View Full Version : Scelta ventola e collegamento
TimeBomb
22-05-2016, 19:47
Ciao a tutti, la prossima settimana dovrei avere tutti i pezzi per assemblare il mio pc che sarà:
- Aerocool DS
- AMD Athlon X4 860K
- ASROCK FM2A88M Extreme4+ R2.0
- 4Gbx2 Kingston Fury 1866Mhz DDR3
- Wd 1Tb red
- Sapphire 6770 1Gb gddr5
- DVD/RW Samsung SH-224DB/BEBE
- OCX ModXtream-Pro 600w
Come dissipatore userei un CM Hyper 212 Plus che dovrebbe essere compatibile con il sk FM2+ (o sbaglio?)
Vorrei anche prendere una ventola da 14 da mettere sopra, mi date qualche idea di un buon prodotto silenzioso senza spendere troppo? Potete anche spiegarmi come collegare le ventole? In questo campo sono abbastanza ignorante, nel senso che so che esistono ventole di diversi tipi che regolano la velocità di rotazione in diversi modi e che si possono collegare alla mb, all'alimentatore o con cavi sdoppiati...insomma mi suggerite come procedere? Se volessi prendere una ventola illuminata azzurra potrei spegnerla e come?
Nelle specifiche della mia mb vedo scritto:
- 2 x CPU Fan Connectors (1 x 4-pin, 1 x 3-pin)
- 1 x Chassis Fan Connector (4-pin)
- 1 x Power Fan Connector (3-pin)
Chi è che mi spiega l'utilizzo dei connettori?
Grazie mille
dark_edo
23-05-2016, 07:17
Per le ventole, se il case è il DS 200, avrai il fan controller integrato... Io userei quello.
TimeBomb
23-05-2016, 08:01
Ciao, grazie della risposta ma come ho scritto nel mio post di ventole e dintorni non capisco un gran che e quello che mi hai detto non mi chiarisce certo le idee, anzi.... :) oltre al fatto che chiedevo consigli anche per una ventola da 14 da mettere sopra.
Comunque non è il 200 ma il cube per cui senza controller.
Grazie
TimeBomb
23-05-2016, 09:44
Allora, da quel che ho capito esistono 2 tipi di connettori e quindi di ventole, 3 e 4 pin che sono per ventole normali e per quelle pwm che sono regolabili in maniera "continua".
Quello che non capisco è come avviene il controllo della velocità delle ventole PWM da parte della mb, che paramentri considera per aumentare o diminuire la velocità? Temperatura...assorbimento alimentatore....?
Da un articolo che ho letto sembra che su certe mb si possa comunque impostare una velocità diversa (fissa) anche sulle ventole 3 pin oppure con Speedfan si possano gestire sia le ventole a 3 che a 4 pin, è corretto?
Da quel che ho capito usare ventole a 4 pin è meglio per avere una gestione più flessibile o ci sono casi in cui le ventole a 3 pin vanno comunque bene? La mia idea era quindi quella di prendere un cavo split 4 pin per pilotare più ventole a 4 pin, a questo punto però dovrei capire che ventole sono le 2 installate sul case. Ciao
Chimico_9
23-05-2016, 11:56
3 pin : regolazione lineare in voltaggio
4 pin : regolazione digitale PWM
(ti consiglio di usare google...)
le 4pin offrono qualche vantaggio come: più coppia di spunto, range di rpm più ampio, non serve elettronica di potenza (un singolo connettore puo pilotare, virtualmente, un numero infinito di ventole collegate in cascata)
a seconda delle opzioni disponibili sulla tua scheda madre puoi impostare gli rpm ad un valore fisso, secondo un profilo prestabilito, secondo un profilo da te inserito, legarli alla T rilevata da un sensore
MA tutto dipende dalle possibilità della scheda madre, non dal numero di pin del connettore
che le ventole possano essere gestite da speedfan dipende sempre dalla scheda madre
e dalla compatibilità col programma
TimeBomb
23-05-2016, 12:14
Ok e grazie...si si avevo guardato su google ma non ho trovato un articolo esauriente su tutti gli aspetti, controllo gestione tipo ecc ecc... anche se avevo dedotto molte delle cose che mi hai detto.
Se la scheda offre la gestione delle ventole lo faccio dal bios o da qualche programma? Immagino che poi possa decidere di usare un programma di terze parti se la scheda offre la possibilità.
Per assunto quindi direi che è meglio usare ventole pwm anche se quelle montate nel case direi non lo siano, giusto?
Direi quindi di prendere un cavo split che mi permetta dal connettore 4pin che vedo presente sulla mb di gestire 2/3 ventole, ne ho visto uno della Akasa con connettore 4 pin e alimentazione da sata che gestisce fino a 4 o 5 ventole o è meglio un cavo analogo che prenda l'alimentazione dal molex dell'alimentatore?
Puoi consigliarmi qualche ventola da 14 cm con un buon rapporto prezzo/prestazioni?
Il mio CM Hyper 212 Plus è compatibile per il sk FM2+?
Grazie mille
Chimico_9
23-05-2016, 12:28
le 4pin costano di più, quindi non le compri se poi non le puoi sfruttare
la regolazione da mobo... puoi provare quel che vuoi ma dipende tutto dalla mobo
a priori non lo posso sapere non avendo quella specifica mobo
da molex o da sata (alimentazione! mica di segnale) non cambia niente
se non la forma del connettore
per gli sdoppiatori: l'importante è che l'alimentazione sia a parte (e non presa dalla mobo)
di ventole buone ma economiche ci sono le arctic cooling
dipende anche dall'utilizzo che vuoi farne
hyper 212? googla...
TimeBomb
23-05-2016, 12:54
Certo, ho capito che la possibilità di gestione dipende dalla mb e penso che la mia l'abbia visto che non è una scheda di fascia bassa ma con chipset A88X, volevo capire se si faceva di bios o da os con programma dedicato.
Certo non prendo cavi con alimentazione dalla mb ma da molex o da sata.
Per la ventola mi interessa che mi dia una buona ventilazione anche perchè magari potrei fare un pò di oc con quel processore e quella scheda.
Ho googlato per capire la compatibilità ma è difficile impostare una ricerca per trovare la compatibilità meccanica degli slot, ho visto dissi compatibili con il FM2+ che erano anche compatibili con quelli indicati sul mio dissi e quindi per deduzione direi che ci possa essere compatibilità ma volevo essere sicuro.
Grazie ancora
Chimico_9
23-05-2016, 17:29
non lo so, guarda sul manuale
da bios sicuramente si, ma forse non ci sono impostazioni tanto avanzate
se hai capito perchè mi hai chiesto se è meglio uno sdoppiatore con alimentazione da molex pittosto che da sata?
la risposta è : non c'è differenza
sempre a complicarsi la vita... :doh: :doh: :doh:
google
CM Hyper 212 Plus
1° link : sito ufficiale della coolermaster
"specs"
e vedi su che socket monta :read: :doh:
Alemetal91
23-05-2016, 19:04
Certo, ho capito che la possibilità di gestione dipende dalla mb e penso che la mia l'abbia visto che non è una scheda di fascia bassa ma con chipset A88X, volevo capire se si faceva di bios o da os con programma dedicato.
Certo non prendo cavi con alimentazione dalla mb ma da molex o da sata.
Per la ventola mi interessa che mi dia una buona ventilazione anche perchè magari potrei fare un pò di oc con quel processore e quella scheda.
Ho googlato per capire la compatibilità ma è difficile impostare una ricerca per trovare la compatibilità meccanica degli slot, ho visto dissi compatibili con il FM2+ che erano anche compatibili con quelli indicati sul mio dissi e quindi per deduzione direi che ci possa essere compatibilità ma volevo essere sicuro.
Grazie ancora
Le ventole le regoli da bios.
TimeBomb
23-05-2016, 21:09
non lo so, guarda sul manuale
da bios sicuramente si, ma forse non ci sono impostazioni tanto avanzate
se hai capito perchè mi hai chiesto se è meglio uno sdoppiatore con alimentazione da molex pittosto che da sata?
la risposta è : non c'è differenza
sempre a complicarsi la vita... :doh: :doh: :doh:
google
CM Hyper 212 Plus
1° link : sito ufficiale della coolermaster
"specs"
e vedi su che socket monta :read: :doh:
Forse nella fretta sono stato poco chiaro, avevo capito che è dalla scheda che dipende la possibilità di gestire le ventole, non avevo capito invece se era meglio prendere l'alimentazione da sata o da molex, non è volersi complicare la vita quanto piuttosto voler imparare qualcosa di più e fare le cose bene visto che come ho scritto è un argomento che non conosco tanto, è il primo pc che assemblo e vorrei farlo al meglio.
Per il dissipatore nonostante il nome sia lo stesso varia il codice prodotto che nel mio è GP finale mentre in quello sul sito è G1 (nella fretta non l'avevo detto sorry).
il mio dissi anche se nuovo è un modello vecchio e la cm non si è presa la briga di aggiornare il sito indicando la compatibilità con i sk nuovi anche se il meccanismo di fissaggio è sempre quello, mi fu confermato forse da Serassone in un altro post.
Grazie comunque per le info
TimeBomb
23-05-2016, 21:17
Le ventole le regoli da bios.
Ma tutte, solo le 3 pin o anche le pwm?
Grazie
Chimico_9
23-05-2016, 22:58
non è volersi complicare la vita quanto piuttosto voler imparare qualcosa di più e fare le cose bene visto che come ho scritto è un argomento che non conosco tanto
colpa degli smile che aggiungono interlinea
ma il "complicarsi la vita" era riferito alla questione dissipatore
e mi spiace che l'info era poco accurata ma non posso tener traccia di tutte le revisioni di un prodotto
per la questione bios/regolazione
è sempre la stessa cantilena : dipende dalla scheda madre
entri nel bios -> gestione hardware (di solito) -> e se c'è la voce regoli i singoli connettori
altrimenti sono regolati in gruppo, distinguendo solo : "della cpu" e "non della cpu"
TimeBomb
23-05-2016, 23:08
Beh è ovvio che non puoi tenere traccia di tutto e credo che poi sarebbe impossibile. Ho chiesto al supporto cm la differenza fra i 2 codici e se sono entrambi compatibili con FM2+
Per la gestione delle ventole avevo letto un articolo in cui mi sembrava di aver capito che se la mb la supportava questa si poteva fare sia dal bios, che dal sw del produttore della mb che da sw di terze parti (speedfan) che impostata la temperatura di un sensore come riferimento (ad es quello della cpu) gestisce le ventole affinchè la mantengano. Visto che nel case la ventola frontale è da 20 e gira a 600 giri non penso che sia troppo rumorosa e la lascerò collegata a un connettore 3 pin, vedo comunque quando mi arriverà il case, tanto montare una ventola in più o un cavo split non mi complicherà la vita
Ciao ciao e grazie ancora
TimeBomb
24-05-2016, 12:42
Purtroppo il modello in mio possesso non è compatibile con il sk FM2+ e devo quindi prendere un altro dissipatore. Qualche consiglio per qualcosa di facile da montare e non troppo costoso? Dalle specifiche ho max 19cm in altezza. Grazie mille
TimeBomb
25-05-2016, 12:58
Stavo pensando di prendere un dissi low profile per il fatto che il montaggio della scheda vedrebbe la ventola orientata direttamente verso quella in estrazione montata sul top e quindi l'aria calda verrebbe sparata verso quella senza girare per il case. Può avere un senso?
Mi suggerite qualche modello? Grazie
Chimico_9
25-05-2016, 15:25
i dissi low-profile solitamente sono di tipo top-down
ovvero sparano l'aria verso la scheda madre
quindi non capisco come faccia ad essere orientata nello stesso senso della ventola in estrazione
semmai un dissipatore a torre come quello che hai
TimeBomb
25-05-2016, 16:26
Ok, credo di aver dato un informazione sbagliata, intendevo un dissi tipo il THERMALTAKE Gravity A1 con la ventola montata sopra al dissipatore e non ai lati anche se guardando le specifiche di alcuni vedo che non dissipano i 95w previsti per la mia cpu (magari nn sono tutti così) e visto che poi vorrei magari fare un pò di oc meglio abbondare. Grazie 1000
Chimico_9
25-05-2016, 16:50
non scendere sotto le 3 heatpipe !
qualunque cosa di inferiore sarebbero soldi buttati
p.s. ma sei sicuro che il dissipatore che hai non sia compatibile ? al di là delle specifiche una prova la farei...
TimeBomb
25-05-2016, 17:03
me l'hanno detto dal supporto CM...ma in effetti già un altra volta erano stati un pò approssimativi e visto che sarebbe la prima volta che monto un dissipatore non sono così pratico da capire al volo se c'è o meno compatibilità anche se immagino che poi uno se ne renda conto ma hai ragione, farò una prova e al massimo ordinerò il dissi nuovo aspettando qualche giorno. C'è un modo furbo per capire se c'è compatibilità o no? Il ragionamento che ho fatto sul flusso dell'aria diretamente verso la ventola sul top del case ha senso? Mi piaceva il big-shuriken-2-rev-b che ha 5 heatpipe (anche se vedo lamentele per la difficoltà nel montaggio), che ne dite? Come mai non trovo la potenza dissipata? Grazie
Chimico_9
25-05-2016, 17:10
il modo "furbo" è:
monti la cpu
monti l'eventuale castello/socket di ritenzione
monti solo la staffa che ancora (voce del verbo ancorare) il dissy SENZA il dissy :D
si il discorso sui flussi è sensato: meglio se l'aria calda è direzionata ed esplusa subito
TimeBomb
25-05-2016, 17:16
lo shuriken mi piace, le recensioni ne parlano bene e non costa un capitale.
Il castello/socket è quello che si monta sopra la mb mentre la staffa è quella che si monta sotto giusto?
Farò una prova e se non va prendo quello se mi confermate che per quel tipo di dissi il prodotto è valido.
Grazie
TimeBomb
29-05-2016, 07:17
Un dissipatore può essere montato ruotandolo come si vuole sull'alloggiamento o l'installazione ha un verso ben definito? Grazie
Chimico_9
30-05-2016, 00:38
Dipende dagli ingombri e dal sistema di montaggio
Non c'è una risposta unica
TimeBomb
30-05-2016, 15:39
Per adesso lascio perdere il dissipatore, anche perchè non ho pensato a prendere ram low profile e quindi... :-)
Vorrei collegare a un connettore 4 pin 2 ventole pwm mediante un cavo split ma dal manuale non riesco a trovare la potenza massima erogata dal connettore.
La ventola da 140mm che intanto prenderei (Enermax T.B. Silence) consuma 1.8W e 1.8V che non mi sembra tanto ma nn so se i connettori per ventole pwm hanno una potenza minima erogata e quanto questa sia.
Grazie
Chimico_9
30-05-2016, 15:44
la potenza non la troverai mai scritta
un connettore puo gestire tranquillamente due ventole "standard"
(insomma non da 6000rpm)
ed è una limitazione della circuiteria della scheda madre non del connettore di per se
se l'alimentazione della ventola è diretta dall'alimentatore allora non hai limitazioni
TimeBomb
30-05-2016, 15:48
Volevo prendere l'alimentazione direttamente dalla mb per avere meno cavi che viaggiano e meno cavi da connettere al mio ali (è modulare), immaginavo che la potenza non fosse limitata dal connettore ma dalla circuiteria e pensavo che anche per questo ci fosse uno standard con un minimo di W erogati. Uso di sicuro un altra ventola da 14cm e quindi credo che non passerò i 5w combinando le due.
Grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.