PDA

View Full Version : TIM addebito indebito per roaming 4G


Fastrunner
07-06-2016, 10:06
Riporto la mia esperienza perché penso possa essere utile a tutti.
Sono possessore di un Samsung S7 flat con gestore telefonico TIM.
Mi sono recato all'estero per 2 settimane, ed al mio rientro mi sono visto addebitare circa 14€ (circa 35+15 centesimi al giorno) per un traffico dati costante tutto il giorni di pochissimi byte.
Mai avvenuto da parte mia in quanto avevo traffico dati e roaming SEMPRE disattivati.
Dopo aver mandato a c@g@re un paio di ignoranti al 119, constatato l'impotenza dei centri TIM, ho continuato la ricerca presso un paio di rivenditori e poi sul benedetto Gooooogle.
Sono venuto a conoscenza di un "bug" che affligge l'iPhone, ma evidentemente anche Android.

Per evitare il traffico dati all'estero, oltre al traffico dati ed al roaming bisogna anche disabilitare il 4G (scegliendo per esempio 2G/3G).

Questo problema affligge ovviamente solo i terminali+contratti 4G.
Infatti cercando meglio ho trovato che da luglio/agosto dell'anno scorso, sul sito TIM è stata appunto aggiunta questa riga https://www.tim.it/assistenza/supporto-tecnico-e-configurazione/smartphone-e-tablet/configurazioni-e-manuali-37 che invita a selezionare 2G/3G invece che 4G.
Come se fosse una cosa normale...

In rete si legge di utenti che ovviamente si sono visti addebitare 30-50€ perché avevano opzioni particolari attive (per esempio ultimamente hanno unilateralmente attivato quella da 3€ al giorno per 10 mega...se non l'avessi disattivata avrei visto un addebito di 42€...).

Qualcuno ha ottenuto il rimborso, io ci sto ancora provando, perché la TIM incolpa i telefoni e viceversa. Ma andrò avanti a scrivere e telefonare per una questione di principio.

Ancora più grave, anche richiedendolo a TIM non si può più disattivare il roaming in toto, in quanto queste connessioni avvengono tramite un operatore straniero, che si limita poi ad addebitare a TIM la quale (ovviamente) non filtra ma rigira all'utente la parcella.

Allucinante.
Agghiacciante.

Fastrunner
08-06-2016, 08:07
UPDATE: Ho dovuto litigare con parecchi operatori del 119, ma alla fine una ha avuto l'umiltà di chiamare un superiore che ha autorizzato il rimborso essendo la prima volta che mi capitava.

Peccato che la ragazza abbia sbagliato il conto (ha contato 43 addebiti da 0,19 centesimi, invece me ne sono stati addebitati 8 da 0,39€ e 37 da 0,20€) per cui torno all'attacco per il conguaglio di 2€ e rotti...

Ormai m'hanno fatto inc@zz@re nero e li rivoglio tutti fino all'ultimo :mad:

P.S. ho scoperto di non aver affatto disattivato la "Roaming Europa Daily Basic", che ti "incul@" 3€ anche solo se ricevi una chiamata, in quanto essa non è disattivabile in alcun modo. Sono già stati multati ma se ne sbattono.
Ma per fortuna ero in Asia, penso quella valga solo in Europa.

Ormai non sono più arrabbiato, sono veramente allibito :eek:

pingalep
10-06-2016, 11:46
all'estero conviene togliere la sim di netto e farsi un miniabbonamento skype +wifi pubblica più sim locale.

i costi si abbassano per competiione e loro provano a riguadagnare di brutto con le gabelle

Fastrunner
13-06-2016, 08:38
Togliendo la mia SIM non sarei più raggiungibile ne da parenti ne per lavoro, ogni volta dovrei comunicare a tutti il nuovo numero! Senza contare il tempo perso a cercare un'altra SIM ed i soldi in più spesi per essa.
E non voglio di certo viaggiare con due telefoni o di comprarmi un dual SIM!
Ma scherziamo?!?! :muro:

Comunque dopo parecchie telefonate e messaggi su Facebook, mi hanno restituito il maltolto fino all'ultimo centesimo :read:

pingalep
13-06-2016, 08:59
magari potresti fare una mini guida su come hai fatto e quanto è stata dura, perchè molti hanno e avranno questo problema, e magari desisteranno davanti alla farraginosità dell'impresa!

comunque disabilitare il 4g all'estero diventa il primo consiglio prezioso mi pare di capire

Fastrunner
13-06-2016, 11:05
Esatto, per non avere traffico dati all'estero, è necessario DISATTIVARE:
- Traffico dati;
- Roaming;
- 4G (selezionando 2G/3G).
Altrimenti si avranno continue micro connessioni, che fra l'altro faranno scattare eventuali offerte a pacchetto!!
Per ottenere il rimborso, bisogna attaccarsi al 119 e continuare a rompere finché non si trova un operatore corretto :doh:

Quando inizialmente (da ignorante) ho chiesto spiegazioni al 119, loro hanno assolutamente fatto gli gnorri adducendo che effettivamente un traffico dati era stato rilevato continuativamente, che all'estero (ero fuori dall'Europa) il traffico è gestito da altri operatori e che quindi loro non potevano verificare cosa effettivamente era successo. Ma dai tabulati era probabile un errore umano (mio). L'unico consiglio era contattare/denunciare la Samsung per eventuali servizi che rimangono attivi.
Stesse identiche cose ripetute da 3 o 4 operatori diversi in diversi giorni.
E siccome mi hanno fatto girare le scatole, ho perseverato.
Sono quindi andato in due centri TIM, ma entrambi mi hanno risposto che non hanno visibilità del traffico dati e che dovevo contattare il 119.
Ho quindi constatato che non ci sono centri Samsung vicino a casa mia, e quindi ho cercato centri riparazione autorizzati Samsung. Nessuno dei due ne sapeva niente, ma uno dei due mi ha raccontato che gli è successa una cosa analoga con un iPhone, che l'Apple ha un bug col 4G che si connette anche con roaming disattivato, ma non sapeva dirmi altro.
Però mi ha messo la pulce nell'orecchio, avevo in mano qualcosa con cui iniziare le ricerche autonome sul web...e infatti ho trovato che tutti i dispositivi, Apple o Android, che hanno connettività 4G soffrono di questo problema.
Da lì ho scritto un messaggio privato alla pagina Facebook della TIM. Dopo 2/3 giorni in cui non ho ricevuto risposta, ho scritto un post pubblico sulla loro bacheca. In mezz'ora mi hanno risposto che avevano preso in carico la pratica :rolleyes:
Dopo 2 giorni senza nessuna novità, ho iniziato a telefonare a raffica al 119.
Ovviamente facevo parzialmente lo gnorri io questa volta, dicendo che probabilmente il telefono si è continuamente connesso per dei problemi non imputabili a me, che ho letto qualcosa sui 4G...
Alcuni operatori brancolavano completamente nel buio, accampando scuse assurde (una m'ha tirato fuori il GPS?!?!?!), che la colpa è dei telefoni, che loro non possono farci niente...alcuni invece palesemente a conoscenza del problema rispondevano altrettanto palesemente in malafede.

Poi al xx operatore, finalmente ha avuto il buonsenso di chiamare un superiore. Ho sentito le voci in sottofondo e ha spiegato che siccome era la prima volta che mi succedeva, autorizzava il rimborso.
Peccato che l'operatrice abbia sbagliato il calcolo matematico :doh:
Quindi il giorno dopo ho avuto l'accredito, e contemporaneamente ho scritto di nuovo privatamente alla TIM su Facebook, che il giorno dopo ha richiesto una prova (screenshot del tabulato consumi) e dopo un altro paio di giorni mi ha rimborsato in toto con conguaglio.

Questo il travaglio, dove ho volutamente tralasciato gli insulti agli operatori ignoranti (non a conoscenza della cosa) ed a quelli in malafede.
Capisco sia un lavoro del cavolo, capisco che ognuno ha le sue giornate storte, capisco che saranno subissati di lamentele tutto il giorno, ma un v@ff@nculo non te lo leva nessuno :Prrr:

In ogni caso, sul sito TIM c'è scritto in effetti quindi probabilmente è un rimborso non del tutto dovuto...resta il fatto che è un problema tecnico a mio avviso inaudito. Come allucinante è il comportamento di parecchi operatori del 119 (preciso di essere molto cordiale e socievole, ma se tenti di rifilarmi una sola divento una bestia...quindi colpa loro :Prrr: ).

P.S. adesso riparto all'attacco anche con la "Roaming Europa Daily Basic", altra cosa che non mi è andata giù...mi sto informando su come fare più danni possibile ;) devono mor...ehm...fallire tutti

pingalep
13-06-2016, 11:24
in effetti anche io avevo capito che l'a-gps consumava un po' di dati per velocizzare il calcolo della posizione. non è così o nei cell moderni hanno risolto in altro modo(il consumo dei dati dell'a-gps era un problema di cui leggevo tanti anni fa ormai, quando i dati si pagavano cari)

Fastrunner
13-06-2016, 11:50
Si l'a-gps va a dati, ma disattivando traffico dati e roaming questo devo essere bypassato. Come il miglioramento della posizione usando reti e Wi-Fi...
Se disattivo i dati, non voglio traffico LTE, non è che le utenze (app o sensori) che li utilizzano sono "immuni" al blocco eh :sofico:

P.S. e comunque lei faceva riferimento al sistema GPS "base", l'assistito si poteva disattivare manualmente

pingalep
13-06-2016, 12:18
insomma le classiche cose a caso degli operatori messi lì a caso!

gigisfan
13-06-2016, 13:02
Io quando vado all'estero disattivo i dati, ma in piu' cambio nome agli apn mettendone di fasulli (basta cambiare anche solo una lettera, o aggiungerla), cosi' in teoria non si connette in nessun modo perche' non ce la fa tecnicamente

Sent from my SM-G900FD using Tapatalk

Fastrunner
13-06-2016, 13:18
Si ottima indicazione anche quella, l'ho trovato in rete ma non ho riportato per mancanza di esperienza diretta :mano:

ILP
31-01-2017, 11:48
è capitato anche a me in passato con Vodafone (dopo una semilitigata col 190 ho ottenuto il rimborso dei 3€) e pochi gg fa con Tim...

la cosa bizzarra è che il 119 mi ha anche mandato un sms dove inneggiava al fatto che NON avendo attiva alcuna promozione per l'estero i costi erano di xyz...in particolare 7cent/sms. Peccato che al primo sms inviato mi siano stati addebitati ben 4€ della tim in viaggio full. Al rientro in Italia ho chiamato il 119 e, dopo aver parlato con un operatore piuttosto maleducato visto che sosteneva che loro non mi avessero mai inviato alcun sms, sono riuscito a parlare con una signorina certamente più preparata e gentile che mi ha spiegato che dai loro tabulati risultavano connessioni effettuate nelle ore in cui sono stato all'estero. In realtà da APP My Tim erano tutte di 0,00kb e 0,00€ (anche quella registrata prima del SMS inviato). In ogni caso mi ha spiegato del problema del 4G ed è riuscita a farmi il riaccredito dei 4€ :read:

dibe
01-02-2017, 09:12
capita anche con Vodafone se si seleziona la ricezione in 4G.
Non importa se si hanno i dati disattivati, l'addebito arriva lo stesso.
Come giustamente hai rilevato, per non incorrere in addebiti bisogna disattivare la rete dati e forzare il telefono in 2/3g.

aggiungo che l'operatore Vodafone contattato nega ogni loro responsabilità dicendo che è colpa del telefono e di stare attenti (!!!). Una volta però sono riuscito a farmi rimborsare.

Non ho notato addebiti ingiustificati invece con CoopVoce.