PDA

View Full Version : Come può un sito conoscere il mio numero di telefono e il mio operatore


nnever2000
16-04-2016, 18:35
Ciao ragazzi, volevo condividere con voi quello che mi è successo oggi:

seguendo uno degli articoli consigliati da google now (ho un motog con android 6.0) mi sono imbattuto in un test di intelligenza nella zona pubblicitaria del sito. Normalmente non premo mai nella zona pubblicitaria e salto sempre qualsiasi add-on, ma stasera ho fatto che premere. Sono saltato in un test di quelli simil mensa, dove ad ogni risposta diceva "vai al prossimo", sono che alla fine c'era un pulsante con "acquista" e in piccolo la scritta "costo 5euro / settimana addebitati su WIND sul numero 3xxyyyyyyy", dove 3xxyyyyyyy è il mio numero di telefono. Ora, essendo un tecnico IT, mi chiedo, COME CAVOLO FA UN SITO INTERNET A CONOSCERE IL MIO NUMERO E IL MIO OPERATORE? Può mai essere che glie lo fornisce Chrome? Mi sembra assurdo. Non so cosa pensare. Mai successo qualcosa di simile?

gomax
16-04-2016, 19:40
Hai la fatturazione tramite sim attiva su Google play? Se si, è facile che la stessa Google abbia fornito alla piattaforma pubblicitaria i tuoi dati dietro tuo esplicito consenso.

Ciao

giovy.89
16-04-2016, 21:20
È l'operatore stesso a fornire il numero di telefono a questi servizi utili :mad:

nnever2000
16-04-2016, 21:30
Hai la fatturazione tramite sim attiva su Google play? Se si, è facile che la stessa Google abbia fornito alla piattaforma pubblicitaria i tuoi dati dietro tuo esplicito consenso.

Ciao

No, ho una carta prepagata collegata al profilo google. E poi non ho dato alcun consenso, ho solo premuto un banner con la scritta "fai il test"

nnever2000
16-04-2016, 21:33
È l'operatore stesso a fornire il numero di telefono a questi servizi utili :mad:

Si ma non capisco come, io ero in navigazione tramite browser, come fa l'operatore a mandare il numero?

Faccio una ipotesi

1) Sono su google e ho una sessione ben precisa quando sono su un sito di una società X
2) La società X chiede all'operatore, tramite servizio dedicato, il numero di telefono collegato alla sessione

Però è una triangolazione; è legale una cosa del genere? Non vedo altra spiegazione...

Pavlat
16-04-2016, 22:00
Che permessi richiede Chrome? Magari è proprio lui, di solito un sacco di app chiedono di conoscere i dati degli utenti, imei, e simili

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

nnever2000
16-04-2016, 22:17
Che permessi richiede Chrome? Magari è proprio lui, di solito un sacco di app chiedono di conoscere i dati degli utenti, imei, e simili

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

Solo archiviazioni e posizioni...

Vash88
16-04-2016, 22:25
infatti sembra assurdo anche a me, qualcuno può fornire ulteriori spiegazioni?

maxsy
17-04-2016, 01:30
giusto per dire:

l'account google? hai mai fornito il tuo numero a google? gmail se non sbaglio richiede il proprio numero (opzionale) per verificare l'account. e dato che hai avviato un servizio nella zona pubblicitaria di un articolo consigliato da google now mi sembra giusto collegare l'accaduto.

oppure l'operatore stesso: chiamali e chiedi spiegazioni ;)

facebook?

una cosa e' certa: con l'avvento degli smartphone la privacy è andata a farsi benedire. in questo caso ti è andata bene, potevano scalarti il credito direttamente. sono stati ''onesti''.
ma il vero dilemma è: chi ha venduto i tuoi dati?

maxsy
17-04-2016, 01:43
No, ho una carta prepagata collegata al profilo google. E poi non ho dato alcun consenso, ho solo premuto un banner con la scritta "fai il test"

no, il consenso l'avrai dato a google (magari molto tempo fà). poi ci pensano loro a smistare i tuoi dati senza la necessità di confermare il consenso una seconda volta :O ;)

Apocalysse
17-04-2016, 07:43
Ragazzi, attenzione che tutti i tuoi dati che Google conosce di te non li passa alla pubblicità per nessuna ragione al mondo. Google fa da tramite e chi inserisce la pubblicità non sa una cippa dell'utente. Questo è un caposaldo della politica e del core business di Google, tenetelo ben presente sempre(!!!)

L'unico modo che un servizio terzi possa venire a conoscenza di alcuni tuoi dati è che questo servizio venga collegato al tuo account google mediante il tasto "Esegui l'accesso mediante Google+", a quel punto Google ti da un elenco di dati che vengono passati a quel servizio. Per lo più sono le tue informazioni basi (Nome, cognome + indirizzo email) + la conoscenza delle persone nelle tue cerchie, ma quest'ultima è sempre editabile e io la metto su nessuna cerchia. Personalmente non mi sono mai imbattuto nel permesso che passa il numero di telefono che ho registrato per l'autenticazione a due passaggi.

Qui => https://plus.google.com/u/0/apps
Potete vedere le vostre app connesse e i permessi dati nonchè editare.


Quindi le cose sono 2:
1) Hai collegato l'app al tuo account e controlla prima (ma non credo)
2) Quel test usa lo stesso sistema degli addebiti fraudolenti per servizi non richiesti: http://inchieste.repubblica.it/it/repubblica/rep-it/2015/02/19/news/le_mille_storie_di_vittime_digitali-105877815/

Come tecnicamente sia possibile non lo so :fagiano:

Edit: Il punto 2 colpisce sia device Android che Apple ... A me verrebbe da dire che viene inviato un SMS e che quindi sanno chi sei grazie al tuo numero a quel punto ... ma n'in so ....

giovy.89
17-04-2016, 09:04
Beh, la prova è semplice. Basta navigare in wifi e vedere se compare il numero nella pagina di questo "servizio". A me è capitato una volta, per fortuna ero in wifi e mi è stato chiesto di inserire il numero :ciapet:

azi_muth
17-04-2016, 11:41
Si ma non capisco come, io ero in navigazione tramite browser, come fa l'operatore a mandare il numero?

Faccio una ipotesi

1) Sono su google e ho una sessione ben precisa quando sono su un sito di una società X
2) La società X chiede all'operatore, tramite servizio dedicato, il numero di telefono collegato alla sessione

Però è una triangolazione; è legale una cosa del genere? Non vedo altra spiegazione...

L'operatore conosce il tuo ip ed il tuo numero sono loro a passare le info e soprattutto a fare da cassieri. Quindi sono loro ad avere accordi con i circuiti di ad e a fornire quelle info.
Quasi tutti quando firmiamo per una nuova sim firmiamo il consenso per il trattamento dei dati personali.
In quel modulo c'è anche l'autorizzazione a trasmissione le informazioni a terze parti per scopi commerciali che di solito tutti firmano in maniera automatica.

In wifi il giochino non funziona perchè l'operatore NON conosce il tuo ip che sta su una rete diversa e quindi non puo' addebitarti nulla.

nnever2000
23-05-2016, 21:15
Ho capito ragazzi, grazie per le risposte. Dunque il sito incriminato prende il mio IP e chiede ai vari fornitori se corrisponde un numero. Questi a quel punto gli torna il numero.

nnever2000
29-05-2016, 20:40
Ho capito ragazzi, grazie per le risposte. Dunque il sito incriminato prende il mio IP e chiede ai vari fornitori se corrisponde un numero. Questi a quel punto gli torna il numero.

Tra l'altro oggi me lo ha fatto con facebook; normalmente su facebook da desktop mi chiede il mio numero di telefono, per la mia "sicurezza" dice lui, ma io non lo fornisco mai.

Ieri collegandomi su facebook dal chrome del mio motog (non dall'APP, proprio dal browser), mi è uscita la solita videata di facebook che mi chiede il numero, ma dentro il textbox IL MIO NUMERO DI TELEFONO che facebook non può conoscere. Quindi direi che non ci sono dubbi, è la wind che passa il numero a chi ne fa richiesta, tramite, presumibilmente, l'IP.

Non vedo altre spiegazioni.