov! :D
Prima Legge delle auto a A.I.: Un'auto ad A.I. non può danneggiare i suoi passeggeri, ne permettere, col suo mancato intervento, che un suo passeggero riceva danno.
Seconda legge delle auto a A.I.: Un'auto ad A.I. può causare danno ai suoi passeggeri nel caso che il numero di pedoni che vengano investiti sia di numero superiore al numero dei passeggeri nell'auto.
Terza legge delle auto a A.I.: Un'auto ad A.I. deve tutelare se stessa, a patto di non essere in contrasto con la prima e la seconda legge.
Scusate, ma mi son venute d'istinto... :D :D :D
Se un pedone mi attraversa la strada e io lo investo, amen... la colpa è sua. Mi dispiacerà moltissimo.
Se a causa di quel pedone sterzo sbattendo contro un platano e uccidendo il mio passeggero, sono io ad aver ucciso. e non me lo potrò perdonare mai.
Io non devo mettere a rischio la vita degli altri. Se un pedone mi attraversa la strada, è lui che si mette in pericolo.
Il guidatore deve cercare di evitare il pericolo senza mettere a repentaglio vite umane. Discorso valido sia che il guidatore sia umano che artificiale.
Non importa se su quel pullman ci sono 40 vecchietti e davanti ci sono 40 bambini. Io non ho facoltà di decidere la vita o la morte di nessuno. Chissà che magari tra quei vecchietti non ci sia un ricercatore che sta per rendere pubblica un cura al 100% contro il cancro giovanile.
tigroneveloce
27-06-2016, 14:35
Premesso che le auto a guida autonoma rispettino i limiti di velocità e le distanze, avvicinandosi ad un passaggio pedonale controlleranno se non ci sono pedoni in attesa e, in questo caso, si fermerebbero; se il pedone attraversasse senza guardare, l'auto si fermerebbe perché l'avrebbe già "visto"; se si dovesse trovare in una situazione in cui dovrebbe inchiodare, inchioderebbe e basta.
Non vedo il motivo per cui dovrebbe sterzare e decidere chi salvare... ma scherziamo? mica sfreccerebbe a 100 all'ora in pieno centro come fanno certi neopatentati per farsi "fighi" con la ragazza...
Se poi uno si vuole suicidare, probabilmente non ci riuscirebbe nemmeno!
Simonex84
27-06-2016, 14:38
Premesso che le auto a guida autonoma rispettino i limiti di velocità e le distanze, avvicinandosi ad un passaggio pedonale controlleranno se non ci sono pedoni in attesa e, in questo caso, si fermerebbero; se il pedone attraversasse senza guardare, l'auto si fermerebbe perché l'avrebbe già "visto"; se si dovesse trovare in una situazione in cui dovrebbe inchiodare, inchioderebbe e basta.
Non vedo il motivo per cui dovrebbe sterzare e decidere chi salvare... ma scherziamo? mica sfreccerebbe a 100 all'ora in pieno centro come fanno certi neopatentati per farsi "fighi" con la ragazza...
Se poi uno si vuole suicidare, probabilmente non ci riuscirebbe nemmeno!
sulle strisce è troppo facile, se il pedone, come accade quasi sempre, si butta instrada fuori dalle strisce? mettiamo anche sei in centro urbano e stai andando a 30 km/h se è molto vicino non c'è frenata che tenga, o lo investi o sterzi rischiando di investire chi sta sul marciapiede, o di prendere un palo, o di fare un frontale nell'altra corsia.
roccia1234
27-06-2016, 14:38
Io sinceramente non vedo il problema.
Cosa succede oggi quando una persona attraversa all'improvviso senza guardare?
Solitamente l'autista va in panico
Solitamente l'autista pesta sul freno
Solitamente, dopo qualche ulteriore frazione di secondo, l'autista realizza che forse può evitare la persona cambiando traiettoria e, se possibile, lo fa.
Con un'auto a guida autonoma, questa, eliminando il fattore panico, dovrebbe contemporaneamente frenare e cambiare traiettoria, se possibile. Esattamente come accadrebbe con un conducente umano, ma in una frazione del tempo.
Gli occupanti in ogni caso non devono essere messi in pericolo dall'auto... il pedone viene stirato? Beh, lo sarebbe stato anche con un'auto con autista, inoltre la colpa è sua (attraversa all'improvviso senza guardare), quindi non vedo perchè dovrebbero rimetterci altri.
Per me non si può prescindere dal determinismo, il comportamento dell'IA deve sempre e comunque essere prevedibile.
Nella medesima situazione due IA diverse devono prendere la stessa decisione, altrimenti è anarchia totale.
Teoricamente no. E anche praticamente credo.
Per lo meno non è assolutamente scontato.
E' proprio la differenza principe tra IA e programma tradizionale.
Regola che vale panche per le persone ovviamente.. nella medesima situazione tu ed io potremmo prendere la stessa decisione.. oppure no. :)
tigroneveloce
27-06-2016, 14:46
Secondo me staranno "attente" nello stesso modo con la differenza che non si fermeranno se il pedone non è sulle strisce... ma magari rallenteranno lo stesso e, in caso di tentato suicidio, inchioderanno e sterzeranno verso una zona libera se c'è, altrimenti fileranno diritte: di certo è meglio investire il pedone che fare un frontale con una vettura che arriva dal senso opposto...
E' un caso limite comunque, di certo la colpa sarebbe del pedone che è soggetto anche lui al codice stradale, non dimentichiamolo.
Io sinceramente non vedo il problema.
Cosa succede oggi quando una persona attraversa all'improvviso senza guardare?
Solitamente l'autista va in panico
Solitamente l'autista pesta sul freno
Solitamente, dopo qualche ulteriore frazione di secondo, l'autista realizza che forse può evitare la persona cambiando traiettoria e, se possibile, lo fa.
Con un'auto a guida autonoma, questa, eliminando il fattore panico, dovrebbe contemporaneamente frenare e cambiare traiettoria, se possibile. Esattamente come accadrebbe con un conducente umano, ma in una frazione del tempo.
Gli occupanti in ogni caso non devono essere messi in pericolo dall'auto... il pedone viene stirato? Beh, lo sarebbe stato anche con un'auto con autista, inoltre la colpa è sua (attraversa all'improvviso senza guardare), quindi non vedo perchè dovrebbero rimetterci altri.
Quindi una equazione di base che mette in prima posizione l'occupante dell'auto.
Ok, può essere una scelta.. Ma non sempre può risultare la scelta migliore.
Immagina di avere i super riflessi di una IA e di trovarti davanti il pedone disratto all'improvviso.. tutto si muove a velocità "matrix"..
Pesti sul freno, appare chiaro che non basta e non ti fermerai in tempo.
Opzione cambio direzione per evitare l'ostacolo..
Se lo fai eviti il pedone ma sbatti contro un muro: sicuri danni alla macchina ma probabili danni minimi/assenti agli occupanti per via di airbag, cinture ecc. Pedone salvo.
Se non lo fai investi il pedone (danni gravi o morte) e danni limitati la veiocolo.
Quale l'opzione migliore?
Goofy Goober
27-06-2016, 15:02
Prima Legge delle auto a A.I.: Un'auto ad A.I. non può danneggiare i suoi passeggeri, ne permettere, col suo mancato intervento, che un suo passeggero riceva danno.
Seconda legge delle auto a A.I.: Un'auto ad A.I. può causare danno ai suoi passeggeri nel caso che il numero di pedoni che vengano investiti sia di numero superiore al numero dei passeggeri nell'auto.
Terza legge delle auto a A.I.: Un'auto ad A.I. deve tutelare se stessa, a patto di non essere in contrasto con la prima e la seconda legge.
Il metodo perfetto per ammazzare il tuo peggior nemico:
Organizza una comitiva di 10 persone per buttarti sotto la sua auto a guida autonoma (e spera che non arrivi a bordo di un pulmino).
Simonex84
27-06-2016, 15:03
Teoricamente no. E anche praticamente credo.
Per lo meno non è assolutamente scontato.
E' proprio la differenza principe tra IA e programma tradizionale.
Regola che vale panche per le persone ovviamente.. nella medesima situazione tu ed io potremmo prendere la stessa decisione.. oppure no. :)
Allora non ci siamo per niente, un sistema di guida autonoma deve essere deterministico, così come è adesso l'autopilota di un aereo
se il cancello automatico (dio non voglia mai) schiaccia tu a figlia? il concetto è lo stesso
cioè l'errore è pensare che una macchina a reazione avanzata sia una AI... bene non è così, perchè la macchina dovrebbe avere coscienza di sè, mentre è solamente una macchina che agisce secondo istruzioni -complesse quanto vuoi, ma sempre istruzioni sono... - tanto quanto si agisce secondo istruzione (il codice stradale) mentre si guida, ne piu ne meno... e reagisce secondo casistiche precompilate
AI è un altra cosa... le auto a guida autonoma son piu simili ai PC, o ad un animale....
Non dovete ragionare solo in termine di "torto" - "ragione". Poniamo ad esempio che due macchine stiano viaggiando in senso opposto e ci sia uno smottamento del terreno che potrebbe portare le due macchine a collisione...
E in questi casi la responsabilità di chi sarebbe? Del produttore della macchina? Del proprietario? Del "conducente"?
Insomma ci sono N esempi possibili e non esiste una regola universale. Indubbiamente la giurisprudenza avrà parecchio da deliberare per i prossimi anni...
Goofy Goober
27-06-2016, 15:23
Quindi una equazione di base che mette in prima posizione l'occupante dell'auto.
Ok, può essere una scelta.. Ma non sempre può risultare la scelta migliore.
Immagina di avere i super riflessi di una IA e di trovarti davanti il pedone disratto all'improvviso.. tutto si muove a velocità "matrix"..
Pesti sul freno, appare chiaro che non basta e non ti fermerai in tempo.
Opzione cambio direzione per evitare l'ostacolo..
Se lo fai eviti il pedone ma sbatti contro un muro: sicuri danni alla macchina ma probabili danni minimi/assenti agli occupanti per via di airbag, cinture ecc. Pedone salvo.
Se non lo fai investi il pedone (danni gravi o morte) e danni limitati la veiocolo.
Quale l'opzione migliore?
Non esiste l'opzione, perchè l'istruzione per il computer che manovra l'auto deve essere una, non può avere il libero arbitrio di scegliere lui in base a calcolci probabilistici indotti da istruzioni date al software da umani (che loro si hanno libero arbitrio) se è meglio schiantarsi perchè "tanto i danni sarebbero minimi".
Minimi a chi/cosa/quando/come/perchè?
Le auto non sono fatte per schiantarsi a caso contro muri/pali/rocce sperando che non succeda nulla perchè tanto i danni sarebbero sulla carta minimi.
E se il muro che colpisci cede, cade di sotto e finisce in testa ad un tizio che era da tutt'altra parte?
E se colpendo un palo lato strada salta via e colpisce un pedone ammazzandolo?
E se urtando il muro sfondi un tubo del gas e prende fuoco tutto? (a me è successo di vederlo, proprio sotto casa mia col tubo del gas che porta il gas anche a me).
Stai ragionando per danni collaterali.
Implicando che per evitare un danno certo puoi causarne tanti altri indefinibili e imprevedebili.
E soprauttutto implicando che i computer di bordo delle auto dovrebbero esser in grado, oltre a guidare, anche a avere un complesso sistema di auto-calcolo balistico per evitare danni da oggetti urtati e "sparati" via dall'energia cinetica del veicolo, nonchè la capacità di distinguere tubi del gas da quelli dell'acqua....
:help:
IMHO l'unica scelta che un computer deve avere è quella di intraprendere l'azione che può causare in assoluto meno probabilità di ULTERIORI danni a cose/persone oltre a quelle coinvolte nell'ipotetico sinistro (in questo caso investimento di persona/e).
tigroneveloce
27-06-2016, 15:29
Secondo me gli basterà rispettare il codice della strada e il 99% degli incidenti non ci saranno più. Per gli eventi eccezionali (tentativi di suicidio, cadute di meteoriti ecc.) farà quello che può fare e che farebbe un umano, senza tempo di riflesso.
mirkonorroz
27-06-2016, 15:37
Chi viaggia su un'auto decide di muoverla o che si muova.
Decide di mettere in moto un'arma impropria particolarmente pericolosa.
La responsabilita' e' sempre sua rispetto ad un pedone, anche fosse il piu' pazzo, perche' egli usa un mezzo naturalmente innocuo: se e' causa di incidente e' come conseguenza dell'adozione di un mezzo pericoloso da parte di chi e' in auto.
Tanto di cappello a chi va a sbattere addosso ad un platano per scansare un gatto.
Soluzione di compromesso? Viaggiare a 5 km/h.
Sembra una trollata, e forse... o no... o si'... etc.
Goofy Goober
27-06-2016, 15:37
Secondo me gli basterà rispettare il codice della strada e il 99% degli incidenti non ci saranno più. Per gli eventi eccezionali (tentativi di suicidio, cadute di meteoriti ecc.) farà quello che può fare e che farebbe un umano, senza tempo di riflesso.
Secondo me infatti la concezione di veicolo a guida autonoma dovrebbe trasformare il traffico in una sorta di "trenino" su gomma a vagoni indipendenti.
Gli incidenti in tali casi dovrebbero non esistere.
Di contro non potrebbero più, secondo me, esistere gli attraversamenti pedonali non regolati da semaforo (o cmq dovrebbero esser ridotti di molto e distanzianti il giusto).
A differenza dell'educazione opzionale di un guidatore che decide o meno se fermarsi per lasciar attraversare, il computer seguendo pedissecuamente il codice della strada, si fermerebbe sempre alle strisce ogni qualvolta un pedone mostrasse l'intenzione di dover attraversare, introducendo peraltro il beneficio del dubbio per il computer.
Soprattutto in zone di centro e piazze, si finirebbe ad avere colonne perenni di auto che aspettano l'attraversamento di pedoni.
TheDarkAngel
27-06-2016, 15:40
Chi viaggia su un'auto decide di muoverla o che si muova.
Decide di mettere in moto un'arma impropria particolarmente pericolosa.
La responsabilita' e' sempre sua rispetto ad un pedone, anche fosse il piu' pazzo, perche' egli usa un mezzo naturalmente innocuo: se e' causa di incidente e' come conseguenza dell'adozione di un mezzo pericoloso da parte di chi e' in auto.
Tanto di cappello a chi va a sbattere addosso ad un platano per scansare un gatto.
Soluzione di compromesso? Viaggiare a 5 km/h.
Sembra una trollata, e forse... o no... o si'... etc.
Fermiamo i treni allora, sono mezzi impropri, così evitiamo che qualcuno possa ammazzarsi attraversando per sbaglio non usando il sottopasso!
Scusa ma siamo sinceramente alla follia più totale :mbe:
Allora non ci siamo per niente, un sistema di guida autonoma deve essere deterministico, così come è adesso l'autopilota di un aereo
Non esiste l'opzione, perchè l'istruzione per il computer che manovra l'auto deve essere una, non può avere il libero arbitrio
Ragazzi, al di là del caso specifico del pedone.. "INTELLIGENZA ARTIFICIALE" è l'esatto opposto di quello che avete detto. :)
tigroneveloce
27-06-2016, 15:56
Soprattutto in zone di centro e piazze, si finirebbe ad avere colonne perenni di auto che aspettano l'attraversamento di pedoni.
Che è esattamente quello che prevede il codice della strada.
Allora qui il problema non sono le auto a guida autonoma ma il potere decisionale di un essere umano alla guida?
Un computer non prende decisioni, segue delle regole.
Basterebbe riscrivere alcune regole o introdurne di nuove o eliminarne di vecchie; come giustamente dici tu, tutti le strisce dovrebbero essere regolamentate da semaforo.
roccia1234
27-06-2016, 16:00
Quindi una equazione di base che mette in prima posizione l'occupante dell'auto.
Ok, può essere una scelta.. Ma non sempre può risultare la scelta migliore.
Immagina di avere i super riflessi di una IA e di trovarti davanti il pedone disratto all'improvviso.. tutto si muove a velocità "matrix"..
Pesti sul freno, appare chiaro che non basta e non ti fermerai in tempo.
Opzione cambio direzione per evitare l'ostacolo..
Se lo fai eviti il pedone ma sbatti contro un muro: sicuri danni alla macchina ma probabili danni minimi/assenti agli occupanti per via di airbag, cinture ecc. Pedone salvo.
Se non lo fai investi il pedone (danni gravi o morte) e danni limitati la veiocolo.
Quale l'opzione migliore?
Non ci devono essere opzioni. L'IA non deve pensare "cosa faccio" in base a calcoli probabilistici che potrebbero rivelarsi tragicamente errati a causa di imprevedibilità... In quel caso deve frenare, spostarsi entro la corsia o andare sull'altra corsia se non arriva nessuno o salire sul marciapiede se vuoto, stop. Non può e non deve in nessun caso uscire di strada e andare per campi...
E se l'IA progettasse di schiantarsi (e fermarsi) contro una recizione che dà su un canale/strapiombo... recinzione che è in pessime condizioni, non riesce a fermare l'auto e questa finisce di sotto?
O se tra la recinzione e l'auto ci fosse un fosso reso invisibile o quasi dall'erba? L'auto ci finirebbe dentro fermandosi come se fosse andata contro un muro o addirittura capottandosi, rischiando seriamente di far fuori gli occupanti.
Se un pedone attraversa incautamente, è lui in errore. L'auto deve fare il possibile per fermarsi, ma in nessun caso deve essere messa in discussione la sicurezza degli occupanti.
Chi viaggia su un'auto decide di muoverla o che si muova.
Decide di mettere in moto un'arma impropria particolarmente pericolosa.
Qualunque cosa che si muove (ma non solo) può essere un'arma impropria. Anche il coltello da tavolo.
Quindi che facciamo, ci rintaniamo tutti in un mondo ovattato entro una campana di vetro?
La responsabilita' e' sempre sua rispetto ad un pedone, anche fosse il piu' pazzo, perche' egli usa un mezzo naturalmente innocuo: se e' causa di incidente e' come conseguenza dell'adozione di un mezzo pericoloso da parte di chi e' in auto.
Tanto di cappello a chi va a sbattere addosso ad un platano per scansare un gatto.
Soluzione di compromesso? Viaggiare a 5 km/h.
Sembra una trollata, e forse... o no... o si'... etc.
No, non esiste che la causa dell'incidente sia a prescindere quello che usa il mezzo più grosso semplicemente perchè lo usa.
Un pedone che attraversa fuori dalle strisce senza guardare e viene stirato è egli stesso causa del suo male.
Così come quelli che finiscono sotto i treni perchè troppo ""furbi"" per usare i sottopassi... secondo il tuo ragionamento la colpa è del treno che, guardatechecaso, si è trovato a muoversi su dei binari. Ma chi se lo sarebbe mai aspettato di trovare un treno su dei binari?
mirkonorroz
27-06-2016, 16:26
Fermiamo i treni allora, sono mezzi impropri, così evitiamo che qualcuno possa ammazzarsi attraversando per sbaglio non usando il sottopasso!
Scusa ma siamo sinceramente alla follia più totale :mbe:
E' una opzione... che permette di risparmiare la vita a chi si butta sotto (almeno per un po' forse)
Suggerirei anche di spianare l'intero mondo in modo che nessuno si possa buttare giu' dagli edifici o i ponti. :sofico:
No, non esiste che la causa dell'incidente sia a prescindere quello che usa il mezzo più grosso semplicemente perchè lo usa.
Un pedone che attraversa fuori dalle strisce senza guardare e viene stirato è egli stesso causa del suo male. Così come quelli che finiscono sotto i treni perchè troppo ""furbi"" per usare i sottopassi.
Per me e' responsabile sempre e solo chi crea una situazione di pericolo, il rischio, poi, e' una conseguenza.
La macchina in movimento di per se e' pericolosa in misura maggiore di un pedone, se convive con i pedoni si crea un rischio concreto.
Io parlo di responsabilita' (e non in maniera quantitativa) e non di pene.
E' un po' come lo smog. Ormai e' provato che un sacco di gente muore per tumore o per complicazioni dovute all'inquinamento, ma la societa' ha accettato di correre questo rischio pur di andare avanti e magari in futuro arrivare a qualcosa di piu' salubre. Questo non vuol dire che non esista la responsabilita' di aver creato una situazione nociva, ma a parte casi specifici nessuno va in galera solo per questo.
Non sempre responsabile e' sinonimo di colpevole. Quello viene da altre considerazioni.
Quindi tranqui... lasciate che la vostra auto stiri vostra figlia, poi al funerale datele la colpa e sorridete.
tigroneveloce
27-06-2016, 16:29
E' un po' come lo smog. Ormai e' provato che un sacco di gente muore per tumore o per complicazioni dovute all'inquinamento, ma la societa' ha accettato di correre questo rischio pur di andare avanti e magari in futuro arrivare a qualcosa di piu' salubre. Questo non vuol dire che non esista la responsabilita' di aver creato una situazione nociva, ma a parte casi specifici nessuno va in galera solo per questo.
Il paragone non regge.
La circolazione dei mezzi e dei pedoni è regolamentata dal codice stradale.
Chi viola le norme del codice della strada è in colpa o in concorso di colpa.
Chi ce l'ha più grosso non c'entra proprio niente!
mirkonorroz
27-06-2016, 16:34
Il paragone non regge.
La circolazione dei mezzi e dei pedoni è regolamentata dal codice stradale.
Chi viola le norme del codice della strada è in colpa o in concorso di colpa.
Chi ce l'ha più grosso non c'entra proprio niente!
Le regole della strada sono un tentativo di bilanciare qualcosa che sicuramente parte sbilanciato e non e' bilanciabile, ma in genere sono accettate (dai cittadini piu' civili).
tigroneveloce
27-06-2016, 16:38
Le regole della strada sono un tentativo di bilanciare qualcosa che sicuramente parte sbilanciato e non e' bilanciabile, ma in genere sono accettate (dai cittadini piu' civili).
Certo che è bilanciabile, rispettando le regole.
E poi non credere, anche un pedone può provocare un incidente e la morte di un numero imprecisato di persone... senza neanche un mezzo per le mani... pensaci...
mirkonorroz
27-06-2016, 16:43
Certo che è bilanciabile, rispettando le regole.
E poi non credere, anche un pedone può provocare un incidente e la morte di un numero imprecisato di persone... senza neanche un mezzo per le mani... pensaci...
Se le macchine non ci sono non puo' causare la morte delle persone in macchina.
Se ti riferisci ad un terrorista con qualche altra cosa in cintura e' un altro discorso.
Non ci devono essere opzioni. L'IA non deve pensare "cosa faccio" in base a calcoli probabilistici che potrebbero rivelarsi tragicamente errati a causa di imprevedibilità...
OK. Allora però non è più una IA.
E' un software.
Giusto o sbagliato lui esegue il programma previsto.
roccia1234
27-06-2016, 17:18
Per me e' responsabile sempre e solo chi crea una situazione di pericolo, il rischio, poi, e' una conseguenza.
La macchina in movimento di per se e' pericolosa in misura maggiore di un pedone, se convive con i pedoni si crea un rischio concreto.
Io parlo di responsabilita' (e non in maniera quantitativa) e non di pene.
E' un po' come lo smog. Ormai e' provato che un sacco di gente muore per tumore o per complicazioni dovute all'inquinamento, ma la societa' ha accettato di correre questo rischio pur di andare avanti e magari in futuro arrivare a qualcosa di piu' salubre. Questo non vuol dire che non esista la responsabilita' di aver creato una situazione nociva, ma a parte casi specifici nessuno va in galera solo per questo.
Non sempre responsabile e' sinonimo di colpevole. Quello viene da altre considerazioni.
Quindi tranqui... lasciate che la vostra auto stiri vostra figlia, poi al funerale datele la colpa e sorridete.
Il mondo non è e non può essere a prova di idiota. Le situazioni di pericolo te le crei anche in casa mentre tagli l'insalata.
Il rischio si crea nel momento in cui qualcuno sconfina o non rispetta le regole.
Finchè l'auto è nella sua corsia e il pedone sul marciapiede, il pericolo è prossimo a zero.
È quando si incrociano che si creano situazioni di pericolo, ma sta al buon senso della parte "debole" evitare che queste si concretizzino.
E basta seguire semplici regole che ci insegnano fin da bambini: attraversare sulle strisce, guardare da entrambe le parti prima di farlo, usare i sottopassaggi in stazione.
Anche i viaggiatori in auto/treno/aereo corrono rischi. Anche tua figlia mentre gioca in giardino.
Quindi qual'è la tua proposta, a parte questa sterile polemica qualunquista?
mirkonorroz
27-06-2016, 17:43
Il mondo non è e non può essere a prova di idiota. Le situazioni di pericolo te le crei anche in casa mentre tagli l'insalata.
Il rischio si crea nel momento in cui qualcuno sconfina o non rispetta le regole.
Finchè l'auto è nella sua corsia e il pedone sul marciapiede, il pericolo è prossimo a zero.
È quando si incrociano che si creano situazioni di pericolo, ma sta al buon senso della parte "debole" evitare che queste si concretizzino.
E basta seguire semplici regole che ci insegnano fin da bambini: attraversare sulle strisce, guardare da entrambe le parti prima di farlo, usare i sottopassaggi in stazione.
Anche i viaggiatori in auto/treno/aereo corrono rischi. Anche tua figlia mentre gioca in giardino.
Quindi qual'è la tua proposta, a parte questa sterile polemica qualunquista?
Quando non si sa dove andare a parare di solito si da del qualunquista all'altro.
Il mio discorso e' un po' diverso e non e' che voglia trovare LA soluzione a tutti i costi.
E' basato anche sul fatto di delegare parte della nostra umanita' (come persone) a una macchina quasi a scaricarci dalle responsabilita' (che ripeto sono anche diverse dalle colpe).
Facciamo ancora l'esempio che magari la tua auto uccide tua figlia di 6 anni (di solito se si pensa a terzi la cosa tocca meno) che a "torto suo" non rispettava le regole.
Se sei tu a guidare sono convinto che nonostante tutto arriveresti a dire "se solo fossi stato piu' attento..." o comunque avresti la cognizione di essere responsabile di qualche cosa.
Se e' la macchina che guida, non riesco ad immaginarmi una reazione o un pensiero che non sia alienante. Cosa dici? E' colpa sua "selezione naturale!" come va di moda dire oggi? Tragedia? Incidente? E' colpa della macchina? (Assurdo).
Ma tenderesti a sentirti meglio perche' tu pensi di non entrarci per nulla, quando invece sei partecipe anche tu della scelta di aver "usato" di quel mezzo o di averne incentivato la diffusione?
Per me il pericolo e' quello di disumanizzarsi. Ok ci saranno meno incidenti, si dice. Pero' quando succederanno come reagiranno le nostre menti/coscienze etc.? Ci sara' un appiattimento?
In genere sono il primo che non ama fare paragoni e quello dello smog lascia il tempo che trova anche se mette in evidenza "la scelta di fondo condivisa da molti" che pero' non esime da responsabilita'.
E come e' stato detto e' impensabile che sia una macchina a decidere chi tirare sotto o se uccidere i passeggeri o scegliere i passeggeri a prescindere. Certe cose, PER ME, devono rimanere sotto il dominio umano in senso stretto in modo diretto.
penserei la stessa cosa di mia figlia che muore cadendo dalle scale. Con l'aggiunta "colpa mia che non gli ho insegnato bene/ chiuso il cancello".
mirkonorroz
27-06-2016, 18:00
penserei la stessa cosa di mia figlia che muore cadendo dalle scale. Con l'aggiunta "colpa mia che non gli ho insegnato bene/ chiuso il cancello".
A proposito di paragoni...
secondo me difficilmente penseresti la stessa cosa e difficilmente puoi prevedere cosa penseresti in una situazione non avvenuta.
davide3112
27-06-2016, 18:06
Mah... io personalmente più che dei pedoni, che sono entità "lente", sono un po' più preoccupato dal confronto Auto-Autonoma/Motocicletta (o comunque un qualsiasi mezzo più o meno veloce) dove il tempo di reazione/decisione è tendenzialmente più breve... a meno che non facciano anche una moto o una bicicletta a guida autonoma... :-)
Pro alla guida autonoma c'è senz'altro la capacità di percepire con cura e tempestività l'ostacolo (e quindi il caso del "non l'avevo visto arrivare" dovrebbe ridursi drasticamente. Contro, forse, la difficoltà della macchina nel discriminare e prevedere l'imprevedibilità di comportamento di un mezzo rapido ed agile.
Staremo a vedere.
PaulGuru
27-06-2016, 18:19
Ridicolo, io sono il proprietario la priorità va a me !
mirkonorroz
27-06-2016, 18:29
Mah... io personalmente più che dei pedoni, che sono entità "lente", sono un po' più preoccupato dal confronto Auto-Autonoma/Motocicletta (o comunque un qualsiasi mezzo più o meno veloce) dove il tempo di reazione/decisione è tendenzialmente più breve... a meno che non facciano anche una moto o una bicicletta a guida autonoma... :-)
Pro alla guida autonoma c'è senz'altro la capacità di percepire con cura e tempestività l'ostacolo (e quindi il caso del "non l'avevo visto arrivare" dovrebbe ridursi drasticamente. Contro, forse, la difficoltà della macchina nel discriminare e prevedere l'imprevedibilità di comportamento di un mezzo rapido ed agile.
Staremo a vedere.
Penso che un pedone che di colpo attraversa (a volte anche sulle strisce) sia sempre qualcosa di abbastanza veloce.
Comunque io non vorrei passare per il "talebano" di turno, e' che mi pongo delle domande e mi piace anche sentire altre opinioni. Non sono mai sicuro al 100% di quello che penso ma mi piace percorrere varie strade anche partendo dall'utopia iniziale. Penso che non sia trollare o perdere tempo, penso che sia un vedere come evolvono i discorsi, senza nasconderesi comunque dietro all'iposcrisia del "rispetto ma non condivido" (che era diventata una moda), ma essere onesti nell'ammettere che un po' ci piacerebbe se l'altro assorbisse un po' del nostro. Nelle migliori discussioni e' bene che ci sia chi faccia, anche la parte opposta.
@PaulGuru: Voto 10 per essere sincero. Ma Caronte ti aspetta :D
Se la palla esce in strada e per rincorrerla mia figlia viene uccisa da una auto che correva a 30 Km/h (ci sono i rallentatori artificiali), io mi arrabbio con l'autista che doveva correre a 15km/h
Se un meteorite uccide mia figlia, io incolpo il Divino.
Avrò troppo dolore da sopportare e trasformarlo in rabbia verso qualcosa e/o qualcuno mi farà da palliativo. Ecco perché ho bisogno di qualcosa o qualcuno da incolpare.
(((Quindi inizio a bere, da ubriaco inizio ad autocommiserarmi e pensare che forse è colpa mia che non ho aggiustato quel cavolo di motore del cancello.
Vado in depressione
mi butto giù da un cavalcavia di una autostrada
passano le auto a guida autonoma che per schivare il mio corpo che cade, si buttano nell'altra carreggiata.)))
mirkonorroz
27-06-2016, 18:55
Se la palla esce in strada e per rincorrerla mia figlia viene uccisa da una auto che correva a 30 Km/h (ci sono i rallentatori artificiali), io mi arrabbio con l'autista che doveva correre a 15km/h
Se un meteorite uccide mia figlia, io incolpo il Divino.
Avrò troppo dolore da sopportare e trasformarlo in rabbia verso qualcosa e/o qualcuno mi farà da palliativo. Ecco perché ho bisogno di qualcosa o qualcuno da incolpare.
(((Quindi inizio a bere, da ubriaco inizio ad autocommiserarmi e pensare che forse è colpa mia che non ho aggiustato quel cavolo di motore del cancello.
Vado in depressione
mi butto giù da un cavalcavia di una autostrada
passano le auto a guida autonoma che per schivare il mio corpo che cade, si buttano nell'altra carreggiata.)))
Un bel mix, non c'e' che dire :)
Ho capito, ci vogliono anche i pedoni che si guidano da soli... :O
Magari basterebbe che la gente provasse ad attraversare sulle strisce, almeno una volta nella vita...
mirkonorroz
27-06-2016, 19:44
Magari basterebbe che la gente provasse ad attraversare sulle strisce, almeno una volta nella vita...
La gente spesso attraversa fuori dalle strisce perche' ha provato l'esperienza che attraversando sulle strisce le auto se ne fregano, quindi rischiano in modo diverso secondo la loro soglia e responsabilita'.
Precisazione in Germania ha senso attraversare sulle strisce, qui molto meno.
Spesso e volentieri è più pericoloso attraversare sulle strisce che fuori per il semplice fatto che, spesso, le strisce sono disegnate troppo a ridosso degli incroci ed uno, per quanto sia prudente, non può guardare contemporaneamente in tre direzioni diverse.
mirkonorroz
27-06-2016, 20:19
Spesso e volentieri è più pericoloso attraversare sulle strisce che fuori per il semplice fatto che, spesso, le strisce sono disegnate troppo a ridosso degli incroci ed uno, per quanto sia prudente, non può guardare contemporaneamente in tre direzioni diverse.
Verissimo.
Aggiungo anche che andrebbero dipinte molto piu' spesso, perche' il loro funzionamento si basa sul creare movimento con la sagoma del pedone che passa. Non sono solo il segnale di dove passare o di dove esse si trovano ma danno l'informazione anche attraverso la cinematica (anche se solo quando molto vicini).
Ed aggiungo anche il paradosso, se vogliamo, dello stato di sicurezza maggiore in cui si sente il pedone che attraversa fuori, che e' collegato, se vogliamo anche alle auto automatiche che "non dovrebbero" fermarsi.
Se uno attraversa fuori dalle strisce da per scontato che vi siano dei mezzi "stupidi" che passano, senza fermarsi, a velocita' prevedibili di cui egli debba prendersi cura in modo piu' semplice che pensare: si ferma o non si ferma(?), come invece succede sulle strisce.
Sciocco il pedone che pensa di poter passare in ogni caso, buttandosi alla cieca o di pretendere che le auto si fermino (comunque nel codice della strada non vi e' scritto di stendere i pedoni fuori dalle strisce), salvo i casi di persone anziane (sperando accompagnate) che a loro risulterebbe critico un lungo percorso per arrivare alle strisce: ma dipende da molti fattori e distanze e spesso bastano un po' di occhiate per mettersi d'accordo o si fa un chiaro segnale per chiedere un favore. Questo in citta': fuori le cose sono un po' diverse probabilmente.
Romarocky
27-06-2016, 21:08
La questione invece è molto banale. In presenza di strisce pedonali, scuola, luoghi affollati ecc le auto autonome sono programmate per andare al minimo della velocità in modo da evitare tantissimi incidenti imprevisti, anche i pedoni distratti.
Poi in tutte le altre situazioni, dove siamo già oltre il limite del limite massimo, la macchina non può far nulla ed è ovviamente costretta a preservare la vita delle persone al suo interno perchè loro non hanno colpa mentre chi è fuori ha totalmente sbagliato oltre il limite del limite e quindi è unicamente colpa sua. Programmando si può fare qualsiasi cosa. Poi il problema si pone solamente ora dove ci sono macchine autonome e macchine guidati da umani. Quando ci saranno solo macchine autonome matematicamente non potranno più succedere incidenti. Le strisce pedonali ad esempio saranno rialzate o con passaggi sotterranei, o magari cambierà proprio il concetto di strisce pedonali e ci saranno strade solo per pedoni e strade solo per macchine, barriere ai lati delle strade e altre infinite cose.
chissà in questi casi come l'auto si comporta
https://www.youtube.com/watch?v=hooFze7_wos
fa la retro per evitare i pedoni che vanno contro le auto :stordita:
IMHO il ragionamento alla base dovrebbe essere di preservare chi non sta commettendo infrazioni.
Se attraversi fuori dalle strisce, ad esempio, ovviamente farò di tutto per evitarti e minimizzare i danni, ma hai commesso un errore/hai preso un rischio consapevole e dal mio punto di vista la tua salute è meno prioritaria di quella di chi le ha rispettate. Non è una questione prettamente morale, ma solo per il fatto che il rischio di farti male è corso in maniera voluta e consapevole. Al contrario chi rispetta le regole stradali non ha accettato di correre alcun rischio.
bio.hazard
28-06-2016, 06:55
Magari basterebbe che la gente provasse ad attraversare sulle strisce, almeno una volta nella vita...
Se il pedone attraversa a più di 100 metri da un passaggio pedonale ha comunque la precedenza, ma tu lo sapevi già, vero?
Basterebbe andare a piedi o in bicicletta :p
Meno smog, più attività fisica (con ovvi ed evidenti benefici). :D
Simonex84
28-06-2016, 07:25
Giusto per fare chiarezza
http://www.aci.it/i-servizi/normative/codice-della-strada/titolo-v-norme-di-comportamento/art-191-comportamento-dei-conducenti-nei-confronti-dei-pedoni.html
Art. 191. * Comportamento dei conducenti nei confronti dei pedoni.
"Nuovo codice della strada", decreto legisl. 30 aprile 1992 n. 285 e successive modificazioni.
TITOLO V - NORME DI COMPORTAMENTO
Art. 191. Comportamento dei conducenti nei confronti dei pedoni.
1. Quando il traffico non e' regolato da agenti o da semafori, i conducenti devono fermarsi quando i pedoni transitano sugli attraversamenti pedonali. Devono altresì dare la precedenza, rallentando e all'occorrenza fermandosi, ai pedoni che si accingono ad attraversare sui medesimi attraversamenti pedonali. Lo stesso obbligo sussiste per i conducenti che svoltano per inoltrarsi in un'altra strada al cui ingresso si trova un attraversamento pedonale, quando ai pedoni non sia vietato il passaggio. Resta fermo il divieto per i pedoni di cui all'articolo 190, comma 4. (3)
2. Sulle strade sprovviste di attraversamenti pedonali i conducenti devono consentire al pedone, che abbia già iniziato l'attraversamento impegnando la carreggiata, di raggiungere il lato opposto in condizioni di sicurezza.
3. I conducenti devono fermarsi quando una persona invalida con ridotte capacità motorie o su carrozzella, o munita di bastone bianco, o accompagnata da cane guida, o munita di bastone bianco-rosso in caso di persona sordocieca,o comunque altrimenti riconoscibile, attraversa la carreggiata o si accinge ad attraversarla e devono comunque prevenire situazioni di pericolo che possano derivare da comportamenti scorretti o maldestri di bambini o di anziani, quando sia ragionevole prevederli in relazione alla situazione di fatto. (1)
4. Chiunque viola le disposizioni del presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 162 a euro 646. (2)
questi invece gli obblighi per il pedone
http://www.aci.it/i-servizi/normative/codice-della-strada/titolo-v-norme-di-comportamento/art-190-comportamento-dei-pedoni.html
Art. 190. Comportamento dei pedoni.
"Nuovo codice della strada", decreto legisl. 30 aprile 1992 n. 285 e successive modificazioni.
TITOLO V - NORME DI COMPORTAMENTO
Art. 190. Comportamento dei pedoni.
1. I pedoni devono circolare sui marciapiedi, sulle banchine, sui viali e sugli altri spazi per essi predisposti; qualora questi manchino, siano ingombri, interrotti o insufficienti, devono circolare sul margine della carreggiata opposto al senso di marcia dei veicoli in modo da causare il minimo intralcio possibile alla circolazione. Fuori dei centri abitati i pedoni hanno l'obbligo di circolare in senso opposto a quello di marcia dei veicoli sulle carreggiate a due sensi di marcia e sul margine destro rispetto alla direzione di marcia dei veicoli quando si tratti di carreggiata a senso unico di circolazione. Da mezz'ora dopo il tramonto del sole a mezz'ora prima del suo sorgere, ai pedoni che circolano sulla carreggiata di strade esterne ai centri abitati, prive di illuminazione pubblica, è fatto obbligo di marciare su unica fila.
2. I pedoni, per attraversare la carreggiata, devono servirsi degli attraversamenti pedonali, dei sottopassaggi e dei sovrapassaggi. Quando questi non esistono, o distano più di cento metri dal punto di attraversamento, i pedoni possono attraversare la carreggiata solo in senso perpendicolare, con l'attenzione necessaria ad evitare situazioni di pericolo per sé o per altri.
3. È vietato ai pedoni attraversare diagonalmente le intersezioni; è inoltre vietato attraversare le piazze e i larghi al di fuori degli attraversamenti pedonali, qualora esistano, anche se sono a distanza superiore a quella indicata nel comma 2.
4. È vietato ai pedoni sostare o indugiare sulla carreggiata, salvo i casi di necessità; è, altresì, vietato, sostando in gruppo sui marciapiedi, sulle banchine o presso gli attraversamenti pedonali, causare intralcio al transito normale degli altri pedoni.
5. I pedoni che si accingono ad attraversare la carreggiata in zona sprovvista di attraversamenti pedonali devono dare la precedenza ai conducenti.
6. È vietato ai pedoni effettuare l'attraversamento stradale passando anteriormente agli autobus, filoveicoli e tram in sosta alle fermate.
7. Le macchine per uso di bambini o di persone invalide, anche se asservite da motore, con le limitazioni di cui all'articolo 46, possono circolare sulle parti della strada riservate ai pedoni, secondo le modalità stabilite dagli enti proprietari delle strade ai sensi degli articoli 6 e 7. (1)
8. La circolazione mediante tavole, pattini od altri acceleratori di andatura è vietata sulla carreggiata delle strade.
9. È vietato effettuare sulle carreggiate giochi, allenamenti e manifestazioni sportive non autorizzate. Sugli spazi riservati ai pedoni è vietato usare tavole, pattini od altri acceleratori di andatura che possano creare situazioni di pericolo per gli altri utenti.
10. Chiunque viola le disposizioni del presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 25 a euro 99.
(1) Comma modificato dalla legge 29 luglio 2010, n. 120 ( G.U. n. 175 del 29 luglio 2010 suppl. ord.).
le due in grassetto cozzano un po'
Goofy Goober
28-06-2016, 08:14
Se il pedone attraversa a più di 100 metri da un passaggio pedonale ha comunque la precedenza, ma tu lo sapevi già, vero?
il pedone non ha sempre la precedenza, se tra i suoi obblighi dice chiaramente di dare precedenza ai conducenti se attraversa in posti senza strisce.
Se il pedone attraversa a più di 100 metri da un passaggio pedonale ha comunque la precedenza, ma tu lo sapevi già, vero?
So benissimo che il pedone che attraversa ha SEMPRE la precedenza, ma questo non toglie che attraversando fuori dalle strisce si crei un pericolo. Pertanto la tua acidità mi pare del tutto fuori luogo...
Le strisce per legge sono pensate per incanalare il traffico pedonale in zone selezionate per questioni di sicurezza e visibilità, ma il pedone medio se ne catafotte attraversando dappertutto, in virtù della protezione della legislazione (come se questo possa salvargli la pelle), unita ad una non curanza tipicamente italiana.
il pedone non ha sempre la precedenza, se tra i suoi obblighi dice chiaramente di dare precedenza ai conducenti se attraversa in posti senza strisce.
Il punto è che se ti beccano ad attraversare fuori dalle strisce entro 100mt ti possono mettere la multa (a meno di casi particolari di impossibilità o di invalidità), ma se un automobilista non ti da la precedenza è comunque punibile, perchè il pedone che attraversa ha sempre la precedenza (dal punto di vista dell'automobilista), indipendentemente dalla sua passibilità di sanzione.
roccia1234
28-06-2016, 09:48
Basterebbe andare a piedi o in bicicletta :p
Meno smog, più attività fisica (con ovvi ed evidenti benefici). :D
Purtroppo non sempre è possibile... vuoi per le distanze, vuoi per l'assenza di infrastrutture adatte, per esigenze di tempo, orari, o una combinazione di questi fattori.
Goofy Goober
28-06-2016, 09:58
Il punto è che se ti beccano ad attraversare fuori dalle strisce entro 100mt ti possono mettere la multa (a meno di casi particolari di impossibilità o di invalidità), ma se un automobilista non ti da la precedenza è comunque punibile, perchè il pedone che attraversa ha sempre la precedenza, indipendentemente dalla sua passibilità di sanzione.
Aspetta ma di che precedenza parliamo?
Se il pedone è a lato strada, sulle strisce o vicino ad esse, il guidatore lo vede e rallenta (prima di tutto, per aver il tempo di capire se il pedone deve attraversare) ed eventualmente si ferma se il pedone mostra l'intenzione di attraversare. Quindi da precedenza al pedone piuttosto che al proseguire per la sua strada (cosa che qui da noi come sappiamo accade molto di rado).
Io parlo della precedenza a lato strada. Se un pedone è lato strada dove non ci sono le strisce, ASPETTA che le auto siano passate/non ce ne siano, poi attraversa. Quindi il pedone da la precedenza ai veicoli, poi "occupa" la carreggiata per attraversarla.
Nel momento che dentro la strada, in caso arrivasse un veicolo prima che il pedone riesca ad abbandonare la carreggiata, mi pare sottointeso che l'auto rallenta/aspetta/si ferma.
E soprattutto lo fa perchè l'unica altra soluzione che è? investirlo? scartarlo da un lato andando magari contromano?
polli079
28-06-2016, 10:12
Immagino che una delle ragioni per cui le macchine a guida autonoma dovrebbero essere più sicure è che rispettano le regole. Qui sorge il dubbio su cosa fare se il pedone non rispetta le regole, magari sembrerò cinico ma secondo me non è un dilemma così grosso, l'auto deve cercare di evitare di investire il pedone sbadato ma senza mettere a rischio i passeggeri.
Capisco che il pedone sia la parte debole ma appunto per questo, deve prestare per primo attenzione alle regole, non si può pretendere che sia l'automobilista, a rischiare di ammazzarsi o ammazzare altri per un errore del pedone.
Goofy Goober
28-06-2016, 10:23
Immagino che una delle ragioni per cui le macchine a guida autonoma dovrebbero essere più sicure è che rispettano le regole. Qui sorge il dubbio su cosa fare se il pedone non rispetta le regole, magari sembrerò cinico ma secondo me non è un dilemma così grosso, l'auto deve cercare di evitare di investire il pedone sbadato ma senza mettere a rischio i passeggeri.
Capisco che il pedone sia la parte debole ma appunto per questo, deve prestare per primo attenzione alle regole, non si può pretendere che sia l'automobilista, a rischiare di ammazzarsi o ammazzare altri per un errore del pedone.
il problema intanto non ci sarà finchè tutte le auto (o la quasi totalità) saranno a guida autonoma.
prima dovrà per forza restare il doppio comando, quindi responsabile che cade sempre sul guidatore se non interviene per "sovrascrivere" il computer.
nel momento in cui tutto sarà a guida autonoma, e si potranno quindi creare dei "trenini" di auto estremamente facili da prevedere (per gli stessi veicoli che compongono questi trenini) allora andranno rivisti anche gli obblighi dei pedoni stessi.
so che è stupido usare i film a livello di paragoni, ma sarà tutto davvero automatico quando ci sarà un sistema alla Io Robot, dove tutti vanno in automatico e il caso speciale è chi si mette a guida manuale (con sovrascrittura del computer sul manuale per motivi di sicurezza, tra l'altro, e non viceversa).
Sia chiaro che se mai un giorno io avessi un'auto a guida autonoma ed andassi a farmi un giretto in campagna/montagna ed ad un certo punto avessi di fronte il solito branco di cilisti che occupa la corsia e nell'altra corsia un altro veicolo, la mia auto deve scegliere di tirare sotto i ciclisti invece di farmi fare un frontale con un altro veicolo...
Clmsò,sòlmsò,sò,s,
Aspetta ma di che precedenza parliamo?
Se il pedone è a lato strada, sulle strisce o vicino ad esse, il guidatore lo vede e rallenta (prima di tutto, per aver il tempo di capire se il pedone deve attraversare) ed eventualmente si ferma se il pedone mostra l'intenzione di attraversare. Quindi da precedenza al pedone piuttosto che al proseguire per la sua strada (cosa che qui da noi come sappiamo accade molto di rado).
Io parlo della precedenza a lato strada. Se un pedone è lato strada dove non ci sono le strisce, ASPETTA che le auto siano passate/non ce ne siano, poi attraversa. Quindi il pedone da la precedenza ai veicoli, poi "occupa" la carreggiata per attraversarla.
Nel momento che dentro la strada, in caso arrivasse un veicolo prima che il pedone riesca ad abbandonare la carreggiata, mi pare sottointeso che l'auto rallenta/aspetta/si ferma.
E soprattutto lo fa perchè l'unica altra soluzione che è? investirlo? scartarlo da un lato andando magari contromano?
Infatti il succo dell'articolo è interessante per questo, una cosa è la legislazione, un'altra è la logica di sopravvivenza e lo spirito di auto-conservazione, sarà interessante sapere come faranno "pensare" il conducente virtuale... Di certo dovrà essere materia di discussione nei prossimi anni.
Immagino una classica situazione all'italiana... Stai svoltando in una strada stretta zeppa di auto in doppia fila che ostruiscono il passaggio e la visuale, dietro hai il solito testicolo al volante che ti guida sui fanali, in quel momento un pedone, incautamente, decide di attraversare all'improvviso... Che si fa? si centra il pedone preservando chi è a bordo della tua auto e di quella del tizio che inevitabilmente ti tamponerà, o lo si stira per il bene comune?
Penso che in quest'ottica, probabilmente gran parte del dibattito si dovrebbe spostare sui sistemi di sicurezza in caso di incidente, per gli occupanti ma soprattutto per il pedone (cosa che solo di recente stanno valutando nei test di sicurezza per l'omologazione delle auto).
Già mi immagino tutte le volte che le assicurazioni per non pagare daranno la colpa al proprietario e alla sua incuria nella manutenzione, basterà la gomma con tasselli di mezzo millimetro sotto il limite o qualche cavo un pò logoro...
polli079
28-06-2016, 10:34
Non concordo nemmeno sulla possibiltà che possa calcolare il potenziale danno che potrebbero subire tutti gli interessati.
Mettiamo che sono in macchina e attraversa il solito pedone, il mezzo calcola che c'è un 65% che il pedone si faccia male seriamente e "solo" un "35%" che mi faccia male io, quindi decide di evitare il pedone e alla faccia del 35% mi faccio male veramente, cosa si fa?
Rimango dell'idea che come debba essere responsabile il guidatore o chi per lui, lo debba essere anche chi va in giro a piedi o bicicletta.
Fastrunner
28-06-2016, 11:40
e poi prendiamo un cantiere vicino a delle strisce pedonali...come faranno le auto a distinguere fra i pensionati e quelli che aspettano di attraversare? :asd: tre ore tutti fermi a guardare il cantiere :asd:
P.S. oltre a stuoiare i ciclisti (quoto CYRANO), la mia dovrà spostarsi leggermente a destra (magari rallentando un pelino) per far passare i motociclisti :ciapet:
e poi prendiamo un cantiere vicino a delle strisce pedonali...come faranno le auto a distinguere fra i pensionati e quelli che aspettano di attraversare? :asd: tre ore tutti fermi a guardare il cantiere :asd:
P.S. oltre a stuoiare i ciclisti (quoto CYRANO), la mia dovrà spostarsi leggermente a destra (magari rallentando un pelino) per far passare i motociclisti :ciapet:
A questo ci stanno pensando i politici: visto che ai vecchi piacciono i cantieri, meglio farli continuare a lavorare fino alla morte. :D
il titolo è fuorviante, sembra che l'auto decida da sola di fare uno scontro per eliminare gli imbecilli seduti al suo interno :asd:
io sono dell'idea che dovrebbe comportarsi come farebbe un automobilista rispettoso del codice della strada
si tenta di fare di tutto per evitare lo scontro, ma se è inevitabile pazienza
cercare di aggirare l'ostacolo andando fuori carreggiata è pericoloso e ci sono troppe incognite
mi domando invece cosa farà nelle situazioni in cui ci sono persone che si fermano ai lati delle strisce perché aspettano qualcuno o stanno parlando
l'auto riuscirà a capire che non sono in attesa di attraversare o si fermerà inutilmente tutte le volte?
peggio ancora nelle rotonde, dove in presenza di traffico intenso a un certo punto ti butti se no non passerai mai... la guida autonoma immagino rimarrà sempre ferma in attesa di avere le condizioni per passare e in un mondo di sole macchine automatiche ci può stare un segnale per regolamentare la rotonda e far passare gli altri, ma in presenza di uomini che si buttano all'improvviso quelle auto come faranno?
il titolo è fuorviante, sembra che l'auto decida da sola di fare uno scontro per eliminare gli imbecilli seduti al suo interno :asd:
io sono dell'idea che dovrebbe comportarsi come farebbe un automobilista rispettoso del codice della strada
si tenta di fare di tutto per evitare lo scontro, ma se è inevitabile pazienza
cercare di aggirare l'ostacolo andando fuori carreggiata è pericoloso e ci sono troppe incognite
mi domando invece cosa farà nelle situazioni in cui ci sono persone che si fermano ai lati delle strisce perché aspettano qualcuno o stanno parlando
l'auto riuscirà a capire che non sono in attesa di attraversare o si fermerà inutilmente tutte le volte?
peggio ancora nelle rotonde, dove in presenza di traffico intenso a un certo punto ti butti se no non passerai mai... la guida autonoma immagino rimarrà sempre ferma in attesa di avere le condizioni per passare e in un mondo di sole macchine automatiche ci può stare un segnale per regolamentare la rotonda e far passare gli altri, ma in presenza di uomini che si buttano all'improvviso quelle auto come faranno?
e se l'auto scopre che trasporta un terrorista che vuole fare un attentanto? per salvare molte vite andrà contro un muro a tutta velocità senza far aprire gli airbag in modo da eliminare la minaccia
:D :D :D :D
In ogni caso metterei un airbag bello grande sul cofano, che l'ia provvederebbe a far gonfiare poco prima dell'impatto col pedone.
"Le auto a guida autonoma potrebbero decidere di uccidere i passeggeri, per il bene di tutti"
...per il bene di tutti?!?!? cos'è, un supereroe che s'immola per salvare il pianeta?! semmai è per il bene dell'altra parte coinvolta nell'incidente ma non PER IL BENE DI TUTTI!! e comunque, in un incidente, ammesso che si arrivi al punto in cui qualcuno deve morire, solo il Padre Eterno può decidere chi deve morire in quel momento! inoltre l'istinto di sopravvivenza è un qualcosa di naturale che non si discute: se voglio, mi immolo per salvare qualcuno ma se non voglio sacrificare la mia vita in favore di qualcun altro, nessuno deve permettersi di giudicare negativamente un atto del genere! (parliamo ovviamente di situazioni estreme e senza una via d'uscita)
e se l'auto scopre che trasporta un terrorista che vuole fare un attentanto? per salvare molte vite andrà contro un muro a tutta velocità senza far aprire gli airbag in modo da eliminare la minaccia
:D :D :D :DNo, sigillerà l'abitacolo e farà entrare i gas di scarico al suo interno (se a gasolio/benzina) o un gas velenoso (se elettrica).
Così non corriamo il rischio che per uccidere un terrorista si distrugga l'auto, si rovini un muro o (peggio ancora) si abbatta un albero. :sofico:
Credo che il presupposto da cui siamo partiti sia sbagliato..perché per ingannare i sensori di un auto che é progettata per vedere dietro le auto in sosta..progettata per non superare limiti che in città sono veramente bassi e che in ogni caso é progettata per aggirare gli ostacoli (e non tirare dritto..non mi sembra che le Google Car abbiano investito persone o cose..eppure le variabili ci sono tutte)..se vieni steso più che imprevisto é una tendenza suicida da parte del pedone..
Ricordo di aver letto che quando l auto rileva un potenziale pericolo rallenta anche se di poco..preriscalda il sistema frenante e diciamo che rimane attenta il necessario a prevenire l imprevisto..
Quanto a chi dice che se gli stende la figlia di 6 anni, poi come ti senti?
Partendo dal presupposto di cui sopra...che sia difficile l IMPREVISTO..perché la macchina vuoi o non vuoi facendo miliardi di calcoli al secondo prevede lo scenario..per stendere tua figlia di 6 anni vuol dire che si é praticamente buttata a volo D Angelo al centro della corsia..perché ipoteticamente uscisse all improvviso l auto non dovrebbe fare altro che sterzare o inchiodare..cosa che non é diversa da quello che farebbe chiunque [ma che come detto sopra l auto avrebbe comunque evitato avendo diciamo preventivato il pericolo (se sono capace di vedere io un bambino che dal marciapiedi corre inseguendo qualcosa..figurati un sensore che pensa solo a quello)
L unica differenza con quanto tu sostieni..é che l auto autonoma in teoria nn ha colpe..mentre un guidatore che stende una bambina che in nessun modo poteva evitare magari uccidendola..non solo avrà colpe legali (omicidio stradale o involontario/colposo) conseguenze emotive e sensi di colpa...per una colpa non sua..una vita distrutta per una situazione imprevedibile per il guidatore..sarà cinico ma oltre ad evitare il pericolo evita anche che imbranati o invasati guidino..l incidente ci può stare magari..evita tanti rischi oggi connessi alla guida..per quanto ami guidare il non dover stare sul chi va là (io abito a Napoli ti lascio immaginare che casino sia guidare) sarebbe ottimo
PS. Con le auto a guida autonoma non dovremmo più preoccuparci di gente drogata o ubriaca alla guida..potranno distruggersi fegato e cervello senza conseguenze dirette per gli utenti della strada..qui di quella gente che di solito fa notizia il fine settimana al tg o che investe le bambine di 6 anni perché stonata da tali sostanze sarebbe non sentirai più parlare..almeno non così spesso..
Pps. La guida ibrida..per quanto la guida autonoma (per quanto auspicabile) mi spaventi un po'..sarebbe addirittura peggio...già hanno problemi ad implementare un sistema "sicuro" dove le variabili sono solo gli altri..se la variabile fosse pure il guidatore sarebbe impossibile
Goofy Goober
29-06-2016, 07:16
Credo che il presupposto da cui siamo partiti sia sbagliato..perché per ingannare i sensori di un auto che é progettata per vedere dietro le auto in sosta..progettata per non superare limiti che in città sono veramente bassi e che in ogni caso é progettata per aggirare gli ostacoli (e non tirare dritto..non mi sembra che le Google Car abbiano investito persone o cose..eppure le variabili ci sono tutte)..se vieni steso più che imprevisto é una tendenza suicida da parte del pedone..
le google car mi pare che avessero un limite di velocità autoimposto ancora inferiore alle velocità concesse sulle strade americane dove giravano.
mi pare, magari sbaglio, fossero sotto i 30km/h
direi che il loro primato di non aver fatto nessun incidente va un po' ridimensionato se la velocità sotto la cui stavano è così bassa (coadiuvato al fatto che le strade americane sono roba enorme rispetto a quelle europee per dire).
ora, io presumo (o spero per meglio dire), che quando avremo le auto a guida autonoma un po' diffuse, possano perlomeno circolare a velocità uguale alla limite per la strada dove si trovano.
Pier2204
29-06-2016, 07:23
In entrambi i casi c'è un morto di mezzo e la responsabilità non è di nessuno a quanto pare. Non è accettabile una cosa del genere. Se un'auto a guida autonoma uccide mia figlia (che sia pedone o conducente) a chi mi rivolgo?
Al proprietario del mezzo... mi sembra logico, sia che questo sia un privato cittadino, un noleggio auto o una concessionaria. Un responsabile c'è sempre.
Al proprietario del mezzo... mi sembra logico, sia che questo sia un privato cittadino, un noleggio auto o una concessionaria. Un responsabile c'è sempre.
Ti sembra logico, ma l'importante è che le norme lo siano altrettanto.
Già immagino la gente dire:"Eh ma mica guidavo io, che colpa ne ho?"
Soprattutto da noi.
è ovvio che l'auto deve dare priorità a salvare i conducenti dell'auto..
Altrimenti già mi immagino gruppi di 10 ragazzi che corrono verso le auto e tutte le auto dovrebbero suicidarsi..!
Al proprietario del mezzo... mi sembra logico, sia che questo sia un privato cittadino, un noleggio auto o una concessionaria. Un responsabile c'è sempre.
Il problema è quel "mi sembra logico" cosa che nel diritto di fatto non esiste. Sicuramente le norme si adegueranno ma è chiaro che al momento ci si trova di fronte ad un problema prima etico che legislativo!
jepessen
29-06-2016, 12:21
Per me la risposta e' ovvia: ammazzo il pedone.
In prima battuta se il pedone e' distratto mentre l'auto sta facendo tutto correttamente non mi pare giusto che sia l'autista a pagarne le conseguenze (parlo di morte, non di azioni legali). Se uno deve morire preferisco che muoia chi ha torto.
La seconda cosa e' piu' pratica.. col cavolo che mi compro una macchina che da la precedenza alle vite altrui piuttosto che a quella mia anche se avessi palesemente torto. Io faccio di tutto per salvare tutti, ma se qualcuno deve morire non devo essere io.
No, sigillerà l'abitacolo e farà entrare i gas di scarico al suo interno (se a gasolio/benzina) o un gas velenoso (se elettrica).
Così non corriamo il rischio che per uccidere un terrorista si distrugga l'auto, si rovini un muro o (peggio ancora) si abbatta un albero. :sofico:
giusto non ci avevo pensato, pensa se l'albero cado su camion che trasporta gas, il camion sbanda e finisce su un treno, questo deraglia e finisce in un centro commeriale :sofico: :sofico:
Fastrunner
29-06-2016, 14:18
Mah, a me non sembra tanto logico dare la colpa all'automobilista invece :confused:
Se il dispositivo che utilizzo (auto o altro) causa un danno per un problema suo (difetto, errore di programmazione...) attualmente ne deve rispondere l'utilizzatore? Non credo proprio.
Per esempio se nella mia auto (correttamente manutenuta) si rompe il cavo dei freni e investo qualcuno sul marciapiedi, sono ritenuto responsabile io guidatore??
In pratica si potrebbe assimilare "l'errore" SW ad un difetto meccanico e/o elettrico
con le auto a guida autonoma potranno camminare sulle strisce anche le diversamente buone :O
o c'è un algoritmo anche per questo? :confused:
giusto non ci avevo pensato, pensa se l'albero cado su camion che trasporta gas, il camion sbanda e finisce su un treno, questo deraglia e finisce in un centro commeriale :sofico: :sofico:Che esplode, con l'esplosione che centra un aereo appena decollato, che finisce addosso a una centrale nucleare. :D
Insomma, praticamente una scena degna di Final Destination (non so a voi, ma a me han sempre fatto ridere piuttosto che spaventare).
Goofy Goober
29-06-2016, 15:34
Insomma, praticamente una scena degna di Final Destination (non so a voi, ma a me han sempre fatto ridere piuttosto che spaventare).
a me dormire :asd:
Per esempio se nella mia auto (correttamente manutenuta) si rompe il cavo dei freni e investo qualcuno sul marciapiedi, sono ritenuto responsabile io guidatore??
In pratica si potrebbe assimilare "l'errore" SW ad un difetto meccanico e/o elettrico
...assolutamente sì!!! sei tu responsabile del buon funzionamento del tuo veicolo, sempre e comunque...ed il fatto di seguire i controlli periodici imposti dalla casa madre (o anche con intervalli più scrupolosi) non è, di suo, un fattore che ti toglie le responsabilità sul malfunzionamento del tuo veicolo (malfunzionamento che, ovviamente, immaginiamo causi un grave incidente).
Poi, va beh, ci sono le assicurazioni...
Ad ogni modo, se tu riesci a dimostrare che il cavo dei freni s'è rotto perché il meccanico che te lo ha sistemato (o che ci ha messo le mani), ad esempio, due giorni prima, ha effettuato un lavoro non a regola d'arte che ha causato la rottura inaspettata/improvvisa, quindi l'incidente, quindi la morte dell'ipotetico pedone che tu hai investito, allora potrai fare causa e rivalerti su quel meccanico/officina. Fermo restando che i rilievi dovranno dimostrare che tu hai comunque adottato tutte le misure necessarie e possibili in quel dato momento per evitare l'incidente e che, in quel dato momento, non stavi violando le regole del codice della strada, ad esempio, il primo che mi viene in mente è il rispetto del limite di velocità nel tratto che stavi percorrendo)
Quando c'è di mezzo un incidente, venirne fuori completamente puliti (anche avendo ragione), è sempre un pasticcio perché si deve dimostrare ogni singola virgola del comportamento tenuto e non è sempre facile averne le prove...inoltre le altre parti coinvolte (soprattutto, se hanno subito danni gravi), cercheranno in tutti i modi di pararsi il sedere!...è sempre meglio non essere coinvolti in alcun incidente stradale!
Comunque mi sembra alquanto grave che una persona, magari dotata pure di patente ed auto, non sappia ciò!
Pier2204
30-06-2016, 07:57
Ti sembra logico, ma l'importante è che le norme lo siano altrettanto.
Già immagino la gente dire:"Eh ma mica guidavo io, che colpa ne ho?"
Soprattutto da noi.
Il problema è quel "mi sembra logico" cosa che nel diritto di fatto non esiste. Sicuramente le norme si adegueranno ma è chiaro che al momento ci si trova di fronte ad un problema prima etico che legislativo!
E' chiaro che riguardo le auto a guida autonoma hanno bisogno di una legislazione fatta ad hoc. Con le legislazione attuali se l'auto elettrica investe un pedone e lo ammazza, la responsabilità cade sul proprietario del mezzo, il quale si dovrà rifare sulla casa costruttrice, stessa cosa se muore un passeggero.
Ma non sarà facile neppure dover approntare nuove leggi riguardo le responsabilità civili e penali sulle auto a guida autonoma.
Naturalmente il mezzo , anche se ritenuto responsabile non è punibile, quindi chi sono i responsabili? La casa costruttrice? il proprietario?
A meno che si voglia considerare il comportamento del mezzo come qualcosa di "arbitrario" deciso al momento in piena autocoscienza, e non come qualcosa di programmato da esseri umani, i quali dovranno rispondere....
Come la si mette però non ha una facile soluzione...
Quando c'è di mezzo un incidente, venirne fuori completamente puliti (anche avendo ragione), è sempre un pasticcio perché si deve dimostrare ogni singola virgola del comportamento tenuto e non è sempre facile averne le prove...Successo a me... Mi sono pigliato il concorso di colpa perché uno che veniva contromano mi ha centrato mentre mettevo il muso fuori dal cancello della vecchia casa (che è appena prima di una curva a gomito a destra, quindi "si vede" solo chi arriva da sinistra).
La cosa bella è che la strada è comunale, non c'è lo specchietto per vedere chi arriva da destra (perché tutto sommato sarebbe inutile, le auto dovrebbero arrivare tutte da sinistra), ma quando l'ho fatto presente ai vigili mi han detto "eh lo sappiamo che qui ci vorrebbe lo specchietto, però visto che lo richiedete voi dovete pagarvelo voi. Senza specchietto siamo d'accordo che Lei non poteva vedere che arrivava la macchina contromano, ma purtroppo avrebbe dovuto prevedere lo stesso una cosa del genere prima di occupare la strada". :asd:
Successo a me... Mi sono pigliato il concorso di colpa perché uno che veniva contromano mi ha centrato mentre mettevo il muso fuori dal cancello della vecchia casa (che è appena prima di una curva a gomito a destra, quindi "si vede" solo chi arriva da sinistra).
La cosa bella è che la strada è comunale, non c'è lo specchietto per vedere chi arriva da destra (perché tutto sommato sarebbe inutile, le auto dovrebbero arrivare tutte da sinistra), ma quando l'ho fatto presente ai vigili mi han detto "eh lo sappiamo che qui ci vorrebbe lo specchietto, però visto che lo richiedete voi dovete pagarvelo voi. Senza specchietto siamo d'accordo che Lei non poteva vedere che arrivava la macchina contromano, ma purtroppo avrebbe dovuto prevedere lo stesso una cosa del genere prima di occupare la strada". :asd:
stessa cosa che mi son sentito dire in una situazione analoga ma differente...eh bravi ma se potessi prevedere tutto, sarei un veggente!...e non è nemmeno possibile, ogni metro di strada che si compie, analizzare il possibile ed anche l'imprevedibile!
Il codice della strada e l'interpretazione che danno le FdO è questo perché alla fine qualcuno deve avere la colpa e, statisticamente, è meglio cercarla di dare sempre un po' a tutti i coinvolti nell'incidente...una sorta di perenne situazione dove, a prescindere, tutti hanno colpa (visto che, come già detto, dimostrare per filo e per segno ogni propria azione è impossibile) con la scusa del "ma lei non ha utilizzato tutte le misure di attenzione possibili". Ovvio che tutte-tute-tutte non si possono attuare in quanto l'unica situazione che mette al riparo da tutti è quella di..stare a casa! :muro:
Poi, per assurdo, sei alla fermata del bus seduto sulla panchina, arriva l'ubriaco clandestino/rom/pregiudicato di turno e ti uccide, allora in quel caso tu sei assolutamente innocente (ma ormai cadavere) mentre l'assassino con un buon avvocato affamato di qualche settimana di prime pagine sui giornali, troverà tutte le attenuanti del caso e, con un Giudice non propriamente "sobrio", riuscirà a venirne fuori con poco...
Purtroppo il mondo e la società in cui viviamo oggi, sarà anche evoluto, ma questo ci sta propinando (almeno qui in Itala).
Fastrunner
30-06-2016, 11:15
...assolutamente sì!!! [...]
Comunque mi sembra alquanto grave che una persona, magari dotata pure di patente ed auto, non sappia ciò!
E pensa che ho anche la moto :asd:
Non ne ero assolutamente a conoscenza, mi informerò meglio
E pensa che ho anche la moto :asd:
Non ne ero assolutamente a conoscenza, mi informerò meglio
qualunque mezzo tu abbia il succo del discorso non cambia
i costruttori daranno priorità all'incolumità dei passeggeri, mi apare ovvio... chi guida nella maggior parte dei casi è anche il cliente che ha acquistato l'auto (o un suo famigliare) e le case automobilistiche dovranno tutale i loro interessi (quindi clientela) dimostrando che la loro auto è la più sicura (per chi l'ha comprata, non per chi attraversa la strada).
Comunque al di là dei pedoni il vero problema degli incidenti secondo me sarà l'interazione tra auto "vecchio sistema" e auto "a guida autonoma".
il problema sta tutto nella tesi proposta "nel caso del pedone sbadato che attraversa la strada, l'auto dovrebbe colpire il pedone, probabilmente uccidendolo, o decidere di danneggiarsi e danneggiare i passeggeri all'interno, probabilmente uccidendoli?"
E ditemi, nel caso del pedone sbadato che attraversa la strada, l'autista dovrebbe colpire il pedone, probabilmente uccidendolo, o decidere di danneggiare la sua macchina e danneggiare i passeggeri all'interno, probabilmente uccidendoli?
A me pare che sia surreale.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.