View Full Version : Zyxel NSA325 V2 sostituzione dei diski
crb_style
09-06-2016, 14:25
Volevo aumentare lo spazio nel mio nas avevo due hard disk da 750GB (RAID 1), ne ho preso prima uno da 2TB montato come secondo disco e si è sincronizzato con il primo e fino a qua tutto ok. Poi Siccome ho venduto anche il disco 1 l'ho smontato è lasciato solo il due e funzionva però con dimensione 750GB non 2tb. Ora ho preso un altro hard disk e l'ho messo come disco 1, quando lo monto e faccio ricerca dei un nuovo volume mi da questi avvisi:
e2fsck 1.41.14 (22-Dec-2010)
Passaggio 1: Verifica dei nodi di ingresso, dei blocchi e delle dimensioni
Passaggio 2: Verifica della struttura della directory
Passaggio 3: Verifica della connettività della directory
Passaggio 4: Verifica dei conteggi dei riferimenti
Passaggio 5: Verifica delle informazioni del riepilogo di gruppo
/dev/md0: 11940/45760512 files (13.8% non-contiguous) 133787231/183014198 blocks
e2fsck -f -y return value:0
ma non mi trova il nuvo disco.
Devo metter quello vecchio come disco 1 ?
Avendo sostituito uno dei dischi da 750 Gb, anche se il nuovo disco era di dimensione maggiore veniva comunque visto come mirror di quello rimasto cioè come un disco da 750 Gb.
Adesso hai cambiato anche l'altro disco quindi non ha senso cercare di recuperare quel raid, che sarebbe comunque "pasticciato". Infatti il messaggio di errore segnala che ci sono errori nel filesystem, probabilmente dovuti ai ripetuti cambi di disco.
Secondo me la cosa più semplice è salvare tutti i dati su un supporto esterno, azzerare la configurazione e crearne una nuova da zero con i nuovi dischi.
Se hai problemi ad avere accesso ai dati con il nuovo disco inserito, puoi anche evitare di usarlo e lasciare dentro solo il disco che faceva parte del raid 1. Probabilmente ti verrà segnalato che il raid è degradato, ma ti permetterà comunque di avere accesso ai dati per poterli salvare.
crb_style
13-06-2016, 16:28
Che stress sto nas ma quindi se frà un anno cambio disco e ne monto uno da 4 gb devo rifare tutto ? Pensavo ci fosse un procedura per espandere la cosa .
Non è un problema del modello di Nas, ma del livello raid che hai scelto. In un raid 1 i due dischi sono uno lo specchio dell'altro (infatti la configurazione viene anche detta mirroring). Qualunque nas o controller fisico se sostituisci uno dei due dischi ricostruirà il raid 1 a partire dal disco rimasto e quindi anche se il disco nuovo è più grande verrà visto con la stessa grandezza del vecchio. Per una configurazione che possa aumentare il suo spazio in modo indolore aggiungendo un disco, devi passare a livelli raid come il 5 o il 6. Questi però sono costituiti da almeno 3 o più dischi quindi su un nas 2 bay non si possono realizzare.
Inviato dal mio GT-N5100 utilizzando Tapatalk
EDO.LUDOVICO
27-06-2016, 10:21
Forse qualcuno può aiutarmi :help:
Utilizzo nsa325v2 da circa un anno con un solo HDD 3tb JBOD, nel primo slot.
Ieri effettuo aggiornamento last fw, inserisco un secondo HDD da 2tb senza file system,e procedo alla configurazione per estendere lo spazio da 3tb a 5tb in JBOD
https://drive.google.com/file/d/0BwuJIrNHqfEmQ3FQcV9ienpSN1E/view?usp=sharing
Il problema è lo spazio è rimasto quello di prima, se tolgo il secondo HDD non risulta disponibile nemmeno il primo, e da verifica via linux il secondo HDD sembra essere stato partizionato correttamente.
Ma lo spazio non è stato aumentato
https://drive.google.com/file/d/0BwuJIrNHqfEmZ013aTNOemZWaW8/view?usp=sharing
Ma in qualche passaggio della configurazione ti è stato chiesto di creare un filesystem sul nuovo disco?
EDO.LUDOVICO
28-06-2016, 09:30
Quando ho partizionato il secondo HDD con Gparted, prima di inserirlo nel NAS, non ho specificato alcun tipo di FS.
- L'opzione non formattato consente di creare una partizione senza alcun file system.
Poi ho inserito hdd nello slot vuoto ed ho creato un volume interno, mi ha chiesto su quale disco volevo farlo e in che modo(singolo oppure Jbod per estendere quello esistente)https://drive.google.com/file/d/0BwuJIrNHqfEmY3JqeWhnSnY0STQ/view?usp=sharing
(ho selezionato disk1 come immagine, perche per sbaglio avevo reinserito i dischi invertiti, cioè il nuovo nel primo slot e il vecchio nel secondo slot.
Quindi è partita la finestra dei passaggi ed ho atteso la fine dei vari passaggi (non ricordo bene mi sembra A1 etc) ma non mi ha mai chiesto altre scelte.
Alla fine ho visto che nel nuovo disco ci sono 3 partizioni , mentre nel vecchio una soltanto)
Quando ho partizionato il secondo HDD con Gparted, prima di inserirlo nel NAS, non ho specificato alcun tipo di FS.
- L'opzione non formattato consente di creare una partizione senza alcun file system.
Poi ho inserito hdd nello slot vuoto ed ho creato un volume interno, mi ha chiesto su quale disco volevo farlo e in che modo(singolo oppure Jbod per estendere quello esistente)https://drive.google.com/file/d/0BwuJIrNHqfEmY3JqeWhnSnY0STQ/view?usp=sharing
(ho selezionato disk1 come immagine, perche per sbaglio avevo reinserito i dischi invertiti, cioè il nuovo nel primo slot e il vecchio nel secondo slot.
Quindi è partita la finestra dei passaggi ed ho atteso la fine dei vari passaggi (non ricordo bene mi sembra A1 etc) ma non mi ha mai chiesto altre scelte.
Alla fine ho visto che nel nuovo disco ci sono 3 partizioni , mentre nel vecchio una soltanto)
Perchè lo hai partizionato prima di metterlo nel nas?
EDO.LUDOVICO
28-06-2016, 10:23
Perchè lo avavo in altro mio nas per un poco tempo, (pochi dati che non mi interessava mantenere) poi ho preso un 5tb e questo da 2tb l'ho voluto inserire nello slot vuoto del NSA325 ad esoensione del presistente.
Probabilmente l'errore è stato dettato dall'aver usato il disco nuovo invece di partire da quello vecchio per estendere lo spazio.
A questo punto, da quello che dici sembra quasi che il vecchio volume da 3 Tb sia stato mantenuto come dimensione totale ma sia stato semplicemente splittato su due dischi.
La cosa più semplice, forse, è spostare tutti i dati su un dispositivo diverso e ricreare la configurazione di questo NAS da zero.
EDO.LUDOVICO
28-06-2016, 12:07
Si, come soluzione ci avevo pensato, ma 3tb con questi device non sono pochi da backuppare e poi dovrei impegnare un terzo HDD.
Mi piacerebbe trovare, se fosse possibile, anche qualche alternativa.
questi sono gli screen shot degli HDD
HDD ''vecchio 3tb'
https://drive.google.com/file/d/0BwuJIrNHqfEmUThFbU13NVR0VmM/view?usp=sharing
che non capisco perchè lubuntu la vede ''unallocated'' anche se da windows con nas data recovery. riesco ad accedere.https://drive.google.com/file/d/0BwuJIrNHqfEmUS1SVno5MWsxUWc/view?usp=sharing
HDD ''nuovo 2tb''
https://drive.google.com/file/d/0BwuJIrNHqfEmdVBsUHctSWF2QmM/view?usp=sharing
che montandolo in windows vede un solo file ''storage'' per tutta la capacità
https://drive.google.com/file/d/0BwuJIrNHqfEmQmlnLWF6Vmh5Mnc/view?usp=sharing
In una delle schermate (la penultima, mi sembra) il disco da 2 Tb viene segnalato con parecchi settori danneggiati. A questo punto, prima di mettere in piedi il tutto, secondo me è meglio:
1) Fare un backup di sicurezza dei dati altrove.
2) Testare i dati smart di ogni disco singolarmente con crystaldiskinfo (puoi postare la schermata qui eventualmente) 3) Se il disco da 2 Tb ha veramente più di 1400 settori danneggiati, valutarne la sostituzione
Inviato dal mio GT-N5100 utilizzando Tapatalk
EDO.LUDOVICO
28-06-2016, 15:47
si lo avevo visto, ma è un HD di ca 3 anni poco utilizzato che era in altro nas, quindi credo che con accurata terapia possa migliorare , ma comunque il mio problema ora è l'altro da 3tb che non posso utilizzare senza quello da 2tb aggiunto, vorrei tornare ad averne uno solo come prima senza dover ripartire da zero copiando dati presenti altrove.
vorrei capire se posso ripristinare la configurazione di prima in qualche modo.ed eliminare quello da 2tb del tutto
Purtroppo non sono d'accordo. Se i settori sono veramente danneggiati, non credo ci sia nulla che possa recuperarli. Inoltre, c'è la possibilità che, se i settori sono veramente danneggiati, un dato scritto in quelle locazioni potrebbe risultare corrotto in una successiva lettura. Ecco perchè io non cercherei di "forzare" le cose per creare una configurazione in cui c'è anche il disco da 2 Tb.
Volendo, se non hai altri dischi in cui salvare i dati, ci sono shop on line (amazzonia in primis) che permettono di restituire un qualsiasi oggetto entro 30 giorni dall'acquisto senza chiedere nulla.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.