PDA

View Full Version : Clonare da HD con dual boot a SSD in modo "indolore"....e' possibile? :)


koral
15-03-2016, 13:40
Ciao a tutti,
mi sto preparando per fare la migrazione a SSD nella speranza di dare un po' di sprint al mio vecchio laptop.

Dato che ho sia windows che linux col classico dual boot di ubuntu, vorrei avere una procedura testata in modo da portare tutto a termine senza perdere nessuna partizione e senza dover reinstallare tutti i programmi..

Ho trovato questo articolo che mi sembra rassicurante... dove utilizza Clonezilla
http://www.theblog.ca/transferring-dual-boot-hard-drive-to-ssd

Leggendo qua e la, mi pare di aver capito, che Clonezilla e' l'unico che riconoscerebbe entrambe le partizioni e mi aiuterebbe a raggiungere l'obiettivo senza intoppi..che ne dite?

Sono ben accette anche guide, howto o link con delle procedure step-by-step e testate?
Se non si e' capito...ho un po' di terrore di dover perdere tempo a dover reinstallare tutti i programmi e le configurazioni.

Grazie in anticipo a chi mi da una mano :)

alexleo
17-03-2016, 23:37
AOMEI Backupper Professional

gianmpu
18-03-2016, 05:59
Aomei backupper professional è un software a pagamento che ha una free trial di solo 1 mese. Clonezilla è un ottimo software del tutto gratuito e per lo scopo va bene. Puoi usarlo per clonare l'intero disco in una volta sola.

Inviato dal mio GT-N5100 utilizzando Tapatalk

tallines
19-03-2016, 20:11
Leggendo qua e la, mi pare di aver capito, che Clonezilla e' l'unico che riconoscerebbe entrambe le partizioni e mi aiuterebbe a raggiungere l'obiettivo senza intoppi..che ne dite?
Confermo anch' io Clonezilla freeware, è un ottimo software .

La guida è divisa in due parti, la prima parte dice come fare il backup, la seconda come ripristinarlo >

http://web-in.it/guide/25-clonezilla-guida-backup-live-usb#

koral
21-03-2016, 15:37
piccolo aggiornamento..
Clonezilla mi aveva un pò deluso ma riproverò..
Condivido con voi la quasi positiva esperienza con HDclone...
Ha subito clonato il disco ridimensionando proporzionalmente le partizioni (purtroppo pare che Clonezilla non lo faccia..è un requisito scritto anche nel link della guida...), MA...mentre Linux si è subito avviato tranquillamente, questo non è avvenuto per windows...e nemmeno cercando di riparare il boot di windows col cd di installazione di windows sono riuscito a recuperare la partizione di windows..
Anche se ci fossi riuscito, sono quasi sicuro che a quel punto avrei perso la partizione di Linux...

Ho usato anche AOMEI backupper ma non è riuscito nello scopo..
Risultato: riavvio ciclico..senza nessuna indicazione di errore.

Ho usato anche Acronis True Image (la live da usb) ma nemmeno questo ha funzionato: alla fine mi ha dato un errore (senza nessuna spiegazione) e anche lì..riavvio ciclico ma con schermata blu di un istante..che ho potuto leggere solo riprendendo l'avvio col cellulare e bloccando il frame...
Risultato: errore generico e consiglio di effettuare uno scandisk...ma essendo un SSD ho ignorato questo consiglio.

Ma è possibile che clonezilla non riesca a ridimensionare le partizione proporzionalmente? Lo spazio effettivamente occupato rientra tranquillamente nella dimensione dell'SSD...

Devo rassegnarmi a fare un'installazione nuova di Windows e di Linux? Ormai è diventata una sfida....ci sarà un modo..... :)

gianmpu
21-03-2016, 19:56
Se hai spazio libero nelle partizioni, puoi ridurre le dimensioni delle partizioni stesse in modo che la loro dimensione totale sia più piccola di quella dell'ssd e poi clonarle una alla volta. Non è un metodo velocissimo, ma è sempre più breve che reinstallare tutto.

Inviato dal mio GT-N5100 utilizzando Tapatalk

koral
22-03-2016, 08:20
Se hai spazio libero nelle partizioni, puoi ridurre le dimensioni delle partizioni stesse in modo che la loro dimensione totale sia più piccola di quella dell'ssd e poi clonarle una alla volta. Non è un metodo velocissimo, ma è sempre più breve che reinstallare tutto.

Inviato dal mio GT-N5100 utilizzando Tapatalk

Ormai in realta' ho rinunciato alla velocita' nel farlo...E' diventata + una sfida di volerlo fare in un "unico colpo"...
Con HDClone aveva quasi funzionato...dovevo "solo" recuperare l'avvio di windows ma col ripristino dal cd di windows non ha funzionato. Ci sono altri sistemi?

Cmq penso anche a fare come hai detto tu...Quali sono i passi teorici che devo fare?
Questi sotto?

1 - creare le partizioni (manualmente) della dimensione adatta
2 - clonare le partizioni singolarmente
3 - recuperare il dual boot

Se fossero questi non ho comunque chiaro come recuperare il dual boot.. sono benvenuti suggerimenti :)

gianmpu
22-03-2016, 13:53
Non proprio. Ipotizziamo, per farla semplice, che tu abbia un ssd da 500 Gb e un hd da 1 Tb. Sempre per semplicità, facciamo che sull'hard disk hai la partizione di windows da 500 Gb con 280 Gb liberi e quella di ubuntu che copre i restanti 500 Gb di spazio e ne ha 320 Gb liberi.
I passi da fare sono:
1) Riduco la partizione di windows eliminando una quantità di Gb pari allo spazio libero. La dimensione della partizione diventa quindi 500-280 Gb = 220 Gb
2) Faccio lo stesso con la partizione di ubuntu che diventa 500-320 Gb = 180 Gb
3) La somma delle nuove dimensioni è 220 + 180 Gb = 400 Gb, che è minore dello spazio disponibile sul nuovo ssd. Puoi quindi clonare una alla volta le partizioni usando clonezilla, anche se questo non effettua il ridimensionamento delle partizioni.
Ovviamente questo è un esempio semplificato, ma era solo per darti un'idea su come procedere
Il boot manager dovrebbe essere copiato in automatico da clonezilla in fase di creazione dell'immagine e poi ripristinato dallo stesso quando l'immagine viene ripristinata sul nuovo supporto.

koral
23-03-2016, 07:55
Non proprio. Ipotizziamo, per farla semplice, che tu abbia un ssd da 500 Gb e un hd da 1 Tb. Sempre per semplicità, facciamo che sull'hard disk hai la partizione di windows da 500 Gb con 280 Gb liberi e quella di ubuntu che copre i restanti 500 Gb di spazio e ne ha 320 Gb liberi.
I passi da fare sono:
1) Riduco la partizione di windows eliminando una quantità di Gb pari allo spazio libero. La dimensione della partizione diventa quindi 500-280 Gb = 220 Gb
2) Faccio lo stesso con la partizione di ubuntu che diventa 500-320 Gb = 180 Gb
3) La somma delle nuove dimensioni è 220 + 180 Gb = 400 Gb, che è minore dello spazio disponibile sul nuovo ssd. Puoi quindi clonare una alla volta le partizioni usando clonezilla, anche se questo non effettua il ridimensionamento delle partizioni.
Ovviamente questo è un esempio semplificato, ma era solo per darti un'idea su come procedere
Il boot manager dovrebbe essere copiato in automatico da clonezilla in fase di creazione dell'immagine e poi ripristinato dallo stesso quando l'immagine viene ripristinata sul nuovo supporto.

Quel "dovrebbe" mi preoccupa :)
Cmq, comunico che finalmente...HO RISOLTO :)
L'unico che veramente ha risolto il problema in modo indolore e' stato HDClone nella versione free ha funzionato.
La prima volta non mi aveva funzionato probabilmente perche' ho sbagliato qualcosa o semplicemente non ho atteso abbastanza...dato che, premesso che tutto funziona, MA un piccolissimo difetto c'e'...
Compare il menu' di Grub e mentre Linux si avvia serenamente, Windows fa dei capricci ma poi parte...
Mi spiego meglio...Quando scelgo Windows dal menu' di Grub, subito dopo mi compare il seguente messaggio di errore...

error: no such device: F2F6F8FAF6F8C041
setting partition type to 0x7

Press any key to continue...

Sia che premo un tasto, sia che aspetto un po'...va avanti da solo e windows parte.
Le prestazioni sono nettamente migliorate e sono soddisfatto :)

koral
23-03-2016, 08:32
Risolto anche il piccolo errore
"setting partition type to 0x7"

E' un problema legato all'UUID del disco nuovo che ovviamente e' diverso da quello che ho sostituito.

Basta fare

sudo update-grub

e riavviare.