gigg8
12-03-2016, 14:50
Salve a tutti :)
Ho da poco comprato il Samsung 850 evo da 250 dopo mesi di ricerca e informazione sugli altri modelli.
Girando un po su internet mentre ero ancora alla ricerca dell'ssd giusto, mi sono imbattuto su siti che spiegano alcune funzioni da disabilitare affinché il disco in questione non vada a rovinarsi più facilmente. Le cose da fare sarebbero queste:
DISATTIVA LA DEFRAMMENTAZIONE
Solamente se utilizzi un sistema operativo Windows, per prima cosa ti consiglio di disattivare la deframmentazione. Questo perché nelle unità a stato solido non c’è il problema della frammentazione dei dati, ragion per cui la deframmentazione non porta alcun beneficio, anzi, col passare del tempo, potrebbe addirittura ridurne decisamente la vita (oltre che le prestazioni).
Di conseguenza, per disattivare la deframmentazione, basta cliccare sul pulsante start e scrivere deframmentazione. Si aprirà quindi l’Utilità di deframmentazione dischi nella quale dovrai cliccare su Configura pianificazione e, successivamente, su Seleziona dischi dove dovrai togliere la spunta a fianco il nome dell’unità a stato solido (se nel computer hai solo un SSD basta togliere invece la spunta direttamente da Esegui in base a una pianificazione (scelta consigliata)) e infine cliccare su OK (una o due volte a seconda del caso).
DISABILITA L’INDICIZZAZIONE ***
L’indicizzazione permette di fare delle ricerche più rapide ed è molto utile nei classici hard disk. Negli SSD, al contrario, l’indicizzazione provoca continue letture e micro scritture che a lungo andare potrebbero risultare nocive per le unità a stato solido.
Per disabilitare quindi l’indicizzazione nei sistemi operativi Windows, basta andare nelle proprietà del disco (cliccando sull’icona Computer o Questo PC, selezionando l’SSD con il tasto destro del mouse e scegliendo Proprietà) e successivamente togliere la spunta a Consenti l’indicizzazione del contenuto e delle proprietà dei file di questa unità. Oltre a fare questo ti consiglio però di disabilitare anche il relativo servizio quindi fai clic sul pulsante start e digita services.msc (seguito dalla pressione del tasto Invio). Trova il servizio chiamato Windows Search e fermalo (basta cliccare col tasto destro del mouse e selezionare Arresta). Una volta fermato, fai doppio clic sul nome del servizio e dal menu a tendina a fianco la voce Tipo di avvio seleziona Disabilitato, poi clicca su Applica e infine su OK.
DISABILITA L’IBERNAZIONE
L’ibernazione si rivela essere utile con i classici hard disk ma può tranquillamente essere disabilitata per gli SSD in quanto, grazie alle loro prestazioni, non serve praticamente a niente ma anche perché, per come viene eseguita, rappresenta solo un grosso carico di lavoro per le celle di memoria dell’SSD (visto che ogni volta bisogna scrivere l’intero contenuto della memoria RAM nell’unità a stato solido).
Per disabilitare quindi l’ibernazione in ambiente Windows basta aprire il prompt dei comandi e digitare:
powercfg.exe /hibernate off
Una volta premuto il tasto Invio, per rendere effettiva la modifica dovrai semplicemente riavviare il computer.
ELIMINA IL FILE DI PAGINAZIONE
Oggigiorno i computer hanno (mediamente) molta memoria RAM ragion per cui l’utilizzo del file di paginazione (chiamato anche page/swap file) non porta alcun beneficio, anzi, in alcuni casi potrebbe essere addirittura svantaggioso.
Per eliminare quindi il file di paginazione nei sistemi operativi Windows basta andare nelle Impostazioni di sistema avanzate (raggiungibile digitando l’omonima voce facendo clic sul pulsante start oppure andando nel Pannello di controllo e selezionando prima Sistema e poi, dal menu in alto a sinistra, Impostazioni di sistema avanzate), selezionare la scheda Avanzate, cliccare Impostazioni nella sezione Prestazioni, poi selezionare di nuovo la scheda Avanzate, fare clic su Cambia, togliere la spunta a Gestisci automaticamente dimensioni file di paging per tutte le unità, selezionare Nessun file di paging e infine cliccare su Imposta (riavviando, appena possibile, il computer).
DISATTIVA LE TECNICHE DI CACHING
Su Windows esistono delle particolari tecniche di caching che, se utilizzate su un sistema dotato di hard disk, permettono di migliorarne le prestazioni. Sugli SSD, invece, queste tecniche non fanno altro che provocare ripetute micro letture e scritture con il rischio di degradarne le già notevoli prestazioni.
In particolare, la prima di queste tecniche è il Prefetch che permette di monitorare i file più utilizzati durante l’avvio del sistema operativo (e delle applicazioni) salvandoli in una speciale cartella. La seconda tecnica, invece, è il Superfetch che consiste in un’area del disco dedicata ai programmi più utilizzati (in maniera tale da renderli subito disponibili nella memoria RAM).
Per disattivarle entrambe, basta andare quindi nel registro di sistema (digitando Regedit dopo aver fatto clic sul pulsante start) e recarsi nel seguente percorso:
HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Control\SessionManager\MemoryManagement\PrefetchParameters
Cliccando due volte prima su EnablePrefetcher e dopo su EnableSuperfetch, modifica il valore che trovi (che di solito è 1 oppure 3) in 0 e, dopo aver fatto clic su OK, riavvia il computer.
DISABILITA LA CACHE DI SCRITTURA SU DISCO
Nei sistemi operativi Windows esiste una funzionalità che permette di lasciare momentaneamente i dati nella memoria RAM e che solo in un secondo momento, appena possibile, li scrive sul disco. Questa funzionalità si chiama cache di scrittura e, da una parte, permette di aumentare lievemente le prestazioni ma dall’altra aumenta anche il numero delle scritture (con conseguenze che a lungo andare potrebbero provocare dei problemi).
Per disabilitare questa caratteristica basta andare quindi in Gestione dispositivi (cliccando sul pulsante start e scrivendo proprio gestione dispositivi), selezionare Unità disco e cliccare due volte sul nome dell’SSD. A questo punto basta spostarsi nella scheda Criteri, togliere la spunta ad Attiva cache in scrittura sul dispositivo e cliccare su OK (se tuttavia noti un elevato decadimento delle prestazioni allora dovrai riattivare tale funzionalità).
DISABILITA IL RIPRISTINO CONFIGURAZIONE DI SISTEMA
Il ripristino configurazione di sistema è un’altra delle funzionalità che andrebbero disabilitate nei sistemi operativi Windows. Questo perché tale caratteristica occupa prezioso spazio ma anche perché le numerose scritture effettuate sono una continua fonte di stress per un SSD.
Per disabilitare quindi il ripristino configurazione di sistema basta andare nel Pannello di controllo, cliccare su Sistema e, dal menu sulla sinistra, selezionare Protezione sistema. A questo punto clicca su Configura e seleziona Disattiva protezione sistema. Una volta disattivata, potresti anche eliminare tutti i punti di ripristino (che possono occupare parecchie decine di gigabyte) cliccando semplicemente sul pulsante Elimina.
ATTIVA IL COMANDO TRIM
Il comando TRIM, che funziona attraverso la modalità AHCI, permette di indicare all’SSD quali sono le aree della memoria che è possibile cancellare. Sui sistemi operativi recenti (da Windows 7, Mac OS X 10.6.8 e Linux 2.6.33 in poi), non sempre risulta abilitato come impostazione predefinita (neanche se nel sistema è già installato un SSD).
Per verificare quindi che il comando TRIM sui sistemi operativi Windows sia già attivo basta aprire il prompt dei comandi con privilegi amministrativi (cliccando sul pulsante start, scrivendo cmd e cliccando l’icona del terminale premendo contemporaneamente i tasti CTRL e maiuscolo) e, successivamente, lanciare il seguente comando:
fsutil behavior query disabledeletenotify
Se il risultato di questa espressione è uguale a 0 significa che il comando TRIM è attivato (altrimenti, se è uguale ad 1, significa che risulta disabilitato).
Se purtroppo il comando TRIM risulta disabilitato allora dovrai procedere ad abilitarlo manualmente tu. Per poterlo attivare devi quindi prima scaricare ed installare questa patch e successivamente entrare nel BIOS ed attivare la modalità AHCI mediante una voce simile a SATA Configuration e, dal menu che compare premendo Invio, cliccando su Configure SATA as e selezionando la voce AHCI (per sapere se e come sia possibile fare un’operazione del genere, ti consiglio comunque di consultare il manuale della tua scheda madre).
Per verificare che il comando TRIM sia attivo sui sistemi operativi Mac OS X basta andare nel menu Apple, selezionare Informazioni su questo Mac e cliccare su Più informazioni. A questo punto dal menu Hardware seleziona la voce ATA seriale e controlla che a fianco la voce Supporto TRIM ci sia scritto Sì. Nel qual caso ci fosse scritto No, per attivarlo dovrai scaricare il programma Trim Enabler e cliccare su On.
Per quanto riguarda Linux (in particolare Ubuntu, Linux Mint ed elementary OS) per verificare e attivare il comando TRIM ti consiglio di leggere invece questo articolo.
AGGIORNA IL FIRMWARE
Il firmware è il principale responsabile delle prestazioni di un SSD (questo perché al loro interno gli SSD hanno praticamente solo delle componenti elettroniche) ragion per cui è necessario aggiornarlo sempre all’ultima versione disponibile (in maniera tale da risolvere eventuali problemi ma, soprattutto, per migliorarne le prestazioni).
Nella maggior parte dei casi, per aggiornare il firmware è sufficiente installare il software che di solito rilascia il produttore dell’SSD stesso. Ecco perciò i software dei principali produttori:
Intel: Intel Solid State Drive Toolbox;
Samsung: Magician;
OCZ: OCZ Toolbox;
Kingston: Toolbox 2.0.
Una volta installato uno di questi programmi, ti basterà semplicemente avviarlo per poter controllare (ed eventualmente installare) il nuovo firmware.
ALTRI CONSIGLI
Oltre a questi esistono anche altri consigli che è possibile seguire per migliorare le prestazioni di un SSD.
Il primo è quello di disabilitare il sistema di risparmio energetico che permette di togliere l’alimentazione al disco in maniera tale da diminuire i consumi quando questo non viene utilizzato. Siccome, però, un SSD consuma molto poco quando si trova in standby (in genere meno di un watt), allora si può benissimo disattivare questa funzione.
Per fare questo sui sistemi operativi Windows basta andare nel Pannello di controllo, selezionare Opzioni risparmio energia, cliccare la voce presente a fianco della combinazione in uso (simile a Modifica impostazioni combinazione), cliccare poi su Cambia impostazioni avanzate risparmio energia e, una volta individuata la sezione Disco rigido, impostare il valore a 0 (che equivale a non spegnere mai il dispositivo).
Per quanto riguarda invece Mac OS X basta andare nelle Preferenze di sistema, poi in Risparmio Energia e togliere la spunta a Metti in stop il disco rigido quando è possibile.
Un altro consiglio da seguire è quello di disattivare uno speciale servizio che, attraverso un sensore, permette di spegnere il disco in caso di cadute o urti accidentali. Sebbene possa essere utile per un classico hard disk (soprattutto nei computer portatili), per un SSD questo meccanismo risulta dannoso in quanto spegne e blocca di colpo il disco quando non necessario.
Per disattivare quindi questa funzione in ambiente Windows basta digitare msconfig dopo aver cliccato sul pulsante start, andare nella sezione Avvio, togliere la spunta ad FF_Protection_Application e infine cliccare su Applica e poi su OK (riavviando, appena possibile, il computer).
Per quanto riguarda i sistemi operativi Mac OS X, bisogna seguire una procedura un po’ più complicata. Apri quindi il terminale e, per determinare se il sensore è attivo o meno, scrivi:
sudo pmset -g
Una volta inserita la password dell’amministratore, se ottieni il valore 0 significa che il servizio è disattivato altrimenti, se ottieni 1, significa che il servizio è invece attivo. Per disattivarlo ti basterà dunque scrivere:
sudo pmset -a sms 0
A questo punto controlla tramite il primo comando (sudo pmset -g) e verifica se il servizio è stato correttamente disattivato. Casomai volessi riattivarlo dovrai scrivere:
sudo pmset -a sms 1
CONCLUSIONI
Una volta messi in pratica questi consigli dovresti notare un aumento delle prestazioni del tuo SSD (o quantomeno dovresti avergli allungato la vita). Se comunque vuoi verificare lo stato di salute del tuo SSD potresti leggere i parametri S.M.A.R.T. oppure verificarne le prestazioni attraverso dei semplici programmi gratuiti come CrystalDiskInfo se utilizzi un sistema operativo Windows, Smart Utility (in versione trial) se utilizzi un sistema operativo Mac OS X e attraverso il package Smartmontools se utilizzi invece un sistema operativo Linux. Inoltre, se usi un sistema operativo Windows, potresti scaricare un ottimo programma gratuito come SSD Fresh che ti permetterà di avere accesso direttamente alle varie impostazioni consigliate in questo articolo in maniera tale da migliorare le prestazioni di un SSD con pochi e semplici clic.
Mi consigliate di eseguire tutti e 10 questi passaggi? Quello che non ho ben capito è il secondo quello delL’INDICIZZAZIONE. Ma la funzione ricerca che loro parlano, sarebbe la casella di cortana che permette di cercare file nel computer, store e internet? Perché se è cosi personalmente che la uso molto non la disabiliterei... Grazie a tutti in anticipo per i consigli :)
Ho da poco comprato il Samsung 850 evo da 250 dopo mesi di ricerca e informazione sugli altri modelli.
Girando un po su internet mentre ero ancora alla ricerca dell'ssd giusto, mi sono imbattuto su siti che spiegano alcune funzioni da disabilitare affinché il disco in questione non vada a rovinarsi più facilmente. Le cose da fare sarebbero queste:
DISATTIVA LA DEFRAMMENTAZIONE
Solamente se utilizzi un sistema operativo Windows, per prima cosa ti consiglio di disattivare la deframmentazione. Questo perché nelle unità a stato solido non c’è il problema della frammentazione dei dati, ragion per cui la deframmentazione non porta alcun beneficio, anzi, col passare del tempo, potrebbe addirittura ridurne decisamente la vita (oltre che le prestazioni).
Di conseguenza, per disattivare la deframmentazione, basta cliccare sul pulsante start e scrivere deframmentazione. Si aprirà quindi l’Utilità di deframmentazione dischi nella quale dovrai cliccare su Configura pianificazione e, successivamente, su Seleziona dischi dove dovrai togliere la spunta a fianco il nome dell’unità a stato solido (se nel computer hai solo un SSD basta togliere invece la spunta direttamente da Esegui in base a una pianificazione (scelta consigliata)) e infine cliccare su OK (una o due volte a seconda del caso).
DISABILITA L’INDICIZZAZIONE ***
L’indicizzazione permette di fare delle ricerche più rapide ed è molto utile nei classici hard disk. Negli SSD, al contrario, l’indicizzazione provoca continue letture e micro scritture che a lungo andare potrebbero risultare nocive per le unità a stato solido.
Per disabilitare quindi l’indicizzazione nei sistemi operativi Windows, basta andare nelle proprietà del disco (cliccando sull’icona Computer o Questo PC, selezionando l’SSD con il tasto destro del mouse e scegliendo Proprietà) e successivamente togliere la spunta a Consenti l’indicizzazione del contenuto e delle proprietà dei file di questa unità. Oltre a fare questo ti consiglio però di disabilitare anche il relativo servizio quindi fai clic sul pulsante start e digita services.msc (seguito dalla pressione del tasto Invio). Trova il servizio chiamato Windows Search e fermalo (basta cliccare col tasto destro del mouse e selezionare Arresta). Una volta fermato, fai doppio clic sul nome del servizio e dal menu a tendina a fianco la voce Tipo di avvio seleziona Disabilitato, poi clicca su Applica e infine su OK.
DISABILITA L’IBERNAZIONE
L’ibernazione si rivela essere utile con i classici hard disk ma può tranquillamente essere disabilitata per gli SSD in quanto, grazie alle loro prestazioni, non serve praticamente a niente ma anche perché, per come viene eseguita, rappresenta solo un grosso carico di lavoro per le celle di memoria dell’SSD (visto che ogni volta bisogna scrivere l’intero contenuto della memoria RAM nell’unità a stato solido).
Per disabilitare quindi l’ibernazione in ambiente Windows basta aprire il prompt dei comandi e digitare:
powercfg.exe /hibernate off
Una volta premuto il tasto Invio, per rendere effettiva la modifica dovrai semplicemente riavviare il computer.
ELIMINA IL FILE DI PAGINAZIONE
Oggigiorno i computer hanno (mediamente) molta memoria RAM ragion per cui l’utilizzo del file di paginazione (chiamato anche page/swap file) non porta alcun beneficio, anzi, in alcuni casi potrebbe essere addirittura svantaggioso.
Per eliminare quindi il file di paginazione nei sistemi operativi Windows basta andare nelle Impostazioni di sistema avanzate (raggiungibile digitando l’omonima voce facendo clic sul pulsante start oppure andando nel Pannello di controllo e selezionando prima Sistema e poi, dal menu in alto a sinistra, Impostazioni di sistema avanzate), selezionare la scheda Avanzate, cliccare Impostazioni nella sezione Prestazioni, poi selezionare di nuovo la scheda Avanzate, fare clic su Cambia, togliere la spunta a Gestisci automaticamente dimensioni file di paging per tutte le unità, selezionare Nessun file di paging e infine cliccare su Imposta (riavviando, appena possibile, il computer).
DISATTIVA LE TECNICHE DI CACHING
Su Windows esistono delle particolari tecniche di caching che, se utilizzate su un sistema dotato di hard disk, permettono di migliorarne le prestazioni. Sugli SSD, invece, queste tecniche non fanno altro che provocare ripetute micro letture e scritture con il rischio di degradarne le già notevoli prestazioni.
In particolare, la prima di queste tecniche è il Prefetch che permette di monitorare i file più utilizzati durante l’avvio del sistema operativo (e delle applicazioni) salvandoli in una speciale cartella. La seconda tecnica, invece, è il Superfetch che consiste in un’area del disco dedicata ai programmi più utilizzati (in maniera tale da renderli subito disponibili nella memoria RAM).
Per disattivarle entrambe, basta andare quindi nel registro di sistema (digitando Regedit dopo aver fatto clic sul pulsante start) e recarsi nel seguente percorso:
HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Control\SessionManager\MemoryManagement\PrefetchParameters
Cliccando due volte prima su EnablePrefetcher e dopo su EnableSuperfetch, modifica il valore che trovi (che di solito è 1 oppure 3) in 0 e, dopo aver fatto clic su OK, riavvia il computer.
DISABILITA LA CACHE DI SCRITTURA SU DISCO
Nei sistemi operativi Windows esiste una funzionalità che permette di lasciare momentaneamente i dati nella memoria RAM e che solo in un secondo momento, appena possibile, li scrive sul disco. Questa funzionalità si chiama cache di scrittura e, da una parte, permette di aumentare lievemente le prestazioni ma dall’altra aumenta anche il numero delle scritture (con conseguenze che a lungo andare potrebbero provocare dei problemi).
Per disabilitare questa caratteristica basta andare quindi in Gestione dispositivi (cliccando sul pulsante start e scrivendo proprio gestione dispositivi), selezionare Unità disco e cliccare due volte sul nome dell’SSD. A questo punto basta spostarsi nella scheda Criteri, togliere la spunta ad Attiva cache in scrittura sul dispositivo e cliccare su OK (se tuttavia noti un elevato decadimento delle prestazioni allora dovrai riattivare tale funzionalità).
DISABILITA IL RIPRISTINO CONFIGURAZIONE DI SISTEMA
Il ripristino configurazione di sistema è un’altra delle funzionalità che andrebbero disabilitate nei sistemi operativi Windows. Questo perché tale caratteristica occupa prezioso spazio ma anche perché le numerose scritture effettuate sono una continua fonte di stress per un SSD.
Per disabilitare quindi il ripristino configurazione di sistema basta andare nel Pannello di controllo, cliccare su Sistema e, dal menu sulla sinistra, selezionare Protezione sistema. A questo punto clicca su Configura e seleziona Disattiva protezione sistema. Una volta disattivata, potresti anche eliminare tutti i punti di ripristino (che possono occupare parecchie decine di gigabyte) cliccando semplicemente sul pulsante Elimina.
ATTIVA IL COMANDO TRIM
Il comando TRIM, che funziona attraverso la modalità AHCI, permette di indicare all’SSD quali sono le aree della memoria che è possibile cancellare. Sui sistemi operativi recenti (da Windows 7, Mac OS X 10.6.8 e Linux 2.6.33 in poi), non sempre risulta abilitato come impostazione predefinita (neanche se nel sistema è già installato un SSD).
Per verificare quindi che il comando TRIM sui sistemi operativi Windows sia già attivo basta aprire il prompt dei comandi con privilegi amministrativi (cliccando sul pulsante start, scrivendo cmd e cliccando l’icona del terminale premendo contemporaneamente i tasti CTRL e maiuscolo) e, successivamente, lanciare il seguente comando:
fsutil behavior query disabledeletenotify
Se il risultato di questa espressione è uguale a 0 significa che il comando TRIM è attivato (altrimenti, se è uguale ad 1, significa che risulta disabilitato).
Se purtroppo il comando TRIM risulta disabilitato allora dovrai procedere ad abilitarlo manualmente tu. Per poterlo attivare devi quindi prima scaricare ed installare questa patch e successivamente entrare nel BIOS ed attivare la modalità AHCI mediante una voce simile a SATA Configuration e, dal menu che compare premendo Invio, cliccando su Configure SATA as e selezionando la voce AHCI (per sapere se e come sia possibile fare un’operazione del genere, ti consiglio comunque di consultare il manuale della tua scheda madre).
Per verificare che il comando TRIM sia attivo sui sistemi operativi Mac OS X basta andare nel menu Apple, selezionare Informazioni su questo Mac e cliccare su Più informazioni. A questo punto dal menu Hardware seleziona la voce ATA seriale e controlla che a fianco la voce Supporto TRIM ci sia scritto Sì. Nel qual caso ci fosse scritto No, per attivarlo dovrai scaricare il programma Trim Enabler e cliccare su On.
Per quanto riguarda Linux (in particolare Ubuntu, Linux Mint ed elementary OS) per verificare e attivare il comando TRIM ti consiglio di leggere invece questo articolo.
AGGIORNA IL FIRMWARE
Il firmware è il principale responsabile delle prestazioni di un SSD (questo perché al loro interno gli SSD hanno praticamente solo delle componenti elettroniche) ragion per cui è necessario aggiornarlo sempre all’ultima versione disponibile (in maniera tale da risolvere eventuali problemi ma, soprattutto, per migliorarne le prestazioni).
Nella maggior parte dei casi, per aggiornare il firmware è sufficiente installare il software che di solito rilascia il produttore dell’SSD stesso. Ecco perciò i software dei principali produttori:
Intel: Intel Solid State Drive Toolbox;
Samsung: Magician;
OCZ: OCZ Toolbox;
Kingston: Toolbox 2.0.
Una volta installato uno di questi programmi, ti basterà semplicemente avviarlo per poter controllare (ed eventualmente installare) il nuovo firmware.
ALTRI CONSIGLI
Oltre a questi esistono anche altri consigli che è possibile seguire per migliorare le prestazioni di un SSD.
Il primo è quello di disabilitare il sistema di risparmio energetico che permette di togliere l’alimentazione al disco in maniera tale da diminuire i consumi quando questo non viene utilizzato. Siccome, però, un SSD consuma molto poco quando si trova in standby (in genere meno di un watt), allora si può benissimo disattivare questa funzione.
Per fare questo sui sistemi operativi Windows basta andare nel Pannello di controllo, selezionare Opzioni risparmio energia, cliccare la voce presente a fianco della combinazione in uso (simile a Modifica impostazioni combinazione), cliccare poi su Cambia impostazioni avanzate risparmio energia e, una volta individuata la sezione Disco rigido, impostare il valore a 0 (che equivale a non spegnere mai il dispositivo).
Per quanto riguarda invece Mac OS X basta andare nelle Preferenze di sistema, poi in Risparmio Energia e togliere la spunta a Metti in stop il disco rigido quando è possibile.
Un altro consiglio da seguire è quello di disattivare uno speciale servizio che, attraverso un sensore, permette di spegnere il disco in caso di cadute o urti accidentali. Sebbene possa essere utile per un classico hard disk (soprattutto nei computer portatili), per un SSD questo meccanismo risulta dannoso in quanto spegne e blocca di colpo il disco quando non necessario.
Per disattivare quindi questa funzione in ambiente Windows basta digitare msconfig dopo aver cliccato sul pulsante start, andare nella sezione Avvio, togliere la spunta ad FF_Protection_Application e infine cliccare su Applica e poi su OK (riavviando, appena possibile, il computer).
Per quanto riguarda i sistemi operativi Mac OS X, bisogna seguire una procedura un po’ più complicata. Apri quindi il terminale e, per determinare se il sensore è attivo o meno, scrivi:
sudo pmset -g
Una volta inserita la password dell’amministratore, se ottieni il valore 0 significa che il servizio è disattivato altrimenti, se ottieni 1, significa che il servizio è invece attivo. Per disattivarlo ti basterà dunque scrivere:
sudo pmset -a sms 0
A questo punto controlla tramite il primo comando (sudo pmset -g) e verifica se il servizio è stato correttamente disattivato. Casomai volessi riattivarlo dovrai scrivere:
sudo pmset -a sms 1
CONCLUSIONI
Una volta messi in pratica questi consigli dovresti notare un aumento delle prestazioni del tuo SSD (o quantomeno dovresti avergli allungato la vita). Se comunque vuoi verificare lo stato di salute del tuo SSD potresti leggere i parametri S.M.A.R.T. oppure verificarne le prestazioni attraverso dei semplici programmi gratuiti come CrystalDiskInfo se utilizzi un sistema operativo Windows, Smart Utility (in versione trial) se utilizzi un sistema operativo Mac OS X e attraverso il package Smartmontools se utilizzi invece un sistema operativo Linux. Inoltre, se usi un sistema operativo Windows, potresti scaricare un ottimo programma gratuito come SSD Fresh che ti permetterà di avere accesso direttamente alle varie impostazioni consigliate in questo articolo in maniera tale da migliorare le prestazioni di un SSD con pochi e semplici clic.
Mi consigliate di eseguire tutti e 10 questi passaggi? Quello che non ho ben capito è il secondo quello delL’INDICIZZAZIONE. Ma la funzione ricerca che loro parlano, sarebbe la casella di cortana che permette di cercare file nel computer, store e internet? Perché se è cosi personalmente che la uso molto non la disabiliterei... Grazie a tutti in anticipo per i consigli :)