PDA

View Full Version : Telecom: Annullamento sistematico della pratica per nuova linea. Come risolvere?


Nightmare
20-06-2016, 08:55
Salve a tutti,

Sto per trasferirmi in una abitazione in villino autonomo. I precedenti proprietari diversi anni fa avevano la linea, infatti il cavo arriva dentro la mia proprieta ed ho gia provveduto all'allaccio del doppino.

Purtroppo nella proprieta affianco alla mia, un terreno incolto da anni, sono caduti un paio di pali ed il filo (unico filo per la mia utenza) è tranciato.

è da Marzo che Telecom mi annullarmi tutte le pratiche, siamo a 3 richieste, sempre perche non hanno avuto il consenso da parte di un privato ad accedere ai pali.
Non vogliono dirmi chi si è opposto ed ho parlato di persona con un paio di vicini che mi assicurano che hanno dato il consenso ai tecnici Sielte (al 3° tentativo c'ero anche io)

I miei vicini sono tutti allacciati, non sono in un'area isolata e tra pochi mesi arriverà anche la fibra alla mia cabina...

Come posso effettuare un reclamo formale, e come posso risolvere questa sciocca ed apparentemente facile situazione?

mavelot
20-06-2016, 09:26
Beh mi sa che devi cercarlo da te il privato in oggetto.

Dovrai armarti di pazienza. Devi studiarti il percorso di tutta la palificazione sulle mappe. Individuare le proprietà e i fondi che attraversa. Scartati quelli a te noti, devi andare al catasto e fare delle visure per sapere chi sono i proprietari e cercare di contattarli.

Diversamente dovresti armarti ugualmente di molti soldi, e richiedere a Telecom la riprogettazione della secondaria con interramento su strada pubblica a tue spese ovviamente

mavelot
20-06-2016, 09:29
se non viene dato l'accesso alle proprietà private non avrai mai la linea.
Io ho un isolato intero "ostaggio" di un privato nel quale non si possono fare attivazioni chi ha la linea attiva non deve disattivarla e in caso di guasto in chiostrina non si può fare niente.

Non è vero che non si può fare niente !!

Il privato in questione all'epoca in cui sono stati messi i pali DEVE aver sottoscritto un atto in cui veniva istituita servitù e conseguente accesso a Telecom.

Una volta individuato il proprietario, gli utenti interessati possono rivolgersi ad un legale e fargli causa. E' anche possibile invocare il provvedimento d'urgenza sulla base dell'art.700 cpc

fra55
20-06-2016, 09:30
Non è vero che non si può fare niente !!

Il privato in questione all'epoca in cui sono stati messi i pali DEVE aver sottoscritto un atto in cui veniva istituita servitù e conseguente accesso a Telecom.

Una volta individuato il proprietario, gli utenti interessati possono rivolgersi ad un legale e fargli causa. E' anche possibile invocare il provvedimento d'urgenza sulla base dell'art.700 cpc

Infatti, anche a me sembra strano.
Da me ci sono ville che hanno all'interno del giardino un traliccio della corrente (sì lo so, non ci vivrei mai).
Se si danneggiasse un filo resteremmo tutti senza luce? Non penso!

Nightmare
20-06-2016, 10:58
La linea c'era, anche i pali ci sono e sono tutt'oggi in uso... tutti tranne i 2 che sono caduti per il maltempo durante gli anni (e che porterebbero soltanto la mia utenza).

Ho gia studiato il tragitto, ed i lavori secondo quanto mi ha detto anche il tecnico, riguardano il ripristino di due pali e la stesura del mio cavo dalla chiostrina fino al mio confine.

Immagino che l'accesso ai pali esistenti non può essere un problema perche pali gia esistenti su concessioni gia esistenti, stiamo parlando di una negazione di servizio publico.

mavelot
20-06-2016, 11:10
ehh no perchè all'epoca c'era l'obbligo di servitù ma poi è stata eliminata.

Non ho compreso bene. Che intendi "c'era la servitù e poi è stata eliminata" ?
Serve sempre un atto notarile per eliminare una serivitù

Toigoweb
21-06-2016, 06:28
Ma al di là di tutto non c'è un contratto di servizio con lo stato con obbligo di copertura al servizi universale?se si Telecom si stimola richiedendo un provvedimento di attivazione con urgenza al Corecom. Sarà poi lei a decidere di passare a destra o sinistra... no? Cerca le norme sul servizio universale

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

mavelot
21-06-2016, 09:41
Ma al di là di tutto non c'è un contratto di servizio con lo stato con obbligo di copertura al servizi universale?se si Telecom si stimola richiedendo un provvedimento di attivazione con urgenza al Corecom. Sarà poi lei a decidere di passare a destra o sinistra... no? Cerca le norme sul servizio universale

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Purtroppo la questione è comunque spinosa....Telecom non puà certo compiere scientemente una violazione di proprietà privata.

Ripeto...secondo me l'utente deve chiedere lo spostamento della tratta su suolo pubblico.

Toigoweb
21-06-2016, 09:55
L'utente chiede solo la linea. Sarà poi Telecom che farà le valutazioni su dove passare per fornire il servizio universale. Casomai lui andrà per vie legali ma contro Telecom che non rispetta il contratto universale da cui prendono tanti soldini dalla stato

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Nightmare
21-06-2016, 11:10
Sto iniziando il procedimento con ADUC, se non si risolve proseguirò sicuramente con la conciliazione al CoReCom e via dicendo fino ad agcom.

Sono problemi loro l'organizzazione della loro rete. Se non possono passare per le proprietà private, gli basta allungare 6 pali sul suolo publico per arrivare davanti al mio cancello. Da li in poi me la vedo io, ho gia tutto predisposto.

Sono molto paziente di solito quando capisco che ci sono problemi, ma devo vedere la volonta di risolverli, o almeno ricevere una spiegazione logica e plausibile sul motivo per cui il problema è insormontabile... e non è questo il caso.

Giulio83pale
21-06-2016, 11:18
http://sosonline.aduc.it/lettera/telecom+servizio+universale_201630.php

Telecom e' obbligata a fornire il servizio di fonia (essendo l'operatore a cui e' affidato il servizio universale). Se non e' immediatamente possibile, deve fissare sin da subito la data dell'allaccio. Non e' invece obbligata a fornire il servizio adsl.
Le autorizzazioni sono quasi sicuramente una balla..............

Le consigliamo di intimare l'allacciamento tramite una lettera raccomandata A/R di messa in mora, in cui richiede anche un risarcimento danni.

In caso di risposta negativa da parte del gestore alla messa in mora, deve fare un tentativo di conciliazione presso il Co.Re.Com della sua Regione:
(fonte)ADUC Tlc

Nightmare
21-06-2016, 15:00
ma per la fonia fanno la borchia gsm

in aree difficili da collegare, dove dovrebbero palificare centinaia e centinaia di metri da 0...
Non è questo il caso te lo assicuro.
senza contare che wind/tim/3 non prendono dentro casa, e vodafone prende poco solo fuori

Toigoweb
22-06-2016, 12:42
La borchia Gsm non so nemmemo quanto risponda al discorso sul servizio universale... inoltre ai sta discutendo sull'includere nel contratto di servizio universale anche Adsl ad almeno 2 mega di banda effettiva.. quindi io andrei diritto di Corecom con modulo ug e richiesta di provvedimento urgente. Inoltre devo chiedere per ogni giorno di ritardo il relativo indennizzo.

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Nightmare
30-06-2016, 09:40
Giusto per proseguire la serie di avventure con telecom:

Qualche giorno fa chiamo il 187 e mi fissano un nuovo appuntamento il 29 Giugno alle 8:30.
Ieri 29 giugno attendo il tecnico (prendendo ore di permesso in ufficio) e alle 8:20 mi chiama stranamente una del call center "area reclami" di telecom per avvisarmi che avrei avuto d li a pochi minuti l'appuntamento con il tecnico, gli dico che lo sto aspettando e finisce la chiamata.
Attendo ore ma il tecnico non viene, alle 11 mi chiamano di nuovo per dirmi che l'appuntamento con il tecnico è stato confermato ed ha disponibilita il 30 (oggi) tra le 8:30 e le 9:30.
Questa mattina prendo di nuovo qualche ora di permesso, e di nuovo non viene nessun tecnico.

Giulio83pale
30-06-2016, 09:45
scrivi una mail a info@agcom.it . cerca di essere il più semplice possibile nella descrizione del problema e chiedi informazioni su come tutelarti e su come denunciare questa situazione

Toigoweb
30-06-2016, 15:13
attiva la procedura tramite modulo gu5 del corecom....

Le situazioni più comuni per le quali si può avviare la procedura d’urgenza sono le seguenti:


sospensione della linea telefonica;
mancata attivazione di una nuova linea;
mancato o ritardato espletamento delle procedure di trasferimento dell’utenza ad altro operatore (migrazione o portabilità del numero);
attivazione di servizi non richiesti;
continua fatturazione dopo la definitiva risoluzione del contratto.
http://www.corecomlombardia.it/opencms/attivita/conciliazione/istanza-urgente-GU5.html

Giulio83pale
30-06-2016, 17:26
attiva la procedura tramite modulo gu5 del corecom....

Le situazioni più comuni per le quali si può avviare la procedura d’urgenza sono le seguenti:


sospensione della linea telefonica;
mancata attivazione di una nuova linea;
mancato o ritardato espletamento delle procedure di trasferimento dell’utenza ad altro operatore (migrazione o portabilità del numero);
attivazione di servizi non richiesti;
continua fatturazione dopo la definitiva risoluzione del contratto.
http://www.corecomlombardia.it/opencms/attivita/conciliazione/istanza-urgente-GU5.html

Concordo :winner:

Nightmare
01-07-2016, 07:10
Attivata ieri, ho inviato via PEC il formulario UG ed GU5 presso il corecom lazio.

vediamo cosa succede

Toigoweb
01-07-2016, 11:12
Tienimi informati! La tua esperienza può servire anche ad altri!!!

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Giulio83pale
01-07-2016, 11:21
Tienimi informati! La tua esperienza può servire anche ad altri!!!

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk:sofico:

Nightmare
07-07-2016, 14:47
Per il momento nessuna novita dal lato procedura d'urgenza da Corecom/Agcom.
E chiamando Telecom ho scoperto mi ha annullato per la 4° volta la richiesta di allaccio.

Per il momento, visto che devo trasferirmici a giorni, ho dovuto spendere soldi per una semi-flat 4g con omnia24 e tra router Huawei, antenne esterne e attivazione abbonamento ho dovuto spendere 270€ per non rimanere senza connettività...

Toigoweb
07-07-2016, 20:52
Vediamo che succede.. hai mandato una copia via PEC a Telecom? Metti via tutte le fatture delle spese sostenute...

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Toigoweb
11-07-2016, 20:54
Novita?

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Nightmare
12-07-2016, 06:59
Nessuna...

Toigoweb
07-08-2016, 11:01
Novità?

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Nightmare
08-08-2016, 07:03
Niente, sto aspettando una risposta dal corecom ma dopo 40 giorni ancora non si son fatti sentire per l'udienza.

In compenso telecom mi manda i tecnici a casa per l'allaccio della DSL senza avvisarmi preventivamente e mentre sono in vacanza, e sopratutto senza aver risolto il problema del guasto al cavo...

Mah, che organizzazione scadente.

Toigoweb
27-09-2016, 12:04
Hai aggiornamenti ?

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Giulio83pale
27-09-2016, 12:22
siamo in attesa di news

Nightmare
03-10-2016, 19:54
Assolutamente nulla di nulla.

Ho inviato email per informazioni al corecom lazio e non mi hanno risposto, ho provato a mandare un messaggio su FB e mi è stato detto che mi hanno inviato una raccomandata... dopo 10 giorni ancora questa raccomandata non è arrivata ed ignoro il suo contenuto.
è da una settimana che voglio telefonare al call center ma ha degli orari con finestre temporali molto brevi e a giorni alterni quindi in un modo o nell'altro non riesco mai a telefonare dall'ufficio.

Appena ho notizie concrete vi avviso ma temevo fosse una cosa "all'italiana" ed in effetti lo è. Quindi bisogna avere pazienza...

Toigoweb
03-10-2016, 22:10
Spiace .. con il Corecom Veneto le cose sono state mooolto più veloci quando ho avuto che fare..

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Nightmare
10-10-2016, 13:08
è Arrivata la Raccomandata di cui mi avevano parlato, sinteticamente:

Esito del procedimento amministrativo di richiesta di provvedimento temporaneo.

Vista la legge [... CUT sbrodolata di leggi ...] ;

Vista la nota di questo Corecom del 04/07/2016 con le quali si invitavano le predette Società (telecom...) a produrre eventuali memorie e documentazione entro il termine del 08/07/2016;

Vista la nota del 7 Luglio 2016 con la quale il gestore comunica che si tratta di una problematica relativa "a posa pali su proprietà privata" che non concede l'autorizzazione. Si daranno successivi aggiornamenti;

tanto premesso, ai sensi dell'art. 5 del recolamento

SI DISPONE

di dichiarare concluso il procedimento amministrativo senza adozione del provvedimento temporaneo richiesto.


Quindi... provvedimento temporaneo non sà da fà...
Ma l'istanza di conciliazione dovrebbe essere andata avanti. vedremo in futuro...

Toigoweb
10-10-2016, 13:11
Bene.. vediamo come va avanti. Di sicuro se è possibile passare da un altra parte dovranno fare qualcosa.. vediamo in sede di conciliazione .. magari nel frattempo si attivano diversamente

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

jake101
10-10-2016, 14:27
Ma la proprietà privata dove passano questi pali è presidiata oppure no?

Nel caso ti trovi un tecnico accondiscendente che va a sistemare solo il cavo, pur lasciando i pali per terra...

Nightmare
10-10-2016, 14:59
la proprietà è al limite dell'abbandono. purtroppo il cavo deve passare sopra anche ad una stradina privata transitata

Toigoweb
10-10-2016, 15:03
Ma non è possibile un percorso alternativo su suolo pubblico ? Se si https://it.m.wikipedia.org/wiki/Servizio_universale ricordarglielo..

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

DeltaDirac
10-10-2016, 15:20
Hai valutato alternative tipo QUESTA (https://www.eolo.it/)?

Nightmare
10-10-2016, 15:36
Certo è possibile passare su suolo publico, palificando 150-200 metri. Lo aveva gia notato un tecnico che lo ha scritto nelle note. Ma poi non si è saputo nulla.

Grazie DeltaDirac ma ho gia "messo una pezza" con Omnia24 e il router LTE con Antenne esterne. Che per il momento è meglio di niente anche se poco stabile la connessione

Toigoweb
10-10-2016, 16:25
Ma.. allora secondo me è solo questione di tempo perché saranno costretti a fare l'impianto...e tu potrai chiedere i dovuti indennizzi

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Nightmare
17-10-2016, 09:18
lo spero, ma sarebbe da discutere sul tempo necessario per fare questa sciocchezza di impianto... da Marzo ad oggi ne son passati di mesi e secondo me non siamo neanche all'inizio della strada necessaria per risolvere la questione.

Nightmare
21-11-2016, 09:08
Piccolo aggiornamento:
Ancora non si sa nulla dell'udienza, ma la scorsa settimana un tecnico mi ha chiamato per fare un sopralluogo e capire come poter arrivare in modo alternativo al mio perimetro.
Ha visto che sarebbe possibile passare attraverso un'altra linea, palificando il marciapiede ma sarebbe necessario puntellare con dei tiranti all'interno di una proprietà confinante che non è mia... ovviamente non so se lo permetteranno e se alla fine lo faranno.
Sarebbe comunque una soluzione poco vantaggiosa per me, in quanto sarebbe il proseguimento di una linea lontana 2,5KM dalla cabina cablata in FTTC. Quindi la velocità dell fibra sarebbe talmente bassa e degradata che mi converrebbe tenermi il 4G che uso adesso.

Toigoweb
21-11-2016, 09:16
intanto qualcosa si sta muovendo, e ricorda, fino a nuova attivazione potrai richiedere il rimborso delle spese sostenute.

Vediamo come va avanti... peccatto per i tempi lunghi italioti...

Nightmare
17-02-2017, 07:04
Aggiornamento:
ho chiamato nuovamente il corecom Lazio e dopo diverse telefonate ho scoperto che la mia pratica è stata "dimenticata".
Infatti la ragazza al telefono ha esclamato "ma è vecchissima! fissiamo subito l'udienza per la prossima settimana (ps: fine gennaio) ma devi inviarmi nuovamente l'istanza perche non è stata scannerizzata".

Bene... ho inviato l'email all'indirizzo che mi ha specificato, ma dopo una settimana non ho ricevuto risposta, ho richiamato la stessa ragazza e mi ha chiesto se le avevo inviato l'istanza (???)... allora l'ho inviata di nuovo, e di nuovo ancora dopo una settimana ma ancora dopo 3 settimane non ho notizie...

Nightmare
17-02-2017, 07:06
Aggiungo che alla cabina telecom a 300 metri da casa è arrivata la Fibra... se quando si sblocca la situazione ci saranno tutti gli slot occupati ci passo sopra col trattore...

Toigoweb
17-02-2017, 07:20
Azz.. e ancora non si sa niente...Cavolo.. sarebbe da denuncia di interruzione pubblico servizio ... Ma dal Corecom ?

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

kazuyamishima
18-02-2017, 01:52
Salve a tutti,

Sto per trasferirmi in una abitazione in villino autonomo. I precedenti proprietari diversi anni fa avevano la linea, infatti il cavo arriva dentro la mia proprieta ed ho gia provveduto all'allaccio del doppino.

Purtroppo nella proprieta affianco alla mia, un terreno incolto da anni, sono caduti un paio di pali ed il filo (unico filo per la mia utenza) è tranciato.

è da Marzo che Telecom mi annullarmi tutte le pratiche, siamo a 3 richieste, sempre perche non hanno avuto il consenso da parte di un privato ad accedere ai pali.
Non vogliono dirmi chi si è opposto ed ho parlato di persona con un paio di vicini che mi assicurano che hanno dato il consenso ai tecnici Sielte (al 3° tentativo c'ero anche io)

I miei vicini sono tutti allacciati, non sono in un'area isolata e tra pochi mesi arriverà anche la fibra alla mia cabina...

Come posso effettuare un reclamo formale, e come posso risolvere questa sciocca ed apparentemente facile situazione?

Mi è successa una cosa simile: il mio vicino a seguito di una segnalazione di guasto della linea causa di un cavo aereo Telecom tranciato, si è rifiutato di far mettere ai tecnici Telecom la scala per riparare la mia linea della casa di campagna poiché avrebbe rovinato i suoi bellissimi alberi di kiwi:D :ciapet: :mc:
Il risultato è stato che dopo un mese di trattative Telecom ha deciso di posare un nuovo palo questa volta sulla mia proprietà e fargli fare un percorso molto più lungo al cavo per arrivare a Chiostrina. In questo modo siamo riusciti a risolvere quello che mi spiaciuto che i tecnici Telecom sono dovuti intervenire con un tempo non buono a piantare un palo di legno d'inverno sotto Natale a causa del fatto che una persona ha impedito di accedere al proprio terreno Nonostante via sia la cosiddetta servitù per le utenze. Non demordete di fronte a casi di questo tipo piuttosto scrivete e rendetevi proattivi provando con i tecnici ad individuare soluzioni alternative.
Un aneddoto lo stesso soggetto si era distinto in passato per aver impedito istallazione di un palo della luce in mezzo alla via quindi vicino a casa sua solo poiché di notte sarebbe stato disturbato dalla luce dell' illuminazione pubblica se fosse stata Installata .quindi la mia via ora ha solo due lampioni e una parte consistente di via è senza luce. Comprendo bene la frustrazione di chi si trova in una situazione simile per la linea telefonica come successo a me

Toigoweb
18-02-2017, 08:23
Che poi impedire l'installazione di palo di illuminazione pubblica su suolo pubblico poi... Va be'...

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

Nightmare
13-03-2017, 10:29
Finalmente dopo l'ennesima chiamata ho ricevuto la data dell'udienza per i primi di aprile.

Leggendo di altri tentativi di conciliazione contro Telecom sembra abbastanza sicuro che il rappresentante Telecom non si presenterà (succede al 99% dei casi), e tutto si trasformerà in un anno perso ad attendere il nulla.
In ogni caso io continuerò con giudice di pace. Ho atteso un anno, posso attenderne altri senza problemi.

Toigoweb
13-03-2017, 10:45
Vedremo... Puoi in alternativa chiedere la definizione in AgCom

Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk

tolwyn
13-03-2017, 10:48
non mollare, massima solidarietà!

Nightmare
15-06-2017, 10:40
Ho dumenticato di aggiornare il post:
Il tentativo di conciliazione di inizio aprile si è concluso con esito Negativo, cioè Telecom ha negato sia la responsabilità della mancata attivazione dicendo che è colpa del vicino che nega l'accesso alla proprietà, sia il rimborso.
Il tutto senza proporre una soluzione ma alzando le spalle.

Ho proseguito con l'invio del modulo GU14 al corecom per la definizione della controversia in quanto la risposta di telecom non è ammissibile.

Vi terrò aggiornati

Giulio83pale
15-06-2017, 10:43
non arrenderti !

OUTATIME
15-06-2017, 10:58
Telecom ha negato sia la responsabilità della mancata attivazione dicendo che è colpa del vicino che nega l'accesso alla proprietà, sia il rimborso.
Telecom deve portarti la linea telefonica, ma non è scritto da nessuna parte che deve anche essere il percorso più breve.
Hai per caso provato a chiedere se con un concorso nelle spese ti fanno il giro più lungo?

Nightmare
15-06-2017, 13:50
Il giro all'interno del vicino è il piu lungo...

https://goo.gl/photos/PkGBuP9TNQ7pCdMt5

Qui un'immagine. La linea bianca (800m) è il giro che fa il cavo attualmente, in blu il tratto senza pali nel terreno del vicino...

in rosso invece (500m) ho evidenziato la tratta piu rapida che potrebbe essere fatta per evitare quel giro ed il vicino...

OUTATIME
15-06-2017, 15:05
Il giro all'interno del vicino è il piu lungo...

Addirittura.... :eek:

Toigoweb
15-06-2017, 16:11
da noi in veneto si direbbe...
voi de far saltame dosso....

chissa che gli venga imposto a telecom di far il lavoro... e a sua volta di darti un bel indennizzo....

Nightmare
28-07-2017, 14:03
Aggiornamento

E' arrivata la lettera di difesa di TIM, scritta in avvocatese.

A grandi linee TIM chiede al Corecom l'inammissibilità della mia richiesta non essendo TIM responsabile dei problemi tecnici e burocratici dovuti alla posizione della linea. il tutto sottolineando inoltre che secondo loro non ho fornito opportuna documentazione associata alla richiesta (quale contratto firmato) e che il rimborso voluto non è supportato da un effettivo danno subito.

Mah, attendo risposta del Corecom, sperando abbiamo un pò di buonsenso.
In caso negativo sono convinto di continuare tramite avvocato questa "battaglia".

Ma secondo loro devo vendere casa? :muro: c'è la 200mbit intorno a me!

Toigoweb
26-09-2017, 14:30
Ci aggiorni ? Novità ?

Inviato dal mio Moto G (5) Plus utilizzando Tapatalk

Giulio83pale
26-09-2017, 14:40
Aggiornamento

E' arrivata la lettera di difesa di TIM, scritta in avvocatese.

A grandi linee TIM chiede al Corecom l'inammissibilità della mia richiesta non essendo TIM responsabile dei problemi tecnici e burocratici dovuti alla posizione della linea. il tutto sottolineando inoltre che secondo loro non ho fornito opportuna documentazione associata alla richiesta (quale contratto firmato) e che il rimborso voluto non è supportato da un effettivo danno subito.

Mah, attendo risposta del Corecom, sperando abbiamo un pò di buonsenso.
In caso negativo sono convinto di continuare tramite avvocato questa "battaglia".

Ma secondo loro devo vendere casa? :muro: c'è la 200mbit intorno a me!
una volta che passi dal corecom hai mano libera per citarli in tribunale

Nightmare
26-09-2017, 18:34
nessuna novita, ho provato diverse volte a telefonare ai 3 numeri di telefono sul sito del corecom lazio ma non ha mai risposto nessuno

Nightmare
06-12-2017, 11:05
Aggiornamento:
c'è stata l'udienza di definizione.

Il corecom non può fare nulla in questi casi, mi hanno suggerito di ritirare il contenzioso per poter procedere tramite avvocato presso un giudice.

a quanto pare questo "organo competente" non è poi cosi importante, se l'operatore vuole fare come gli pare, lo farà comunque.

Toigoweb
06-12-2017, 11:12
non ritirare nulla.

fammi capire:

-ora tu hai fatto la conciliazione al corecom

-una volta fatta la conciliazione si passa alla definizione

nel frattempo puoi anche ricorrere alla giustizia ordinaria.

appellati al servizio universale - ricorda di avere in mano la carta della conciliazione tramite corecom - altrimenti non puoi far nulla dal giudice

https://www.agcom.it/prestazioni-di-servizio-universale

L'articolo 53 del Codice delle comunicazioni elettroniche, in recepimento della normativa comunitaria, stabilisce che sul territorio nazionale tutti gli utenti, a prescindere dalla loro ubicazione geografica, devono poter fruire di determinati servizi di comunicazioni elettroniche ad un livello qualitativo prestabilito.

Giulio83pale
06-12-2017, 11:13
Il corecom non può fare nulla in questi casi, mi hanno suggerito di ritirare il contenzioso per poter procedere tramite avvocato presso un giudice.


se non passi dal corecom non puoi procedere tramite avvocato(io sò cosi ) , pure il mancato accordo , l'eventuale assenza di telecom per l'udienza è utile , il verbale che verrà redatto sarà utile per la causa contro telecom

Toigoweb
06-12-2017, 11:18
se non passi dal corecom non puoi procedere tramite avvocato(io sò cosi ) , pure il mancato accordo , l'eventuale assenza di telecom per l'udienza è utile , il verbale che verrà redatto sarà utile per la causa contro telecom


esattamente. non ritirare. chiedi la conciliazione. una volta esperita puoi con il verbale di mancata conciliazione procedere direttamente cosi:

- richiesta di definizione al Corecom o ad AGCOM (
- contestualemente - giustizia ordinaria. si puo anche chiedere un provvedimento d'urgenza al giudice per grave pregiudizio e direi anche possibile interruzione di pubblico servizio!

Nightmare
06-12-2017, 12:03
Quello di cui parlo nell'ultimo post è la definizione. Il tentativo di conciliazione c'èstato mesi fa con un verbale di Mancata Conciliazione.

Mi hanno suggerito di ritirare la Definizione ma ho voluto prendere tempo per farmi consigliare da un avvocato. Quindi al momento è tutto congelato fino alla prossima nuova udienza di Definizione.

Nightmare
21-06-2018, 15:08
aggiorno questo post: alla fine mi sono quasi arreso.

Dopo aver sentito anche un avvocato, la situazione resta invariata.

Dai pali preesistenti non si può passare.
Palificare sulla strada non è possibile a causa di alberi sopra il marciapiede che impediscono il passaggio del cavo
Scavare sul marciapiede è improponibile perche a detta del tecnico, telecom non lo farà MAI per una sola utenza. e Privatamente mi verrebbe a costare troppo


L'alternativa trovata sarebbe passare un lungo corrugato sul confine del vicino di casa (sotto la sua siepe) fino al primo palo utile. Parlandoci mi avrebbe gia dato il suo benestare, ma ho calcolato quasi 200 metri di scavo in posizione scomoda e che dovrei fare personalmente...

Alla fine ho scoperto che EOLO ha coperto la mia zona da Marzo 2018 e quindi ho abbandonato Telecom. Almeno finche la connessione funziona bene...

Nightmare
08-10-2018, 11:26
aggiornamento, magari può essere d'aiuto a qualcuno nel mio stesso caso; noto che sempre piu persone si ritrovano in casi simili.

Un paio di settimane fa c'è stata l'ultima udienza di Definizione al Corecom, in sintesi:
L'avvocato Telecom ribadisce che Telecom "non può fare nulla" perche non ha permessi per fare nessun lavoro ne su suolo privato ne su suolo publico.
Tuttavia non fornisce nessun rapporto che conferma neanche la richiesta dei permessi.

Per questo motivo l'intermediario del Corecom, non potendo obbligare Telecom a fare nessun lavoro in questa sede di giudizio, attribuisce un risarcimento di 3000€ a mio favore come indennizzo per i danni per la mancata attivazione dall'aprile 2016 a Settembre 2018.
L'indennizo è molto piu alto di quanto inizialmente prospettato (500 euro massimi), ed eventuali prosecuzioni della causa questa volta di fronte ad un giudice potrebbero portare ad un "obbligo di fare" che di fatto obbligherebbe Telecom a fare i lavori per l'installazione della linea.


Quindi per ora la prima parte della vicenda si è conclusa. Sono in attesa dell'indennizzo per liquidare l'avvocato ed iniziare le pratiche per proseguire con il giudizio del giudice.

Nestasiato
08-10-2018, 13:01
aggiornamento, magari può essere d'aiuto a qualcuno nel mio stesso caso; noto che sempre piu persone si ritrovano in casi simili.

Un paio di settimane fa c'è stata l'ultima udienza di Definizione al Corecom, in sintesi:
L'avvocato Telecom ribadisce che Telecom "non può fare nulla" perche non ha permessi per fare nessun lavoro ne su suolo privato ne su suolo publico.
Tuttavia non fornisce nessun rapporto che conferma neanche la richiesta dei permessi.

Per questo motivo l'intermediario del Corecom, non potendo obbligare Telecom a fare nessun lavoro in questa sede di giudizio, attribuisce un risarcimento di 3000€ a mio favore come indennizzo per i danni per la mancata attivazione dall'aprile 2016 a Settembre 2018.
L'indennizo è molto piu alto di quanto inizialmente prospettato (500 euro massimi), ed eventuali prosecuzioni della causa questa volta di fronte ad un giudice potrebbero portare ad un "obbligo di fare" che di fatto obbligherebbe Telecom a fare i lavori per l'installazione della linea.


Quindi per ora la prima parte della vicenda si è conclusa. Sono in attesa dell'indennizzo per liquidare l'avvocato ed iniziare le pratiche per proseguire con il giudizio del giudice.

Grande, non mollare! ;)

Toigoweb
19-10-2018, 07:47
scusa il ritardo... cmq molto bene direi.
certo che Telecom la tira per le lunghe .. alla fine saranno obbligati a "fare" il lavoro ... forse pensava di aver trovato il solito utente che si "ferma"... continua dal GDP e li chiedi anche i danni morali oltre a chiedere che vengano fatti i lavori.

come sempre passa qui sul thread e tieni aggiornati!!!

Toigoweb
13-01-2019, 07:16
Come sta andando ? Hai proseguito?

Inviato dal mio ONEPLUS A6003 utilizzando Tapatalk