View Full Version : False accuse dopo la vendita
Salve, ho appena venduto un tablet su subito.it, ho usato come metodo di pagamento la postepay e ho inviato tramite ioinvio.
Nelle mail ho descritto l'oggetto con tutti i difetti, mandando anche le foto dettagliate (delle piccole ammaccature e qualche graffio dovuto al normale utilizzo).
Ho spedito il pacco,dopo averlo testato e ripristinato, imballato bene (anche a detta sua) e gli è arrivato ieri.
Oggi mi scrive dicendo che il tablet ha una parte spaccata sotto al display e che non funziona il wifi.
Io sono sicuro che questi problemi non c'erano, perchè l'ho testato a fondo prima di inviarlo.
Come mi dovrei comportare?
Già sono sicuro che vorrà il rimborso e io mi dovrò accollare il tablet scassato che non rivenderò mai... :help:
Intanto ho richiesto le foto.
Grazie.
shoxblackify
23-04-2016, 17:23
fatti mandare delle foto della parte spaccata e le parte sul wifi ma sicuramente saranno dei "picci" per un suo probabile pentimento ad averlo acquistato:D
poi un altro punto a tuo favore, ti ha pagato con postepay e non ha diritto al rimborso (tipo come avviene col paypal) e quindi volendo si attacca al tram...
Grazie, valutero' il danno e casomai proporrò un piccolo rimborso, tanto per andargli in contro.
Se non accetterà vorrà dire che ha la coscienza "sporca".
Intanto ho chiesto le foto, ma non mi risponde...
Ciao , forse rammentando la mia non proprio felice esperienza su subito , ti invito a valutare un'ipotesi che potrebbe essere remota ma va presa in considerazione .
Non potrebbe essere che questo abbia cercato un modello uguale al suo (probabilmente rotto ) per scambiarlo ? In poche parole , occhio alla truffa .
Il mio ha dei segni che lo distinguono.
randorama
27-04-2016, 09:57
le poche volte che vendo spedendo (con subito preferisco fare di persona) faccio le foto dell'oggetto a fianco dell'imballaggio. se c'è fotografo anche il numero di matricola.
shoxblackify
27-04-2016, 13:17
un altro consiglio visto che parlate di subito .. state ben attenti ai messaggi che vi arrivano in email se avete attivi degli annunci da quel sito , sono messaggi tremendi di pishing e non dovete cliccate nulla , il bello che partono proprio all'interno del sito da finti compratori che sono interessati all'oggetto in vendita.. ma in realtà sono spammatori terribili , proprio ieri mi è arrivata un messaggio a me ed è stato già segnalato e bloccato .
bio.hazard
28-04-2016, 08:14
Le transazioni tra i privati si svolgono secondo la clausola tacita del “visto e piaciuto”, salvo il caso in cui vi fossero accordi diversi tra le parti e dunque al di fuori delle previsioni codicistiche ex art. 1492 e seguenti c.c. e di quelle del d. lgs. 6 settembre 2005 n. 206.
È soltanto ai venditori professionisti e non ai privati cittadini che viene richiesta la garanzia per vizi, la cui durata decorre dalla conoscenza del difetto da parte del compratore.
Se è vero che la garanzia legale non riguarda la compravendita di cose usate tra privati, occorre tuttavia precisare che la cosa venduta deve comunque essere priva di vizi occulti e il venditore non deve omettere circostanze pregiudizievoli sull’oggetto della vendita.
Qualsiasi difformità grave o mancanza di qualità essenziale, conosciuta dal venditore privato e da questi omessa all’atto della vendita, dà infatti diritto all’annullamento del contratto.
Le transazioni tra i privati si svolgono secondo la clausola tacita del “visto e piaciuto”, salvo il caso in cui vi fossero accordi diversi tra le parti e dunque al di fuori delle previsioni codicistiche ex art. 1492 e seguenti c.c. e di quelle del d. lgs. 6 settembre 2005 n. 206.
È soltanto ai venditori professionisti e non ai privati cittadini che viene richiesta la garanzia per vizi, la cui durata decorre dalla conoscenza del difetto da parte del compratore.
Se è vero che la garanzia legale non riguarda la compravendita di cose usate tra privati, occorre tuttavia precisare che la cosa venduta deve comunque essere priva di vizi occulti e il venditore non deve omettere circostanze pregiudizievoli sull’oggetto della vendita.
Qualsiasi difformità grave o mancanza di qualità essenziale, conosciuta dal venditore privato e da questi omessa all’atto della vendita, dà infatti diritto all’annullamento del contratto.
E nel caso in cui l'oggetto prima della spedizione non aveva i difetti che dichiara il compratore all'arrivo del pacco?
Comunque non mi risponde più, ho inviato un'altra mail per richiedere le foto, ma non mi risponde più...
Non vorrei che mi arrivi qualche denuncia :muro:
Uff...
bio.hazard
29-04-2016, 09:06
E nel caso in cui l'oggetto prima della spedizione non aveva i difetti che dichiara il compratore all'arrivo del pacco?
In un eventuale contenzioso in sede civile, dovrebbe comunque dimostrare la sussistenza dei presunti difetti.
Non vorrei che mi arrivi qualche denuncia
Se lui ti denuncia per truffa, tu lo denuncerai a tua volta per calunnia (che è un reato molto più grave, tra l'altro).
Avvisalo anche di stare bene attento a cosa eventualmente scrive online, in relazione alla vicenda, paventandogli una denuncia per diffamazione, in caso contrario.
Con gentaglia di quella specie è bene andarci giù pesante, così da fargli passare la voglia di fare i furbetti.
;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.