PDA

View Full Version : [PHP + MySQLi + HTML] Gestione completa database


cenarius_88
01-04-2016, 15:34
Salve a tutti, vorrei realizzare tramite un server locale (XAMPP) impostando opportunamente il contenuto in pagine di HTML + PHP la gestione di una database

Spiego l'idea base
Ho una tabella di persone(id, nome, cognome, data_di_nascita) e una tabella info(id,id_persona,peso,altezza,età) collegate tra di loro tramite persona.id=info.id_personae devo poter

visualizzare in forma tabellare tutte le righe e i campi di persone e persone join info(escluso gli id, magari paginata a blocchi di 30 persone con link <prev;next>) comprese 3 icone relative a "dettagli" "modifica" "cancella" ad ognuna delle quali associo, magari in altre pagine php, la gestione della relativa funzione.

Non mi importa l'aspetto grafico, quanto l'aspetto tecnico implementativo...

Parto dall'idea che il tutto deve essere effettuato tramite query SQL, e spulciando in rete ho visto che si adopera l'accoppiata PHP+MSQLi (conformazione orientata agli oggetti)
Ho sempre provato a fare le query in modo procedurale, e quindi all'arrivo del modo orientato agli oggetti mi trovo "leggermente" disorientato (so cosa è la programmazione ad oggetti)

Dato per assodato che ho una pagina php in cui sono miste righe di HTML e di PHP ed una pagina php solo per contenere le funzioni relative
Nel file delle funzioni ho qualcosa di questo tipo:

$nomehost = "localhost";
$nomeuser = "usr";
$password = "pswd";
$nomedb = "database";

$conn = new mysqli($nomehost,$nomeuser,$password,$nomedb);

//visualizzazione di tutti gli utenti
function utenti($query,$conn){
$result = $conn->query($query);
$result->data_seek(0);
while($row = $result->fetch_assoc()){
echo
'<span class="cella">' . $row['cognome'] . '</span>' .
'<span class="cella">' . $row['nome'] . '</span>' .
'<span class="cella">' . date('d-m-Y', strtotime($row['data di nascita'])) . '</span>' .
'<span class="icon">' . '<a href="#?id='. $row['id'] . '"><img src="images/edit.png" alt="modifica" title="modifica"></a>' . '</span>' .
'<span class="icon">' . '<a href="#?id='. $row['id'] . '"><img src="images/delete.png" alt="cancella" title="cancella"></a>' . '</span>' .
'<br>';
}
}



che poi includo nel file d base tramite l'apposito tag..

Il dubbio sta nel fatto che, così come l'ho impostato, ho l'idea che appena viene eseguita l'inclusione php nell'HTML viene automaticamente effettuata la connessione al database e viene lasciata aperta (anche perchè non ho implementato la funzione che chiude tutto e non ho ancora gestito eventuali errori) in attesa che venga richiamata la funzione utenti(.....)

Se volessi fare qualcosa di più pulito dovrei fare tipo

$nomehost = "localhost";
$nomeuser = "usr";
$password = "pswd";
$nomedb = "database";



//visualizzazione di tutti gli utenti
function utenti($query){
//solo quando richiamata avvio la connessione al database)
$conn = new mysqli($nomehost,$nomeuser,$password,$nomedb);
//effettuo la query che viene dall'esterno
$result = $conn->query($query);
$result->data_seek(0);
while($row = $result->fetch_assoc()){
echo
'<span class="cella">' . $row['cognome'] . '</span>' .
'<span class="cella">' . $row['nome'] . '</span>' .
'<span class="cella">' . date('d-m-Y', strtotime($row['data di nascita'])) . '</span>' .
'<span class="icon">' . '<a href="#?id='. $row['id'] . '"><img src="images/edit.png" alt="modifica" title="modifica"></a>' . '</span>' .
'<span class="icon">' . '<a href="#?id='. $row['id'] . '"><img src="images/delete.png" alt="cancella" title="cancella"></a>' . '</span>' .
'<br>';
}
}


??

Scusate se mi sono dilungato e se magari sono stato poco chiaro...

les2
04-04-2016, 10:13
sai che non ho capito cosa chiedi?

secondo me semplicemnete nel modulo dove hai le funzoni crei quelle che ti servono in cui cabli l'sql e gli passi solo i parametri e restituisci l'output.
quando hai l'oggetto output semplicemnte lo cicli e crei l'html.

quindi giochi tutto la sql in modo da avere un oggetto (o array) con le righe che ti servono.

spero di esserti stato di aiuto anche se non ne sono convinto:fagiano:

cenarius_88
04-04-2016, 21:51
La mia domanda generalmente era formulata male :X

Quello che chiedevo è questo:
Ho html misto a php in cui mi interfaccio con un database con MySQLi in approccio objected oriented (poichè MySQL in approccio procedurale è deprecato)

So che devo fare un file a parte in php (il tipico config.php) in cui devo inserire tutte le funzioncine (sia per la connessione-disconnessione, per le query, e per l'impaginazione dei risultati delle query), tuttavia non so se devo ogni volta da ogni funzione che prova una query richiamare la funzione connetti, eseguire la query e poi richiamare l'eventuale funzione disconnetti (che, ad oggi, non ho ancora implementato in quanto non ho trovato informazioni a riguardi... l'unica cosa che ho letto è che in pratica una volta finita la query dovrebbe e ripeto dovrebbe chiudere la connessione automaticamente..)

Jones D. Daemon
05-04-2016, 08:29
La mia domanda generalmente era formulata male :X

Quello che chiedevo è questo:
Ho html misto a php in cui mi interfaccio con un database con MySQLi in approccio objected oriented (poichè MySQL in approccio procedurale è deprecato)

So che devo fare un file a parte in php (il tipico config.php) in cui devo inserire tutte le funzioncine (sia per la connessione-disconnessione, per le query, e per l'impaginazione dei risultati delle query), tuttavia non so se devo ogni volta da ogni funzione che prova una query richiamare la funzione connetti, eseguire la query e poi richiamare l'eventuale funzione disconnetti (che, ad oggi, non ho ancora implementato in quanto non ho trovato informazioni a riguardi... l'unica cosa che ho letto è che in pratica una volta finita la query dovrebbe e ripeto dovrebbe chiudere la connessione automaticamente..)


Per esperienza ti consiglio di usare un qualcosa di già pronto, ti eviti sbattimenti vari nel creare una cosa banale ma che può portare via molto tempo, sopratutto nella gestione degli errori.

http://crud-admin-generator.com/

Quel tool richiede solo ed esclusivamente la connessione al db da configurare nell'apposito file, e da li ti crea in automatico la view dell'interfaccia di admin delle tabelle presenti nel db. Occhio a configurare bene le foreign key in mysql, se le configuri in cascade le cancellazioni effettuate su una tabella si propagheranno in automatico all'altra seguendo la chiave impostata.


Altra opzione potrebbe essere quella di utilizzare un framework già bello che funzionante, come cakephp. Con un framework creare una pagina di gestione tabelle come quella che serve a te è molto facile.

cenarius_88
05-04-2016, 10:41
Per esperienza ti consiglio di usare un qualcosa di già pronto, ti eviti sbattimenti vari nel creare una cosa banale ma che può portare via molto tempo, sopratutto nella gestione degli errori.

http://crud-admin-generator.com/

Quel tool richiede solo ed esclusivamente la connessione al db da configurare nell'apposito file, e da li ti crea in automatico la view dell'interfaccia di admin delle tabelle presenti nel db. Occhio a configurare bene le foreign key in mysql, se le configuri in cascade le cancellazioni effettuate su una tabella si propagheranno in automatico all'altra seguendo la chiave impostata.


Altra opzione potrebbe essere quella di utilizzare un framework già bello che funzionante, come cakephp. Con un framework creare una pagina di gestione tabelle come quella che serve a te è molto facile.

Ti ringrazio per il suggerimento... sto provando cakephp ma non so, forse sono io negato per i framework già predefiniti, non riesco nemmeno a far partire la pagina index.php

You must enable the intl extension to use CakePHP. in C:\xampp\htdocs\kk\config\bootstrap.php on line 43


Essendo un framework che lavora in php ho pensato di inserirlo nel server locale xampp così può soddisfare le richieste..



Niente... mi sono letto un attimo una semi guida su un sito... ma che roba è? dovrebbe aiutare, e magari lo farà, ma per configurarlo inizialmente ci vogliono infinite conoscenze pregresse (tirate fuori da dove?)

Continuerò per la mia strada

Jones D. Daemon
05-04-2016, 10:55
Ti ringrazio per il suggerimento... sto provando cakephp ma non so, forse sono io negato per i framework già predefiniti, non riesco nemmeno a far partire la pagina index.php

You must enable the intl extension to use CakePHP. in C:\xampp\htdocs\kk\config\bootstrap.php on line 43


Essendo un framework che lavora in php ho pensato di inserirlo nel server locale xampp così può soddisfare le richieste..

Devi modificare il file php.ini per fargli caricare quell'estensione:

1 - Apri il pannello di controllo xampp
2 - Clicca su config nella riga di apache
3 - clicca su php.ini
4 - trova questa voce ;extension=php_intl.dll e togli il ; iniziale
5 - salva e riavvia apache

i framework di solito hanno delle dipendenze sulle estensione php che non sono attiva di default. La procedura è sempre questa, devi solo attivare mano mano le estensioni richieste

EDIT:

https://www.codeofaninja.com/2012/04/cakephp-2x-crud-tutorial.html

questo fa al caso tuo, è esattamente quello che devi fare. Per iniziare va più che bene

cenarius_88
06-04-2016, 16:11
Grazie, scusami se non ho risposto prima ma non mi ero accorto del tuo ultimo intervento.

Il progetto che mi proponevo di fare l'ho completato già, facendolo tutto per intero senza template

Appena ho del tempo mi leggerò quella guida per carpirne i segreti

Grazie della disponibilità dimostrata

les2
07-04-2016, 11:10
va beh ma se hai tutto e devi fare un porting del driver mysql a mysqli non farti troppi crucci e fai una mera sostituzione, cambia solo leggermente il modo in cui lo chiami e la guida ufficiale ti basta per i dubbi.

se non hai problemi particolari di performance non farti pippe sulle connessioni, continua come hai fatto fin'ora (apri e chiudi o sempre aperte...)