View Full Version : installare win7 su partizione UEFI con S/N 10 home
ciao a tutti
ho guardato in giro su internet, ma non ho trovato una procedura funzionante
dovrei installare windows 7 professional su un Dell XPS 15 9550 dove è preinstallato un Home edition windows 10
non è possibile passare decentemente ad un legacy boot per via dell'SSD Toshiba NVMe pur cercando di caricare i driver del controller non parte assolutamente
ho provato a fare un boot in WINPE 8.1 e poi fare il imagex di un immagine sysprep win7 in wim, sembra funzionare ma al suo boot, ovviamente appare un BSOD per via dell'hardware....
a questo punto, non se se è possibile avere un win7 pro in stato UEFI
qualche consiglio ?
x_Master_x
12-06-2016, 08:17
Non hai bisogno di nessuna particolare procedura, devi sono rispettare alcuni parametri
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40472565&postcount=11361
Unica nota, non tutti i componenti driver OEM sono compatibili con quel tipo di boot-setup ad esempio se si "blocca" durante la fase di caricamento dei driver ( "Starting windows" )
Non hai bisogno di nessuna particolare procedura, devi sono rispettare alcuni parametri
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40472565&postcount=11361
Unica nota, non tutti i componenti driver OEM sono compatibili con quel tipo di boot-setup ad esempio se si "blocca" durante la fase di caricamento dei driver ( "Starting windows" )
Ciao Master, aspettavo la tua risposta per un aiuto.
ho cercato in tutti i modi di fare il setup in via "legacy" perchè il disco SSD non viene rilevato tramite UEFI boot, si ho eseguito correttamente la procedura che hai segnalato, come ho già fatto in passato..
il fatto è che con questo XPS non si vedono le porte USB3.0 (carica e monta solo il disco X:) ed anche la SSD non viene vista
ho fatto l'inject dei drivers su entrambi i WIM (boot.wim ed install.wim) senza alcun risultato...
non saprei come procedere...
x_Master_x
12-06-2016, 14:00
Andiamo per gradi:
Il disco non viene visto, è normale essendo NVMe non compatibile con il setup di Windows 7. Sul sito DELL c'è la procedura per l'aggiunta dei driver:
NVMe support for the Windows 7 Operating System
NVMe storage devices require a storage controller driver for Windows 7, because this version of Windows does not include a Windows native driver for this technology.
This driver support is available through Microsoft HotFix: KB2990941 - Update to add native driver support in NVM Express in Windows 7 and Windows Server 2008 R2. (https://support.microsoft.com/en-us/kb/2990941)
It was discovered that if you installed a Windows 7 Stop Error "0x0000007E" MAY occur after you install hotfix 2990941 in Windows 7 SP1 or Windows Server 2008 R2 SP1, and a second HotFix was created by Microsoft to address the this new issue: KB3087873 - "0x0000007E" Stop error after you install hotfix 2990941 in Windows 7 SP1 or Windows Server 2008 R2 SP1. (https://support.microsoft.com/en-us/kb/3087873#/en-us/kb/3087873)
NVMe Solid State Drive configuration requirements for Microsoft Hotfixs KB2990941, KB3087873 (http://www.dell.com/support/article/us/en/19/SLN300994/EN). Hai detto di averla fatta, ri-controlla di aver eseguito i passaggi alla lettera.
Ammesso che non funzioni, una idea che mi è venuta è di usare il setup di Windows 10 per l'installazione di Windows 7. E' una cosa possibile da fare, vedi questo post:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42209761&postcount=14
Nel tuo caso non serve nemmeno unire i due WIM, in teoria, ma basterebbe il solo WIM di Windows 7. Il setup di Windows 10 essendo più recente magari riconosce autonomamente le periferiche ( se sei fortunato ) ed ha sicuramente il supporto per USB 3.0
In alternativa potresti provare con una immagine di sistema del disco, pulita senza driver personalizzati o programmi di terze parti, su un altro PC da ripristinare sull' XPS con un software a tuo piacimento. Sicuramente avrai errori e/o BSOD però alla fine, dopo una svariata serie di avvii falliti, dovresti essere in grado di effettuare il login ed installare i driver corretti. Il resto lo hai già provato.
per questa versione di XPS 15 9550 il support NVMe da perte di Dell non è assicurato, pertanto per Dell deve girare SOLO con windows 10
ho visto su reddit che qualcuno ha postato una modalità di installazione win7pro ma senza dettagli significanti
l'unica soluzione possibile che mi rimane è di installare con modalità UEFI
come detto, ho creato uno stick usb con windows 7 ultimate, il quale non vede il drive pur avendo avuto i drivers injected però la modalità di avviarlo con 10 per poi installare 7 non sarebbe male
devo però riconoscere che dal tuo post non mi è molto chiaro l'export, leggo e rileggo ma faccio fatica, forse perchè è basato da 7 verso 8.1 mentre qui io dovrei fare da 10 a 7 oppure da 8.1 a 7, dato che il WinPE81 che ho, mi vede benissimo il drive SSD, vediamo un pò..
x_Master_x
12-06-2016, 17:11
Il comando era da 7 verso 8.1, nel tuo caso sarebbe da 7 a 10 ( oppure da 7 a WinPE81 se preferisci ) non cambia proprio nulla se non l'OS di destinazione, non capisco dove trovi difficoltà visto che l'origine é la stessa. Poco importa il sistema operativo da cui si effettua l'operazione basta che supporti IMAGEX. Prima di effettuare l'unione dei due WIM come dicevo nel post precedente proverei a sostituire direttamente il WIM del sistema operativo più recente con quello di Windows 7.
Ti ricordo che UEFI richiede una pendrive FAT32 e che questo filesystem non supporta file superiori a 4 GB. Per effettuare una installazione da pendrive con questo tipo di file il mio metodo é questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42079008&postcount=11
Il comando era da 7 verso 8.1, nel tuo caso sarebbe da 7 a 10 ( oppure da 7 a WinPE81 se preferisci ) non cambia proprio nulla se non l'OS di destinazione, non capisco dove trovi difficoltà visto che l'origine é la stessa. Poco importa il sistema operativo da cui si effettua l'operazione basta che supporti IMAGEX. Prima di effettuare l'unione dei due WIM come dicevo nel post precedente proverei a sostituire direttamente il WIM del sistema operativo più recente con quello di Windows 7.
Ti ricordo che UEFI richiede una pendrive FAT32 e che questo filesystem non supporta file superiori a 4 GB. Per effettuare una installazione da pendrive con questo tipo di file il mio metodo é questo:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=42079008&postcount=11
in effetti era proprio il file system che mi ha messo fuori strada, so che per eseguire il boot da USB necessita di avere una formattazione in fat32 avendo pertanto un "monster wim", con dimensioni oltre il consentito per FAT32 non ne capivo il senso.
in questo momento ho creato un USB stick con windows 8.1, facendo un primo test, senza aggiungere nessun ulteriori drivers, mi vede il disco SSD, adesso ho sostituito install.wim (win7pro) con un export della ISO Ultimate, solo per contenere le dimensioni, ho creato un ei.cfg e senza ripulire la GPT adesso sta installando windows 7 professional sulla partizione primaria di windows 10 home
avviandosi, mi fa scegliere se avviare da windows 7 o windows 10
se in questo modo esegue l'avvio in windows 7 professional, poi risolvere i vari BSOD e drivers compatibili sarebbe il meno...
ti tengo aggiornato e grazie mille per l'aiuto
homoinformatico
12-06-2016, 17:33
per quella che è la mia esperienza, Windows 7 64 bit installato in uefi se non è attivo il supporto legacy nel bios due volte su tre resta impallato nella schermata "starting Windows".
Quando succede per farlo partire basta attivare il supporto legacy nel bios e scegliere poi come prima voce di boot Windows boot manager. Windows 7 parte in uefi
si, il supprto legacy è attivo... mi sa che si è piantato per qualche altro motivo
è fermo in Completing Installation da 30 minuti ormai
homoinformatico
12-06-2016, 17:39
ma il driver nvme lo hai installato?
Se hai bootato unendo il file wim di 7 a quello di 8.1 (imho comunque è meglio usare l'ultimo setup valido, ossia 10 th2) dovresti poter tranquillamente caricare il driver da pendrive durante il setup
per installare il driver NVMe intendi l'inject nel install.wim ?
homoinformatico
12-06-2016, 17:44
si. dovrebbe potersi fare con dism /install-drivers o roba del genere (basta che googli un poco)
si, certamente, adesso faccio un refresh su entrambi boot.wim e install.wim vediamo se è quello, ho messo
- intel RST
- intel USB 3.0
- NVMe Toshiba
homoinformatico
12-06-2016, 17:50
imho potresti provare a sparare direttamente l'immagine di Windows 7 con il dism (dism /apply-image) nella partizione che ti interessa e ricostruire il boot record con bcdboot. Il setup di Windows dovrebbe continuare da dopo il primo riavvio...
p.s. fai attenzione a applicare l'immagine di Windows 7 (dovrebbe essere l'ultima del tuo file wim)
ti consiglio (se vuoi fare così) di assegnare con diskpart le lettere sia alla partizione di Windows che a quella di boot, formattarla da diskpart (quella di boot in fat323) e poi dare il comando bcdboot W\windows /l it /s B /f uefi /v (lancia prima bcdboot /help che vado a memoria e potrei sbagliare qualcosa...)
imho potresti provare a sparare direttamente l'immagine di Windows 7 con il dism (dism /apply-image) nella partizione che ti interessa e ricostruire il boot record con bcdboot. Il setup di Windows dovrebbe continuare da dopo il primo riavvio...
aspetta, questa non l'ho mai provata, hai maggiori dettagli ?
io ho già un paio di wim (syspre) ma da vecchi sistemi, scevri fa SRT ed USB 3.0 magari con un inejct ed un push come dici tu...
hai dettagli ?
homoinformatico
12-06-2016, 17:57
aspetta, questa non l'ho mai provata, hai maggiori dettagli ?
io ho già un paio di wim (syspre) ma da vecchi sistemi, scevri fa SRT ed USB 3.0 magari con un inejct ed un push come dici tu...
hai dettagli ?
spetta che guardo il comando...
homoinformatico
12-06-2016, 18:03
dism /apply-image /imagefile:iltuofile.wim /index:X /applydir: percorsodidestinazione
dove:
iltuofile.wim è il percorso completo del file wim
X è la posizione dell'immagine di Windows 7 dentro il file wim. Se non sai quale è puoi dare il comando dism /get-imageinfo /imagefile:iltuofile.wim
Percorsodidestinazione (senza lo spazio) è la lettera dove va installato Windows
dism /apply-image /imagefile:iltuofile.wim /index:X /applydir: percorsodidestinazione
dove:
iltuofile.wim è il percorso completo del file wim
X è la posizione dell'immagine di Windows 7 dentro il file wim. Se non sai quale è puoi dare il comando dism /get-imageinfo /imagefile:iltuofile.wim
Percorsodidestinazione (senza lo spazio) è la lettera dove va installato Windows
be si è il push che uso con gimagex, ma da riga di comando, okay.
l'ultimo tentativo, con un USB stick UEFI creato da 8.1 e sostituito il install.wim con un windows 7 era quello che si è avvicinato di più nel riuscire, si è bloccato in "completing installation" al suo reboot
dopo avere il controllo ed il reinject delle msu e drivers, la penna USB non ne vuole più sapere di essere riconosciuta come bootable, l'ho già formattata 3 volte ed ho copiato il contenuto ISO senza riuscire a farla partire.... credo che i wim modificati non son più contigui...
ho provato a fare il push con di un mio wim con gli msu e drives injected, nulla da fare non parte per niente...
homoinformatico
12-06-2016, 23:53
invece della penna puoi usare un hard disk e un box usb. Per quella che è la mia esperienza non ci sono problemi di boot almeno sui pc moderni. Ovviamente devi creare una partizione primaria di max 32 gb e formattarla fat32 se vuoi bootare come uefi.
p.s. Imagex è un comando che è stato declassato a legacy e sui sistemi moderni non funziona sempre al meglio. Dism funziona sicuramente in maniera migliore. Se googli un po' troverai interfacce grafiche anche per dism, ma ti suggerisco di usare (almeno le prime volte) la riga di comando in quanto capisci meglio quello che fai e come lo fai
x_Master_x
13-06-2016, 08:44
L'installazione da pendrive con il metodo sella sostituzione funziona perfettamente, il problema sono i driver OEM non riconosciuti che bloccano l'installazione.
1) Assicurati di aver settato il BIOS su AHCI e di aver rimosso tutte le periferiche, pendrive compresa, prima di arrivare a "Completing installation"
2) Se non risolvi in quel modo:
Quando il PC si riavvia la prima volta, prima di arrivare alla fatidica schermata, F8 --> Modalità provvisoria. Apparirà una finestra tipo "Windows non può completare l'installazione in modalità provvisoria"
NON chiudere la finestra, NON cliccare su OK. SHIFT + 10 e scrivi:
COMPMGMTLAUNCHER
Disabilita tutte le periferiche non indispensabili all'avvio del PC e quelle segnalate con il punto esclamativo, comprese quelle in altri dispositivi o eventuale scheda video. Una volta che hai finito, puoi premere su OK e il PC nella speranza che questa volta l'installazione vada a buon fine. Se non dovesse essere così, rimango dell'idea di provare un'immagine del disco presa da un altro PC.
ciao, dunque riepiloghiamo
stamani ho necessariamente fatto un pò di ordine, coinvolti in questo processo i seguenti driver/pacchetti:
1 - Intel Rapid Storage Technology Drivers (i drivers RST del controller)
2 - Intel USB 3.0 Drivers (necessari dato che non esistono più porte 2.0 nei nuovi sistemi Dell, lo stick USB non viene riconosciuto)
3 - pacchetti MSU hotfix per Windows 7 della Microsoft per i drives NVMe
Stamattina ho deciso di impostare il BIOS in questo modo:
a- Boot Legacy
b- Rom Boot Legacy enabled
c- AHCI
d- Secure boot disabilitato
Questa è la nostra impostazione STANDARD per il push della nostra WIM, funziona per tutti i nuovi modelli, 5450, 5470, 7470 7270 e così via.
Il BIOS mi conferma che il drive SSD M.2 PCIe NVMe (in questo caso Toshiba) viene visto anche come "Legacy"
Prime verifiche, faccio il boot con i miei usuali USB tools, WinPE30, WinPE8.1, eseguo con entrambi diskpart --> list disk, ma il drive SSD non viene visto.
Sempre in modalità Legacy ovviamente, faccio presente che sia 1,2 e 3 di cui sopra, sono già presenti nel boot.wim.
Provvedo a "rinfrescare" sia drivers che packages, ma nulla, assolutamente nulla.
A questo punto, provo a fare il boot con un USB Paragon Suite 15 che uso di tanto in tanto per delle immagini di backup, ha infatti l'opzione "riga di comando".
Ebbene con Paragon, il comando DISKPART mi rivela il disco SSD anche in modalità LEGACY (cosa che invece il mio WinPE8.1, lo rileva solo in modalità UEFI)
Evidentemente, il Paragon ha fatto un WinPE "diverso" avendo più tempo, mi piacerebbe investigare di più sulla cosa, pertanto mi sono focalizzato a risolvere il problema "laptop".
A questo punto ho fatto così:
1) su un vecchio HP6450b (che uso spesso come muletto) ho installto un fresco Windows 7 Pro.
2) non installo nulla, faccio un bel sysprep ed applico il mio MAK S/N
3) catturo l'immagine in wim
4) faccio l'inject dei drivers & packages 1,2 e 3 di cui sopra
5) faccio il boot con il Paragon USB tool e lancio l'opzione "riga di comando"
6) eseguo il push dell'immagine appena creata e modificata
7) il laptop XPS 15 9550 parte in modalità Legacy con il Windows 7 Professional perfettamente
non è finita quì, adesso mancano molti drivers, nessun problema
8) faccio una copia immagine con Paragon tanto per essere sicuri
9) masochisticamente, ripristino il Bios in modalità UEFI
10) ripristino il Windows 10 Home edition, da una precedente copia fatta con Paragon
11) con Double Driver, esporto tutti i drivers, compresi anche quelli del Display Link (una sorta di docking station portatile che provvede a fornire la porta ethernet, display ports e porte USB 3.0)
12) ripristino il Bios in modalità Legacy, e riapplico il backup di windows 7 fatto con paragon
13) applico tutti i drivers precedentemente esportati da Windows Home
A questo punto, il laptop XPS 15 9550 ( non supportato da Dell per Windows 7 ) funziona egregiamente, nessun missing driver, il touch screen ed il touch pad funzionano meglio che con 10.
Inoltre con le funzionalità/drivers esportate da Windows 10 Home, anche la tastiera su schermo funziona egregiamente, che dire, un successone.
Lo so che mi criticherete per le procedure di backup e ripristino con Paragon, ma credetemi, ci mette 5 minuti ad ogni operazione, è molto veloce e pratico.
Purtroppo, non è poi finita qui.... a fine giornata, ho ricevuto l'exception per fare l'upgrade a Windows 10 Professional, pertanto sarà messo a dominio come Windows 10 Pro.
Secondo me la legge di Murphy non ha proprio limiti!
Non posso scrivere come mi sento.... :( ma comunque grazie a tutti voi per l'aiuto.
Quando il PC si riavvia la prima volta, prima di arrivare alla fatidica schermata, F8 --> Modalità provvisoria. Apparirà una finestra tipo "Windows non può completare l'installazione in modalità provvisoria"
Purtroppo se si digita ripetutamente F8 in XPS 15, causa bug, si blocca il BIOS, ho letto su google che in molti sono rimasti bloccati
http://forum.notebookreview.com/threads/dell-xps-15-9550-list-of-hardware-and-software-problems.784691/page-21
tra le varie prove fatte tra Sabato e Domenica, è capitato anche a me, ma sono riuscito a cavarmela perchè riuscivo ad accedere SOLO alla impostazione della periferica SSD, dove non si può modificare nulla ma c'è un SAVE che pur se non serve, una volta eseguito il BIOS poco dopo magicamente riappare...
Ebbene si, in questa strana vicenda mi è capitato anche questo....
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.