PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Sid Meier’s Civilization VI


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6

skadex
23-03-2019, 21:49
1 - il naturalista può fondare dei parchi nazionali ma su caselle con delle specifiche caratteristiche:
devono essere 4 a rombo con o una meraviglia naturale, montagne o esagoni con un appeal incantevole o più.
Non vi devono essere miglioramenti (miniere o distretti).

2 - Gli archeologi si possono creare uno per ogni museo archeologico quindi in sostanza uno per città.

djmatrix619
23-03-2019, 21:54
ILLEGALE: :fagiano:

https://i.imgur.com/SGey8Js.jpg

polli079
25-03-2019, 08:54
Ieri sono riuscito a vincere la mia prima partita in Civ 6, vittoria culturale con gli americani. Anche a questo giro sono andato lungo e anche a questo gira c'era una nazione che mi dichiarava guerra ogni due per tre.
Cosa veramente fastidiosa, i barbari, sbucavano un paio di cingolati ogni 10 turni!!!

polli079
27-03-2019, 10:28
Sto facendo altre partite ma riavvio quasi sempre dopo un'oretta, considerando i settaggi che uso:
difficoltà 5
mappa grande / continenti
ho seri problemi di spazio, dopo una 50/60 turni è quasi tutto occupato e se va bene ho creato 3 città, l'unica via per espandermi è la guerra ma considerando il dispendio di truppe e risorse diventa veramente difficile, più che altro perchè rimango indietro con il mio obiettivo (che non è mai la vittoria per dominazione).
Consigli per arginare la cosa?

djmatrix619
27-03-2019, 10:33
Sto facendo altre partite ma riavvio quasi sempre dopo un'oretta, considerando i settaggi che uso:
difficoltà 5
mappa grande / continenti
ho seri problemi di spazio, dopo una 50/60 turni è quasi tutto occupato e se va bene ho creato 3 città, l'unica via per espandermi è la guerra ma considerando il dispendio di truppe e risorse diventa veramente difficile, più che altro perchè rimango indietro con il mio obiettivo (che non è mai la vittoria per dominazione).
Consigli per arginare la cosa?

Ma credo sia anche normale, non vedo quale sia il problema. Non devi colonizzare mezzo mondo per raggiungere la vittoria.

Comunque se vuoi piú spazio, seleziona un tipo di mappa ad esempio per 6 giocatori, e levane un paio. Avrai spazio a volontá, ma ripeto, rovina il bilanciamento.

Io comunque per assicurarmi piú spazio possibile ad inizio partita, esploro quanto piú possibile nei primi turni, ed una volta avvistato l'avversario, gli comincio a fondare cittá vicino giusto per confinarlo dal suo lato, poi procedo a colonizzare i terreni vicini "piú comodi". Non sempre questa cosa é fattibile, ma puó aiutare. Certo si aumenta il rischio di attacchi dell'avversario, che viene chiuso in maniera infame! :asd: :D

polli079
27-03-2019, 10:40
Ma credo sia anche normale, non vedo quale sia il problema. Non devi colonizzare mezzo mondo per raggiungere la vittoria.

Comunque se vuoi piú spazio, seleziona un tipo di mappa ad esempio per 6 giocatori, e levane un paio. Avrai spazio a volontá, ma ripeto, rovina il bilanciamento.

Io comunque per assicurarmi piú spazio possibile ad inizio partita, esploro quanto piú possibile nei primi turni, ed una volta avvistato l'avversario, gli comincio a fondare cittá vicino giusto per confinarlo dal suo lato, poi procedo a colonizzare i terreni vicini "piú comodi". Non sempre questa cosa é fattibile, ma puó aiutare. Certo si aumenta il rischio di attacchi dell'avversario, che viene chiuso in maniera infame! :asd: :D

Diciamo che di solito punto ad avere almeno 7/8 città, un pò perchè più città ho più ho da fare, un pò perchè penso sia più facile vincere con 7/8 città che con 4.
Come dici te, ridurre il numero di avversari può intaccare il bilanciamento quindi evito di farlo.
La tattica di colonizzare in modo che non possa passare è ottima, ci ho provato una volta ma non avevo un governatore e quindi perdevo lealtà, colpa mia che non ci ho pensato.
Detto questo, a me mi attaccano perennemente, ogni partita, di solito costruisco:2 guerrieri, 2 frombolieri e 1 scout ma a quanto pare non basta per farmi rispettare.
Comunque visto che gioco con mappa grande penso aumenterò la velocità a epica, almeno ho più turni per esplorare la mappa che è bella grossa.

djmatrix619
27-03-2019, 10:56
Diciamo che di solito punto ad avere almeno 7/8 città, un pò perchè più città ho più ho da fare, un pò perchè penso sia più facile vincere con 7/8 città che con 4.
Come dici te, ridurre il numero di avversari può intaccare il bilanciamento quindi evito di farlo.
La tattica di colonizzare in modo che non possa passare è ottima, ci ho provato una volta ma non avevo un governatore e quindi perdevo lealtà, colpa mia che non ci ho pensato.
Detto questo, a me mi attaccano perennemente, ogni partita, di solito costruisco:2 guerrieri, 2 frombolieri e 1 scout ma a quanto pare non basta per farmi rispettare.
Comunque visto che gioco con mappa grande penso aumenterò la velocità a epica, almeno ho più turni per esplorare la mappa che è bella grossa.

No occhio, fondare sulle caselle dove hai un malus sulla lealtá, non é mai cosa saggia, specie all'inizio che non hai modo di "reggere". Devi tipo chiuderlo ma senza fondargli la cittá a poche caselle dalla sua.. ovvio che se lui ha poco spazio, poi ti butta tutto quello che ha addosso perché ci é costretto.

Questa strategia varia da mappa a mappa, bisogna un po' studiarsela prima per poi agire di conseguenza cercando di avere piú spazio possibile senza rischiare troppo, io riesco sempre ad avere quelle 6/7 cittá minimo, salvo rari casi. Se succede di avere una grande distanza dal nemico, neanche fondare una cittá molto lontano aiuta... perché lui potrebbe anche fare lo stesso, fondando la sua cittá oltre la tua. Difficile da spiegare.. ripeto, dipende dalla mappa, ma il concetto é quello, le zone vicino sono sicure, son quelle piú distanti che il nemico cercherá di accappararsi per prima.

Altra cosa, é importante capire quando e come produrre coloni. Il primo va fatto quasi subito, giá il secondo bisogna vedere come la/le cittá crescono. Quel punto di cibo che si spreca puó fare una grossa differenza.. perché potrebbe rallentare in modo considerevole la progressione della cittá stessa (ed é una cosa che si ripercuote su gran parte della prima metá di gioco). Lo so, é una cosa che mette ansia haha.. peró é cosí.

Nella prossima partita che cominceró credo o stasera o domani, giocheró con i MAORI. Non vedo l'ora.... si comincia nel mare, con forti bonus finché non viene fondata la prima cittá.. tutte le strategie cambiano! :D

skadex
27-03-2019, 11:00
Sono problemi standard con i quali ci si deve confrontare.
Ieri avevo iniziato un'altra partita e mi sono subito ritrovato chiuso da due civiltà: risultato avevo solo una città e nessuno spazio per colonizzare.
La guerra è inevitabile in questi casi ma ho fatto in modo che anche l'altra dichiarasse guerra (anche se difatto non poteva partecipare) in modo tale da stabilizzare il confine sud da problemi e mi sono dedicato ad un solo nemico.
Purtroppo in questi casi ti ritrovi sempre con un'età oscura e in guerra è un problema serio, specie se l'avversario è in un'età dell'oro.
Infatti grossi problemi di lealtà e ha pure crashato il gioco, penso che non riprenderò la partita.

Comunque nel momento in cui decidi di dover seguire la via militare, inutile tergiversare e spamma truppe. Le città che hai al massimo devono creare un distretto militare e le infrastrutture basiche se hanno problemi di crescita ma praticamente trascura il resto eccetto che l'economia (guerra richiede soldi).
E ricerca subito ferro e cavalli nel caso, upgradare le truppe nelle prime ere è fondamentale per la guerra. E catapulte (poi bombarde), sono fondamentali.

polli079
27-03-2019, 13:01
Grazie mille, sono abbastanza noob dei civ, ho giocato solo al 5 prima di questo.
Bene o male attualmente il mio start è fromboliere, scout, guerriero, costruttore , monumento, colono e ancora colono.
Ho ancora seri dubbi su dove creare la città, attualmente punto dove ci sono almeno 3 risorse fra cibo e produzione, possibilmente su un fiume o attaccato a un lago.
Nelle ricerche di solito prediligo una di queste, quella che da il granaio, estrazione mineraria, vela se sono sul mare (ma è raro), poi punto al ferro e quella degli arcieri o spadaccini (se ho del ferro).
Cmq è abbastanza complesso, per me, stare dietro a tutto e pianificare un relativo, mi sembra tutto importante.
Volevo puntare a una vittoria scientifica quindi prendo sempre la Korea ma i bonus dei Seiwong è veramente arduo da sfruttrare a dovere.

polli079
27-03-2019, 14:39
Ho anche un piccolo dubbio sui distretti, ogni distretto da una particolare resa, tipo quello industriale da + produzione, poi ogni distretto può contenere miglioramenti come ad esempio, sempre per quello industriale, bottega e fabbrica.Ho notato che dopo che costruisci uno di questi miglioramenti puoi assegnare un cittadino, il dubbio è, se costruisco solo il distretto, senza miglioramenti, ho comunque il guadagno descritto?

skadex
27-03-2019, 15:04
Sì, gli effetti degli edifici aggiuntivi si sommano a meno di condizioni particolari.

polli079
27-03-2019, 15:42
Sì, gli effetti degli edifici aggiuntivi si sommano a meno di condizioni particolari.

Esempio stupido, la mia città ha 20 di produzione, costruisco la zona industriale in una casella dove mi dice +3, la produzione sale a 23 giusto?
Se poi ci costruisco una bottega e non ci piazzo il cittadino, rimane 23, ma se ci piazzo il cittadino sale a 25.
Ho capito bene?

skadex
27-03-2019, 17:00
Sì è così;
se costruisci una zona industriale +3 una volta completata dovresti avere quel valore in aggiunta (lo puoi vedere dal riepilogo della città).
Se costruisci una bottega non sale se non lavori la casella (solo con il ditretto non hai la possibilità di selezionare un cittadino se controlli).
Puoi controllare le rese sempre avviando l'utilissima civilopedia mentre sei in-game.

polli079
28-03-2019, 10:02
Ieri finalmente sono riuscito con uno start decente, ho spostato la velocità a epica in modo da poter esplorare meglio la mappa. Per adesso ho 5 città e ho chiuso i confini con il popolo più vicino. Caso vuole che è scattata anche un emergenza contro di questo, sto quindi inviando 3 arcieri e 2 spadaccini nel tentativo di prendere la città, in attesa di un paio di catapulte, fortunatamente il nemico ha solo guerrieri. Il piano è conquistarla per poi renderla libera, essendo troppo distante dal mio impero non ha senso tenerla.
Visto che sono poi in guerra gratuita penso che proverò a conquistare anche qualche città vicina.
A questo giro, se tutto va bene, punto a una decina di città.

djmatrix619
28-03-2019, 10:33
Ieri sono partito con i Maori come vi avevo annunciato. Difficoltá 6.

Appena approdo sulla prima isola "decente" (dopo aver perso tipo 15 turni), la cittá comincia a crescere in un modo impressionante (veramente mai una cittá in 300 ore mi é cresciuta cosí velocemente haha).

Purtroppo dopo qualche turno, mi accorgo che non posso fondare una seconda cittá perché su quell'isola (che poi ancora non ho la certezza sia un isola e basta) c'erano giá gli spagnoli, con le loro cittá praticamente a chiudermi i confini.

Mi sono reso conto che dovevo agire subitissimo, cosí ho cominciato a spianare le migliori truppe militari che potevo addestrare ed ho cominciato a fare piazza pulita. Sono arrivato al punto in cui ho completamente spianato gli spagnoli e conquistato tutte le loro cittá, avendone alla fine 8. :D

Sono anche rientrato in classifica bello competitivo (anche se non in prima posizione per quasi nulla), con bei bonus. Bello, bello, bello!

Adesso devo vedere chi altro c'é sul mio territorio appena conquistato.. la buona cosa é che grazie ai Maori posso usare le navi che ho creato dai primissimi turni, ed esplorare con quelle. Grazie al fatto che sono delle quadrireme, ho potuto anche usarle per aiutarmi ad attaccare gli spagnoli sulle cittá costiere con gli attacchi a distanza.

Troppo forti. ;)
Peró ho paura di risentirne piú tardi.. quando non avró piú nessun vantaggio... :fagiano:

skadex
28-03-2019, 11:01
I maori sono impressionanti;
ci si spaventa all'inizio perchè si ha l'impressione di perdere tempo prima di fondare la città ma in realtà è solo apparenza.
I miglioramenti in mare sono spaventosi e si possono generare delle caselle da paura (avevi postato degli screen relativi qualche post fa).
Andando avanti sblocchi nuove cose, non perdono mai di slancio.
Tra quelle giocate secondo me sono la civiltà più potente.

djmatrix619
29-03-2019, 19:22
Annunciato nuovo update: ANTARCTIC LATE SUMMER UPDATE! (https://steamcommunity.com/games/289070/announcements/detail/1730979046036796227)

https://i.imgur.com/i5Pb5x3.png

Miglioramenti alla gestione del clima e dei disastri, ed anche alla civiltá. Si, hanno anche depotenziato i Maori. :D

skadex
29-03-2019, 22:23
Leveranno l'Haka suppongo :asd:

Ma è una patch non un nuovo dlc vero? Ho finito i soldi su steam...

djmatrix619
29-03-2019, 22:39
Leveranno l'Haka suppongo :asd:

Ma è una patch non un nuovo dlc vero? Ho finito i soldi su steam...

Update gratuito, anche perché per lo piú sono fix ed miglioramenti al bilanciamento..

MATTEW1
03-04-2019, 12:52
RAGAzzi son sempre quello scarsone xD. ma in modalità dominio serve costruire biblioteche università ecc? cioè velocizza l'albero ricerca?

djmatrix619
03-04-2019, 13:01
RAGAzzi son sempre quello scarsone xD. ma in modalità dominio serve costruire biblioteche università ecc? cioè velocizza l'albero ricerca?

Cos'é la modalitá dominio? :eek: Intendi per vincere con la vittoria dominazione?

Se si, certo che aiuta. Velocizza la ricerca e ti dá accesso a tecnologie piú utili prima che l'abbiano gli altri. Il focus peró deve rimanere sulla creazione di unitá e il miglioramento dell'economia generale.

MATTEW1
03-04-2019, 13:11
SI SCUSA ahahahhha è la mia nuova modalità.. noto che a imperatore prendo schiaffi a destra e a sinistra.. però se metto la mod mappa YnAMP sembra più facile e di molto..
volevo usare la mod perchè se metto terra originale so già dove spawnano le risorse e finisce il divertimento. non c'è una mod che li fa mettere random ad ogni nuova partita?

djmatrix619
03-04-2019, 13:38
SI SCUSA ahahahhha è la mia nuova modalità.. noto che a imperatore prendo schiaffi a destra e a sinistra.. però se metto la mod mappa YnAMP sembra più facile e di molto..
volevo usare la mod perchè se metto terra originale so già dove spawnano le risorse e finisce il divertimento. non c'è una mod che li fa mettere random ad ogni nuova partita?

Premettendo che non conosco le tue mod, c'é l'opzione SHUFFLE (random/casuale) che puoi mettere normalmente nelle impostazioni della partita di CIV, per generarle casualmente, tuttavia non sono sicuro che il gioco ti permette di scegliere la mappa che vuoi, e tenere le risorse su random, oppure devi avere tutto su random. In caso fai una prova ma l'opzione é lí.

Occhio che é un'arma a doppio taglio, puó sia avvantaggiarti che svantaggiarti.

Temo inoltre che per la mappa TERRA, é tutto bloccato e non é possibile modificare molto, a meno che non si usino delle mod, ma anche questo é da verificare perché la mappa TERRA la odio... mi piace scoprire tutto e non sapere com'é fatto il territorio! :D

skadex
03-04-2019, 13:56
Io metto sempre mappa random e consente di scegliere le risorse (seleziono anche lì random).
Quello che non puoi mettere casuale è la dimensione della mappa.
Alternativa è mettere la mappa frattale ma genera cose molto strane, da tempo ho abbandonato questa opzione.

MATTEW1
04-04-2019, 10:56
nella mappa terra non fa :cry: :cry: :cry:

djmatrix619
10-04-2019, 11:04
Probabilmente se eravate interessati, lo sapete giá, ma nel caso vogliate lo stile grafico di Civ V, sul nuovo Civ VI, vi basterá usare questa mod: Environment Skin: Sid Meier's Civilization V (https://steamcommunity.com/sharedfiles/filedetails/?id=1702339134)

https://i.imgur.com/LkPZDd3.png

polli079
10-04-2019, 11:08
Probabilmente se eravate interessati, lo sapete giá, ma nel caso vogliate lo stile grafico di Civ V, sul nuovo Civ VI, vi basterá usare questa mod: Environment Skin: Sid Meier's Civilization V (https://steamcommunity.com/sharedfiles/filedetails/?id=1702339134)

https://i.imgur.com/LkPZDd3.png

Non ci credo, funziona anche con le exp?io ho solo rise and fall.

djmatrix619
10-04-2019, 11:20
Non ci credo, funziona anche con le exp?io ho solo rise and fall.

Si, dovrebbe funzionare correttamente.

SoxxoZ
25-04-2019, 19:44
Veramente ragazzi vi prego, spiegatemi come si usano i Grandi Scrittori (per vittoria culturale).
Non riesco a trovare la casella dove usarli, e ne ho tre.

Cito testualmente
"Deve occupare un distretto o una Meraviglia con Slot Capolavoro Libero del tipo appropriato

Ho provato ad usarlo sulla meraviglia Oracolo, non va.

skadex
25-04-2019, 21:59
Devi creare il distretto culturale e poi l'anfiteatro che dovrebbe avere 2 slot utilizzabili.
Per le grandi meraviglie dipende, solo alcune lo hanno di tipo adatto; così a ricordo dovrebbero essere
la grande libreria
università di oxford
broadway
Di sicuro c'è qualche altra meraviglia adatta ma devi leggere la descrizione nel ramo di sviluppo o su civilopedia al limite.
L'oracolo di sicuro non va bene.

SoxxoZ
26-04-2019, 07:36
Grazie mille ciò capito già un po' di più, sono riuscito ad usarli.
Però non so, mi si sono spawnati tipo 6-7 grandi scrittori ma sono riuscito ad usarne solo 2.

skadex
26-04-2019, 10:34
Beh ogni scrittore crea due capalavori quindi se ne hai generati 7 devi averi 14 slot liberi. Minimo 7 anfiteatri.
Nel caso in cui comunque per esigenze varie non puoi utilizzarli, puoi sempre vendere uno dei capolavori creati (l'IA di solito paga moltissimo) e rigenerarne un altro con gli scrittori che ti avanzano.
Ovviamente vendi a qualcuno che non sia in concorrenza con te per la vittoria culturale!

SoxxoZ
26-04-2019, 16:57
Beh ogni scrittore crea due capalavori quindi se ne hai generati 7 devi averi 14 slot liberi. Minimo 7 anfiteatri.
Nel caso in cui comunque per esigenze varie non puoi utilizzarli, puoi sempre vendere uno dei capolavori creati (l'IA di solito paga moltissimo) e rigenerarne un altro con gli scrittori che ti avanzano.
Ovviamente vendi a qualcuno che non sia in concorrenza con te per la vittoria culturale!
Ottimo consiglio, grazie!
Infatti ho massimo 5 anfiteatri, ho preferito fare poche città grandi.

___________________________________

Un'altra cosa non mi riesce di capire:

Mi hanno attaccato la capitale, ma mi sono difeso e ora è tornata tranquilla.
Però non riesco a riparare le mura
- Per riparale le Mura Rinascimentali mi dice che servono le Mura Medievali (ma io le avevo le Rinascimentali)
- Per costruire le Medievali mi dice che servono Le Mura Antiche

https://i.ibb.co/jbC8VhG/Immagine.png (https://i.ibb.co/mbnRvJt/Immagine.png)

Un loop praticamente, sono fottuted nè?

skadex
26-04-2019, 17:56
No, in teoria devi solo far tornare verde la barra della "salute" della città (come hai in figura) e non essere sotto attacco da almeno 3 turni, dopodichè scorrendo sotto nel menù delle cose da fare ci dovrebbe essere nell'ultima sezione "ripara difese" (tra i progetti) che ti costerà circa 1 turno o poco più.

SoxxoZ
26-04-2019, 19:04
Urca, non creando unità da parecchio mi era sfuggita quella voce finale.
Grazie ancora di tutto!

skadex
07-05-2019, 00:55
Rigiocato dopo un po' di tempo (è fisiologico per me anche perchè mi fa fare sempre tardi, non riesco a smettere);
Mali, livello divinità, mappa casuale e il resto a standard.
E' la terza partita con il Mali ed avevo perso le prime due malamente (la prima asfaltato in 40 turni, la seconda al momento decisivo ho mancato il blitz militare che mi avrebbe spianato la vittoria graie al fatto che se l'ia ti accerchia e dichiara guerra può farlo mentre a noi le truppe vengono risputate fuori confine con la stessa dinamica :muro: ) ma questa volta vittoria scientifica ottenuta.
Ma questa civiltà è complicata: praticamente si è in sofferenza totale nella prima metà di partita ma poi, grazie a fiumi d'oro, si riesce a ripartire.
In scienza ero dietro all'Australia che aveva già completato 3-4 punti mentre io non avevo neanche lo spazio porto ma ho letteralmente comprato tutto ottenendo il triplo di scienza dei miei avversari.
Un piccolo sabotaggio con le spie e il gioco è fatto.
333 turni, giocato non benisssimo quinidi.
Ho notato una piccola cosa che non so se sia un bug:
negli scambi se si offre oro cash e si chiede oro a turni si ottiene un bonus di circa il 50%.
Ovvero: offri 150 ed ottieni 200 in 30 turni (conti a spanne).
Su grosse cifre diviene importante il guadagno.

il_joe
07-05-2019, 08:03
Ho notato una piccola cosa che non so se sia un bug:
negli scambi se si offre oro cash e si chiede oro a turni si ottiene un bonus di circa il 50%.
Ovvero: offri 150 ed ottieni 200 in 30 turni (conti a spanne).
Su grosse cifre diviene importante il guadagno.

beh, è come un mutuo...... (da cravattari)

skadex
07-05-2019, 13:35
Io lo correggerei; nella prima metà di partita influisce poco ma dalla seconda metà in poi diviene troppo importante la differenza: se investo 4000 ritornano 6000 circa, più tutte le altre entrate in 30 turni.
Sono un sacco di soldi e in civ fanno la differenza specie ora che ho notato che dopo la patch le altre civiltà sono meno floride.

skadex
09-05-2019, 12:15
Ho avuto subito voglia di un'altra partita e ho provato l'Ungheria con Corvino.
Non mi piace.
Ovviamente ho giocato per la dominazione ma mi sono trovato male anche perchè ho giocato male.
Ho trascurato lo sviluppo dell'impero e non avevo mai soldi sufficienti per assoldare le città stato e a causa del fatto di essere sempre in guerra (ma sbagliavo i tempi e all'inizio mi mancavano anche le risorse come il ferro) ho avuto molte difficoltà.

Dopo il turno 200 praticamente avevo solo una capitale (eravamo in 8). Ho rushato per la vittoria scientifica a quel punto conquistando Gilgamesh che era avantissimo (grazie degli spazioporti!) ma con esercito scarso e ho concluso vincendo al 318 turno nonostante gli assalti di Tamara e di Willelmina (mi ha fatto sudare freddo, un botto di robottoni mentre io non ero più preparato: 10-15 turni prima e forse avrei perso).

Devo imparare a gestire megli i primi 100 turni.

polli079
09-05-2019, 13:54
Ho avuto subito voglia di un'altra partita e ho provato l'Ungheria con Corvino.
Non mi piace.
Ovviamente ho giocato per la dominazione ma mi sono trovato male anche perchè ho giocato male.
Ho trascurato lo sviluppo dell'impero e non avevo mai soldi sufficienti per assoldare le città stato e a causa del fatto di essere sempre in guerra (ma sbagliavo i tempi e all'inizio mi mancavano anche le risorse come il ferro) ho avuto molte difficoltà.

Dopo il turno 200 praticamente avevo solo una capitale (eravamo in 8). Ho rushato per la vittoria scientifica a quel punto conquistando Gilgamesh che era avantissimo (grazie degli spazioporti!) ma con esercito scarso e ho concluso vincendo al 318 turno nonostante gli assalti di Tamara e di Willelmina (mi ha fatto sudare freddo, un botto di robottoni mentre io non ero più preparato: 10-15 turni prima e forse avrei perso).

Devo imparare a gestire megli i primi 100 turni.

Ma vinci sempre?!

skadex
09-05-2019, 16:09
No, anzi. Però riporto le esperienze delle vittorie in base alle nuove civiltà che sto usando e non avevo utilizzato giusto per capire e condividere le caratteristiche.
Con il Mali ad esempio ho perso due volte prima di vincere la prima.
Con Eleonora D' Aquitania lo stesso (grazie civ di mettermi sempre Didone come vicina di casa in quelle partite!).

L'ultima ho avuto fortuna: se Gilgamesh avesse avuto un esercito discreto avrei perso senza dubbio. Se l'Olanda mi avesse attaccato 20 turni prima, avrei perso. E' girato tutto bene per una volta.

A divinità non sono ancora metodico come serve ma devo dire che l'osservazione di un ragazzo mi ha portato grossi benefici. Prima non riuscivo a vincere nemmeno al livello 7, al massimo a 6.

il_joe
12-06-2019, 09:31
una info: esistono versioni "scatolate" di Civ6 e/o delle espansioni? E contengono il manuale cartaceo?
grazie

Goofy Goober
12-06-2019, 09:44
una info: esistono versioni "scatolate" di Civ6 e/o delle espansioni?

Si, del gioco base.
Espansioni no, e non c'è ancora una complete edition, se mai la faranno, scatolata.

E contengono il manuale cartaceo?
grazie

No, se non erro hanno smesso di farlo/stamparlo da Civ V in poi.
L'ultimo è stato Civ 4 ad avere il "manualone" stampato incluso in confezione.

Ho comprato la 25th anniversary edition (la versione collector più completa di tutte) sperando proprio in un manuale cartaceo, ma come per Civ 5 (anche li avevo preso la collector completa) non c'era nulla di tutto questo, solo un artbook.

il_joe
12-06-2019, 10:24
Si, del gioco base.
Espansioni no, e non c'è ancora una complete edition, se mai la faranno, scatolata.



No, se non erro hanno smesso di farlo/stamparlo da Civ V in poi.
L'ultimo è stato Civ 4 ad avere il "manualone" stampato incluso in confezione.

Ho comprato la 25th anniversary edition (la versione collector più completa di tutte) sperando proprio in un manuale cartaceo, ma come per Civ 5 (anche li avevo preso la collector completa) non c'era nulla di tutto questo, solo un artbook.

grazie delle info...
e pensare che in civ1 e 2 c'era manuale, schede, etc..... di Civ5 avevo preso solo la digitale pensando che ci fosse nella versione scatolata... molto male.....

skadex
16-06-2019, 22:19
Oggi ho rifatto un paio di partitine stimolato dai video del ragazzo che ogni tanto vedo sul tubo (direi il mio insegnante).
Lo scopo è vittoria culturale in pochi turni.

Sostanzialmente è un approccio tutto diverso a quello che seguivo fino ad adesso:

1) con la prima città creare 3 scout + il tuo guerriero e mandarli in esplorazione a scoprire il più possibile.

2) creare il panteon il prima possibile con la carta politica e scegliere dea del raccolto (di solito è disponibile se si fa subito così).

3) limitarsi al momento a 3-4 città (dipende dal costo dei coloni) e cercare di costruire subito l'Apadana e la grande biblioteca (sloto capolavori extra).

4) costruire solo piazze del teatro (al massimo 1-2 campus) e relativi ditretti per ottenere tutti i grandi scrittori e tutti gli artisti possibili.

5) ignorare i miglioramenti (a menco che a bassissimo costo di produzione) e fare solo progetti del teatro quando non si può fare altro.

6)ottenere subito un'età dell'oro e scegliere "monumentalità" per comprare costruttori e coloni con la fede (ricordate dea del raccolto?) e "choppare" tutte le risorse che s'incontrano per ottenere nuova fede emandare tutto in circolo.

7) scambiare tutte le risorse con l'ia per avere più oro possibile con il quale comprare ciò che eventualmente serve.

8) avere almeno una rotta commerciale per ogni civiltà e cercare di mantenere la pace con tutti.

9) vincere.

Setup scelto: 6 civiltà (compresa la mia) random, livello "divinità", mappa casuale, grandezza standard, risorse casuali.

Prima partita: molto promettente ma commetto l'errore di guastare i rapporti con Lautaro che mette fine alla partita prematuramente quando ero in ottima posizione.

Seconda partita: mi dà il Mali e mi appioppa tanto deserto. Una sofferenza perchè la produzione era orrenda e per via della tattica (che ho dovuto per forza modificare) meno oro di quello che consente la civiltà come punto di forza. Manco per ben due volte l'età dell'oro (un disastro che mi costa 70-80 turni almeno di sviluppo forzato tramite produzione) e tra l'altro mi mette su un continente isolato e quindi incontro molto tardi anche le altre civiltà (ben 4 dall'altro lato del mondo.

Risultato: vinco in 270 turni :eek: !
Per me è un ottimo risultato e, considerando che la partita è stata decisamente ostica per le condizioni, è stata una sorpresa.
Se la prima partita fosse andata a buon fine (per come si era messa) forse avrei vinto ben sotto i 200 turni.

Sono molto contento ma devo riprovare, voglio questo obbiettivo adesso.

djmatrix619
18-06-2019, 19:30
Nuovo update disponibile per CIVILIZATION VI: Gathering Storm. (June 2019)

https://steamcdn-a.akamaihd.net/steamcommunity/public/images/clans/25030453/686e469ba519060702d670de8d028b9fee59f47a.jpg

Video Youtube che riassume i cambiamenti: https://www.youtube.com/watch?v=BsW9ZtWLsr0

Live Stream con i Dev per provare il nuovo update : https://www.youtube.com/watch?v=L7RtmfSlDIs

Changelog COMPLETO : https://steamcommunity.com/linkfilter/?url=https://civilization.com/news/entries/civilization-vi-gathering-storm-june-2019-update-available-now

skadex
20-06-2019, 23:17
Cioè, io stavo provando ad ammazzarmi per fare una vittoria sotto i 200 come descritto e loro puntualmente mi eliminano "dea del raccolto" che era il centro della tattica.
Vi odio!

Goofy Goober
21-06-2019, 07:51
Cioè, io stavo provando ad ammazzarmi per fare una vittoria sotto i 200 come descritto e loro puntualmente mi eliminano "dea del raccolto" che era il centro della tattica.
Vi odio!

Per quale ragione lo hanno rimosso? :eek:

skadex
21-06-2019, 08:39
Immagino che fosse troppo "overpowered"; in effetti io l'ho sempre usato poco ma in combinazione con la politica monuimentalità in età dell'oro e poi con il governo "chiesa riformata" (mi pare) puoi ottenre coloni, lavoratori, commercianti ed edifici a bassissimo costo e subito.
Il ragazzo che seguo ha vinto una partita in 128 turni e a quanto pare c'è chi ha fatto molto meglio.
Per me potevano semplicemente ribilanciare, tipo solo sulle risorse di lusso o bonus.
In ogni caso fine di questi esperimenti.

Goofy Goober
21-06-2019, 13:58
Immagino che fosse troppo "overpowered"; in effetti io l'ho sempre usato poco ma in combinazione con la politica monuimentalità in età dell'oro e poi con il governo "chiesa riformata" (mi pare) puoi ottenre coloni, lavoratori, commercianti ed edifici a bassissimo costo e subito.
Il ragazzo che seguo ha vinto una partita in 128 turni e a quanto pare c'è chi ha fatto molto meglio.
Per me potevano semplicemente ribilanciare, tipo solo sulle risorse di lusso o bonus.
In ogni caso fine di questi esperimenti.

Ho letto poco fa che erano anche uscite delle mod non ufficiali per fixare quanto fosse OP quel pantheon :D

skadex
18-08-2019, 14:55
Rifatto una "partitina", divinità, 8 civiltà, tutto random, mappa standard.

Mi affibia gli Stati Uniti e decido di andare per dominazione. Incredibilmente vinco proprio per dominazione in mille mila turni. Partita tutto sommato liscia (stranamente): nessuno mi ha aggredito all'inizio mentre l'ho fatto subito io con mansa Musa e poi Gilgamesh (che erano i 2 eserciti più grandi e con scienza più avanzata)e in èiù avevo cavalli e ferro in abbondanza subito nelle mie prime 3 città.
Devo dire però che c'è un piccolo trucco: dai menù si attiva una colonnina sotto le civiltà che dice qual è il loro livello per ogni voce (scienza, cultura, oro, diplomazia, ecc).
A mio parere non va bene perchè permette di andare a botta sicura: se dopo Mansa avessi perso tempo con la Norvegia (che confinava con me e Gilgamesh) che mi era stata più ostile e che aveva terre più facili da conquistare, avrei perso sicuramente perchè Gilgamesh era incredibilmente avanti in scienza e cultura.
Attaccando lui gli altri non hanno più avuto speranza di fare nulla (potevo scegliere come vincere, tutto a disposizione) ma senza quella info non lo avrei fatto credo.

skadex
16-09-2019, 22:10
Non ci gioca più nessuno?

Rifatta un'altra partita, livello divinità, 8 giocatori casuali, mappa frattale grandezza standard, 12 città stato, intensità disastri 4 ed il resto su standard.

Indeciso su quale vittoria perseguire. Di base pensavo a culturale o religiosa ma mi passa il Brasile in una brutta situazione di terreno.
La mappa frattale piazza me e altri 5 player nello stesso continente e mi accorgo che tutti fanno fatica ad avere scienza pertanto sfrutto il bonus della foresta pluviale per fare dei bei campus +4 (all'inzio) e vado di scientifica.
Ero tranquillo perchè già all'inizio ero quasi davanti agli altri 5 giocatori (Persia, Spagna, Congo, Cree, Polonia) e quindi andando avanti li avrei facilmente passati.
Incontro anche il Mali (in realtà sono loro con una nave) ed anche loro sono dietro e su un altro continente.
Cosa può andare storto?
Ecco, al turno 150 incontro l'ultima civiltà: Corea!
Ovviamente aveva il triplo di scienza, maledett, ed un continente condiviso solo con il Mali che però era in difficoltà.
Già che c'era ci si mette anche CIro a dichiararmi guerra ma lo tengo a bada e decido di sterminarlo sia per guadagnare spazio e città (eravamo tutti molto compressi) sia per avere una testa di ponte per aggredire la Corea: troppo avanti per recuperarla, dovevo sterminarla.
E' stata una corsa furiosa agli armamenti e ho optato per l'unica cosa logica e letale: bombardieri.
Ci è voluto tempo e ce l'ho fatta davvero pelo pelo: quando ho potuto sterminarli erano già all'ultima fase con il viaggio interplanetario e quindi circa 30 turni alla vittoria.
Ma li ho estinti e vinto al turno 390 (!) per scienza anche se ormai potevo fare quello che volevo (la Corea aveva sterminato praticamente Mali, Cree e Polonia, tutti con solo due città rimaste).
Senza la Corea penso che avrei risparmiato minimo 100 turni.

Devo dire che ho dovuto ricaricare un salvataggio per un mio errore di valutazione su una città e avrei sicuramente perso senza ricaricare quei 10 turni.

Però sono soddisfatto, ho una bella striscia consecutiva ed adesso riesco a gestire meglio la strategia in gioco.

djmatrix619
17-09-2019, 11:11
Io ho smesso, ma solo temporaneamente per mancanza di tempo.. dovrei ripartire verso il 10/15 ottobre.. ho un paio di update da testare ancora credo.. spero sia migliorato. Non ho avuto tempo neanche di leggere il changelog. :(

skadex
17-09-2019, 11:51
Hanno migliorato qualche bug qua e là (in particolare quello della vendita dei capolavori al primo turno in cui sono generati mipare e i pantheon), devono a mio parere solo lavorare sull'IA miitarmente:
tende ad aggredire molto all'inizio e lo fa in maniera spietata e metodica, ma passando i turni decade.
La Corea ad esempio aveva un esercito massiccio mentre io poco e niente eppure è stata molto passiva. Aveva 6-7 robot della morte (oltre a carri armati ed altro) contro i miei 2-3 bombardieri, 2-3 cannoni da campo, un paio di bombarde e 3-4 cavalieri.
Non c'era confronto eppure hanno perso.
E' sempre così, pertanto lo devono migliorare.

skadex
24-09-2019, 18:40
Sapevate di questa dinamica?
https://forums.civfanatics.com/resources/civ-vi-district-discounts.27783/
In sostanza, secondo questa guida, si risparmia il 40% di produzione nella costruzione di distretti se si è in queste condizioni.
E' davvero tanto.
Qualcuno sapeva ed aveva già provato?

vincenzomary
24-09-2019, 19:00
fuori tema... chi ha giocato endless Legend, lo preferite a civilization? a quale paragonarlo? grazie

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

djmatrix619
25-09-2019, 07:16
fuori tema... chi ha giocato endless Legend, lo preferite a civilization? a quale paragonarlo? grazie

Inviato dal mio LYA-L29 utilizzando Tapatalk

Sono due giochi con tema diverso, non credo vadano confrontati. Va paragonato a giochi come Age of Wonders (anche se forse leggermente diverso come gameplay), o qualche altro della serie Warhammer. Ce ne sono anche altri a tema fantasy.

CIVILIZATION si distinugue anche perché non segue il filone dei giochi fantasy.

AlexAlex
25-09-2019, 09:25
Volendo più a Sid Meier's Civilization: Beyond Earth direi, e non solo per l'ambientazione.

Però Civ IV l'ho solo provato e non ancora preso, avendo tempo da dedicarci avrei ancora parecchio da giocare al V e non solo.
In più i cambiamenti alle meccaniche e la scelta grafica non mi avevano preso, ma su questo è probabilmente solo questione di dedicarci più tempo ed abituarsi per poi apprezzarlo come è stato con tutti le versioni

il_joe
04-10-2019, 22:10
ragazzi, vi chiedo un favore: per chi ha solo la versione liscia di Civ6, può verificare quanto viene il prezzo del pacchetto "Platinum" che contiene tutte le espansioni? Viene scontato ancora di qualche euro se si ha civ6 liscio?
grazie

skadex
25-11-2019, 14:24
Avete visto l'exploit scoperto con i pantheon?
Sostanzialmente quando si sceglie il pantheon se si preme contemporaneamente Esc si ottiene il pantheon scelto ma si puà ancora scegliere. Si può andare avanti all'infinito.
Considerando che un pantheon da coloni gratis ed una altro costruttori...
Io ho provato ma non ci sono riuscito ma ho visto un paio di video sul tubo e pare funzionare pure in multi :nonsifa:
Ovviamente non ha senso giocare così e credo che lo fixeranno molto a breve però vedere al turno10-15 una ventina di coloni a schermo...

Goofy Goober
27-11-2019, 13:02
Avete visto l'exploit scoperto con i pantheon?
Sostanzialmente quando si sceglie il pantheon se si preme contemporaneamente Esc si ottiene il pantheon scelto ma si puà ancora scegliere. Si può andare avanti all'infinito.
Considerando che un pantheon da coloni gratis ed una altro costruttori...
Io ho provato ma non ci sono riuscito ma ho visto un paio di video sul tubo e pare funzionare pure in multi :nonsifa:
Ovviamente non ha senso giocare così e credo che lo fixeranno molto a breve però vedere al turno10-15 una ventina di coloni a schermo...

beh per quello basta anche usare le mod che attivano il realtime editor :asd:

djmatrix619
27-11-2019, 13:25
beh per quello basta anche usare le mod che attivano il realtime editor :asd:

Non credo siano permesse in multi, a meno che tutti non accettano volontariamente di usarle, no?

Goofy Goober
27-11-2019, 13:27
Non credo siano permesse in multi, a meno che tutti non accettano volontariamente di usarle, no?

parlavo in generale del gioco, non della modalità multigiocatore :)

djmatrix619
27-11-2019, 13:59
parlavo in generale del gioco, non della modalità multigiocatore :)

Ah beh, per il singolo credo ci siano almeno un migliaio di modi per mettere 10 coloni nel gioco al primo turno.. siccome si puó moddare o usare trucchi vari credo.. :asd:

Il problema che skadex riportava, é che appunto si possa fare in multi.. lí non deve succedere una cosa del genere. :/

skadex
27-11-2019, 15:45
Beh "il bello" è che questa è una cosa in-game senza trucchi se vogliamo dirla così :D , era curioso per quello. Chissà come se ne è accorto l'utente che l'ha scoperto per prima.
Per la cronaca io non sono riuscito a replicarlo in ogni caso.
A quanto ho capito non permette però di guadagnare tutti i pantheon ma solo uno (per volte multiple).
Ovviamente oltre anche a quanti coloni e costruttori si voglia.

djmatrix619
27-11-2019, 16:05
Sará stato un programmatore... :asd:
Chi del settore sa come puó rompere il codice, anche senza averlo mai visto! :D

alfri
14-12-2019, 19:01
ragazzi un info.
mi manca il petrolio per progredire,come mi consigliate di comportarmi?

skadex
14-12-2019, 22:53
Dipende da tanti fattori e da che tipo di vittoria stai perseguendo (immagino militare) ma potresti:
scambiarlo con altre civiltà (se chiedono troppo usa il glitch di un'unità alla volta)
colonizzare un luogo ove sia il petrolio (usa la funzione ricerca per trovare tutti i pozzi)
conquistare una città che ne sia dotato
non ricordo se c'è una città stato che ti regala le sue risorse se ne diventi sovrano, vale la pena controllare tra quelle che puoi vedere.

Al limite, se hai un buon progresso scientifico, cerca di passare alle unità successive (alluminio ed uranio) senza indugiare troppo su quelle attuali.

alfri
15-12-2019, 13:22
Dipende da tanti fattori e da che tipo di vittoria stai perseguendo (immagino militare) ma potresti:
scambiarlo con altre civiltà (se chiedono troppo usa il glitch di un'unità alla volta)
colonizzare un luogo ove sia il petrolio (usa la funzione ricerca per trovare tutti i pozzi)
conquistare una città che ne sia dotato
non ricordo se c'è una città stato che ti regala le sue risorse se ne diventi sovrano, vale la pena controllare tra quelle che puoi vedere.

Al limite, se hai un buon progresso scientifico, cerca di passare alle unità successive (alluminio ed uranio) senza indugiare troppo su quelle attuali.
bella domanda.
calcola che ho passato la mia infanzia con civ1(leva disco e metti disco,chi lha giocato lo capisce).
dopo secoli lo sto rigiocando,quindi è come una prima volta.
ho solo capito che mi mancava il.ferro,vabbe sono andato in giro con lo scout,lho trovato,andato sopra alla casella e me lo sono ritrovato.e quindi ho potuto upgradare le truppe che lo richiedevano.
quindi mi domandavo se ci fossero altri modi.
per la cronaca non linciatemi ma lho preso per switch,poi mi ha preso,e lho preso per ipad pro 12.9.a 5 euro
ora lo prendo per pc,tanto il base costa veramente una caccola.:cool:

sarei curioso di fare una guerra religiosa,ma come si fa?
grazie delle info.

skadex
15-12-2019, 14:46
Altri modi oltre quelli segnalati non me ne vengono; se proprio è impossibile ottenerlo cerca di passare alle tecnologie successive e magari rinforza nel frattempo le infrastrutture scientifiche e produzione per velocizzare la transizione.

Per vincere con la religione devi convertire oltre il 50% delle città di ogni impero.
Dato che per ogni partita ci sono solo 5 grandi profeti per fondare una religione, devi per forza correre all'inizio per fondare la tua, ignorando difatto le prime sezioni dello sviluppoi tecnologico.
Poi ti dovrai concentrare sul produrre più religione che puoi e quindi costruire un esercito di apostoli (e guru per curarli) da inviare negli altri stati e convertire i popoli. Ci sono anche i missionari ma è meglio gli apostoli per via degli scontri con le altre unità religiose dell'IA.
Questo in generale ma ci sono altre mille sfaccettature.
Consiglio generale: tutto ciò che non contribuisce alla vittoria che hai scelto, ignoralo. Non sprecare produzione per costruire cose che alla fine non ti servono o non ti portano vantaggio.
Riguardo alla versione pc: purtroppo sono fondamentali le due espansioniRise and fall e Gathering storm che migliorano davvero di tanto il gameplay (per me adesso civ6 è il migliore civilization fatto). E non sono così economici a conti fatti :cry:

alfri
15-12-2019, 15:04
Altri modi oltre quelli segnalati non me ne vengono; se proprio è impossibile ottenerlo cerca di passare alle tecnologie successive e magari rinforza nel frattempo le infrastrutture scientifiche e produzione per velocizzare la transizione.

Per vincere con la religione devi convertire oltre il 50% delle città di ogni impero.
Dato che per ogni partita ci sono solo 5 grandi profeti per fondare una religione, devi per forza correre all'inizio per fondare la tua, ignorando difatto le prime sezioni dello sviluppoi tecnologico.
Poi ti dovrai concentrare sul produrre più religione che puoi e quindi costruire un esercito di apostoli (e guru per curarli) da inviare negli altri stati e convertire i popoli. Ci sono anche i missionari ma è meglio gli apostoli per via degli scontri con le altre unità religiose dell'IA.
Questo in generale ma ci sono altre mille sfaccettature.
Consiglio generale: tutto ciò che non contribuisce alla vittoria che hai scelto, ignoralo. Non sprecare produzione per costruire cose che alla fine non ti servono o non ti portano vantaggio.
Riguardo alla versione pc: purtroppo sono fondamentali le due espansioniRise and fall e Gathering storm che migliorano davvero di tanto il gameplay (per me adesso civ6 è il migliore civilization fatto). E non sono così economici a conti fatti :cry:
scusa oltre le espansioni in termini di gameplay come lo migliorano?

Consiglio generale: tutto ciò che non contribuisce alla vittoria che hai scelto, ignoralo. Non sprecare produzione per costruire cose che alla fine non ti servono o non ti portano vantaggio.


quindi dovrei evitare csotruzioni di esercito se punto su tecnologia o altro?

skadex
15-12-2019, 15:17
Migliorano le dinamiche della diplomazia, migliorano l'assemblea delle nazioni (non ricordo se c'era addirittura nella liscia), introducono il sistema della lealtà delle città, introducono le età dell'oro e le oscure con i propri bonus per periodo, altre meraviglie, introduzione dei disastri naturali e degli effetti dell'inquinamento, ecc...
Mi pare anche i governatori, nella liscia non c'erano vero?
Le novità sono tantissime, ti conviene vedere il log perchè adesso neanche me le ricordo più ma penso tutti ti diranno la stessa cosa.

Sì, se punti a vittorie diverse dalla militare sostanzialmente il distretto militare non serve quasi a niente:
in teooria ti può servire farne uno giusto per avere un impulso free per le città stato o per costruire un ingegnere militare utile per velocizzare la costruzione di alcuni edifici strategici (le dighe contro le inondazioni ad esempio) o strade ma in linea di massima hai afferrato il concetto.

alfri
15-12-2019, 16:25
Migliorano le dinamiche della diplomazia, migliorano l'assemblea delle nazioni (non ricordo se c'era addirittura nella liscia), introducono il sistema della lealtà delle città, introducono le età dell'oro e le oscure con i propri bonus per periodo, altre meraviglie, introduzione dei disastri naturali e degli effetti dell'inquinamento, ecc...
Mi pare anche i governatori, nella liscia non c'erano vero?
Le novità sono tantissime, ti conviene vedere il log perchè adesso neanche me le ricordo più ma penso tutti ti diranno la stessa cosa.

Sì, se punti a vittorie diverse dalla militare sostanzialmente il distretto militare non serve quasi a niente:
in teooria ti può servire farne uno giusto per avere un impulso free per le città stato o per costruire un ingegnere militare utile per velocizzare la costruzione di alcuni edifici strategici (le dighe contro le inondazioni ad esempio) o strade ma in linea di massima hai afferrato il concetto.
governatori mi sembra non ci siano.
intanto grazie.;)

skadex
24-12-2019, 14:31
Cosa c'è di meglio a Natale di un bel genocidio di massa?

E così mi ributto in una partita ispirato da una sfida di uno youtuber suggeritomi da youtube casualmente:

- vittoria per dominio
- bisogna dichiarare guerra ad ogni civiltà appena la si incontra
- le città prese vanno rase al suolo
- se si possiede la tecnologia nucleare, le città vanno nuclearizzate
- livello di gioco imperatore
Ho deciso di provare principalmente perchè ho ritenuto che lui giocasse male (non è una critica personale se sta leggendo, è solo per come lo intendo io il gioco, mi pare lui faccia molte cose che però non servono allo scopo finale tipo lanciarsi all'inizio sulla religione e cose così) e che, dopo tante partite a livello divinità, in realtà sarebbe dovuta essere abbastanza facile adesso.
La civiltà l'ho lasciata random, 8 giocatori, disastri lvl 4, 12 città stato mipare, mappa casuale.

Sono fortunato perchè mi capitano gli ottomani (ma credo che sarebbe stato lo stesso con qualsiasi altra civiltà).

Felice di constatre che in effetti non ho più problemi a questo livello e praticamente al turno 250 ho difatto vinto (mi manca solo la capitale romana ma non c'è confronto, in 4-5 turni la prendo facile).
Ho perso più tempo per la logistica e perchè pensavo di essere su un continente unico ed invece ne erano 3 e non avevo sviluppato la navigazione, oltre al fatto di non aver trovato ferro quando mi serviva.

Sono tentato di provare poi ad immortale ed infine a divinità dove però dovrei forzatamente cambiare approccio e dove non sono sicuro di poter vincere con queste scelte.

Ma vorrei provare una vittoria diplomatica che da quando è cambiata non l'ho mai presa in considerazione ma potrebbe essere interessante.
Qualcuno ha provato?

pumui12
07-02-2020, 14:45
La grande novità è sia economica (i distretti che consentono di fare città specializzate in certe attività) ed i diplomatici che possono essere usati per reclutare partigiani (facendo guerra civile dentro territorio nemico ).
Diplomazia continua ad essere pessima con amici che non aiutano mai e guerre dichiarate senza ragione da altri .

Goofy Goober
10-02-2020, 07:21
Diplomazia continua ad essere pessima con amici che non aiutano mai e guerre dichiarate senza ragione da altri .

Ormai credo che ci abbiano rinunciato a questo aspetto.
E' da Civilization 2 che cerco ancora di capire il senso dell'IA, e l'unica cosa certa è che appena sei "messo bene" a livello di espansione e/o tecnologia, ti odiano tutti e piovono dichiarazioni di guerra da chiunque.

Negli anni ricordo solo in Civ 4 qualche comportamento più "sensato", come a volte la richiesta di diventare stati vassalli degli imperi più piccoli, e richieste di stipulare alleanze più frequenti rispetto a dichiarazioni di guerra totalmente a caso.

skadex
10-02-2020, 09:51
E' anche ovvio però che ad un certo punto, se stai per vincere, l'IA cerchi di fare qualcosa.
Ne più nemmeno di quello che facciamo noi quando ci accorgiamo che un'altra civiltà ci minaccia nel risultato. Io trovo che nel 6 le cose vadano bene adesso e riesco a gestire molto meglio la diplomazia con gli altri giocatori.
Chiaro che ci sono alcune cose che andrebbero sistemate (come il sistema delle rimostranze o le città stato) ma non trovo che l'IA si comporti in maniera stramba.
Secondo me fa molto peggio quando dichiara guerra quando si è in fase avanzata di gioco.

Goofy Goober
11-02-2020, 10:11
E' anche ovvio però che ad un certo punto, se stai per vincere, l'IA cerchi di fare qualcosa.

a me l'IA è sempre sembrata molto più insensata a inizio partita, dove butta sempre tutto in caciara, della serie:
- ti denuncio perchè non lo so!
- fondi città in mezzo a due tue città, non va bene!
- ti stai espandendo, non va bene!
- hai fatto la bua a tizio (che mi aveva attaccato), sei malvagio!

soprattutto nei titoli più recenti è quasi matematico trovarsi in guerra con le prime civiltà che incontri, anche se non vorresti.
basta fondare un paio di città e sclerano tutti quelli che sono più prossimi a te ad esempio.

anche se sei messo decisamente meglio come espansione e capacità militare, ti dichiarano guerra e perdono rovinosamente.

oppure non fai nulla perchè non sei a portata di tiro, e i leader continuano a denunciarti, senza basi.

c'è da dire che io non ho mai giocato a livelli alti di difficoltà (a parte qualche prova).
ho fatto solo una partita completa a imperatore, dove ho perso la vittoria scientifica per poco.
per il resto mi fermo sempre a difficoltà Re.
magari c'entra anche questo, non saprei.

Ne più nemmeno di quello che facciamo noi quando ci accorgiamo che un'altra civiltà ci minaccia nel risultato. Io trovo che nel 6 le cose vadano bene adesso e riesco a gestire molto meglio la diplomazia con gli altri giocatori.
Chiaro che ci sono alcune cose che andrebbero sistemate (come il sistema delle rimostranze o le città stato) ma non trovo che l'IA si comporti in maniera stramba.
Secondo me fa molto peggio quando dichiara guerra quando si è in fase avanzata di gioco.

Se tutto si risolve con la guerra, trovo abbastanza superflua la diplomazia in questo gioco (da sempre).
C'era un po' più di equilibrio nel 4, almeno così mi pare di ricordare.

sinceramente capisco più una guerra sul finire della partita tra grandi imperi o un alleanza di più IA contro il giocatore se è messo bene, volendo simulare un IA che punta a vincere per dominazione o fermare cmq il player.

quello che mi è capitato invece sono spesso maldestri tentativi di dar battaglia a me, come se avessi puntato a vittoria culturale o scientifica, con un esercito minimo a solo scopo difensivo, e prendessi l'iniziativa attaccando il più grosso e potente impero che magari ha una marea di unità per schiacciarmi in pochi turni.

magari è una mia impressione eh, ma per certi versi da Civilization 2 (dove se non avevi la Grande Muraglia era matematico ricevere dichiarazioni di guerra ogni 3x2) ad oggi dal punto di vista delle capacità di dialogo dell'IA ho visto pochi passi in avanti.
appena hai 1 Auro in più degli altri, sei il cattivo.

wolf74
11-02-2020, 12:37
Oramai è un pò che è fermo. Si sa niente di futuri update o dlc?

Goofy Goober
11-02-2020, 12:39
Oramai è un pò che è fermo. Si sa niente di futuri update o dlc?

Se si attengono a quanto fatto fino a Civ5, mi pare abbiano concluso.
I due major update sono già usciti, quindi dopo le due espansioni che abbiamo visto, fino all'eventuale Civ 7 non penso ci saranno più grosse evoluzioni (e nemmeno piccole, salvo qualche patch).

djmatrix619
11-02-2020, 12:46
Direi che hanno fatto tutto, si.

Goofy Goober
11-02-2020, 12:56
Direi che hanno fatto tutto, si.

Peraltro mi chiedo se faranno sul serio un Civ 7, o proveranno a buttarsi su qualcosa stile "game as service" e always online dato che ora va tanto di moda.

Ovviamente spero nella versione retail da potermi giocare in single player.

djmatrix619
11-02-2020, 13:36
Peraltro mi chiedo se faranno sul serio un Civ 7, o proveranno a buttarsi su qualcosa stile "game as service" e always online dato che ora va tanto di moda.

Ovviamente spero nella versione retail da potermi giocare in single player.

Guarda io non credo che un eventuale Civilization VII ci sará molto presto, almeno non come lo conosciamo noi.
Penso che faranno una specie di spin-off come successe per Beyond Earth al massimo, oppure si butteranno su qualcosa di diverso.. chissá.

Secondo me per CIV VII dovranno fare un salto di qualitá (specialmente grafico e di stile) non indifferente.. altrimenti rischia di fare un effetto dejavú gigantesco.

skadex
18-02-2020, 10:06
Sono rimasti un po' di giorni senza internet e mi sono dedicato a qualche partita, prima solo qualche piccola nota:
l'Ia è programmata diplomaticamente per aumentare la difficoltà di gioco; ogni civiltà ha la sua agenda, i suoi interessi e le sue strategie che di base non si conoscono a priori; se agisci contro i loro interessi peggiori le relazioni ma mi pare che accada in maniera sensata; la diplomazia va coltivata turno dopo turno, è quasi impossibile fare tutto in un turno (tranne Gilgamesh che accetta subito l'amicizia se gliela chiedi); in quasi tutte le mie partite a divinità sono sempre riuscito ad evitare guerre, anche se nelle prime fasi espansionistiche l'Ia è estremamente aggressiva perchè vuole espandersi pure lei. Ma ci sono delle strategie per mitigare la cosa, bisogna controllare costantemente.
A volte si può utilizzare anche il territorio per bloccare una potenziale invasione semplicemente impedendo l'accesso a certe zone.
Le guerre le faccio solo se mi rendo conto che la mia vittoria è minacciata.

Ed infatti...
Ho voluto provare la vittoria diplomatica (mi capitano i Cree) con le nuove correzioni e l'ho trovata di gran lunga la più difficile tra tutte: è lunga da ottenere e non puoi far altro che aspettare i congressi. Ma nei congressi devi studiare bene le risoluzioni analizzando lo sviluppo delle Ia, devi avere buone relazioni e cercare di avere le città stato dalla tua.
Ho capito che se l'ia occupa le città stato, è fondamentale liberarle questo però guasta i rapporti.
Inoltre quando si arriva intorno ai 14-15 punti, nonostante le alleanze, tutti votano contro di te per i punti diplomatici e regolarmente te ne fanno perdere 3 a votazione.
Ho vinto al turno 337 mi pare, ma essendosi allungata la partita ho dovuto per forza sterminare una civiltà che stava per vincere culturalmente.
Partita tosta comunque con Gorgo che mi ha costantemente minacciato per tutta la durata.

Seconda partita volevo vincere con la cultura ma l'Ia ha barato pesantemente: la Cina al turno 177 aveva le rockband con 190 di cultura e solo 4 opere d'arte e 8 città. Come cavolo ha fatto non lo so.
Mi è capitato di giocare con Gitarja che per religione e cultura è davvero notevole con i suoi bonus di posizione.
Sono arrivato al turno 220 che avevo 775 di cultura, un'infinità di musei e opere (la Cina è rimasta nelle stesse condizioni) e ho perso (ma già dal turno 200 la Cina era a 4 turni dalla vittoria).
Ho riprovato con un'altra partita (mi è capitato il Brasile) e, senza imbrogli, ho vinto al turno 267; non male, partita totalmente pacifica.

Ultimo tentativo poi con vittoria scientifica con la Polonia, che ho ottenuto al turno 327 (un po' tardiva) ma è successo di tutto: c'era Pericle a Sud con un impero vasto e una produzione culturale assurda ed ho capito subito che dovevo fare qualcosa perchè avrebbe vinto facile. Tuttavia ho visto che aveva una forza militare ridicola (solo 4-5 truppe e pure spostate verso una città stato), io avevo già ricercato il salnitro e le bombarde.
Beh, è stato un massacro facile facile ma avevo ignorato le sue alleanze e di botto si sono scatente tutte le altre civiltà che sono entrate tutte in guerra contro di me accompagnate dalle città stato.
dal turno 100 al turno 220 ho praticamente dovuto solo combattere e resistere (cercavo sempre di chiedere la pace appena possibile ma appena passavano 10 turni mi attaccavano a sorpresa).
Lo sviluppo è stato fortemente rallentato e pensavo di non farcela ma anche l'Ia questa volta è stata lenta ed ho vinto comodamente (ho dovuto solo sabotare degli spazio porti ma alla fine la mia scienza era così superiore che ho superato tutti facilmente).

skadex
22-02-2020, 12:36
Mamma mia, ho trovato un bug assurdo!
Ho il mouse che funziona così così ed è così che in una coda di produzione di una citta mi capita di inserire un colono, poi un distretto scientifico, poi un distretto scientifico... !?!?!?!?!?
Ok, ho provato a costruirli e... lo ha fatto!
Ho riprovato con i porti e ne ho costruiti 6 in una sola città (con limite a 2 distretti in quel momento)!
Pazzesco, se si hanno dei bonus in più oltre a quelli della posizione si vince in un lampo.
Ovviamente non lo userò (credo dovrei segnalarlo) ma mi sono messo a ridere come un pazzo: pensate una citta completamente circondata da complessi industriali o campus.

|D@ve|
22-02-2020, 14:32
Sapete se e' stata pubblicata una super-mega-uber-limited-goty edition contenente tutto lo scibile relativo a questo capitolo ??
Sarei fortemente tentato ad acquistarla al giusto prezzo.
Un abbraccio AoE.

djmatrix619
22-02-2020, 14:35
Basta andare a cercare su Steam:

La versione che cerchi é "Sid Meier's Civilization VI : Platinum Edition". Il prezzo minimo raggiunto ad ora, é di 25 euro circa o poco piú.

Ciao. :)

|D@ve|
22-02-2020, 14:40
Basta andare a cercare su Steam:

La versione che cerchi é "Sid Meier's Civilization VI : Platinum Edition". Il prezzo minimo raggiunto ad ora, é di 25 euro circa o poco piú.

Ciao. :)

Ciao DJ.
Si avevo visto... ho dimenticato infatti di aggiungere 'confezione scatolata' :D.
Il DD non mi fa impazzire anche se possiedo l' account Steam.

djmatrix619
22-02-2020, 14:50
Ciao DJ.
Si avevo visto... ho dimenticato infatti di aggiungere 'confezione scatolata' :D.
Il DD non mi fa impazzire anche se possiedo l' account Steam.

Ah. Beh quella non so neanche se esiste scatolata. Ma se esistesse, penso abbia lo stesso nome in ogni caso.

Goofy Goober
24-02-2020, 07:38
Ciao DJ.
Si avevo visto... ho dimenticato infatti di aggiungere 'confezione scatolata' :D.
Il DD non mi fa impazzire anche se possiedo l' account Steam.

Se non mi sbaglio, per Civilization 5 la cosidetta Complete Edition l'avevano messa in vendita anche in box.

Per quanto riguarda il 6 invece pare che la Platinum non esista in formato retail, ma solo in digitale.

E comunque non ricordo nemmeno se il 6 includesse il supporto fisico del gioco o solamente il codice seriale da mettere su Steam.

djmatrix619
16-05-2020, 13:09
Rispolverate il vostro gioco, presto si tornerá a comandare nuove civiltá alla gloria! :D

Civilization VI - Developer Update - New Frontier Pass

>>> Video: https://www.youtube.com/watch?v=pwWowQvgT34

ABOUT CIVILIZATION VI - NEW FRONTIER PASS
The New Frontier Pass is a new season pass for Civilization VI that brings eight new civilizations and nine new leaders, six new game modes and more to the critically-acclaimed strategy game. Content will be released in six DLC packs delivered on a bimonthly basis from May 2020 to March 2021. Some features require either the Gathering Storm or Rise and Fall expansions to play.

---

Civilization VI - First Look: Maya | Civilization VI - New Frontier Pass

https://i.imgur.com/6qQp9rz.png

>>> Video: https://www.youtube.com/watch?v=lQVk0s3rQh0

djmatrix619
16-05-2020, 17:25
Qui ci sono molte piú informazioni riguardo al Frontier Pass, inclusa la roadmap che prevede ben 6 dlcs:

https://steamcdn-a.akamaihd.net/steamcommunity/public/images/clans/25030453/5c3e04727d07436d32d4324f2322e5e33061f227.jpg

--------------
LINK BLOG (https://store.steampowered.com/newshub/app/289070/view/2215152788623701461)
--------------

https://i.imgur.com/e0UbCXY.png

skadex
16-05-2020, 18:35
Nell'altro thread si vociferava che Civilization6 possa essere uno dei giochi free di Epic prossimamente.
Non so in che versione sia ma chi non ce l'ha è OBBLIGATO a tenerlo d'occhio.

pumui12
18-05-2020, 14:06
Cavolo se è vero mi incazzo !
Io ho pagato per prenderlo (seppur scontato )!

djmatrix619
18-05-2020, 14:18
Cavolo se è vero mi incazzo !
Io ho pagato per prenderlo (seppur scontato )!

Mah io ho preso sempre tutto al day one, e non me ne sono mai pentito, e non lo faró adesso. Prenderó immediatamente anche il new frontier pass, appena lo rilasciano. Loro lo avranno free, o al massimo con qualche dlc semplice. Vai a vedere poi quanto dovranno pagare per averlo completo...:asd:

skadex
18-05-2020, 14:52
E' uno dei pochi giochi per cui non mi pento di aver speso certe cifre.
Tieni conto che se viene dato senza le espansioni principali perde tantissimo quindi non roderti il fegato.
Se invece lo daranno (ammesso che sia vero) in versione uber powa, allora useremo i prossimi soldi in malox.

djmatrix619
18-05-2020, 15:19
E' uno dei pochi giochi di cui non mi pento di aver speso certe cifre.
Tieni conto che se viene dato senza le espansioni principali perde tantissimo quindi non roderti il fegato.
Se invece lo daranno (ammesso che sia vero) in versione uber powa, allora useremo i prossimi soldi in malox.

Cavolo se lo regalano anche con tutti i dlc, lí c'é da rosicare fino all'anno prossimo! Ma secondo me nel migliore dei casi, possono dare il primo major dlc. Altrimenti EPIC deve aver pagato veramente tanto. :asd:

djmatrix619
19-05-2020, 16:19
Quanto godo quando mi dichiarano guerra con decine e decine di unitá, incazzatissimi, e poi non solo li respingo, ma gli frego pure qualche cittá... :asd:

djmatrix619
19-05-2020, 22:49
Civilization VI - First Look: Gran Colombia | Civilization VI - New Frontier Pass

https://i.imgur.com/qAdmQOw.png

>>> Video: https://www.youtube.com/watch?v=5qKSQ1nvbDs


Ho comunque sbirciato quanto costerá il New Frontier Pass e..... okay forse aspetteró un pochetto prima di prenderlo a questo giro. :asd:

skadex
19-05-2020, 23:04
Occorre prima costruire il distretto economico :cry:

djmatrix619
21-05-2020, 09:51
Occorre prima costruire il distretto economico :cry:

Pare proprio di si:
https://store.steampowered.com/app/1308090/Sid_Meiers_Civilization_VI__New_Frontier_Pass/

Gesú.. siccome mi sto ancora divertendo con le civiltá e modalitá attuali, non ho tutta questa fretta di prenderlo a 'sto giro. Fosse stata un'espansione sarebbe stata piú dura resistere.

Sorry Firaxis..

Goofy Goober
21-05-2020, 12:43
Mi pare che far pagare una sorta di season pass quasi come un gioco intero sia decisamente esagerato :fagiano:

Si staranno ispirando a Paradox su certe cose :asd:

skadex
21-05-2020, 13:09
Purtroppo è cosa comune in questo brand, anche se bisogna dire che, sopratutto con le espansioni, ogni volta rivoluzionano completamente il gioco con le nuove uscite.
Certo, non spenderò full money per le civiltà ma aspetterò qualche buona occasione.

gsep2
21-05-2020, 18:45
Ciao

Siccome è gratis su epic game store volevo prenderlo, il gioco base senza DLC com'è? vale la pena?

P.s. Ho CIV 5 su steam

pumui12
21-05-2020, 19:18
dato che è gratis dico di sì!
Poi se ti piace potrai pigliare le espansioni !

skadex
21-05-2020, 19:54
Inutile girarci attorno, le due espansioni principali (rise and fall e gathering storm) cambiano completamente il gioco rendendolo forse il miglior civ di sempre (almeno per me).
Cambia davvero tanto e adesso non riesco ad immaginarlo vanilla.
Perdi molto.
In teoria se hai preso anche gta5 dovresti avere un coupon 10 euro da applicare all'aggiornamento platinum che hai queste due espansioni (oltre a qualche altro dlc) e dovrebbe venire intorno ai 25 euro.
Se è una spesa ragionevole per te conviene farla a mio parere.

_Tommaso_
21-05-2020, 20:46
Di Old World cosa ne pensate? Gioco di Soren Johnson, lead designer di Civ IV.

len
21-05-2020, 22:11
Inutile girarci attorno, le due espansioni principali (rise and fall e gathering storm) cambiano completamente il gioco rendendolo forse il miglior civ di sempre (almeno per me).
Cambia davvero tanto e adesso non riesco ad immaginarlo vanilla.
Perdi molto.
In teoria se hai preso anche gta5 dovresti avere un coupon 10 euro da applicare all'aggiornamento platinum che hai queste due espansioni (oltre a qualche altro dlc) e dovrebbe venire intorno ai 25 euro.
Se è una spesa ragionevole per te conviene farla a mio parere.

conviene prenderlo su steam per la questione del workshop vero?

djmatrix619
21-05-2020, 23:42
conviene prenderlo su steam per la questione del workshop vero?

Su Steam hai il workshop con tantissime mod a disposizione, hai il "remote play" per giocare da tablet/smartphone (anche il multigiocatore), ed hai gli achievements nel caso ti interessino.

skadex
22-05-2020, 00:30
Sì anche io consiglio steam anche se costa di più.

Comunque ho appena visto un playthrough con i nuovi Maya in modalità apocalittica... addio 40 euro!:muro: :muro: :muro: :muro:

gsep2
22-05-2020, 07:00
Intanto l'ho riscattato visto che è gratis :D
Il mio dubbio era sul fatto che il gioco base non offrisse un esperienza completa e da quello che mi dite voi più le varie recensioni su steam confermano che i DLC cambiano di molto in positivo la giocabilità, proverò a cercare su qualche sito di chiavi se esistono per Epic store e prenderò le espansioni lì, il buono da 10 euro che mi hanno dato lo volevo usare per prendrere AC Odissey a 9 euro che effettivamente è anche un offerta che mi alletta molto :muro:

vlpt88
22-05-2020, 07:14
Al 5, ai tempi, avevo giocato... anche se non tantissimo...

La grafica estremamente fumettosa del 6 non incontra il mio gusto e, solo per questo, è un titolo che non ho mai preso in considerazione...

Ma come si dice... a caval donato... lo riscatterò e boh... comunque non penso di giocarci per adesso (il wipe di Tarkov è imminente :D)

djmatrix619
22-05-2020, 09:44
Questo é il prezzo da pagare per averlo completo su EPIC:

https://i.imgur.com/Oc67Sf3.png

vlpt88
22-05-2020, 09:47
Ah...

Ed io che pensavo che il platinum comprendesse tutto :D... 60 euro... ma che bel regalo che ci fanno :D

Secondo me questi son giochi da prendere dopo molti anni quando escono nella versione definitiva... per esempio ad inizio anno ho preso EU4 con tutti i DLC a 15 euro... roba che se se uno l'avesse presa al day1 ci avrebbe speso sopra 500 euro...

djmatrix619
22-05-2020, 09:53
Ah...

Ed io che pensavo che il platinum comprendesse tutto :D... 60 euro... ma che bel regalo che ci fanno :D

Secondo me questi son giochi da prendere dopo molti anni quando escono nella versione definitiva... per esempio ad inizio anno ho preso EU4 con tutti i DLC a 15 euro... roba che se se uno l'avesse presa al day1 ci avrebbe speso sopra 500 euro...

Il secondo pacco di DLC é uscito ieri, e per quello si puó benissimo aspettare, ma l'upgrade alla platinum edition é quasi d'obbligo, quindi calcola che su EPIC stanno regalando un gioco che ha bisogno di 40 euro per essere portato alla versione "giusta" da giocare come minimo, fino ad un massimo di 80 se si vogliono le civiltá extra dei nuovi dlc e nuove modalitá. :)

skadex
22-05-2020, 09:56
Intanto l'ho riscattato visto che è gratis :D
Il mio dubbio era sul fatto che il gioco base non offrisse un esperienza completa e da quello che mi dite voi più le varie recensioni su steam confermano che i DLC cambiano di molto in positivo la giocabilità, proverò a cercare su qualche sito di chiavi se esistono per Epic store e prenderò le espansioni lì, il buono da 10 euro che mi hanno dato lo volevo usare per prendrere AC Odissey a 9 euro che effettivamente è anche un offerta che mi alletta molto :muro:

Il buono da 10 euro deve essere speso su una spesa effettiva di alemno 15 euro quindi dovresti aggiungere altro.
La platinum con il buono viene a costare circa 25 euro che alla fine non è male, considerando che ogni singola espansione l'abbiamo pagata quasi quel prezzo singolarmente :mad.
Civilization purtroppo è un gioco che ha questa caratteristica da sempre, ogni dlc che esce ( e dannazione, sono tutti importanti i dlc di espansione) costa come il gioco.

vlpt88
22-05-2020, 10:00
Oppure con 5-6 euro si può prendere CIV5 completo di tutto.

A livello di esperienza non credo ci sia tutto questo scarto tra i due titoli... anzi il 5 graficamente potrebbe risultare anche più godibile (in base ai gusti)...

Su Steam non a caso è ancora giocatissimo...

Spider-Mans
22-05-2020, 10:01
Questo é il prezzo da pagare per averlo completo su EPIC:

https://i.imgur.com/Oc67Sf3.png

il frontier pass ad oggi è imho assolutamente evitabile...aggiunge poco per ora ad un prezzo folle...un paio di civilta e una modalita per masochisti :asd:...vedremo con i futuri mini dlc che aumenteranno le nuove fazioni..ma mi pare una manovra spremiagrumi portafoglio...da comprare al 75% off fra un anno

la platinum è la vers consigliata ad oggi.... per una esperienza completa...cmq col gioco base uno puo farsi una idea se merita spenderci soldi sui dlc

gsep2
22-05-2020, 10:44
Il buono da 10 euro deve essere speso su una spesa effettiva di alemno 15 euro quindi dovresti aggiungere altro.
La platinum con il buono viene a costare circa 25 euro che alla fine non è male, considerando che ogni singola espansione l'abbiamo pagata quasi quel prezzo singolarmente :mad.
Civilization purtroppo è un gioco che ha questa caratteristica da sempre, ogni dlc che esce ( e dannazione, sono tutti importanti i dlc di espansione) costa come il gioco.

Se non sbaglio Odissey costa 19.90 per questo mi verebbe a 9 euro con il buono :)
Per il DLC lo so purtroppo che costano quanto il gioco, al massimo giocherò per un pò con il base e magari quest'estate faranno degli sconti estivi tipo steam e riesco a prenderlo a buon prezzo, anche se 25 euro per il gioco più delle espansioni direi che è un prezzo onesto :D

djmatrix619
22-05-2020, 11:10
Se non sbaglio Odissey costa 19.90 per questo mi verebbe a 9 euro con il buono :)
Per il DLC lo so purtroppo che costano quanto il gioco, al massimo giocherò per un pò con il base e magari quest'estate faranno degli sconti estivi tipo steam e riesco a prenderlo a buon prezzo, anche se 25 euro per il gioco più delle espansioni direi che è un prezzo onesto :D

Considerato che é un gioco che offre CENTINAIA di ore di gioco, direi piú che onesto! :D Anche se le spenderei solo su Steam, mai su EPIC.

Goofy Goober
22-05-2020, 11:20
il frontier pass ad oggi è imho assolutamente evitabile...aggiunge poco per ora ad un prezzo folle...un paio di civilta e una modalita per masochisti :asd:...vedremo con i futuri mini dlc che aumenteranno le nuove fazioni..ma mi pare una manovra spremiagrumi portafoglio...da comprare al 75% off fra un anno


esatto :D

skadex
22-05-2020, 12:13
Avevo capito che Odyssey costasse 9 euro, my bad.

Civ5 è un titolo amatissimo (l'ho giocato tanto e mi piaceva un botto) ma è veramente diverso da civ6.
Personalmente preferisco adesso di gran lunga il sesto capitolo (e se cerchi nelle prime pagine vedrai che invece ero molto critico all'inizio sulla versione base uscita), penso vada a gusti.

Comunque anche 10 euro investiti in civ5 full non sarebbero buttati se piace il genere.
Questi sono giochi in cui si sfora facilmente le 1000 ore giocate per capirci.

|D@ve|
22-05-2020, 17:12
Credevo fosse impossibile superare per epicita' e suggestione la soundtrack di Civ IV.
Inutile scrivere che mi sbagliavo : da brividi.

Spider-Mans
22-05-2020, 18:46
Credevo fosse impossibile superare per epicita' e suggestione la soundtrack di Civ IV.
Inutile scrivere che mi sbagliavo : da brividi.

QUOTO
soundtrack notevole

cmq per chi gioca a 4k ..poter scalare la ui a 200% è un salto in avanti enorme come fruibilita rispetto a civ V ancorato ad una ui microscopia a 4k e non scalabile

prime impressioni molto positive

gsep2
22-05-2020, 19:24
Avevo capito che Odyssey costasse 9 euro, my bad.

Civ5 è un titolo amatissimo (l'ho giocato tanto e mi piaceva un botto) ma è veramente diverso da civ6.
Personalmente preferisco adesso di gran lunga il sesto capitolo (e se cerchi nelle prime pagine vedrai che invece ero molto critico all'inizio sulla versione base uscita), penso vada a gusti.

Comunque anche 10 euro investiti in civ5 full non sarebbero buttati se piace il genere.
Questi sono giochi in cui si sfora facilmente le 1000 ore giocate per capirci.

Alla fine acquistando Odissey mi hanno dato un altro buono da 10 euro :D
Civ5 ce l'ho su steam :)
Tornando in topic, insieme al gioco base di Civ 6 ho visto che regalano anche un DLC si tratta del DLC aztec

stefano192
22-05-2020, 21:23
Ragazzi ma come si fa a fare una partita in multiplayer??? non riesco a joinare/far joinare un'amica. Creiamo la partita online, però poi anche tramite il codice univoco non si riesce a joinare. Che sbagliamo? :muro:

edit: in realtà non mi fa joinare in nessuna partita multiplayer. Idee? Ho solo windows defender come antivirus/firewall.

djmatrix619
22-05-2020, 22:30
Alla fine acquistando Odissey mi hanno dato un altro buono da 10 euro :D
Civ5 ce l'ho su steam :)
Tornando in topic, insieme al gioco base di Civ 6 ho visto che regalano anche un DLC si tratta del DLC aztec

Dopo 90 giorni dal day one, il DLC che hai menzionato si é unito al gioco base. Prima veniva offerto in accesso anticipato per chi preordinava al day one. Ergo, dovevano dartelo per forza, non hanno regalato nulla di extra. :D

skadex
22-05-2020, 23:03
Ragazzi ma come si fa a fare una partita in multiplayer??? non riesco a joinare/far joinare un'amica. Creiamo la partita online, però poi anche tramite il codice univoco non si riesce a joinare. Che sbagliamo? :muro:

edit: in realtà non mi fa joinare in nessuna partita multiplayer. Idee? Ho solo windows defender come antivirus/firewall.

Mai giocato in multi, tuttavia defender mi ha sempre dato qualche problema con civ6 nei tempi di caricamento; ti consiglio di inserire la cartella d'installazione di civ6 tra le eccezioni e riprovare.
Magari provo il multi per la prima volta per testare.

stefano192
22-05-2020, 23:10
Mai giocato in multi, tuttavia defender mi ha sempre dato qualche problema con civ6 nei tempi di caricamento; ti consiglio di inserire la cartella d'installazione di civ6 tra le eccezioni e riprovare.
Magari provo il multi per la prima volta per testare.

Ti ringrazio nel caso tu voglia provare, tanto si tratta giusto di entrare nella lobby di una partita a caso. In realtà anche alla mia amica dà lo stesso problema di entrare nelle altre partite, quindi boh no idea di cosa bisogni toccare visto che siamo su pc con hardware diverso e reti diverse

fraussantin
23-05-2020, 08:07
esiste un modo per ingrandire i caratteri?


mi sto bruciando la vista.
EDIT
sembra bello, ma richiede tanto tempo per imparare le regole , che sembrano cambiate anche a questo giro.

*Shaft*
23-05-2020, 09:18
Mi ero dimenticato quanto era bello un civilization. Cavoli ieri sera inizio partita tutta random e avrò tirato avanti fino alle 2 di notte, un turno tira l'altro e man mano riaffiorano i ricordi passati.
Non mi sembra cambiato moltissimo, almeno da quello che ricordo io.

Peccato che l'epic store non abbia achievement, è un po una mia fissazione giocare ponendomi qualche obiettivo da sbloccare. Mi sa che a breve passerò alla versione steam, ho visto che si trova a poco in giro, lo farò anche per il workshop.

djmatrix619
23-05-2020, 09:22
Mi ero dimenticato quanto era bello un civilization. Cavoli ieri sera inizio partita tutta random e avrò tirato avanti fino alle 2 di notte, un turno tira l'altro e man mano riaffiorano i ricordi passati.
Non mi sembra cambiato moltissimo, almeno da quello che ricordo io.

Peccato che l'epic store non abbia achievement, è un po una mia fissazione giocare ponendomi qualche obiettivo da sbloccare. Mi sa che a breve passerò alla versione steam, ho visto che si trova a poco in giro, lo farò anche per il workshop.

Infatti gli achievements sono il motivo che mi spinge a provare sempre civiltá e modalitá diverse, ancora non sono riuscito a vincere con tutte le civiltá per esempio, e sono giá a quasi 400 ore... ma piaaaano piaaaano forse.. haha

skadex
23-05-2020, 09:28
Ho provato a entrare in una lobby e non ho avuto problemi (intendo la copia di epic, l'ho scaricata per fare una prova con la versione vanilla che non mi ricordavo più come fosse).
Solo all'inizio del gioco mi diceva "non connesso" ma è bastato qualche secondo e via, non so che dire.

In compenso ho rigiocato appunto alla vanilla e ho perso come un deficiente: solo al turno 60 mi sono accorto che non avrei avuto "Magnus" e nessuna età dell'oro.
Ho sbloccato degli eureka completamente inutili :muro: !

Comunque confermo che ogni volta che c'è la Cina, imbroglia pesantemente: al turno 150 aveva i carri e produceva 355 di scienza! Impossibile per come era messa.
Veramente diverso il gioco comunque senza le due espansioni, sembra proprio un'altra cosa.
Ma è normale che adesso ho voglia di giocare proprio alla vanilla?

Ps: MAI iniziare una partita la notte, addio sonno.

fraussantin
23-05-2020, 09:41
Mi ero dimenticato quanto era bello un civilization. Cavoli ieri sera inizio partita tutta random e avrò tirato avanti fino alle 2 di notte, un turno tira l'altro e man mano riaffiorano i ricordi passati.
Non mi sembra cambiato moltissimo, almeno da quello che ricordo io.

Peccato che l'epic store non abbia achievement, è un po una mia fissazione giocare ponendomi qualche obiettivo da sbloccare. Mi sa che a breve passerò alla versione steam, ho visto che si trova a poco in giro, lo farò anche per il workshop.

ora va detto che l'ultimo che ho giocato seriamente è stato il 2 .
il 3 , 4 , 5 li ho solo provati .

è che per essere competitivi bisogna conoscere bene gli obiettivi e le strategie richiede molto tempo , o almeno per me che sto invecchiando.

per farci una partitella a normale non ci sono problemi almeno penso , anche sugli altri riuscivi a vincere senza troppe difficoltà .

ps a primo acchito mi pare che non si possa costruire dove ci pare la città , il colono è bloccato fino al livello 2 perchè si mangia un abitante ( ma questo era anche le 5 mi pare e forse nel 4) quello che non ho chiaro è come ti contattano gli altri se non ho incotrato nessuno ancora , boh cmq lo riprenderò più in là

wolf74
23-05-2020, 10:18
DI solito a che vittoria puntate?

djmatrix619
23-05-2020, 10:33
DI solito a che vittoria puntate?

Io la scelgo random, in base alla civiltá che decido di giocare, o come mi inizia la partita.

Di solito prediligo tutte, quella che mi piace meno perseguire, é quella religiosa, senza considerare quella a punti che ovviamente scatta se non si raggiungono tutte le altre vittorie entro un certo numero di turni.

Adesso sono con Kristina (Svezia), cercando di portare a casa una vittoria culturale a difficoltá 6. In guerra con altre 7 civiltá a mappa random. :D Ho scelto di andare per quella culturale perché credo che i bonus di Kristina mi torneranno parecchio utili, ma solo se tutto riesce ad andare secondo i piani ovviamente, ma per adesso non mi lamento. É bene avere le idee chiare in questo gioco, specie a difficoltá alte. :)

skadex
23-05-2020, 10:51
Di solito perseguo la scientifica (con il quale mi sento più a mio agio) ma spesso anche la culturale che trovo la più divertente da fare.
Sono una pippa invece su quella religiosa o militare.
La diplomatica la considero la più difficile.

Di base comunque decido a priori che tipo di vittoria fare (mi piace come sfida indipendentemente dalla civiltà) dopodichè imposto livello 8, civiltà random, mappa casuale, larghezza standard, città stato 14, intensità disastri 4.

@fraussantin le altre civiltà le contatti solo se le incontri o se hai la visibilità aumentata perchè sovrano di una città stato o perchè si va avanti nei congressi mondiali.

_Tommaso_
23-05-2020, 12:29
Con le nuove espansioni hanno cambiato qualcosa per la vittoria religiosa? Ricordo che era un continuo tentativo degli avversari a convertire le città, con tantissime unità religiose.

pumui12
23-05-2020, 14:02
La religione è ancora importante :
ti possono convertire città a forza e pure la capitale .
Hai anche una sfida a volte per convertire capitale nemico e/o città stato da fare entro pochi turni !

stefano192
23-05-2020, 15:38
Ma quindi il multiplayer a qualcuno funziona o sono solo io?

Nel caso vorreste fare un favore ad un utente, vi chiederei gentilmente di vedere se vi joina una lobby oppure no. Non c'è bisogno che giochiate visto che il problema lo dà subito all'accesso in lobby che non avviene.

Stavo leggendo che teoricamente anche altra gente ha problemi, quindi non dovrebbe essere un discorso legato solo a firewall o altro :D

skadex
23-05-2020, 16:32
Ma quindi il multiplayer a qualcuno funziona o sono solo io?

Nel caso vorreste fare un favore ad un utente, vi chiederei gentilmente di vedere se vi joina una lobby oppure no. Non c'è bisogno che giochiate visto che il problema lo dà subito all'accesso in lobby che non avviene.

Stavo leggendo che teoricamente anche altra gente ha problemi, quindi non dovrebbe essere un discorso legato solo a firewall o altro :D

Ho riprovato ed oggi non mi permetteva di accedere al multiplayer.
Ho notato che l'icona in basso a dx nel menù d'avvio (quella 2K) era oscurata (offline) benchè fosse tutto online.
Ho chiuso e riprovato, idem.
Ho chiuso, ho lanciato la verifica da epic e poi ho rilanciato il gioco. Nel launcher ho premuto su community (per far aprire la pagina del forum) e poi ho lanciato il gioco.
Questa volta sono risultato on-line e ho potuto accedere al multiplayer.

Riassunto: un bel casino.

*Shaft*
23-05-2020, 18:14
Per allearmi con le città stato che si deve fare ?? Ho tipo 4 emissari ma non mi spunta la possibilità solo invia delegazione e dichiara guerra.

Motenai78
23-05-2020, 18:54
Ciao a tutti,
ho preso il 6 gratis su Epic: vengo da anni sul 5, avete un link da consigliarmi a mo' di tutorial? (Leggevo che il vanilla fa cagare, ma intanto* proverei)

Hov provato a giocare senza leggere nulla, ma mi sembra ci siano tanti cambiamenti che è meglio digerire prima

Grazie.

*In attesa di offerte sui DLC

skadex
23-05-2020, 19:58
Per allearmi con le città stato che si deve fare ?? Ho tipo 4 emissari ma non mi spunta la possibilità solo invia delegazione e dichiara guerra.

Nella schermata principale delle città stato, all'estrema dx della stessa c'è scritto quanti emissari sono necessari per ottenere la sovranità ed eventualmente chi è attualmente sovrano. Devi raggiungere quel numero.

Motenai78 in alto a dx nel gioco c'è il tasto con ? che apre la civilopedia, fondamentale per capire tutte le strutture in gioco.
Tuttavia vale la pena seguire dei tutorial su youtube ma nel caso della vanilla (non è che è brutta, solo che è adesso è molto meglio) cerca quelli più vecchi.
Se non hai problemi con l'inglese ti consiglio PotatoMcWhiskey, veramente bravo e che mi ha letteralmente fatto cambiare il modo di giocare al 100%.

Per il multiplayer confermo che va come gli pare, a volte me lo carica a volte mi da offline.

Come ultima chicca: nella cartella d'installazione epic c'è il file steamapi.dll... e se si prova a creare un account 2k ovviamente 2k ti chiede nella verifica di collegarlo a... STEAM :stordita:

*Shaft*
23-05-2020, 21:52
Nella schermata principale delle città stato, all'estrema dx della stessa c'è scritto quanti emissari sono necessari per ottenere la sovranità ed eventualmente chi è attualmente sovrano. Devi raggiungere quel numero.

Motenai78 in alto a dx nel gioco c'è il tasto con ? che apre la civilopedia, fondamentale per capire tutte le strutture in gioco.
Tuttavia vale la pena seguire dei tutorial su youtube ma nel caso della vanilla (non è che è brutta, solo che è adesso è molto meglio) cerca quelli più vecchi.
Se non hai problemi con l'inglese ti consiglio PotatoMcWhiskey, veramente bravo e che mi ha letteralmente fatto cambiare il modo di giocare al 100%.

Per il multiplayer confermo che va come gli pare, a volte me lo carica a volte mi da offline.

Come ultima chicca: nella cartella d'installazione epic c'è il file steamapi.dll... e se si prova a creare un account 2k ovviamente 2k ti chiede nella verifica di collegarlo a... STEAM :stordita:



Grazie ora ho capito, ma invece quando si assedia una città nemica con quali truppe conviene avvicinarsi ?? immagino d'assedio ma tipo le catapulte vengono buttate giù in due turni come il resto della fanteria. Bisogna attaccare con più truppe e con torri d'assedio/arieti giusto ??

skadex
24-05-2020, 11:23
Grazie ora ho capito, ma invece quando si assedia una città nemica con quali truppe conviene avvicinarsi ?? immagino d'assedio ma tipo le catapulte vengono buttate giù in due turni come il resto della fanteria. Bisogna attaccare con più truppe e con torri d'assedio/arieti giusto ??

Dipende:
-forza di difesa della città
-forza delle tue truppe (quanto sono avanzate tecnologicamente)?

Di base dovresti portare tre o più elementi da mischia a ridosso della città (se hanno una torre d'assedio meglio perchè permette di bypassare le difese) un certo numeri di balestrieri a supporto (vanno bene gli arcieri solo nel caso in cui tu sia non oltre il turno 30-40 dove presumo non siano più efficaci).
Ma di solito le mura venogno abbattute con un paio di colpi dalle catapulte (diciamo entro l'era classica con mura classiche), diciamo con difese intorno ai 30 punti di valore.

Da 30-60 sarebbe meglio con le bombarde.
I cavalieri sono molto forti (era medievale) e sono in grado di fare molti danni alle difese entro una certa era o punti difesa.

Un assedio è fatto bene se compare un cuore vicino alla città che indica che essa è sotto assedio: non può rigenerarsi ad ogni turno in questo caso.

Saccheggiare i distretti o le strutture indebolisce la difesa della città quindi se hai probelmi fallo.
Saccheggiare i campi ripristina la salute delle tue unità, quindi fallo se serve e studia magari come portare le truppe in funzione del terreno intorno alla città.

I Bombardieri sono forse l'arma più efficace (si sbloccano in età molto avanzata), sostanzialmente con questi hai partita vinta; solo i robot giganti della morte sono più terribili ma si presentano quando ormai dovresti avere vinto (o perso) la partita se hai giocato discretamente.

Ovviamente devi sempre tenere conto dei bonus che hai tu e di quelli che ha l'IA.

Ultima cosa: se pianifichi un attacco alla città portati con tutte le truppe pronte a ridosso e non una alla volta sennò di solito è un massacro. L'attacco deve risolversi in fretta.

Se sei tecnologicamente avanti di solito dovresti avere vita molto facile negli attacchi, se sei molto dietro pensaci bene ad attaccare perchè ti potrebbero devastare con pochissime trupe di supporto.

vlpt88
24-05-2020, 15:18
Giochicchiato un pò...

Roma... ti sposti 6 caselle ed incontri New York... io sto gioco proprio non lo "capirò" mai... forse dovrei vederlo più come una specie di gioco da tavolo... ma non riesce a prendermi...

*Shaft*
24-05-2020, 18:29
Grazie per i consigli Skadex ;)

Goofy Goober
25-05-2020, 06:19
Giochicchiato un pò...

Roma... ti sposti 6 caselle ed incontri New York... io sto gioco proprio non lo "capirò" mai... forse dovrei vederlo più come una specie di gioco da tavolo... ma non riesce a prendermi...

Non ho capito se è una lamentela riguardo alla mai vista (e mai ricercata dal creatore) accuratezza geografica o coerenza temporale storica delle civiltà della serie Civ o a qualcosa di altro :stordita:

skadex
25-05-2020, 09:14
Se è solo questo basta selezionare la mappa con partenza dalle posizioni storiche. Tutte le civiltà partiranno dove dovrebbero essere (al netto dei dlc).

vlpt88
25-05-2020, 20:34
mai vista (e mai ricercata dal creatore) accuratezza geografica o coerenza temporale storica delle civiltà


L'impressione che mi trasmette (da sempre) è quella del gioco da tavolo a scacchiera con dentro diversi giocatori (distinti per colore e qualche bonus).

Esattamente come un gioco da tavolo potrebbe essere figo (ma davvero) se giocato in multiplayer in stile "Tabletop Simulator" ma purtroppo gli sviluppatori non hanno mai sufficientemente sviluppato questo aspetto...

Contro IA ci si riduce ad una "corsa agli armamenti" che deve essere quanto più forsennata tanto più alto è il livello di difficoltà... e basta... non hai dinamiche per cui riesci ad appassionarti (come ad esempio in un EU4)

djmatrix619
25-05-2020, 20:38
L'impressione che mi trasmette (da sempre) è quella del gioco da tavolo a scacchiera con dentro diversi giocatori (distinti per colore e qualche bonus).

Esattamente come un gioco da tavolo potrebbe essere figo (ma davvero) se giocato in multiplayer in stile "Tabletop Simulator" ma purtroppo gli sviluppatori non hanno mai sufficientemente sviluppato questo aspetto...

Contro IA ci si riduce ad una "corsa agli armamenti" che deve essere quanto più forsennata tanto più alto è il livello di difficoltà... e basta... non hai dinamiche per cui riesci ad appassionarti (come ad esempio in un EU4)

Civilization ha MILIONI di appassionati. Probabilmente molto piú di quelli dii EU4.. e non credo serva aggiungere altro. :asd:

vlpt88
25-05-2020, 20:50
Civilization ha MILIONI di appassionati.

Sicuramente è più immediato ed accattivante... soprattutto in questa versione 6 che strizza l'occhio alle grafiche di clash of clans... ha una curva meno ostica di apprendimento... comunque rilassa e diverte più di un EU4 dove hai tutta la complessità di una singola epoca storica con le sue dinamiche...

len
25-05-2020, 21:16
secondo voi conviene prendere la platinium edition su steam che mi verrebbe a costare 27.44 euro dato che ho già il gioco base più un paio di DLC scenario?


è scontato al 72%, credete che scendera di più a breve?

vorrei prenderlo su steam perchè ho 30 euro da spendere nel mio account, poi con calma prenderei anche il pass

wolf74
26-05-2020, 08:34
Io del pass non ho capito la storia del bonus di due condottieri revisionati….caterina de medici e, non ricordo il nome, quello americano. In che senso rivisitati? Solo come grafica del portrait oppure hanno proprio qualcosa di diverso?

Goofy Goober
26-05-2020, 08:41
L'impressione che mi trasmette (da sempre) è quella del gioco da tavolo a scacchiera con dentro diversi giocatori (distinti per colore e qualche bonus).

Esattamente come un gioco da tavolo potrebbe essere figo (ma davvero) se giocato in multiplayer in stile "Tabletop Simulator" ma purtroppo gli sviluppatori non hanno mai sufficientemente sviluppato questo aspetto...

Contro IA ci si riduce ad una "corsa agli armamenti" che deve essere quanto più forsennata tanto più alto è il livello di difficoltà... e basta... non hai dinamiche per cui riesci ad appassionarti (come ad esempio in un EU4)

più o meno la penso come te, ma la corsa agli armamenti è palese sia "favorita" per il fatto che per la maggiorparte dei giocatori è quella più facilmente ricercabile e quella più palpabile (dopotutto così riesci a raccogliere anche chi magari predilige i giochi di guerra pura a turni o anche RTS).

la differenza è che se CIV tu decidi di affrontarlo diversamente puoi giocare con obiettivi diversi dal semplice annichilimento.

alzo le mani riguardo al paragone con EU4, perchè non ci ho mai giocato, seppur mi abbia sempre attirato e interessato.
dovrei comprarlo :D

skadex
26-05-2020, 08:48
Personalmente cerco sempre vittorie diverse da quella militare e raramente ho la necessità di ricorrere ad eserciti vasti. In alcuni casi ho vinto con solo 4 unità generate nei primi 15 turni.
Quella è l'ultima risorsa solo se mi accorgo che non riuscirò a vincere per tempo e ho la necessità di azzoppare l'IA rivale.

Il multi invece è noioso perchè quello sì al 99,9% si riduce solo alla guerra. Provato in passato una decina di volte, finisce sempre così quindi stop per me.

@Len è difficile che scenderà di più, di solito civilization mantiene il prezzo quindi a meno di offerte particolari di altri store siamo lì.
Resta da dire che le due espansioni della platiunum (rise and fall, gathering storm) cambiano il gioco in maniera radicale e lo migliora enormemente.
Per me ne vale la pena se ti piace il genere.

Goofy Goober
26-05-2020, 09:00
Il multi invece è noioso perchè quello sì al 99,9% si riduce solo alla guerra. Provato in passato una decina di volte, finisce sempre così quindi stop per me.


Se ci pensi ha senso, perchè in Civ alla fine quando ti capita un player sia umano che IA, che sta facendo qualcosa che non ti fa a genio, qual'è il modo più immediato per "fargli smettere di fare quel che fa"?

Bombardarlo :asd:

29Leonardo
26-05-2020, 09:01
Personalmente cerco sempre vittorie diverse da quella militare e raramente ho la necessità di ricorrere ad eserciti vasti. In alcuni casi ho vinto con solo 4 unità generate nei primi 15 turni.


Non saprei nello specifico di civ6 non giocandoci ma questo credo tu lo riesca a fare solo a difficoltà bassa, mappe piccolissime e poche civiltà contro.

Se ci pensi ha senso, perchè in Civ alla fine quando ti capita un player sia umano che IA, che sta facendo qualcosa che non ti fa a genio, qual'è il modo più immediato per "fargli smettere di fare quel che fa"?

Bombardarlo :asd:

Esportare democrazia :asd:

skadex
26-05-2020, 10:28
Non saprei nello specifico di civ6 non giocandoci ma questo credo tu lo riesca a fare solo a difficoltà bassa, mappe piccolissime e poche civiltà contro.


Beh no, gioco a divinità con 8 giocatori su mappa standard casuale. Su mappe piccolissime è garantito che devi usare la forza perchè l'ia è veramente aggressiva all'inizio, non sempre si riesce con la diplomazia a fermarli.
Con mappa grande penso sia molto più facile invece (a parità di numero di civiltà) perchè hai più spazio e tempo per svilupparti.
DI solito sono i primi 50-70 turni quelli caldi poi va tutto liscio.

Goofy Goober
26-05-2020, 10:44
Beh no, gioco a divinità con 8 giocatori su mappa standard casuale. Su mappe piccolissime è garantito che devi usare la forza perchè l'ia è veramente aggressiva all'inizio, non sempre si riesce con la diplomazia a fermarli.
Con mappa grande penso sia molto più facile invece (a parità di numero di civiltà) perchè hai più spazio e tempo per svilupparti.
DI solito sono i primi 50-70 turni quelli caldi poi va tutto liscio.

A me comunque in tutti i Civ più recenti mi è capitato tante volte che, a prescindere dalla mappa grande o enorme, mi son dovuto dare alla guerra sia presto che tardi per problemi di espansioni territoriali.

Io ho sempre giocato fondando tante città, è sempre stata la mia priorità e sempre lo sarà.
Da quando hanno inserito i confini o l'influenza, a partire da Civ 3 quindi, e la diplomazia di espansione poi (quando tutti si alternano appena ci si avvicina reprocicamente) le guerre son sempre state più difficili da evitare.

Infine io stesso mal digerisco quando l'IA si mette a fondarti città in mezzo alle tue senza senso alcuno, ritrovandosi poi territorialmente limitatissima con una città isolata e semi-inutile, rompendo però le balle a me e limitandomi le città più vicine.

E li via di "acquisti" diplomatici di città (finchè si poteva fare).
Da questo punto di vista adoravo il sistema di conversione delle città di Civ 4, che era abbastanza rapido in tanti casi.

skadex
27-05-2020, 09:33
Comunque ho rifatto 3 partite con la vanilla (tentando la culturale) e mi hanno devastato completamente!
E' veramente tutto diverso ma non sono mai stato vicino non dico a vincere ma ad essere almeno un po' competitivo, che figuraccia.
Fatemi tornare alle mie espansioni, ora capisco perchè lì' vincevo: fatto pagare sangue, quindi ti lasciano vincere :stordita: !

c3sar3
30-05-2020, 17:27
Non ho mai giocato a questa serie e complice la promozione sull'epic store mi sono deciso di provarlo e che dire......perchè non l ho provato prima? gioco bellissimo complesso e mai banale. Venivo dalla serie total war e posso dire che la mancanza di battaglie in tempo reale non viene avvertita minimamente.
Grazie Epic!
ps. ho fatto subito l'aggiornamento alla versione platinum!

simone1974
30-05-2020, 17:48
Hai acquistato tutte le espansioni?

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

len
31-05-2020, 15:09
Non ho mai giocato a questa serie e complice la promozione sull'epic store mi sono deciso di provarlo e che dire......perchè non l ho provato prima? gioco bellissimo complesso e mai banale. Venivo dalla serie total war e posso dire che la mancanza di battaglie in tempo reale non viene avvertita minimamente.
Grazie Epic!
ps. ho fatto subito l'aggiornamento alla versione platinum!

io mi sono fatto scappare la promozione sulla platinium edition su steam :mad:


adesso chissà quando la riproporranno


lo voglio prendere su steam perchè su epic manca il workshop che comunque è un'aggiunta non da poco

Skelevra
31-05-2020, 17:19
Comunque non c'è proprio modo di giocare "tall" su civ 6 o sono incapace io? :mbe:
Mi sembra che se non spammi mille città rimani indietrissimo con la scienza

skadex
31-05-2020, 17:49
Pensa che c'è un tizio che ha vinto una sfida "una sola città" ovviamente a difficoltà divinità.

Comunque in linea di massima no, a meno che tu non sia davvero molto bravo e riesca ad ottimizzare tutto. In civ6 conviene fondare più città possibili (secondo me non meno di 10 anche se si può vincere con un paio in meno).
Inoltre vanno pianificate cercando di sfruttare i bonus di vicinanza dei distretti in maniera tale da aumentare il loro valore (on necessariamente sul breve termine).

Skelevra
31-05-2020, 18:13
Odio giocare con tante città :muro:
Su civ 5 ne facevo massimo 4, oppure spammavo venezia :muro:

c3sar3
31-05-2020, 22:19
Hai acquistato tutte le espansioni?

Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

Si tranne l’ultimo pacchetto perché costa un botto....vedrò più avanti.

-Mariello-
03-06-2020, 11:23
Con un i3 4150 e una r9 280 si ci può giocare o aspetto che aggiorno il PC? :fagiano:

skadex
03-06-2020, 13:53
Senza problemi, io gioco con un e8400 e una gtx670 ma il gioco è cpu dipendente.
Nel mio caso è un pò più lungo il tempo di caricamento all'inizio, i turni scorrono abbastanza velocemente.
La tua cpu dovrebbe essere ben più veloce della mia.

-Mariello-
03-06-2020, 14:58
Senza problemi, io gioco con un e8400 e una gtx670 ma il gioco è cpu dipendente.
Nel mio caso è un pò più lungo il tempo di caricamento all'inizio, i turni scorrono abbastanza velocemente.
La tua cpu dovrebbe essere ben più veloce della mia.

Ok, grazie!

djmatrix619
04-06-2020, 00:28
Con un i3 4150 e una r9 280 si ci può giocare o aspetto che aggiorno il PC? :fagiano:

Si puó giocare ma potresti avere dei turni epici in end game. Su mappe piccole (e poche civiltá) peró con dei settaggi appropriati, secondo me si puó.

skadex
04-06-2020, 09:09
Alla fine intorno al turno 300-330 con 8 civiltà e 14 città stato non è lunghissimo; penso che potrebbero esserci dei problemi con oltre il doppio delle civiltà nel qual caso i turni si allungherebbero verso la fine.
Ricordo che qualcuno chiese la stessa cosa in passato e ho postato, cronometro alla mano, quanto ci metteva a me; è in qualche pagina più dietro il tempo esatto se si vuole avere un'idea.
Al netto della nuova espansione devo precisare (che ancora non ho).

Zagor76
08-06-2020, 14:55
Incredibile come le due espansioni hanno reso il gioco, che in origine era abbastanza noioso, anche chiaramente "rotto", in un splendido titolo, complesso ,imprevedibile mai noioso.

Qualcuno usa delle Mod? Consigliate di istallarne qualcuna?

FrancoBit
08-06-2020, 15:23
Incredibile come le due espansioni hanno reso il gioco, che in origine era abbastanza noioso, anche chiaramente "rotto", in un splendido titolo, complesso ,imprevedibile mai noioso.

Qualcuno usa delle Mod? Consigliate di istallarne qualcuna?

Ho più di 1500 ore al quinto, il sesto l'ho lasciato lì un annetto fa, ero un po' saturo. Sto notando però che con le 2 ultime espansioni in tanti ne parlano bene. Terrò d'occhio, più che altro con l'idea di prenderle con uno sconto, prezzo pieno siamo sui 70€ azz. Mi confermi che sono Rise and fall + Gathering storm + poacchetti popolazioni giusto? L'ultimo New frontier pass invece serve a qualcosa? Nel caso viaggiamo sul centone, considerando che ho il gioco non è proprio regalato :stordita:

Zagor76
08-06-2020, 17:32
Ho più di 1500 ore al quinto, il sesto l'ho lasciato lì un annetto fa, ero un po' saturo. Sto notando però che con le 2 ultime espansioni in tanti ne parlano bene. Terrò d'occhio, più che altro con l'idea di prenderle con uno sconto, prezzo pieno siamo sui 70€ azz. Mi confermi che sono Rise and fall + Gathering storm + poacchetti popolazioni giusto? L'ultimo New frontier pass invece serve a qualcosa? Nel caso viaggiamo sul centone, considerando che ho il gioco non è proprio regalato :stordita:

Esatto Rise and fall,Gathering storm sono le due espansioni di cui parlo prendile assolutamente sono praticamente imprescindibili per godersi veramente il gioco.
New frontier non l'ho ancora preso ma sono piccole aggiunte( nuove civiltà, nuovi distretti, edifici ecc) spalmate nel corso dei mesi che sicuramente migliorano il gioco ma costano troppo per ora. Puoi benissimo aspettare qualche mese.

matte91snake
08-06-2020, 22:18
premetto che è il primo civilization che provo.
preso gratis sullo store epic, lo sto provando in questi giorni.
per ora posso solo dire che è mastodontico e immagino abbia una curva di apprendimento pazzesca, forse troppo. Gioco con la sensazione di non avere un obbiettivo e quindi faccio "cose a caso". E forse è proprio questo che mi spiazza, effettivamente non si ha un'obbiettivo comune a tutti, te lo scegli tu. Non ho mai ne vinto ne perso, arrivo a una certa che devo skippare mille turni per aspettare le produzioni quindi mi stufo e ricomincio.
me lo immaginavo diverso , faccio fatica a digerire la logica : si gioca su scala mondiale ma si ragiona a unità, una città in grado di costruire una piramide come può avere solo 9 abitanti? oppure si fanno guerre mondiali occupando caselle con singoli soldatini. è troppo micro e troppo macro allo stesso tempo e questo mi confonde parecchio :asd:

Goofy Goober
09-06-2020, 05:21
premetto che è il primo civilization che provo.
preso gratis sullo store epic, lo sto provando in questi giorni.
per ora posso solo dire che è mastodontico e immagino abbia una curva di apprendimento pazzesca, forse troppo. Gioco con la sensazione di non avere un obbiettivo e quindi faccio "cose a caso". E forse è proprio questo che mi spiazza, effettivamente non si ha un'obbiettivo comune a tutti, te lo scegli tu. Non ho mai ne vinto ne perso, arrivo a una certa che devo skippare mille turni per aspettare le produzioni quindi mi stufo e ricomincio.
me lo immaginavo diverso , faccio fatica a digerire la logica : si gioca su scala mondiale ma si ragiona a unità, una città in grado di costruire una piramide come può avere solo 9 abitanti? oppure si fanno guerre mondiali occupando caselle con singoli soldatini. è troppo micro e troppo macro allo stesso tempo e questo mi confonde parecchio :asd:

se per "aspettare produzioni" intendi aspettare che le città costruiscano qualcosa, beh il gioco è pensato per far si che tu nel frattempo faccia altro, come esplorare con le unità, migliorare il terreno, combattere....
stesso discorso per la scienza, se tutte le scoperte avvenissero entro 3 o 4 turni, finiresti ogni partita in pochissimo tempo, mentre Civ è pensato per far durare parecchio (salvo sconfitta) ogni singola partita.

le unità di abitanti per città non devi interderle ovviamente come singole persone, è come se un unità fosse da moltiplicare per 100.
nei vecchi civ infatti una città dimensione 15 aveva oltre 2 milioni di abitanti indicati nell'infografica.
allo stesso modo le unità andrebbero viste come mini-eserciti o comunque dei battaglioni.

il gioco stilizza la visualizzazione sulla mappa, ma le proporzioni restano "epiche".

usa l'immaginazione :D

skadex
09-06-2020, 09:08
Il gioco richiede una certa programmazione una volta deciso che tipo di vittoria si vuole perseguire e questo determina cosa si deve costruire e cosa no (non bisogna perdere tempo in produzioni inutili).
Solo l'esperienza ti farà capire bene o male quali sono le strade da seguire premesso però che con le due espansioni il gioco cambia notevolmente diventando ancora più ricco e interessante.

FrancoBit
09-06-2020, 09:49
Il gioco richiede una certa programmazione una volta deciso che tipo di vittoria si vuole perseguire e questo determina cosa si deve costruire e cosa no (non bisogna perdere tempo in produzioni inutili).

Solo l'esperienza ti farà capire bene o male quali sono le strade da seguire premesso però che con le due espansioni il gioco cambia notevolmente diventando ancora più ricco e interessante.Esatto, io spesso giocando con amici mi fissavo nel far raggiungere alti livelli di felicità e cultura, cercavo insomma di avere un popolo di cui mi sarebbe piaciuto far parte. Ovviamente non vincevo quasi mai lol

Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk

polli079
09-06-2020, 09:57
Ho visto che c'è l'ultima exp alla metà su steam che cmq non è proprio poco per i miei standard, ma cambia parecchio il gioco?

pumui12
09-06-2020, 12:02
Si aggiunge molto sulla religione .
Non so nulla in merito a quella che riguarda i disastri naturali (molti l'hanno preso ma a me sinceramente non interessa ).

djmatrix619
24-06-2020, 00:13
In arrivo, il 25 Giugno, un nuovo update:

"The June 2020 Game Update introduces Red Death - Season 2, our new iteration of the PC multiplayer battle royale mode. We’ll be going more in-depth on the two new factions, as well as what’s changed with the season 1 factions, as we get closer to release.

This update also fixes a few exploits in Civilization VI, such as being able to choose multiple Pantheon bonuses, and tweaks the yields on some Natural Wonders. We also took a pass at Religion and adjusted some Beliefs … and even added a few new ones!

Look for the full breakdown on this update when it launches on June 25."

Video: https://www.youtube.com/watch?v=N3DSgevRgqc

skadex
24-06-2020, 00:21
This update also fixes a few exploits in Civilization VI, such as being able to choose multiple Pantheon bonuses[/url]

Io non l'ho usato ma ce ne hanno messo per fixarlo.

UnicoPCMaster
16-07-2020, 20:00
Prossima civilltà:

https://youtu.be/YCVa4LYYmoo

djmatrix619
16-07-2020, 20:29
Prossima civilltà:

https://youtu.be/YCVa4LYYmoo

Che bella pure questa. Mi stanno facendo sudare per non aver preso il pass, ma devo resistere! haha

Motenai78
01-08-2020, 11:59
Ciao a tutti,
ho preso il Vanilla gratis ma alla fine non c'ho giocato perché mi pare di capire che è come il 5 Vanilla (ho poco tempo libero, preferisco rilassarmi con il 5 bnw).

Noto ora che a 24€ potrei prendere la Platinum Edition che comprende le due espansioni:
- Rise and Fall
- Gathering Storm
Val la pena con questi 2 DLC, o meglio che aspetto un gruppone con New Frontier Pass?

Grazie mille.

skadex
01-08-2020, 14:14
Uno sconto forte non lo otterrai a breve sul new frontier pass immagino.
Gli altri 2 dlc cambiano completamente il gioco quindi valgono deciamente la pena.
Non so se sono stati a meno ma mi sembra un buon prezzo.

Motenai78
02-08-2020, 16:24
ok, ma il nuovo è "rivoluzionario"?

skadex
02-08-2020, 18:45
C'è la modalità apocalisse che è davvero uno spasso e sono state introdotte alcune novità ma che complessivamente giudicherei minori.
I due dlc precedenti stravolgono il gioco completamente, questo no.
C'è da dire che le civiltà introdotte sono potenti ed in particolare l'ultima che a mio avviso è troppo sblianciata, l'Etiopia è troppo op.
Bisognerà però giudicare una volta che il frontier pass esaurirà tutte le cose che ha.
Se si vogliono risparmiare i soldi direi che al momento non è fondamentale.

Motenai78
03-08-2020, 08:01
ok, grazie mille! ^^

djmatrix619
03-08-2020, 09:29
ok, ma il nuovo è "rivoluzionario"?

Di solito chi si fa questa domanda sul VI, rimane deluso, ti avviso. :asd:

skadex
14-01-2021, 00:42
Ho ripreso il gioco dopo un po' di tempo ma, sbaglio o hanno modificato la difficoltà?
Anche se sono arruginito ho penato terribilmente per vincere;
ho vinto una scientifica in 290 turni, una culturale in 300 turni (fatica terribile).
Poi ho tentato la militare ma ho fallito miseramente per ben 4 volte (colpa mia assolutamente la prima) e ho vinto la 5 solo al turno 353(!!!), per pura fortuna direi visto il turno (3 nucleari su 3 capitali e conquista in un solo turno :D ).

Hanno patchato pesantemente?
Vedo che pure sugli scambi commerciali non è più come prima.

The Pein
04-04-2021, 08:00
preso a 12€ su ps5, le espansioni a 40€, per adesso mi accontento del gioco vanilla

pumui12
31-01-2022, 10:55
Le espansioni cambiano il gioco e lo stravolgono bene:

CONGRESSO MONDIALE: ora potete fare diplomazia per vincere senza combattere, tosto ma si può!

RELIGIONE: attenti alla capitale se la convertono a fede diversa dalla vostra sarà dura tornare fedeli !

skadex
31-01-2022, 15:09
Ho appena sostenuto una partita con l'obbiettivo di vincere per via religiosa:
quando crei la religione conviene anche iniziare a produrre qualche missionario, possibilmente apostoli, possibilmente inquisitori.
Mi è successo di perdere la capitale (convertita) ma salvando 4 missionari, ho creato una nuova città "fuori mano" dall'aggressore religioso, convertita con i missionari, creato il centro religioso e poi ho inziato lo spam di apostoli e ho vinto serenamente.

L'importante è creare la base:
-tanta produzione religiosa
-usare il governatore per rendere più efficenti e forti gli apostoli nei combattimenti teologici. In particolare la skill per scegliere tra tutte le promozioni possibili è fondamentale.
- i giusti upgrade del pantheon, in particolare per avere più cariche, meno costo di acquisto e maggior forza religiosa nei combattimenti.

Se si costruisce bene la base è la vittoria più semplice e si riesce quasi sempre intorno al turno 200.

pumui12
01-02-2022, 11:14
Direi che è una buona idea bravo !

Attenzione poi ai dissidenti: a livello di difficoltà alto il nemico li trasforma in unità nemiche armate !

Barbari ora possono fare clan e venire assunti a caro prezzo !

MATTEW1
03-03-2022, 17:50
ragazzi son nabbo.ma come mai appena costruisco la seconda città questa dopo tot turni non è più leale?

skadex
04-03-2022, 09:46
La lealtà dipende da vari fattori ma principalmente dalla pressione esercitata dalle civiltà straniera che contrasti in prima linea con la pressione esercitata dalle tue città.
In soldoni: se costruisci la tua seconda città lontano dalla tua prima ma vicina a città dell'IA, inizi a perdere lealtà.
In particolare più è alto il numero di abitanti delle città vicina. più pressione subisci.
Se lo stato della città non è felice (ovvero mancanza di amenità) subisci un malus in tal senso.
Se hai fondato una religione (o ne hai comunque una di stato) ma la tua città viene convertita da un'altra religione, subisci un malus.
Se sei in guerra agice la stanchezza di guerra oltre alle rimostranze delle altre civiltà.
Questo come cose principali.

Di base: la seconda città andrebbe costruita all'incirca dopo 3 caselle dalla prima (sia per la pressione lealtà sia per sfruttare i bonus dalla vicinanza dei distretti tra le 2 città) sopratutto all'inizio quando appunto non hai molti cittadini.

L'uso di un governatore aumenta la lealtà per turno (+8)

Appena edificata, prediligi la crescita (quindi le caselle con più cibo). Se in particolare raccogli le risorse che danno cibo o bonifichi le paludi hai immediatamente un +1 di popolazione che fa molto comodo nei caasi di perdita di lealtà.

La costruzione del monumento da un +1 di lealtà.

Puoi infine usare le carte delle politiche che danno lealtà in particolari condizioni (ad esempio unità militari di guardi al centro cittadino, presenza del governatore, aumento di amenità).

MATTEW1
11-03-2022, 14:29
grazie mille!

MATTEW1
12-03-2022, 11:15
Scusate altro problema. Il gioco rimane in attesa turno ogni tanto (spesso)anche se faccio ctrl alt canc niente. Rimane immobile devo proprio spegnere dal tasto fisico del case il PC. Non ho mod uso un 5600 g 16 gb di ram e un ssd

skadex
12-03-2022, 13:29
Non saprei che dirti, tecnicamente il tuo pc è decisamente adeguato al gioco e io non ho mai avuto quel problema.
Hai qualche oc ?
Magari è un'instabilità dovuta a quello.

MATTEW1
12-03-2022, 21:57
No... È quella la cosa strana.. Poi provo proprio a togliere la mod dalla cartella avevo ymap che cmq non usavo. Bah

skadex
12-03-2022, 22:45
Potrebbero essere tante cose, tra cui la temeperatura della cpu o un banco di ram difettose.
Purtroppo è difficile da individuare così su due piedi.
Le temp le potresti controllare con qualche software magari, per le ram un classico bench come memtest.
In teoria non dovresti avere problemi di alimentazione data la natura del sistema.
La video usi quella integrata o ne hai una discreta?

MATTEW1
12-03-2022, 23:17
Quella integrata. Il fatto è che ho problemi solo con quest' gioco. Ma anche dopo 10 turni capita. Mentre ho giocato ore a life is strange o age of empire e Tutto bene

MATTEW1
16-03-2022, 07:41
Trovato il problema. in pratica il bug è colpa delle città stato. E' una cosa risaputa che dovevano correggere ma non hanno mai fatto:muro:
cmq da ignorante. ma se io costruisco distretti scienza progredisco più velocemente nell'albero delle invenzioni? o serve solo se faccio una partita vittoria scienza?Chiedo perchè ogni volta loro sono ai cyborg e io ancora alla fanteria :sofico:

Therinai
02-04-2022, 13:23
Presa l'anthology, mi appresto a tornare sul campo dopo non so quanti anni... se non sbaglio l'ultimo civ a cui avevo giocato è stato il 4, ma non ho ricordi chiari.

skadex
02-04-2022, 14:14
Se non erro manca solo il frontier pass in quella edizione (che comunque consiglio di prendere a parte in un secondo tempo, aggiunge tante altre dinamiche).
Buon divertimento con quello che personalmente ritengo il miglior civilization.

Therinai
02-04-2022, 14:20
Se non erro manca solo il frontier pass in quella edizione (che comunque consiglio di prendere a parte in un secondo tempo, aggiunge tante altre dinamiche).
Buon divertimento con quello che personalmente ritengo il miglior civilization.

E' incluso anche il pass new frontier. Da quello che ho capito questo anthology include tutti i dlc e espansioni di civ6.
E mi par di aver fatto un affare, perché civ 6 me l'ha regalato epic eoni fa, ora sempre su epic ho preso l'upgrade anthology a 25€ :D
Mo sto provando a far partire la prima partita... dico provando perché ci sono un sacco di opzioni, e in particolare quelle relative alle espansioni mi sono sconosciute, vadio a naso per ora.

skadex
02-04-2022, 16:12
E' incluso anche il pass new frontier. Da quello che ho capito questo anthology include tutti i dlc e espansioni di civ6.
E mi par di aver fatto un affare, perché civ 6 me l'ha regalato epic eoni fa, ora sempre su epic ho preso l'upgrade anthology a 25€ :D
Mo sto provando a far partire la prima partita... dico provando perché ci sono un sacco di opzioni, e in particolare quelle relative alle espansioni mi sono sconosciute, vadio a naso per ora.

ottimo allora e sì, è un ottimo prezzo.
E' piuttosto diverso come meccaniche dai vecchi civ, dovrai fare un po' di rodaggio. Almeno un altro turno ancora :D !

skadex
08-04-2022, 01:13
Una cosa secondo me molto utile è installare dal workshop di steam 3 mod che semplificano enormemente la vita:

1) Quick deals
Sposerei l'autore! Serve per commerciare in maniera rapidissima ogni cosa con le altre civiltà in gioco. Senza questa mod si dovrebbe aprire il pannello e selezionare ogni volta separatamente ogni civiltà, il tipo di scambio da fare e contrattare. Con questa mod si accede a tutto istantaneamente.
Fondamentale.

2)Detailed map tacks
Nel gioco è possibile inserire pin con il tipo di costruzione che si vuole costruire in ogni casella. Questa mod illustra i bonus di adiacenza che si avrebbero prima di costruire realmente le strutture semplicemente piazzando i pin. Fondamentale per pianificare lo sviluppo delle città verificando anche il terreno circostante con relativi bonus (tipo riff della costa).

3) Extended policy card
Questa mod illustra l'effettiva resa attuale per ogni carta politica che si inserisce nella schermata relativa. E' ottima quindi perchè consente di verificare in tempo reale quale sia l'efficacia di una modifica e se realmente conviene inserire una carta piuttosto che un'altra.

Tutte queste mod sono compatibili con la versione italiana e sono stabilissime.
Ve le consiglio per una esperienza di gioco migliore.

Therinai
08-04-2022, 19:05
Una cosa secondo me molto utile è installare dal workshop di steam 3 mod che semplificano enormemente la vita:

1) Quick deals
Sposerei l'autore! Serve per commerciare in maniera rapidissima ogni cosa con le altre civiltà in gioco. Senza questa mod si dovrebbe aprire il pannello e selezionare ogni volta separatamente ogni civiltà, il tipo di scambio da fare e contrattare. Con questa mod si accede a tutto istantaneamente.
Fondamentale.

2)Detailed map tacks
Nel gioco è possibile inserire pin con il tipo di costruzione che si vuole costruire in ogni casella. Questa mod illustra i bonus di adiacenza che si avrebbero prima di costruire realmente le strutture semplicemente piazzando i pin. Fondamentale per pianificare lo sviluppo delle città verificando anche il terreno circostante con relativi bonus (tipo riff della costa).

3) Extended policy card
Questa mod illustra l'effettiva resa attuale per ogni carta politica che si inserisce nella schermata relativa. E' ottima quindi perchè consente di verificare in tempo reale quale sia l'efficacia di una modifica e se realmente conviene inserire una carta piuttosto che un'altra.

Tutte queste mod sono compatibili con la versione italiana e sono stabilissime.
Ve le consiglio per una esperienza di gioco migliore.

Grazie del consiglio, ma si può attivare una mod in una partita già avviata?
Io per ora sot facendo una prima partita di rodaggio... tanta roba nuova da scoprire e tutto il resto da rispolverare.
Ho provato un primo attacco verso una città stato con 4 unità di livello superiore rispetto all'unica unità che la difendeva (superiore tipo di uno step in termini di scoperte scientifiche) e non ce l'ho fatta, forse devo capire meglio come funziona l'attacco verso altre città.
Poi non mi è chiara l'estenzione della mappa... nel creare la partita ho selezionato la dimensione più grande possibile, ma non mi sembra molto grande... d'altra parte pare che la mappa che posso visualizzare si espande man mano che esploro, boh, non capisco.
Pure non ho capito come funzionano le religioni e a cosa servono. Ora sono nel medioevo e ancora non ho la possibilità di creare una religione, nel mentre le altre AI hanno propagato una loro religioen nelle mie città.
Rotte commerciali un po' meh... non ho capito quando prendo il bonus indicato nel momento in cui stabilisco una rotta, ho notato che c'è una durata della rotta espressa in turni, forse il bonus lo prendo a ogni ciclo? Tipo se la rotta dura 14gg ogni 14 gg prendo il bonus di +1 produttività +1 cibo +1 scienza (per fare un esempio a caso)?

ps: ma poi non c'è un modo per ingrandire i caratteri? A 1440p mi serve il binocolo pe leggere :v

skadex
08-04-2022, 23:28
Sinceramente non so se sia possibile attivare le mod a partita già in corso ma dovrebbe essere possibile.
Poi:
1)Mappa grande.
E' davvero grande ma tu la scopri solo esplorandola. Di solito io gioco con mappa standard e già quella è di notevole dimensione (in genere almeno 2 macro continenti).

2) L'attacco alle città va pianificato per bene: devi considerare se ha le mura di difesa o no (e di solito le città stato sono quelle che le costruiscono prima), se ci sono unità di guardia, forza delle tue truppe.
In genere il valore di difesa della città dipende dalla forza teorica massima dell'unità più forte che si trova arroccata, mentre il valore di attacco delle mura dipende dalla forza della più forte unità a distanza che si possiede(arciere, ballestriere, balista, ecc...).
Le città possono essere anche poste sottoassedio occupando opportune caselle adiacenti (esercitando la cosidetta zona di influenza) in modo tale che non posa rigenerare salute in quel caso apparirà un cuore rosso vicino al nome.
Devi imparare poi ad usare le risorse delle caselle adiacenti: saccheggiare i distretti o le infrastrutture indebolisce la resistenza delle città, saccheggiare i campi ti fa recuperare salute.
In particolare saccheggiare i distretti e doppiamente utile in quanto ti fornisce dei boost per ogni settore in base al tipo di distretto.
Ho visto partite di alcuni player in cui solo saccheggiando i distretti campus supplivano ad esempio alla loro mancanza di campus e scienza.
In generale comunque le azioni militari vanno pianificate molto attentamente (in particolare sfruttando eventuali bonus della civiltà) o sono estremamente controproducenti. Personalmente sono un pippa nell'ottenere le vittorie militari.

3)Religione:
semplicemente in base al numero di civiltà in gioco sono disponibili un numero limitato di religioni. Ad esempio con 8 civiltà ci sono 5 religioni. Ne consegue che bisogna letteralmente rushare quella via se si vuole possedere una religione propria (ovvero ottenere subito i punti grande profeta) tenendo conto che se si costruisce costruisce Stonehege si ha un grande profeta (e l'IA ti batterà sempre sul tempo a livello divinità e non solo) e che l'Arabia si prende in automatico un grande profeta quando ne manca solo uno.
A che serve?
Dipende, se vuoi una vittoria religiosa è abbastanza ovvio. Ma la religione è utilissima per le vittorie culturali (ad esempio si comprano i naturalisti o le rockband con la fede e sono fondamentali nella vittoria culturale), il governatore religioso (dimentico sempre il nome) può costruire distretti in cambio di fede con l'opportuna promozione, si possono acuistare unità con l'opportuno governo ed inoltre la creazione e l'evangelizzazione permette di scegliere particolari bonus.
Notare che questi ultimi aspetti non richiedono che tu fonda necessariamente una religione quanto che tu produca fede.
Quando le altre civiltà propagano la loro fede nelle tue città, la tua civiltà prende la fede che è maggioranza e quindi tu beneficerai dei bonus previsti da quella particolare religione (basta vedere dal pannello delle religioni quali bonus ed evangelizzazioni sono presenti).
Ci sono tante altre sottigliezze ma sto dilungandomi troppo.

3) Rotte commerciali:
il numero di turni indica il tempo necessario per stabilire quella rotta a e quindi quando terminerà. I bonus indicati (ad esempio +2 oro +2 cibo +2 scienza) sono applicati ogni singolo turno: quindi se una rotta commerciale prevede 10 turni tu avrai +2 +2 +2 al turno 1, +2 +2 +2 al turno 2, e così via fino al completamento della rotta.
Tra l'altro al completamento della rotta espandi la possibilità di commercio con le città vicine alla rotta finita che magari prima non erano raggiungibili.
Inoltre la rotta commerciale crea una strada tra le 2 città rendendo più veloce lo spostamento delle unità.

Per i caratteri non si, io gioco a 1080p e vanno bene. Occorrerà spulciare forse nei settaggi dell'hud (controllerò) o forse ci sarà qualche mod anche per quello immagino.

Therinai
09-04-2022, 10:24
Grazie mille per i chiarimenti!
Tra l'altro solo ieri sera ho scoperto come eliminare i villaggi barbarici... sembrerà stupido ma non avevo notato quel tastino, e meno male perché avevo due villaggi proprio in mezzo alle scatole e due nei pressi nella mia area sono già diventati città stato.

Altra domanda: ho notato che una delle mie città sembra essersi estesa su due caselle di una città di un'altro giocatore... possibile? Magari mi ricordo male ma sono abbastanza sicuro che quelle caselle prima erano dell'altro Paese.

skadex
09-04-2022, 10:35
Sì è possibile quando avviene una bomba culturale. In quel caso (di solito è raro) c'è un'espasione territoriale di qualche casella che può avvenire a danno dei giocatori vicini.

I barbari sono una calamità!
In genere se impedisci ai loro esploratori di localizzare le città è una buona cosa altrimenti preparati ad orde e orde di barbari che possono realmente rovinarti la partita.
Il fatto che siano diventati città-stato indica che hai attivato l'opzione clan: in quel caso occupando fisicamente il villaggio barbarico puoi scegliere se distruggerlo o semplicemente saccheggiarlo.
Tutttavia c'è una terza opzione (molto conveniente) in questo caso che è quella di assoldare per un certo costo un'unità militare (di solito la più forte scoperta nel ramo tecnologico ma viene sempre indicato); è utile perchè costruisci all'occorrenza un esercito senza sprecare produzione mentre il costo in oro è relativamente basso nei primi 100 turni.
Io spesso uso questa opzione per avere una galea (per l'impulso tecnologico e punteggio per l'età dell'oro) in maniera semplice e veloce.

Therinai
09-04-2022, 10:46
Sì è possibile quando avviene una bomba culturale. In quel caso (di solito è raro) c'è un'espasione territoriale di qualche casella che può avvenire a danno dei giocatori vicini.

I barbari sono una calamità!
In genere se impedisci ai loro esploratori di localizzare le città è una buona cosa altrimenti preparati ad orde e orde di barbari che possono realmente rovinarti la partita.
Il fatto che siano diventati città-stato indica che hai attivato l'opzione clan: in quel caso occupando fisicamente il villaggio barbarico puoi scegliere se distruggerlo o semplicemente saccheggiarlo.
Tutttavia c'è una terza opzione (molto conveniente) in questo caso che è quella di assoldare per un certo costo un'unità militare (di solito la più forte scoperta nel ramo tecnologico ma viene sempre indicato); è utile perchè costruisci all'occorrenza un esercito senza sprecare produzione mentre il costo in oro è relativamente basso nei primi 100 turni.
Io spesso uso questa opzione per avere una galea (per l'impulso tecnologico e punteggio per l'età dell'oro) in maniera semplice e veloce.

Si ho abilitato i clan, anzi ho abilitato tutto per provare, tipo ho abilitato anche gli zombies che per il momento sono solo una inutile seccatura, non so se andando avanti si inneschino orde di zombie stile "they are bilions" :D
Le opzioni di interazione dei clan le ho viste bene, ma il problema è che nel mio caso il costo è spropositato, mi chiedono 350 soldi per una unità, considerato che ne guadagno circa 50-60 per turno e che mi servono per comprare le poche caselle rimaste prima che se le pappino gli altri giocatori vicini non le uso mai le opzioni di acquisto dai clan.
Poi i soldi prima o poi mi serviranno anche per upgradare le unità militari, ciò ancora alcuni guerrieri :D Ma aspetto un attimo a farlo perché ci sono le politiche apposite per tagliare il prezzo di upgrade, pensavo di accumulare un po' di unità e poi avviare una stagione dei saldi.

skadex
09-04-2022, 12:51
Il costo ovviamente aumenta mano a mano, nei primi 50 turni è estremamente conveniente (circa 150 in oro) ma dipende sempre da vari fattori.

Comprare caselle è utile ma solo se la casella ha un buon valore altrimenti non conviene. Come hai visto, aumenta la cultura per espandere più velocemente i confini; in particolare la costruzione dei monumenti è una delle cose fondamentali per questa tipologia di tattica (Roma è fantastica perchè le città partono già con un monumento costruito).
Tieni conto che l'espansione avviene a cerchi intorno al centro città: ogni città deve espandersi prima sul secondo cerchio di esagoni, solo dopo arriva al terzo cerchio. Tienine conto se hai paura di perdere qualche esagono buono.
L'unica eccezione sono le bombe culturali come hai visto che espandono in maniera anomala il confine.

Per i soldi: commercia. Risorse, beni, passaggio dei confini. Tutto quello che non ti serve e che è ragionevolmente scambiabile, scambialo.
Tanto sono scambi che terminano dopo 30 turni e non è che perdi le risorse ma servono tantissimo ad espandere l'economia specie all'inizio.
Aiutati anche con le carte politiche: c'è una carta militare che riduce del 50% il costo di aggiornamento delle unità ad esempio.
Il gioco è vasto ed occorre un attimo di comprensione di tutte le dinamiche e in civ6 sono davvero tante.

Evita la modalità zombie e altre cose strane, sono state introdotte for fun ma magari sono divertenti più in futuro quando avrai sviscerato tutto il gioco.

Se può esserti utile e se hai buona pratica con l'inglese, ti consiglio il canale di un ragazzo irlandese che è davvero bravo (oltre che simpatico)

https://www.youtube.com/watch?v=fvOg-Ah7qmk

Ha appena iniziato una nuova partita e come sempre spiega passo passo cosa fa e che ragionamento ci sia dietro.
Per me è stato fondamentale per imparare meglio civilization visto che adesso gioco agevolemte a divinità senza eccessivi problemi.

Therinai
09-04-2022, 14:06
Ska ne approfitto della tua disponibilità: tra 8 turni finisce l'epoca, e mi servono solo 4 punti per restare in epoca d'oro... come li faccio sti 4 punti???
Io davvero non ho capito come funzionano questi punti, ne sto facendo, ma apparentemente arrivano a caso :confused:

skadex
09-04-2022, 14:30
Sono eventi particolari:
fondare una città vicino ad un vulcano, costruire una galea, prendere la sovranità di una città stato, conquistare una capitale, convertire una città santa, uccidere un corpo d'armata, generare un corpo d'armata, raggiungere un particolare progresso scientifico, costruire un parco naturale, costruire una meraviglia, scoprire una meraviglia naturale, fare il giro del mondo, prendere in leva i soldati di una città stato, aumnetare la popolazione di una città oltre un certo livello (10, 20 ad esempio), fondare un distretto con un bonus vicinanza di 4 o +, adottare un governo con più slot per la prima volta....
ce ne sono un'infinità e dipende da che periodo ti trovi.
NON attivare mai la modalità "dramatic ages" che è una modalità estrema di gioco.

Qui c'è una lista presa da reddit
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1bcghYw_lk2vbBHdQV4T73C-gUWV5bq_McQjMGeoWN38/edit#gid=1645377719
se trovo una lista in italiano magari te la posto.

ma se non erro dovrebbe esistere una mod del gioco che ti indica tutti i modi che ci sono per ottenere i punti epoca momento per momento.
Trovata , la mod dovrebbe essere Real Era Tracker (UI)

Therinai
09-04-2022, 14:42
Sono eventi particolari:
fondare una città vicino ad un vulcano, costruire una galea, prendere la sovranità di una città stato, conquistare una capitale, convertire una città santa, uccidere un corpo d'armata, generare un corpo d'armata, raggiungere un particolare progresso scientifico, costruire un parco naturale, costruire una meraviglia, scoprire una meraviglia naturale, fare il giro del mondo, prendere in leva i soldati di una città stato, aumnetare la popolazione di una città oltre un certo livello (10, 20 ad esempio), fondare un distretto con un bonus vicinanza di 4 o +, adottare un governo con più slot per la prima volta....
ce ne sono un'infinità e dipende da che periodo ti trovi.
NON attivare mai la modalità "dramatic ages" che è una modalità estrema di gioco.

Qui c'è una lista presa da reddit
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1bcghYw_lk2vbBHdQV4T73C-gUWV5bq_McQjMGeoWN38/edit#gid=1645377719
se trovo una lista in italiano magari te la posto.

ma se non erro dovrebbe esistere una mod del gioco che ti indica tutti i modi che ci sono per ottenere i punti epoca momento per momento.
Trovata , la mod dovrebbe essere Real Era Tracker (UI)

Grazie mille... forse ce la faccio, da quanto ho capito tra era normale e epoca d'ora non cambia moltissimo, ma visto che mi mancano solo 4 punti provo a rushare

Therinai
09-04-2022, 15:27
Missione compiuta! Mi sono assicurato una seconda età dell'oro :D
Per puro culo l'unico eroe che ho creato nella partita è crepato proprio ora e mi ha dato 2 punti... e attenzione, pure una opera d'arte (o qualcosa del genere)! Tutti i giocatore hanno questi items tranne me, non capivo come si generano, inutile dire che ora creo eroi a nastro :D
Tra l'altro l'eroe morto in questo caso è quello con l'abilità di creare risorse speciali in caselle non occupate... e mo lo posso ricreare con la fede! Ma questa possibilità mi pare assurda, potrei aumentare a dismisura le risorse in questo modo :mbe:

skadex
09-04-2022, 16:51
Sì, la dinamica degli eroi è stato introdotta con il frontier pass e a mio parere semplifica di molto il gioco (come anche le società segrete). Hercules è incredibile ad esempio.
Quello morto ti ha generato una reliquia se non erro, ottimo!

Per i punti epoca:
dipende dalla partita ma essere in età oscura o età normale o età dell'oro può fare la differenza in svariati momenti.
Alcune dedizioni poi sono molto potenti e si hanno solo in determinate epoche:
monumentalità in età dell'oro è op: compri coloni e lavoratori in cambio di fede e, se ne generi molta, espandi l'impero in maniera impressionante. Hanno dovuto addirittura nerfare un'evangelizzazione perchè in accoppiata con questa cosa generavi coloni all'infinito ad inizio partita.

Passare da un'eta oscura ad un'età dell'oro ad esempio ti fa scegliere 3 dedizioni al posto di 1 (viene chiamata età eroica) inoltre contribuisce al livello di felicità del tuo impero e quindi della lealtà delle città.
Se hai un vicino in età del'oro e tu sei in età normale (o peggio in oscura) potresti avere problemi di lealtà e perdere anche città di confine (in particolare contro Eleonora).
In media all'inizio è meno importante essere in età dell'oro mentre avanzando di età sarebbe bene mantenere l'età dell'oro (diciamo nel middle game).

Therinai
10-04-2022, 12:34
Sì, la dinamica degli eroi è stato introdotta con il frontier pass e a mio parere semplifica di molto il gioco (come anche le società segrete). Hercules è incredibile ad esempio.
Quello morto ti ha generato una reliquia se non erro, ottimo!

Per i punti epoca:
dipende dalla partita ma essere in età oscura o età normale o età dell'oro può fare la differenza in svariati momenti.
Alcune dedizioni poi sono molto potenti e si hanno solo in determinate epoche:
monumentalità in età dell'oro è op: compri coloni e lavoratori in cambio di fede e, se ne generi molta, espandi l'impero in maniera impressionante. Hanno dovuto addirittura nerfare un'evangelizzazione perchè in accoppiata con questa cosa generavi coloni all'infinito ad inizio partita.

Passare da un'eta oscura ad un'età dell'oro ad esempio ti fa scegliere 3 dedizioni al posto di 1 (viene chiamata età eroica) inoltre contribuisce al livello di felicità del tuo impero e quindi della lealtà delle città.
Se hai un vicino in età del'oro e tu sei in età normale (o peggio in oscura) potresti avere problemi di lealtà e perdere anche città di confine (in particolare contro Eleonora).
In media all'inizio è meno importante essere in età dell'oro mentre avanzando di età sarebbe bene mantenere l'età dell'oro (diciamo nel middle game).

Si da quello che ho capito la questione diventa più importante man mano che aumenta il numero di città e ci si trova ad avere città attaccate al confine con altri Paesi. Finché le città sono poche il problema non si pone perché ci piazzo i governatori che danno un bel boost di lealtà, tipo al momento ho 7 città, tutte governate, anche la prossima avrà un suo governatore... e poi boh, man mano che mi espando proverò a spostare i governatori nelle città di confine che soffrono la pressione delle città straniere e lascerò senza governatore le città "interne", quelle che confinano solo con le mie città e che sono troppo distanti dalle città straniere per essere influenzate.
Sulla carta dovrebbe funzionare così.
E lo spero, anche perché più città possiedo e più si alza il punteggio richiesto per non finire in una epoca oscura.
Comunque al momento tutto il territorio che ho scoperto è ricoperto di città, sembra non ci siano quasi più caselle libere, un altro giocatore ha raso al suolo una città stato confinante con me e dopo aver fatto due conti ho preferito espandere il mio territorio comprando le caselle piuttosto che mandare un colono per creare una nuova città... mi sa che creare una partita con il massimo numero di civiltà, anche con la mappa più grande possibile, generi una situazine di sovraffollamento.

skadex
10-04-2022, 13:03
Tante civiltà è divertente ma è anche più complesso, io ti consiglierei di inziare con 6 per imparare e poi mano a mano aumentare.
In civ6 è importante espandersi, più città hai meglio è.
I governatori usali saggiamente: è giusto tamponare eventuali problematiche di lealtà ma cerca di sfruttarli al massimo del potenziale;
Pingala ad esempio dove hai più popolazione per sfruttare le sue 2 prime promozioni.
Magnus è utilissimo dove raccogli risorse (disboscamenti o eliminazione di risorse) in quanto ha un bonus che aumenta la produzione per questa cosa senza contare la promozione che non fa diminuire la popolazione anche in seguito alla creazione di un colono.
E così via...

Cerca sempre poi di favorire la crescita delle città, è uno dei modi migliori per non avere problemi di lealtà: assicurati di avere sempre cibo e abitazioni sufficienti (se arrivi a -1 ad esempio dal limite di abitazioni inizi a subire dei malus alla ccrescita). In ogni caso un buon modo per elimiare la pressione di una civiltà vicina è quella di farci un'alleanza culturale nel peggiore dei casi così ti risparmi i governatori.

Non so a che livello stai giocando attualmente (io ti consiglierei di inziare dal 4 - principe per iniziare a capire le meccaniche) ma come stai vedendo Civ6 ha un numero di dinamiche decisamente elevato rispetto al passato quindi occorrerà un po' di tempo.
Buon divertimento.

pumui12
10-04-2022, 14:18
Le varie aggiunte hanno di fatto alterato il gioco.

Passi per la possibilità di fare tunnel fra le montagne(utili ma attenti che li usano pure i nemici dopo), trovo assurdi invece i ROBOT GIGANTI da guerra !

Therinai
10-04-2022, 14:35
Tante civiltà è divertente ma è anche più complesso, io ti consiglierei di inziare con 6 per imparare e poi mano a mano aumentare.
In civ6 è importante espandersi, più città hai meglio è.
I governatori usali saggiamente: è giusto tamponare eventuali problematiche di lealtà ma cerca di sfruttarli al massimo del potenziale;
Pingala ad esempio dove hai più popolazione per sfruttare le sue 2 prime promozioni.
Magnus è utilissimo dove raccogli risorse (disboscamenti o eliminazione di risorse) in quanto ha un bonus che aumenta la produzione per questa cosa senza contare la promozione che non fa diminuire la popolazione anche in seguito alla creazione di un colono.
E così via...

Cerca sempre poi di favorire la crescita delle città, è uno dei modi migliori per non avere problemi di lealtà: assicurati di avere sempre cibo e abitazioni sufficienti (se arrivi a -1 ad esempio dal limite di abitazioni inizi a subire dei malus alla ccrescita). In ogni caso un buon modo per elimiare la pressione di una civiltà vicina è quella di farci un'alleanza culturale nel peggiore dei casi così ti risparmi i governatori.

Non so a che livello stai giocando attualmente (io ti consiglierei di inziare dal 4 - principe per iniziare a capire le meccaniche) ma come stai vedendo Civ6 ha un numero di dinamiche decisamente elevato rispetto al passato quindi occorrerà un po' di tempo.
Buon divertimento.

Si sono a livello principe, essendo la prima partita a civ6 non mi sono sbilanciato, e comunque non sono un gran fan della difficoltà elevata.
Comuqnue per ora ho notato che seppur abbia l'impressione di avere un esercito piccolo sono in prima posizione nella classifica del dominio... ma con oltre il doppio dei punti rispetot al secondo :v
Inoltre ho l'impressione di avere entrare economiche molto più alte rispetto agli altri giocatori, quando uso l'opzione di scambio gli altri hanno a disposizione al massimo 400 soldi, io ne ho 2500 nonostante ne spenda a ogni turno, ne incasso 200 a turno... inutile dire che con questi soldi amplierò l'esercito e alla prima occasione buona asfalto un'altra civiltà :D
Tra l'altro curiosamente in quasi 200 turni ancora nessuno mi ha dichiarato guerra, e anzi quasi tutte le civiltà sono amichevoli, una alleata... solo un leader mi ha denuciato, così, a cazzo di cane, e da quanto ho capito la sua nazione è molto sfigata, quindi se mi dichiara guerra non avrebbe alcuna possibilità di darmi problemi.
Meglio così per me, nei precedenti civ ricordo che già a inizio gioco le IA mi dichiaravano guerra senza motivo rallentando il processo evolutivo e la cosa la trovavo una seccatura.

Therinai
10-04-2022, 14:36
Le varie aggiunte hanno di fatto alterato il gioco.

Passi per la possibilità di fare tunnel fra le montagne(utili ma attenti che li usano pure i nemici dopo), trovo assurdi invece i ROBOT GIGANTI da guerra !

Si ho visto che c'è il robot gigante della morte, forse è stato inserito come DLC o in una espansione... sono curioso di provarlo.

Legolas84
10-04-2022, 15:27
Si ho visto che c'è il robot gigante della morte, forse è stato inserito come DLC o in una espansione... sono curioso di provarlo.

È un pò come avere un Evangelion da usare contro gli eserciti nemici :asd:

Completamente overpower e sbilanciato.... ma insomma si, fa figo :asd:

Therinai
10-04-2022, 15:53
È un pò come avere un Evangelion da usare contro gli eserciti nemici :asd:

Completamente overpower e sbilanciato.... ma insomma si, fa figo :asd:

Il top allora sarebbe un robot gigante che ogni tanto va in berserk come l'eva01 e poi sono cavoli amari anche per chi l'ha costruito, oltre a fare spettacolo sarebbe anche uno strumento di bilanciamento :D

skadex
10-04-2022, 16:27
Il robot gigante della morte (non è dlc) effettivamente è una cosa un po' stonata ed è fortissimo. Di solito però quando lo sblocchi sei già a cose fatte.

Ovviamente a livello 4 è tutto più diluito, di solito comunque la fase veramente brutta è la prima (diciamo i primi 70-90 turni) dove , a difficoltà superiori, l'IA ha molti più bonus di te ed è estremamente aggressiva e dove è più probabile perdere.
Passata quella fase va tutto liscio.
Personalmente ho vinto delle partite a livello divinità con sole 2 o 3 unità militari costruite.

Therinai
10-04-2022, 19:02
Il robot gigante della morte (non è dlc) effettivamente è una cosa un po' stonata ed è fortissimo. Di solito però quando lo sblocchi sei già a cose fatte.

Ovviamente a livello 4 è tutto più diluito, di solito comunque la fase veramente brutta è la prima (diciamo i primi 70-90 turni) dove , a difficoltà superiori, l'IA ha molti più bonus di te ed è estremamente aggressiva e dove è più probabile perdere.
Passata quella fase va tutto liscio.
Personalmente ho vinto delle partite a livello divinità con sole 2 o 3 unità militari costruite.

E questa è una bellissima notizia per me, i precedenti civilization dopo un po' mi stancavano perché erano troppo focalizzati sulla guerra.

Legolas84
10-04-2022, 19:10
Il punto è che il più delle volte l'esercito comunque lo devi creare e potenziare perchè questo fa si che le altre civiltà non ti attacchino... spesso se lo tralasci i vicini ti vedono come una preda facile e ti attaccano.

I robot gigante della morte (Piattaforme per lo Schieramento di Artiglieria) vengono prodotti talmente avanti nel gioco che ben o male quando ci arrivi ormai la strada per la vittoria è già ampiamente tracciata e questi costituiscono più che altro uno sfizio.

Discorso diverso per Artiglieria, fanteria moderna, unità aeree e sottomarini che costituiscono invece le unità fondamentali (imho) per la vittoria di dominazione.

skadex
10-04-2022, 20:28
Le unità aeree sono fantastiche per rovesciare le sorti di una partita.

Therinai
10-04-2022, 22:30
Domanda: effetto bomba culturale... ma funziona???
All'ultimo congresos mondiale mi è stato dato il bonus per dare l'effetto bomba culturale ai distretti, ne ho approfittato e ho costruito distretti appositamente per accaparrarmi caselle, ma l'effetto bomba non è mai scattato, non ho preso neanche una casella.
Ho provato sia costruendo a ridosso dei confini di città di altri Paesi e a ridosso dei confini liberi.
Ma forse ho capito male... cioé io pensavo che con la bomba culturale potessi conquistare le caselle più lontane di tre unità dalla città (che sono quelle che posso normalmente acquistare).
E pure pensavo di poter accaparrarmi le caselle delle città di altri Paesi confinanti.
Ma non sta accadendo nessuna delle due cosse :confused:

Domanda 2: ma c'è una mod per saltare il caricamento della partita con relativo tremone del leader? No perché sto cominciando a sognare "o traiano imperatore" che lancia reti :asd:
Tra l'altro caricamenti del save da 30 secondi pure con un nvme gen3 da 3500MB in lettura e scrittura e un ryzen 3600, boh, mi pare assurdo, e mi pare strano che il caricamento finisca proprio quando finisce il monologo del leader, insomma mi puzza di finto caricamento.

skadex
10-04-2022, 22:52
La bomba culturale funziona così: le 6 caselle che circondano il distretto (nel tuo caso) vengono annesse a meno che non ci sia un distretto (non puoi annettere distretti) o una meraviglia costruita dall'IA.
Sei sicuro che sia passata la risoluzione A e non magari la B (che nega in quel caso la bomba culturale) ? Ogni tanto non ci faccio caso e mi confondo anche io.

Caricamento: hai windows 11?
Perchè io con il ryzen 2600x e hdd tradizionale il caricamento iniziale dura fino a circa metà del discorso (se noti la presentazione in genere è divisa in 2 parti) e, a seconda del save, pochi secondi in più a partita avanzata.

Ma quando provai windows11 ebbi un ritardo di quasi 2 minuti nei caricamenti ed è stato uno dei motivi per cui ho abbandonato windows 11.
Puoi disattivare le animazioni e forse qualcos'altro (in game però) ma quel caricamento è fisso e dipende solo dalla velocità del sistema.
Nel tuo caso dovrebbe essere indubbiamente più veloce, non saprei che dirti.

Therinai
10-04-2022, 22:56
La bomba culturale funziona così: le 6 caselle che circondano il distretto (nel tuo caso) vengono annesse a meno che non ci sia un distretto (non puoi annettere distretti) o una meraviglia costruita dall'IA.
Sei sicuro che sia passata la risoluzione A e non magari la B (che nega in quel caso la bomba culturale) ? Ogni tanto non ci faccio caso e mi confondo anche io.

Caricamento: hai windows 11?
Perchè io con il ryzen 2600x e hdd tradizionale il caricamento iniziale dura fino a circa metà del discorso (se noti la presentazione in genere è divisa in 2 parti) e, a seconda del save, pochi secondi in più a partita avanzata.

Ma quando provai windows11 ebbi un ritardo di quasi 2 minuti nei caricamenti ed è stato uno dei motivi per cui ho abbandonato windows 11.
Puoi disattivare le animazioni e forse qualcos'altro (in game però) ma quel caricamento è fisso e dipende solo dalla velocità del sistema.
Nel tuo caso dovrebbe essere indubbiamente più veloce, non saprei che dirti.

PEr la risoluzione: sono certo sia passata, ho controllato anche ora il riepilogo degli effetti attivi del congresos e ho la bomba culturale attiva.

PEr i tempi di caricamento: sono con windows 10, proverò a cercare online che diavolo possa rallentare così tanto i caricamenti.

skadex
12-04-2022, 18:58
Non so che dirti, c'era di sicuro qualche condizione non verificata per la mancata bomba culturale, bisognerebbe analizzare.

Per il rallentamento: hai l'isolamento core attivato in windows 10? Era un 'altra cosa che ogni tanto con qualche gioco mi dava noia (il tpm invece non mi ha mai causato problemi).

Per la dimensione dei caratteri: spulciando nei menù, nella sezione grafica c'è una voce di adattamento dell'interfaccia che però si abilita solo con certe risoluzioni, dai un'occhiata lì magari fa al caso tuo.

Dimenticavo: tieni conto che la quarta casella di distanza dal tuo centro cittadino NON sarà comunque mai lavorata indipendentemente dal numeo di cittadini che possiedi quindi non sprecarci energie e risorse....

Therinai
12-04-2022, 18:59
Non so che dirti, c'era di sicuro qualche condizione non verificata per la mancata bomba culturale, bisognerebbe analizzare.

Per il rallentamento: hai l'isolamento core attivato in windows 10? Era un 'altra cosa che ogni tanto con qualche gioco mi dava noia (il tpm invece non mi ha mai causato problemi).

Per la dimensione dei caratteri: spulciando nei menù, nella sezione grafica c'è una voce di adattamento dell'interfaccia che però si abilita solo con certe risoluzioni, dai un'occhiata lì magari fa al caso tuo.

Grazie, stasera se riesco a giocare verifico.

skadex
06-05-2022, 15:34
Pensate che Civilization 6 sia un gioco difficile?

Ma no, si può vincere in 1 solo turno a difficoltà divinità.
Sì, esatto.

Prendete Pietro, settate il numero di turni a 1 nelle opzioni, scegliete la mappa.
Avviate, fondate la città a caso, scegliete la tecnologia a caso, scegliete la produzione a caso.
Complimenti avete vinto!

La folle mente di uno streamer che gioca a civ6 si è accorta di questo piccolo exploit del gioco: la cosa funziona praticamente al 100% se riducete gli avversari di numero (in particolare se giocate solo contro 1) ma l'ho testato anche con 8 a mappa standard e funziona regolarmente anche se non sempre.
Pietro ottiene subito dei punti epoca alla fondazione della città quindi vince.

Utilità?
Ego personale ma anche molti achievement (ad esempio vittoria su ogni mappa o con inizio per ogni periodo storico, ecc.... basta vedere gli achievement che vi mancano da steam).

joydivision
12-06-2022, 09:55
Mi piace giocare in modalità maratona e vittoria ai punti con mappa enorme.
Quando ormai in una città non c'è più nulla da costruire ho costantemente l'attrattività a -1 o -2.
Si può rimediare a questa situazione?

skadex
12-06-2022, 10:16
Mi piace giocare in modalità maratona e vittoria ai punti con mappa enorme.
Quando ormai in una città non c'è più nulla da costruire ho costantemente l'attrattività a -1 o -2.
Si può rimediare a questa situazione?

Non conosco le specifiche di gioco per questa modalità (quindi se ci sono eventuali malus) ma di base:

- comprare tutte le risorse di lusso possibili dall'IA oltre a cercare di averne di tue (eventualmente non venderle all'ia dopo un certo turno se possibile).

-utilizzare le carte politiche che aumentano l'attrattiva, ce ne sono diverse per ogni categoria.

La cosa migliore sarebbe sempre comunque prevedere per alcune città la costruziona del distretto divertimenti e, per le città poste su lago o mare, il parco acquatico che non conta come distretto classico e quindi può essere sempre costruito (non però dove c'è un distretto divertimenti).

Queste le cose più immediate che mi vengono in mente.

joydivision
12-06-2022, 11:52
Non conosco le specifiche di gioco per questa modalità (quindi se ci sono eventuali malus) ma di base:

- comprare tutte le risorse di lusso possibili dall'IA oltre a cercare di averne di tue (eventualmente non venderle all'ia dopo un certo turno se possibile).

-utilizzare le carte politiche che aumentano l'attrattiva, ce ne sono diverse per ogni categoria.

La cosa migliore sarebbe sempre comunque prevedere per alcune città la costruziona del distretto divertimenti e, per le città poste su lago o mare, il parco acquatico che non conta come distretto classico e quindi può essere sempre costruito (non però dove c'è un distretto divertimenti).

Queste le cose più immediate che mi vengono in mente.

Leggendo i post precedenti e questo tuo ultimo leggo di cose che nella mia versione non esistono. Come faccio a sapere e trovare cosa mi manca?
Edit. Ho visto, bisogna acquistare dei pacchetti aggiuntivi. Giusto?

skadex
12-06-2022, 12:16
Leggendo i post precedenti e questo tuo ultimo leggo di cose che nella mia versione non esistono. Come faccio a sapere e trovare cosa mi manca?
Edit. Ho visto, bisogna acquistare dei pacchetti aggiuntivi. Giusto?

Ho provato un attimo ad avviare un gioco in modalità maratona e il "problema" risiede appunto nei tempi enormi di gioco.

Le cosa che ho detto esistono senza bisogno di acquistare pacchetti (peraltro i dlc ghatering storm, rise and fall e frontier pass consiglierei di prenderli se non li hai, rendono il gioco molto più bello) solo che con una modalità di gioco così lenta non si arriva a sbloccare le varie opzioni se non dopo tantissimo tempo.

"Purtroppo" i distretti in questione sono sbloccabili molto più in là nel gioco. Ti consiglierei di cambiare la velocità in "standard" che di solito è quella classica.

In alternativa dovresti concentrarti molto nel velocizzare lo sviluppo del ramo culturale (che sblocca i distretti in questione e molte carte politiche per le amenità) e favorire la crescita della popolazione.
Ovviamente accapparrarti più risorse di lusso possibili come detto in precedenza.
E attendere i turni mano a mano... è una modalità tosta questa, penso che prossimamente inizierò anche io qualche partita così per capirne le dinamiche.

joydivision
12-06-2022, 15:59
Ho provato un attimo ad avviare un gioco in modalità maratona e il "problema" risiede appunto nei tempi enormi di gioco.

Le cosa che ho detto esistono senza bisogno di acquistare pacchetti (peraltro i dlc ghatering storm, rise and fall e frontier pass consiglierei di prenderli se non li hai, rendono il gioco molto più bello) solo che con una modalità di gioco così lenta non si arriva a sbloccare le varie opzioni se non dopo tantissimo tempo.

"Purtroppo" i distretti in questione sono sbloccabili molto più in là nel gioco. Ti consiglierei di cambiare la velocità in "standard" che di solito è quella classica.

In alternativa dovresti concentrarti molto nel velocizzare lo sviluppo del ramo culturale (che sblocca i distretti in questione e molte carte politiche per le amenità) e favorire la crescita della popolazione.
Ovviamente accapparrarti più risorse di lusso possibili come detto in precedenza.
E attendere i turni mano a mano... è una modalità tosta questa, penso che prossimamente inizierò anche io qualche partita così per capirne le dinamiche.

I distretti disponibili che è possibile costruire li riesco a fare tutti, non è che mi fermo prima. Ho passato i 1500 turni più volte.
Per esempio quando viene suggerito nel menù produzione di costruire un elicottero o che so, una zona residenziale, ha valore seguire questi suggerimenti o ciò non ha niente a che fare con l'incremento dell'attrattiva?
Per quanto riguarda la mia pazienza dai un occhio al thread su simcity...

skadex
12-06-2022, 16:39
I distretti disponibili che è possibile costruire li riesco a fare tutti, non è che mi fermo prima. Ho passato i 1500 turni più volte.
Per esempio quando viene suggerito nel menù produzione di costruire un elicottero o che so, una zona residenziale, ha valore seguire questi suggerimenti o ciò non ha niente a che fare con l'incremento dell'attrattiva?
Per quanto riguarda la mia pazienza dai un occhio al thread su simcity...

Ok perdonami ma non ovviamente non conosco chi pone la domanda e mi metto sempre nel caso di un completo neofita.

In teoria quando sblocchi il progresso civico "svaghi e passatempo" hai la possibilità di costruire "il quartiere dei divertimenti" (ha un'icona gialla).
Questo è il distretto che provvede a creare amenità per tutto l'impero in particolare costruendo gli edifici arena, zoo e stadio che aiutano molto. In particolare costruendo l'arena puoi costruire la meraviglia Colosseo che fornisce amenità in un raggio di 6 caselle (molto utile quindi nei casi di infelicità).
Il quartiere dei divertimenti è sbloccabile in epoca classica quindi relativamente presto.

Ovviamente se costruisci più distretti prima non puoi costruire anche questo in quanto il numero di distretti costruibile è vincolato al numero di cittadini della città (credo ci sia pure un numero massimo alla fine...).
Quindi se hai costruito già ad esempio 3 o più distretti "standard" (ad esempio luogo sacro, campus e teatro) avrai bisogno di 10 abitanti per costruirne un quarto (gli altri distretti rimarranno ombreggiati fino al raggiungimento della popolazione limite).

In epoca industriale puoi costruire il parco acquatico (presso laghi o mare) e ha il vantaggio che non ha limiti di popolazione da raggiungere (come il quartiere residenziale) e porta vantaggi simili al quartiere dei divertimenti.
Non ricordo se però questo edificio sia presente con un dlc onestamente, forse nel gioco base non c'è.

Come detto le risorse di lusso generano amenità (ovviamente se lavorate), comprale anche dall'Ia, chiede di solito molto poco.

Alcuni miglioramenti costruibili dai costruttori possono aumentare le amenità ma dipende dalla civiltà (che può avere bonus specifici) e dal fatto di essere sovrano di particolari città stato (se sono presenti in game però).

Se sei spesso in guerra tieni conto che c'è il fattore stanchezza di guerra che alla lunga è un malus per l'amenità.

Le carte politiche invece (quelle verdi, rosse, marroni e viola) le sblocchi mano a mano, sono molto utili anche quelle per migliorare la cosa.
Altro non mi viene in mente al momento.

I suggerimenti della cpu prendili con le molle, ciò che devi costruire dipende semplicemente da che tipo di vittoria vuoi conseguire e, quindi, da cosa ti manca in quel momento.
Se hai la possibilità di costruire cose per migliorare le amenità (nel caso tu sia in difficoltà) effettivamente te le consiglierà ma ti tocca vedere direttamente a te.
Il quartiere residenziale aiuta ad aumentare "i posti" disponibili per la popolazione (quindi aiuta a farla crescere e a non stagnare), quindi utile se sei al limite (ci sono malus di produzione con la crescita bloccata) quindi non tocca direttamente la cosa.

Per esempio molto spesso ho vinto culturalmente o religiosamente senza costruire nemmeno un'unità militare.
A volte le ho costruite solo per le missioni delle città stato (ed ottenere emissari e relativi bonus), dipende da cosa vuoi fare.

joydivision
12-06-2022, 16:49
Ok perdonami ma non ovviamente non conosco chi pone la domanda e mi metto sempre nel caso di un completo neofita.

In teoria quando sblocchi il progresso civico "svaghi e passatempo" hai la possibilità di costruire "il quartiere dei divertimenti" (ha un'icona gialla).
Questo è il distretto che provvede a creare amenità per tutto l'impero in particolare costruendo gli edifici arena, zoo e stadio che aiutano molto. In particolare costruendo l'arena puoi costruire la meraviglia Colosseo che fornisce amenità in un raggio di 6 caselle (molto utile quindi nei casi di infelicità).
Il quartiere dei divertimenti è sbloccabile in epoca classica quindi relativamente presto.

Ovviamente se costruisci più distretti prima non puoi costruire anche questo in quanto il numero di distretti costruibile è vincolato al numero di cittadini della città (credo ci sia pure un numero massimo alla fine...).
Quindi se hai costruito già ad esempio 3 o più distretti "standard" (ad esempio luogo sacro, campus e teatro) avrai bisogno di 10 abitanti per costruirne un quarto (gli altri distretti rimarranno ombreggiati fino al raggiungimento della popolazione limite).

In epoca industriale puoi costruire il parco acquatico (presso laghi o mare) e ha il vantaggio che non ha limiti di popolazione da raggiungere (come il quartiere residenziale) e porta vantaggi simili al quartiere dei divertimenti.
Non ricordo se però questo edificio sia presente con un dlc onestamente, forse nel gioco base non c'è.

Come detto le risorse di lusso generano amenità (ovviamente se lavorate), comprale anche dall'Ia, chiede di solito molto poco.

Alcuni miglioramenti costruibili dai costruttori possono aumentare le amenità ma dipende dalla civiltà (che può avere bonus specifici) e dal fatto di essere sovrano di particolari città stato (se sono presenti in game però).

Se sei spesso in guerra tieni conto che c'è il fattore stanchezza di guerra che alla lunga è un malus per l'amenità.

Le carte politiche invece (quelle verdi, rosse, marroni e viola) le sblocchi mano a mano, sono molto utili anche quelle per migliorare la cosa.
Altro non mi viene in mente al momento.

I suggerimenti della cpu prendili con le molle, ciò che devi costruire dipende semplicemente da che tipo di vittoria vuoi conseguire e, quindi, da cosa ti manca in quel momento.
Se hai la possibilità di costruire cose per migliorare le amenità (nel caso tu sia in difficoltà) effettivamente te le consiglierà ma ti tocca vedere direttamente a te.
Il quartiere residenziale aiuta ad aumentare "i posti" disponibili per la popolazione (quindi aiuta a farla crescere e a non stagnare), quindi utile se sei al limite (ci sono malus di produzione con la crescita bloccata) quindi non tocca direttamente la cosa.

Per esempio molto spesso ho vinto culturalmente o religiosamente senza costruire nemmeno un'unità militare.
A volte le ho costruite solo per le missioni delle città stato (ed ottenere emissari e relativi bonus), dipende da cosa vuoi fare.
Grazie mille!

ilgiocatore
26-03-2023, 14:49
Ciao a tutti.
Scusate la banalità delle domande ma sono fuori dl giro dei videogame da circa 20 anni ed ero un appassionato giocatore dei primi due Civilization/Colonization.
Vorrei giocare a questo nuovo Civilization 6 da PC ma non ho capito bene cosa devo comprare e dove. Ho visto che ci sono decine di edizioni e decine di rivenditori online. Per esempio ho visto che su Steam (che non conoscevo) il gioco costa 59.9, sul sito xbox (che ho capito vende anche la versione per PC) costa 29 mentre su altri siti, per esempio uno di questi si chiama g2a costa ancora meno dai 4€ in su per apparentemente la stessa edizione.
Come mi consigliate di fare?
Scusate la domanda super banale e grazie a chi mi vorrà dare una risposta.

skadex
26-03-2023, 15:43
Partiamo da cosa acquistare:
il gioco base + il dlc gathering storm + il dlc rise and fall
Questa per me è la base irrinunciabile.
Se possibile completare il tutto con il dlc frontier pass.
Il resto dei dlc (essenzialmente civiltà) può essere trascurato nel senso che molti sono compresi in edizioni speciali e cmq quando vanno in sconto costano davvero poco se li si vuole.

Dove comprare:
i siti di rivenditori "terzi", come quello da te citato, un tempo su Hardware upgrade erano considerati non sicuri e non da nominare in quanto le chiavi hanno dubbia provenienza pur funzionando nella maggior parte dei casi, quindi eviterei di nominarli.

Su Steam va benissimo ovviamente ma da prendere quando in sconto e non a 60 (seppur li varrebbe). Idem da canali sicuri ufficiali come xbox.
Su epic addirittura hanno regalato il gioco base in passato.
Ovviamente cerca edizioni che comprendano il più possibile i dlc che ti ho nominato.
Per darti un'idea, il prezzo minore su steam è stato di circa 5 euro quando in sconto.

ilgiocatore
26-03-2023, 20:30
Grazie mille!
Ma se io lo volessi comprare ora o comunque in un tempo ragionevole, diciamo una settimana, sarebbe fattibile o il modo migliore è steam senza promozioni?