PDA

View Full Version : Ricerca scheda madre Skylake con SATA in modalità IDE


Alex_80
05-05-2016, 05:53
Sto cercando una scheda madre per CPU Skylake (socket LGA 1151) con controller SATA che possa essere impostato in modalità IDE.

Purtroppo non sono riuscito a trovarne nessuna; conoscete una scheda madre che abbia quelle caratteristiche?




PS:

- Mi serve la modalità IDE perché dovrei installarci XP.

- Ovviamente XP non essendo più supportato non vengono rilasciati i relativi driver AHCI per le nuove schede madri, quindi sono obbligato a impostare la modalità IDE.

- Il termine degli aggiornamenti per XP non sono un problema, perché il PC non è collegato a Internet o LAN.

- Non posso virtualizzare XP, perché le prestazioni sarebbero inferiori, inoltre ho già verificato che con VMWare e VirtualBox le risorse grafiche non sono sufficienti al mio scopo.

- Voglio acquistare un nuovo PC per XP, perché con quello attuale sono limitato dalle prestazioni della CPU.

- Sono obbligato a usare XP, perché i programmi che uso su quel PC non sono disponibili per versioni di Windows successive a XP e non posso usare programmi alternativi.

Chimico_9
05-05-2016, 08:40
abbandona l'idea e rivolgiti all'usato

oltre ai driver AHCI temo non troverai neanche tutto il resto dei driver
cosa te ne fai di un pc senza driver ?

p.s. per curiosità ora che pc/cpu hai "che non ti basta" ?

Alex_80
06-05-2016, 06:35
Per le mie esigenze acquistare una scheda madre per CPU precedenti a Skylake non avrebbe senso.

Usare una scheda madre senza driver per me non è un problema, infatti già con quella attuale uso XP senza i driver della scheda madre e per le mie esigenze ciò non è un problema, inoltre sono consapevole che sarebbe comunque impossibile trovare una scheda madre con driver compatibili con XP.

Phantom II
06-05-2016, 09:18
Per le mie esigenze acquistare una scheda madre per CPU precedenti a Skylake non avrebbe senso.

Usare una scheda madre senza driver per me non è un problema, infatti già con quella attuale uso XP senza i driver della scheda madre e per le mie esigenze ciò non è un problema, inoltre sono consapevole che sarebbe comunque impossibile trovare una scheda madre con driver compatibili con XP.
Messa così la cosa non ha molto senso.
Senza driver il sistema operativo non è in grado di sfruttare adeguatamente l'hardware e il cerchio sull'imprescindibilità di una nuova piattaforma per avere più potenza, a mio avviso si chiude.
In condizioni del genere, senza avere un riferimento circa la configurazione su cui attualmente fai funzionare xp e gli applicativi che per te sono imprescindibili, non c'è nemmeno modo di affermare che la virtualizzazione non sia una via percorribile e preferibile all'installazione fisica.

Alex_80
07-05-2016, 00:50
Dipende dalle necessità personali, non tutti hanno le stesse esigenze di utilizzo del PC.

Senza i driver della scheda madre generalmente è peggio che averli, perché non si può sfruttare, per esempio, la scheda audio integrata e alcune porte, ma nel mio caso questo e altro fornito dai driver non mi serve.

Inoltre è vero che i driver forniscono delle ottimizzazioni, ma comunque, per esperienza personale, non così elevate (d'accordo che il termine "elevato" è soggettivo), comunque evidentemente sempre meglio che virtualizzare, in cui perderei i vantaggi della scheda video, perché confrontando le prove che avevo fatto con il PC attuale con XP (che non ha i driver della scheda madre) e quelle fatte sullo stesso PC su VmWare e VirtualBox con XP, non ci sono dubbi che debba eliminare la possibilità di virtualizzare.

Infatti su XP virtualizzato alcune applicazioni non si avviano e le altre sono inutilizzabili (per esempio quello che viene eseguito sul PC "reale" in 10 secondi, su quello virtuale richiede 2 minuti), a causa di GPU limited, perché anche se è presente un'accelerazione hardware dei driver "virtuali" (AddOn), ovviamente non è comparabile con quella della mia nVidia GeForce GTX 970, che ovviamente usa i driver per XP.

Avevo già anche verificato nel PC "reale" di essere CPU limited e NON GPU limited e che non ha senso sostituire soltanto la CPU attuale.


Sintetizzando, credo che le prove che avevo fatto siano più affidabili di ragionamenti teorici, perciò sono perfettamente consapevole di quello che sto facendo e credo che la discussione siano andata già troppo off-topic, visto che la discussione riguarda la ricerca di una scheda madre con quelle caratteristiche. ;)

bubbi
07-05-2016, 09:52
Prestazioni inferiore su un virtualizzato a meno di essere giochi bho...non dico uguale, ma massimo perdi 5%

Inviato dal mio D6503 utilizzando Tapatalk

GREENMERCURY
07-05-2016, 16:14
A occhio e croce anche se il sata3 è retrocompatibile non l' implementano più per le rogne che dava. Solo le versioni con controller raid funzionavano bene con l' Ahci se era presente l'opzione Ide compatibility mode.
Infatti per le varie versioni di P5k/q usavi uno script al momento dell' installazione che era simile a quello delle versioni P5KR altrimenti tante rogne.

Alex_80
11-05-2016, 06:51
Questo non lo sapevo.

Comunque speriamo che qualche produttore abbia prodotto almeno un modello di scheda madre SkyLake con SATA IDE, sebbene dalle mie ricerche per adesso non abbia trovato nulla.

Phantom II
11-05-2016, 19:23
Dipende dalle necessità personali, non tutti hanno le stesse esigenze di utilizzo del PC.

Senza i driver della scheda madre generalmente è peggio che averli, perché non si può sfruttare, per esempio, la scheda audio integrata e alcune porte, ma nel mio caso questo e altro fornito dai driver non mi serve.

Inoltre è vero che i driver forniscono delle ottimizzazioni, ma comunque, per esperienza personale, non così elevate (d'accordo che il termine "elevato" è soggettivo), comunque evidentemente sempre meglio che virtualizzare, in cui perderei i vantaggi della scheda video, perché confrontando le prove che avevo fatto con il PC attuale con XP (che non ha i driver della scheda madre) e quelle fatte sullo stesso PC su VmWare e VirtualBox con XP, non ci sono dubbi che debba eliminare la possibilità di virtualizzare.

Infatti su XP virtualizzato alcune applicazioni non si avviano e le altre sono inutilizzabili (per esempio quello che viene eseguito sul PC "reale" in 10 secondi, su quello virtuale richiede 2 minuti), a causa di GPU limited, perché anche se è presente un'accelerazione hardware dei driver "virtuali" (AddOn), ovviamente non è comparabile con quella della mia nVidia GeForce GTX 970, che ovviamente usa i driver per XP.

Avevo già anche verificato nel PC "reale" di essere CPU limited e NON GPU limited e che non ha senso sostituire soltanto la CPU attuale.


Sintetizzando, credo che le prove che avevo fatto siano più affidabili di ragionamenti teorici, perciò sono perfettamente consapevole di quello che sto facendo e credo che la discussione siano andata già troppo off-topic, visto che la discussione riguarda la ricerca di una scheda madre con quelle caratteristiche. ;)
Continuo a pensare che si stia parlando del nulla.
Fino a quando non sarà specificato di quale hardware si parla e cosa deve far girare, affermare che la presenza o meno dei driver di periferica non fa differenza è un'illazione che non poggia su alcuna base oggettiva.

In ogni caso buona ricerca, viste le "necessità" ti servirà parecchia fortuna.

stefanonweb
11-05-2016, 23:10
Non potresti trovare una scheda pci-e con controller sata settabili in modalità IDE o compatiblile e fare il boot da li?

stefanonweb
12-05-2016, 10:57
Io forse mi butteri su una scheda AM3+ che supporta XP (ce ne sono della Gigabyte) e ci monteri la più potente CPU AMD. :read:

homoinformatico
13-05-2016, 00:17
Non potresti trovare una scheda pci-e con controller sata settabili in modalità IDE o compatiblile e fare il boot da li?

può anche usare una pci express con dei driver raid compatibili con xp (le jmicron da due lire sono ottime in tal senso, ma ci sono abche dei chip marvell un poco migliori -sono pci express2- che hanno dei vecchi driver per xp) e integrare i driver nel cd di xp con nlite.

Se il suo problema è far andare robe tipo uno sli di titan per giocare a diablo2 (se avessi soldi da buttare lo farei anche io) l'accrocchio dovrebbe funzionare. Dopotutto i driver video ancora per xp li fanno.

Comunque per inciso il mio socio è riuscito a crearsi un cd di windows xp che si installa su haswell (proprio sul controller intel, senza controller aggiuntivi).

E non vuole dirmi come ha fatto.

stefanonweb
13-05-2016, 10:38
Secondo me si possono integrare i driver Ahci nel CD di installazione di XP...
Quindi penso ci siano innumerevoli tutorial per installare xp in Ahci...

http://www.prime-expert.com/articles/b02/installing-windows-xp-with-f6-ahci-raid-drivers-from-usb-only.php

homoinformatico
14-05-2016, 16:06
si, certo, peccato che gli ultimi driver compatibili con xp siano (tipo) i 6.2 che supportano fino ai cougar point o giù di li

stefanonweb
14-05-2016, 16:31
si, certo, peccato che gli ultimi driver compatibili con xp siano (tipo) i 6.2 che supportano fino ai cougar point o giù di li

Scusa, ma ora che processore hai?

stefanonweb
14-05-2016, 17:57
Beh, comunque qualsiasi processore tu possieda. Con questa soluzione qui, praticamente non hai più limiti nemmeno all'immaginazione... :asd: :asd: :asd:
A questo punto non penso tu abbia problemi di budget...

https://www.kingston.com/datasheets/SHPM2280P2_it.pdf

Alex_80
15-05-2016, 02:58
Io forse mi butteri su una scheda AM3+ che supporta XP (ce ne sono della Gigabyte) e ci monteri la più potente CPU AMD. :read:
Preferisco rimanere con CPU Intel.


Non potresti trovare una scheda pci-e con controller sata settabili in modalità IDE o compatiblile e fare il boot da li?
Questa è un'ottima alternativa; non ci avevo pensato. Grazie. :)

In questo caso, se la scheda prevede anche l'AHCI, ovviamente, è anche meglio, ma non indispensabile.


Il dubbio è se queste schede permettano anche il boot del sistema operativo oppure se possono essere usate per collegarci HDD per salvarci soltanto i dati.

Inoltre non vorrei che fossero poco affidabili, visto che le marche che ho trovato sono tutte sconosciute.

Per far funzionare queste schede, XP necessità sempre di un driver oppure, essendo "standard", XP riesce a farle funzionare comunque o almeno con le funzionalità base?


può anche usare una pci express con dei driver raid compatibili con xp (le jmicron da due lire sono ottime in tal senso, ma ci sono abche dei chip marvell un poco migliori -sono pci express2- che hanno dei vecchi driver per xp)
Non sono interessato al RAID.



https://www.kingston.com/datasheets/SHPM2280P2_it.pdf
Le caratteristiche andrebbero bene, ma il prezzo penso di no... :D ... anche perché mi serve soltanto la scheda PCI-e e non anche l'SSD.

stefanonweb
15-05-2016, 09:38
Quello li, supporta anche XP... c'è scritto nelle caratteristiche....
Ti conviene vendere il SSD che hai, prendere il Kingston versione 240 GB... circa 180€ SSD+scheda pci proprietaria e a quel punto potresti installare XP su qualsiasi mobo che supporta il boot da pci-e... quindi tutte le skylake praticamente... In più quel SSD M.2 è molto più veloce di un tradizionale ssd sata....

GREENMERCURY
16-05-2016, 18:06
Credo che la strada del controller separato sia la migliore.Si spende poco, basta sia un pci-e 2 e i driver sono quasi sempre presenti.

homoinformatico
16-05-2016, 20:00
Scusa, ma ora che processore hai?

haswell. pari pari come quello del mio socio. 4690k. solo che io per installare la fidata partizione con xp ho dovuto mettere un controller pci express aggiuntivo, lui si è modificato il cd di xp per farlo installare sulla sua scheda madre (e mi piglia in giro perché io non ci sono ancora riuscito)

Il glorioso 2500k si è fritto assieme alla mammaboard dopo 3 anni (e rotti) di overclock+overvolt

homoinformatico
16-05-2016, 20:04
Non sono interessato al RAID.



Mica devi metterlo in raid per forza...
anzi qualcuno dei controller aggiuntivi manco lo supporta il raid.
Installi in ahci e passa la paura

stefanonweb
16-05-2016, 20:55
haswell. pari pari come quello del mio socio. 4690k. solo che io per installare la fidata partizione con xp ho dovuto mettere un controller pci express aggiuntivo, lui si è modificato il cd di xp per farlo installare sulla sua scheda madre (e mi piglia in giro perché io non ci sono ancora riuscito)

Il glorioso 2500k si è fritto assieme alla mammaboard dopo 3 anni (e rotti) di overclock+overvolt

Scusa ho sbagliato a quotare... volevo sapere Lui che processore ha?

Alex_80
17-05-2016, 07:11
Cosa ne pensate di questa (https://www.startech.com/it/Schede-adattatori/Controller-HDD/Schede-SATA/Scheda-controller-PCI-Express-SATA-con-2-porte-SATA-6-Gbps~PEXSAT32)?

Secondo voi coma marca e controller è affidabile?

Si può trovare qualcosa di più affidabile come scheda PCI-e SATA?


Credo che la strada del controller separato sia la migliore.Si spende poco, basta sia un pci-e 2 e i driver sono quasi sempre presenti.
In che senso "quasi sempre presenti"?


Mica devi metterlo in raid per forza...
anzi qualcuno dei controller aggiuntivi manco lo supporta il raid.
Installi in ahci e passa la paura

Avevi detto "una pci express con dei driver raid compatibili con xp", perciò pensavo che quelle fossero soltanto RAID, mentre visto che dici che supportano anche AHCI allora nessun problema.

Però mi sembra che prima parlavi di alcune schede PCI-e SATA in particolare e adesso invece stai parlando di schede PCI-e SATA in generale. :confused:

homoinformatico
17-05-2016, 13:45
non è una scheggia ma è ok. E ci sono i driver per Windows xp

http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_remository&Itemid=353&func=select&id=348&lang=fr

comunque intendevo una qualunque schedina pci-x che avesse un controller sata e i driver per xp

Alex_80
19-05-2016, 10:06
La velocità è secondaria, sono interessato soprattutto all'affidabilità.

C'è qualcosa di più affidabile delle schede PCIe Startech e dei controller Marvell?

stefanonweb
19-05-2016, 10:31
La velocità è secondaria, sono interessato soprattutto all'affidabilità.

C'è qualcosa di più affidabile delle schede PCIe Startech e dei controller Marvell?

Scusa ma che intendi per affidabilità? Le schede pcie in genere variano a seconda del controller. Quindi un Marvell avrà più o meno la medesima affidabilità su tutte le schede pcie... Io mi accontenterei del fatto che è compatibile con XP...

Alex_80
21-05-2016, 08:22
Il controller è la cosa più importante, ma anche il resto della scheda ha la sua importanza, infatti anche tu dici "Marvell avrà più o meno la medesima affidabilità su tutte le schede pcie", appunto "più o meno", non "la stessa" affidabilità.

Come controller c'è di meglio di Marvell (le JMicron sono da escludere, se ho capito bene quello che ha detto "homoinformatico")?

Alex_80
25-05-2016, 06:10
Visto che la discussione sta andando off-topic, ho aperto una nuova discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=43705359) per la scheda PCIe SATA, mentre questa discussione rimane soltanto per la ricerca della scheda madre con controller SATA IDE, che rimane la mia soluzione preferita, però nel caso non riuscissi a trovare nessuna scheda madre con queste caratteristiche, allora mi accontenterò della scheda PCIe SATA.