PDA

View Full Version : Consiglio Notebook 650€ circa... Lenovo??? mai!!!


herinanth
13-06-2016, 23:23
Saluti ai lettori, spero di non andar offtopic con questo post. Il mio notebook mi sta lasciando, in realtà sarebbe meglio dire che non ne posso più di averlo tra i piedi per i problemi che ho avuto in questi quasi 4 anni.

Dopo tutta la scarsa qualità che ho visto in questo portatile (g580 2189 comprato a 499€) mi domando come sia possibile che le altre persone, in particolare chi consiglia Lenovo, abbiano una percezione diversa del prodotto. Le uniche due risposte plausibili sono o che ci sia una differenza abissale a causa del prezzo o che il mio portatile sia sfigato.

A mio avviso, però, i problemi che ho avuto sono poco relazionati alla sfiga e riguardano più la scarsa qualità dell'azienda, vi spiego perché con un lungo quote che potete tranquillamente saltare se non avete voglia di leggere.

Ho fatto un uso casalingo del nb, mai caduto e portato fuori di casa una ventina di volte, aperto 5 volte massimo per sostituire componenti.

- assistenza inesistente: numero a pagamento, al contrario di quello gratuito per la linea thinkpad ex ibm. Se volete i cd di ripristino della macchina, non forniti, dovete spendere 30€ per farveli arrivare a casa, non c'è un link da scaricare e nel forum ufficiale in inglese i prodotti come questo hanno poca attenzione da parte dell'azienda.
- garanzia: ufficialmente se cambiate l'hard disk la perdete, inoltre il bellissimo bios uefi è impostato in modo da accettare solo alcune tipologie di periferiche, se volete sostituire qualche componente che si rompe bisogna per forza cambiare il firmware flashandone uno sbloccato ed univoco che si ottiene da un forum specializzato, oppure rivolgersi Lenovo pagando profumatamente interventi non in garanzia.
- la modalità ripristino funziona solo se l'hard disk è partizionato come da pc di default, altrimenti non funzionerà mai. Nel mio caso ho partizionato l'hd in due unità provocando il mancato funzionamento del sistema operativo in modalità uefi e soprattutto la perdita dell'uso della partizione di ripristino, unica soluzione comprare i cd da Lenovo a 30€.
- il bluetooth fin dall'inizio mandava in crash il sistema quando attivo, era un problema di driver, non hardware. Il wifi (stessa scheda) si bloccava ogni tanto e non c'era verso di riattivarlo se non con riavvi (nemmeno la disabilitazione funzionava).
- il touchpad Elan non ha mai avuto funzione per il doppio tap, ottenibile per vie traverse, e comunque ha bisogno di un driver personalizzato da Lenovo, non si poteva usare quello standard della casa produttrice: risultato che ufficialmente non sono mai esistiti driver per windows 8.1 e 10... o si cerca nei forum per trovarne uno non ufficiale (l'ho trovato dopo un anno) oppure per installare windows 8.1 o 10 si deve per forza fare un aggiornamento da 8 per mantenere le funzionalità aggiuntive del touchpad, i driver di 8 funzionavano su 8.1 e 10 solo se installati prima dell'aggiornamento.
- con l'aggiornamento a windows 8.1 Lenovo non ha fornito nuovi driver per alcune periferiche, al massimo erano i vecchi compatibili, a distanza di un anno dall'acquisto.
- Intel ha deciso di non sviluppare driver di questi chipset per win 10 e quindi anche se microsoft spinge per l'aggiornamento in realtà si perdono alcune funzioni e soprattutto l'hard disk raggiunge temperature molto elevate. Manca il supporto.
- dopo quasi 4 anni le cerniere sono crepate, gli incastri sulla plastica delle viti nel diametro più esterno dello chassis sono tutti rotti. Il pc è stato aperto al massimo cinque volte. La qualità costruttiva è oscena, tra la cornice e il monitor c'è un vistoso spazio su cui si deposita polvere continuamente. Il monitor ha due pixel bruciati. Tutt'ora il computer è tenuto insieme con dei pezzi di nastro isolante.
- dopo 3 anni la presa dell'alimentatore si è allentata nonostante le accortezze, una settimana fa l'alimentatore stesso si è bruciato.
- le prese usb 3.0 non hanno mai funzionato bene, non funzionano con un tipo particolare di hd esterno non autoalimentato, ma funzionano con tutto il resto, è un problema di driver perché con linux funzionano.
- il programma e il driver per il risparmio energetico sono sviluppati malissimo tanto da dare costantemente un errore nel registro di sistema di windows.
- il lettore di sd ha sempre funzionato male, problemi risolvibili con driver aggiornati che non erano disponibili da lenovo. Quelli della casa madre, ancora una volta, non funzionavano perché lenovo personalizza tutto obbligando all'uso dei suoi non aggiornati driver.


Detto questo ora credo che il nb durerà ancora poco... ho capito che 500€ per un nb è troppo poco, ma nei negozi fisici a cifre fino ai 800€ vedo portatili che non hanno molto di diverso dal mio, a parte, spero le prestazioni. Mi pare impossibile che i cambiamenti siano stati così minimi.

Allo stato attuale uso Android Studio e i programmi Adobe, vorrei che l'editing video funzionasse decentemente ma non importa se i tempi sono un po' più lunghi, gioco raramente a cose non recenti (ultimi Darksiders e il rifacimento di Abe's Oddysee, per farvi capire), non ho pretese da giocatore, ma comunque vorrei aver un prodotto che possa far girare le cose a basse risoluzioni. Mi piacerebbe avere:


una cpu i5 o i7, possibilmente di ultima generazione su una mainboard recente... oppure secondo voi si possono comprare ancora anche cpu della 5 gen?
una scheda video discreta decente ma non da giocatore,
wifi aggiornato al protocollo ac ma soprattutto stabile e ipercompatibile con i vecchi,
non mi interessa schermo FULL HD,
un touchpad che sia supportato, cioè standard per molti notebook,
un hd da 500gb è sufficiente, meglio da 1tb ma non indispensabile con la possibilità di poter sostituire l'hd con un ssd in futuro.
batteria estraibile.
design elegante ma soprattutto resistente.
No LENOVO, come avrete potuto intuire.


Insomma vorrei comprare qualcosa che comprano in molti, che ci sia un bel po' di gente che ce l'ha (come il mio vecchio acer o un dell xps) e che non sia dimenticato dalla casa perché non è un thinkpad.

NuT
14-06-2016, 11:53
Ciao, leggendo quello che hai scritto, secondo me Lenovo ha poche colpe. Nel senso che alcuni punti sono sicuramente imputabili a lei, ma molti altri (la maggioranza) sono dovuti all'età del notebook e/o allo scarso supporto delle aziende terze che forniscono l'hardware. Certo, un po' più di accortezza poteva pure averla Lenovo, ma ad esempio ho avuto un Dell che, come tanti altri di tutte le marche, aveva una scheda video che si sarebbe sicuramente bruciata (cosa poi avvenuta, per fortuna dopo averlo venduto) con l'utilizzo. Però il computer è durato 6-7 anni, alla fine sarebbe stato comunque da "buttare" in quanto troppo vecchio. E l'errore era di nVidia, mica di Dell, che ha progettato una ciofeca. Certo, Dell stessa poteva evitarlo forse in qualche modo, ma come?

Detto ciò, se non vuoi Lenovo buttati su HP e ASUS nella fascia entro i 500€. Oltre, possiamo ragionarci e vedere cos'altro potresti prendere. E comunque, se hai avuto sfiga con quel modello, non è detto che tutti i Lenovo facciano schifo. Mio padre ha il tuo stesso notebook (in realtà ha la versione "B" e non "G", che da sempre si sa che è fatta un pelino meglio) dal 2010 e ancora lo usa con soddisfazione.

herinanth
14-06-2016, 13:03
Ma i produttori facevano aggiornamenti ai driver, ma quelli non venivano riconosciuti perché per essere compatibili dovevano essere modificati da lenovo che ha completamente abbandonato il portatile. I driver elantech per i touchpad su windows 8.1 esistono, ma la periferica non viene riconosciuta perché è lenovo.

Ho avuto due altri portatili e nessuno dei due aveva viti spannate dopo 4 anni, questo invece ha tutte le corone spezzate. È questione di qualità a mio avviso, e non credo che cambi molto tra due lenovo con costi diversi per la componentistica ma stesso chassis cambio molto, si spezzeranno comunque.

Comunque si, un notebook sui 650€ tra asus, dell, acer e hp. Gli i7 entry level sono consigliati? Hanno peggiore autonomia di un i5 entry level?

Guybrush.
14-06-2016, 15:37
Con il tuo budget ti consiglio questo asus:

http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=10&libera=asus+k550vx&prezzomin=&prezzomax=

NuT
14-06-2016, 16:54
Con il tuo budget ti consiglio questo asus:

http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=10&libera=asus+k550vx&prezzomin=&prezzomax=

Sembra molto conveniente.

herinanth
14-06-2016, 23:47
Acer Aspire E5-574g-710E

Notebook con Processore: Intel Core i5-6500U (2,5 GHz, 3,1GHz Turbo Boost) Memoria: Ram 8 GB, DDR3;
Storage: Hard Disk 500 GB;
Scheda Grafica: NVIDIA GeForce 920M con 2 GB di memoria dedicata
Wireless 802.11 ac, Bluetooth 4.0 In
Batteria: 4 celle, Ioni di Litio;

di questo che ne dite?
la batteria a 4 celle non è troppo poco? il mio attuale è da 6

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_notebook_e5-574g-710e.aspx

Guybrush.
15-06-2016, 07:09
Acer Aspire E5-574g-710E

Notebook con Processore: Intel Core i5-6500U (2,5 GHz, 3,1GHz Turbo Boost) Memoria: Ram 8 GB, DDR3;
Storage: Hard Disk 500 GB;
Scheda Grafica: NVIDIA GeForce 920M con 2 GB di memoria dedicata
Wireless 802.11 ac, Bluetooth 4.0 In
Batteria: 4 celle, Ioni di Litio;

di questo che ne dite?
la batteria a 4 celle non è troppo poco? il mio attuale è da 6

http://www.trovaprezzi.it/prezzo_notebook_e5-574g-710e.aspx

E' nettamente inferiore all'asus che ti ho proposto e costa quasi uguale, te lo sconsiglio.

herinanth
15-06-2016, 08:52
Per la scheda video e il processore? Però ha più ram.

Quello che mi hai proposto andrebbe benissimo se a quel prezzo fosse disponibile in un sito ecommerce più famoso che fa finanziamenti o in un negozio fisico, tipo mediaworld.

Guybrush.
15-06-2016, 09:32
Per la scheda video e il processore? Però ha più ram.

Quello che mi hai proposto andrebbe benissimo se a quel prezzo fosse disponibile in un sito ecommerce più famoso che fa finanziamenti o in un negozio fisico, tipo mediaworld.

Si, per il processore quad core che ha il doppio delle prestazioni rispetto al dual core dell'acer, e per la scheda video gtx 950m che ti permette di giocare praticamente a tutto a risoluzione hd. La 920m è una scheda scarsissima con prestazioni quasi uguali all'integrata intel che non ti permette di giocare a nulla. E' vero che l'acer ha 4gb di ram in più, ma quella la puoi aggiungere quando vuoi in un secondo momento, mentre processore e gpu quelli sono e quelli restano.

Purtroppo anche se lo trovassi in un negozio fisico il prezzo salirebbe di parecchio e a quel punto non sarebbe più conveniente.
Lo store che lo vende a 627€ dalle opinioni sembra affidabile anche se non so se accetta pagamenti rateali.

abcd85
17-06-2016, 09:04
Con caratteristiche simili all'asus di cui state parlando, ne ho trovato un altro che ha addirittura uno schermo con risoluzione 1920x1080, ma processore i5 6200U

ASUS K501UX-DM035T (http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=10&libera=asus+K501UX-DM035T&prezzomin=&prezzomax=)

L'unica cosa che non riesco a capire è se la RAM sia espandibile, perchè banchi liberi non ne ha.
Sembra essere il K501UX destinato al mercato russo.

EDIT: ho contattato l'ASUS: la memoria è espandibile ma solo da laboratorio autorizzato, pena il decadere della garanzia.