PDA

View Full Version : Obbiettivi Canon FD - su che digitale utilizzarli


g.iannello
02-05-2016, 18:19
Ciao a tutti, ho due obbiettivi FD, un 59/f1.8 e 28/f2.8 che usavo su una AE-1

Vorrei comprarmi una macchina usata digitale per utilizzarli, per fare foto tutto in manuale e magari all'interno di edifici che non si può utilizzare il flash.

Canon li ho sentiti ma non mi garantisco che vanno bene, devo io comprare la fotocamera e provare il tutto.

Ho trovato una D10 usata a poco con qualche mese di garanzia, e il negoziante, mi consiglia di trovare non una reflex ma una mirrorless, ma non canon ma Olympus ho fujifilm.
Voi che dite che consiglio mi date?
Qualcuna ha già provato a fare una cosa del genere?

Ciao ciao e grazie.

SuperMariano81
03-05-2016, 07:20
Nel 1987 canon cambio la baionetta, passando da FD ad EF, non esiste quindi una reflex digitale pienamente compatibile.
E' possibile modificare l'attacco ma il costo vale solo per alcune lenti di pregio.

nel tuo caso consiglio l'acquisto di una mirrorless, magari full frame, quale sony a7 con adattatore nex - FD (~30€)

g.iannello
03-05-2016, 08:49
Ciao, grazie, sto cercando una soluzione più economica della a7.

Ieri ho contattato un venditore, che mi ha dato notizie senza pretendere nessun acquisto e senza indicarmi che ha fotocamere che fanno al caso mio.

Mi ha detto questo:

Escludendo nikon....per problemi di tiraggio
Non c'è fuoco....
Con Canon reflex non ci sono problemi
Basta prendere anello di conversione

Con le nuove reflex senza specchio
Ancora meglio vanno bene tutte
Se si vuole mantenere la stessa lunghezza focale....solo Sony a7 e formato 24 x 36
Con le altre fuji Sony le ottiche diventano
Più lunghe
Esempio il 50 mm diventa 75.

Se questo e esatto, potrei comprare una eos usata D10 che la trovo usata intorno ai 60 euro, ho una EOS 350d che lo trovata a 150,00 trattabili.

Cosa ne pensi, tieni presente che ho già una reflex con corredo, con obiettivi completi ma che non vanno oltre f3.5, e che la userei solo in manuale.

Ciao ciao e grazie.

SuperMariano81
03-05-2016, 09:29
Sinceramente?
che sono ottiche che, per me, non vale la pena adattare a meno che non ci sia un valore affettivo.
Il venditore ti ha detto giusto, solo l'anello adattatore EF --> FD ha un vetro che fa perdere qualità

L'alternativa? prendere una vecchia canon a pellicola e divertirsi così.

g.iannello
03-05-2016, 11:22
Ok grazie, che sai ce il rischio di perdere solo di qualità, ho anche di diaframma e focale?

Sono d'accordo che la qualità e importante, ma se e una piccola percentuale sarei prospetto a provare.

L'alternativa? prendere una vecchia canon a pellicola e divertirsi così.

Quello non e un problema, ho già la mia AE-1, non volevo fastidi di portare le pellicole, e poi sinceramente con il digitale scatto vedo e cancello.

linux_goblin
03-05-2016, 11:31
ho preso l'adattatore e mi sono trovato malissimo
a parte che forse gli obb. non erano nitidi nemmeno su pellicola, la lente nell'adattatore fa perdere ancora in qualità (oltre a cambiare di poco la focale come se fosse un duplicatore)

insomma forse l'unica cosa sensata è di montarli su una mirrorless anche se non credo che nemmeno in quel caso valga la pena

ciao,
Marco

g.iannello
03-05-2016, 11:55
Ok, mi dai una brutta notizia.

scusate la le mirrorless della canon non sono le EOS, sul sito cercando mirrorless mi porta sulle EOS.

roccia1234
03-05-2016, 13:00
Le ottiche FD NON le usi su canon EOS a meno di, alternativamente:

- usare un adattatore con lente di mezzo, che consente la messa a fuoco ad infinito, ma fa decadere la qualità e ha un "effetto moltiplicatore", nel senso che è come se ci fosse montato un moltiplicatore di focale: aumenta la focale, diminuisce la luminosità.

-usare un adattatore senza lente per mantenere invariate le prestazioni dell'ottica, ma la messa a fuoco sarà al massimo a 1-2-3 metri di distanza (dipende dalla focale della lente), come se fosse montato un mini tubo di prolunga.


Le mirrorless... si, canon le produce, ma è un sistema fermo al palo da anni (che infatti mette a prezzi-regalo per vendere qualcosa). Io le lascerei dove stanno.
Ci sono offerte ben più interessanti, come sony o fuji (aps-c).
Il massimo sarebbe una mirrorless full frame, che al momento fa solo sony (le A7 nelle varie salse).

SuperMariano81
03-05-2016, 13:33
canon stessa sembra non credere nel sistema M, 3 ottiche in croce di media qualità.
non puoi montarci gli FD solo perchè si chiama canon ;)

ripeto, le soluzioni sono tre:
1. tieni la tua, sfrutti le ottiche, scatti a pellicola. che male c'è? è un bell'esercizio. spesa prevista = le pellicole
2. comperi il famoso adattatore, prendi una macchina digitale degna (5d) e non una 350d o peggio 10d. spesa prevista, 350 - 400€ qualità in caduta libera
3. comperi un adattatore nex-FD, prendi una FF digitale (A7) usata. buona qualità, spesa prevista circa 600€
4. comperi una fuji / sony aps-c, un adattatore adeguato, le sfrutti meno del loro potenziale (visto che su aps-c hai un angolo di campo diverso).
spesa prevista ad occhio 4-500€

g.iannello
03-05-2016, 15:56
Ok ok, non volevo farti arrabbiare,mi avete dato delle informazioni utili per decidere quello che devo fare.

Non mi interessa sia canon o no.

Ho appena sentito fujifilm e mi a detto che li posso montare, come avete detto.
Adesso devo sole se il soldo ne vale la pena.
Se faccio qualcosa vi aggiorno, ciao ciao e grazie a tutti quanti.

SuperMariano81
03-05-2016, 16:49
Ok ok, non volevo farti arrabbiare,mi avete dato delle informazioni utili per decidere quello che devo fare.

Non mi interessa sia canon o no.

Ho appena sentito fujifilm e mi a detto che li posso montare, come avete detto.
Adesso devo sole se il soldo ne vale la pena.
Se faccio qualcosa vi aggiorno, ciao ciao e grazie a tutti quanti.

non volevo darti l'impressione sbagliata :)

g.iannello
03-05-2016, 17:01
Nessun problema, figurati, ciao ciao.

ciop71
04-05-2016, 08:39
Ho alcune ottiche Canon fd e devo dire che su una Sony A7 avevano una resa veramente buona.
Scarterei l'ipotesi di adattarle su una Canon digitale con attacco EF, come già detto gli adattatori hanno un componente ottico che causa una perdità di qualità, infatti se fai una ricerca in rete vedrai che la maggior parte preferisce montarli su digitali mirrorless.
Gli adattatori per Sony, Fuji, Olympus e Panasonic sono puramente meccanici e costano una decina di euro sulla baia, cambia il fattore di crop:
Sony ff => stessa lunghezza focale
Fuji => lunghezza focale x1.5
Olympus e Panasonic => lunghezza focale x2

g.iannello
04-05-2016, 09:36
Ciao, si infatti ai ragione in rete le informazioni dicono di montarle sulle mirrorless, come dicevano anche i nostri amici.

Sto cercando informazioni per montarli su una Panasonic Lumix DMC-G1.

Panasonic mi dice che non dovrebbero esserci problemi, ovviamente non e una informazione tecnica.

Adesso sto cercando di capire quale anello mettere e il pro che posso avere.

Fattore crop, ok, tutto manuale ok, voglio capire a livello di perdita come diaframma se c'è ne, e di non avere problemi con la lettura dell'esposimetro.

La buona qualitativa sembrerebbe da valutare anche su che anello montare, al meno dalle informazioni che trovo su internet.

Ciao ciao.

SuperMariano81
04-05-2016, 09:57
io ho un 50 fd macro che uso su a7 e mi trovo bene, per le macro che faccio va benissimo.

insisto nello scartare l'ipotesi Panasonic , ti troveresti delle lenti dal comportamento diverso da quello che conosci su pellicola.

g.iannello
05-05-2016, 00:04
[QUOTE=.insisto nello scartare l'ipotesi Panasonic , ti troveresti delle lenti dal comportamento diverso da quello che conosci su pellicola.[/QUOTE]

Ciao, d'accordo con te che che un A7 e 5D sono macchine più serie della Panasonic che ho menzionato, e che su A7 andrei sul sicuro, mentre su 5D c'e chi dice che non poterebbe andare bene, e parlando con canon tecnicamente non c'è niente di positivo, la a7 sarebbe l'unica soluzione sicura, visto che chi la provata come voi da notizie positive.

Quando dici di scartare l'ipotesi Panasonic , ti troveresti delle lenti dal comportamento - fattore crop ho ad altri fattori?

C'è anche da dire, che per quello che spendo a prenderla usata mi compro gli obbiettivi gli obbiettivi 50 - 18 f1.8 dx, e mi avanza qualcosa per metterli sopra a un grandangolo del tipo Tokina At-X 116 pro Dx II

Io vorrei farei in questo modo, ditemi la vostra opinione:

Panasonic con obbiettivo 14-42 f3.5 oc anello e utilizzo i miei canon, con una spesa di circa 350,00

Olympus Pen E-PL1 Mirrorless 12,3Mp con anello e senza obbiettivo a una spesa di 139,00.


Ciao ciao.

roccia1234
05-05-2016, 07:19
mentre su 5D c'e chi dice che non poterebbe andare bene

Non è che "c'è chi dice" come se fosse la leggenda della caverna del drago.
Canon FD su EOS si usano con le limitazioni di cui sopra, che riporto:

- usare un adattatore con lente di mezzo, che consente la messa a fuoco ad infinito, ma fa decadere la qualità e ha un "effetto moltiplicatore", nel senso che è come se ci fosse montato un moltiplicatore di focale: aumenta la focale, diminuisce la luminosità.

-usare un adattatore senza lente per mantenere invariate le prestazioni dell'ottica, ma la messa a fuoco sarà al massimo a 1-2-3 metri di distanza (dipende dalla focale della lente), come se fosse montato un mini tubo di prolunga.

È una questione di differenza di tiraggio dei due sistemi, ""fisica"" e misurabile.

Panasonic con obbiettivo 14-42 f3.5 oc anello e utilizzo i miei canon, con una spesa di circa 350,00

Olympus Pen E-PL1 Mirrorless 12,3Mp con anello e senza obbiettivo a una spesa di 139,00.

Sarebbero soldi buttati.

Le tue lenti è come se raddoppiassero di focale (in realtà sarebbe da parlare di angolo di campo, ma non stiamoa complicare le cose) a causa del fattore di crop 2x.
In pratica ti troveresti con un 56mm (28x2) e un 100mm (50x2). All'interno di edifici ci fai poco.
Inoltre un sensore molto piccolo è estremamente esigente in termini di risoluzione, molto più di un sensore grande o di una pellicola 35mm... per la quale erano progettate quelle ottiche.
In pratica, è molto probabile che la qualità ti lascerà parecchio deluso.

Il mio consiglio è: se non vuoi scattare a pellicola con il tuo corredo FD... dimenticatelo, vendilo e parti con un corredo digitale ex novo.

SuperMariano81
05-05-2016, 07:21
A dire il vero non ho ancora capito qual'è il tuo budget, acquistare una micro 4/3 per usarla con lenti FD alle quali sei abituato ad una determinata resa e inquadratura non la vedo un'opzione molto..... furba.
La 5d è EF e non puoi adattarli in maniera facile, (vedi sopra) e va bene solo per ottiche veramente di pregio.
Usando una m4/3 il 28 2.8 avrà lo stesso angolo di campo di un 56 ed il 50 di un 100 in più ti ritroveresti con una maggiore profondità di campo ed uno sfocato minore (e mi pare di capire che, l'idea, nasce dal fatto che vuoi ottiche veloci)

non sto dicendo che un formato è superiore all'altro, sto solo dicendo che se vuoi usare i tuoi obiettivi come li usi con la canon a pellicola dovresti prendere una macchina con il medesimo sensore.
Se poi, preferisci investire in altro (non so se hai altre digitali ad esempio), se il budget è risicato, se hai altre peculiarità che ti interessano (il m 4/3 è tascabilissimo ad esempio) allora sono aspetti che vanno considerati prima di aprire il portafoglio.

PS: non so se l'ho già detto, 28ino e 50ino sono due ottiche piuttosto starndard e non di elevata qualità, sicuro ne valga la pena? non è meglio acquistare un'ottica per il tuo sistema digitale (se c'è ovviamente)

SuperMariano81
05-05-2016, 07:25
Roccia ti ha dato un buon suggerimento; vendere e valutare altro in base alle tue esigenze.
Se invece sei affezionato alla tua attrezzatura, acquista una sony a7, un adattatore da 30€ e divertiti con quella.

roccia1234
05-05-2016, 08:06
Concordo con supermariano su tutto, in particolare:


PS: non so se l'ho già detto, 28ino e 50ino sono due ottiche piuttosto starndard e non di elevata qualità, sicuro ne valga la pena? non è meglio acquistare un'ottica per il tuo sistema digitale (se c'è ovviamente)

In altre parole, ti stai facendo condizionare da due lenti comunque di scarso valore, che, volendo, potresti tranquillamente riacquistare per il tuo nuovo sistema, senza impazzire con adattatori vari.
E senza dimenticare l'uso completamente in manuale: messa a fuoco a occhio e manina e diaframma da aprire e chiudere manualmente prima e dopo lo scatto.

SuperMariano81
05-05-2016, 08:17
Concordo con supermariano su tutto, in particolare:



In altre parole, ti stai facendo condizionare da due lenti comunque di scarso valore, che, volendo, potresti tranquillamente riacquistare per il tuo nuovo sistema, senza impazzire con adattatori vari.
E senza dimenticare l'uso completamente in manuale: messa a fuoco a occhio e manina e diaframma da aprire e chiudere manualmente prima e dopo lo scatto.
In realtà con l'adattatore che ho io (nex-fd) ti permette di gestire il diaframma in maniera "normale"; l'attacco FD in effetti è particolare.
resta il fatto che si lavora in MF ma, con focus peaking, ingrandimenti & co io riesco abbastanza bene anche con aperture più importanti.

g.iannello
05-05-2016, 11:12
Ciao, che dire altro che darvi ragione.

Si ho anche un Digitale, Nikon D80 con obbiettivi da con 18-70 e 70-300 con una apertura massima di f3.5.

Avendo l'esigenza di avere focali più luminose, mi e venuto il pensieri di capirci un po di più, e riuscire a spendere 200,00 per una fotocamera e riutilizzarli.

Il problema non e tanto il budget, non dico che non ci deve essere quando bisogna acquistare qualcosa, ma il discorso era che se era fattibile spendevo 200, facendo anche il discorso che la D80 a e del 96 e i sui 10,000 scatti li ha.

Perciò ho detto per ora se riesco spendo 200 e uso i mie FD, e quando arriverà il momento di dire addio alla d80, anche se non si dovesse rompere, compravo un altra fotocamera con anche gli obbiettivi, uno due non lo so, al momento lo valutavo.

Poi avete ragione anche su un'altra cosa, se devo spendere 500/700,00, e conviene comprarli per la digitale.

Credo che vi darò retta, inizierò a fare qualche scatto con la vecchia pellicola.

Ciao e grazie per le opinioni e consigli che mi avete dato.

SuperMariano81
05-05-2016, 11:20
Secondo me hai molta confusione in testa, perdona la sincerità; prima di acquistare un'ottica dovresti capire a cosa ti serve.
capisco la voglia di "riutilizzare" qualcosa che hai già in casa ma, avendo già una reflex io valuterei di migliorare questo tipo di macchina rispetto a volere adattare, a tutti i costi, le pere con le mele, anche per il loro valore economico.

Io farei una cosa del genere:
d80 + ottiche, restano finchè la d80 non tira le cuoia o finchè non raggiungi i suoi limiti, 10.000 scatti sono pochi, 10 anni (è del 2006 non 96) tecnologicamente si sentono ma non così come può sembrare.
investirei i famosi 2-300 per un 35 1.8 o 50 1.8 g (non conosco bene il mondo dei gialli).
gli fd li lascerei alla pellicola.

g.iannello
05-05-2016, 11:52
Secondo me hai molta confusione in testa, perdona la sincerità; prima di acquistare un'ottica dovresti capire a cosa ti serve.
capisco la voglia di "riutilizzare" qualcosa che hai già in casa ma, avendo già una reflex io valuterei di migliorare questo tipo di macchina rispetto a volere adattare, a tutti i costi, le pere con le mele, anche per il loro valore economico.

Io farei una cosa del genere:
d80 + ottiche, restano finchè la d80 non tira le cuoia o finchè non raggiungi i suoi limiti, 10.000 scatti sono pochi, 10 anni (è del 2006 non 96) tecnologicamente si sentono ma non così come può sembrare.
investirei i famosi 2-300 per un 35 1.8 o 50 1.8 g (non conosco bene il mondo dei gialli).
gli fd li lascerei alla pellicola.

Grazie per la tua sincerità e la tua opinione.

roccia1234
05-05-2016, 12:55
Ah ma non hai detto che avevi nikon...

Guarda, maggiore luminosità la puoi risolvere molto semplicemente ed economicamente:

50 f/1.8 AF-D, 70-80-90€ usato, 110€ nuovo.
28 f/2.8 AF-D (miraccomando il D, quello AF e basta evitalo) tra 150 e 200€.
EDIT: ci sono anche 35 f/2 e 24 f/2.8 a cifre simili al 28 2.8. Con un po' di più c'è ance l'ottimo 20 2.8.

Rimanendo sulle stesse focali dei tuoi due vetri FD.

E hai ottiche perfettamente compatibili con il tuo sistema, con tuti gli automatismi e aiuti possibili.

10.000 scatti per una reflex sono niente. È praticamente inusata.
Quando arriverai a 100.000 - 150.000, allora ne riparleremo ;) .
E l'età conta ben poco... io scatto con fotocamere risalenti agli anni '70, ancora in perfetto stato e perfettamente funzionanti.

Poi, anche se si dovesse rompere la D80 (o se vorrai cambiarla), nikon fa ancora fotocamere, e l'attacco non è cambiato.

In realtà con l'adattatore che ho io (nex-fd) ti permette di gestire il diaframma in maniera "normale"; l'attacco FD in effetti è particolare.
resta il fatto che si lavora in MF ma, con focus peaking, ingrandimenti & co io riesco abbastanza bene anche con aperture più importanti.

Intendi non in stop down? :eek:
Come? Ha un meccanismo elettromagnetico aggiuntivo? Non mi risulta che sony E abbia accoppiamenti meccanici...

SuperMariano81
05-05-2016, 13:08
Quoto quello che dice l'ottimo roccia (tra l'altro anche io scatto con una macchina anni 70 :D )

Lui è + ferrato di me sul mondo nikon, quelle due lenti sono ottime anche se l'angolo di campo su aps-c sarà superiore, però è lo stesso che otterresti con i vari accrocchi citati in precedenza.

Io l'fd lo uso come fosse un'ottica "normale", l'adattatore che ho (30€, forse meno, su amazon) lo permette.
In pratica una volta montato lato ottica sblocca il diaframma ed è possibile regolare il diaframma / maf tramite le ghiere dell'ottica, non dalla macchina.

roccia1234
05-05-2016, 13:20
Quoto quello che dice l'ottimo roccia (tra l'altro anche io scatto con una macchina anni 70 :D )



Se non ricordo male è la yashica mat...
E se ci ho preso, è una di quelle che uso pure io :D (ho la 124G).




Lui è + ferrato di me sul mondo nikon, quelle due lenti sono ottime anche se l'angolo di campo su aps-c sarà superiore, però è lo stesso che otterresti con i vari accrocchi citati in precedenza.


Piccola svista: angolo di campo inferiore :D .

Comunque se è abituato all'aps, dubito noterà questo fatto...
Diverso se provenisse da pellicola/FF.


Io l'fd lo uso come fosse un'ottica "normale", l'adattatore che ho (30€, forse meno, su amazon) lo permette.
In pratica una volta montato lato ottica sblocca il diaframma ed è possibile regolare il diaframma / maf tramite le ghiere dell'ottica, non dalla macchina.

Ahh, ok... Però il diaframma lo devi comunque aprire e chiudere manualmente...
Se devi scattare a f/11, esempio, inquadri, componi e focheggi a TA, poi chiudi a f/11, scatti, e riapri a TA.
Questo intendevo...;)

SuperMariano81
05-05-2016, 13:40
Se non ricordo male è la yashica mat...
E se ci ho preso, è una di quelle che uso pure io :D (ho la 124G).

esatto, le ultime foto su flickr sono sue! :D



Piccola svista: angolo di campo inferiore :D .

Comunque se è abituato all'aps, dubito noterà questo fatto...
Diverso se provenisse da pellicola/FF.

vero, però visto che li usa / usava su una canon a pellicola mi pare giusto farglielo notare ed è per questo che, se vuole ottenere la stessa resa in digitale, insistevo su una FF senza problemi di attacchi come la sony (non sono un rivenditore sony ne mi interessa molto di quest'aspetto), è solo meramente una questione di risultati finali


Ahh, ok... Però il diaframma lo devi comunque aprire e chiudere manualmente...
Se devi scattare a f/11, esempio, inquadri, componi e focheggi a TA, poi chiudi a f/11, scatti, e riapri a TA.
Questo intendevo...;)
Dipende dai casi, io a volte chiudo a f/11 e scatto (specie nelle macro per la PdC) altre lo regolo appena prima di scattare. :)

g.iannello
05-05-2016, 13:50
[QUOTE=
50 f/1.8 AF-D, 70-80-90€ usato, 110€ nuovo.
28 f/2.8 AF-D (miraccomando il D, quello AF e basta evitalo) tra 150 e 200€.
EDIT: ci sono anche 35 f/2 e 24 f/2.8 a cifre simili al 28 2.8. Con un po' di più c'è ance l'ottimo 20 2.8.
[/QUOTE]

Ok, stupendo.

Scusa che mi ai detto li ai trovati su in qualche negozio:
Ti spiego ho trovati questi:

Nikon Obiettivo AF Nikkor 50 mm f/1.8D [Versione EU]

Nikon Af-Nikkor 28Mm F/2.8 D

Scusami una curiosità, questi sono obbiettivi FX, come focale rimane la stessa?
Non li ho mai considerati, credevo che montati su una APS-C mi lasciava dei difetti ai bordi?

Conoscete questa Versione EU, e solo un problema di garanzia?

roccia1234
05-05-2016, 14:10
Ok, stupendo.

Scusa che mi ai detto li ai trovati su in qualche negozio:
Ti spiego ho trovati questi:

Nikon Obiettivo AF Nikkor 50 mm f/1.8D [Versione EU]

Nikon Af-Nikkor 28Mm F/2.8 D

Scusami una curiosità, questi sono obbiettivi FX, come focale rimane la stessa?
Non li ho mai considerati, credevo che montati su una APS-C mi lasciava dei difetti ai bordi?

Conoscete questa Versione EU, e solo un problema di garanzia?

La focale è una proprietà fisica e misurabile della lente, quindi non cambia.

I "problemi ai bordi" si hanno solo montando ottiche DX su macchine FX. Tutte le altre combinazioni non danno problemi in questo senso.

Sulla tua macchina, qualunque 28mm inquadrerà esattamente come inquadra il tuo 18-70 impostato a 28mm.
Stessa storia per il 50mm.

Versione eu è solo una questione di garanzia... l'alternativa è prendere la versione nital che, oltre ai due anni garantiti dalla legge, ti dà 2 anni aggiuntivi, 4 in totale.
Ma, su ottiche del genere, è inutile: sono semplici e robuste, molto difficile che si rompa qualcosa.

SuperMariano81
05-05-2016, 16:22
Ma un 50 su apsc ha un'angolo di campo di circa 85mm rispetto ad un ff.
Devi moltiplicare per 1.5 ogni valore.
Sulle ottiche, per non fare confusione si usa la nomenclatura standard riferita alla pellicola

roccia1234
05-05-2016, 16:38
Ma un 50 su apsc ha un'angolo di campo di circa 85mm rispetto ad un ff.
Devi moltiplicare per 1.5 ogni valore.
Sulle ottiche, per non fare confusione si usa la nomenclatura standard riferita alla pellicola

In realtà quel tot. mm che leggi sulle ottiche è indipendente dal formato... è una caratteristica ottica di quel particolare insieme di lenti.

Un 50mm per u4/3 e il 50mm per mamiya RB (6x7) hanno la stessa identica focale "fisica"... quello che cambia è la copertura.

La "nomenclatura standard" riferita al 35mm sta nel considerare il 50 come un "normale"... ma se fossi abituato al banco ottico lo considererei come un ultragrandangolo, con u4/3 lo considererei un mediotele.

Se ci si è abituati all'aps... per me è inutile tirare fuori le focali equivalenti al FF, si rischia solo di fare casino.
E poi è un dato inutile se non si conosce un "85mm su FF" piuttosto che un "56mm su FF"...
Se si è abituati all'aps... imho si può benissimo vivere anche senza equivalenze varie. :)

g.iannello
05-05-2016, 20:21
Ciao, avete fatto in modo che non facessi una cavolata, ve ne sono grato.

Per la focale che cambia ho capito la differenza e l'angolo di campo.

La mia domanda, fatta male da me, era quella che se un 50 mm DX montato su una fotocamera FX diventa 85 mm, ok capito che cambia l' anglo di campo e non la focale, un 50 mm FX montato su una fotocamera DX diventa un 35.

Faccio un esempio, ho presi questi dati dal sito Nikon:
AF NIKKOR 28MM F/2.8D

Angolo di campo 74° (53° con formato DX Nikon).

Questo vuol dire che la focale rimane sempre 28, ma abbiamo un angolo di campo uguale a un 18,6666666667 Cioè 28 /1,5.

Pavlat
05-05-2016, 23:29
Ciao, avete fatto in modo che non facessi una cavolata, ve ne sono grato.

Per la focale che cambia ho capito la differenza e l'angolo di campo.

La mia domanda, fatta male da me, era quella che se un 50 mm DX montato su una fotocamera FX diventa 85 mm, ok capito che cambia l' anglo di campo e non la focale, un 50 mm FX montato su una fotocamera DX diventa un 35.

Faccio un esempio, ho presi questi dati dal sito Nikon:
AF NIKKOR 28MM F/2.8D

Angolo di campo 74° (53° con formato DX Nikon).

Questo vuol dire che la focale rimane sempre 28, ma abbiamo un angolo di campo uguale a un 18,6666666667 Cioè 28 /1,5.
No, è il contrario.
https://cdn.photographylife.com/wp-content/uploads/2015/01/Nikon-FX-and-DX-Sensor.jpg

Se prendi un obiettivo dx la lente copre solo l'area del sensore apsc, montata su ff genera un alone scuro perché il sensore eccede le dimensioni dell'obiettivo.

Un 50mm fx se lo monti su dx ti da un angolo di campo equivalente a un 75mm su fx.

Inviato dal mio XT1063 utilizzando Tapatalk

SuperMariano81
06-05-2016, 07:08
In realtà quel tot. mm che leggi sulle ottiche è indipendente dal formato... è una caratteristica ottica di quel particolare insieme di lenti.

Un 50mm per u4/3 e il 50mm per mamiya RB (6x7) hanno la stessa identica focale "fisica"... quello che cambia è la copertura.

La "nomenclatura standard" riferita al 35mm sta nel considerare il 50 come un "normale"... ma se fossi abituato al banco ottico lo considererei come un ultragrandangolo, con u4/3 lo considererei un mediotele.

Se ci si è abituati all'aps... per me è inutile tirare fuori le focali equivalenti al FF, si rischia solo di fare casino.
E poi è un dato inutile se non si conosce un "85mm su FF" piuttosto che un "56mm su FF"...
Se si è abituati all'aps... imho si può benissimo vivere anche senza equivalenze varie. :)
Corretta precisazione :)
Aggiungo che lui (dovrebbe) essere "abituato" al FF visto che ha una macchina a pellicola, tutto li :)


Le ottiche DX sono più piccole (ed economiche) proprio perchè devono coprire una dimensione di sensore / pellicola minore rispetto alle FX.

g.iannello
06-05-2016, 13:46
Ok, mi confondevo.

Vendo questi dati Angolo di campo 74° (53° con formato DX Nikon) e naturale che un dx avendo un angolo di campo più piccolo e come quando che sia un angolo di campo di un obbiettivo con focale, in questo esempio e un 28mm e diventa 28 x 1,5 = 42 mm. con un angolo di campo più ristretto.

Paragonavo la differenza delle due misure 74° 53° come se fosse la misura del diaframma, 53° e più piccolo ed e più grandangolo.

Ok adesso ci sono, era al contrario.

g.iannello
06-05-2016, 13:50
[QUOTE=
28 f/2.8 AF-D (mi raccomando il D, quello AF e basta evitalo)
[/QUOTE]

Solo a livello di pura informazioni, mi spieghi perché solo AF-D e non con altre sigle.

roccia1234
06-05-2016, 16:42
Solo a livello di pura informazioni, mi spieghi perché solo AF-D e non con altre sigle.

Quell'obiettivo esiste in versione AF (vecchia) e AF-D (a listino).

AF "liscio" ha uno schema ottico identico al serie E precedente, e la qualità lascia molto a desiderare.

Nell'AF-D lo schema ottico è stato migliorato... non nettamente ma è migliorato.

Visto che la differenza di prezzo, almeno sull'usato, non è granchè, meglio prendere l'AF-D.

g.iannello
06-05-2016, 17:15
Quell'obiettivo esiste in versione AF (vecchia) e AF-D (a listino).

AF "liscio" ha uno schema ottico identico al serie E precedente, e la qualità lascia molto a desiderare.

Nell'AF-D lo schema ottico è stato migliorato... non nettamente ma è migliorato.

Visto che la differenza di prezzo, almeno sull'usato, non è granchè, meglio prendere l'AF-D.

Grazie, gentilissimo.

Ciao ciao