View Full Version : asus K550VX-XX107T
cloudscraper
25-05-2016, 20:12
Salve a tutti,
sarei interessato all'acquisto di un portatile per uso generico affidabile (vorrei un i7) di livello universitario, ed eventuale gaming nella fascia tra i 400 ed i 600€
Ho visto questo modellO:= ASUS K550VX-XX107T
PROCESSORE Tecnologia: Core i7 | Velocita' di clock: 2,6 GHz | Modello del processore: i7-6700HQ | Bit: 64 bit
MOTHERBOARD Trusted Platform Module (TPM): No
RAM RAM Installata: 4 GB | Banchi RAM Liberi: 0 | Tecnologia: DDR 4
MONITOR Dimensioni: 15,6 " | Tecnologia: LCD Matrice Attiva (TFT) | Proporzione: 16:9 | Risoluzione Massima (Larghezza): 1.366 Px | Risoluzione Massima (Altezza): 768 Px | Risoluzione (Standard): HD (1366x768) | Luminosita': 200 nit | Contrasto: 300 :1 | Compatibile 3D: No | Touch screen: No
MEMORIA DI MASSA Dimensione Tot. Supporti: 500 GB | Tipo Supporto 1: HDD (Hard Disk Drive) | Velocita' Supporto 1: 5.400 rpm
AUDIO Scheda Audio Integrata: Si' | Microfono Integrato: Si'
GRAFICA Produttore: Nvidia | Modello: GeForce GTX 950 | Memoria Dedicata: 2.048 mb | TV Tuner: No
WEBCAM Webcam integrata: Si' | Megapixel: 0,3 | Frame per secondo: 8
BATTERIA Durata Batteria: 4 hr | Numero celle: 4
SISTEMA OPERATIVO & SOFTWARE S.o.: Windows 10 | Versione S.O.: Home | Bit S.O.: 64 | Versione Office: Trial
DIMENSIONI & PESO Peso senza imballo: 2,45 kg
CONNESSIONI Wireless (standard): 802.11 ac | Bluetooth: Si' | Porte USB 2.0: 2 | Porte USB 3.0: 1 | Porta HDMI: Si' | Seriale (RS-232): No | Dockability con connettore proprietario: No
GENERALE Colore Primario: Grigio | Materiale Chassis: Plastica
mi pare di averlo trovato MINIMO a 625€ quindi poco sopra il mio budget massimo.
Avete altro da consigliarmi in questa fascia di prezzo?
Se fosse un prodotto col "cassettino" per upgradare RAM e Disco (anche a costo di un po' di prestazioni base) sarei felicissimo!
_"gismo"_
26-05-2016, 11:40
I 4gb di ram sono saldati sulla scheda quindi potresti arrivare a max 12gb aggiungendone 8. Ha il "cassettino" per l'upgrade di ram e hdd
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
cloudscraper
26-05-2016, 12:38
I 4gb di ram sono saldati sulla scheda quindi potresti arrivare a max 12gb aggiungendone 8. Ha il "cassettino" per l'upgrade di ram e hdd
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
come lo giudichi come prodotto, nella sua fascia di prezzo?
_"gismo"_
26-05-2016, 13:06
È un buon prodotto anche se io ti consiglierei il fratello maggiore K550VX-DM108T, avresti 8gb di base espandibile fino a 16Gb e un display full-hd...su amazon fino a poco fa era a 749, ma secondo me scenderà ancora di prezzo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ziobabbeo
21-06-2016, 07:40
Ciao,
non capisco una cosa: la scheda tecnica dice che la massima RAM è 16GB.
Come è possibile se uno dei due slot è occupato da una RAM saldata di 4GB?
Immagino quindi che si possa rimuovere in qualche modo... no?
Un ultimo dubbio per chi lo ha provato dal vivo: quanto rumore fa?
Io ho un vecchio Asus che per quanto non avesse problemi di prestazioni, ne aveva decisamente di rumorosità...
Grazie
Ciao, per questa fascia di prezzo questo modello con il 6700HQ ha il rapporto prestazioni/potenza migliore, su alcuni benchmark a me ha superato il l'i7 4820 desktop su chipset X79 tranquillamente. Non c'e' nessun modello che offra le stesse prestazioni per meno e con una scheda Nvidia di fascia alta (seppure nella variante Mobile).
Il modello in questione arriva con 4GB onboard (e non su slot) ma può facilmente essere espanso a 20GB di RAM e non a 16GB come c'e' scritto, aggiungendo una DDR4 da 16GB sull'unico slot disponibile. A me vede dunque 20GB. Volendo si puo' sostituire anche l'hard disk SATA interno meccanico con uno SSD. Non ha slot M.2.
Sul lato sinistro ha due porte (e non 1) USB3.0 mentre sul lato destro una porta USB2.0. Oltre alla porta HDMI ha anche un'uscita VGA. Utile se si deve andare in giro e non ci sono proiettori con l'HDMI e non volete portarvi dietro scatole di adattatori.
Il display non è eccelso, 1366x768 ma è di qualità accettabile. Anche le plastiche sono medie, sui vivobook sono decisamente migliori.
Qualcuno, temerario, in rete è riuscito ad aggiornare il display al modello FullHD acquistando come ricambio un display FullHD ChiMei, e sostituendolo, visto che lo stesso modello arriva in due varianti, di cui una FullHD come è stato scritto. Ma è un'operazione che va fatta con le molle anche perché una lettera o una variante sbagliata nel modello del display può voler dire uno non funzionante.
Io l'ho preso da cicileo, proprio a quei prezzi indicati prima (630E+spese circa).
Funziona anche con gli ultimi Linux, Ubuntu 16.04 e Mageia 6/Cauldron.
Rumore non ne fa molto, perlomeno nell'uso normale e non con la ventola a manetta.
-andrea-
23-06-2016, 12:33
Ciao, per questa fascia di prezzo questo modello con il 6700HQ ha il rapporto prestazioni/potenza migliore, su alcuni benchmark a me ha superato il l'i7 4820 desktop su chipset X79 tranquillamente. Non c'e' nessun modello che offra le stesse prestazioni per meno e con una scheda Nvidia di fascia alta (seppure nella variante Mobile).
Il modello in questione arriva con 4GB onboard (e non su slot) ma può facilmente essere espanso a 20GB di RAM e non a 16GB come c'e' scritto, aggiungendo una DDR4 da 16GB sull'unico slot disponibile. A me vede dunque 20GB. Volendo si puo' sostituire anche l'hard disk SATA interno meccanico con uno SSD. Non ha slot M.2.
Sul lato sinistro ha due porte (e non 1) USB3.0 mentre sul lato destro una porta USB2.0. Oltre alla porta HDMI ha anche un'uscita VGA. Utile se si deve andare in giro e non ci sono proiettori con l'HDMI e non volete portarvi dietro scatole di adattatori.
Il display non è eccelso, 1366x768 ma è di qualità accettabile. Anche le plastiche sono medie, sui vivobook sono decisamente migliori.
Qualcuno, temerario, in rete è riuscito ad aggiornare il display al modello FullHD acquistando come ricambio un display FullHD ChiMei, e sostituendolo, visto che lo stesso modello arriva in due varianti, di cui una FullHD come è stato scritto. Ma è un'operazione che va fatta con le molle anche perché una lettera o una variante sbagliata nel modello del display può voler dire uno non funzionante.
Io l'ho preso da cicileo, proprio a quei prezzi indicati prima (630E+spese circa).
Funziona anche con gli ultimi Linux, Ubuntu 16.04 e Mageia 6/Cauldron.
Rumore non ne fa molto, perlomeno nell'uso normale e non con la ventola a manetta.
Ciao anche io ero interessato a questo modello, l'hai provato con qualche gioco? come si comporta in termini di dissipazione e rumorosità?
Ciao anche io ero interessato a questo modello, l'hai provato con qualche gioco? come si comporta in termini di dissipazione e rumorosità?
Non ho provato dei giochi.
La temperatura GPU indicata da sensors si aggira, quando è al lavoro su 54°C, con qualche test WebGL trovato in rete. E i core della CPU quando lavorano li ho visti salire fino a 69°C. Ma in tal caso (e siamo a giugno) non ho visto schizzare su le ventole né percepire grandi variazioni di rumorosità. Altrimenti in idle si attesta sui 46°C. Le ventole le ho viste schizzare a manetta ma solo per problemi sul CSTATE che ci sono con gli Skylake con i kernel 4.6 su linux e non correlati all'effettivo carico di lavoro.
La temperatura misurata con un termometro non l'ho vista superare i 37°C in vari punti della tastiera, considerando che siamo già in estate.
Come prestazioni la GPU GTX950M fa circa 900GFLOPS in FP32 (prestazioni in singola precisione per i giochi) e 38GFLOPS in FP64. Come termine di paragone sullo stesso test la Titan X desktop fa circa 6800 GFLOPS in FP32 e 220 in FP64.
-andrea-
23-06-2016, 17:05
Non ho provato dei giochi.
La temperatura GPU indicata da sensors si aggira, quando è al lavoro su 54°C, con qualche test WebGL trovato in rete. E i core della CPU quando lavorano li ho visti salire fino a 69°C. Ma in tal caso (e siamo a giugno) non ho visto schizzare su le ventole né percepire grandi variazioni di rumorosità. Altrimenti in idle si attesta sui 46°C. Le ventole le ho viste schizzare a manetta ma solo per problemi sul CSTATE che ci sono con gli Skylake con i kernel 4.6 su linux e non correlati all'effettivo carico di lavoro.
La temperatura misurata con un termometro non l'ho vista superare i 37°C in vari punti della tastiera, considerando che siamo già in estate.
Come prestazioni la GPU GTX950M fa circa 900GFLOPS in FP32 (prestazioni in singola precisione per i giochi) e 38GFLOPS in FP64. Come termine di paragone sullo stesso test la Titan X desktop fa circa 6800 GFLOPS in FP32 e 220 in FP64.
Grazie per la celere riposta, hai già visto qualche caddy per sostituire il lettore con un SSD??
seleneanneke
28-06-2016, 22:27
Ciao! A livello di autonomia come va? Quanto dura?
La zona dove si poggiano polsi e mani si surriscalda?
Grazie per la celere riposta, hai già visto qualche caddy per sostituire il lettore con un SSD??
Non ho visto per caddy. In realtà penso che sarebbe utile trovare un caddy che anziché consentirti di mettere un disco SSD al suo interno ti esporti il connettore SATA all'esterno in una presa eSATA femmina. Probabilmente si potrebbe fare con qualche cavo, e qualche feritoia autoprodotta, ma se ci fosse qualcosa di già pronto e meno grossolano non sarebbe male...
ufoblues
09-08-2016, 09:29
Ciao, per questa fascia di prezzo questo modello con il 6700HQ ha il rapporto prestazioni/potenza migliore, su alcuni benchmark a me ha superato il l'i7 4820 desktop su chipset X79 tranquillamente. Non c'e' nessun modello che offra le stesse prestazioni per meno e con una scheda Nvidia di fascia alta (seppure nella variante Mobile).
Il modello in questione arriva con 4GB onboard (e non su slot) ma può facilmente essere espanso a 20GB di RAM e non a 16GB come c'e' scritto, aggiungendo una DDR4 da 16GB sull'unico slot disponibile. A me vede dunque 20GB. Volendo si puo' sostituire anche l'hard disk SATA interno meccanico con uno SSD. Non ha slot M.2.
Sul lato sinistro ha due porte (e non 1) USB3.0 mentre sul lato destro una porta USB2.0. Oltre alla porta HDMI ha anche un'uscita VGA. Utile se si deve andare in giro e non ci sono proiettori con l'HDMI e non volete portarvi dietro scatole di adattatori.
Il display non è eccelso, 1366x768 ma è di qualità accettabile. Anche le plastiche sono medie, sui vivobook sono decisamente migliori.
Qualcuno, temerario, in rete è riuscito ad aggiornare il display al modello FullHD acquistando come ricambio un display FullHD ChiMei, e sostituendolo, visto che lo stesso modello arriva in due varianti, di cui una FullHD come è stato scritto. Ma è un'operazione che va fatta con le molle anche perché una lettera o una variante sbagliata nel modello del display può voler dire uno non funzionante.
Io l'ho preso da cicileo, proprio a quei prezzi indicati prima (630E+spese circa).
Funziona anche con gli ultimi Linux, Ubuntu 16.04 e Mageia 6/Cauldron.
Rumore non ne fa molto, perlomeno nell'uso normale e non con la ventola a manetta.
Ciao
Piacere ragazzi
Mi intrometto in questa discussione
Ho appena acquistato lo atesso pc..manlo trovo moolto lento...sia nell accensione sia nella navigazione e apertura di pagine internet o carrelle..
Appena arrivato mi ha fatto molto aggiornamenti di windows 10 e si impiantato..ho dovuto lortarlo in assistenza...nei giorni successivi ha fatto molti aggiornamenti e anche la acheda video..
Se cerco di usare.photoshop cs6 lo apre lentissimo...e quando provo ad alrire qualche cartella.dove ho la misica.o altri documenti si impiega molto..anche qualxhe secondo...l avvio è lento e anche nel muoversi spesso si blocca..ho provato a deframmentare e fare qulche pulizia
Ed è migliorato un po..ho qnche aggiunto 4 giga di ram ddr4 che legge..
Qualche consiglio per sfrttarlo un lo meglio???
Graziwee
Il consiglio è di aggiungere quanta piu' ram possibile. Invece di 1 modulo da 4 aggiungine uno da 8, o anche uno da 16GB, in modo da arrivare a 12 o 20 in totale. L'altro è quello di mettere un disco SSD al posto di quello meccanico, anche piu' piccolo di 500GB, che costano molto meno (da 128 o 256GB per esempio). Eventualmente con Windows controlla che ci siano tutti gli aggiornamenti e scarica i driver dal sito del produttore ASUS.
In alternativa (sempre di non ripristinare l'installazione di Windows di fabbrica) puoi usare una di quelle utility che controllano automaticamente i driver all'ultima versione, tipo DriverTalent (che esiste in versione Free e Pro).
Ci sono anche un paio di aggiornamenti di BIOS disponibili se non ricordo male ne è uscito uno ai primi di luglio.
ufoblues
09-08-2016, 21:57
Grazie milleee
Provero
Ps.se.volessi scaricare l aggiornamento del bios dove lo trovo...
Parlando di ssd...qualche consiglio su un buon modello??
Grazie 1000
https://www.asus.com/it/Notebooks/K550VX/HelpDesk_Download/ per il BIOS.
Per l'SSD, Samsung EVO 850 del taglio che preferisci (a partire da 128GB fino a 4TB). Oppure la Serie Samsung Pro 850, ma è piu' costosa. Anche i Crucial serie MX300 non sono male.
Oppure per rimanere sugli economici, dei Sandisk serie Ultra (ma non Ultra II).
Il disco da 500GB meccanico che avanzi lo puoi usare esternamente come storage USB.
ufoblues
09-08-2016, 22:47
Grazie 1000
Ti chiedo solo un ultimo favore...
Per l utility per aggiirnare i drive..hai un link?ho provato a scaricarne due ma non sono utilizzabili e non mi vandi scaricare roba non sicura...altrimenti c e un modo magari tramite comando per aggiornare i drive?
Grazie 1000
Ti chiedo solo un ultimo favore...
Per l utility per aggiirnare i drive..hai un link?ho provato a scaricarne due ma non sono utilizzabili e non mi vandi scaricare roba non sicura...altrimenti c e un modo magari tramite comando per aggiornare i drive?
DriverTalent si può scaricare qui dal sito ufficiale:
http://www.drivethelife.com/free-drivers-download-utility.html
ufoblues
10-08-2016, 10:50
Grazie milleee
simonepederzull
28-10-2016, 10:18
Il consiglio è di aggiungere quanta piu' ram possibile. Invece di 1 modulo da 4 aggiungine uno da 8, o anche uno da 16GB, in modo da arrivare a 12 o 20 in totale. L'altro è quello di mettere un disco SSD al posto di quello meccanico, anche piu' piccolo di 500GB, che costano molto meno (da 128 o 256GB per esempio). Eventualmente con Windows controlla che ci siano tutti gli aggiornamenti e scarica i driver dal sito del produttore ASUS.
In alternativa (sempre di non ripristinare l'installazione di Windows di fabbrica) puoi usare una di quelle utility che controllano automaticamente i driver all'ultima versione, tipo DriverTalent (che esiste in versione Free e Pro).
Ci sono anche un paio di aggiornamenti di BIOS disponibili se non ricordo male ne è uscito uno ai primi di luglio.
Allora avrei alcune domande da fare:
1) mi potreste dare le informazioni utili per l'upgrade della ram per arrivare al totale 20gb? non serve il link di amazon, ma la scritta ddr4 non-ecc ecc ecc
2) questa domanda non è così essenziale, ma mi interessa, il display FHD da sostituire sapreste dirmi il modello? magari mani esperte potrebbero sostituirlo, anche se cambiare il display è un operazione molto ma molto delicata, bisogna smontare quasi tutto! ma...oltre a FHD è anche ips il display da cambiare?
3) l'ssd ovviamente è un must e il prezzo è accettabile, mi accontento di un interfaccia sata 3 e non quella più moderna.
dopo aver messo l'ssd i driver li trova da soli? la licenza di windows come faccio a metterla? mi sembra sia nel bios e anche se è un OEM come licenza non dovrebbero esserci particolari problemi.
adesso il prezzo su amazon è sui 650 eur0, un prezzo molto abbordabile
albanomax
30-10-2016, 10:42
mi inserisco nell'interessante ricerca sperando che per natale calano i prezzi,chiaramente cerco un mostro da 600€ :D :D
DevilDiC
26-11-2016, 11:33
Interessanti le caratteristiche di questo notebook ad un prezzo relativamente basso dov'è la fregatura?
Inviato dal mio E2003 utilizzando Tapatalk
Grazie per la celere riposta, hai già visto qualche caddy per sostituire il lettore con un SSD??
ciao a tutti, ho appena preso l'ASUS K550VX-DM115T; ho sostituito l'HD con un SSD da 525 gb e vorrei prendere un caddy; quale mi consigliate? Uno da 9,5 mm giusto?
Grazie, Marco
garibaldi2000
01-12-2016, 06:45
ciao a tutti, ho appena preso l'ASUS K550VX-xx115T; ...
Mi trovo nella stessa situazione
in attesa che mi venga consegnato l'K550VX-DM107T stò già preparando l'upgrade
oltre al caddy sarei interessato alle caratteristiche della ram per un banco da 4 o 8 gb (dipende dai prezzi)
qualcuno può inviare caratteristiche tramite speccy o altri programmi di diagnostica
grazie
Vi aggiorno,
ho preso un caddy da 9,5 mm - marca Sunwood o Zheino
la sostituzione non è stata tanto complicata, però era la prima volta che aprivo un notebook per cui ci ho impiegato più del dovuto.
Ho poi preso un case per inserire il dvd rom originale - questo ancora non mi è arrivato, pertanto non posso darvi delle opinioni.
Ciao ragazzi, stavo valutando il notebook in questione....ma mi domando se valesse la pena per quella cifra con il monitor in hd e non Fhd
montate il caddy non invalida la garanzia?
Quanto scalda poggiato sulle gambe in navigazione o leggera grafica web?
Quando si lavora si sente che il processore scalda parecchio?
Sono indeciso con i nuovi processori i7-7500u in commercio
TheDoc90
28-12-2016, 16:59
Salve a tutti, stavo seguendo questa discussione e ho deciso di iscrivermi per darvi qualche info in più riguardo il prodotto in questione
ma mi domando se valesse la pena per quella cifra con il monitor in hd e non Fhd
montate il caddy non invalida la garanzia?
Quanto scalda poggiato sulle gambe in navigazione o leggera grafica web?
Quando si lavora si sente che il processore scalda parecchio?
Sono indeciso con i nuovi processori i7-7500u in commercio
1. Il display non è malaccio, alla fine è un 15 pollici e con questa risoluzione mi trovo bene. E' importante considerare che si tratta della sua risoluzione nativa, pertanto non avremo sfocature/sgranature per un rescaling dell'immagine su una risoluzione diversa. Come già detto, mi trovo bene e lo trovo proporzionato per le dimensioni del pc (tra l'altro la scheda video ringrazia); a mio avviso il full HD ha senso sui 17 pollici in su.
2 IN TEORIA non dovrebbe invalidare la garanzia, ho contattato il supporto asus che non mi ha nemmeno degnato di una risposta. i sigilli comunque dovrebbero essere solo sul socket del processore; in ogni caso non mi assumo alcuna responsabilità, può essere che mi sbagli. Domani mi arriva il caddy e vi aggiorno
3 il pc è freschissimo, davvero (ve lo dico io che ho il fisso con loop a liquido). non ho mai visto più di 69 gradi sulla scheda video e 71 sul processore, entrambi al massimo utilizzo per un buon lasso di tempo. è importante non ostruire il condotto di areazione centrale, ma comunque con un po' di attenzione si può utilizzare sulle gambe senza problemi e senza sentire troppo il calore
4 scalda quanto ti ho appena detto, dipende dall'utilizzo che ne stai facendo
5 io eviterei come la peste i processori ULV, veramente non ne vale la pena a meno che tu non voglia un ultrabook e non ti interessino le prestazioni. Guardati qualche userbench e metti a confronto un qualsiasi HQ con un qualsiasi ULV, cambierai idea presto.
Dò qualche info in più per chi fosse interessato all'acquisto di questo portatile (a mio avviso il migliore per qualità/prezzo):
- La scheda video tramite afterburner può essere semplicemente overclockata (senza toccare voltaggio quindi senza aumentare in alcun modo le temperature), nel mio caso ho ottenuto +135 (max, sul core) e +500 sulle memorie, praticamente gira come una 960M (che è identica eccetto appunto la velocità). Ovviamente poi dipende da quanto buono è il vostro chip. magari qualche appassionato trova qualche bios mod per sbloccare del tutto il chip. lo stesso non vale però per il processore: il bios è quello solito della american megatrends dove puoi fare poco o nulla. Anche tramite intel XTU non puoi metter mano, in sostanza avrai tutti i moltiplicatori bloccati (nota che 3.2 Ghz sono riferiti solo per l'utilizzo di un singolo core, tutti e 4 se in funzione vengono bloccati a 2.8)
- HDD da cambiare immediatamente, è talmente zeppo di bloatware da renderlo inutilizzabile. Idem per la ram, tassativi almeno 4 GB in più. Risparmiate e prendete CL15 che tanto devono adattarsi a quelli saldati, inutile acquistare moduli costosissimi
-il processore, ahimè, fa da bottleneck in alcuni contesti (cito GTA V e battlefield 1 visto che ogni tanto lo uso per giocare). Non me lo aspettavo e ero quasi indeciso nel passare al fratello maggiore i7; cercate di tenere meno processi possibili in background (nota che sono su SSD e ho installato win10 fresco, non sto utilizzando l'OEM quindi non ho alcun processo aperto in più rispetto al necessario) che è l'unica soluzione. Questo dovrebbe essere un ottimo deterrente per chi volesse acquistare un ULV, è totalmente inutile.
Per chi fa un utilizzo più tranquillo non c'è alcun problema. Ricordiamo che comunque è un ottimo processore per laptop
Se avete altre domande ditemi pure. ciao! :)
EDIT: aggiorno la recensione, il caddy è rimovibile senza rimuovere alcun sigillo di garanzia. attenzione a non alzare troppo bruscamente la top cover o portate via un paio di cavetti flat. ciao!
blackk80
04-01-2017, 16:55
ciao a tutti, io ho da due giorni questo K550VX-DM108T. all'arrivo ho subito montato ssd 850 evo e devo dire che il pc è veramente velocissimo. su ssd ho installato windows 7 64 bit. ho un problema a mio avviso però insopportabile. anche con pc a riposo le ventole girano all'impazzata. cpd al 3% e ventole a quasi 4mila giri. un fastidio incredibile. ho già provato ad aggiornare il bios ma nulla da fare. amazon mi ha proposto una sostituzione, ho accettato ma ho paura che non risolverò il problema. avete qualche consiglio?
ciao a tutti, io ho da due giorni questo K550VX-DM108T. all'arrivo ho subito montato ssd 850 evo e devo dire che il pc è veramente velocissimo. su ssd ho installato windows 7 64 bit. ho un problema a mio avviso però insopportabile. anche con pc a riposo le ventole girano all'impazzata. cpd al 3% e ventole a quasi 4mila giri. un fastidio incredibile. ho già provato ad aggiornare il bios ma nulla da fare. amazon mi ha proposto una sostituzione, ho accettato ma ho paura che non risolverò il problema. avete qualche consiglio?
Hai provato nelle impostazioni avanzate del risparmio batteria a impostare la dissipazione del calore "passiva"? Sul mio vecchio notebook ho risolto così il fatto che le ventole fossero sempre attive...
Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
blackk80
05-01-2017, 08:24
Hai provato nelle impostazioni avanzate del risparmio batteria a impostare la dissipazione del calore "passiva"? Sul mio vecchio notebook ho risolto così il fatto che le ventole fossero sempre attive...
Inviato dal mio Mi-4c utilizzando Tapatalk
riusciresti ad indicarmi meglio dove trovare questa impostazione?
edit: ho trovato l'impostazione indicata, l'ho corretta ma non vedo cambiamenti, grazie
TheDoc90
06-01-2017, 18:57
Se hai windows installato fresco e non hai messo mano sulle impostazioni difficilmente windows imposta le ventole a 4k giri. Scarica HW monitor e posta uno screen, c'è da vedere le temperature del processore centrale e grafico nonchè dei voltaggi in entrata. Può essere anche un sensore sballato, comunque. Considera che questo laptop con profilo prestazioni elevate lascia la ventola almeno a 2400 giri, alla fine comunque dovrebbero essere più o meno 80-90W di TDP massimi da dissipare
ciao a tutti, io ho da due giorni questo K550VX-DM108T. all'arrivo ho subito montato ssd 850 evo e devo dire che il pc è veramente velocissimo. su ssd ho installato windows 7 64 bit. ho un problema a mio avviso però insopportabile. anche con pc a riposo le ventole girano all'impazzata. cpd al 3% e ventole a quasi 4mila giri. un fastidio incredibile. ho già provato ad aggiornare il bios ma nulla da fare. amazon mi ha proposto una sostituzione, ho accettato ma ho paura che non risolverò il problema. avete qualche consiglio?
riusciresti ad indicarmi meglio dove trovare questa impostazione?
edit: ho trovato l'impostazione indicata, l'ho corretta ma non vedo cambiamenti, grazie
se posso permettermi, installa i driver del chipset che trovi sul sito e vedi se hai il bios aggiornato
blackk80
07-01-2017, 20:31
se posso permettermi, installa i driver del chipset che trovi sul sito e vedi se hai il bios aggiornato
in verità è la prima cosa che ho fatto, ho l'ultimo bios e i driver del chipset dal sito asus
blackk80
07-01-2017, 20:48
Se hai windows installato fresco e non hai messo mano sulle impostazioni difficilmente windows imposta le ventole a 4k giri. Scarica HW monitor e posta uno screen, c'è da vedere le temperature del processore centrale e grafico nonchè dei voltaggi in entrata. Può essere anche un sensore sballato, comunque. Considera che questo laptop con profilo prestazioni elevate lascia la ventola almeno a 2400 giri, alla fine comunque dovrebbero essere più o meno 80-90W di TDP massimi da dissipare
windows 7 ultimate 64 bit appena istallato.
https://s23.postimg.org/ylw0teaqj/Whats_App_Image_2017_01_07_at_21_47_23.jpg
https://s28.postimg.org/n2076qs99/elevato.png
TheDoc90
10-01-2017, 21:41
windows 7 ultimate 64 bit appena istallato.
https://s23.postimg.org/ylw0teaqj/Whats_App_Image_2017_01_07_at_21_47_23.jpg
https://s28.postimg.org/n2076qs99/elevato.png
Intanto noto una cosa strana: hai messo mano sulle frequenze della CPU? il chip dovrebbe murare a 3,2 Ghz solo il primo core, gli altri dovrebbero essere al massimo a 2,8 Ghz. I voltaggi sono nella norma, lo stesso vale per le temperature. A questo punto l'unica ipotesi che mi venga in mente per la questione ventole è il sistema operativo. Dal BIOS non c'è alcuna opzione al merito quindi penso che avvenga a livello del kernel dal software di gestione del controller ventola. Ammesso e non concesso che possa essere il sistema operativo, dal momento che questo laptop è fornito di driver solo per win10 e non per il tuo win7, proverei con un software di terze parti per la gestione della velocità delle ventole (sentivo parlare di speedfan, ma non l'ho mai utilizzato). La prova del nove sarebbe provare con win 10 con rispettivi driver corretti
EDIT: pardon, mi sembrava che si trattava del 6300HQ non del i7 6700HQ. Per la questione frequenze allora non c'è alcun mistero.
blackk80
10-01-2017, 21:49
Innanzitutto grazie per i consigli. Tornando al pc.
No non ci ho messo assolutamente mani, non saprei proprio da dove iniziare. Ti confermo che da bios non c'è nessuna opzione per modificare le ventole. Ho provato speedfan, riconosce la ventola ma non è in grado di regolarne il funzionamento. Per quanto riguarda i driver, effettivamente sul sito asus li porta solo per w10 ma spulciando al loro interno sembra siano validi da w7 fino a w10. In ogni caso appena avrò a disposizione una copia pulita di w10 proverò ad istallarlo. Quello in dotazione proprio non lo sopporto, è pieno di software e sopratutto è su hdd non ssd. Un saluto e grazie ancora
TheDoc90
10-01-2017, 22:17
Innanzitutto grazie per i consigli. Tornando al pc.
No non ci ho messo assolutamente mani, non saprei proprio da dove iniziare. Ti confermo che da bios non c'è nessuna opzione per modificare le ventole. Ho provato speedfan, riconosce la ventola ma non è in grado di regolarne il funzionamento. Per quanto riguarda i driver, effettivamente sul sito asus li porta solo per w10 ma spulciando al loro interno sembra siano validi da w7 fino a w10. In ogni caso appena avrò a disposizione una copia pulita di w10 proverò ad istallarlo. Quello in dotazione proprio non lo sopporto, è pieno di software e sopratutto è su hdd non ssd. Un saluto e grazie ancora
Figurati, ci mancherebbe! :) Ho modificato il messaggio precedente, la questione frequenze è risolta, ho visto male io.
Se non riesci nemmeno con speedfan, a questo punto l'unica spiaggia sarebbe provare come ti ho detto con w10 e driver corretti. Può essere che siano compatibili ma sai che c'è sempre un limite. Sicuramente il controller -sembra- funzionare dal momento che, anche solo per un attimo, ti ha rilevato 1900 rpm. Penso sia proprio la questione windows e ti capisco, non ho nemmeno usato 10 minut il'HDD, ho subito messo un SSD.
Comunque ci tenevo a dire una cosa, sicuramente ti potrebbe tornare utile, la cito perchè dopo la pubblicazione del mio messaggio varie persone mi hanno contattato per qualche info in più su questo asus.
Oggi mi sono messo a giocare con i voltaggi tramite XTU, come ho già detto purtroppo i moltiplicatori sono bloccati ma il voltaggio è regolabile.
Ebbene: sul mio chip volevo testare quanto potessi scendere di voltaggio per aumentare la durata della batteria e diminuire le temperature (e di conseguenza, aumentare la vita del processore), sono arrivato al MINIMO, cioè 0.620v a 800 Mhz. Ciò si è tradotto in temperature ridicole (dissipazione passiva) e una durata della batteria di circa 1h e mezza in più. Vi direi onestamente che è anche maggiore, ma vorrei fare una media d'utilizzo prima di sbilanciarmi troppo. Ovviamente è una impostazione per scrittura di documenti e task leggere.
D'altra parte, e sto facendo ora il test, ho abbassato il voltaggio in full load alle massime frequenze (3,2 Ghz e 2,8ghz) a 1.019 (sto testando ora con AIDA, posso scendere ancora, è perfettamente stabile!). Ciò vuol dire una temperatura massima di 50 gradi, il che è magnifico se contate che cpu e gpu sono sullo stesso heatpipe.
Se avete tempo e voglia vi consiglio di fare queste operazioni,spremerete il massimo da questo super portatile
blackk80
11-01-2017, 08:40
Se avete tempo e voglia vi consiglio di fare queste operazioni,spremerete il massimo da questo super portatile
vorrei cimentarmi in ciò, ma quando puoi avrei bisogno di qualche info sulla procedura in più;
p.s. xtu già scaricato ed istallato.
grazie
TheDoc90
11-01-2017, 10:04
vorrei cimentarmi in ciò, ma quando puoi avrei bisogno di qualche info sulla procedura in più;
p.s. xtu già scaricato ed istallato.
grazie
Allora: non è difficile e PREMETTO che molto probabilmente avrai risultati diversi dai miei (in meglio od in peggio) in quanto ogni chip è differente, comunque non c'è dubbio che tramite XTU ridurrai i moltissimo i consumi e le temperature. Tu hai un i7, sono della stessa architettura e generazione ma hai un TDP e delle frequenza massime più alte quindi sicuramente non riuscirai a scendere come con i miei voltaggi: considera che quasi sicuramente dovrai dare qualcosa in più di voltaggio.
Ho fatto un paio di screen ma ora ho notato che è possibile per qualche motivo caricare una sola foto, quindi cercherò di spiegarmi al meglio possibile.
Io ho creato due diversi profili, il primo è impostato al massimo risparmio energetico possibile, il secondo alle massime prestazioni con un occhio alle temperature.
Posterò varie foto dei miei risultati, qualora il tuo sistema dovesse risultare instabile, dovrai man mano aumentare di 10 mv il voltaggio e testare con AIDA 64 fin quando non sarà OK. Ovviamente vale anche al contrario, se vedi che sei già stabile con i miei valori perchè non provare a scendere ulteriormente?
Partiamo dal primo: ideale per scrivere documenti, web browsing, visione di video o di film. innanzitutto tramite il pannello di gestione della batteria (opzioni risparmio energia) seleziona la modalità di risparmio energia ed entra per modificare le combinazioni: come da foto, blocca il processore al 5% sia al massimo che al minimo, ovviamente riferito all'utilizzo con batteria (ciò bloccherà le frequenze a 800 Mhz ). E' l'unica possibilità che abbiamo per fermare le frequenze del processore in modo stabile dal momento che abbiamo i moltiplicatori bloccati.
Visto che ora abbiamo le frequenze bloccate, possiamo optare per un voltaggio statico, dal momento che adattivo è inutile per la natura stessa del nostro downclock. Il valore da monitorare è il VID di Hwmonitor o di CPUz. Nel mio caso si è rivelato stabile @800Mhz con 0,630v: in intel XTU abbassa in modalità static il valore del core voltage al minimo (-500, il mio valore). Come anticipato, se non risulta stabile, piano piano, testando, prova a risalire ed aumentarlo. Se vuoi scendere ulteriormente dovrai utilizzare l'offset, che è lo slider a destra, ma dubito che possa essere stabile con voltaggi ancora più bassi. La funzione è la stessa, l'unica differenza è che è adattivo invece che statico (lo useremo dopo)
Il risparmio energetico è altissimo, te ne renderai facendo qualche test, così come per le temperature
NOTA IMPORTANTISSIMA: per uscire da questa "modalità", PRIMA cambia profilo (default o l'altro che ora ti spiego) su XTU e POI da windows e le opzioni di risparmio metti bilanciata/prestazioni massime. In caso contrario avrai un feeze immediato del pc perchè aumenterà le frequenze con il voltaggio statico bassissimo assegnato. Credimi che la solfa di fare queste modifiche ripaga la durata della batteria!
L'altro profilo tende a massimizzare le performance abbassando le temperature: in XTU sullo slider del core voltage offset, parti dal mio valore (-150v) ed effettua test di stabilità man mano che sali o scendi (sali se sei instabile, e viceversa). Il guadagno in termini di temperature è stato di 20 gradi nel mio caso sul processore e 10 sulla scheda video, in quanto sullo stesso heatpipe, utilizzando un test sintetico (quindi tutt'altro che utilizzo reale, per il quale vedrò temperature ancora inferiori). In questo modo il processore gestirà in modo automatico il voltaggio in base al carico di lavoro, comunque utilizzando -150 millivolt massimi rispetto alle impostazioni default, toccando quindi poco più di 1 volt quando di default fa 1,180.
Questa è un ottima opzione per quando non hai necessità di risparmio massimo della batteria ed un MUST come impostazione h24 viste le temperature.
Per chi non avesse alba di quanto siano 0,150v per un processore, il mio desktop con 150 mv di differenza da 3,4 Ghz ne fa 4,5: è tutta energia persa e dissipata per nulla, dal momento che a parità di resistenza su un circuito è la differenza di potenziale (voltaggio) che gioca il fattore potenza dispersa (watt) sotto forma di calore. Proprio per questo il primo profilo, visto il voltaggio bassissimo, praticamente non emette calore, mentre il secondo è ottimizzato per le massime performance e minor emissione di calore SENZA in alcun modo compromettere le prestazioni (fai pure dei test quantitativi se non mi credi :D ).
Se vi chiedete perchè mamma intel non faccia queste operazioni di default, semplicemente perchè costa. Non tutti i processori sono "fortunati" e bisogna creare un range di voltaggio entro il quale anche il processore più sfortunato SICURAMENTE deve funzionare, per evitare un mare di RMA per qualche blue screen. Per questo è compito dell'end user riuscire ad ottimizzare al massimo un pc, purtroppo richiede un po' di pazienza e di conoscenze
blackk80
11-01-2017, 10:16
L'altro profilo tende a massimizzare le performance abbassando le temperature: in XTU sullo slider del core voltage offset, parti dal mio valore (-150v) ed effettua test di stabilità man mano che sali o scendi (sali se sei instabile, e viceversa). Il guadagno in termini di temperature è stato di 20 gradi nel mio caso sul processore e 10 sulla scheda video, in quanto sullo stesso heatpipe, utilizzando un test sintetico (quindi tutt'altro che utilizzo reale, per il quale vedrò temperature ancora inferiori). In questo modo il processore gestirà in modo automatico il voltaggio in base al carico di lavoro, comunque utilizzando -150 millivolt massimi rispetto alle impostazioni default, toccando quindi poco più di 1 volt quando di default fa 1,180.
Questa è un ottima opzione per quando non hai necessità di risparmio massimo della batteria ed un MUST come impostazione h24 viste le temperature.
posso partire direttamente da qui? diciamo che non mi interessa la prima parte. devo creare un nuovo profilo su xtu o posso modificare direttamente nella pagina principale?
TheDoc90
11-01-2017, 10:25
posso partire direttamente da qui? diciamo che non mi interessa la prima parte. devo creare un nuovo profilo su xtu o posso modificare direttamente nella pagina principale?
Puoi modificare direttamente i valori di default di XTU, anche se consiglio di creare comunque un profilo come backup. In ogni caso vengono caricati anche i valori non salvati in un profilo
blackk80
11-01-2017, 10:29
ok. sto provando a -150, al momento sembra tutto normale. temperatura e ventole invariate
EDIT: xtu deve restare sempre aperto immagino vero?
smandracchio
11-01-2017, 10:38
Ciao a tutti, sono attirato da questo PC, mi serve qualcosa che giri bene con programmi CAD (base, per adesso utilizzo universitario ma che duri un bel po' di anni) e utilizzo quotidiano. Il gaming non mi interessa. Venduto e spedito da Amazon si trova a poco meno di 700€ che con l'aggiunta di un blocco RAM da 8Gb mi viene a costare più o meno 750€. Secondo voi conviene aspettare 1/2 mesi per prenderlo a meno sempre su Amazon? Lo dovrei prendere entro marzo quindi non c'è fretta. L'unica cosa che non mi convince è la RAM saldata da 4Gb. Si accettano anche altre segnalazioni budget max 750€
TheDoc90
11-01-2017, 10:54
ok. sto provando a -150, al momento sembra tutto normale. temperatura e ventole invariate
EDIT: xtu deve restare sempre aperto immagino vero?
No XTU può anche essere chiuso, comunque come riferimento per il voltaggio usa CPUz ed il valore VID!
Comunque è impossibile che non ti siano diminuite le temperature, hai applicato le impostazioni? che test hai usato?
Per quanto riguarda la ventola abbiamo dato per assunto che i sensori non c'entrano quindi la temperatura può essere qualsiasi.
Come vedi dalla mia immagine, ho 15 gradi di differenza. In blu è dove è stato applicato il downvolt a -150mv. Nota anche che le ventole hanno diminuto il regime di rotazione quindi se fossero rimaste al regime precedente sarebbero ancora più bassi i valori.
92001
Ciao a tutti, sono attirato da questo PC, mi serve qualcosa che giri bene con programmi CAD (base, per adesso utilizzo universitario ma che duri un bel po' di anni) e utilizzo quotidiano. Il gaming non mi interessa. Venduto e spedito da Amazon si trova a poco meno di 700€ che con l'aggiunta di un blocco RAM da 8Gb mi viene a costare più o meno 750€. Secondo voi conviene aspettare 1/2 mesi per prenderlo a meno sempre su Amazon? Lo dovrei prendere entro marzo quindi non c'è fretta. L'unica cosa che non mi convince è la RAM saldata da 4Gb. Si accettano anche altre segnalazioni budget max 750€
Si, kaby lake non sembra un gran miglioramento. Su amazon, ho controllato ieri, costava 580, e io l'ho pagato così. Ti conviene, leggiti l'intero Thread
smandracchio
11-01-2017, 11:13
No XTU può anche essere chiuso, comunque come riferimento per il voltaggio usa CPUz ed il valore VID!
Comunque è impossibile che non ti siano diminuite le temperature, hai applicato le impostazioni? che test hai usato?
Per quanto riguarda la ventola abbiamo dato per assunto che i sensori non c'entrano quindi la temperatura può essere qualsiasi.
Come vedi dalla mia immagine, ho 15 gradi di differenza. In blu è dove è stato applicato il downvolt a -150mv. Nota anche che le ventole hanno diminuto il regime di rotazione quindi se fossero rimaste al regime precedente sarebbero ancora più bassi i valori.
92001
Si, kaby lake non sembra un gran miglioramento. Su amazon, ho controllato ieri, costava 580, e io l'ho pagato così. Ti conviene, leggiti l'intero Thread
Grazie, la discussione l'ho già letta e riletta ;) . Io su Amazon lo vedo a 696€ venduto e spedito, da venditori terzi parte da 645€. Forse sbaglio io, potresti mandarmi il link da dove lo vedi a 580€?
TheDoc90
11-01-2017, 11:21
Grazie, la discussione l'ho già letta e riletta ;) . Io su Amazon lo vedo a 696€ venduto e spedito, da venditori terzi parte da 645€. Forse sbaglio io, potresti mandarmi il link da dove lo vedi a 580€?
Pensavo che ti riferissi al modello con i7-6700HQ ma in realtà vedo proprio che quello che ho preso io ha aumentato i prezzi di brutto. Proprio stanotte discutevo su facebook con un ragazzo riguardo questo laptop, lo avevo linkato (tra l'altro qui non si può) e veniva 580. Aspetta e controlla su camel l'andamento dei prezzi. Adesso non conviene.
Che sfiga... un paio d'ore fa a 100 euro in meno!
smandracchio
11-01-2017, 11:34
Pensavo che ti riferissi al modello con i7-6700HQ ma in realtà vedo proprio che quello che ho preso io ha aumentato i prezzi di brutto. Proprio stanotte discutevo su facebook con un ragazzo riguardo questo laptop, lo avevo linkato (tra l'altro qui non si può) e veniva 580. Aspetta e controlla su camel l'andamento dei prezzi. Adesso non conviene.
Che sfiga... un paio d'ore fa a 100 euro in meno!
Non so se parliamo dello stesso modello a questo punto, io parlo del K550VX- XX107T. Su Camel camel camel non vedo variazioni sotto i 620€ nell'ultimo mese, venduto e spedito da amazon mai sotto i 640€. È questo quello che hai tu? Perché in questi giorni ci butto l'occhio spesso e non ho fatto caso a grossi sconti.
TheDoc90
11-01-2017, 11:48
Non so se parliamo dello stesso modello a questo punto, io parlo del K550VX- XX107T. Su Camel camel camel non vedo variazioni sotto i 620€ nell'ultimo mese, venduto e spedito da amazon mai sotto i 640€. È questo quello che hai tu? Perché in questi giorni ci butto l'occhio spesso e non ho fatto caso a grossi sconti.
Aspetta, capiamoci un attimo. Sotto lo stesso modello cascano due laptop diversi, quello con i7 6700HQ e quello con i5 6300HQ (quello che ho io).Il primo, quello che probabilmente intendi tu, effettivamente non è mai costato meno di 640. Il secondo, fino a ieri costava 580, ma vedo che oggi effettivamente ha subito un rincaro altissimo
smandracchio
11-01-2017, 12:45
Aspetta, capiamoci un attimo. Sotto lo stesso modello cascano due laptop diversi, quello con i7 6700HQ e quello con i5 6300HQ (quello che ho io).Il primo, quello che probabilmente intendi tu, effettivamente non è mai costato meno di 640. Il secondo, fino a ieri costava 580, ma vedo che oggi effettivamente ha subito un rincaro altissimo
Ah perfetto tu parli del xx207t. Alla fine ci siamo capiti. Io preferirei spendere quei 100€ in più per l'i7 anche se questo i5 non sembra affatto male. Vediamo l'andamento del prezzo e lo tengo d'occhio.
Un ora fa l'ho visto, e stava 580 + 8 di ss il modello XX207T
blackk80
11-01-2017, 13:00
No XTU può anche essere chiuso, comunque come riferimento per il voltaggio usa CPUz ed il valore VID!
ho scaricato cpuz ma non vedo da dove poter ricavare quel grafico, ho anche hw monitor e da questo avevo affermato sulla temperatura e sulla ventola
https://s29.postimg.org/3zldggymf/image.png
TheDoc90
11-01-2017, 16:06
Ah perfetto tu parli del xx207t. Alla fine ci siamo capiti. Io preferirei spendere quei 100€ in più per l'i7 anche se questo i5 non sembra affatto male. Vediamo l'andamento del prezzo e lo tengo d'occhio.
Hai ragione, si tratta proprio del xx207t.
Sicuramente dal punto di vista delle prestazioni il "tuo" è preferibile ed il prezzo è ottimo. Io non l'ho acquistato perchè volevo evitare una cpu con un tdp troppo alto che mi scaricasse la batteria istantaneamente, visto che mi serve per seguire le lezioni all'università. Se hai disponibilità, scegli sicuramente quello
ho scaricato cpuz ma non vedo da dove poter ricavare quel grafico, ho anche hw monitor e da questo avevo affermato sulla temperatura e sulla ventola
https://s29.postimg.org/3zldggymf/image.png
Su CPU-z il valore viene indicato come "Core VID", comunque va benissimo HWmonitor: il valore da guardare è il "VID" il voltaggio del processore, proprio sotto la finestra i7-6700HQ -> voltages. "IA offset" è esattamente il valore che tu hai inserito in XTU, cioè il "delta" +/- sul voltaggio default. Io scommetterei su 0,970v, anche se già -154 sono tantissimi ed è un ottimo risultato.
Il grafico che ti ho fornito non è di CPU-z ma di AIDA64 extreme. Ti consiglio vivamente di scaricarlo dal sito ufficiale in trial di 30gg, e sotto la finestra strumenti lancia "test di stabilità di sistema" con le impostazioni che hai attualmente. Se stabile, prova a scendere ulteriormente, secondo me riesci a fare ancora qualcosina.
Durante il test di stabilità, vedrai le temperature raggiunte dal processore. fai un esperimento: utilizzando il valore che ti ho suggerito, fai 10 minuti di test e vedi le temperature massime/medie raggiunte e la velocità della ventola. Successivamente ripeti lo stesso test con il voltaggio di default. Se metti gli screen vediamo subito di commentarli.
E' IMPOSSIBILE (fisicamente, eh!) che buttando giù 1/10 del voltaggio della cpu tu non abbia un ritorno in temperature, forse non hai fatto un test ma le temperature in idle non fanno testo.
Ricordati di impostare il profilo massime prestazioni su risparmio batteria prima di lanciare HWmonitor ed il test AIDA così la cpu rimane al massimo delle frequenze
Noto che comunque da HW monitor risulta che le tue ventole vadano dai 2300 ai 2700 giri, il che è normale (identiche alle mie)
blackk80
11-01-2017, 16:41
primo test:
https://s24.postimg.org/udpulilit/1_test.png
secondo test:
https://s23.postimg.org/r9vxzluh7/2_test.png
Noto che comunque da HW monitor risulta che le tue ventole vadano dai 2300 ai 2700 giri, il che è normale (identiche alle mie)
Non so sul tuo notebook ma su questo a 2300 sono già insopportabili.
TheDoc90
11-01-2017, 17:29
E' un risultato buonissimo, ottimo.
Per quanto riguarda la ventola, non saprei dirti, per me è abbastanza silenziosa, ma si tratta di una questione di personale percezione. Comunque sembra funzionare a dovere.
Come vedi nel primo test hai ottenuto una temperatura MASSIMA di 69 gradi, mentre nel secondo la più bassa tra le massime è di 88!
una differenza di 19 gradi tra la massima del primo e la minima del secondo, come ti preannunciavo, è abissale.
Addirittura nel primo test le ventole giravano ad un regime più lento.
Con i voltaggi di default, soprattutto se aggiungi anche l'utilizzo della scheda video, facilmente inizieresti ad avere del thermal throttling (92 gradi massimi) con tutte le conseguenze che esso porta.
Se per il tuo chip risultano stabili -205, sei a cavallo ed hai ottenuto un risultato ottimo! Per qualsiasi eventuale problema, aumenta di 0,05v alla volta finchè non avrai trovato la stabilità al 100%
Se vuoi fare un test finale, che mette sotto torchio al massimo il tuo pc aggiugi alle opzioni del test anche la spunta sulla "gpu", e prova con entrambe le impostazioni. Vedrai che per la seconda il software ti taglierà le frequenze di utilizzo!
(Ricordati che il tuo chip è diverso dal mio e consuma almeno 25W in più sullo stesso sistema di raffreddamento)
blackk80
12-01-2017, 15:51
Si in effetti la differenza di temperatura è lampante, a lungo andare sicuramente ne gioverò. La mia speranza sinceramente era provare a far scendere le ventole almeno a 2mila giri, ma ahimè non pare sia in nessun possibile. Peccato perchè il notebook funziona davvero bene. Lo terrò per un pò poi si vedrà.
p.s. naturalmente infinitamente grazie per il tempo che mi hai dedicato. un caro saluto.
TheDoc90
12-01-2017, 16:55
Si in effetti la differenza di temperatura è lampante, a lungo andare sicuramente ne gioverò. La mia speranza sinceramente era provare a far scendere le ventole almeno a 2mila giri, ma ahimè non pare sia in nessun possibile. Peccato perchè il notebook funziona davvero bene. Lo terrò per un pò poi si vedrà.
p.s. naturalmente infinitamente grazie per il tempo che mi hai dedicato. un caro saluto.
Ottimo, mi fa piacere! purtroppo per quanto riguarda le ventole c'è poco da fare, ma sappi che se vanno da un regime di 2000 e 3000 è perfettamente normale.
Speriamo che le "guida" possa rendersi utile anche ad altri!
Ciao!:yeah:
Ciao a tutti,
a breve dovrei completare l’acquisto dell’Asus K550VX-XX107T che al momento mi sembra una buona offerta con un budget disponibile di circa 600 euro.
Dal momento che la versione di fabbrica necessità di un potenziamento sto portandomi avanti con l’upgrade.
Ho intenzione di mettere un SSD al posto dell'HDD: sto valutando l’SSD Samsung 850 EVO da 250 GB (SATA III) ed una ram Crucial da 8 GB (DDR4).
Mi servirebbe un vostro parere riguardo i seguenti punti:
1) mi consigliate di clonare l’HDD su SSD oppure mi consigliate di reinstallare il sistema operativo Win10 da zero? In questo ultimo caso mi servirebbero delle dritte (impostazioni del bios, riconoscimento licenza e quant’altro)
2) mi consigliate l'acquisto di un caddy? Mi potete fornire le caratteristiche e/o eventuale modello?
smandracchio
13-01-2017, 10:11
Ciao a tutti,
a breve dovrei completare l’acquisto dell’Asus K550VX-XX107T che al momento mi sembra una buona offerta con un budget disponibile di circa 600 euro.
Dal momento che la versione di fabbrica necessità di un potenziamento sto portandomi avanti con l’upgrade.
Ho intenzione di mettere un SSD al posto dell'HDD: sto valutando l’SSD Samsung 850 EVO da 250 GB (SATA III) ed una ram Crucial da 8 GB (DDR4).
Mi servirebbe un vostro parere riguardo i seguenti punti:
1) mi consigliate di clonare l’HDD su SSD oppure mi consigliate di reinstallare il sistema operativo Win10 da zero? In questo ultimo caso mi servirebbero delle dritte (impostazioni del bios, riconoscimento licenza e quant’altro)
2) mi consigliate l'acquisto di un caddy? Mi potete fornire le caratteristiche e/o eventuale modello?
Mi accodo alle richieste e aggiungo, nel caso in cui monti una ram tipo questa Crucial Memoria da 8 GB, DDR4, 2133 MT/s, (PC4-17000) SODIMM, 260-Pin, funziona col dual channel asimmetrico? Cioè 8Gb lavorano in dual channel e i restanti 4 in single?
TheDoc90
13-01-2017, 16:56
Mi accodo alle richieste e aggiungo, nel caso in cui monti una ram tipo questa Crucial Memoria da 8 GB, DDR4, 2133 MT/s, (PC4-17000) SODIMM, 260-Pin, funziona col dual channel asimmetrico? Cioè 8Gb lavorano in dual channel e i restanti 4 in single?
No avresti 8+4 in single channel. Dal punto di vista prestazionale c'è poca differenza, vedi tu. Ricordati che la ram saldata è CL15 quindi comprare moduli crucial supercostosi con minore latenza li adatterà comunque a quelli più lenti. A mio avviso, a meno che proprio non ti servano più di 8 GB, vai con un altro modulo kingston da 4 Gb ed avrai il dual channel. Trovato per 30 Euro
Ciao a tutti,
a breve dovrei completare l’acquisto dell’Asus K550VX-XX107T che al momento mi sembra una buona offerta con un budget disponibile di circa 600 euro.
Dal momento che la versione di fabbrica necessità di un potenziamento sto portandomi avanti con l’upgrade.
Ho intenzione di mettere un SSD al posto dell'HDD: sto valutando l’SSD Samsung 850 EVO da 250 GB (SATA III) ed una ram Crucial da 8 GB (DDR4).
Mi servirebbe un vostro parere riguardo i seguenti punti:
1) mi consigliate di clonare l’HDD su SSD oppure mi consigliate di reinstallare il sistema operativo Win10 da zero? In questo ultimo caso mi servirebbero delle dritte (impostazioni del bios, riconoscimento licenza e quant’altro)
2) mi consigliate l'acquisto di un caddy? Mi potete fornire le caratteristiche e/o eventuale modello?
1) l'SSD indicato va benissimo, consiglio di reinstallare immediatamente w10 (per questione di drivers e bloatware). Nel BIOS non mi ricordo di aver messo mano. In caso non ti legga il disco/usb di installazione disattiva il secure boot ma non dovrebbe esserci problema. Questione licenza: come dissi ad un ragazzo che mi ha scritto in privato, NON SO PERCHE' ma dopo aver reinstallato w10 da usb, scaricato legittimamente dal sito miscrosoft, non mi ha chiesto di attivare il prodotto. Non so, e mi sembra strano, forse la licenza era legata alla scheda madre; il sistema operativo sull'HDD l'avevo solo inizializzato e mai utilizzato. Consiglio di scaricare ed installare in trial, vedere se funziona com'è successo a me ed eventualmente comprare una key online.
2) il caddy è stato indicato con un marca precisa in questo thread, dai un'occhiata alla discussione. Lo trovi spedito a meno di 10E. La misura ed il modello è quello standard da 9,5 mm. Ho già anche indicato informazioni riguardo la garanzia
smandracchio
13-01-2017, 19:16
...Questione licenza: come dissi ad un ragazzo che mi ha scritto in privato, NON SO PERCHE' ma dopo aver reinstallato w10 da usb, scaricato legittimamente dal sito miscrosoft, non mi ha chiesto di attivare il prodotto. Non so, e mi sembra strano, forse la licenza era legata alla scheda madre
Io avevo letto da qualche parte che la licenza la recupera in automatico dal bios. Grazie per le info sulla ram ;)
TheDoc90
16-01-2017, 10:24
Io avevo letto da qualche parte che la licenza la recupera in automatico dal bios. Grazie per le info sulla ram ;)
:yeah:
1) l'SSD indicato va benissimo, consiglio di reinstallare immediatamente w10 (per questione di drivers e bloatware). Nel BIOS non mi ricordo di aver messo mano. In caso non ti legga il disco/usb di installazione disattiva il secure boot ma non dovrebbe esserci problema. Questione licenza: come dissi ad un ragazzo che mi ha scritto in privato, NON SO PERCHE' ma dopo aver reinstallato w10 da usb, scaricato legittimamente dal sito miscrosoft, non mi ha chiesto di attivare il prodotto. Non so, e mi sembra strano, forse la licenza era legata alla scheda madre; il sistema operativo sull'HDD l'avevo solo inizializzato e mai utilizzato. Consiglio di scaricare ed installare in trial, vedere se funziona com'è successo a me ed eventualmente comprare una key online.
2) il caddy è stato indicato con un marca precisa in questo thread, dai un'occhiata alla discussione. Lo trovi spedito a meno di 10E. La misura ed il modello è quello standard da 9,5 mm. Ho già anche indicato informazioni riguardo la garanzia
Grazie per le risposte.
Scorrendo il thread ho visto che per il caddy sono stati segnalati Sunwood o Zheino. Ho notato in offerta c'è anche quello della Salcar che sembra molto interessante
Utilizzando il caddy sostituisco il lettore ottico con l'HDD.
Posso recuperare in qualche modo il lettore ottico dell'Asus, quantomeno per usarlo esternamente con connettore USB?
Oppure mi consigliate di metterlo da parte e di acquistare direttamente un nuovo lettore esterno?
blackk80
18-01-2017, 09:04
Ammesso e non concesso che possa essere il sistema operativo, dal momento che questo laptop è fornito di driver solo per win10 e non per il tuo win7.
Ciao, alla fine mi son deciso ed ho fatto un'istallazione pulita di w10 sfruttando anche il fatto che a quanto pare la licenza è legata alla scheda madre.
E devo dire che un certo miglioramento lo noto, infatti spesso la ventola si aggira sui 1900 giri. Dal momento che ho formattato però la configurazione del voltaggio che avevo effettuato è scomparsa. E' normale? Credi che posso riabbassarlo?
TheDoc90
24-01-2017, 16:59
Scusatemi ma per qualche motivo non mi arrivano le notifiche e ho perso di vista il thread
Grazie per le risposte.
Scorrendo il thread ho visto che per il caddy sono stati segnalati Sunwood o Zheino. Ho notato in offerta c'è anche quello della Salcar che sembra molto interessante
Utilizzando il caddy sostituisco il lettore ottico con l'HDD.
Posso recuperare in qualche modo il lettore ottico dell'Asus, quantomeno per usarlo esternamente con connettore USB?
Oppure mi consigliate di metterlo da parte e di acquistare direttamente un nuovo lettore esterno?
Io ho acquistato il secondo che hai citato, l'ho pagato spedito 8,50E e mi è sembrato di ottima qualità, perfetto per il suo utilizzo.
Si puoi recuperare il lettore e utilizzarlo come drive esterno, io non l'ho fatto avendone già uno da parte, ma l'interfaccia e le dimensioni sono standard, dovresti riuscire a trovare un case adatto. Gli altri non ho avuto occasione di provarli.
Ciao, alla fine mi son deciso ed ho fatto un'istallazione pulita di w10 sfruttando anche il fatto che a quanto pare la licenza è legata alla scheda madre.
E devo dire che un certo miglioramento lo noto, infatti spesso la ventola si aggira sui 1900 giri. Dal momento che ho formattato però la configurazione del voltaggio che avevo effettuato è scomparsa. E' normale? Credi che posso riabbassarlo?
Si è assolutamente normale, il programma non è una impostazione del BIOS ma un software di gestione che lavora in ambiente windows. Chiaramente se formatti il sistema operativo perdi tutti i dati e queste impostazioni che sono salvate sul disco e non sulla ROM della scheda madre. Comunque non è un grosso problema, lo scarichi nuovamente ed applichi le stesse impostazioni che avevi in precedenza. Non c'è alcuna differenza
Quanto alle ventole, bene! In ogni caso anche a 2400 g/m sei perfettamente nella medi, non preoccuparti ;)
iEzZoMAN
23-02-2017, 23:24
Buonasera a tutti, mi accodo alla discussione poiché ho da poco acquistato questo laptop (modello con i7). Nella mia vita ho sempre utilizzato computer ma ne ho sempre capito poco. Comprando questo Asus mi sono reso conto che é necessario mettere mano ad alcune componenti come RAM e disco. Per la RAM pensavo di prendere una 8gb per arrivare almeno a 12 che mi sembra il minimo mentre per la SSD non vorrei spendere un patrimonio ma avere lo spazio necessario per mettere sistema operativo e qualche programma. Il problema sorge nel fatto che non saprei proprio dove mettere le mani (per esempio, nel momento in cui sostituisco l'hdd immagino che il laptop si ritrovi senza sistema operativo quindi devo installarlo da zero) e quali componenti comprare (per via della compatibilità). Vi ringrazio per le risposte
Inviato dal mio Nexus 6P utilizzando Tapatalk
Ciao, chi ha questo pc da un po' come si trova? Pregi&difetti?
Sono interessato alla versione con schermo fullhd e 7700hq
romboeneru
06-06-2017, 11:56
Mi consigliate di prenderlo ancora oggi a 600 euro?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.